I Vangeli apocrifi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 04. 2024
  • Storicamente
    I Vangeli apocrifi
    Nonostante la loro non accettazione da parte della Chiesa, i Vangeli apocrifi continuano a essere utilizzati e studiati da molti credenti e studiosi cristiani, che vedono in essi una fonte preziosa alle lacune lasciate dai testi canonici. Attraverso una serie di esempi e confronti tra i Vangeli apocrifi e quelli canonici, offriremo uno sguardo sulle divergenze e le somiglianze tra questi testi, stimolando una riflessione critica sulla natura stessa del canone biblico e sul processo di selezione e canonizzazione dei testi sacri.
    Infine evidenzieremo la complessa diversità del panorama religioso e culturale del cristianesimo delle origini.
    Dormienti di Efeso insieme a Laura Fezia esploranno il contenuto di questi testi, mettendo in luce le differenze rispetto ai Vangeli canonici e discutendone l'impatto sulla comprensione della figura di Gesù e degli eventi legati alla sua vita. Esamineremo insieme i motivi per cui tali scritti sono stati esclusi dal canone ufficiale e come ciò comunque abbia influenzato la formazione della tradizione cristiana.
    Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, fa la scrittrice e la ricercatrice, definendosi «una laica a 720°, perché un giro solo non basta».
    Ha pubblicato finora oltre venti titoli, tra i quali sette su Torino per Newton Compton e dal 2016 ha iniziato la collaborazione con il Gruppo Editoriale Uno (attualmente Media Quantico Group) con i volumi Apparizioni mariane: il grande imbroglio; L’inganno della croce; La fabbrica dei santi; Chiesa
    criminale, Dossier Fatima; Il santo plagio; Vittime di Eva.
    Per approfondimenti ecco la lista dei libri di Laura Fezia
    Amazon: url.dormienti.synology.me/mhlIb
    IBS: url.dormienti.synology.me/hp353
    Canale CZcams Laura Fezia - ‪@laurafezia720‬
    Vieni a trovarci sul nostro sito web o sui nostri canali podcast:
    Sito Web Podcast - dormienti.synology.me/sleeppo...
    Apple Podcast - podcasts.apple.com/us/podcast...
    Spotify Podcast - open.spotify.com/show/5NvoAbc...
    Google Podcast - podcasts.google.com/feed/aHR0...
    Amazon Podcast - music.amazon.it/podcasts/890a...
    Vimeo - vimeo.com/user189697412
    Noi siamo i "Dormienti di Efeso" e vogliamo solo che tu inizi a fare e farti domande, perché è nella domanda la chiave di tutto, non nella risposta in sé per sé.
    #vangeliapocrifi #idormientidiefeso #laurafezia #storia

Komentáře • 456

  • @andrea2.047
    @andrea2.047 Před měsícem +12

    Laura Fezia, uno spettacolo di donna e di conoscenza 😎 tanta stima

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buongiorno, grazie anche a nome di Laura, speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi. 😊

  • @markokeefe8859
    @markokeefe8859 Před 2 měsíci +15

    Grande Laura Fezia, è sempre un piacere ascoltarla.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +2

      Buongiorno, un grazie anche da parte di Laura per questo complimento. Speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi.

  • @gazzella24091971
    @gazzella24091971 Před měsícem +6

    Ho seguito con molto interesse tutto il video. Illuminante...Grazie continuate così!
    Non conoscevo la signora Laura Fezia, una scoperta molto piacevole. Di nuovo grazie.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, grazie dei complimenti e del tempo che ci ha dedicato. Speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi.

  • @stefanobusoli3088
    @stefanobusoli3088 Před 2 měsíci +9

    Grazie a voi, grandissima Laura,la prova dell inganno sta negli impressionanti beni materiali della Chiesa

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +1

      Buonasera, grazie del commento, basta che cerchiamo ognuno di noi nella storia, e troveremo tante risposte. Ma si ricordi sempre è la domanda la chiave di tutto no la risposta in se per se. Speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @Lauravinci
    @Lauravinci Před 2 měsíci +7

    È sempre un piacere ascoltarvi e non vedo l ora di vedere gli altri video .. mi è sorta una perplessità 😅cioè spero di riuscire a spiegarmi bene , premetto che io ormai non credo più alla Bibbia in quanto ispirata da Dio , ma come mai tutto gira sempre intorno a Maria e Gesù in questi scritti sia apocrifi e non cioè xche se questi alla fine erano una famiglia diciamo come tante altre come mai sono sempre riprese manco fossero delle star ! A meno che in un certo qual modo era una storiella che hanno riportato nel tempo ognuno a modo proprio .. faccio un esempio come noi quella di capucetto rosso o i tre porcellini 😄differenze che x lo meno loro non hanno sulla coscienza milioni di morti comunque spero di essermi spiegata .. grazie x la vostra risposta 😉

    • @myriambonjour4559
      @myriambonjour4559 Před 2 měsíci +1

      Eppure questa storiella gli ha inricchiti assai

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buonasera, grazie per i complimenti e per il tempo che ci dedichi prima di tutto. Però in tutta umiltà non abbiamo capito bene la domanda che ci poni, se puoi argomentarla meglio, magari può rientrare nelle domande che faremo a Laura nello speciale. Grazie del commento. 🙂

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem +1

      Ma è proprio la peculiarita' del "monoteismo" (nelle sue 3 espressioni) !!
      Ovvero quello di essere ottuso, INtollerante e crudele(sanguinario) !!
      -----------------------------------------------------------------------------

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@guyrus6241 Buongiorno, purtroppo per il concetto di un solo dio unico (monoteismo) e onnipotente, ha insitamente il concetto di forzare la sua imposizione fino all'estremo. Ricordiamo sempre la frase di un libro che citiamo sempre, che dice "Da quando esiste un solo dio , si è sempre ucciso nel suo nome".
      Grazie del commento. 🙂

  • @robertozoccali8539
    @robertozoccali8539 Před 2 měsíci +4

    Complimenti: si tratta della professoressa perfetta per suscitare curiosità, per costruire il senso critico, per aprire la mente con la giusta dose di ironia.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +1

      Buongiorno, grazie del complimento anche a nome di Laura Fezia, speriamo lei abbia gradito il nostro lavoro e speriamo di trovarla nei nostri prossimi eventi. Grazie del commento.

    • @robiteti
      @robiteti Před 28 dny +1

      Purtroppo questo tipo di professori nelle scuole sono banditi...il senso critico il sapere vero l azione al risveglio delle coscienze sono fuori progaramma

    • @dcastrog80
      @dcastrog80 Před 25 dny

      Professoressa? Mi sembra esagerato. Divulgatrice magari sì, ma professore è un termine ben preciso e riservato a coloro che hanno una laurea magistrale e l'abilitazione da professore!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 25 dny

      @@dcastrog80 Buongiorno, fermo restando che in italiano secondo la Treccani il termine professore (citiamo testualmente) può essere utilizzato in modo più generico per indicare rispetto o come segno di deferenza verso chi ha un'elevata competenza in una materia, anche se questa persona non lavora in ambito scolastico o accademico. Ad esempio, si potrebbe chiamare "professore" un esperto di un certo campo anche se non insegna ufficialmente.
      Ma in generale i commenti si possono fare sugli argomenti detti portando dei contraddittori con fonti e dati e non sui partecipanti, che allora si tratterebbe di un argomentum a hominem, che è tutt'altro.
      Cerchiamo di intavolare commenti costruttivi se ci riusciamo, in caso contrario è sempre preferibile passare oltre. Grazie del commento, e ci prendiamo la libertà di dire incostruttivo. 😀

    • @robiteti
      @robiteti Před 25 dny

      @@dcastrog80 bhe io sono professoressa con 24 anni di carriera ma di fronte alla signora Fezia chapeau! Ubi major minor cessat!e le assicuro che tra i tanti che insegnano, e in ruolo, c'è gente che la laurea non sa nemmneo cosa sia; se hanno un diploma è già tanto..poi hanno pure trasformato in "lauree" banalissimi diplomi, le abilitazioni sono state comperate e i concorsi truccati...quindi è tutto molto molto relativo.

  • @wolfeddie
    @wolfeddie Před 2 měsíci +8

    1:24:24 Matt Dillahunty direbbe "un dio che sacrifica sé stesso a sé stesso, per agire come scappatoia a delle regole che lui stesso ha stabilito". Capolavoro 🤣

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buongiorno, grazie non conoscevamo questo attivista americano, comunque quello che dice ha molto senso. Grazie del commento e speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před 2 měsíci +1

      @@dormientidiefeso Non conoscevate Matt Dillahunty? Sacrilegiooooo! 😅🤣😂👏👏👏

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buongiorno, purtroppo no facciamo ammenda 😭🤣

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před 2 měsíci +2

      @@dormientidiefeso Penitenziagite! 😂

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +1

      @@wolfeddie Buongiorno, si "poenitentiam àgite" lo conosciamo. 😀

  • @giuseppedasaro2579
    @giuseppedasaro2579 Před 24 dny +2

    Chiedo gentilmente una Vostra opinione circa il seguente quesito: Gesù nasce da una donna vergine. Ma sappiamo che Gesù aveva dei fratelli, allora... Maria ha continuato ad essere vergine anche con i successivi o precedenti figli o solo con il cosiddetto messia? Ci sono documenti in merito?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 24 dny +1

      Buongiorno, grazie per la domanda, ma iniziamo con un inciso e cioè di fonti storiche non apologetiche riguardanti la verginità di Maria non ci sono, le fonti che abbiamo sono limitate e spesso derivano da interpretazioni teologiche piuttosto che da prove storiche dirette.
      Quindi la domanda ha già in se un vizio di forma, ma proviamo ad andare oltre interpretando i testi apologetici perchè a livello storico la cosa è liquidata per assenza di fonti.
      Matteo 13 55-56 e Marco 6 3 menzionano "fratelli" e "sorelle" di Gesù, come Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda. Questo ha portato alcuni a credere che Maria abbia avuto altri figli.
      Nello stesso tempo in Giovanni 19 26-27 Durante la crocifissione, Gesù affida Maria al discepolo amato, Giovanni. Questo gesto è interpretato da alcuni come un'indicazione che Maria non aveva altri figli che potessero prendersi cura di lei. Quindi anche i testi apologetici sono molto ma molto poco chiari.
      A questo punto inizia il film delle interpetazioni, dei padri della chiesa e dei teologici secoli dopo, per chiudere i buchi di trama:
      Origene (185-254 d.C.) e Girolamo (347-420 d.C.), hanno sostenuto che i "fratelli" di Gesù erano in realtà cugini, figli di una sorella di Maria o di Giuseppe.
      Nel dettaglio Origene nei suoi scritti, difende la verginità perpetua di Maria, ma le sue affermazioni sono teologiche e non basate su prove storiche.
      Girolamo scrisse contro Elvidio, che sosteneva che Maria avesse avuto altri figli. Girolamo affermò che i "fratelli" di Gesù erano cugini. Anche in questo caso, le sue argomentazioni sono principalmente teologiche.
      Epifanio di Salamina (310-403 d.C.), propone che i "fratelli" fossero figli di Giuseppe da un precedente matrimonio, una teoria nota come "fratellanza del Signore" che vede Giuseppe come vedovo con figli al momento del suo matrimonio con Maria.
      Anche gli apocrifi fanno la lro parte in questo film:
      Ad esempio nel protovangelo di Giacomo un apocrifo del II secolo si enfatizza la verginità perpetua di Maria, descrivendola come vergine anche dopo la nascita di Gesù. Tuttavia, essendo apocrifo, non è considerato canonico dalla maggior parte delle tradizioni cristiane.
      Ovviamente questi sono solo alcuni esempi, la ricerca storica è completamente scettica a riguardo e vede solo le notizie apologetiche che storicamente valgon meno di zero.
      Quindi documentazione storica a riguardo no, e che lui aveva fratelli o meno nemmeno, secondo i padri della chiesa.
      Speriamo essere stati esaustivi, la ringraziamo per il commento e speriamo di trovarla nei nostri prossimi eventi.

    • @giuseppedasaro2579
      @giuseppedasaro2579 Před 24 dny +1

      @@dormientidiefeso grazie a Voi! Sull' equivoco dei fratelli o cugini, bisogna dire che esiste una atavica tradizione attestata nel meridione d'Italia riguardante il cugino primo , definito ' o frato cuggino, che in qualche modo potrebbe avere antichissime origini. Comunque grazie ancora per la chiara ed esaustiva risposta. Un saluto e complimenti per il Vostro impegno divulgativo.

  • @mirko_010
    @mirko_010 Před měsícem +1

    Quando uscira il video con Laura sui santi di cui parlate da Marzo? lo aspetto con molto entusiasmo

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buonasera, ci fa piacere per l'interesse, ma ci stiamo lavorando anche perchè è un lavoro molto più amplio e non si tratta di un solo video, ma di una serie di minimo 6 puntate, in cui spiegheremo come è il processo di santità come la scienza valuta l'incorruttibilità e nel quale affronteremo le vite di alcuni di questi santi, prendendo documenti ufficiali. Nel frattempo non resteremo come detto con mani in mano ma affronteremo anche le grandi reliquie e i padri della chiesa. Ti suggeriamo di tenerti aggiornato sui nostri programmi. Grazie del commento.

    • @luisapescetelli2049
      @luisapescetelli2049 Před 27 dny

      Io ho acquistato il libro ...interessantissimo

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 27 dny

      @@luisapescetelli2049 Buongiorno, scusi la domanda, ma che libro ha acquistato tanto per capire, perchè non abbiamo chiaro di che testo si tratta giusto per avere contesto di quello che sta dicendo. Grazie del commento 🙂

    • @luisapescetelli2049
      @luisapescetelli2049 Před 27 dny +1

      @@dormientidiefeso la fabbrica dei santi

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 26 dny

      @@luisapescetelli2049 Buongiorno , ok grazie della risposta. 🙂

  • @catiabonifazi52
    @catiabonifazi52 Před 2 měsíci +2

    Sempre un piacere ascoltarvi 👋

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buonasera Catia, sempre un piacere leggere i tuoi commenti. Grazie del tempo che ci dedichi. 🙂

  • @albertoferrazzi5124
    @albertoferrazzi5124 Před měsícem +2

    Bellissimo lo scritto apocrifo"IL Tuono,la Mente Perfetta ".

