Kant: Che cos'è l'Illuminismo?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 10. 2018

Komentáře • 85

  • @simonsnow1185
    @simonsnow1185 Před 3 lety +15

    In teoria facendo un industriale non devo sapere per forza cosa diceva Kant o come la pensava, però la sua lezione mi ha coinvolto così tanto che sono rimasta comunque ad ascoltare le sue parole. I suoi alunni sono dei ragazzi fortunati!

  • @pierpaolopulese7168
    @pierpaolopulese7168 Před 2 lety +9

    Avessi avuto professori come lei… bravissimo ! Mi ha fatto venir voglia di studiare filosofia. Grazie!

  • @sofiaaemanuelee
    @sofiaaemanuelee Před 3 lety +2

    capisco molto di più da un video di youtube che da una lezione in presenza ... grandissimo!

  • @Mordred_Malet
    @Mordred_Malet Před 5 lety +20

    parlare di Illuminismo, soprattutto in questo preciso periodo storico, é giá di per se' un atto rivoluzionario

  • @vincenzodipinto4255
    @vincenzodipinto4255 Před 5 lety +6

    Caro Professore non ho il piacere di conoscervi di persona. Vi seguo da qualche giorno e vi ringrazio per essermi molto di aiuto con questi video. A maggio e a giugno devo sostenere degli esami da privatista per la maturità. (Ho 46 anni )e mi sto aiutando tanto con i vostri video per ripassare la materia di italiano.
    Grazie
    Vincenzo.

    • @ronnieaarav7858
      @ronnieaarav7858 Před 2 lety

      You probably dont care but does anybody know a method to get back into an instagram account??
      I stupidly forgot my login password. I love any assistance you can give me

  • @lorenzo_0086
    @lorenzo_0086 Před 3 lety +3

    Mi è piaciuto moltissimo questa lezione sopratutto la frase in cui dice che bisogna osare il sapere bisogna lottare.
    La ammiro tantissimo

  • @PaoloAngrisano
    @PaoloAngrisano Před 4 lety +4

    Lezione incantevole! Utile per un buon ripasso delle basi di criminologia :)

  • @giorgiadelvaglio8573
    @giorgiadelvaglio8573 Před 4 lety +1

    Magnifico. Senza parole. Grazie davvero.

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 5 lety +4

    Brillante lezione d'introduzione al pensiero illuminista! Queste parole dovrebbero essere d'obbligo in ogni scuola che pretende di educare i giovani: avere il coraggio di usare la propria testa, ragionando in proprio e criticamente. Se "non possiamo non dirci cristiani", non possiamo nemmeno non dirci "figli dell'illuminismo" (!) : Oggi non abbiamo più scusanti di sorta per non poter ragionare in proprio. Infatti siamo dotati di tutti i mezzi d'informazione immaginabili, possibilità che un tempo non esistevano o quasi. Invero ai tempi di Kant c'era un bel dire - "ragiona con la tua testa" - ma con quale testa? Quella dei pochi intellettuali come Kant (privilegiati) oppure quella del popolino che non aveva alcun mezzo per istruirsi, e quindi giocoforza si affidava al tutore "Chiesa" o prete o Principe. A quei tempi, o si rimaneva ignoranti (la massa) oppure si godeva del privilegio dell'educazione (costosa), quindi solo per pochi. L'unica alternativa a buon mercato era di affidarsi all'educazione religiosa e finire in seminario o collegio di suore (....peggio non capiti). In questi casi si veniva infatti blindati nel pensiero metafisico-magico-irrazionale subordinato al Papa. L' essere invece nati in quest'epoca liberale/democratica è un grandissimo privilegio che bisogna saper sfruttare. Come ben dice il professore: "Non c'è più alcuna scusante per languire comodamente sdraiati sul divano dell'ignoranza e lasciarsi guidare da altri". Gridare più tardi contro il " governo ladro" sarà poi del tutto inutile.

  • @ettoremarcomerigioli9524
    @ettoremarcomerigioli9524 Před 4 lety +9

    Una grande lezione che diffonde un messaggio di Kant estremamente attuale e utile per i nostri ragazzi. Sapere Aude.
    Certo che si rimane a bocca aperta a sentire quanto le ragazze ed i ragazzi della sua classe sono presenti, motivati e brillanti. Chapeau!!! Grazie prof!

