I VANGELI APOCRIFI | introduzione

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 01. 2021
  • Cosa sono i vangeli apocrifi? E perché sono stati esclusi dalla Bibbia
    #vangelo #Bibbia #apocrifi #vangeliapocrifi #apocrifo
    Consiglio i volumi dell'opera "I vangeli apocrifi" di Armand Puig i Tàrrech (www.edizionisanpaolo.it/relig... )
    SEGUIMI SU:
    👉 SITO INTERNET: www.lorenzogalliani.it
    👉 FACEBOOK: / lorenzogalliani.it
    (music: bensound.com)

Komentáře • 139

  • @ladybird1463
    @ladybird1463 Před 3 lety +1

    Complimenti! Video molto interessante! Grazie

  • @MiChi-ef7bc
    @MiChi-ef7bc Před 2 lety +4

    Se Gesù avesse lasciato scritto qualcosina, ora, non ci sarebbero tutti questi problemi. Considerando che, probabilmente, non aveva nulla da fare tutto il giorno, se non predicare e mangiare a casa di Pubblicani e Mignotte, uno sforzo in più, poteva anche farlo. Ha avuto pure il tempo di fare una gita sabbatica nel deserto per cercare di fare "esperienza " del trascendente, come tipico in quel periodo e in quella' area geografica. E come tipico di chi può permetterselo: figli dei fiori, scentology, seguaci New Age... Era pure benestante, tra l' altro, essendo di Stirpe Davidica da parte di padre, e sappiamo cosa volesse dire in quel periodo. Anche la mamma Maria, sacerdotessa fact totum, era di ottima famiglia. Io credo che quando si applica una analisi materialista alla Storia non si sbaglia mai, o meglio, si sbaglia molto meno, rispetto alla Storia rivisitata con la Fantascienza, i Dogmi, o Interessi economici da tutelare, essendo Gesù il perno di un Impero Economico senza precedenti. Finisco... ci sarebbe da chiedersi perché Gesù, probabilmente, abbia detto..." date a Cesare quel che è di Cesare" e quali fossero le attività di Myriam, madre di Gesù. Ci sarebbe da chiedersi cosa siano state davvero le nozze di Cana e come è morto il Battista, ovvero i mandanti.... chissà, forse sarebbe davvero interessante! Ciò detto, le faccio i Complimenti per il video, sobrio e molto chiaro. Grazie!

  • @malaguttificarolo
    @malaguttificarolo Před rokem

    Molto interessante grazie veramente.

  • @salvatorecozza3360
    @salvatorecozza3360 Před 3 lety +5

    Magari un approfondimento sul terzo gruppo degli apocrifi per conoscere meglio i personaggi vicini a Gesù. Grazie

  • @admcmlxxii2662
    @admcmlxxii2662 Před 2 lety +1

    Grande professó !!!!

  • @giovannapardi6579
    @giovannapardi6579 Před 2 lety

    Grazie a te.

  • @aldomatano3198
    @aldomatano3198 Před 2 lety +1

    Grazie..interessante.

  • @Savior.Greenmount
    @Savior.Greenmount Před 3 lety +1

    👌🏻

  • @salvatoremanca743
    @salvatoremanca743 Před 3 lety +1

    Complimenti,sempre puntuale ed esaustivo, grazie

  • @Angel-tl7uo
    @Angel-tl7uo Před 3 lety +2

    Ma- stavo propria guardando un suo video in questo momento. E 2 secondi dopo trovo un nuovo e bellissimo suo video
    Wow

  • @ilpoetaviaggiatore
    @ilpoetaviaggiatore Před 2 lety +2

    Vorrei sapere se nei V.
    apocrifi c'è qualche notizia più importante su San Giuseppe visto che è un santo fondamentale nella religione cattolica e fino ad alcuni anni fa era un giorno di festa comandata per la
    quale non si andava neppure a lavorare. Grazie