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buongiorno, l'opera che ci ha segnalato è affascinante un esplorazione di temi profondi e complessi della spiritualità e della conoscenza. Il fatto che sia un poema gnostico in lingua copta anche se di origine greca suggerisce che si potrebbe trattare delle tradizioni e delle credenze del movimento gnostico, che si sviluppò nell'antico Mediterraneo durante i primi secoli dell'era cristiana.
      Il titolo stesso suggerisce un'intima connessione tra la potenza naturale del tuono e l'idealizzazione di una mente o un intelletto perfetto. Potrebbe essere interpretato come un richiamo alla forza e alla grandezza della natura (dea madre), che riflette e si collega all'illuminazione spirituale o alla perfezione dell'intelletto umano. L'esposizione di una serie di affermazioni sulla natura femminile del divino, ricordano sicuramente l'intima connessione con il femminino sacro proprio dell'area mediterranea (Iside) che dovrebbero spingersi a cercare la gnosi.
      Dopo questa esposizione del testo però sottolineamo la conferma sempre della stessa cosa cioè che il cristianesimo delle origini ha saccheggiato a piene mani dalla sapienza millenaria di altri culti e pensieri, infatti l'uso della lingua copta (utilizzata principalmente dai primi cristiani egiziani e dai seguaci del movimento gnostico) su un testo in origine greco ne potrebbe essere una possibile prova. Grazie per il commento e per l'interessante spunto di riflessione che ci ha dato, speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi.

    • @albertoferrazzi5124
      @albertoferrazzi5124 Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso non ci è di che .Grazie a Voi ,Vi seguo sempre con grande interesse.Bravi (e Brave ). PS anche io ,Fulminato in tenera eta' ,da La Gloria di Giuseppe Berto (..e Giuda ,Non fu più...tale .)😊

    • @Christiandimauro
      @Christiandimauro Před 29 dny

      ​@@dormientidiefesousate meno chat gpt e un po' di il cervello 😂

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 28 dny

      @Christiandimauro Buongiorno, meno affermazioni e più dati alla mano.
      Perchè un commento critico è un commento che è costruttivo, le astrazioni che noi esprimiamo, sono piccole ricerche che facciamo su richiesta e che ci chiedono le persone.
      Nello specifico il punto di partenza può essere wikipedia, per poi esplorare l'argomento sulla Treccani e infine si amplia su piccoli interventi di Nicola Denzey Lewis noto per un libro sui manoscritti di Nag Hammadi e gli appunti di Anne McGuire.
      Nella massima educazione per lei più commenti costruttivi e meno critica incostruttiva.
      Infine utilizzare delle ia predisponendo prompt corretti ed elaborati specifici, è una cosa oltremodo utile e abbrevia di molto il lavoro di spunto e ricerca, ma ovviamente se questo deve essere un "argomentum ad hominem" (se non sa cosa sia lo vada a cercare su wikipedia o Treccani e perchè no anche su una IA) indica avere ben poche frecce al proprio arco critico. Grazie del commento e della possibilità che ci ha dato di fare una dissertazione sul tema. 🙂

  • @MichelangeloCapicotto
    @MichelangeloCapicotto Před měsícem +2

    La questione e' molto semplice.Divino:Impriachi.Quindi basta farsi 5 litri di vino al giorno ed in breve tempo diventi una Divinità.Chiaro.Cristallino?

  • @Luigi526
    @Luigi526 Před měsícem +3

    L'importante per il fedele è avere il giocattolino, il bambolotto o l'orsacchiotto per chiedere di esaudire i propri desideri o tenere lontante le inquietudini. Personalmente, i vangeli proverò a leggerli tutti in modo comparato ma nel frattempo sto leggendo l'antico testamento (in italiano) in traduzione interlineare.
    Sulla teoria degli Elohim e alieni la penso come Laura, la prendo con le molle, non la butto, la tengo lì, in attesa...
    Sempre grande Laura!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +4

      Buongiorno, grazie perchè con lei sappiamo che il nostro lavoro ha raggiunto il suo scopo, noi non affermiamo di aver raggiunto una verità assoluta, ma speriamo solo di accendere la scintilla della ricerca in ognuno di coloro che ci ascolta. Anche lei è un ricercatore e non perda mai questo spirito critico. Per quello che riguarda la teoria degli alieni come detto nel video, è una teoria resta li e se per caso arriveranno le prove allora la trasformeremo da teoria in storia. Grazie del commento speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @mpellecc1
    @mpellecc1 Před 24 dny +1

    Ho seguito con molto interesse il confronto con Laura Fezia, che avevo già apprezzato in altri siti. L'argomento poi era di mio interesse perché son stato sempre curioso di capire come si sia "formato" il cristianesimo e come continui ad evolvere anche nelle sue manifestazioni da un lato più dogmatiche, dall'altro più mitologiche.
    Non posso non fare i miei complementi e iscrivermi.
    Sono rimasto esterrefatto però per la tempesta di commenti disagiati che:
    1) o non hanno seguito il dibattito del video
    2) o non ci hanno capito niente
    viste le osservazioni che fanno.
    Questi soggetti infestano il web e più sono ignoranti, più sono arroganti. L'effetto Dunning - Kruger è potente in loro come i midi - chlorian in Anakin Skywalker.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 24 dny

      Buonasera, grazie dei complimenti e per la sua iscrizione anche a nome della nostra ospite. Se interessato alla storia del Cristianesimo può dare un occhiata alla nostra serie di 10 eventi sempre con Laura Fezia “La Chiesa una multinazionale tra fede e politica”. Grazie del commento e speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi. Per le indelicatezze ci siamo abituati e abbiamo le spalle grosse. ☺️

  • @mauriziomura9731
    @mauriziomura9731 Před 19 dny +1

    Analizzando il vangelo di maria Maddalena con ciò che Gesù le dice e che lei "non rivela" a Pietro, tralasciando Dan Brown, potrebbe essere quel tema?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 19 dny

      Buongiorno, ci scusi non conprendiamo il commento lo ppuò contestualizzare in modo da darci la possibilità, di dare una risposta alla sua domanda?
      Grazie del commento e attendiam maggiori dettagli. 🙂

    • @mauriziomura9731
      @mauriziomura9731 Před 19 dny +1

      @@dormientidiefeso nel filmato si parlava di ciò che Gesù disse a Maria Maddalena dopo la resurrezione. Quando Pietro le chiese che cosa le disse lei diede una risposta a cui Pietro non credeva. Ora, tralasciando Dan Brown, poteva essere che Gesù disse alla Maddalena che lei avrebbe continuato "la sua discendenza"?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 18 dny +1

      @@mauriziomura9731 Buongiorno, intanto la ringraziamo per aver meglio dettagliato la domanda a cui daremo la risposta secondo noi ovviamente, questo non è detto che sia la verità quello che diciamo, ma solo un nostro elaborato in base a nostre ricerche.
      Per contestualizzare il tutto sappiamo che Il Vangelo di Maria Maddalena, un antico testo gnostico risalente al II secolo d.C., e rappresenta un'opera controversa e affascinante che offre una prospettiva unica sulla figura di Maria Maddalena e sugli insegnamenti di Gesù. I frammenti furono rinvenuti in Egitto all'inizio del XX secolo. La datazione precisa rimane incerta, con ipotesi che lo collocano tra il 150 e il 250 d.C.
      Come sa bene narra di una rivelazione segreta impartita da Gesù a Maria Maddalena dopo la sua risurrezione. Il testo presenta una visione di Gesù come maestro spirituale che trasmette conoscenza mistica ai suoi discepoli. Emergono temi chiave come la gnosi (conoscenza spirituale), la dualità anima-corpo e l'importanza della risurrezione.
      Attualmente è oggetto di acceso dibattito tra gli studiosi. Alcuni lo considerano un'opera autentica che offre una preziosa testimonianza sul primo cristianesimo, mentre altri lo ritengono un testo apocrifo distorto dalle dottrine gnostiche.
      Ora da come sappiamo il pensiero gnostico è un sistema di pensiero religioso e filosofico caratterizzato da una visione duale del mondo: da un lato la realtà spirituale, divina e perfetta, dall'altro il mondo materiale, imperfetto e dominato da forze negative.
      In sintesi l'anima umana, scintilla divina intrappolata nel corpo materiale, anela a liberarsi e ritornare al suo origine celeste. La gnosi, conoscenza intuitiva e salvifica, permette di risvegliarsi dall'ignoranza e intraprendere il percorso di ascesi verso la salvezza.
      Ora la risposta di quello che è il segreto di Maria Maddalena è ben chiaro nel testo gnostico, si tratta del percorso che Gesù a comunicato a Maria Maddalena per raggiungere la gnosi, quindi l'ipotesi della diciamo sua discendenza, resta qualcosa di non verificato.
      Senza contare che generalmente, gli studiosi concordano sul fatto che la maggior parte dei vangeli apocrifi siano stati composti tra la fine del I secolo e la metà del II secolo d.C., ovvero dopo i vangeli canonici, quindi quando il pensiero del cristianesimo delle origini portato avanti da Paolo era già ben avviato, e che la vita di questo profeta apocalittico, scritta nei vangeli era già stata allineata al messaggio di Paolo, per una questione di coerenza narrativa del canone.
      Quindi noi pensiamo che il vangelo di Maria Maddalena sia solo un modo per modificare il messaggi salvifico adattandolo allo gnosticismo. Ma ovvio se poi usciranno altri documenti che ne confermano quello che dice siamo lieti di discuterne insieme.
      Speriamo essere stati esaustivi, la ringraziamo del commento e speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @wolfeddie
    @wolfeddie Před 2 měsíci +1

    51:57 Vabbè, attenzione però, perché erano considerate "sessualmente utilizzabili" le bambine di 3 anni E UN GIORNO. Eh! Fossero state solo di 3 anni, sarebbe stato uno schifo, ma quel giorno in più rende tutto perfettamente accettabile 🤣Ovviamente sto scherzando. Bel canale, mi sono iscritto 🙂

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buongiorno, non avevamo dubbi che scherzava. Grazie del complimento e dell'iscrizione l'aspettiamo per i nostri prossimi eventi.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před 2 měsíci +1

      @@dormientidiefeso Grazie a voi 👏👏👏

  • @mirko_010
    @mirko_010 Před měsícem +1

    Grandissima Laura Fezia.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, grazie del complimento anche a nome di Laura.

  • @vitodecesare4558
    @vitodecesare4558 Před měsícem +1

    Mi trovo pienamente d'accordo con la Signora Laura.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, grazie anche a nome della nostra ospite e del tempo che ci dedica per ascoltare le nostre dirette. Speriamo di poterla trovare nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @faustoleonardi9439
    @faustoleonardi9439 Před 2 měsíci +1

    Sua santità una bella enciclica😮 pacem in terris in questo mese di maggio per i tanti cattolici

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, non abbiamo compreso a che si riferisce la sua affermazione, ce la può definire meglio? Grazie del commento. 🙂

    • @robiteti
      @robiteti Před 28 dny +1

      E dove la vede la pace lei sulla terra...non c'è mai stato un giorno che non abbia visto guerre e morte e dolore e sofferenza...ma che ce ne facciamo delle "belle encicliche"??? svegliatevi per favore!!!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 27 dny

      @@robiteti Buongiorno, affermazione giusta e corretta, ma purtroppo loro la giustificano con la presenza del diavolo che da quando è arrivato attraverso il peccato originale ha turbato la pace... Vabbè diciamo solite fiabe senza un minimo di contresto storico. Grazie del commento. 🙂

  • @alfredoalessandri9551
    @alfredoalessandri9551 Před 2 měsíci +1

    Marco Pannella era solito citare, quasi quotidianamente: "Gratta gratta sotto c'è la roba"... (di Ernesto Rossi)

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před 2 měsíci +1

      Grande! Grazie per aver ricordato il grande Marco ❤

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před 2 měsíci +1

      Ah, e il grande Ernesto Rossi pure, ovviamente.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, si in effetti si a forza di scavare come diciamo il più pulito ha la rogna, ma purtroppo è storia nessuno lo valuta mai. Grazie del commento speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi.

  • @adrianadona3523
    @adrianadona3523 Před 2 měsíci +1

    ahahhah... è una Thangka Tibetana... dovrebbe essere Tara Bianca ma non la vedo bene... se il personaggio è maschile invece è Avalokiteshvara. Amo le risposte della Signora Fezia.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +1

      Buongiorno, crediamo che un tocco di leggerezza anche se si affrontano certi discorsi fa sempre bene. Grazie del commento speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi.

  • @LuciaVisentin-pw9ew
    @LuciaVisentin-pw9ew Před 2 měsíci +20

    Della serie: stiamo vivendo da secoli dentro ad un imbroglio?

    • @luisabaschieri9570
      @luisabaschieri9570 Před 2 měsíci +5

      Mi sembra proprio così

    • @alfredoalessandri9551
      @alfredoalessandri9551 Před 2 měsíci +4

      Ad 👁️ e croce direi proprio... abbastanza...🙄

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +9

      Buonasera, intanto grazie del tempo che ci avete dedicato, noi diremmo che non è responsabilità della chiesa, ma di una negligenza del credente di non andare a scavare più in profondità cercando le fonti. Comunque grazie speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi.

    • @stefanobusoli3088
      @stefanobusoli3088 Před 2 měsíci +1

      La prova dell inganno sta negli impressionanti beni materiali della Chiesa

    • @francescobarbera1675
      @francescobarbera1675 Před 2 měsíci +3

      @@dormientidiefeso condivido in pieno il vostro pensiero!!!!

