COMBUSTIONE INTERNA ad IDROGENO: L'INCREDIBILE INGEGNERIA (o FORSE NO?!)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 05. 2022
  • Combustione interna ad Idrogeno, ne vogliamo parlare?
    Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione sui social?
    Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it
    Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a info@ingegneriaitalia.it
    Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @ingegneri in borsa
  • Věda a technologie

Komentáře • 538

  • @denniswolf406
    @denniswolf406 Před 2 lety +57

    Anche se inventassero una fonte e ergetica a costo zero con la banda di brava gente che ci governa state sereni che sarà comunque costosissima

    • @raffaelefilippi4936
      @raffaelefilippi4936 Před 2 lety +2

      E gli stati subito pronti a metterci una tassa !

    • @MrCristianocremonini
      @MrCristianocremonini Před rokem +3

      Forse non ho capito. . .idrogeno che reagisce con l'ossigeno e crea CO2?

    • @davidebortolani3102
      @davidebortolani3102 Před rokem +1

      @@MrCristianocremonini no, acqua

    • @Lind77
      @Lind77 Před rokem +3

      Ci sono già queste possibilità ma in mondo degenerato come il nostro… il benessere non è ammesso, dovremo subire un bello shock poi ci svegliamo

    • @pierluigilucianopolicella3039
      @pierluigilucianopolicella3039 Před rokem

      ECCO TU SEI SANO.! ..hai fatto le 💉💉💉💉.. ? Perché non riesco a capire che succede..

  • @angelocamporese
    @angelocamporese Před 7 měsíci +2

    Grazie della bellissima spiegazione, limiterei l'uso de "Banalmente" usato in modo così massiccio... :)

  • @marianobrogno4934
    @marianobrogno4934 Před 2 lety +7

    secondo me, ma è solo un mio parere, la ricerca e sviluppo sull'idrogeno per autotrazione si dovrebbe orientare sulle pile a combustibile (le fuelcell appunto), queste sono state usate con successo negli anni 60 - 70 per arrivare sulla luna nelle missioni Apollo della Nasa.

  • @ZANAMODEL
    @ZANAMODEL Před 2 lety +4

    Il like parte ancora mentre va la prima pubblicità…. Siete bravissimi ragazzi complimenti

    • @IngegneriaItalia
      @IngegneriaItalia  Před 2 lety

      Grazie mille a te!

    • @marcocasciari8842
      @marcocasciari8842 Před 6 měsíci

      Mask sà il fatto suo nel comprare a bassissimo costo guardate la raccolta delle parti delle celle che servono a fare le batterie., inquinamento ed altro. NON SAREBBE BUONO METTERE UN TURBO PER RIUTILIZZARE I FUMI DI SCARICO?

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 Před 2 lety +4

    Alla fine degli anni 80 nella pista di Balocco provavamo le Bmw Hidrogen Power... C'è tanto da dire ma l'idrogeno è il combustibile per eccellenza ed è presente in abbondanza... Poi bisogna vedere se è conveniente per l'utente e il produttore....

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Před 2 lety +3

      Ni... idrogeno é l'elemento più abbondante nell universo ,ma sulla terra non si trova in forma combustibile e bisogna ricavarlo con processi che richiedono più energia di quella che si ricava,bisogna studiare nuove tecnologie e nuove metodologie per renderlo efficiente, speriamo.

    • @goosecatcomunication
      @goosecatcomunication Před 2 lety

      @@lorenzoazzimiei9814 Se si riuscisse ha rendere efficente e poco costosa l'elettrolisi dall' Acqua di Mare Ok

    • @francoschiavon655
      @francoschiavon655 Před 2 lety

      l'idrogeno non è presente in abbondanza dove?? se lo ricavi magari ma prenderlo come credi sia nell'aria non è possibile

  • @marcomarchini6095
    @marcomarchini6095 Před 2 lety +5

    Il progetto del motore è valido e il progettazione è sperimentazione da almeno 20 anni, sopratutto se usato con generatori o altro ma il farlo funzionare ad idrogeno mi sembra solo per fare notizia meghio farlo andare a metano, o addirittura con vapori di benzina, cioè non inietata ma solo il gas o nebbiolina rilasciato dalla benzina, di conseguenza consumando è molto poca.

  • @nonce6179
    @nonce6179 Před 2 lety +11

    Prima di tutto un saluto.
    Per quello che riguarda i motori termici classici, possono andare tutti a idrogeno sia benzina che il diesel, il brevetto è stato registrato e omologato a Graz nel 2002, quindi 20 fa, e per diversi motivi economici non i permettono di produrre questo impianto che può essere montato su qualsiassi motore camion compresi.

  • @gianelio828
    @gianelio828 Před 2 lety

    bravissimo, grazie.

  • @francescogorgoni6506
    @francescogorgoni6506 Před rokem +3

    Bravi ragazzi complimenti . Tutti i vostri video sono molto interessanti ..continuate così !!! 🤩🇮🇹✌️

  • @andreadonadello9048
    @andreadonadello9048 Před 2 lety +2

    Grazie dell'informazione sull'energia a idrogeno. 👍

    • @pierluigilucianopolicella3039
      @pierluigilucianopolicella3039 Před rokem

      😂😁😂. 💉Fatti le dosi.. e vedi che domattina vedi saobaba e la Belen che ti aspettano al portone di casa 😁😂😁😂😁😂. sei sulla buona strada..

  • @federicobertocchi121
    @federicobertocchi121 Před rokem +5

    Bravissimi, fare video così tecnici non è per niente semplice!

  • @maurizioguerrieri5340

    Salve ragazzi! Molto bravi....molto espliciti...molto preparati! Ma .....ditemi mi sarebbe possibile,ipoteticamente effettuare delle saldature nello spazio in assenza sia di gravita che di aria senza considerare la temperatura .....ovviamente se fossi un astronauta! E Grazie per le v.s. divulgazioni.

  • @GORDIANABLE
    @GORDIANABLE Před 2 lety +2

    ricordo tanti ma tanti ma tanti anni fa, in tv, una scena...si vedeva un'auto ferma col motore acceso, si sentiva il rumore, il tester dava belle sgasate ....poi la scena si spostava dietro, allo scarico dove era posizionato un recipiente di vetro trasparente e....dopo qualche tempo, adesso non ricordo se attimi, secondi ecc..., si vedeva uscire dallo scarico acqua limpidissima cadere nel recipiente di vetro...a questo punto l'operatore prendeva il recipiente se lo portava alla bocca e beveva l'acqua!!!!! ora, io ho da poco girato 65 boe e viaggio quindi verso la 66esima, ho piene facoltà psicofisiche e non credo alle favole, questo ricordo mi è rimasto impresso nella mente da quel giorno, ed eravamo circa alla metà degli anni 60 perchè prima eravamo troppo poveri per poterci permettere l'acquisto di un tv!...quindi il motore a idrogeno è sempre esistito però, le 7 malefiche sorelle del petrolio hanno imposto evidentemente, di tacere e bruciare benzina e/o gasolio! adesso che siamo agli sgoccioli con il petrolio riaffiorano progetti tenuti nascosti....che razza bastarda che è l'uomo!....

  • @MaurizioFS
    @MaurizioFS Před 2 lety +4

    Che cosa sono i carburanti paraffinici?
    I carburanti paraffinici (sintetici) sono prodotti da residui biologici o scarti, come per esempio l’HVO (hydrotrated vegetable oil): questi oli vegetali sono convertiti in idrocarburi tramite una reazione con l’idrogeno e possono essere aggiunti al gasolio in qualsiasi percentuale o persino sostituirlo del tutto. L’olio vegetale idrotrattato permette una riduzione delle emissioni di CO2 tra il 70 e il 95% rispetto al diesel tradizionale fossile.
    I materiali di scarto come l’olio di cottura utilizzato dall’industria alimentare o i residui agricoli sono parte integrante della produzione di HVO. Incorporando l‘idrogeno (idrogenazione), gli oli vengono convertiti in idrocarburi alifatici, adatti all’impiego nei motori Diesel. Possono essere aggiunti al Diesel convenzionale, sostituendo i componenti fossili, o utilizzati puri al 100%.
    L’HVO infatti è un carburante di tipo BTL (da biomassa a liquido). Oltre al sistema BTL, ci sono altri metodi di produzione dei combustibili Diesel sintetici: ad esempio il GTL (da gas a liquido) e il PTL (da energia a liquido). Quest’ultimo è ottenibile in modo sostenibile da elettricità rinnovabile, acqua e CO2 dall’atmosfera.
    Parlando dei carburanti
    Basta volerlo fare e dal petrolio ne usciamo.

  • @ulcarletto
    @ulcarletto Před 4 měsíci

    Ciao ragazzi, ottimo video come sempre! Mi sono incuriosito poco tempo fa sull' hvo che si usa al posto del diesel, avete intenzione di fare un video anche su di lui?

  • @dodi194
    @dodi194 Před rokem +2

    Andatevi a vedere quanto fece come tesi di laurea l'Ing Massimiliano Longo (ora tra i più) che già negli anni 70 modificò una Giulietta 1300 a idrogeno. Fondò anche la CREA (Centro Ricerche Energie Alternative (ora non più attiva). L'auto in questione (almeno così mi disse) perdeva leggermente in potenza, ma funzionava benissimo.

    • @walterlamotta6175
      @walterlamotta6175 Před rokem

      Qualche anno fa lessi su una rivista specializzata che un ingegnere giapponese aveva progettato e brevettato un "marchingegno" in cui l'elettrolisi veniva fatta direttamente sull'automobile. Poi però non si è saputo più nulla, ne dell'ingegnere e ne del brevetto. Probabilmente se lo saranno...."mangiato"!!!