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety

      Buongiorno (e, visto che ormai ci siamo, Buon Natale!). Dunque, il poco spazio riservato a Giuseppe nei vangeli canonici (non parla mai, non è mai da solo, a un certo punto “scompare” e non se ne sa più niente) ha favorito la nascita di testi che andassero a colmare questi vuoti. Uno di questi, che ha delle parti davvero toccanti, è la “Storia di Giuseppe il falegname”. Qui per esempio viene descritto il momento nel quale Gesù piange Giuseppe, ormai sul punto di morire.
      Sono racconti attendibili dal punto di vista storico? No, perché distanti ormai troppo tempo dagli eventi narrati (la “Storia di Giuseppe il falegname” è bene che vada del VI secolo, quindi siamo a mezzo millennio di distanza dalla morte di Giuseppe!). Per questo non parlerei di “notizie importanti”, ma di racconti che possono testimoniare, tra le altre cose, il legame tra una certa comunità di fedeli e la figura di Giuseppe.

  • @sullespalledisancristoforo

    Ciao. Grazie. Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sul Vangelo dello Pseudo-Matteo

  • @Merivo1
    @Merivo1 Před 3 lety +5

    Questi video di domenica stanno diventando un piacevole appuntamento prima di andare a Messa. Interessante quel libro, letto qualche mese fa. Si potrebbero approfondire quegli scritti che tentano di colmare tutte le lacune storiche presenti nei vangelo canonici:da dove traggono, per esempio, la fonte? Una buona giornata!

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety +1

      grazie mille! I volumi sono tre (io ne ho due, ma il terzo arriverà presto...). Sui vangeli apocrifi penso di realizzare qualche video, anche se li intervallerò con altri video su altri argomenti (altrimenti faccio davvero indigestione di apocrifi :-) ). Terrò presente anche il tuo spunto. A presto!

    • @rossimentina
      @rossimentina Před 9 měsíci

      Ho trovato molto interessante per approfondire queste tematiche il sito VERITÀ UNIVERSALE

  • @gni1805
    @gni1805 Před 2 lety

    Buongiorno prof, dove si parla dell'assunzione di maria . grazie

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety

      chiedo scusa per il ritardo nella risposta. Nella Bibbia non se ne parla. E' un dogma proclamato nel 1950 che ha comunque origine antiche.

  • @user-xu7mn5ks8s
    @user-xu7mn5ks8s Před 2 lety +2

    In altre parole, il termine apocrifo indica un testo non canonico perché non è compreso nell’elenco dei libri della Bibbia che il Magistero ecclesiastico considera autentici e ispirati. Per questo motivo, non possono essere considerati “Parola di Dio”, a differenza dei Vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

  • @mariagiaccaglia8168
    @mariagiaccaglia8168 Před 3 lety +1

    Appunto in quanto al terzo tipo sono comunque realistici ? collegati storicamente o vanità del autore

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety +2

      La questione che poni è molto interessante. Secondo me la "vanità degli autori" (che peraltro non conosciamo) ci porta fuori strada. Al tempo stesso, l'attendibilità storica di testi così lontani dal ministero pubblico di Gesù non è molta (non intendo dire che tutto quello che troviamo negli apocrifi sia necessariamente falso dal punto di vista storico, ma questo arco di tempo così ampio dalla predicazione di Gesù alla loro stesura va tenuto in considerazione). Generalizzando direi: no all'attendibilità storica e no anche alla vanità. Semplicemente, dal punto di vista narrativo i vangeli lasciano dei buchi. Ed è normale cercare di colmarli in qualche modo, raccontando delle storie.

  • @barbarabarbara8317
    @barbarabarbara8317 Před 2 lety +1

    Ciao come fai a sapere tutto ciò?

  • @piergiorgiobussacchetti3086

    REGNO DI BARBELO, indica il regno elevato del DIVINO DI MLIONI DI ANNI FA, oltre questo mondo e deriva dal nome della figura divina di BARBELO, un personaggio di spicco negli che scritti SETHIANI, dove spesso assume il ruolo di “ MADRE NOSTRA CELESTE” la Dea adorata da Papa Francesco; (Gesuita) che si presenta a tutti noi come la madonna nera!