  • @natalefr
    @natalefr Před měsícem +1

    Ma gli esseri umani venuti prima dell'ipotetico salvatore e comunque prima della bibbia sono condannati eternamente a vivere dove ? Dove vanno a finire ?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, ovviamente noi non crediamo nello schema della chiesa dopo la morte. Questo è quello che dice l'esegesi domenicana:
      "La risposta è più o meno la stessa che si dà oggi per la salvezza dei non cristiani.
      Ed è anche la stessa che si trova nella lettera agli ebrei, che secondo la Bibbia di Gerusalemme sarebbe stata scritta verso il 67.
      In questa lettera si legge: “Chi infatti si accosta a Dio deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano” (Eb 11,6).
      Dobbiamo pensare che l’autore di questa lettera abbia inteso parlare della salvezza della gente del suo tempo e anche di quella che viveva prima di lui.
      2. Gli ebrei si salvavano in virtù della fede che nel Messia venturo e anche in virtù del loro agire secondo retta coscienza.
      3. Per quelli che non erano ebrei e che non avevano la fede nel Messia venturo, l’autore di questa lettera dice che per la salvezza è necessario conoscere l’esistenza di Dio e che Dio è rimuneratore nel bene o nel male delle nostre azioni.
      Credere in Dio è sempre necessario per la salvezza, perché Lui è l’obiettivo cui devono essere indirizzate le nostre azioni.
      Ed è anche necessario operare in maniera retta nel convincimento che egli giudicherà come giusto giudice il nostro operato.
      4. Per costoro possiamo applicare quanto il Concilio Vaticano II dice circa la salvezza dei non cristiani:
      “Quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa ma che tuttavia cercano sinceramente Dio e con l’aiuto della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di lui, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna.
      Né la divina Provvidenza nega gli aiuti necessari alla salvezza a coloro che non sono ancora arrivati alla chiara cognizione e riconoscimento di Dio, ma si sforzano, non senza la grazia divina, di condurre una vita retta. Poiché tutto ciò che di buono e di vero si trova in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad accogliere il Vangelo e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita” (Lumen gentium 16).
      E ancora: “Dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale” (Gaudium et spes 22).
      Nella medesima linea si esprime il Catechismo della Chiesa Cattolica: “Ogni uomo che, pur ignorando il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce, può essere salvato. E’ lecito supporre che tali persone avrebbero desiderato esplicitamente il Battesimo, se ne avessero conosciuta la necessità” (CCC 1260).
      5. Questo è sempre stato il convincimento della Chiesa.
      Già S. Tommaso diceva: “Appartiene alla Divina Provvidenza provvedere a ciascuno le cose necessarie per la salvezza, a meno che uno non lo impedisca da parte sua.
      Perciò, se uno educato secondo la ragione naturale si comporta in maniera da praticare il bene e fuggire il male, si deve tenere per cosa certissima (certissime tenendum est) che Dio gli rivelerà per interna ispirazione le cose che deve credere necessariamente o gli invierà qualche predicatore della fede come fece con S. Pietro e Cornelio (At 10,1 55)” (De Veritate, 14, 11, ad 1).
      Ripetiamo che per noi sono solo fiabe della buonanotte anche perchè inverificabili, siamo al livello dell'entrata nel Valhalla dopo la morte, quindi diciamo se uno crede va bene se uno non crede va bene. Grazie del commento. 🙂

    • @natalefr
      @natalefr Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso Grazie dell'esauriente spiegazione, il mio post era una "provocazione" per vedere a che punto arriva la "follia" della religione, e voi giustamente in chiusura di risposta dite che sono fiabe della buonanotte.
      Cordialità

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, grazie a te. Scusa il nostro eccesso di zelo nella risposta, che comunque fa comodo. Grazie del commento. 😊

    • @natalefr
      @natalefr Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso Sono io che ringrazio per la dettagliata risposta 😘

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem +1

      bisogna chiederlo al clero-stregone della croce !!
      MA MA ma.. pur spacciandosi come illuminati dal cielo... NON sanno una mazza del post-mortem (come del resto Nessuno !!)
      Mai sentito del Canto dell' Arpista (un canto dell' antico Egitto ?
      Da ben 4.500 anni (ripeto: 4500 anni ) quel canto NON è stato smentito !!
      Se interessa... quel reperto oggi è conservato al British Museum di Londra !
      ----------------------------------------------------------------------

  • @bardottotestardotestaquadr7663
    @bardottotestardotestaquadr7663 Před 2 měsíci +2

    intanto ringrazio per questo video
    non me ne perdo 1
    ma vorrei sapere il motivo per cui la S.M.C. non ha assoldato anche Chiara Ferragni come influencer

  • @mr.humbert3411
    @mr.humbert3411 Před měsícem

    Vorrei un video su Maometto,grande soldato, conquistatore e grande amatore

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, affrontare storicamente il tema di Maometto possiamo noi come Dormienti, la nostra ospite si occupa di chiesa cattolica e apostolica romana. Grazie del commento. 🙂

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Před 24 dny +1

      @@dormientidiefeso i video si ordinano à la carte. Datemi 3 etti di Maometto, 2 di Zoroastro e 5 divinità indù al cartoccio.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 24 dny

      @@mpellecc1 Buonasera, 😂😂😂😂

  • @wheyprotein1453
    @wheyprotein1453 Před 2 měsíci +1

    👍

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buonasera, grazie speramo trovarti nei nostri prossimi eventi.

  • @fato7130
    @fato7130 Před 2 měsíci +1

    Complimenti per il canale. Appena trovatoVI non ho potuto fare altro che ascoltare qualche vostro video . Sono un appassionato di questi (e di altri) temi. Quello che dite è tutto vero e frutto di uno studio vero e genuino a monte. Personalmente non sono un credente, per meglio dire non ho fede (specie negli uomini). Ma quello che sono o non sono io penso che non gle ne po' fregare di meno a nessuno. Tuttavia vorrei che VOI svisceraste la reliquia ritenuta più sacra dei cattolici: la sacra sindone. Ecco non sono un credente ma, Sulla base di analisi scientifiche, SEMBREREBBE che l uomo della sindone sia realmente "resuscitato".....avete affrontato questo tema? E se si cosa ne pensate? Bufala?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buongiorno, intanto non è vero che ciò che lei è non frega niente a nessuno, noi spingiamo come diciamo nel video molto il concetto del valore dell'essere umano, quindi tra noi sentiti accettato e sicuramente siamo interessati alla tua storia. Detto questo per la Sindone abbiamo fatto una piccola presentazione nella 4°puntata "Storia della chiesa" dal titolo " Il mercato delle reliquie e l'obolo di San Pietro". Comunque se ce lo chiedi possiamo affrontare in futuro un ulteriore approfondimento su le reliquie di maggiore spessore.
      Sul discorso che l'uomo della sindone sia relamente resuscitato, bè diciamo che si tratta di studi e ricerche effettuate da università cattoliche. In questo caso facciamo ci serviamo di un analisi di uno scenziato più eminente di noi.
      -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
      Come per qualsiasi oggetto sottoposto all'analisi scientifica, anche chi studia la Sindone non può non utilizzare un appropriato e rigoroso metodo scientifico. In questi decenni, molte persone sono spesso giunte avventatamente alla conclusione che se il lino era del I secolo allora eravamo in presenza del telo funebre che aveva avvolto il corpo di Gesù nella tomba; oppure, se le macchie rosse erano sangue umano allora la Sindone era autentica. Tuttavia - come è stato recentemente evidenziato - occorre seguire con scrupolo passaggi logici e sequenziali che devono tutti essere dimostrati:
      a) La Sindone deve essere un lino originale del I secolo, epoca in cui visse Gesù; (mentre, le uniche analisi universitarie effettuate con il C14 lo hanno datato XIV secolo).
      b) Le macchie rosse sono sangue umano (mentre, oltre al ferro e al calcio, non è mai stata identificata alcuna traccia di potassio, fondamentale per confermare che le sostanze identificate non appartengano ad altri composti chimici; inoltre, la sostanza rossa di cui è formato "il sangue" non si dissolve in glicerina, acqua ossigenata, acido acetico e essa dà esito negativo al test della benzidina e alla cromatografia, esami fondamentali per stabilire la presenza di sangue umano.
      c) La Sindone è il panno funebre in cui è stato avvolto un cadavere (mentre, un uomo [figura solida] produce un'immagine distorta su di un telo [figura piana]).
      d) Il telo è riconducibile proprio a Gesù Cristo e non ad un'altra persona (mentre, non se ne è sicuri perché i vangeli canonici hanno versioni differenti e contrastanti della sepoltura di Gesù).
      e) Se quello di Gesù Cristo è il corpo raffigurato sulla Sindone, è opportuno definire l'aspetto di Gesù; (mentre, nulla ci dice il Nuovo Testamento dell'aspetto di Gesù, tranne San Paolo che scrive che era indecoroso per un cristiano portare barba e capelli lunghi 1Cor. 11,7-14 e Atti 21,24).
      f) Dimostrare che i vangeli canonici sono cronache storiche oggettive relativamente alla morte e resurrezione di Gesù (mentre, essi sono narrazioni di parte incentrate sul messaggio di Cristo).
      Chi sostiene l'autenticità della Sindone deve provare tutte e sei queste affermazioni, mentre la scienza le ha già confutate tutte.
      Cosa aggiungere: questo, probabilmente, non sarà l'ultimo tentativo di screditare le analisi con il C14 che hanno messo la parola fine al dibattito. Troppo spesso la pubblicistica popolare a favore dell'autenticità della Sindone non cita deliberatamente che la controversia era già stata risolta per vie ufficiali da un Papa cattolico, Clemente VII, nel 1390. In riferimento all'ostensione della reliquia, il Pontefice aveva scritto in una Bolla papale in modo inequivocabile: "... et dicat alta et intelligibili voce, omni fraude cessante, quod figura seu representacio predicta non est verum Sudarium Domini nostri Ihesu Xpisti" ("e si dica ad alta e chiara voce, affinché cessi ogni frode, che la suddetta figura o rappresentazione non è il vero Sudario del Signore nostro Gesù Cristo"). Tuttavia, per coloro che sono fermamente convinti nell'autenticità della Sindone non c'è prova documentale per possa fare vacillare le loro certezze: sia esso il C14 o i testi medievali contemporanei alle prime ostensioni.
      Proprio per questo, dopo i tanti contributi pseudoscientifici di questi anni, una buona dose di diffidenza e di scetticismo verso le presunte "scoperte" sindoniche sono d'obbligo.
      Antonio Lombatti
      Deputazione di Storia Patria, Sezione di Parma
      Speriamo che intanto abbiamo dato un maggiore contesto alla tua richiesta.
      Grazie del commento speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi.

    • @fato7130
      @fato7130 Před 2 měsíci +1

      @@dormientidiefeso grazie della lunga risposta. Credo che non sia male fare qualche altra puntata proprio incentrata sulla sindone. In effetti non ero a conoscenza che gli studi fossero stati effettuati da università cattoliche.....bhe qui c'è un chiaro CONFLITTO DI INTERESSI. non bisognerebbe far studiare reperti così "sacri" ,o presunti tali, da istituzioni che avrebbero tutto l interesse a "dirigere" la ricerca verso una determinata conclusione. Grazie ancora della risposta. Aspetto un vostro approfondimento e recupero i video che mi avete citato

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@fato7130 Buongiorno, va bene potremmo mettere in cantiere l'approfondimento su qualche reliquia specifica, come la sindone o altre simili. Grazie del commento. 🙂

    • @andreabertin4482
      @andreabertin4482 Před měsícem

      ​@@fato7130ciao sono un cattolico praticante ex Ateo. Ho dei dubbi anche io sulla sacra sindone.

    • @fato7130
      @fato7130 Před měsícem

      @@andreabertin4482 e fai bene. Fintanto che le indagini scientifiche non vengono svolte da scienziati laici (possibilmente atei) non si potrà mai dire che la sindone sia opera "del divino". Se lo fanno enti o laboratori al soldo della chiesa cattolica non sono attendibili. Mi possono dire tutto quello che gli pare. Come dire.....Conflitto di interessi? È come se un indagato dicesse che È INNOCENTE.,gli si può credere sulla fiducia oppure no, ma resta sempre e comunque doveroso appurare SCIENTIFICAMENTE E DA PARTE DI TERZI se sia realmente innocente o meno

  • @user-jf2dd1fe7q
    @user-jf2dd1fe7q Před měsícem +4

    Io direi alla "Santa Romana Chiesa Apostolica" in lombardo: vadaviaelcul,saluti da Treviso

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, noi cerchiamo solo di portare evidenze storiche che magari le persone non notano o non vogliono vederw anche perchè sinceramente, le diciamo che sono reperibili in molti testi anche semplici e non solo accademici, o in enciclopedie quali la Treccani come esempio.
      Grazie del commento speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @ant.ben.4020
    @ant.ben.4020 Před 20 dny +1

    Molto interessante.
    Però siete caduti sugli Eloim di Biglino...
    Come se potesse essere una "possibilità" la teoria degli alieni.
    Io non l'avrei nemmeno "messa lì, da parte, punto".
    L'avrei buttata dalla finestra direttamente.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 20 dny

      Buonasera, come abbiamo detto si tratta di una teoria inverificata e quindi da noi non condivisa perchè non verificabile, se le persone con le domande la mettono in campo dobbiamo forzatamente rispondere questo, che per noi si tratta solo di una teoria, che non ha niente a che fare con la storia o altro. Grazie del suggerimento che condividiamo pienamente. 🙂

    • @ant.ben.4020
      @ant.ben.4020 Před 20 dny +1

      @@dormientidiefeso non voglio tediarvi, non è il mio intento. Nemmeno di fare polemica.
      Tuttavia ritengo che ogni cosa o teoria non verificabile, anche perché non provavibile nemmeno da chi le asserisce, non possa essere messa tra le eventualità possibili. A meno che non le riteniamo fantasie della collana Urania. Che tra l'altro è più seria, secondo me. Ci sono cose così assurde e stupide che non meritano di essere messe da nessuna parte. Mi sembrano, anzi lo sono, le storie degli antichi alieni che hanno fatto questo e quello, e che erano ora gli Eloim o ancora i costruttori alieni delle piramidi. "Gente" con le astronavi ma che non hanno lasciato nemmeno un bottone, una ciabatta, un piffero di niente, il nulla cosmico, eppure qualcuno vuole credere o fare credere che questi hanno fatto tutto e insegnato tutto a una mandria di umani inetti e beoti, manipolandone ill DNA... perché evidentemente erano nati troppo stupidi...per farli assomigliare a loro ma senza essere loro del tutto.
      Mollandoli sulla terra, dopo superbe lezioni di sopravvivenza, con zappe di legno e carriole tirate da asini cocciuti, perché le astronavi se le erano portate via tutte, insieme alle cassette degli attrezzi.
      Manco una lamiera hanno lasciato giù.
      Perché è questo, in fondo, quello che asserisce certa "narrativa".
      Se è fantasia quello che c'è nei vangeli, perché dovrebbe essere non buttata nel camino questa cosa?
      Cosa è che fa ritenere bugia un'accozzaglia di vangeli e solo non provato il volo pindarico sugli Eloim con divulgatori che prendono e leggono i testi con loro personalissime forzature e comodità?
      Altrimenti, per lo stesso criterio, Cenerentola e la scarpetta di vetro potrebbero essere reali perché tutto sommato verosimile e non smentibile.
      Più verosimile degli Eloim, per altro.
      Perché una povera sfig...a, con due sorelle indegne e una madre infame, sono sicuro che esiste al mondo. Esiste anche di molto peggio.
      Come esiste al 100% un vetraio di Murano che potrebbe fare, a pagamento, due scarpe di cristallo sulla sua misura.
      Anche una fanciulla che vive con sette persone piccole che trafficano in pietre preziose e che viene avvelenata da una malata di mente potrebbe esistere, a questo punto.
      Io, questa vostra "apertura" l'ho percepita come una intaccatura sulla credibilità di quello che avete detto. Forse sarò stato l'unico, per carità.
      A mio parere, uno, che non conosce o non conosce benissimo quello di cui avere parlato ma ha formazione scientifica e spirito critico e curiosità, e ascolta questo video, alla fine potrebbe storcere il naso e vanificare il vostro sforzo.
      Ma non disdegno quello che avete detto fino a lì. Ascolterò altro di vostro.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 19 dny

      @@ant.ben.4020 Buongiorno, ma infatti, per noi una teoria ha la stessa valenza di u vangelo o la vita di un santo, secondo agiografia. Ovviamente quando diciamo che resta uana teoria, vogliamo dimostrarci comunque aperti a un dubbio se non altro anche dello 0,00001%, ma fino a che non ci sia una prova verificata come dice lei di uno strumento o attrezzo che ne provi la teoria (alieni), noi non la considereremo.
      Non ci sta tediando, ma solo mettendo in chiaro il suo pensiero e noi siamo d'accordo con lei. Grazie del chiarimento che condividiamo.