  • @dantepaperinosky25
    @dantepaperinosky25 Před 2 lety

    Grazie del video

  • @phoenix77ts
    @phoenix77ts Před 2 lety +3

    Consiglio : sarebbe utile avere un link sullo schermo , o nella descrizione del video , quando suggerisci di andare a vedere un tuo video passato . Ti aiuterebbe nelle visualizzazioni.

  • @MaurizioFS
    @MaurizioFS Před 2 lety +10

    Comunque ragazzi oggi il petrolio viene utilizzato in tantissimi processi industriali non solo per farci i carburanti.
    Il suo completo abbandono (cosa che secondo me sarà realizzabile fra un centinaio di anni) comporterà una completa rivoluzione industriale sia nei processi che nei prodotti.

    • @stefanolunardi9655
      @stefanolunardi9655 Před 2 lety

      Avrei detto la stessa cosa , gomma , plastica catrame e tutti i prodotti chimici derivano dal petrolio .

    • @scamper_van8470
      @scamper_van8470 Před 2 lety

      Il petrolio verra abbandonato solo quando la moderna industria verra di fatto eraadicata dalla faccia del pianeta...
      Il che significa eliminare corruzione politic e Capitalisti...
      Mi spiace per quei ragazi che ancora vanno a scuola e quando escono l'unica cosa che gli rimane saldata nel Cervello e' fare Profitti!.
      Degna cagata Importata dal america..
      Dopo tutto l'italia e' di fatto una colonia del america,io non mi aspetterei niente di piu di quello che oggi si vede in italia...

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety

      @@scamper_van8470 Il capitalismo caro Lei fa girare il mondo, veda dove il capitalismo è assente regna la fame per tutti (tranne che per i dittatori).
      Il nostro pese se non fosse governato da mendecatti potrebbe vivere in gran parte di turismo e agricoltura.
      I profitti fanno girare l'economia, se ha lei lo stipendio non lo hanno aumentano da 20 anni comprerà poche cose, se lo stipendio lo portano a 2.000 euro netti al mese può permettersi di comprare, lei compra le industrie producono e danno lavoro il che vuol dire benessere.
      Ancora non si è scoperta una cosa migliore del capitalismo.
      Allora non pisciamo addosso al capitalismo perché è propio lui che si sfama.
      Lei cosa propone in alternativa?
      La corruzione ? E come la prostituzione c'è sempre stata e sempre ci sarà, ma questo non vuol dire rassegnazione.
      Non pecchiamo di demagogia.

    • @scamper_van8470
      @scamper_van8470 Před 2 lety +1

      @@MaurizioFS Il mondo girava meglio senza il capitalismo...
      Se non hai di fatto studiato la storia,non mi sorprende che la pensi a questo modo...
      Sicuramente non mi riferisco alla storia degli ultimi 300 anni bensi dal epoca dei maya!.
      dive ogni continente si faceva i cazzi propri e vi erano solo scambi commerciali tra continenti!.
      Si informi megli mi faccia a cortesia!.
      Soprattutto nel Ambito del archeologia la quale prova che le cazzate quali vengono raccontate oggi nelle scuole rimangono solo cazzate!.

    • @stefanolunardi9655
      @stefanolunardi9655 Před 2 lety

      @@scamper_van8470 cioè quando torneremo a vivere come nel medioevo?

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 Před rokem

    Fantastico motore che tecnologia meravigliosa speriamo che riescano !!!

  • @ducariky5586
    @ducariky5586 Před 2 lety +1

    gia fatto e funzionante negli anni settanta da un meccanico della fiat. letto e vista foto sul giornale (il secolo XIX) costo genova milano 20 lire di allora.

  • @andreadotta930
    @andreadotta930 Před 2 lety +7

    Nello scarico di un motore a idrogeno a combustione interna ci possono essere degli NOx, perché l’ossigeno è l’azoto in camera di combustione reagiscono, degli THC dovuti all’olio lubrificante, vapore acqueo e dell’’ idrogeno incombusto.

    • @pierluigilucianopolicella3039
      @pierluigilucianopolicella3039 Před rokem

      .. invece a fare arrivare i rigassificatori dall' america dopo averlo liquefatto.. e poi rigassificato .. è verde .
      ..come la guerra in Ucraina istigata a tutti i costi.. bravi fessi

    • @pierluigilucianopolicella3039
      @pierluigilucianopolicella3039 Před rokem

      Cioè sono minchiate da paura in base alla minima quantità che potresti misurare.
      Ma te le bevi proprio tutte eh??

  • @simonemicucci9222
    @simonemicucci9222 Před 2 lety

    Sicuramente il caro helon non ha tutti i torti, anche perché un modo non inquinante per ottenere idrogeno é l’elettrolisi, e quella ha un basso rendimento, soprattutto se poi si considera la ri trasformazione in energia elettrica cone vista nel video, però nel momento in cui si ha un eccesso di produzione è un modo efficiente per stockare tanta energia in maniera economica, perchè costa di meno una bombola pressurizzata che una batteria da 20kW se non ricordo male, nonostante l’inefficienza della trasformazione chimica

  • @goosecatcomunication
    @goosecatcomunication Před 2 lety +1

    Ciao
    Se partiamo del presupposto del rendimento , logicamente neppure le celle a combustibile sono la soluzione inputs una Andr a batteria rende di più.
    ed è meno complicata Visto che una fuel cell ha bisogno di un Sistema Con batteria.
    tornando al motore AD I drogeno questo sembra uno VARI Ante del motore A Vapore Con pistone A doppio effetto dove non si sfrutto l'espansione del Vapore CALDO in pressione MA Si sfrutta l'espansione provocata dalla combustione Aria Idrogeno......di rei che alla fine potevano proporre un semplice motore A vapore Sicuramente Inquina di meno e il Vapore Lo produci Con l'utilizzo di un qualunque combustibile Inoltre L'Acqua SCARICATA dal pistone puo essere riutilizzata.
    Oppure perché complicarsi la Vita con l' idrogeno ? quando c'è già il metano ?

  • @danielagiuliani8461
    @danielagiuliani8461 Před 2 lety +1

    Argomento molto interessante e bravo relatore. Forse un pò troppi "banalmente".

  • @leodadderio9373
    @leodadderio9373 Před 2 lety +1

    salve io o una domanda da farle bruciando idrogeno che tipo di fumi emette la combustione io lo

  • @alessandromeinero3289
    @alessandromeinero3289 Před 2 lety +10

    Per quelli che come me non vogliono rinunciare al motore termico questa è l'unica soluzione ipotizzabile

    • @alessandroiannone2027
      @alessandroiannone2027 Před 2 lety +1

      Per il momento

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety +2

      Il ronzio/squittio del motore elettrico tipico della macchinette radiocomandate mi da di matto.

    • @alessandromeinero3289
      @alessandromeinero3289 Před 2 lety +7

      @@MaurizioFS la mia macchina è a gasolio e non cambierei le vibrazioni e il ringhio tipico del diesel con uno smartphone su 4 ruote

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety +2

      Il pro elettrico è destinato a durare pochi anni, lo sfruttamento del litio che non abbonda sulla terra e è appannaggio di pochi paesi, il rischio di incendio cosa che non è frequente ma capita, la difficoltà di ricarica tramite le colonnine maggiormente nel centro delle grandi città come Roma ,Napoli, Milano rendono problematico il loro utilizzo.
      Immaginate in un futuro non lontano in cui tutte le auto saranno elettriche e il motore termico sarà proibito, quante colonnine di ricarica bisognerà installare nelle città? La ricarica elettrica non dura pochi minuti come un rifornimento di ⛽️ immaginate le file di auto in attesa di ricarica. Lo spazio per installarle? In una città come Roma dove trovare parcheggio è un miracolo, il traffico si bloccherebbe per le file di auto che aspettano il propio turno.
      Questi hanno fatto il conto senza l'oste.
      Prima del passaggio a full elettric bisognava preparare il terreno per questo evento, studiare un piano logistico con lo scopo di non creare caos nelle grandi città.
      Certo chi ha la fortuna di abitare fuori città nella sua bella villetta con box auto dove ricaricare la sua elettrica non è toccato o è toccato in maniera marginale, anche se rischia andando in vacanza che dopo i 500/600 km di full elettric resti a piedi.
      Oggi come oggi è questa la situazione
      Concludo dicendo che di full electric in giro ne ho viste molte poche, le ibride si in giro se ne vedono (anche se poi le usano tutti a benzina).

    • @alessandromeinero3289
      @alessandromeinero3289 Před 2 lety +3

      @@MaurizioFS spero tu abbia ragione

  • @DavideGurgone
    @DavideGurgone Před rokem +1

    Ciao, una domanda: quali gas nocivi produce la combustione dell'idrogeno?
    Non dovrebbe produrre solo vapore acqueo?

  • @ruiu.4623
    @ruiu.4623 Před 2 lety

    Banalmente bravo!!!