  • @nicocarta
    @nicocarta Před 5 lety +5

    Lezione fantastica prof! Partendo dall'argomento oggetto della trattazione i riferimenti al passato e all'attualità sono azzeccatissimi. È un piacere poterla ascoltare 😉

  • @gabrielepietragalla3217
    @gabrielepietragalla3217 Před 5 lety +51

    Non ho parole ho trovato colui che mi fa prendere 10 senza aprire libro

  • @flow56514
    @flow56514 Před 5 lety +4

    Ottima lezione.
    Grazie mille professore.

  • @carlitos618
    @carlitos618 Před 5 lety +8

    SLENDIDA E MAGNIFICA LEZIONE, INTERESSANTE LA POSTILLA SULL' UNIVERSITA NORVEGESE

  • @m.g.4529
    @m.g.4529 Před 3 lety +3

    Caro professore, ho scoperto il suo sito tre mesi fa e me ne sto davvero nutrendo. Non sono più una "giovane", eppure le sue lezioni oltre a FARE CAPIRE LA FILOSOFIA sono anche ricche di tanta umanità e di tanti preziosi consigli di vita per chi la ascolta (nella speranza di potere altrettanto comunicare da noi tale cultura e tale umanità). Grazie di cuore e davvero fortunati i suoi studenti.
    Peccato che non si sentano con chiarezza gli interventi dei ragazzi. Potrebbe dirci quali testi Adotta a scuola? Grazie ancora. Maria Grazia

  • @greatmadmoni
    @greatmadmoni Před 5 lety +3

    Non mi ha mai appassionato la Filosofia, la trovavo noiosa. Però professore, lei è così coinvolto ed espressivo, che me la sta facendo amare. È piacevole ascoltarla, e grazie per questa lezione! 🙏🏻

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +2

      Grazie di cuore. Io ci metto tutta la passione che ho

    • @greatmadmoni
      @greatmadmoni Před 5 lety +1

      @@MatteoSaudino e riesce ad appassionare, tutti i professori dovrebbero essere così. Bisogna far trovare le materie interessanti per riuscire a farle capire e di conseguenza imparare... Per questo mi complimento con lei, fa un attimo lavoro! 🌻

  • @riccardodimolfetta195
    @riccardodimolfetta195 Před 5 lety +4

    Complimenti! È una gioia vedere tale passione nella divulgazione della filosofia e nella sua professione stessa!

  • @dara_petrova
    @dara_petrova Před 4 lety

    Ti seguo da quasi 1 anno, se non ci fossi stato tu non so come avrei fatto.. GRAZIE♥️

  • @alexpaltanin1770
    @alexpaltanin1770 Před 4 lety +4

    Lezione ILLUMINANTE.Soprattutto la parte finale.Da ascoltare e riascoltare.Grazie, Sig. Saudino.

  • @wilmalaclava
    @wilmalaclava Před 4 lety +3

    Belle lezioni|. Ed è anche un piacevole intrattenimento, rispolverando (perché no?), il bel tempo andato. Sempre: "buon lavoro"!!!!!!

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před rokem

    Buongiorno Matteo 🌞dopo ascolto anche il video sulle teorie del lavoro. Si ,condivido molti punti di questo passaggio storico. ( Mi lascio il libero arbitrio di aggiungere sfumature e dettagli nuovi,da inserire adattare all' epoca in corso) ,la creatività e plasticità consiste anche in questo.🌈

  • @donatella2993
    @donatella2993 Před 2 lety

    Portai l’illuminismo alla maturità nel lontano 1988.... grazie per avermi fatto fare un tuffo nel passato molto più ricco di approfondimenti 😍🙏

  • @michelataccini7695
    @michelataccini7695 Před 5 lety +3

    Bella spiegazione... Speriamo che anche oggi si usi la ragione per capire che la libertà di pensiero è di parola è un bene primario che non possiamo perdere...

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +1

      Grazie Michela
      Serve un neo illuminismo umanista

  • @user-vd2ln5dk8o
    @user-vd2ln5dk8o Před 4 lety +1

    All’epoca gli illuministi diffondevano le loro idee nei caffè. Oggi siamo nel mezzo del prossimo passo rivoluzionario: i saggi che divulgano su youtube. Grazie signor Matteo Saudino.