  • @tizianalucchino2702
    @tizianalucchino2702 Před měsícem +1

    buongiorno Conoscete Mauro Biglino?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, si lo conosciamo, ma i suoi lavori diciamo poggiano su delle teorie non verificate storicamente, affascinanti ma restano teorie, mentre noi trattiamo solo argomenti provenienti da dati storici verificati su enciclopedie e testi accademici. Grazie del commento. 🙂

    • @ilsassonellascarpa
      @ilsassonellascarpa Před měsícem +1

      Effettivamente Biglino è più credibile

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      @@ilsassonellascarpa Buongiorno, come preferisce, solo che noi portiamo prove storiche, e Biglino non porta prove, ma solo delle traduzioni di parole, che se lei applica tutto il testo biblico vedrà che il termine non si adatta a tutti i contesti, un esempio è il suo cavallo di battaglia la parola "Kavod" che la traduzione definisce gloria e che lui traduce come mezzo pesante (astronave), faccia ricerche sul testo in ebraico e vedrà che se lei lo traduce sempre come mezzo pesante o astronave molte volte non funziona.
      Come nostra usanza facciamo esempi che anche lei può andare a cercare, e che Biglino non porta:
      Salmi 106,20 - ...così mutarono la loro gloria nella figura di un bue che mangia l'erba. = Qui che vuol dire che hanno sostituito il mezzo pesante con un bue?
      Proverbi 25,2 - ...È gloria di Dio nascondere le cose; ma la gloria dei re sta nell'investigarle. e il cuore dei re non si possono investigare. = Qui non sapremmo che vuol dire mettendo mezzo pesante.
      1 Cronache 29,11 - ...tua Signore è la grandezza, la potenza, la gloria, lo splendore, la maestà, poiché tutto quello che sta in cielo e sulla terra è tuo! = qui dichiarano che è suo il mezzo pesante?
      Quindi seguite il consiglio di Biglino leggete la bibbia e troverete molte altre incongruenze, comunque a parte questo ripetiamo la sua teoria è affascinante ma fino a che non è verificata, solo una teoria. Grazie del commento. 🙂

    • @oiituu6064
      @oiituu6064 Před měsícem +1

      Biglino sostituisce gli ufo al posto di dio

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      @@oiituu6064 Buongiorno, per essere precisi Biglino sostituisce il termine Elohim tradotto con "Dio" in plurale e da li il concetto della paleastronautica, una teoria pseudoscientifica affascinante, ma senza dati a supporto. Come detto nel commento sopra, fate ciò che dice Biglino leggete la Bibbia ma tutta la bibbia e sostituite uno dei termini che lui indica che la tradizione dice che vuol dire Gloria e vedrete che gli esempi di Biglino fanno acqua. Grazie del commento. 🙂

  • @robymay114
    @robymay114 Před měsícem +1

    Operazione numero uno : eliminare gli scritti in greco e latino e tenere
    buoni solo quelli in ebraico o aramaico
    Pietro e Paolo non erano d'accordo su nulla ..la chiesa si è appropriata di una testimonianza ( israelita) facendola propria perché non avevano una tradizione da cui partire

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, I Vangeli canonici, che compongono il Nuovo Testamento della Bibbia cristiana, sono stati scritti in greco antico, che era la lingua franca dell'area nel periodo in cui furono composti. Tuttavia.
      Ci sono stati tentativi di identificare fonti o frammenti di scritture cristiane antiche in aramaico o ebraico, ma non esiste un Vangelo canonico completo in queste lingue. Alcuni frammenti o documenti, come i Manoscritti del Mar Morto, contengono testi religiosi ebraici che risalgono a un periodo precedente al ministero di Gesù, ma non includono i Vangeli canonici.
      Tuttavia, ci sono alcuni Vangeli apocrifi o non canonici che sono stati scritti in aramaico o che sono sopravvissuti solo in traduzioni aramaiche. Un esempio noto è il Vangelo di Matteo secondo gli Ebrei, che alcuni studiosi ritengono fosse stato scritto in aramaico e poi tradotto in greco. Alcuni frammenti di testi apocrifi, come il Vangelo di Tommaso o il Vangelo di Giuda, sono stati scoperti in lingue diverse, ma non in aramaico o ebraico originale.
      Quindi in sintesi, mentre i Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono stati scritti in greco antico, ci sono alcuni testi non canonici che potrebbero essere stati composti in aramaico o ebraico, ma non sono sopravvissuti in queste lingue originali o sono solo parzialmente conservati. Grazie del commento. 🙂

    • @robymay114
      @robymay114 Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso
      Per l'appunto. I libri che contengono il vecchio testamento sono di matrice ebraica o aramaica che con la dottrina cristiana non ci azzeccano per nulla essendo il Cristianesimo una elaborazione di Paolo ,che per forza di cose dovette inventarsi qualcosa per lanciare l'idea del Cristo Salvatore ; una figura che non viene menzionata nei codici di Leningrado
      La manipolazione che ha portato in parte al Dio unico è opera degli Ebrei in Egitto, che hanno voluto trascrivere i libri in greco, poi è subentrato il pensiero filosofico greco,traslazzioni dal greco al latino volutamente cambiate per ottenere un ' arma di controllo di massa
      Tanto è vero che i codici del mar morto,avendo molti più dettagli di quelli tradotti dalla scuola di Tiberiade,non vengono presi in considerazione... troppo scomodi e non funzionali...

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buongiorno, siamo d'accordo con lei, ma purtroppo a oggi sono presenti solo i testi in greco dei vangeli, ma diciamo la lingua è ininfluente rispetto al concetto di considerare questi tutti testi tradotti male volontariamente o involontariamente da Girolamo, per supportare il concetto del cristianesimo Paolino. Grazie del commento

  • @robiteti
    @robiteti Před měsícem

    Massimiliano forse sarebbe ora di informare correttamente anche sulla figura di quello che chiami "patriota" Garibaldi (degno di rispetto poi! Forse cambierai idea) e sulla vera storia d ltalia...invitate Lamberto Rimondini!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, grazie dell'osservazione che ci fa, ma se guarda il nostro ultimo video con Laura abbiamo chiaramente detto che affronteremo una puntata intera sulla mattanza dell'Italia del sud perpetrata dai mille di Garibaldi, che più che altro è stato uno scempio.
      Il nominare Garibaldi patriota da parte di Massimiliano è stato chiaramente provocatorio, ma nello stesso tempo anche se una persona è stata una poco di buono non è detto che non possa dire cose comunque corrette e in linea con i nosri pensieri, atrimenti sarebbe un "argomentum ad hominem", che noi combattiamo tanto. Comunque tornando a noi, a breve ci sarà una puntata sulle brutture storiche dell'impresa dei mille. Grazie del suggerimento e del commento, e speriamo trovarti nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @lolanene7323
    @lolanene7323 Před měsícem +1

    07:53 07:58 non si è capito quale sia l'invenzione perchè l'audio è fallito, nè i sottotitoli risolvono...!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, si evidentemente l'app di streaming non ha pulito l'audio comunque l'invenzione che furono necessari 3 concili per diciamo sancirla è quella del "Purgatorio".
      L'ospite in quei 5 secondi nomina il Purgatorio.
      Speriamo che grazie al frammento che mancava sia riuscita a ricostruire il senso della frase. Grazie del commento speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi, e restiamo disposizione per chiarimenti. 🙂

    • @lolanene7323
      @lolanene7323 Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso Grazie, sì ora il senso è chiaro, con tutta la buona volontà non ci ero arrivata...

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@lolanene7323 Buongiorno, siamo a disposizione dove possiamo 🙂

  • @mauroghiselli8245
    @mauroghiselli8245 Před měsícem +2

    Ciò che secondo me, non specificate abbastanza è che tra i "cristiani" c'era una vera e propria "corsa all'oro " per accaparrarsi il bisness della religione a Roma. Gestire la religione significava vivere da ricchi senza lavorare, godere di enorme rispetto e immunità e gestire le masse e quindi, in un secondo tempo, giungere a compromessi con l'imperatore.
    La stessa cosa è accaduta in America agli inizi del XX secolo, quando i "nostri" emigranti hanno capito l'enorme business della malavita, si sono organizzati e si sono "sostituiti" alla delinquenza locale, ammazzandoli tutti. E da li la scalata al potere politico....Il Padrino docet!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, il tema non era mostrare la corsa dei cristiani come la definisci tu, è stata ampliamente trattata nella serie sulla storia della chiesa, in questo video abbiamo affrontato la struttura fiabesca dei vangeli apocrifi che sono stati rifiutati dalla chiesa come canonici ma dai quali sono stati presi riferimenti, perchè non erano presenti nei coanonici e di come sono stati scelti i sinottici. Grazie del commento.

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem

      Infatti.... sin dalla comparsa degli umanoidi _ gli stregoni sono stati i PRIMI privilegiati della storia !
      Questo pretume (di tutte le religioni) altro non è che la versione piu' "raffinata" dei loro rozzi antenati stregoni !!
      Scriveva un certo Qoelet:
      - Non c' è Nulla di nuovo sotto il solo ( prologo del V libro sapienziale del testo monoteista giudaico-cristiano) !
      ---------------------------------------------------------

    • @robiteti
      @robiteti Před 28 dny

      Esatto ...ha cominciato già Giuseppe Flavio ex sacerdite adottato dall imperatore Flavio dal quale ha ricevuto grandi ricchezze oltre al nome e che è sicuramente riuscito a portare a Roma la casta dei sacerdoti...infiltrati a delinquere.

  • @antoniospedicati7822
    @antoniospedicati7822 Před měsícem +1

    Penso che argomentare a monologo non sia proprio il massimo. In ogni caso mi pare che tali argomentazioni siano state accompagnate da discutibili atteggiamenti beffardi non certamente rispettosi di chi professa fede diversa e potrebbe presentare un contraddittorio diverso.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, non comprendendo nel suo commento il punto di vista diamo seguito a una risposta generica in attesa che lei definisca meglio la sua posizione.
      La critica di chi si focalizza più sulla forma piuttosto che sul contenuto o concetto, è piuttosto poco utile, oensiamo sia utile ricordare che il contenuto è ciò che porta valore alla discussione o all'idea, mentre la forma che lo accompagna non può snaturare il concetto di fondo.
      Quindi a chi critica la forma suggeriamo di spostare l'attenzione sulla sostanza del concetto per favorire una discussione più costruttiva, perchè noi critichiamo o facciamo sorrisi satirici sull'idea non sulle persone che la seguono. Grazie del commento, sperando di averlo interpretato nel mnodo corretto, in caso contrario attendiamo specifiche. 🙂

  • @odissea8370
    @odissea8370 Před měsícem +1

    la migliore testimonianza della grandezza divina di Gesù la danno gli ebrei .. al momento della morte di Gesù il velo del tempio che era tutt'altro che un tessutino leggero e trasparente ma anzi era un tessuto spesso si squarciò. i sacerdoti del cortile dell’incenso lo trovarono diviso in due, dall’alto in basso. Ma la meraviglia sta nel fatto che si trattava di un drappo enorme. Alto quasi venti metri e spesso dieci centimetri. Dice lo storico Flavio Giuseppe che neanche la forza di due cavalli, uno di qua e uno di là, sarebbe riuscita a lacerarlo. Per tirarlo giù, arrotolarlo e portarlo a lavare ci volevano decine di uomini (pare una settantina). Perché gli evangelisti, senza tema di smentita, affermano che il Parokhet si strappò «dall’alto in basso»? Evidentemente il drappo era, sì, lacerato ma non del tutto: la parte più bassa, quella che toccava terra, doveva essere rimasta intatta. Dunque, lo strappo era partito dall’alto. Ma poteva ciò essere accaduto per effetto dello scuotimento tellurico? Difficile, se non impossibile. I terremoti spezzano gli oggetti rigidi, pietre, travi, vetri. E un drappo, per quanto ampio, è morbido e flessibile.
    e che altro è accaduto che destava molta angoscia nei capi religiosi ebrei? è riportato nel talmud di babilonia e in quello di gerusalemme : per 40 anni la luce principale delle 7 lampade , quella che significava l'unione di Dio con il popolo ebraico, non fu possibile farla ardere ... era una lampada che doveva rimanere accesa giorno e notte, continuativamente ... nonostante ci fosse l' olio adatto lo stoppino nuovo e che si avesse cura delle correnti o spifferi d'aria invariabilmente la lampada si spegneva ...per 40 anni di seguito tutti i giorni ... e che altro? le porte del tempio ... tutte le sere venivano chiuse con gli appositi accorgimenti , immagino pesi , stanghe e pesanti blocchi vari, .. ma invariabilmente tutte le mattine si ritrovavano spalancate ... e altri segni come lo straccio rosso che non diventava più bianco segno del perdono di Dio e la pietra della scelta del capro allo yom kippur che invariabilmente veniva estratta a sorte ma mai tra le due quella bianca, solo e sempre quella nera. Per 40 anni di seguito .. Questo è testimoniato nei libri sacri degli ebrei : il talmud di Gerusalemme e quello di babilonia. Questi fenomeni terminarono ovviamente quando il tempio fu distrutto da Tito .

