Il cielo del mese di giugno 2024

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 05. 2024
  • A cura di Fabrizio Villa
    Ben tornati scrutatori e curiosi del cielo!
    Eccoci arrivati a giugno, ed eccoci arrivati al solstizio d’estate. Precisamente il 20 del mese. Quando le ore di luce saranno massime e quelle di buio minime. Per una tipica osservatrice situata ad Ozzano dell’Emilia il Sole sorgerà alle 5 e mezza e tramonterà addirittura poco dopo le 9 di sera. Avremo a disposizione quindi poche ore da dedicare al cielo notturno, ma faremo il pieno di Sole.
    E tanto per iniziare il mese, la Luna sarà nuova il 6 di giugno, al primo quarto il 14 del mese, Luna piena il 22 giugno e all’ultimo quarto il 28 del mese.
    Ed proprio nella prima decina di giorni, quando la Luna non rischiara il cielo, si potrebbe andare alla ricerca di una categoria di oggetti particolari. Gli ammassi globulari. In questo mese, solo per limitarsi ai più brillanti catalogati da Messier, se ne vedono ben ventisette sopra l’orizzonte.
    Gli ammassi globulari sono tra gli oggetti più affascinati anche da osservare con telescopi modesti. Sono ammassi di stelle di forma sferica molto compatti formati da circa 100-1000 milioni di stelle. Circondano le galassie, solo intorno alla nostra se ne contano circa 150, sono formati da stelle vecchie. Addirittura, la loro età è simile all’età dell’universo. Intorno alle galassie sono distribuiti come una nuvola pressoché sferica. In cielo sono concentrati intorno alle costellazioni del Sagittario, dell’Ofiuco e dello Scorpione e perciò ben visibili durante l’estate. Ma già da questo mese possiamo godere della loro presenza osservandoli al telescopio o, alcuni di essi, come M13 anche con un binocolo.
    In questo periodo ci si può concentrare ad osservare gli ammassi a declinazioni più alte, come M13 facile e bello e risolvibile in stelle con un telescopio di 20 cm di diametro, mostrando al meglio la sua forma sferica, M92 sempre in Ercole, ed M3 nei Cani da caccia.
    Già da questo mese saranno ben posizionati in cielo per l’osservazione anche M12, M10, M62, ed M92.
    Ma sì! Diamo uno sguardo alle principali costellazioni visibili in questo mese prendendo come riferimento la mezzanotte.
    Verso sud e bassa sull’orizzonte è ben visibile la costellazione dello Scorpione con la stella rossa Antares e a sinistra il Sagittario con l’asterismo tipico a forma di teiera. Alzando lo sguardo verso lo zenith saranno ben riconoscili l’Oficuo, la Corona Boreale ed Ercole.
    Verso sud-ovest il Boote e la Vergine più bassa sull’orizzonte. Indirizzandoci verso sud-est sarà ben visibile il triangolo estivo formato dalle stelle Altair, Deneb e Vega con le corrispettive costellazioni dell’Aquila, del Cigno e della Lira.
    A Nord e ben alta in cielo, ma poco riconoscibile, volteggia la costellazione del Drago, situata tra il Cigno e l’Orsa Maggiore. E infine Cassiopea, sempre a nord, ma bassa sull’orizzonte.
    Rimanendo con i piedi per terra, si fa per dire naturalmente, vediamo gli eventi di questo mese che interesseranno gli oggetti del nostro Sistema solare.
    Tra i pianeti principali, Marte si può timidamente osservare poco prima delle luci dell’alba.
    È rintracciabile dopo le quattro del mattino e prima del sorgere del sole a est. La sua visibilità aumenterà con il passare dei giorni del mese.
    Giove sarà visibile soltanto a partire dalla fine del mese, basso sull’orizzonte verso nord-est, sempre prima del sorgere del Sole.
    Il 2 e il 3 del mese, sempre al mattino e verso est, la Luna con una sottilissima falce sarà piuttosto vicina a Marte. Entrambi bassi sull’orizzonte potrebbero fornire ottimi spunti per fotografie di paesaggio astronomico.
    Saturno invece sarà più visibile in cielo, sorgendo a est dopo l’una di notte. Purtroppo per chi ha un telescopio, i suoi anelli saranno poco appariscenti perché appariranno quasi di taglio.
    Il 27 e il 28 di giugno la luna al quarto calante sarà prospetticamente vicina a Saturno. Da osservare intorno alle 3 del mattino.
    Per questo mese è tutto. Buona estate e buone osservazioni!
    ---
    MediaInaf Tv è il canale CZcams di Media Inaf (www.media.inaf.it/)
  • Věda a technologie

Komentáře • 6

  • @selina0674
    @selina0674 Před 28 dny +1

    Grazieee Fabriiii... eehh! Bravo, chi vuol esser lieto sia...
    Sono la tipica osservatrice dalla Sicilia, spiacente per tutti i gufi anticino ma la sonda Chang'e 6 è atterrata sul suolo lunare con successo

  • @adarodolfi4634
    @adarodolfi4634 Před 25 dny

  • @claudiogrossi2438
    @claudiogrossi2438 Před měsícem +3

    Posa il fiasco 😂

  • @crestedlucifer
    @crestedlucifer Před měsícem +2

    Che cringe il doppiaggio

    • @marekbanton3714
      @marekbanton3714 Před měsícem +4

      vabbè una rubrica più scanzonata, ci stà essere autoironici ogni tanto.

    • @crestedlucifer
      @crestedlucifer Před 29 dny +1

      @@marekbanton3714 boh secondo me non fa ride nemmeno per sbaglio