  • @aristotelecasella9244
    @aristotelecasella9244 Před rokem +1

    In tutte le traduzioni italiane disponibili della Risposta kantiana (alla domanda posta da un articolo di Friedrich Zöllner), il termine fondamentale, Aufklärung, è reso con "illuminismo". Da ciò consegue la convinzione , accolta pacificamente e largamente condivisa, secondo la quale per Aufklärung si intenderebbe quel movimento culturale e filosofico, sviluppatosi in Europa nella seconda metà del Settecento, noto appunto col nome di illuminismo. Il termine tedesco Aufklärung, in tutta evidenza, designa un processo, una dinamica, e comunque non certamente qualcosa che possa essere irrigidito in un "ismo". I sostantivi in -ung sono sostantivi verbali, che quindi hanno come primo significato l'espressione di un'azione, come accade per i sostantivi latini che terminano in -(a)tio o quelli italiani che finiscono con -(i)one. Pertanto Aufklärung è l'azione dell'aufklären, cioè del "rischiarare", del rendere chiaro o, se si vuole tradurre in maniera più estensiva, ma restando fedeli al significato del termine, il processo mediante il quale si passa dalle tenebre alla luce. Tra l'altro, solo se ci si attiene alla - fin troppo elementare - traduzione ora indicata, si può comprendere il senso della domanda formulata da Zöllner, allorché chiede che venga precisato "che cos'è l' Aufklärung, "prima che si inizi ad aufklären". Dove è evidente che l'uso del termine italiano "illuminismo" in questo contesto renderebbe letteralmente intraducibile il testo tedesco. A meno che non ci si illuda di poter tradurre la domanda del predicatore Zöllner con una frase di irresistibile comicità: "qualcuno dovrebbe chiarire che cos'è illuminismo prima di cominciare a illuminare". Ciò a cui Kant risponde con lo scritto del 1784, reso dai traduttori con il titolo "Che cos'è l'Illuminismo" (ribadisco traduzione fuorviante e deleteria), è una domanda squisitamente filosofica, relativa alle modalità mediante le quali è possibile realizzare il rischieramento delle proprie idee. In ultima analisi, mentre la "Critica della ragion pura" è volta a definire i limiti entro i quali è possibile raggiungere una conoscenza rigorosa, la risposta dell' 84 insiste sull'approccio intellettuale necessario per poter sviluppare adeguatamente il processo della conoscenza.

  • @Solei_Bertoletti
    @Solei_Bertoletti Před 4 lety

    Quando uno ne sa, ne sa non c'è niente da aggiungere, complimenti!

  • @sergiomariarigliani6611

    Grazie Platone, bella lezione voto 10.

  • @corevil
    @corevil Před 5 lety +2

    anche questa lezione è stata grande!! grazie

    • @DanieleAndreani
      @DanieleAndreani Před 5 lety

      Se ti interessi di pensiero critico, filosofia (e cultura in generale) ti aspetto nel mio canale per un confronto costruttivo!

  • @delciomontagnin2503
    @delciomontagnin2503 Před 5 lety +2

    Prof, sei il migliore

  • @ricardinhoc.5540
    @ricardinhoc.5540 Před 5 lety +5

    Die Aufklärung,il rischiaramento delle menti con la ragione;)

  • @user-vc8on7fm2o
    @user-vc8on7fm2o Před rokem

    Complimenti professore, siete uno dei migliori di CZcams.
    Voglio smentire ciò che ha detto questa studentessa a proposito della cultura umanistica in Scandinavia: hanno Ibsen, Munch, Strindberg, senza contare che il romanzo è nato dalle saghe vichinghe. Perfino il metal norvegese si ispira al simbolismo francese: l'album Bergtatt di Ulver trae ispirazione da Baudelaire, specialmente da "Corrispondenze'.
    I testi di Dead, frontman dei Mayhem, riprendono le poesie di Mallarmé, e la filosofia di Nietzsche e Plotino .
    La Norvegia non è molto all'avanguardia nel settore scientifico, le donne iscritte a facoltà come ingegneria sono poche, e molti infermieri e medici sono presi dall'estero.
    Cercano di limitare l'espressione del pathos e dei sentimenti, rispetto al latini, questo sì; ma questo perché in persone tendenti alla depressione la mancanza di autocontrollo è devastante.

  • @davide27111958
    @davide27111958 Před 5 lety +1

    stupendo

  • @Ginuwizzle982
    @Ginuwizzle982 Před 3 lety +1

    Molto interessante anche la distinzione che Kant fa qualche pagina più avanti tra uso privato e uso pubblico della ragione

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 5 lety +5

    Finito, è stato un piacere ascoltarla, confermo 😃

    • @DanieleAndreani
      @DanieleAndreani Před 5 lety +1

      Se ti interessi di pensiero critico, filosofia (e cultura in generale) ti aspetto nel mio canale per un confronto costruttivo!

  • @flow56514
    @flow56514 Před 5 lety +3

    Grazie.