  • @deboranatale1742
    @deboranatale1742 Před 2 lety

    Interessante, non sono teologa ma amo studiare queste cose, (Giuseppe non si trova sotto la croce perché se non erro morì quando Gesù aveva 26 anni)

  • @antoniosenese9082
    @antoniosenese9082 Před 3 lety +1

    Cosa si intende per "vangelo gnostici"?

  • @antoniosenese9082
    @antoniosenese9082 Před 3 lety

    Ha già parlato dello Gnosticismo?

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety

      No, solo nel video del cosiddetto "Vangelo di Giuda": czcams.com/video/WxBzPIRl1Jg/video.html&ab_channel=LorenzoGalliani-ReligioneOnline

    • @antoniosenese9082
      @antoniosenese9082 Před 3 lety

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline ho avuto modo di visualizzare e apprezzare quel video : )
      Aspetto quello sullo Gnosticismo ; )

  • @teresaraimondi3800
    @teresaraimondi3800 Před rokem

    Scritti non da testimoni diretti ma per sentito dire quindi è stato aggiunto e tolto...non ufficiali poiché non veritieri

  • @gesutiama7826
    @gesutiama7826 Před 3 lety +1

    Apocrifi:nascosto, segreto, misterioso. Mi viene in mente la scrittura in cui Gesù dice Luca 8:17: poiché non vi è nulla di nascosto che non sarà manifestato, né di segreto che non debba essere conosciuto e portato alla luce.

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety

      Neanche a farlo apposta nel prossimo video, che sto montando un po' a rilento, cito proprio quel versetto :-) Sei telepatico? :-D

    • @gesutiama7826
      @gesutiama7826 Před 3 lety +1

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline è lo spirito santo che mi suggerisce direi ☺️ comunque sono una donna... Ahahahah

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety

      @@gesutiama7826 perdonami, la figuraccia del giorno non l'avevo ancora fatta :-D :-D

    • @gesutiama7826
      @gesutiama7826 Před 3 lety

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline non si preoccupi, mi sono fatta anche io una sana risata.

  • @Gigi-ei4ew
    @Gigi-ei4ew Před rokem

    Bravissimo

  • @antoniobonvecchio8351
    @antoniobonvecchio8351 Před 3 lety +1

    a me interessa il Budda

    • @diosalva8797
      @diosalva8797 Před 2 lety

      Cristo e' morto per i nostri peccati,Gesu' visse una vita senza peccato che noi non potremmo mai vivere ed e' l'unico che avrebbe potuto morire sostituendosi al peccatore. La parte dell'uomo e' accettare il dono gratuito della salvezza di Dio,affinche' chiunque crede in lui non perisca ma abbia vita eterna. Dio dona questa grazia gratuitamente ad ogni uomo che crede in Gesu'. Siamo alla fine dei tempi,Dio ha lasciato scritto sulla Bibbia tutto cio' che dovra' accadere. In seguito alle epidemie ci sara' un crollo finanziario mondiale molto grave durante il quale ci sara' molto terrorismo. A seguito del crollo finanziario sorgera' un politico che risolvera' tutti i problemi,colui che viene definito l'anticristo. A suo tempo,verra' imposto il nuovo sisteme finanziario basato su cio' che la Bibbia chiama marchio della bestia,di trova scritto in Apocalisse 13:16-18. Sara' un microchip sottocutaneo o molto piu' probabile un codice QR indelebile posti sulla mano destra e sulla fronte. Il green pass e' il precursore del marchio,a chi non lo vuole mettere saranno vietate molte cose,in seguito arrivera' l'obbligo di legge e chi non lo mette sara' considerato un terrorista. Chi crede in Gesu' come Signore e Salvatore ha vita eterna,Dio avvisa pero' che chi mette il marchio non sara' salvato. Che Dio ti benedica

  • @eliosaiu4806
    @eliosaiu4806 Před 3 lety +1

    Caro Lorenzo, quanto vorrei che tu e il signor Biglino avreste un confronto su questi testi,dopo sono sicuro,che la teologia lascerebbe il passo alla ...mettiamo caso che la Bibbia dica il vero....senza le interpretazioni...chissà che i vari vangeli,diciamo ,non siano molto limpidi..diciamo limpidi??? vabbè..