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, la ricerca storica non prevede fede o spiritualità, detto questo analizziamo quanto ha detto prendendo uno a uno i protagonisti che ha scritto.
      1) Mettiamola tutta la descrizione della rottura del velo del tempio proveniente dal vangelo di Matteo 27,45-54:
      "Dall’ora sesta si fece buio su tutta la terra fino all’ora nona. Verso l’ora nona Gesù gridò a gran voce, dicendo: «Elì, Elì, lemà satachtàni?», cioè: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Alcuni di coloro che erano là presenti, udito ciò, dicevano: «Costui chiama Elia». E subito uno di loro, andato di corsa a prendere una spugna e avendola inzuppata di aceto e posta su una canna, gli dava da bere. Ma gli altri dicevano: «Lascia! Vediamo se viene Elia a salvarlo!». Ma Gesù, avendo di nuovo gridato a gran voce, emise lo spirito. Ed ecco, il velo del tempio si squarciò in due dall’alto in basso e la terra fu scossa, le rocce furono squarciate, i sepolcri furono aperti e molti corpi di santi addormentati risuscitarono e, uscendo dai sepolcri, dopo la sua resurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti. Ora, il centurione e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù, vedendo il terremoto e ciò che accadeva, furono presi da grande timore e dicevano: «Veramente questi era figlio di Dio»
      Secondo un allegoria metafore, perchè se come lei la prende come testimonianza storica, allora saremmo innanzi a una vera e propria apocalisse zombi. A questo punto evitiamo il gioco di molti credenti che scelgono deliberatamente che una cosa è un allegoria e l'altra è verità storica, vero?
      2) Passiamo a Giuseppe Flavio, e il suo Testimonium Flavianum che indica un passo contenuto nelle Antichità giudaiche particolarmente rilevante per il dibattito sulla ricerca del Gesù storico. Insieme a un altro passo più sintetico delle Antichità giudaiche costituisce infatti uno tra i primi documenti storici di origine non cristiana a menzionare Gesù: l'opera fu pubblicata nel 93. Tuttavia, per il suo tono celebrativo, l'autenticità del Testimonium è oggetto di discussioni sin dal XVI secolo. La maggioranza degli studiosi oggi considera il testimonium autentico ma oggetto di interpolazioni da parte di copisti medievali prima dell'XI secolo.
      Tra le motivazioni addotte c'è questo sebbene numerosi apologisti cristiani del II e del III secolo, in particolare Ireneo e Tertulliano, conoscano l'opera di Giuseppe, non citano questo brano, nonostante la sua indubbia utilità. Lo stesso Origene offre una testimonianza in tal senso. Infatti, Origene scrive per due volte che Giuseppe non crede che Gesù sia il Cristo. Questo significa, come minimo, che egli non possiede un testo di Giuseppe contenente l'espressione "egli era il Cristo", o che, al massimo, il testo da lui posseduto non contiene affatto questo brano. Allo stato attuale della ricerca, la testimonianza più antica relativamente a questo brano risale a Eusebio di Cesarea (Bugiardo per sua stessa ammissione nei suoi stessi scritti), intorno al 323.
      Secondo la critica storica, il problema si pone anche nel caso che, a un testo originario, siano state semplicemente apportate delle manomissioni per 'edulcorare' e rendere celebrativa la rappresentazione storica di Gesù. Poiché Origene nel 250 circa sembra non conoscere queste possibili interpolazioni, mentre parecchi decenni più tardi esse sono note a Eusebio di Cesarea, si può ipotizzare che l'interpolazione celebrativa sia avvenuta proprio nel periodo che intercorre fra Origene ed Eusebio.
      3) Il Talmud babilonese, testo ebraico che raccoglie tradizioni molto antiche e messo per iscritto nel V-VI secolo, contiene un riferimento a Gesù, nel quale si dice che egli fu giustiziato alla vigilia di Pasqua perché "praticava la stregoneria". Questo sembrerebbe confermare che Gesù abbia compiuto dei prodigi, che i suoi avversari attribuivano all'opera del demonio.
      Esistono peraltro scarsissimi documenti storici relativi all'era del Secondo Tempio: a parte i lavori di Giuseppe Flavio, il più antico testo del periodo, è da ricordare la Mishnah, che è comunque più un codice di leggi piuttosto che un registro di procedimenti giudiziari o un testo di storia generale. Dai documenti giudaici del periodo, sia orali che scritti, venne compilato il Talmud, una collezione di dibattiti legali e di aneddoti che riempiono trenta volumi. In essi non vi è menzionato mai il nome Gesù (ebraico Yehoshuah): il riferimento più vicino è il nome Yeshu presente nel Talmud di Babilonia e riferito ad uno o più individui, oltre a designazioni indirette e tramite epiteti.
      La descrizione di Yeshu non corrisponde comunque a quella cristiana di Gesù; inoltre si pensa che la parola sia piuttosto un acronimo di yemach shemo vezichro ("sia cancellato il suo nome e la sua memoria") che indica chi cerca di convertire i Giudei dal Giudaismo. Per giunta, il termine non compare nella versione di Gerusalemme del testo, che ci si aspetterebbe dovrebbe menzionare Gesù maggiormente rispetto alla versione di Babilonia. E', inoltre, da sottolineare come il Yeshu del Talmud avesse solo 5 discepoli - Matthai, Nakai, Nezer, Buni e Todah - i cui nomi peraltro non coincidono con i Dodici; in aggiunta, la testimonianza è di periodo tardo - almeno del IV secolo, riportando un insegnamento del rabbi Abbaye, che visse a quel tempo - e le tradizioni del cristianesimo erano già molto diffuse nel bacino del Mediterraneo, permettendo così di estrapolare tale citazione dalle stesse.
      Detto questo ripetiamo la storia è una cosa la fede è un altra quindi cortesemente riflettiamo e valutiamo la ricerca sstorica prima di tutto. Grazie del commento. 😀

    • @odissea8370
      @odissea8370 Před měsícem

      @@dormientidiefeso quindi quello che ho scritto io circa quei segni prodigiosi della lampada che non si accendeva per 40 anni tutti i giorni e le notti e delle porte del tempio che si spalancavano ogni notte e del sasso nero per scegliere il capro e il laccio rosso che diventava bianco tu non ne sai niente?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@odissea8370 Buongiorno, come detto prove storiche di Gesù nel talmud non ci sono, e anche le trascrizioni di Jacob Neusner, il Yerushalmi che dice "Quaranta anni prima della distruzione del Tempio, la luce occidentale si spense, il filo cremisi rimase cremisi, e il lotto per il Signore avvenne sempre con la mano sinistra. Avrebbero chiuso le porte del tempio di notte e si sarebbero alzati la mattina trovandole aperte" Ora questi passi dove sono perchè non vi è traccia sui due libri sopra citati. Lo stesso vale per il miracolo del "Lotto" e Il miracolo della Striscia Rossa. I libri ebraici non riportano nessuna di queste notizie.
      Le notizie in rete che riportano queste info iniziano tutte in questo modo:
      "Il lettore che si firma "Viandante" - che ringrazio di cuore - mi ha inviato questo contributo, di notevole interesse in quanto non facilmente accessibile dalle comuni fonti cui attingiamo e, soprattutto, perché ci mostra che esistono nel Talmud e, conseguentemente, risultano esser stati fatti propri dalla comunità ebraica attuale, eventi che hanno connessioni evidenti col cristianesimo e direttamente con la Persona e l'Opera del Signore".
      Però guarda che coincidenza non cita i passi dove si trovano. Siamo a livello di una fake news, vista l'assenza di prove a supporto.
      Ricerca storica ripetiamo ancora una volta e la fede è altro. Cerchiamo la storia.
      Grazie del commento. 🙂

  • @FedericoCrivellari-gx7xu

    Quale Chiesa?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 9 hodinami

      Buongiorno, noi siamo un canale che tratta temi storici e non di fede e spiritualità. La ricerca storica onesta e rigorosa è un atto di rispetto verso la verità e la trasparenza, valori centrali nell'essere umano. Noi non attacchiamo nessun credente parlando della storia di un istituzione, che esiste da 2000 anni.
      Il solo pensare che la ricerca storica sia un offesa nei riguardi di un credente è la dimostrazione da parte del credente di un bigottismo senza limiti che vorrebbe annichilire la ricerca facendo si che la fede in ottica dogmatica si chiuda al confronto con nuove informazioni o interpretazioni. Grazie del commento.

  • @ClaudioGentile-rn8gh
    @ClaudioGentile-rn8gh Před měsícem +1

    A parte il non trascurabile particolare che di Gesu' parla Giuseppe Flavio che non e' certamente accusabile di essere complice del cristianesimo . E' anche abbastanza improbabile che un numero importante di persone abbiano aderito a una leggenda diventata religione . Ci sono anche tracce scritte della sentenza di condanna per sedizione di Yoshua Ben Yenesareth più o meno nei tempi indicati sia dai Sinottici che dagli apocrifi. Si può ammettere che un movimento politico sia diventato una religione ma non che il suo fondatore non sia mai esistito. Inoltre la peggiore delle religioni mi pare sia indiscutibilmente quella musulmana . Comunque in tempi di assoluta indifferenza il vostro lavoro ha certamente il merito di aprire riflessioni serie sulla pericolosità delle religioni che però non sono la cosa peggiore vista la protervia e l arroganza di quelle organizzazioni che si chiamano Stati .

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +2

      Buongiorno, il "Testimonium Flavianum" di Flavio Giuseppe che indica un passo contenuto nelle Antichità giudaiche costituisce secondo molti uno tra i primi documenti storici di origine non cristiana a menzionare Gesù: l'opera fu pubblicata nel 93.
      Per il suo tono celebrativo, l'autenticità del Testimonium è oggetto di discussioni sin dal XVI secolo, per la maggioranza degli studiosi il testimonium è oggetto di interpolazioni da parte di copisti medievali prima dell'XI secolo.
      Anche perchè sebbene numerosi apologisti cristiani del II e del III secolo, in particolare Ireneo e Tertulliano, conoscano indubbiamente l'opera di Giuseppe, non citano questo brano, nonostante la sua indubbia utilità. Lo stesso Origene offre una testimonianza in tal senso. Infatti, Origene scrive per due volte che Giuseppe non crede che Gesù sia il Cristo. Questo significa, come minimo, che egli non possiede un testo di Giuseppe contenente l'espressione "egli era il Cristo", o che, al massimo, il testo da lui posseduto non contiene affatto questo brano. Allo stato attuale della ricerca, la testimonianza più antica relativamente a questo brano risale a Eusebio di Cesarea, intorno al 323, Eusebioche sappiamo essere un bugiardo per sua stessa ammissione.
      Aggiungiamo che Origene nel 250 circa sembra non conoscere queste possibili interpolazioni, mentre parecchi decenni più tardi esse sono note a Eusebio di Cesarea, si può ipotizzare che l'interpolazione celebrativa sia avvenuta proprio nel periodo che intercorre fra Origene ed Eusebio, se non da Eusebio stesso.
      Ora l'affermazione "E' anche abbastanza improbabile che un numero importante di persone abbiano aderito a una leggenda diventata religione ." Mi chiedo allora tutte le religioni del passato, dai miti greci a quelli egizi o a quelli Sumero Babilonesi? Mi sembra che l'affermazione regge poco.
      Concludiamo con "tracce scritte della sentenza di condanna per sedizione di Yoshua Ben Yenesareth più o meno nei tempi indicati sia dai Sinottici che dagli apocrifi." a parte che il nome era Yehoshua ben Yosef, ma soprassediamo, mi può citare qualcuna di queste tracce scritte escluse naturalmente le fonti apologetiche o interpolate di questa condanna?
      Le aggiungiamo che noi crediamo che sia esistito questo profeta apocalittico, ma la storia è ben diversa da quello che dicono i vangeli sinottici o apocrifi.
      Attendiamo le sue fonti scritte per poterle commentare insieme e la ringraziamo per il commento, sicuramente cerchiamo di far riflettere perchè la verità non è in mano a nessuno. 🙂

    • @alessandropantani3817
      @alessandropantani3817 Před měsícem

      La nuova religione oggi, pericolosissima, è quella che va comunemente sotto il nome di scienza

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, invece la vecchia religione che poneva le basi di un oscurantismo che andava dalla casta sacerdotale al popolo era meglio? Grazie del commento.

    • @gigliolaschiappa4240
      @gigliolaschiappa4240 Před měsícem +1

      É pacifico, e la stessa chiesa lo ammette, che le pochissime righe che Giuseppe Flavio dedica al cristianesimo sono un'interpolazione

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, mi spiace ma purtroppo la chiesa non è unanimemente convinta della interpolazione del testimonium flaviano. Grazie del commento. 😊

  • @ilsassonellascarpa
    @ilsassonellascarpa Před měsícem +1

    Fantastico, la signora vuole smontare quella che ritiene una favola per proporre poi alla fine la sua. Continuiamo l'ascolto...

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, giudicare qualcosa come sbagliato senza un contraddittorio è davvero poco funzionale, ma se va bene a lei, noi non ci opponiamo. Grazie del commento.

    • @ilsassonellascarpa
      @ilsassonellascarpa Před měsícem

      @@dormientidiefeso Non contesto il sarcasmo della signora nei confronti della religione cristiana con il quale evidenzia ogni passaggio della sua esposizione ma il fatto che poi propone il suo di "prodotto", ossia lo gnosticismo, utilizzando lo stesso metodo che stigmatizza accostandolo al cristianesimo. Cioè demolisce ciò che non le piace, o cerca di farlo, per poi presentare all'ascoltatore un'altra via. La gnosi. Purtroppo per la signora, l'acredine con cui pregna la sua divulgazione rende la stessa meno credibile.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, ma l’ha guardato il video?
      Ci dice il punto in minutaggio in cui la relatrice propone apertamente lo gnosticismo come lei dice? Grazie del commento.☺️

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem +2

      Ma tu credi a questa (sacra) favola ?
      allora fai a meno di leggere i diversi pareri che non concordano con le tue (sacre) Bufale !
      E' finito quel funesto periodo della chiesa Trionfante _ ove il dissenso era punito con l' arresto, la tortura e infine il ROGO !!
      Quanti martiri sono stati sacrificati _ in nome e per conto del vostro (sedicente) dio - incarnato + consustanziale - trinitario ?
      Maledetti credenti della croce !!
      Meno male che la S-cristianizzazione avanza sempre piu' !!
      alleluia, alleluia !
      -----------------------------------------------------------------

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Před 24 dny

      Una domanda lieve, lieve, facile facile. Hai capito quello che hai visto? Così per sapere, senza impegno.
      Dì la verità: hai letto solo il titolo, il nome di chi partecipava e sei partito alla cieca come i cani di Pavlov, con la bava alla bocca.

  • @giuseppebastione3337
    @giuseppebastione3337 Před 2 měsíci +1

    La versione aliena e molto più affascinante,che i 2000 anni di frottole della chiesa.Comprese le restanti religioni del mondo.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci

      Buongiorno sicuramente più affascinante e meno schiavizzante, ma purtroppo resta una teoria che senza prove tangibili resta una teoria. Noi come detto nel video non ci sentiamo di scartare la teoria ma non possiamo valutarla come tale se non come teoria. Grazie del commento speriamo trovarti nei prossimi eventi. 😊

  • @FedericoCrivellari-gx7xu

    Laura Fezia, lei è vecchia, e non ha molti anni ancora da vivere, ma dopo la sua morte cosa succederà?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 9 hodinami

      Buongiorno, noi siamo un canale che tratta temi storici e non di fede e spiritualità. La ricerca storica onesta e rigorosa è un atto di rispetto verso la verità e la trasparenza, valori centrali nell'essere umano. Noi non attacchiamo nessun credente parlando della storia di un istituzione, che esiste da 2000 anni.
      Il solo pensare che la ricerca storica sia un offesa nei riguardi di un credente è la dimostrazione da parte del credente di un bigottismo senza limiti che vorrebbe annichilire la ricerca facendo si che la fede in ottica dogmatica si chiuda al confronto con nuove informazioni o interpretazioni. Grazie del commento.