  • @adrianonapoli6592
    @adrianonapoli6592 Před rokem +7

    Ciao, vorrei precisare che la reazione che avviene nelle fuel cells è una reazione elettrochimica di combustione a tutti gli effetti

  • @matteopiocerone9849
    @matteopiocerone9849 Před 2 lety +2

    ciao, sono uno studente di ingegneria anche io, mi piacerebbe sapere dove reperite le informazioni che poi andate a divulgare nei video, in quanto sono molto interessato all'argomento idrogeno e sue applicazioni nell'ambito automotive. Comunque gran bel lavoro

  • @giorgiocrippa5641
    @giorgiocrippa5641 Před 2 lety +1

    Ho costruito una piccola cellula….tratto dai tutorial di CZcams …..e lo montata su una vecchia ferotza….collegando il tubo dell’idogeno prodotto al filtro dell’aria……chiaramente il combustibile primario era la benzina….ho provato a staccare il tubetto della benzina e il motore girava al minimo….appena si accelerava si spegneva….ho anche provato a miscelare l idrogeno con lo schampo , alla schiuma ho avvicinato un accendino e ha provocato una forte esplosione, quindi la potenza dell’ idrogeno è superiore alla benzina..
    Ciao

    • @albertocitterio2462
      @albertocitterio2462 Před 2 lety

      Complimenti Giorgio per le tue sperimentazioni. Qualcuno una volta diceva: provare per credere. Complimenti di nuovo..

  • @danielepagliai5940
    @danielepagliai5940 Před 2 lety +1

    Domanda nel motore endotermico ad idrogeno... la combustione tra idrogeno (combustibile) con l'ossigeno (comburente) quali gas tossici genererebbe? In chimica lo scarico risulta H20. Alias acqua.
    Ps. Vorrei che mi citassi le fonti delle tue affermazioni per poterle consultare. Grazie.

    • @Mago_G
      @Mago_G Před 2 lety

      Nessun motore endotermico va "ad ossigeno", ma tutti sfruttano l'ossigeno che è nell'atmosfera. Peccato che nell'atmosfera ci sia un po' di tutto, ed a quelle temperature Dio solo sa cosa viene espulso dallo scarico.

    • @federicorizzo8606
      @federicorizzo8606 Před rokem

      Se usi H2 puro e O2 puro, si', sarebbe una reazione stechiomerica, pero, anche ammettendo che l H2 sía puro, l O2 e' parte dell mis miscela di gas che e' l aria, quindi con piu' del 70% de N2 che a quelle T. e P. Reagisce con l O2 formando NOx ossia diversi ossidi di N, dei quali solo l NO3 e' stabile e non reattivo, ossia non tossico

  • @giuseppepizzolante436

    C'è da dire che su questo tema, cioè la combustione interna dell'idrogeno, proprio la Toyota si sta muovendo infatti esiste un modello (Toyota GR Yaris H2) che monta un 1.6 3 cilindri che sviluppa 260CV (come la versione benzina).

    • @giuseppepizzolante436
      @giuseppepizzolante436 Před rokem

      Che poi l'utilità del motore a combustione interna sta nella coppia motrice che sviluppa (data dal potere calorifico enorme dell'idrogeno e di conseguenza espansione dell'aria più veloce) utilizzabile per trainare mezzi pesanti come potrebbero essere aerei, navi, camion.
      Ovviamente il problema è sempre lo stesso: il suo stoccaggio, ad ora si usano le bombole di idrogeno compresso a 700 bar che sono pericolose e contengono poca energia per unità di volume ma ci sono gli idruri metallici che potrebbero diventare un metodo di stoccaggio più efficiente e sicuro.

  • @MrRebus74
    @MrRebus74 Před rokem

    Banalmente per generare la quantità di idrogeno che serve per coprire 100km, serve una quantità di energia che con la stessa si percorre circa 2,5 volte quanto con l'idrogeno

  • @francescofabbri9352
    @francescofabbri9352 Před 2 měsíci

    L'idrogeno credo sia la soluzione migliore, ma ci vorrà ancora tempo. Le affermazioni di Mark è come chiedere a l'oste se ha del buon vino. Va notato che qualsiasi attività dell'uomo inquina, si tratta di scegliere quella che inquina meno.

  • @DamianoNisoliChannel360
    @DamianoNisoliChannel360 Před 2 lety +20

    Sinceramente una volta sviluppato un sistema di produzione dell'idrogeno alternativo ai fossili, sara' molto meglio
    l'idrogeno che le batterie agli ioni di litio. Il costo delle batterie e il loro smaltimento e' un problema non indifferente.
    Io pero' resto convinto che non ci sia una soluzione unica al problema ma che ce ne siano diverse che dovremo riuscire
    a farle convivere tra loro.. Vedremo..

    • @giucolucci
      @giucolucci Před 2 lety +3

      Il problema è che anche se produci idrogeno con pannelli solari, quindi in modo sostenibile, questa produzione è elettricamente molto molto poco efficiente, poi l’idrogeno va compresso e trasportato con i Camion alle pompe di distribuzione, praticamente di quanto hai prodotto con i pannelli ti arriva al distributore forse la metà dell’energia; poi l’auto a idrogeno ha un rendimento di circa il 60%. Se invece produci energia e grazie alla rete elettrica carichi l’auto arriva circa il 95% dell’ energia prodotta, poi inoltre l’auto elettrica ha un efficienza vicina al 95%.

    • @DamianoNisoliChannel360
      @DamianoNisoliChannel360 Před 2 lety +2

      @@giucolucci Poi pero' le batterie delle elettriche vanno smaltite e inquinano un fottio a produrle. Poi per produrre l'idrogeno puoi usare il solare o l'eolico o l'idroelettrico e tutte le fonti rinnovabili che esistono. E comunque l'idrogeno non e' la soluzione finale ma puo' far parte di questa soluzione insieme ad altre soluzioni parziali.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety +1

      Gli e-fuels ecco la soluzione finale.

    • @DamianoNisoliChannel360
      @DamianoNisoliChannel360 Před 2 lety

      @@MaurizioFS Possono far parte della soluzione finale. Concordo anche io sugli E-Fuel ma hanno condro indicazioni pure loro. Come gia' detto non c'e' una sola soluzione ma un'insieme di soluzioni..

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety

      @@DamianoNisoliChannel360 Premesso che in questa epoca come in quelle moderne precedenti non è possibile non inquinare, per non inquinare veramente e seriamente dovremmo tornare al medioevo.
      Ora la baggianata dell'auto elettrica che ci regala più problemi che benefici è destinata a durare poco, perché? Perché non inquina l'aria ma inquina in altri modi.
      Le risorse di litio non sono eterne, la grafite è tossica, la produzione e lo smaltimento delle batterie esauste inquinano, la stessa produzione delle auto elettriche inquina.
      Come ho detto prima per non inquinare veramente ci vorrebbe il cavallo con il carretto(in legno ruote comprese).
      Il carburante liquido non derivato dal petrolio è insostituibile sia per la praticità di rifornimento sia per l'uso a 360 gradi dei mezzi di trasporto.
      Se penso a un F35 elettrico mi viene da ridere, il jet fuel è insostituibile.
      Oggi come oggi l'auto elettrica è appannaggio delle città e dei piccoli spostamenti.
      La difficoltà di trovare i punti di ricarica (a pagamento) e il tempo biblico di ricarica la fanno diventare scomoda.
      Cosa penso ? Idrogeno + e-fuels questa sarà la soluzione definitiva.

  • @totonne1977
    @totonne1977 Před 2 lety +11

    Soluzione ipotizzabile: impianto domestico fotovoltaico sovradimensionato, stoccaggio idrogeno dal surplus d produzione tramite elettrolisi, rifornimento domestico d auto a fuel cell.

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Před 2 lety

      Per ora hanno dimostrato che si possa fare solo su prototipi,il difficile é farlo su larga scala per tutti,secondo quanto dicono non produrremo mai abbastanza energia per fare abbastanza elettrolisi per tutti,per avere una alternativa al petrolio oggi,ci vogliono anche altri combustibili oltre l'idrogeno come biodiesel,biometano ,biogpl,etanolo,ecc...cmq si teoricamente il ciclo idrogeno funzionerebbe👍.

    • @lorenzotorre1642
      @lorenzotorre1642 Před 2 lety

      Beh c'è da considerare che il costo di un pannello fotovoltaico al momento è alto, e che il loro rendimento energetico non è abbastanza per permettere l'elettrolisi dell'acqua (a meno che non si usino delle batterie per stoccare l'energia ed utilizzarla in futuro).
      Però per il resto mi sembra una buona soluzione 😁.

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Před 2 lety +4

      @@lorenzotorre1642 ci sono anche i sistemi di conservazione a potenziale che mantengono il 90% dell'energia stoccata,poi l'energia verrebbe usata immediatamente per produrre idrogeno che altro non é una forma diversa di conservazione di energia,ma con questa metodologia si scende a un rendimento conservativo di ⅓.
      I pannelli non sono costosi,se venissero costruiti su scala mondiale costerebbero 100 volte meno e sono le tasse per contrastare questa tecnologia che caricano sul prezzo.
      Perché non voglio che usiamo pannell?perché con l'energia guadagneremmo noi invece delle multinazionali,stato compreso.

    • @Francisco.Bolivar
      @Francisco.Bolivar Před 2 lety

      @@lorenzoazzimiei9814 complottooooo

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Před 2 lety

      @@Francisco.Bolivar beato te che non sei a conoscenza delle lobbi del gioco d'azzardo,delle armi,delle energie,ecc...si vede che ancora fai merenda con la Nutella

  • @a.s.6241
    @a.s.6241 Před 2 lety +1

    Bellissimo Video molto interessante, Peccato che poi alla fine di tutto Questo parlare non è stata detta la cosa più importante: quanto costa un pieno e quanti chilometri si fanno....