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety +3

      Ciao Elio, e grazie del commento. Su Biglino penso che sia stato chiarissimo Mercadini ( czcams.com/video/msaLpuz2-6A/video.html ). Quanto ai vangeli "non limpidi", per stare sul tuo termine... Bisognerebbe chiarirsi cosa si intenda per "non limpidi" :-)

    • @angela754
      @angela754 Před 2 lety

      Elio Saiu I Vangeli sono "limpidi" per coloro che l'accettano senza false interpretazioni perché in Giovanni 8:32 Gesù disse: "conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi".

    • @diosalva8797
      @diosalva8797 Před 2 lety

      Cristo e' morto per i nostri peccati,Gesu' visse una vita senza peccato che noi non potremmo mai vivere ed e' l'unico che avrebbe potuto morire sostituendosi al peccatore. La pare dell'uomo e' accettare il dono gratuito della salvezza di Dio,affiche' chiunque crede in lui non perisca ma abbia vita eterna. Dio dona questa grazia gratuitamente ad ogni uomo che crede in Gesu'. Siamo negli ultimi tempi,Dio ha lasciato scritto sulla Bibbia tutto cio' che dovra' accadere. In seguito alle epidemie ci sara' un crollo finanziario mondiale molto grave durante il quale ci sara' molto terrorismo. A seguito del crollo finanziario sorgera' un politico che risolvera' tutti i problemi,colui che viene definito l'anticristo. A suo tempo,verra' imposto il suo nuovo sistema finanziario,basato su cio' che la Bibbia chiama marchio della bestia,si trova scritto in Apocalisse 13:16-18. Sara' un microchip sottocutaneo o molto piu' probabile un codice QR indelebile posti sulla mano destra e sulla fronte. Il green pass e' il precursore del marchio,a chi non lo vuole mettere saranno vietate molte cose,in seguito arrivera' l'obbligo di legge e chi non lo mette sara' considerato un terrorista. Chi crede in Gesu' come Signore e Salvatore ha vita eterna,Dio avvisa pero' che chi mette il marchio non sara' salvato. Cio' che accade a chi mette il marchio lo si trova scritto sulla Bibbia in Apocalisse 14:9-10; Apocalisse 16:2. Che Dio ti benedica

    • @max74c
      @max74c Před 2 lety +1

      @@angela754 Finora non ho mai visto nessuno leggere i testi, nelle lingue originali, senza infilarci dentro cose che non c'entrano, anche perché se si tolgono tutte le aggiunte viene fuori che l'AT è come l'Iliade e l'Odissea e che il NT lo sarebbe diventato se Gesù fosse tornato alla testa di un esercito celeste come aveva promesso.

  • @alessandrozara924
    @alessandrozara924 Před 7 měsíci

    Ricordo che, a proposito dei genitori di Maria, anche se i nomi si conoscono solo grazie ai vangeli apocrifi, i cristiani li venerano come santi.

  • @nicolettaioannidu1433
    @nicolettaioannidu1433 Před 10 měsíci

    Apocrifo è una parola greca anche oggi e vuole dire nascosto

  • @silviocatalano5798
    @silviocatalano5798 Před 3 lety +2

    Quindi gli apocrifi sono stati scritti da persone che non hanno conosciuto direttamente Gesù, mentre i vangeli canonici sono stati scritti direttamente da Luca, Giovanni, Marco e Matteo (?)

    • @niknak6883
      @niknak6883 Před 3 lety

      Non ti darà mai una risposta... Fa parte della chiesa questo personaggio

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety +2

      Anche l'attribuzione a Matteo, Marco, Luca e Giovanni appare successiva rispetto alla redazione dei testi stessi, che comunque non sono stati sempre scritti da autori unici (l'ultimo capitolo di Giovanni non è stato scritto da chi ha scritto i capitoli precedenti). Ma, ad ogni modo, sono molto più vicini cronologicamente rispetto ai vangeli apocrifi, e questo è certamente un dato significativo. Insomma, forse questa è una "non risposta", mi rendo conto di aver complicato più che semplificato la questione che poni.
      Approfitto però del commento di Nik Nak per scusarmi del ritardo nella risposta. Non riesco a stare dietro a tutti i commenti e talvolta, come in questi giorni nei quali sono al mare con moglie e bimba piccola, non sto molto sui social :)

    • @angela754
      @angela754 Před 2 lety

      Silvio Catalano Sì, i Vangeli canonici sono attribuiti a coloro che li scrissero.