  • @valentino_b8541
    @valentino_b8541 Před 5 lety +1

    salve professore volevo chiedere: se l'enciclopedia delle scienze è l'opera che segna l'avvento dell'illuminismo, è stata utile a tutti? cioè era fruibile per tutti, sebbene la formazione scolastica e l'alfabetizzazione non fosse ancora estesa come oggi?

  • @solodesy
    @solodesy Před 5 lety +3

    ❤️

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 5 lety +4

    Inizio col dirle che ‘Dei delitti e delle pene’, credo debba essere letto e riletto da tutti! Stella polare ancora oggi del senso civico assoluto! Montesquieu, che dire? Ciò che ha espresso è ancora alla base di tutte le democrazie degne di tale nome! Oh, lo sapevo! Che piacere rievocare certe questioni! Continuo nell’ascolto 💐

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 5 lety +3

    Sono curiosa e impaziente di sapere come declina questo periodo nella sua lezione! Sono come sempre felice di poterla ascoltare. Un saluto enorme

  • @sancarlo4009
    @sancarlo4009 Před rokem

    👏🏻❗️

  • @artegianidaniela1349
    @artegianidaniela1349 Před 5 lety +5

    nel rispetto della privacy dei suoi ragazzi, potrebbe ripetere lei i loro interventi, così che si possa contestualizzare la sua risposta? grazie mille comunque. rari gli insegnanti come lei

  • @musikasoulmusikasoul4719
    @musikasoulmusikasoul4719 Před 4 lety +1

    GRAZIE

  • @emav.234
    @emav.234 Před 4 lety

    TOP

  • @giulianalongo9484
    @giulianalongo9484 Před 2 lety

    Fantasticamente pirotecnico🤗

  • @marilen25
    @marilen25 Před 4 lety

    Gracias! Professore ho presso nove

  • @RobertDragoe
    @RobertDragoe Před 5 lety +5

    Ho come minimo 300 video tuoi salvati da vedere col tempo Saudino

  • @simonananni3377
    @simonananni3377 Před 5 lety +27

    Fai venire voglia di tornare a scuola...

  • @paolafranca7978
    @paolafranca7978 Před 5 lety +1

    La scuola italiana si è abbeverata prevalentemente alla fonte della grecità con la sua enfasi sulla idolatria della ragione. Purtroppo dall'altra parte c'era una chiesa autoritaria e oscurantista che ha iscritto la Bibbia nell'elenco dei libri proibiti. Questo non ha permesso alla fonte giudeo cristiana con la sua etica e i suoi valori di integrità, fedeltà, sincerità, rettitudine, ecc. ecc. di incidere adeguatamente nel tessuto sociale e produrre quella vera maturità e quel senso civico che lamentiamo ancora oggi in Italia.

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo Před 5 lety +1

    a++

  • @andreabordoni2665
    @andreabordoni2665 Před 2 lety +1

    Oggi c'è Alexa che pensa per tutti

  • @albertosoppera
    @albertosoppera Před 5 lety +2

    la maglietta è stupenda

  • @giorgioc4415
    @giorgioc4415 Před 2 lety

    Buongiorno professore' che differenza c'è tra illuminismo e progressismo?

  • @rossellamaugeri9383
    @rossellamaugeri9383 Před 5 lety +2

    Fatto.e' arrivato il momento di"assaporare"...il suo libro.

  • @fedepidi
    @fedepidi Před 5 lety +4

    Odiavo la filosofia...non posso più farne a meno. Non preparo più un esame senza di lei.

  • @micheledegregorio3840
    @micheledegregorio3840 Před 4 měsíci

    una lezione leggermente eurocentrica, che ripropone le interpretazioni del XIX secolo.

  • @janezmolinpradel5644
    @janezmolinpradel5644 Před rokem

    War Class davvero comico per non dire tragico! Anche questa è intolleranza autodistruttiva. Scuola di Francoforte=Autodistruzione

  • @seling5290
    @seling5290 Před 5 lety +5

    Non mi stufo di ascoltarla

  • @kevinbalboa759
    @kevinbalboa759 Před 2 lety

    25:20 inizia a parlare di kant

  • @cesaresala3631
    @cesaresala3631 Před 3 lety

    spiega meglio di certi prof univerrsitari....

  • @francescoamato9740
    @francescoamato9740 Před 6 měsíci

    Cosa avrebbe detto Kant, sé avrebbe visto tutti noi contenti di andare a farci i vaccini? Tutti bravi e ligi al dovere...