    • @maurozoia7938
      @maurozoia7938 Před 2 lety

      A Bolzano (unico distributore in Italia fino a ieri) 1kg di idrogeno costa in media 13,7 euro/Kg. immaginando di usare la Toyota Mirai (uno dei due modelli a fuel cell esistenti, costo da 66.000 euro) l'idrogeno viene pompato a 700 atmosfere nell'auto per 5 minuti e poi un km consumerà 0,11€
      Con un'auto che invece brucia idrogeno, un km costerà circa il doppio (basta confrontare i rendimenti, nel video)
      per confronto una non recentissima Leaf elettrica fa 0,04€ a km se caricata a casa e 0.08€ se caricata esclusivamente da colonnine pubbliche.

    • @a.s.6241
      @a.s.6241 Před 2 lety

      @@maurozoia7938 grazie

  • @domenico00011
    @domenico00011 Před rokem

    Un'altro problema è il costo dell'idrogeno liquido, infatti ad oggi, il costo è di 13,7 € al litro e i distributori sono rarissimi ( in Italia c'è né uno soltanto )

  • @marcusgaudium
    @marcusgaudium Před 2 lety +1

    Ottima cosa mettere i rendimenti nei due schemi.

  • @giorgiocrippa5641
    @giorgiocrippa5641 Před 2 lety +1

    Sono convinto che il futuro sia nell’ idrogeno….
    Non è che c’è magari un video su magari caldaie che funzionano a idrogeno , se si quale?

  • @gioforte
    @gioforte Před rokem

    però sarebbe anche da valutare che le auto che possono funzionare a metano, possono anche essere convertite ad idrogeno con un notevole miglioramento del parco circolante. I prezzi del nuovo oggi sono troppo cresciuti. Alle soglie del 2000, la mia famiglia acquistò una Micra per l'equivalente di circa 7000€, oggi per un'auto della stessa fascia, se ne spendono circa 20000 o più se con alimentazioni alternative. Rimodernare il parco circolante sarebbe una buona cosa. Inoltre l'estate, soprattutto noi al sud, abbiamo una sovrapproduzione di energia elettrica con fotovoltaico, che le batterie non possono contenere, ma l'idrogeno sarebbe stoccabile, senza degradarsi... sono tanti i fattori per poterli relegare solo all'auto..

  • @jacopocasale8401
    @jacopocasale8401 Před 2 lety +1

    Scusa ma come fa inquinare l'idrogeno se dagli scarichi esce vapore acqueo e acqua distillata?

    • @5308Pat
      @5308Pat Před rokem

      Perché la combustione avviene tra idrogeno e aria (azoto+ossigeno+altri gas), non tra idrogeno e ossigeno puro

  • @davidegrazianocostanzo613

    il problema è un altro, non riusciamo a staccarci dalle automobili tradizionali come tali, quindi si cerca di trovare una soluzione per farlo diventare a combustione interna, ma io credo che ci saranno grossi danni alle economie con l'introduzione esclusiva o quasi dei motori elettrici

    • @luigid9192
      @luigid9192 Před rokem

      appunto si chiamano innovazioni se non danneggiano molti lavoratori...si chiama buon senso!

  • @ombra30
    @ombra30 Před 2 lety

    3:06 è stato tagliato male l'audio, non si capisce: "....rispetto alle automobili ____?

  • @parmiccianorecciano4188
    @parmiccianorecciano4188 Před 2 lety +12

    secondo me un motore a combustione interna data la sua facilità di montaggio e i pochi pezzi potrebbe essere un alternativa più che valida insomma per fare una macchina a idrogeno che utilizza fuel cells servono una discreta quantità di materiali non proprio economici e disponibili ovunque e vorrei solo ricordare che l'elettrico velocizzerà e sta tuttora velocizzando l'estrazione di questi materiali rari e costosi ora non voglio dire che l'elettrico sia il male ma insomma prendere più di 100 anni di sperimentazione sul motore a combustione interna e buttarli nel cesso non credo che sia la soluzione migliore bisognerebbe investire di più su queste ricerche e trovare combustibili migliori.

    • @hegbrxlvito3624
      @hegbrxlvito3624 Před 2 lety +6

      Bruciare l'idrogeno in un MCI è energeticamente svantaggioso, di conseguenza avere un motore del genere non è economicamente sostenibile in quanto l'estrazione, che essa sia dal metano o per elettrolisi non permettono di avere una estrazione efficiente. Te lo dice uno che è un grande sostenitore degli MCI, ma se vogliamo andare avanti l'idrogeno come combustibile sui motori a combustione non è la soluzione esatta, inoltre bisognerà considerare anche l'emissione di NOx per quanto riguarda i cicli di omologazione

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Před 2 lety

      Non é una scelta,nel 2050 il petrolio finirà e di conseguenza il termico si perderà volente o dolente,certo si possono usare altri combustibili ma il rendimento calerebbe e sarebbe e l'idrogeno sembra essere la scelta migliore per sostituirlo

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 2 lety

      @@hegbrxlvito3624 In realtà l'idrogeno non da quasi nessuno svantaggio rispetto alla benzina o altri combustibili. E per quanto riguarda gli NOx, la combustione dell'idrogeno tende talmente tanto a quella a volume costante che per non compromettere la resistenza del motore è necessario utilizzare miscele molto magre, e dunque si eliminano quasi del tutto gli NOx. Inoltre, nell'ipotesi di bruciare idrogeno, non si avrebbe la produzione degli inquinanti legati al carbonio quali idrocarburi incombusti, monossido di carbonio e particolato, per cui si potrebbe pensare di installare un solo catalizzatore riducente tipo SCR e giocarsi la regolazione del carico non solo con la farfalla ma anche leggermente con la dosatura dato che, in tal modo, a pieno carico si potrebbe utilizzare una miscela più ricca, con temperature maggiori che porterebbero ad una maggiore produzione di NOx che verrebbero però abbattutti col catalizzatore. Oppure, di nuovo, con un motore tranquillo a idrogeno si potrebbero eliminare i dispositivi di post trattamento delle emissioni, riducendo la contropressione allo scarico e aumentando di molto l'efficienza

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 2 lety +3

      @@lorenzoazzimiei9814 Non c'è scritto da nessuna parte che il petrolio finirà nel 2050. Ci sono giacimenti ancora pieni di petrolio, altri che potenzialmente non abbiamo ancora scoperto. Inoltre faccio notare che sono anni che si dice che il petrolio deve finire, eppure è sempre lì

    • @lorenzoazzimiei9814
      @lorenzoazzimiei9814 Před 2 lety

      @@nicolopavan7512i giacimenti non sono infiniti e nessuno sa per esattezza quanto siano grandi,ma con radar e carotaggi hanno stimato che di questo passo finirà nel 2050,POI se il consumo aumentasse finirebbe anche prima visto che stiamo aumentando di numero e regioni povere come Africa India e Cina si stanno occidentalizzando e tutti avranno un auto,si parla di 3 migliardi di persone in più entro il 2035 che aumentaranno il consumo di greggio.
      Lo dicono da anni ,ma questo non vuol dire che non sia vero, finirà...la data precisa non lo sa nessuno perché é impossibile saperlo o prevederlo al 100%.

  • @giudan
    @giudan Před 2 lety

    Ok, parliamo dei guasti frequenti che possono verificarsi

  • @TechItaly223
    @TechItaly223 Před 2 lety

    Bravi

  • @lucapatauner7665
    @lucapatauner7665 Před rokem

    Esiste un sistema migliore, ovvero utilizzare parte del calore degli scarichi per gassificare il carburante il quale produrrebbe una miscela di idrogeno e ossido di carbonio attraverso steam reforming. Si consideri che l'acqua a livello deionizzato e' presente negli scarichi per via della combustione. La miscela gassosa e' utilizzabile nei motori a combustione e il rendimento dovrebbe essere maggiore in quanto ha assorbito il calore dai gas di scarico per gassificare. Funzionerebbe comunque a miscela mista CO H2 ma col vantaggio di dare un gas pulito e recuperare circa un 30-35% dell'energia. Gia' testato

  • @alessandrodonia5544
    @alessandrodonia5544 Před rokem

    Non sono un ingegnere ma sono curioso dei vostri video così indico due aspetti 1)L'efficenza è 25% e 50% ok ma ha più elementi quest'ultimo e quindi più peso che rapporto c'è anche in questo caso? E non influisce anche sui costi?
    2) Nel motore a combustione un "turbo di scarico" non aiuta inversione del pistone in fase di ritorno?)
    No non sono d'accordo con E.Musk ( solo critiche?) proprio per ciò che viene riferito alla fine del video forse non sono soluzioni per le automobili (a mio parere va incentivato il trasporto pubblico se veramente è di interesse inquinare meno ma è solo un parere personale) ogni motore che in modo semplice riportate ha secondo me ha il suo giusto utilizzo non ci si deve limitare ad argomenti di mobilità privata. Se funziona avrà il suo posto 😉

  • @vittoriopaletta284
    @vittoriopaletta284 Před 2 lety

    La BMW sul finire degli anni 80 lavoro sull'indrogeno per i motori a combustione interna: realizzo diversi prototipi sula base della 750i, la serie 7 con il motore a dodici cilindri. Non si tratta di un idea del tutto nuova quella di alimentare i motori a combustione interna con l'idrogeno. Rispetto alla versione tradizionale aveva sensibile calo di potenza. Ma, alla fine non si arrivo mai dalla fase di protipo a quella di produzione.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety

      Questo non dimostra nulla
      Bisogna credere nel processo e migliorarlo.
      Spendere in ricerca adottando le più moderne tecniche.