    • @silviocatalano5798
      @silviocatalano5798 Před 2 lety +1

      @@angela754 magari la risposta sopra la tua ti renderà maggior chiarezza, in quanto non solo non sono attribuiti a coloro da cui prendono il nome, ma non si neanche conoscenza di coloro che li hanno scritti. Ciao

    • @angela754
      @angela754 Před 2 lety

      @@silviocatalano5798 Antiche fonti storiche confermano ciò che ho già scritto e che Giovanni abbia scritto l'intero Vangelo lo deduci leggendo proprio l'ultimo capitolo.

  • @antoniettapanzacchi6157
    @antoniettapanzacchi6157 Před 3 lety +2

    Grazie, vorrei notizie sui primi 30 anni di Gesù, visto che un'amica sostiene che sia stato in India a studiare buddismo. Grazie

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety +6

      Per poter dire che Gesù sia stato in India (ma lo stesso vale se avesse detto Giappone, Italia o Hawaii) ci vogliono delle fonti attendibili. Quali sono quelle della sua amica? Non sapevo delle voci sul Gesù conoscitore del Buddhismo, e i siti che ho consultato portano più o meno tutti al giornalista russo Nicolas Notovich e a un suo libro nel quale sostiene proprio quanto mi ha riferito. Ora, la figura di questo giornalista è piuttosto controversa, il documento sul quale si basa il suo libro (documento che nessuno avrebbe potuto visionare se non Notovich) è stato sconfessato da numerosi storici e - non ho approfondito, ma la cosa non cambia molto le carte in tavola, per il nostro discorso - lui stesso avrebbe confessato di aver fabbricato le prove. Non vado più a fondo, perché non so se sia davvero questa la fonte principale sulla quale si basa la teoria della sua amica. Immagino di sì, ma anche se fosse un’altra proverei a verificare l’affidabilità della stessa. Perché se è vero che i vangeli non dicono pressoché nulla dell’infanzia e della giovinezza di Gesù (d’altra parte non sono biografie), non basta che una persona sostenga una qualsiasi tesi, per quanto possa risultarci affascinante, perché tale tesi sia credibile.

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 Před 2 lety

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline esistono nella religione induista gli avatar, delle reincarnazioni e pare che alcune di queste facciano riferimento a Gesù

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety

      @@giovaneitalia8312 lo escludo

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 Před 2 lety +1

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline anch'io lo escludo, ma volevo solo citare del materiale che ho trovato qui su you tube, se fa delle ricerche con le parole gesu' shiva e visnu' lo può trovare anche lei.

  • @sb726
    @sb726 Před 2 lety

    Il fatto che sono stati scritti molti anni dopo la morte di Gesù non vuol dire nulla a mio parere...per chi crede Dio può avere ispirato anche la loro stesura.
    In fin dei conti potrebbe anche essere scritto ora un nuovo vangelo...e chi lo scrive può dire di essere stato ispirato da Dio.
    E dovrebbe avere la stessa valenza di tutti gli altri, a livello oggettivo.
    Poi certo, il Papa è in rapporto diretto con Dio e lui sá se Dio ha veramente voluto il nuovo libro o meno...

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety +1

      intendo dire che dal punto di vista di una ricostruzione storica, posto che gli stessi vangeli canonici non sono racconti storici ma annuncio, la distanza cronologica dagli eventi narrati è certamente un dato da tenere in considerazione. Senza per questo voler togliere valore in partenza a qualsiasi testo su Gesù, ci mancherebbe. Estremizzo, però: se in un testo del 1100 si afferma che la Maddalena era la moglie di Gesù, la distanza temporale mi porta, in mancanza di altri elementi, a non ritenerlo un dato così attendibile. Tutto qui.