  • @ninog.novartisjanniello7256
    @ninog.novartisjanniello7256 Před měsícem +2

    Non vedo un sano contraddittorio. Purtroppo. La democrazia prevede che quando si intervista o si fa partecipare una scrittrice, bisognerebbe invitare anche una persona che da studioso possa interagire con lo scrittore stesso. Lo dico da teologo e ricercatore di argomenti religiosi.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +2

      Buongiorno, prima di tutto non ci sembra che quando vengono fatte interviste in rete dirette di scrittori quali Alessandro Barbero o simili si chiami una persona di controparte perchè a quel punto non è più una esposizione ma un confronto. Quando si espongono i risultati dei propri studi o delle proprie ricerche, non serve un contraddittorio in presenza, e se proprio lo vuole fare lo può fare nei commenti, o aprire un canale e pubblicare un video di risposta. Lo diciamo da storici, scienziati.
      Per delineare meglio, noi non andiamo a criticare le miriadi di video in rete che dicono cose sulla fede dicendo che serve un sano contraddittorio invitare qualcuno con pensiero opposto, perchè non ci interessano, chi ha la fede se la tenga chi studia la storia studi la storia, ma i due binari non si incontrano e le lo sa bene sia come teologo che come ricercatore. Grazie del commento e attendiamo suo video di risposta. 😀

    • @ninog.novartisjanniello7256
      @ninog.novartisjanniello7256 Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso Infatti è una mala abitudine che versa su youtube non esporre contraddittori quando si intavolano argomenti religiosi e soprattutto storici.. Non è democratico. Ci sono documenti? prove? manco chi ha intervistato la scrittrice ha chiesto documenti che provano ogni forma di affermazione. Saremo tutti bravi a fare libri che nel controsenso vanno nella parte forse sbagliata. Ma sono le prove che ci vogliono. Lei mi dice di fare un video? a che pro? basta navigare sulla rete e su siti specifici per rigettare ciò che la Frezia afferma. Certo su diverse cose mi trova d'accordo e ha ragione ma su altre no. Studiare la storia? ha ragione ma bisognerebbe studiarla bene con le prove alla mano, altrimenti son punti di vista.🙂PS: Che c'entra Barbero Lui è uno storico quotato e laureato, e quindi è autorizzato a parlare di storia che conosce bene; la Frezia in che è laureata? ha le possibili doti di parlare di certi argomenti? Non credo, facendo un esempio banale, che in Italia uno laureato in farmacia possa parlare di diete o di chirurgia generale anche se conosce qualche cosettina..........non credo non credo proprio, ognuno il suo lavoro.. .Saluti cordiali.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      ​@@ninog.novartisjanniello7256 Buongiorno, documenti o prove si giusto, affrontiamo il tema su un altro piano? Poi uno storico non è colui che ha notorietà, ma chi fa ricerca con attenzione, anche perchè altrimenti potrebbe parlare solo un nobel, e anche i nobel possono dire sciocchezze, perchè il nobel o la laurea non rende la persona superiore come un super eroe marvel.
      Visto che ha detto di andare in rete a cercare su siti specifici (ovvio siti specifici storici non di stampo cattolico), ma visto che li ha citati mettiamoli in campo ecco alcuni spunti solo così per idea anche tesi accademiche:
      I Vangeli che noi conosciamo sono il risultato di un lungo processo, durato circa tre decenni, durante i quali il materiale che li forma é servito nella Chiesa primitiva per la catechesi, per il culto e per la polemica.
      D’altra parte gli autori dei Vangeli non si sono accontentati di riportare semplicemente la tradizione anteriore, ma, da veri autori, l’hanno ripensata e riscritta secondo le proprie prospettive teologiche e tenendo presenti le necessità dei cristiani per i quali scrivevano. Dunque, per il loro genere letterario, che non é storico, ma catechetico, e per la distanza
      che li separa dai fatti che narrano, pongono il problema del loro valore storico.
      Come storicamente é stato affrontato questo problema? Fino al Settecento, il problema del valore storico dei Vangeli non si é posto. Il primo a sollevarlo fu H.S. Reimarus, a cui seguirono nell’Ottocento D.F. Strauss con la sua Vita di Gesù (1837) e parecchi altri esegeti. Essi espressero nei confronti dei Vangeli uno scetticismo totale. Secondo
      Strauss, il Cristo dei Vangeli, confessato dai cristiani come il Dio incarnato, é un Gesù «mitizzato» e quindi c’é un fossato invalicabile tra Gesù di Nazaret e il Cristo dei Vangeli.
      Al contrario di Strauss, la scuola liberale protestante, rappresentata tra gli altri da H.J. Holtzmann, A. Harnack ed E. Renan, ritenne che fosse possibile scoprire l’uomo Gesù servendosi di fonti «storicamente pure», quali si ritenevano il Vangelo di Marco e la raccolta di parole di Gesù, detta fonte Q. Ma nel 1906 A. Schweitzer mostrò che il tentativo della scuola liberale era fallito, non essendo possibile scrivere una vita di
      Gesù. Colui che ha dato a queste idee un carattere radicale é stato però R. Bultmann (1884-1976). Egli afferma anzitutto che noi non possiamo sapere praticamente niente della vita e della personalità di Gesù, perchè le fonti cristiane in nostro possesso, assai frammentarie e invase dalla leggenda non hanno manifestato nessun interesse su questo punto. Gesù é certamente esistito, ha esercitato il suo ministero di rabbi giudaico ed é morto sotto Ponzio Pilato. Ma oltre questo non possiamo saper nulla di lui, perchè i Vangeli sono professioni di fede e il Gesù che essi presentano é in buona parte un Gesù «mitizzato» dalla primitiva comunità cristiana, la quale, con la sua forte capacità «creativa» del Gesù storico ha fatto il Figlio di Dio incarnato nel seno della Vergine, gli ha
      attribuito miracoli, lo ha fatto risorgere dalla morte.
      Dunque, secondo Bultmann, il Gesù dei Vangeli é una figura creata dalla primitiva comunità cristiana. Del vero Gesù storico possiamo sapere soltanto che é esistito, ha predicato ed é morto crocifisso. Ma questo fatto, dice, non ha oggi per noi importanza alcuna, perchè la fede autentica non si fonda sulla storia; anzi, trova in questa un impedimento.
      La fede si fonda sul kerygma, cioé sul «Cristo predicato» dalla Chiesa e consiste nella decisione di rimettersi totalmente a Dio che ci interpella nel kerygma.
      Nei Vangeli duenque il fatto storico narrato fa corpo col suo senso e la sua ntenzionalità: quello che all’evangelista interessa non é il fatto storico, ma quello che esso significa."
      Procediamo con una eciclopedia storica in rete:
      "La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dalla maggioranza degli studiosi. Essa si contrappone all'ipotesi del mito di Gesù, che nega la sua esistenza storica, tesi oggi sostenuta solo da una minoranza di accademici.
      La storicità di Gesù è alla base della fede cristiana, nelle sue varie declinazioni, ma l'esistenza di Gesù di Nazareth non va confusa con la storicità dei racconti. Rimane aperto il dibattito sulla storicità di eventi soprannaturali legati alla sua vita, come i miracoli di Gesù.
      Il problema teologico sulla reale esistenza di Gesù di Nazareth persiste tutt'oggi. Ancora oggi alcuni si basano su scritti di storici come Giuseppe Flavio (di cui sappiamo che il Testimonium Flaviano è palesemente interpolato di provenienza dal IV secolo.) il quale intorno alla metà del primo secolo dopo Cristo scrive di Gesù. Altri invece fondano la teoria che Gesù non sia veramente esistito sul fatto che non esistono prove scritte, e documenti storici (come il censimento) che dimostrano l'esistenza di Gesù."
      Procediamo con altri dati critici: nel primo volume del suo imponente Un Ebreo marginale, John P. Meier ha tirato le somme sulle fonti storiche tramite le quali sia possibile approdare al Gesù storico: “Praticamente le nostre antiche fonti indipendenti sul Gesù storico si riducono ai quattro vangeli, a pochi dati sparsi altrove nel Nuovo Testamento e a Flavio Giuseppe”. Tralasciando gli altri dati neotestamentari e le altre opere sorte in ambito non cristiano, cosa dire dell’autenticità storica dei vangeli?
      Mi sembra che i dati di storici vari sono contraddittori invece di commentare il modus commentiamo i dati noi siamo ben disposti. Quello che diciamo sempre e lo ribadiamo la fede è una cosa la storia un altra, la fede non ha bisogno di prove a supporto, la verità storica si. Quindi chi ha fede ripetiamo la mantenga, ma non entri in campo storico, perchè allora il campo è minato. Grazie del commento. 😀

  • @gianlucamiele3187
    @gianlucamiele3187 Před 23 dny +1

    Sinceramente non credevo di dover fare una dissertazione teologica e storica critica su un commento di CZcams :) , questo mezzo di comunicazione per commenti è necessariamente (e ovviamente) limitato e non permette di dare una risposta come la chiedete, quella potrebbe al più essere formulata con un video o meglio con una conferenza adeguatamente moderata con un serio contradditorio.
    Mi scrivete che sono stato vago, ma analizzando cosa ho scritto e cosa scrivere voi posso afferrare che le critiche che muovete unilateralmente a mio carico sono il riflesso di quelle che ho chiaramente evidenziato nel precedente post, ripropongo un esempio esemplificativo: la vostra relatrice parla di presunti libri dove il Concilio di Nicea sarebbe presentato come il punto di impostazione del Cristianesimo nell'Impero Romano, ma non fa riferimento né a titoli, né ad autori, né alla tipologia di testo, ovvero fa delle mere e vaghe illazioni, io mi sono limitato a sottolineare come in oltre dieci anni di studio non ho trovato nei testi accademici simili castronerie storiche. Quindi la richiesta di specificare quali libri è insensata, casomai è la vostra relatrice che dovrebbe esplicare di quali libri parla citando autore, titolo, pagina e contesto.
    Nel vostro prolisso commento qui sopra accusate me di questa mancanza, quando io ho solo e semplicemente detto che nei miei studi accademici non ho incontrato tali affermazioni, peraltro nemmeno nei testi scolastici per la scuola dell'obbligo sia per l'IRC che per Storia. Che poi esistano libri che contengono teorie assurde non lo metto in dubbio, ma leggere criticamente un testo aiuta anche ad escludere dal livello accademico chi scrive castronerie antistoriche.
    Se desiderate una lista di libri per approfondire le tematiche che ho accennato potete consultare il catalogo bibliotecario della f
    Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (FTIC) o di qualsiasi altra Accademia pontificia, in alternativa credo che potrete trovare altra documentazione seria (e di origine completamente diversa) nelle Scuole Teologiche Valdesi o Battiste o anche nelle Scuole di formazione delle varie Chiese non cattoliche.
    AMBIENTI ACCADEMICI, non luoghi dove si discute su opinioni mettendo sullo stesso piano le tesi degli alieni Elohim di biglianiana menoria o testi pseudo scientifici che formulano illazioni senza rispettare il metodo scientifico e paragonarli a testi universitari o para universitari. La vostra posizione pare quella di chi legga la Paperodissea e poi pretenda di commentare l'Odissea attribuita a Omero basandosi sui fumetti.
    In una analisi storico critica SERIA è necessario valutare, al contrario di ciò che fate nel video, le azioni del passato secondo il metro di giudizio dell'epoca e non col nostro pensiero contemporaneo, altrimenti si formano degli anacronismi che invalidano completamente qualsiasi analisi. Questa non è una opinione, ma l'applicazione del metodo storico critico, è ciò che accade nelle facoltà di storia serie, ma evidentemente non in questo canale CZcams. Altre metodologie valide esistono, ma attualmente la più affidabile è ritenuta la sovraesposta, il vostro metodo prestano il fianco a libere interpretazioni che permettono di dire tutto e il contrario di tutto a proprio piacimento.
    Voi parlate di neutralità, ma essa è impossibile da realizzarsi umanamente, come si dimostra dalle vostre stesse affermazioni di una ricerca finalizzata al sincretismo, che non è una posizione neutra, ma ideologica e incurante delle specificità di ogni pensiero. Giusto per fare un esempio che potete facilmente approfondire si vedano le teorie dell'entanglement per capire che nessun sistema può definirsi indipendente dagli altri in nessun caso (questa è fisica, vediamo se contestate anche questo o se vi pare vago).
    Gli esempi che riportate sono espressi in modo fazioso e parziale, la donazione di Costantino fu un falso, ma la maggior parte degli studi critici (cercate qualche testo di storia della Chiesa serio) sottolineano che la recezione successiva alla produzione fu probabilmente fatta in buona fede. Sul caso Galileo forse dovreste aggiornarvi sulle ultime scoperte di documenti pubblicati sulla rivista galileiana, pochi anni fa sono stati a trovati documenti che mostrano come la condanna fu lieve e la vostra narrazione non corrisponde alle fonti (che presumete di seguire, ma non citate), ma bensì alla vulgata diffusa dagli ambienti anti cattolici e che si riscontra nei testi scolastici di mezzo mondo, così come si legge che Napoleone fosse basso, ma le analisi storiche e mediche evidenziano che fosse più alto della media francese dell'epoca.
    Sulla vendita delle indulgenze dovreste rileggere gli atti del Concilio di Trento perché avete scritto solo cose errate, peraltro la remissione del peccato a livello teologico non avviene con l'indulgenza, ma con la Confessione sacramentale, la vostra affermazione è quindi un errore marchiano. L'indulgenza è atta a lavare la pena relativa residua del peccato, non la colpa (se io rompo un oggetto a una persona, posso venire perdonato, ma l'oggetto resta da riparare, il perdono della confessione annulla la colpa dell'aver rotto l'oggetto, ma resta il danno fatto, l'indulgenza copre il danno). Un qualsiasi testo di teologia sacramentaria universitario vi edurrà in merito, la scelta è ampia e rimando al catalogo della FTIC già citato.
    Le ipotesi sulla datazione del c.d. Vangelo di Marco lo collocano come sicuramente antecedentemente al 70 d.C., alcuni studiosi lo retrodatano addirittura al 48 d.C. (personalmente mi pare una forzatura esagerata), ma in tal caso sarebbe antecedente alla prima lettera paolina (generalmente datara al 54 d.C.). Voi nel video ignorate completamente la presunta fonte Q e la tradizione orale tipica del contesto giudaico ed ellenico. Eppure le evidenze di queste fonti perdute si riscontrano nelle similitudini incredibili dei testi attribuiti a Matteo e Luca, che presentano però anche divergenze che dimostrano due iter formativi differenti.
    Le espressioni Paoline "vangelo" da voi citate come "brand" oltre ad essere anacronistiche e volte al mero sensazionalismo per accattivare il pubblico, sono inadatte a un contesto divulgativo serio, ma puntano al fattore emotivo e non a quello razionale. Le affermazioni Paoline di Vangelo sono filologicamente improntate a un annuncio e non a un testo scritto, altrimenti il testo scritto sarebbe stato riportato nelle lettere stesse come accade per i vari inni che Paolo riporta (l'inno alla carità, ecc.). La vostra contraddizione è palese e purtroppo mi pare anche voluta per sostenere retoricamente le vostre tesi.
    Il canale che ho citato "Bella Prof!", a differenza del vostro, cita le fonti, i libri che analizza, gli articoli consultati, invita ospiti accademici di livello internazionale che lavorano nelle università e scuole più prestigiose del campo di discussione, aprendo a un contraddirio, interviste in cui vengono esposti i loro studi con dovizia di riferimenti bibliografici, mentre nei 90 minuti di video qui presente fate illazioni, fornite date presunte e solo quelle più antiche (parlate di un vangelo apocrifo collocandolo nel II Secolo, ma le datazioni sono del IV Secolo con presunte possibilità di un'antichità prendente mai dimostrate), tutto senza nessun riferimento bibliografico a studi di settore.
    La mera idea che formulate che tutti i canali CZcams siano uguali è una banalizzazione della realtà, ogni canale è gestito differentemente e "Bella Prof!" è un canale divulgativo che fa esattamente l'opposto di quello che la vostra relatrice afferma essere l'attività della Chiesa, laddove dice che la Chiesa invita a non leggere la Bibbia. Nel canale è infatti compresa la lettura integrale del testo biblico della Genesi, varie dissertazioni sui vangeli apocrifi (con invitati specializzati che espongono chiaramente gli studi accademici), altri sulla letteratura intertestamentaria. Cose che il vostro video ignora quasi completamente.
    Purtroppo la natura del commento CZcams impedisce una precisione maggiore. Ma mi pare che voi vi siate incaponiti in letture lesive dei miei commenti atte a volermi smontare e non a rispondere alle cose che dico. Rileggendo il precedente commento mi pare che vi siano sufficienti elementi per approfondire ciò che ho detto e chiarificare ciò che non vi sembra di capire. Il fatto che non vi sia riuscito denota o uno scarso impegno o una malafede.
    Le datazioni dei Vangeli sono ampiamente dibattute, soprattutto negli ultimi decenni, nel vostro video si ignora completamente questo dibattito che è di tipo storico critico e filologico. Ma è comprensibile che sia così, perché fa decadere completamente il vostro impianto che si basa sulle teorie antiquate e superate che proponete. Potreste studiare da 40 anni come dite, ma è evidente che gli ultimi 20 anni di studi lo avete completamente ignorati.
    Tutto il filone accademico americano che indaga l'opera Paolina smonta le affermazioni della vostra relatrice, affermazioni che erano discusse fino a 20 anni fa, ma oggi superate e rimaste nel retaggio di gruppi anticlericali di stampo protestante e/o anticlericale, ma perlopiù abbandonate anche dalle facoltà protestanti più anti cattoliche.
    Spero che il mio commento sia stato chiarificatore nonostante i limiti di questa piattaforma, ma visti i vostri toni credo che cercherete di attaccarvi alla forma e non alla sostanza. In quel caso non sprecherò altro tempo in una discussione che non vuol essere un dialogo, ma una inutile autoaffermazione, caso nel quale vi lascerò a crogiolarvi nella vostra convinzione.
    Cordiali saluti