    • @maurozoia7938
      @maurozoia7938 Před 2 lety

      @@MaurizioFS bè dimostra che hanno sperimentato, e dai dati raccolti, il gioco non valeva la candela. in 40 anni non c'è stata una sola evoluzione significativa nel processo. Le "più moderne tecniche".. semplicemente non ci sono, neanche all'orizzonte. Una macchina termica avrà sempre quel limite di rendimento, è la fisica. Anche le fuel cell rendono "solo" il 60% perchè per funzionare raggiungono alte temperature (anche 1000 gradi) e quel calore, è energia persa, non c'è storia. Nelle auto a combustione, il 70% dell'energia, se ne va in calore.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety

      @@maurozoia7938 Verissimo

  • @Domenicoschannel
    @Domenicoschannel Před rokem

    Questo si che è la vera soluzione all'inquinamento e al lavoro delle industrie automobilistiche

  • @raffaele2205
    @raffaele2205 Před 9 měsíci

    Non sono un ingegnere, e potrei scrivere delle gran fesserie. Allora: non tenendo conto dei costi di produzione, secondo me un ipotetico "futuro" dovrebbe essere un ibrido elettrico/idrogeno. L'elettrico funziona tramite batterie, che potrebbero smettere di funzionare durante un viaggio o limitare l'autonomia del mezzo. Quello di poter fare un pieno di idrogeno a qualunque distributore, lo renderebbe tal quale ad un motore a benzina, in termini di fruibilità. In parte potrebbe essere risolto questo problema se immettessero sul mercato batterie in grado di caricarti in pochi secondi/minuti, magari più durevoli nel tempo o con una maggiore capacità. Il problema dell'idrogeno, così come dell'elettrico attuale, è che si inquina di meno in città, per inquinare altrove, bruciando combustibili fossili per produrre energia. L'elettrico può essere qualcosa di intelligente, almeno attualmente, solo per ridurre l'inquinamento, grazie al fatto che è molto più efficiente di un motore termico a benzina, che io sappia. La vera rivoluzione sarà quando la stragrande maggioranza della corrente elettrica verrà prodotta con energie rinnovabili, cioè idroelettrico, geotermico, eolico, fotovoltaico, etc. Ma questo lede troppi interessi, quindi si tratta di una rivoluzione che sta incontrando ostacoli. Nel proprio piccolo si può fare: conosco una persona che ricarica il proprio veicolo completamente elettrico con i pannelli fotovoltaici. Inquinamento "zero", a parte la CO2 prodotta dalla costruzione dell'auto e dei pannelli ed eventuale inquinamento prodotto. Io comunque, oltre che alla CO2 che sta cambiando il clima in maniera irreversibile, ma che di fatto non è tossica e si potrebbe ridurre raddoppiando la vegetazione in maniera puramente ipotetica (invece stiamo deforestando), mi preoccupano di più tutti i veleni cancerogeni che liberiamo nell'aria con i motori a scoppio, per non parlare delle fabbriche, dei riscaldamenti, dei condizionatori e tanto altro. Basta vedere le statistiche sui tumori per renderci conto che la CO2 è un gravissimo problema, ma ce ne sono altri altrettanto rilevanti, se non peggiori. Penso che Elon Musk abbia ragione perchè, al di la di tutto, andrebbe premiata sempre la tecnologia più efficiente, ovvero quella che produce più lavoro e meno entropia, per il bene del pianeta e del portafogli a lungo termine. E' compito loro trovare il modo di economizzare la produzione.

  • @dennyarcano2470
    @dennyarcano2470 Před 2 lety +1

    Il problema non è produrlo bensì comprimerlo al punto di liquefarlo per aumentarne il rapporto energia/volume. Per produrre idrogeno bastano 3 kw con pmi a tensione e corrente controllate, il problema è tutta la raffinazione a valle quindi i gruppi compressori, i condensatori, i raffreddamenti e l'immagazzinaggio a pressioni abbastanza alte. L'unica soluzione sarebbe equipaggiare il mondo intero di fuel tanks universali, così da poter essere intercambiati come le batterie di un avvitatore lasciando il pericolo della ricarica al distributore, minimozzandone i rischi. E comunque bispgnerebbe fermarsi probabilmente ogni 200 km a cambiare i serbatoi

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před 2 lety

      Che significa probabilmente? la mirai ha 650km di autonomia e in ogni caso non significa che non si possa migliorare, innovare la tecnologia, se l'idrogeno fosse usato tutti i giorni si continuerebbe a migliorare la tecnologia per l'utilizzo e tutto il processo di stoccaggio e distribuzione. Per la benzina bisogna trovare il giacimento petrolifero a km di distanza sotto terra e dopodiché bisogna raffinarla attraverso vari processi è ovvio che oggi tutto questo è ottimizzato e conveniente ma solo grazie alla continua innovazione che si porta avanti da decenni. Con l'idrogeno ci sono problemi diversi che così ad occhio hanno il potenziale per non surriscaldare il pianeta.
      L'idea che possiamo essere così stupidi da non cambiare abbastanza in fretta le nostre emissioni da evitare il disastro globale verso cui siamo diretti mi spaventa un po', ma sempre più man mano che passano gli anni.

    • @dennyarcano2470
      @dennyarcano2470 Před 2 lety

      @@julyort6762 il disastro globale è per il 90% dovuto alla fase transitoria in cui siamo. 10.000 anni di glaciazione, 10.000 anni di disgelo. La nostra colpa è che stiamo velocizzando il tutto. Il secondo problema è che a quanto pare non è chiaro il concetto di energia/volume: la benzina ed il diesel hanno molti più kw a parità di volume liquido. Per ottenere una capacità maggiore (autonomia) bisogna liquefare l'idrogeno e quindi sottoporlo a centinaia e centinaia di bar, oltre che necessitare una quantità mostruosa di energia per arrivare allo stato liquido non riesce comunque a coprire l'autonomia di un carburante classico. Ecco il problema del gas compresso allo stato gassoso, anche con 200 bar si coprirebbero distanze irrisorie, certamente green ma irrisorie. Credo anche io che l'idrogeno sia una soluzione valida ma non l'unica, il biometano idem. Tutto fa brodo ma dal fossile è prqticamente impossibile uscirne

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před 2 lety

      @@dennyarcano2470 650km non mi sembrano irrisori

    • @dennyarcano2470
      @dennyarcano2470 Před 2 lety

      @@julyort6762 criogenico si, allo stato gassoso calcola poco più di 4 kw a m³ a 1000mbar (pressione atmosferica media) quindi ti servirebbe un serbatoio da 100 litri a 100 bar per fare 40 kw, lo brucieresti in un'ora con un'utilitaria in percorso urbano. Vedi te se non è realistico dover fare il pieno ogni 200 km. Vuoi un altro esempio? Mettiamo il ciclo diesel, per comodità: 1 litro =10 kw
      Con 5 litri percorro 100 km= 50kw. Il diesel è il ciclo più efficiente in quanto è a combustione disomogenea a volume aspirato costante, nella migliore delle ipotesi dovrestu avere 120 litri a 100 bar per percorrere la stessa distanza. Forse con l'idrogeno criogenico liquido riesci a fare con 100 litri sui 500 km, forse. Ora, la produzione di idroge o green ha la rendita massima del 70% dall'energia assorbita, più i compressori e gli impianti criogenici. Credo non esista impianto al mondo capage di generare così tanta corrente green per alimentare un impianto criogenico ed i suoi compressori da circa 50 kw l'uno di assorbimento. Una soluzione ci sarebbe, la stanno testando a zurigo e consiste in un reattore catalitico che fa reagire in loco la CO2 con l'idrogeno creando una catena simile ad un alcano, praticamente un combustibile simile a benzina e gasolio assieme. Grazie ai catalizzatori funziona anche sono tramite energia solare

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před 2 lety

      @@dennyarcano2470 A parte i calcoli misteriosi che stai facendo, il pieno ogni 200km non è realistico per il semplice fatto che non viene compresso a 100bar ma a 700bar, vai a vedere le specifiche tecniche della mirai, ha una capienza di 143 litri a 700bar ed ha 5.6kg di idrogeno e consuma 0.79kg ogni 100km, sempre dato dalle specifiche tecniche, e non è un valore così a caso bensì è un valore calcolato seguendo la WLTP quindi 5.6kg / (0.79 kg/100km) = 100• 5.6/0.79 km = 100• 7.088 km = 708.8km e casa toyota garantisce 650km di autonomia ovvio che se si guida in maniera più aggressiva può cambiare ma in ogni caso siamo lontani da 200km con un pieno.
      Dal sito della wolksvagen:
      WLTP è l'abbreviazione di Worldwide Harmonised Light-Duty Vehicles Test Procedure. In italiano significa “procedura di controllo armonizzata a livello mondiale per veicoli commerciali leggeri” e indica una nuova metodologia di misurazione per rilevare i consumi di un veicolo. Questa nuova procedura si basa sui dati di guida reali raccolti a livello mondiale e contribuisce a simulare condizioni di guida reali anche in condizioni di laboratorio. In tal modo il metodo WLTP prende in considerazione non solo differenti situazioni e velocità del traffico stradale, ma anche differenti varianti di allestimento e classi di peso di un'auto.

  • @lucagoller8947
    @lucagoller8947 Před rokem

    Super dall'Italia da Castel beseno Trento

  • @wtfftw24
    @wtfftw24 Před rokem

    Ben redatto 👍
    Troppi "banalmente"

  • @KLONDYKE1111
    @KLONDYKE1111 Před rokem

    e il costo per produrre idrogeno?