    • @sb726
      @sb726 Před 2 lety

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline Certo, da un punto di vista di ricostruzione storica concordo pienamente.
      Ma i Vangeli, per un credente, hanno la pretesa di essere ispirati da Dio e da questo punto di vista Dio può ispirare qualcuno a scrivere di Lui quando vuole.
      Quindi, da un punto di vista religioso, come sono stati scelti i Vangeli da tenere per buoni? Immagino Dio abbia guidato i primi padri della Chiesa in questa scelta... È molto interessante pensare che la Bibbia che abbiamo oggi è frutto di scelte fatte da uomini, anche nella trascrizione/modifiche/interpretazione di alcune parole.

    • @angela754
      @angela754 Před 2 lety

      S B Oggi Dio non ispira nessuno a scrivere Vangeli o altro. La Bibbia è stata completata a suo tempo, non abbiamo bisogno di ulteriori scritti.

  • @Isula74
    @Isula74 Před 3 lety

    Lei dice che son stati scelti i 4 vangeli più"contemporanei" Perché uno non potrebbe scrivere del bisnonno del bisnonno senza inventare.... Mi risulta che l antico testamento sia stato tramandato da padre in figlio e che sia stato scritto quasi 1000 (mille) anni dopo gli eventi.... C'è invenzione nell antico testamento??? Grazie

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety +1

      Buonasera. Dipende cosa intendiamo per "invenzione". Se, come mi sembra, ci riferiamo alla mancanza di una verità storica, certamente c'è. Il caso più eclatante è quello di Adamo ed Eva, che non sono personaggi storici. Ma anche quando si va idealmente più vicini a Gesù dal punto di vista cronologico, elementi storici si legano ad altri che non storici non sono. E persino gli stessi vangeli canonici non sono delle biografie (peraltro solo due parlano della nascita di Gesù: uno con i pastori e non i magi, l'altro con i magi e non i pastori, e comunque tutti e quattro saltano di fatto i primi 30 anni di vita di Gesù). Ci sono elementi che, dal punto di vista della verità storica, sono discutibili o in contraddizione tra loro (per esempio: chi si reca la mattina al sepolcro? A seconda del vangelo, ci sono nomi un po' differenti), oltre ad altri che appartengono al patrimonio della fede, e sono storici per i credenti ma non sono storici per tutti gli altri (la Resurrezione su tutti). Ma con questo ultimo punto forse mi sto un po' allontanando dal discorso principale. Che è questo: la vicinanza ai fatti narrati non è certamente l'unico criterio per garantire l'affidabilità, l'aderenza di un testo ai fatti stessi. Ma è comunque un criterio importante, del quale tenere conto. I Vangeli Apocrifi, più che rivelare "quello che Gesù ha detto ma ci è stato tenuto nascosto", dicono molto di un certo ambiente cristiano di un certo periodo. Le chiedo scusa se l'ho fatta lunga :-)

    • @angela754
      @angela754 Před 2 lety +1

      Bachisio Oggianu Nel VT non c'è alcuna "invenzione" come insegnano alcune religioni perché "tutta la Scrittura è ispirata da Dio" (2 Timoteo 3:16, 17).

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety +2

      @@angela754al di là delle questioni di fede, che si possono o non possono condividere, penso che per "invenzione" intendesse non attinenza ai fatti storici. E certamente anche chi ritiene la Bibbia ispirata da Dio sa che nel Vecchio Testamento (ma anche nel Nuovo) ci sono episodi non coincidenti con la realtà storica

    • @angela754
      @angela754 Před 2 lety +1

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline A prescindere dalla fede nella Bibbia tutto coincide con i fatti storici.