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 22 dny

      Buongiorno, per dare una risposta puntuale ci vediamo costretti di dividere in due parti la risposta.
      Prima di tutto, nelle nostre risposte cerchiamo se possiamo di evitare di dire che l'utente sbaglia e soprattutto non facciamo illazioni o congetture della cattiva fede di chi commenta, e gradiremmo lo stesso trattamento a riguardo, perchè anche nel commento che stiamo per commentare ci sono diversi passaggi così.
      Detto questo siamo d'accordo che lo strumento dei commenti non è adatto, ma noi crediamo di più che se la persona non è in accordo su quanto detto in un contenuto, non lo guarda e passa oltre, di certo non si mette a commentarlo, sarebbe come diciamo sempre andare a un raduno del partito politico opposto e iniziare a dire che quello che dicono è falso, noi non ci andremmo e lei?
      Come non andiamo in video di persone che la pensano differente a commentare che quello che dicono secondo noi è sbagliato, ridicolo o falso, perchè non ci interessa convincere nessuno.
      Per quello che riguarda i contraddittorio siamo contrari alle conferenze, quelle sociologicamente non hanno senso su un social, vanno bene per la tv che deve fare audience ma non per un canale social, questo perchè ci sono vari fattori da considerare e gliene enunciamo solo alcuni per non perdere di vista il senso delle risposte che invece sono a tema del nostro video.
      Prima di tutto deve considerare il bias di conferma cioè è la tendenza delle persone a cercare, interpretare e ricordare informazioni in modo che confermino le proprie convinzioni preesistenti. In un confronto su CZcams, ciascun partecipante e i rispettivi sostenitori sono inclini a interpretare le informazioni in modo da rafforzare ciò che già credono, rendendo difficile un vero dialogo o cambiamento di opinione.
      Altro elemento è la dissonanza cognitiva quella che si verifica quando una persona sperimenta un conflitto tra le proprie credenze e nuove informazioni che le contraddicono. Per ridurre questo disagio, le persone tendono a ignorare, negare o sminuire le informazioni che non sono in linea con le loro convinzioni. Nei confronti su CZcams, questo fenomeno impedisce un’apertura reale alle idee opposte.
      Infine i social media, inclusi i canali CZcams, spesso creano "echo chambers" (camere dell’eco) e "filter bubbles" (bolle di filtraggio) dove gli individui sono esposti principalmente a informazioni che rafforzano le loro credenze. In tali ambienti, le idee opposte sono raramente presentate in modo neutrale, aumentando la polarizzazione, ma possiamo tranquillamente aenunciarne altri tipo l'identità sociale e tribalismo, la retorica e performatività e le Infrastrutture dei social media. Quindi sociologicamente, i confronti su CZcams tra due idee differenti spesso non portano a un dialogo costruttivo a causa di vari fattori psicologici, sociali e strutturali che contribuiscono tutti a creare un ambiente in cui ciascun partecipante e i loro sostenitori rimangono fermi nelle proprie convinzioni. Questo rende difficile un vero scambio di idee e una comprensione reciproca, limitando l’efficacia del confronto. Vuole fare un contraddittorio, faccia un video di risposta.
      Il Concilio di Nicea del 325 è un momento cruciale nella storia del cristianesimo, e addirittura definirlo solamente il punto di impostazione del cristianesimo può essere riduttivo. Tuttavia, è stato certamente un momento decisivo per la definizione ripetiamo definizione della dottrina cristiana e per l'organizzazione della Chiesa. Lei poi chiedeva i testi, bene al contrario di lei guardi noi cerchiamo fonti lato chiesa per confermano, ovvio noi non gli abbiamo letti tutti, ci abbiamo fatto piccole ricerche su di loro, e ci limitiamo a darle un estratto delle quarte di copertina per la descrizione, noi abbiamo cercato informazioni in uno forse due di loro:
      "La storia della Chiesa da Cristo a Costantino" di Eusebio di Cesarea
      Questo testo è una delle principali fonti contemporanee che descrivono il periodo dei primi tre secoli del cristianesimo e il Concilio di Nicea. Eusebio, che partecipò al concilio, fornisce una cronaca dettagliata degli eventi e delle decisioni prese. Anche se per noi e non solo per noi ma per la comunità storica Eusebio è un mentitore per sua stessa ammissione visto che nella sua Praeparatio evangelica, Eusebio afferma che l'uso delle menzogne (pseudos) come una "medicina" che sarebbe stato "legale ed appropriato" utilizzare.
      "Storia del cristianesimo di Cambridge, Volume 1: Dalle origini a Costantino" o "The Cambridge History of Christianity, Volume 1: Origins to Constantine" - Questo volume offre un'analisi accademica approfondita delle origini del cristianesimo fino al regno di Costantino, includendo una trattazione dettagliata del Concilio di Nicea e della sua importanza storica come punto di impostazione del cristianesimo.
      Per le fonti non ti preoccupare come hai visto anche noi abbiamo le nostre come tu hai le tue, nessuna è giusta e nessuna è errata.
      "Nicea e la sua eredità: Un approccio alla teologia trinitaria del IV secolo" o "Nicaea and its Legacy: An Approach to Fourth-Century Trinitarian Theology" di Lewis Ayres - Ayres esplora l'impatto teologico del Concilio di Nicea e le conseguenze delle sue decisioni sulla teologia trinitaria del IV secolo e oltre. Questo libro è essenziale per comprendere come il concilio abbia influenzato la dottrina cristiana.
      "La formazione della teologia ortodossa: Uno studio dello sviluppo teologico nella Chiesa primitiva" o "The Making of Orthodox Theology: A Study of the Theological Development in the Early Church" di John Behr - Behr esamina il ruolo di Nicea nello sviluppo della teologia ortodossa, evidenziando come il concilio abbia contribuito a stabilire basi dottrinali che avrebbero modellato la fede cristiana nei secoli successivi.
      "I primi sette concili ecumenici (325-787): La loro storia e teologia" o "The First Seven Ecumenical Councils (325-787): Their History and Theology"di Leo Donald Davis - Questo libro offre una panoramica completa dei primi sette concili ecumenici, con un'attenzione particolare al Concilio di Nicea. Davis analizza le implicazioni storiche e teologiche delle decisioni prese a Nicea.
      "Costantino e i vescovi: La politica dell'intolleranza" o "Constantine and the Bishops: The Politics of Intolerance" di H.A. Drake - Drake esplora il contesto politico e sociale del regno di Costantino, inclusa l'organizzazione del Concilio di Nicea. Il libro esamina come le dinamiche politiche abbiano influenzato le decisioni conciliari.
      "Un nuovo Eusebio: Documenti che illustrano la storia della Chiesa fino al 337 d.C." o "A New Eusebius: Documents Illustrating the History of the Church to AD 337" a cura di J. Stevenson e W.H.C. Frend - Questa raccolta di documenti storici include testi che riguardano il Concilio di Nicea e fornisce un contesto prezioso per comprendere l'importanza dell'evento nella storia della Chiesa.
      Se vuole possiamo chiedere altri testi anche alla relatrice. Ma come lei ci segnala ognuno cerca negli ambienti che meglio sente.
      Grazie

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 22 dny

      Buongiorno procediamo con la risposta:
      Quindi il resto della dissertazione che fa sui testi e dove trovarli ci sembra superfluo commentarla ognuno cerca dove crede ci siano risposte alle domande.
      Andiamo agli esempi che evidentemente come dice sono espressi in modo fazioso:
      Come sa bene secondo questo documento, Costantino avrebbe conferito ampi poteri territoriali e spirituali al papa e alla Chiesa di Roma. Sebbene la Donazione di Costantino sia stata smascherata come un falso già nel XV secolo, il suo impatto storico è stato significativo e duraturo. Il documento fu utilizzato per giustificare e rafforzare l'autorità temporale e spirituale dei papi. La pretesa che Costantino avesse donato vaste terre e privilegi alla Chiesa di Roma fornì una base teorica per il potere politico del papato nel Medioevo. Fu invocata nei conflitti tra il papato e gli imperatori del Sacro Romano Impero, in particolare durante la lotta per le investiture (1075-1122), quando i papi e gli imperatori si contesero il diritto di nominare i vescovi e di controllare le terre ecclesiastiche. Fu usata dalla Chiesa per legittimare le sue rivendicazioni su varie terre e beni. La Chiesa rivendicava vasti territori in Italia e in altre parti d'Europa sulla base della presunta donazione di Costantino. Quindi pur essendo un documento falso, ha avuto effetti profondi sulla storia europea. Ha contribuito a rafforzare il potere temporale del papato, ha alimentato conflitti tra Chiesa e Stato, ha legittimato le rivendicazioni territoriali della Chiesa e ha stimolato la critica e la riforma della Chiesa.
      L'opera di Lorenzo Valla intitolata "De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio" (Declamazione sulla falsa e mendace donazione di Costantino), fu una critica radicale e ben documentata del documento. Inizialmente, molti all'interno della Chiesa e tra i sostenitori del papato resistettero alle conclusioni di Valla. In alcuni ambienti ecclesiastici, l'approccio fu semplicemente ignorare il lavoro di Valla. Valla scrisse il ducumento intorno al 1440 e nel XV e XVI Secolo la chiesa alzò una resistenza e una minima e graduale consapevolezza, nel XVII e XVIII secolo la consapevolezza crebbe ma non fu del tutto abbandonata e considerata un falso. Nel XIX e XX Secolo ci fu un riconoscimento storico, ma solo con il concilio Vaticano II ci fu l'accettazione definitiva ma in modo indiretto, perchè il concilio promosse un rinnovamento nella Chiesa che includeva una maggiore apertura alla ricerca storica e alla critica testuale. No è vero circa 600 anni non sono resistenze di convenienza.
      Il processo a Galileo Galilei, noto anche come il processo della Santa Inquisizione, ebbe diverse conseguenze significative per Galileo stesso e per la sua reputazione, oltre che per lo sviluppo del pensiero scientifico e della relazione tra scienza e religione. Dopo la condanna, Galileo fu messo agli arresti domiciliari per il resto della sua vita. Sebbene non fosse imprigionato in una cella, la sua libertà era limitata e fu costretto a vivere sotto sorveglianza (evidentemente per lei questa è una condanna leggera). Ma le cose più gravi furono altre, le opere di Galileo, incluso il suo libro principale "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", furono messi all'Indice dei libri proibiti e vietati dalla Chiesa cattolica. Questo limitò la diffusione delle sue idee per un certo periodo. La condanna e l'arresto domiciliare limitarono la capacità di Galileo di continuare la sua ricerca e la sua produzione scientifica. Sebbene continuasse a scrivere e a fare alcune ricerche, la sua produttività diminuì notevolmente. Il processo a Galileo ebbe conseguenze significative per Galileo stesso, per lo sviluppo della scienza e per la relazione tra scienza e religione. Sebbene abbia subito sanzioni personali e limitazioni alla sua ricerca, il suo caso suscitò anche un dibattito duraturo sulla libertà di indagine scientifica e sul rapporto tra fede e ragione. Evidentemente pewr lei queste sono cose di poco conto.
      Per le indulgenze plenarie come le scuse per Galileo secoli dopo, non giustificano e non sminuiscono la creazione delle stesse, le indulgenze a pagamento, esistevano già nell'alto medioevo come remissione parziale o totale delle pene temporali per i peccati si diffusero in particolare durante il XI e il XIV secolo. Le crociate, la costruzione di chiese e cattedrali, e altre iniziative ecclesiastiche richiedevano notevoli risorse finanziarie. Per finanziare questi progetti, la Chiesa cattolica offriva indulgenze plenarie in cambio di donazioni o pagamenti monetari.
      Così per esempio notevole di indulgenze plenarie a pagamento fu l'indulgenza per la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma, concessa da Papa Leone X nel XVI secolo. Questa indulgenza era parte di un'ampia campagna di raccolta fondi per finanziare i costi di costruzione della basilica. Poi ok con il concilio di Trento, nel 1545 vennero condannate ma anche in questo caso dopo 6 secoli hai ragione non è grave.
      La datazione precisa del vangelo di Marco è oggetto di dibattito tra gli studiosi biblici, ma generalmente si colloca tra il 65 e il 75 d.C. Alcuni studiosi si ritengono che possa essere stato scritto già intorno al 55-65 d.C., mentre altri posticipano la datazione fino al periodo intorno al 70-75 d.C. La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che il vangelo di Marco sia stato composto prima degli altri vangeli sinottici (Matteo e Luca), che spesso utilizzano il materiale di Marco come fonte. Qui dipende che corrente si decide di seguire noi quella del 65 - 75 d.C..
      Sulle espressioni di Paolo nelle sue lettere siamo d'accordo che sono riferite a un annuncio (questo conferma che non ha letto nel dettaglio il nostro intervento) infatti nel commento precedente noi ribadiamo che Paolo si riferisce a un suo messaggio o meglio un suo costrutto.
      Paolo, è uno dei personaggi centrali nel cristianesimo primitivo. Paolo se non il creatore, quindi è sicuramente il primo divulgatore del messaggio forgiando il Cristianesimo per come lo conosciamo oggi, come dice Corrado Augias nel suo libro "Paolo. L'uomo che inventò il Cristianesimo".
      Anche perchè nella "Vulgata" di Girolamo che come sai è la traduzione dei vangeli dal greco ci sono numerose imprecisioni (evidenziate anche da Lorenzo Valla) che ne stravolgono spesso il significato finale, e lo stesso Girolamo si è adattato al messaggio Paolino nella sua traduzione.
      Ripetiamo "La vostra contraddizione è palese e purtroppo mi pare anche voluta per sostenere retoricamente le vostre tesi." la invitiamo di evitare di fare certe affermazioni, perchè nessuno è in possesso di una verità assoluta.
      Per quello che riguarda il canale ripetiamo, come lei cita canali anche noi potremmo farli, non ci interessano, ognuno fa le sue ricerche.
      In tuto questo noi confermiamo che le abbiamo dato le fonti che chiedeva, ma le sue risposte spesso non sempre si sono limitate a giudicare anacronostiche, infondate, false o sbagliate le nostre ricerche atteggiamento che troviamo davvero poco disponibile all'apertura di un dialogo, quindi se vuole visto che ha un suo canale può pubblicare un video in contraddittorio al nostro, ma vedrà che non commenteremo, e lo vedremo se ci andrà.
      Grazie del commento e ci scusiamo ma la risposta al suo commento necessitava una dissertazione estesa, e riteniamo aver saltato molte cose. 😀