  • @Antonio-iy1rt
    @Antonio-iy1rt Před rokem

    La tua disamina sull' idrogena sarebbe stata ancora più interessante se avessi accennato anche produzione all'idrogeno verde che è già realta nonché dell'idrogeno secco sviluppato da un'azienda americana. In ogni caso la prosuzione è sviluppo dell'idrogeno sta vivendo finalmente un grosso sviluppo negli ultimi tempi, cosa che è stata volutamente impedita per molto tempo a favore dell' eltrrico puro. Cosa ancora più importante è che l'Italia in ambito europeo e non solo ha un ruolo importante nella produzione e sviluppo e anche stoccaggio di idrogeno e idrogeno verde. Ci sono grossi invenstimenti in tal senso. Se qualcuno non crede andate a vedere cosa stanno relizzando a Marghera per esempio. Un'altra cosa interessante è anche il fatto che molti paesi, non solo europei, oltre ai soliti interscambi commerciali chiedono di collaborare proprio con l'Italia proprio sull' Idrogeno. Sarà un caso? Io penso di no ma ognuno è libero di pensarla come vuole.

  • @danielependola1580
    @danielependola1580 Před rokem +1

    Si pero' nel primo schema quello con idrogeno e MCI, se questo ha un rendimento del 25/35%, alla Ruota io non ho lo stesso rendimento del 25/35 % perche' la potenza in uscita dal motore entra nella trasmissione, per cui la potenza alla ruota è data dal prodotto della potenza del motore per il rendimento della trasmissione, per cui è minore alla ruota del 25/35 % non è lo stesso, sara' in funzione del rendimento totale della trasmissione, se il rendimento della trasmissione fosse ideale e quindi 100% io avrei la stessa potenza alla ruota e all'uscita del motore, ma è solo utopia.

  • @paolobarone3029
    @paolobarone3029 Před rokem

    Ma che dire. Primi motori furono alimentati a idrogeno già nel dopoguerra nel frattempo molti privati hanno depositato brevetti che poi sono stati occultati

  • @francomorri5594
    @francomorri5594 Před 2 lety

    Analisi interessante, tolti i 10 "banalmente" sarebbe perfetta.

  • @AGRIMOVIEemi
    @AGRIMOVIEemi Před 2 lety

    Bisogna decidersi ... tra l'inquinamento del carburante benzina e gasolio e poi prima o poi il i giacimenti petrolio finirà ..
    Anche il sistema di movimentazio elettrico ... le batterie inquinerranno l'ambiente anche quelle....
    Succederà come l'amianto....
    Prima ne hanno fabbricato a dismisura... poi si sono accorti che è dannoso...

  • @giannidileo
    @giannidileo Před rokem +1

    Mi pare che non ci sia storia, la fuel cell vince a mni basse. Per curiosità: ma nel motore a combustione interna come si trasforma il moto lineare in rotatorio? SUGGERIMENTO: perché non fate un video sull'altro canale dedicato alle aziende che producono idrogeno. Mi piacerebbe investirci. Altro tema caldo è la fusione nucleare.

    • @rawpol8944
      @rawpol8944 Před rokem +1

      il moto lineare si trasforma in rotatorio tramite un meccanismo di biella-manovella.

    • @ivanoingusci3460
      @ivanoingusci3460 Před rokem

      Il moto lineare potrebbe essere usato per generare una forza idraulica da trasferire sulle motrici. Il problema è la manutenzione ogni 1000 ore di lavoro.

  • @alessandrom.4374
    @alessandrom.4374 Před 2 lety +2

    Elon musk ha assolutamente ragione nel dire che l'utilizzo dell'idrogeno nella mobilità è stupido e non c'è nemmeno tanto da pensarci tanto sui motivi....un motore elettrico è enormemente più efficiente e assolutamente pulito, l'unico inconveniente sono le batterie che pesano parecchio e richiedono molto tempo nella ricarica e si logorano, quindi perdono capacità abbastanza velocemente, se riuscissero a risolvere il problema delle batterie, l'elettrico sarebbe la soluzione perfetta

    • @nicolopavan7512
      @nicolopavan7512 Před 2 lety +2

      L'elettrico non sarebbe per nulla la soluzione. Non sono solo le batterie il problema. Ci sono anche le terre rare con cui sono prodotti i magneti permanenti dei motori elettrici. C'è il problema della produzione di energia che deriva ancora principalmente da combustibili fossili. C'è il problema ancora più grande dello stoccaggio e della distribuzione dell'energia, e della capacità della rete di fronteggiare i picchi di potenza elettrica nel momento in cui le auto sono in ricarica andandosi a sommare al resto delle apparecchiature elettriche. Questo non significa che la tecnologia legata all'elettrico non vada sviluppata, anzi. Tuttavia, ritenere una tecnologia più pulita dell'altra è fazioso, oppure è la conseguenza di una visione ristretta ed incapace di cogliere la globalità e la complessità del problema. In sostanza, l'idrogeno insieme a biocarburanti e carburanti sintetici potrebbe rappresentare un ottima scelta per continuare a sviluppare motori a combustione interna sempre più efficienti da affiancare ai motori elettrici e dare più scelta al pubblico, che può così scegliere in base alle proprie esigenze e alle proprie preferenze. E, perché no, magari si potrebbero avere vetture ibride con un unico serbatoio di idrogeno unendo i vantaggi dell'elettrico nello spunto con quelli dei motori endotermici alle elevate velocità senza dover necessariamente portarsi dietro batterie da centinaia di kg

    • @alessandrom.4374
      @alessandrom.4374 Před 2 lety

      @@nicolopavan7512 il tuo discorso è fallace in quanto già di per sé produrre energia elettrica come dici anche tu, non è pulito e ha problemi per quanto riguarda stoccaggio e distribuzione, e siamo d'accordo fino a qui, ma se possibile l'idrogeno è ancora peggio!! E non di poco! Guarda quanto è complesso e dispendioso produrre un m/q di indrogeno e paragonalo ad un kW di energia, senza poi considerare anche stoccaggio e distribuzione che sono ancora più onerosi dell'elettrico....io volevo semplicemente soffermarmi sul motore elettrico in sé... tralasciando i problemi legati alle batterie (che volendo potrebbero essere risolti in larga parte con l'adozione di nuove tecnologie come grafene ecc ecc ..) difatti qualsiasi motore endotermico anche il più avanzato e raffinato ti darà come risultante del suo lavoro un efficenza del 30/35% mentre un motore elettrico può essere in grado di fornirti un efficenza anche superiore del 90% e di conseguenza hai una perdita/spreco di risorse infinitamente inferiore rispetto a qualsiasi altro sistema propulsivo e conseguentemente meno inquinante, se ci ragioni 2 secondi....e chiaro quindi che se si riescono ad ovviare ai problemi di fornitura, stoccaggio, rifornimento e longevità/capacità delle batterie, l'elettrico sarà da preferire rispetto a qualsiasi altra soluzione...a meno che produrre carburanti sintetici e idrogeno sia di MOLTO più conveniente e semplice rispetto all'elettrico ma non mi pare sia così....anzi.

    • @IZ8MWG
      @IZ8MWG Před 2 lety

      @@nicolopavan7512 Corretto ma riveda le sue opinioni sulle terre rare perchè i costruttori di auto elettriche che impiegano motori a magneti permanenti sono molto pochi. Tesla usa un trifase asincrono con rotore a gabbia di scoiattolo. Rame e ferro. Stop. Renault usa un trifase sincrono con rotore avvolto ed eccitazione indipendente. Rame e ferro. Stop.

  • @francescomoreschini1810
    @francescomoreschini1810 Před 2 lety +3

    “Engiains” non si può sentire comunque..😂

  • @raffaelefilippi4936
    @raffaelefilippi4936 Před 2 lety +1

    Nel video non si spiega come il moto alternativo dell'asta del pistone viene convertita in moto rotativo che poi dovrebbe essere trasmesso alle ruote, che saranno sempre rotonde, presumo!

  • @kitcarson4222
    @kitcarson4222 Před 2 lety

    Faccio la domanda della capra che nulla sa d’ingegneria e scienze. Ma l’idrogeno non lo si produce scindendo H2O? Con espansione del volume. E non c’è modo di ricombinare i due gas in H2O con diminuzione di volume? Si otterrebbe acqua e movimento di un pistone… o sono io che sono un …pistone? Grazie! Intanto vi seguo con interesse, bravi!

  • @riccardominucci1311
    @riccardominucci1311 Před 2 lety +1

    Nikola Tesla si sta rivoltando nella tomba. Non dico altro 😂🤪

  • @ivanoingusci3460
    @ivanoingusci3460 Před rokem +1

    Per me la mobilità a base d' idrogeno con celle combustibili è senza al dubbio migliore di quella a batterie perché, per estrarre le terre rare necessarie anche per gli accumulatori, come ad esempio il litio, si genera una enorme quantità di inquinanti, per non parlare dello smaltimento e rigenerazione delle stesse. La soluzione che stanno studiando in Giappone per produrre idrogeno con l'ausilio delle centrali nucleari secondo me è quella giusta

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před rokem

      È vero che le batterie si fanno con terre rare etc... però considera che anche le fuel cell non crescono sugli alberi, per fare un confronto più sensato bisogna sapere anche con che materiali e processi vengono realizzate le fuel cell.

    • @officina4.030
      @officina4.030 Před 5 měsíci

      Ha parlato l'esperto che si è fatto la cultura da social.