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 2 lety +2

      @@angela754 assolutamente no

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Před rokem

    I VANGELI
    I veri Vangeli sono quelli di Marco (scritto sotto dettatura di Simon Pietro), di Giovanni, di Tommaso e di Maria Maddalena, mentre quelli di Matteo, di Luca (che hanno scopiazzato il Vangelo di Marco) ecc. sono dei falsi vangeli

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před rokem +1

      chi lo ha deciso? lei? 🙂

    • @lorenzomarini5112
      @lorenzomarini5112 Před rokem

      Assolutamente no. Come precisato da Daniele profeta la parola di Dio è sigillata in quanto espressa simultaneamente in 3 D, cosicché se lei avesse la visione in 3 D degli artisti, Paradiso Purgatorio e Inferno, ma anche facendo un poco di attenzione, capirebbe che i vangeli di Matteo e di Luca dicono l'esatto contrario dei quattro da me menzionati.
      Ad esempio il Vangelo di Matteo inizia "Gesù Cristo figliolo (discendente) di David ..." è una stupidaggine in quanto il Cristo è la Veglia umana"
      Veda il seguente riferimento dalla voce di Gesù (è Gesù stesso che chiarisce quanto da me precisato):
      Vangelo di Marco 12.37
      SPERO DI AVER CHIARITO e che non voglia contestare la parola di Dio.

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před rokem

      @@lorenzomarini5112 no, proprio non ha chiarito niente, mi spiace :-) Buona serata!

    • @lorenzomarini5112
      @lorenzomarini5112 Před rokem

      Diciamo pure che lei non crede in Dio, ma nella Religione:
      Buona serata anche a lei.

  • @Maddalena.
    @Maddalena. Před rokem

    Come consideri il vangelo di Tommaso?

  • @stelladellasera688
    @stelladellasera688 Před 2 lety

    Io penso che gli gnostici abbiano ragione.

    • @diosalva8797
      @diosalva8797 Před 2 lety +1

      Cristo e' morto per i nostri peccati,Gesu' visse una vita senza peccato che noi non potremmo mai vivere ed e' l'unico che avrebbe potuto morire sostituendosi al peccatore. La parte dell'uomo e' accettare il dono gratuito della salvezza di Dio,affinche' chiunque crede in lui non perisca ma abbia vita eterna. Dio dona questa grazia gratuitamente ad ogni uomo che crede in Gesu'. Siamo negli ultimi tempi,Dio ha lasciato scritto sulla Bibbia tutto cio' che dovra' accadere.In seguito alle epidemie ci sara' un crollo finanziario mondiale molto grave durante il quale ci sara' molto terrorismo.A seguito del crollo finanziario sorgera' un politico che risolvera' tutti i problemi,colui che viene definito l'anticristo. A suo tempo,verra' imposto il nuovo sistema finanziario,basato su cio' che la Bibbia chiama marchio della bestia,si trova scritto in Apocalisse 1e:16-18. Sara' un microchip sottocutaneo o molto piu' probabile un codice QR indelebile posti sulla mano destra e sulla fronte. Il green pass e' il precursore del marchio,a chi non lo vuole mettere saranno vietate molte cose,in seguito arrivera' l'obbligo di legge e chi non lo mette sara' considerato un terrorista. Chi crede in Gesu' come Signore e Salvatore ha vita eterna,Dio avvisa pero' che chi mette il marchio non sara' salvato. Cio' che accade a chi mette il marchio sta scritto in Apocalisse 14:9-10; Apocalisse 16:2. Che Dio ti benedica

  • @d.a.694
    @d.a.694 Před 2 lety

    Religione on line..fa già ridere così..

  • @paololazzarin1174
    @paololazzarin1174 Před 3 lety +1

    ...è meglio Pinocchio...

  • @Kurogane_Shin_
    @Kurogane_Shin_ Před 3 lety

    In verità il Vangelo di Marco sarebbe quello di Pietro

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety

      ?? Il vangelo di Pietro è un apocrifo (ma forse non ho capito quello che intende dire)

    • @mariaadeledg4557
      @mariaadeledg4557 Před 3 lety +1

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline sembra che Marco fosse discepolo di Pietro e credo quindi che Shin Kurogane intendesse che il vangelo di Marco rifletteva la predicazione di Pietro.

  • @paolosprugnoli9105
    @paolosprugnoli9105 Před 3 lety

    tu sei un po troppo di parte

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety

      cosa intendi dire?

    • @paolosprugnoli9105
      @paolosprugnoli9105 Před 3 lety

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline parli di vangeli da un punto di vista cattolico, ed ee' giusto cosi' ma dire che i vangeli canonici sono piu accurati di altri lo trovo non del tutto vero. se un gruppo di persone, decidono che alcuni vangeli vanno bene e altri no e' un opinione soggettiva, non certo oggettiva.ma da chi un giorno si e' svegliato e ha deciso che il papa e' infallibile me lo posso aspettare.Vallo a dire pero' a mia nonna che ha passato meta' della sua vita a dire il rosario dei morti che il purgatorio di colpo e' sparito ,gli sarebbe venuto un infarto.Meno male che e' morta prima. Anime sante anime purganti che al mondo siete state al purgatorio siete andate il paradiso lo attendete pregate gesu' per noi che noi lo pregheremo per voi.(ma senno' come faceva la chiesa a vendere indulgenze plenarie) ma qui siamo fuori tema , scusa. un saluto

    • @LorenzoGallianiReligioneOnline
      @LorenzoGallianiReligioneOnline  Před 3 lety +1

      @@paolosprugnoli9105 In effetti stai mettendo sul tavolo tanti temi, anche non così legati tra loro. Quindi sì, sei un po' fuori tema, ma va benissimo così, capita spesso anche a me :)
      Sul fatto che i vangeli canonici siano più accurati, diciamo così: che si sia credenti o non credenti, è ragionevole pensare che la vicinanza del testo ai fatti narrati sia una variabile importante. Al netto del fatto che i vangeli non sono racconti storici (pur contenendo anche elementi storici) e che il criterio sopra citato non sia certo l'unico. Però non va ignorato. In sostanza, posso capire (non condividendola) la posizione di chi non ritiene alcun testo affidabile. Faccio più fatica a capire chi rifiuta i vangeli canonici "però c'è questo apocrifo che dice davvero le parole di Gesù che la Chiesa ci ha nascosto". E magari scopri che quel testo è del 200 o 300... Tutto qui :)

    • @paolosprugnoli9105
      @paolosprugnoli9105 Před 3 lety

      @@LorenzoGallianiReligioneOnline be non e' proprio cosi' , non e' che ci avrebbero nascosto, ma trasmesso informazioni ben diverse da quelle che la chiesa cattolica ci vuol far credere , anche in buona fede, sia ben chiaro.io pr esempio ho studiato la bibbia nella sua lingua originale , l'ebraico, e non tradotta dal greco e/o latino, e ti assicuro che non solo e' molto meno criptica e contraddittoria in molte sue parti , ma cambia completamente quello che la tradizione cattolica ci dice, a partire da dio stesso, che col termine eloim traddoto al prulare (come deve essere tradotto ) vuol dire dei e non dio , agli angeli , al serpente adamitico etc etc....ma quando entriamo nel campo della fede ognuno giustamente crede in cio' che trova piu veritiero, o si rispecchia meglio .cattolico, ortodosso, protestante , musulmano, fino a buddista o indu' , la liberta' di religione e' una grande conquista che nessuno puo' toglierci

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 Před 2 lety

      @@paolosprugnoli9105 i vangeli basta leggerli solo dal punto storico e se non è sicura la loro storicità non di meno abbiamo letto i miti greci. Ora abbiamo a disposizione anche i rotoli del morto che ci raccontano molto della comunità degli esseni e poiché alcune parti dei loro scritti sono sovrapponibili ai vangeli abbiamo modo di pensare che anche Gesù fosse un esseno. Per quanto riguarda la chiesa dopo che è diventata religione di stato dell'impero romano sappiamo tutti che ne ha combinate di cotte e di crude. Purtroppo tua nonna non ha avuto internet, ma recitare il rosario è una specie di mantra presente in varie religioni probabilmente lo faceva perché la faceva stare meglio. Io prima di venire a conoscenza di tutte queste cose invece non lo ho mai sopportato, un tipo di preghiera ripetitivo che mi ha fatto sempre solo annoiare e già avevo scelto di non praticarlo a prescindere. Tua nonna se voleva era libera di fare lo stesso.