    • @ivanoingusci3460
      @ivanoingusci3460 Před 5 měsíci

      @@officina4.030 ha sentenziato l'ennesimo ingegnere nucleare laureato all'università di sta cippa.

  • @BulletHead1981
    @BulletHead1981 Před rokem

    una domanda tecnica ma questo motore ad idrogeno se usato come generatore per una macchina elettrica quanta autonomia avrebbe ?
    perchè se questo motore molto semplice consumasse pochissimo idrogeno ma producesse una buona quantità di energia elettrica potrebbe essere un buon compromesso per le auto elettriche in mancanza di materiali non troppo costosi per le batterie del futuro

    • @Malcom75plus
      @Malcom75plus Před rokem

      Finché non finisce l'idrogeno. Come un auto ibrida classica ma credo che un litro di idrogeno si faccia più stra che con un litro di benzina considerato che il primo ha un potere calorico triplo rispetto al secondo

  • @vadfalcone8790
    @vadfalcone8790 Před 2 lety +1

    Scusate ma non ho capito come il moto lineare di questo motore diventa un movimento di rotazione per le ruote. Molto interessante però.

    • @goosecatcomunication
      @goosecatcomunication Před 2 lety +1

      be credo che alla fine dell' asta che fuoriesce dal cilindro Ci sia uno biella che trasforma il moto lineare Alternativo in moto Circolare es Vecchie Locomotive 😆😆😆😆😆😆😆
      oppure potrebbero costruire un alternatore Lineare dove sull'ASTA Vi è un magrele che nel suo movimento Avanti e Indietro taglia col suo Campo magnetico delle bobine di rame , Cosi da creare uno Corrente Indotta e di li uno tenSione.

  • @dinoromano3251
    @dinoromano3251 Před rokem +1

    Ho letto un po' di commenti sciocchi...
    Vi consiglio di leggervi un po' di termodinamica (primo e secondo principio), il teorema di Carnot etc prima di scrivere altro... 😢

  • @waltertimolati5009
    @waltertimolati5009 Před 7 měsíci

    Il video è molto bello, il lavoro che fate è inestimabile, però una critica lasciatemela fare: le qualità espositive del presentatore sono parecchio scarse, ha tono e tempi davvero pessimi. Peccato ma nulla che non si possa risolvere con un bel corso di dizione.

  • @malchiodigianluigi
    @malchiodigianluigi Před 2 lety +1

    l'idrgeno ottenuto dall'H2O utilizzando il calore del core del reattore ha senso.

  • @sergiomarsigli5563
    @sergiomarsigli5563 Před rokem

    Qualsiasi motore a pistoni che bruci idrogeno produrrà SEMPRE ossidi di azoto, il comburente usato in questi motori è l'aria e questa contiene l'80% di azoto che immancabilmente viene ossidato durante la combustione. Quanto al motore israeliano poi cosa ce ne facciamo di un movimento alternato? Se lo convertiamo in un movimento rotatorio per poter azionare un'auto il rendimento scende moltissimo, diventa identico a quello di un comune motore a ciclo Otto alimentato ad idrogeno... 😞

  • @just_perk
    @just_perk Před rokem

    C’è un problema di cui nessuno parla per creare le attuali fuel cell serve il platino e non ci sono abbastanza risorse per produrre gli attuali numeri di autoveicoli circolanti. Quindi o si trova un materiale simile al platino ma minor efficiente o vi va sulla combustione di h2 che per gli appassionati di motori non sarebbe niente male come alternativa.

    • @orsofranz
      @orsofranz Před rokem

      dove lavoro io studiano fuel cell da anni e son fatte di grafite e polimeri, mai visto il platino.

    • @just_perk
      @just_perk Před rokem

      @@orsofranz Nella mia università esistono, i catalizzatori sono a base di platino

    • @orsofranz
      @orsofranz Před rokem

      @@just_perk allora evidentemente esistono diverse tecnologie alla base delle celle a combustibile, e quelle al platino non sono le uniche.

  • @rosolinoaldodattila4817

    da cosa nasce cosa . l'elettrico è da scartare totalmente, per tanti motivi che conosciamo e a quanto pare anche l'ibrido è discutibile

  • @martineden481
    @martineden481 Před rokem

    L’innovazione dell'idrogeno in automotive è nelle fuel cell e non nel motore in combustione interna ad idrogeno.Un motore Diesel di ultima generazione - con dispositivi DENOX - FAP - risulta più green di un motore a combustione interna di idrogeno - Vedi test emissioni di Mercedes a Roma dove allo scarico le emissioni sono più basse in quanto il particolato nell'ambiente - dovuto a polveri sottili di diverse origine - viene ridotto dal sistema di trattamento dei gas di scarico.

  • @TheAreacontact
    @TheAreacontact Před 2 lety

    con FR Project sono molto ma molto più avanti nella tecnologia della combustione dell'idrogeno

  • @marcogalloni7198
    @marcogalloni7198 Před 2 lety

    BMW già nel 2006 produsse un motore a idrogeno che poteva funzionare a benzina,una sorta di ibrido. Poi smise di svilupparlo. La società ha imposto l'elettrificazione totale. La stanno imponendo diciamo , ora si vede benissimo. Il motore ad idrogeno va sviluppato: la velocità di combustione è fino a 6 volte più rapida della miscela aria\benzina ( cosi disse BMW ai tempi che furono) il motore può essere molto più adiabatico e quindi molto più efficiente, e la stessa efficienza può essere più costante. Io sono convinto che sia la scelta migliore , soprattutto per alcune applicazioni

  • @oivalfmozart1570
    @oivalfmozart1570 Před rokem

    Quindi Per il fuel cell è più corretto dire che si sta parlando di un motore elettrico, è la produzione di energia elettrica che si basa su fuel cell,

  • @picardbs
    @picardbs Před rokem

    Bravo, non sprechiamo tempo a commentare le uscite di Musk

  • @mattiabisinella7612
    @mattiabisinella7612 Před 10 měsíci

    Che ne pensate della macchina ad acqua, potete presentarla e dere i pro e co yro come e stato fatto qua ?

  • @emanuelenicolino1882
    @emanuelenicolino1882 Před 2 lety +1

    Un motore a combustione interna ha tanti pezzi in movimento soprattutto perché deve trasformare il moto rettilineo in moto rotatorio, questo motore produce un moto rettilineo alternato... La domanda è, come dovrebbe fare questo moto senza altre parti in movimento ad essere utilizzabile?

  • @morenocappelletti7553
    @morenocappelletti7553 Před 2 lety

    Qualsiasi motore faccia rumore per me è ben accetto

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 2 lety

    Gli stati uniti non lo permetteranno mai finché ci sarà il petrolio

  • @angelomiccinilli9181
    @angelomiccinilli9181 Před rokem

    probabilmente la soluzione alla mobilità sia dei mezzi leggeri che dei mezzi pesanti , sarà una soluzione ibridata da vari tipi di tecnologie che potranno sopperire a problematiche di vario tipo , la tecnologia dei super-condensatori al grafene è promettente e già operativa se sviluppata ulteriormente potrebbe essere parte importante della soluzione definitiva della mobilità , l e terre rare dei motori ed il litio delle batterie per realizzare i veicoli elettrici sono un ostacolo , se si dovessero adoperare per tutti i veicoli leggeri e pesanti circolanti sul pianeta , il 100% green è un obbiettivo ideale ma la realtà ci impone un obbiettivo meno ambizioso io mi accontenterei nell'immediato del 50% green su tutti i veicoli con varie tecnologie in futuro si vedrà

  • @fabiozazzeri7736
    @fabiozazzeri7736 Před rokem

    Buona idea per non inquinare localmente, ma bisogna partire da un altra fonte energetica

  • @julyort6762
    @julyort6762 Před 2 lety +1

    Le mie considerazione batterie vs idrogeno:
    - L'idrogeno è un vettore più stabile delle batterie che invece perdono carica nel tempo in funzione della temperatura.
    - Le batterie si ricaricano più lentamente dei serbatoi di idrogeno.
    - Le batterie hanno densità energetiche minori dei serbatoi
    - Avere un serbatoio anzichè una batteria comporta un risparmio di emissioni (certo anche la fuel cell ha la batteria ma è più piccola).
    p.s.: sulle emissioni di una fuel cell rispetto ad una batteria, non ho idea di chi sia meglio, sicuramente essendo abbastanza giovani come tecnologie hanno entrambe margini di miglioramento. Penso che comunque sia molto complicato fare un assesment su chi inquina di più, soprattutto visto che la tecnologia avanza non sarebbe nemmeno un giudizio assoluto.

    • @antoniodettoli2845
      @antoniodettoli2845 Před 2 lety

      nel circuito elettrico, Alla fuel cell si può abbinare un condensatore (di adeguata capacità, ovviamente). Si ottiene cosi l'effetto di allungare il tempo della carica a disposizione, e di conseguenza, riducendo il numero di ricariche, di allungare la vita della batteria.

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před 2 lety

      @@antoniodettoli2845 Beh si spera riusciranno a farle sempre più piccole durevoli e dense di energia fino a che diventeranno una scelta migliore dei combustibili fossili.

    • @giorgiotallarita
      @giorgiotallarita Před rokem +1

      Per liuefare idrogeno lo porti a -250⁰ o a 700bar e in ogni caso con quale energia a zero emissioni h24.
      Chiedo senza polemica (perché facevo idrogeno da elettrolisi dell'acqua a metà anni 90) e come concorderai i problemi di Densità Energetica non sono ancora stati superati. 🖖👍

    • @julyort6762
      @julyort6762 Před rokem +1

      @@giorgiotallarita Apprezzo il senza polemica, per quanto riguarda i -250C° o i 700bar e i problemi di densità, non penso siano problemi o meglio sono problemi che sono stati mitigati in qualche modo, ora che non siamo certo nel periodo di popolarità delle auto a idrogeno abbiamo già delle auto a idrogeno come la mirai che ha una grande autonomia si parla di quasi 1000km sicuri.
      Per l'energia, il problema non riguarda solo l'idrogeno ma anche le batterie e quindi non vedo il punto, e anche se non è il discorso l'energia dovrà essere prodotta con un mix di rinnovabili e nucleare nelle proporzioni ottimali per lo specifico paese.

    • @giorgiotallarita
      @giorgiotallarita Před rokem

      @@julyort6762 Esatto.
      Ecco perché attendo l'inevitabile avvento degli SMR Newcleo o meglio AMR anche di IV generazione con scambiatore Pb liquido (vedi Brasimone) per un mix con almeno 40% da Fissione per il carico di base. A decidere sarà il Mercato ed il costo Stabile del MWh oltre alle zero emissioni h24. Le opinioni e le ideologie falsoambientaliste fintoGriiiN finanziate dal fossile saranno irrilevanti.

  • @MaurizioFS
    @MaurizioFS Před 2 lety

    Cominciamo a convertire le raffinerie in produttori di carburanti alternativi non derivati dal petrolio. Perché non lo si fa? Oggi con la tecnologia che abbiamo si può produrre carburante da un sacco di prodotti, oli da cucina esausti, alghe e molto altro ancora.

    • @maurozoia7938
      @maurozoia7938 Před 2 lety

      immagino che non lo si faccia perché... la riconversione ha un costo. che inevitabilmente finirà nel prodotto finale. Lei comprerebbe un carburante sintetico a 3,5 euro al litro solo perché non derivato direttamente dal petrolio? Magari lei sì, ma molti no. Avrà senso, anche a quei prezzi. per mantenere le auto di interesse storico, oppure quelle ad uso particolare in cui non è logico altra alimentazione (ad esempio ambulanze?), ma come alternativa per andare al lavoro, no, non avrebbe mercato.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety

      @@maurozoia7938 A parte che oggi la benzina ha superato le 2 euro al litro e tutti la comprano ma...come ha fatto ha tirar fuori quel prezzo? 3 euro e 50 cent al litro quali calcoli ha fatto?
      Diciamo che è solo una ipotesi di prezzo finale perché potrebbero entrare in gioco tante variabili anche fiscali riguardo alla riconversione.
      Prima di gettare li un prezzo a casaccio bisognerebbe fare uno studio di fattibilità e di costi, fare un elenco di mezzi da sostituire o da riconvertire, ovvero quali sono ancora buoni e quali no.
      Alzare troppo il prezzo dei carburanti su di una economia che viaggia al 90% su gomma significa alzare il costo della vita, metterebbe in crisi il mondo.
      Glielo dico io perché ancora non si fa! Perché c'è ancora tantissimo petrolio da consumare, fra qualche anno (decine di anni) quando tutti i pozzi saranno all'osso si dovrà fare per forza e di corsa.
      Concludo chiedendole: esiste un carburante che ha una resa al 100 % ovvero che non ha uno spreco di energia sotto forma di calore o altro?
      Grazie

    • @maurozoia7938
      @maurozoia7938 Před 2 lety

      @@MaurizioFS se lei sa già le risposte, perché fa le domande? Non vedo cosa c'entri l'ultima domanda, talmente ovvia da essere palesemente retorica.che non esista il rendimento al 100% non significa che rendimenti al 20 o al 75% siano la stessa cosa.

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS Před 2 lety

      @@maurozoia7938 Lei non ha capito cosa ho voluto dire.
      Certo che non sono la stessa cosa(non sono così stupido)le ho chiesto se esiste un rendimento al 100% ovviamente la risposta è non esiste, quindi c'è sempre una quantità di energia che non si utilizza indipendentemente dal tipo di carburante che si utilizza, in parole povere esiste sempre uno spreco. Il resto lo ha scritto lei in quanto io non ho mai scritto che un rendimento del 20% sia uguale a quello al 75%.
      Piuttosto risponda alla mia domanda: come ha fatto a stabilire il prezzo di 3 euro e 50 cent? Ha fatto dei studi sulla fattibilità e sul costo della riconversione per stabilire un prezzo alla pompa? Questo suo ultimo intervento secondo me è stato un tentativo di ovviare a tale risposta e per giunta attribuendomi cose mai scritte.
      Perché faccio delle domande di cui so già la risposta?
      Ammazzo il tempo😁
      Mostri più rispetto
      Buona giornata.
      Zittito 👍

  • @MaurizioFS
    @MaurizioFS Před 2 lety

    Oggi sul TG della RAI hanno trasmesso un servizio sui sommergibili italiani che vanno a idrogeno.

  • @gioeleformica5053
    @gioeleformica5053 Před 2 lety +1

    se devo pensare di lasciare la mia auto a metano mi viene da piangere, però so che è il progresso

  • @freespirit7772
    @freespirit7772 Před 4 měsíci

    Per produrre un kg d'idrogeno occorrono mediamente 55 kwh quindi all'incirca ci fai la stessa strada con l'elettrico, per produrlo inquini prima, e un pochino anche dopo, tutto ciò che brucia produce co2 anche se in minima quantità, quindi già non risolve il problema inquinamento, se consideriamo anche che occorrono 8 litri di acqua per 1 kg d'idrogeno, con decine di milioni di autovetture funzionnti ad idrogeno il mare in mezzo secolo si trasformerebbe in una poltiglia di liquami, se ci aggiungi che nella combustione si converte in acqua solo ciò che non brucia, cio che brucia non è più idrogeno evossigeno, quindi solo una parte infinitesimale si ritrasforma in acqua, e con quest'altra cazzata finiremmo di trasformare un mondo magnifico in una cisterna di liquami putridi e comunque non risolveremmo il problema inquinamento. Per l'elettrico che sarebbe l'ideale siamo parzialmente pronti, ma a mio parere il motore a combustione tradizionale rimane ancora l'unica scelta possibile fino a quando non si scopre un accumulo funzionante. Per risolvere un problema non si va a tentativi e si sparano cazzate a raffica, si deve pensare anche agli scenari che si prospttano se si fanno determinate scelte.

  • @alessandrodegiuseppe3029

    Ciao,elon deve vendere auto...le batterie inquinano,sia in estrazione che smaltimento,inoltre le radiazioni di tutte quelle batterie potrebbe essere cancerogeno e comunque alla fine vengono ricaricate a carbone..e dalla centrale alla batteria passano km di cavi che sprecano energia

  • @piladepirola3631
    @piladepirola3631 Před rokem

    Le celle a combustibile hanno un rendimento che non supera il 50%, un costo elevato e una durata simile a quella delle batterie.

    • @pierluigilucianopolicella3039
      @pierluigilucianopolicella3039 Před rokem

      È per questo, che spingono alle fesserie.. tutto converge a convincere che non conviene.. devi restare schiavo e farti i coccoloni.. 💉 e da bravo mangia il cibo nuovo di Aketa.. perché tra poco eliminano il resto

  • @MyXaver
    @MyXaver Před 2 lety

    Fuel cell dovrebbe essere il futuro basta vedere dati Toyota miray 0,55kg idrogeno /100 km autonomia 650 km cioè con 3,6kg di H e comunque la bombola potrebbe essere un problema, già la NASA negli anni 70 costruì un pulmino elettrico che funzionava a celle a combustibile e l idrogeno era conservato in bombole riempite di idruro di titanio... Le tecnologie ci sono forse manca la volontà politica..

  • @walterlamotta6175
    @walterlamotta6175 Před rokem

    Le batterie al litio per costruirle: cinesi e americani, non usano fonti fossili? E poi, a fine vita, per smaltire il pacco batterie (più o meno 200kg ad auto), dove e come vengono smaltite?

  • @Mago_g_
    @Mago_g_ Před 2 lety

    bel video ma nel confronto elettrico idrogeno non sono stati presi in considerazione a mio avviso dei fattori determinati ossia:
    -con cosa viene prodotta l energia per caricare la batteria Dell'auto elettrica?
    -quanto inquina smaltire le batterie di un'auto elettrica?
    -quanto inquina l'idrogeno opportunamente catalizzato rispetto ad un normale combustibile fossile?
    -esiste un modo per ricavare idrogeno dall'acqua del mare?

  • @alessandrodegiuseppe3029

    Ciao,ma con tutto l idrogeno presente nella aria, possibile sia così difficile reperirlo?

    • @lorenzotoselli3242
      @lorenzotoselli3242 Před 2 lety

      L'idrogeno si trova legato ad altri atomi, serve quindi energia per rompere questi legami. Non si va in giro a caccia di atomi di idrogeno 👋🏻

    • @alessandrodegiuseppe3029
      @alessandrodegiuseppe3029 Před 2 lety

      @@lorenzotoselli3242 certo, questo è ovvio,ma anche il litio e gli altri metalli rari delle batterie ha un costo,forse superiore data sia la lavorazione che l estrazione(per non parlare di come l estraggono),e poi se separare l h dal resto,si può usare parte dell' energia che si ricava dalla reazione dello stesso,quindi i costi si abbatterebbero ulteriormente...non piace per questioni politiche ed economiche( ce li vedete i cinesi darsi in faccia il litio africano?)