    • @gianlucamiele3187
      @gianlucamiele3187 Před 22 dny

      @@dormientidiefeso Buongiorno, lo scritto talvolta può ingannare e far vedere illazioni laddove non ci siano. La vostra lettura, pur lecita, non corrisponde alla mia risposta che è invece un commento non alla persona, ma a delle affermazioni. Precisazione che credevo superflua, ma invece necessaria.
      Io sono di avviso opposto: voi dite di voler fare divulgazione, nel video sottolineate l'importanza del dibatitto, ma poi alla critica rispondete di passare oltre... Metodologia discutibile a mio avviso, sicuramente non produttiva per un reciproco scambio di crescita. Io, se posso ascolto, nel caso senta cose che non mi tornino, cerco un confronto. Quello che qui dichiarate mi pare antitetico al dialogo di crescita che riferite essere la vostra "missio".
      La questione non è convincere, ma dialogare e confrontarsi, altrimenti ciascuno sta nel suo brodo e la cultura diventa una frammentazione di opinioni relativiste senza possibilità di oggettivare, argomentare e razionalizzare.
      Il contraddittorio è l'opposto della modalità da talk show TV, è il luogo dove si è costretti a rendere ragione delle proprie posizioni e non inalberarsi sulle proprie sicurezze. Parlare solo con chi la pensa come te è improduttivo e poco costruttivo.
      I bias andrebbero combattuti non alimentati. Essendo una distorsione della percezione chiunque la alimenti contribuisce alla confusione e al perdere il senso della ricerca della verità. Come potete parlare di divulgazione e affermare cose simili?
      La vostra posizione mi lascia quantomeno perplesso, credo non ci sia vero margine di dialogo con Voi.
      La frase di Eusebio è estrapolata dal contesto, questo è filologicamente, grammaticalmente e intellettualmente scorretto. Eusebio inoltre è solo uno dei tanti scrittori che ne parlano, ma sul Concilio di Nicea esiste una letteratura sconfinata. Vi consiglio di partire dal Denzinger che è una raccolta monumentale dei documenti inerenti la Storia della Chiesa, piuttosto che scegliere qualche fonte in maniera più o meno acritica e parziale.
      Che non esistano fonti errate sinceramente non sono d'accordo, esistono fonti anche pubblicate da Università dove sono contenuti errori grossolani (es. i libri che citano 9 milioni di roghi di streghe basandosi su un pamphlet illuminista tardo ottocentesco e totalmente inesatto). Nel libro che citate è scritto che Nicea rende l'Impero Ufficialmente Cristiano? A che pagina? Una citazione precisa si fa indicando autore, titolo, editore, luogo e data di pubblicazione, pagina ed eventualmente colonna (per i dizionari).
      Drake mi è completamente sconosciuto, ho letto ora qualche recensione, ma non conoscendo l'autore non posso esprimere alcun parere in merito. Il punto anche qui e nel successivo testo la mancanza di un riferimento preciso.

    • @gianlucamiele3187
      @gianlucamiele3187 Před 22 dny

      @@dormientidiefeso Personalmente invece ritengo che la scelta delle fonti sia fondamentale in un dialogo che sia accademico o divulgativo, altrimenti si scade in un personalismo soggettivo che è totalmente anti scientifico ed acritico.
      La ricostruzione della Donatio è sostanzialmente corretta, ma come scrivete anche Voi, nella Chiesa c'era la convinzione che fosse veritiera. Inoltre il documento aveva mero valore giuridico ed economico non certo spirituale o religioso. Quindi una critica in tal senso, va necessariamente orientata alla sola politica. Senza contare che l'indipendenza della Chiesa dai vari Regni è la garanzia della sua libertà di cura delle persone (si immagini cosa sarebbe occorso con una Chiesa controllata dal Nazismo o dal Comunismo, un esempio parziale lo abbiamo in Cina e in altre realtà dove l'ingerenza statale blocca, incarcera e uccide centinaia di fedeli).
      La pesante carcerazione di Galileo avvenne nella sua splendida villa "il Gioiello" che sorge sui colli fiorentini (luogo meraviglioso che vi invito a visitare) alla tenera età di 69 anni (secondo l'Enciclopedia Treccani la vita media umana nel '600 è stimata a 45 anni, coi 5 ultimi anni considerati già vecchiaia), al Gioiello ricevette delegazioni protestanti olandesi con salvacondotto che gli avrebbero consentito di andare via con loro, cosa che rifiutò in quanto "cattolico". Fu anche condannato a recitare delle preci quotidiane, ma ebbe la deroga a farle recitare a sua figlia (monaca). Il dialogo sopra i massimi sistemi che fu censurato dall'indice, oltre a contenere imprecisioni (oggi la teoria galileiana è considerata errata in ambito astrofisico), chiamava l'avversario SIMPLICIO (che non è un nome) e tale avversario era palesemente la caricatura del Papa. Il Problema, non fu tanto ciò che affermava (già Copernico aveva esposto le medesime teorie), ma come le affermava. Era l'assunto che lui avesse per forza ragione (cosa peraltro smentita dall'astrofisica contemporanea). Come detto seguite una vulgata anti storica.
      Le indulgenze esistono ancora oggi e non sono condannate. è condannato l'assunto che un pagamento faccia comprare il Paradiso. Anche qui dovreste studiare la teologia sacramentaria prima di avventarvi in semplificazioni estreme che vi fanno perdere il senso della cosa.
      Le scuse sono arrivate quando la coscienza è maturata, pretenderle prima è antistorico ed anacronistico, sarebbe come pretendere da un antico romano che il sacrificio umano fosse un delitto immorale. O chiedere a un uomo del 1200 di credere nell'esistenza delle Americhe e dell'Oceania.
      Sulla datazione di Marco oltre il 70 d.C. c'è la quasi unanimità nel negarla non essendo mai menzionata la distruzione del Tempio che è così centrale per un ebreo (gesuano o meno) del I secolo d.C. mentre sempre più storici retrodatano a prima del 50 d.C., probabilmente in una forma incompleta.
      Resta invece pacificamente accettata la teoria della fonte Q sicuramente antecedente a queste date.
      Corrado Augias è una fonte talmente di parte che non la prendo nemmeno in considerazione. Nel video dite esplicitamente che Paolo vende un prodotto che è un vangelo. Il vangelo di cui parla Paolo e poi gli pseudopaolini (non tutto il corpus paolino è attribuito a Paolo) è sempre il mero annuncio del Kerygma. La novità paolina (ma anche petrina, si vedano gli Atti degli Apostoli) è l'annuncio "alle genti" ovvero ai pagani che porterà prima al c.d. Concilio di Gerusalemme nel 49/50 d.C. dove prevarrà la linea petrino-paolina di apertura (compresa la non necessità di circoncisione dei maschi) su quella giacomea più farisaica e quindi all'aumento della tensione con le varie sette ebraiche di Gerusalemme (in particolare con i farisei) e che portano alle persecuzioni giudaiche (la morte di Stefano Diacono, ecc.) e infine al sinodo di Jamnia/Javhne nell'85 con l'esclusione dei seguaci di Gesù dalla Sinagoga e la famigerata berakoth con la maledizione dei Nazareni (di cui un eco si trova nella parte redazionale di Giovanni nell'episodio del cieco nato).
      La Vulgata di Girolamo è una traduzione artigianale fatta da un erudito asceta in condizioni talmente critiche da essere straordinaria solo per la sua realizzazione. Le attuali traduzioni dal 1978 a oggi sono basate sulle fonti più antiche e per il nuovo testamento si usa generalmente l'edizione critica del Nestle Aland. Si parla quindi di studi che vanno avanti da almeno 40 anni in ambito cattolico e dal 1300, con gli umanisti in generale, sui testi aramaici, ebraici, siriaci e greci... Molto limitativa la vostra analisi.
      Nessuno ha la verità oggettiva, ma la retorica nel vostro video è evidente.
      Credo sia poco utile proseguire oltre questa conversazione.
      Buon proseguimento

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 22 dny

      @@gianlucamiele3187 Buongiorno, fermo restando che è dall'inizio dei commenti lei ci sta giudicando, giudica, il nostro lavoro, le nostre ricerche e mette in discussione il nostro impegno.
      Dall'altra parte noi rispondiamo senza giudicare lei, per i suoi studi la sua pubblicazione, portando solo le nostre ricerche che lei puntualmente giudica sbagliate intenzionalmente e accusandoci che con noi risulta impossibile il dialogo ma a questo punto analizziamo quello che scrive passo passo:
      "Io sono di avviso opposto: voi dite di voler fare divulgazione, nel video sottolineate l'importanza del dibatitto, ma poi alla critica rispondete di passare oltre... Metodologia discutibile a mio avviso, sicuramente non produttiva per un reciproco scambio di crescita. Io, se posso ascolto, nel caso senta cose che non mi tornino, cerco un confronto. Quello che qui dichiarate mi pare antitetico al dialogo di crescita che riferite essere la vostra "missio"."
      Il leggere e vedere che le cose non tornano, non la deve portare a giudicarci, cosa che ad esempio ha fatto in questo passo, e come ha fatto nei commenti precedenti.
      Noi le abbiamo detto che non ci interessano i contraddittori in una video conferenza e le abbiamo datto le motivazioni, abbiamo espresso una nostra preferenza a riguardo, che è nostra lecita scelta visto che si tratta del canale che curiamo, ma lei a questo a commentato rispondendo alle nostre motivazioni, che andrebbero evitate etc etc. resta il fatto che noi siamo liberi di scegliere di evitare quello che socialmente noi reputiamo una cosa inutile, se vuole fare come detto un contraddittorio lo faccia sul suo canale (rispondendo al nostro video) che abbiamo visto è attivo e funzionale.
      Non è una frase quella di Eusebio, è un intero concetto che lui prende e fa suo , concetto espresso prima di lui da Platone riferendosi a un concetto politico, ma a parte questo, la comunità storica e anche enciclopedica considera Eusebio di Cesarea una fonte inattendibile proprio per questa sua espressione, ma se lei la vuole considerare attendibile va bene. 🙂 non è un problema per noi.
      Ci ha chiesto le fonti e noi gliene abbiamo fornite o meglio abbiamo detto alcunoi dei libri su cui abbiamo fatto ricerche, ma ovviamente anche in quel caso le le giudica alzando il dubbio sulla fondatezza o meno, come a indicare che solo lei ha le fonti corrette? Poi è molto interessante, prima sul discorso di Eusebio dice che non bisogna attaccarsi a una frase, poi in questo caso ci chiede il dettaglio dove viene detto, ma va bene la assecondiamo visto e ci permetterà degli errori visto che sa non è che trascriviamo sempre le fonti per ogni nostro studio:
      "The Early Church" di Henry Chadwick
      Capitolo: 6, "The Council of Nicaea"
      Pagina: 125
      "The Council of Nicaea in AD 325 marked a pivotal moment in the structural development of Christianity. It was here that the foundational doctrines and organizational frameworks began to be formalized, setting the stage for the future ecclesiastical hierarchy and orthodoxy."
      "Il Concilio di Nicea del 325 d.C. segnò un momento cruciale nello sviluppo strutturale del cristianesimo. Fu qui che le dottrine fondamentali e le strutture organizzative iniziarono a essere formalizzate, preparando il terreno per la futura gerarchia ecclesiastica e l'ortodossia."
      "The Rise of Christianity" W.H.C. Frend
      Capitolo: 12, "The Council of Nicaea"
      Pagina: 413
      "Il Concilio di Nicea del 325 d.C. rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia del cristianesimo. Durante questo concilio, le basi dottrinali e la struttura organizzativa della Chiesa furono stabilite, segnando l'inizio di una nuova era di uniformità e autorità ecclesiastica."
      "The Triumph of Christianity: How a Forbidden Religion Swept the World" di Bart D. Ehrman
      Capitolo: 7, "The Council of Nicaea"
      Pagina: 275
      Citazione in lingua originale:
      "The Council of Nicaea, convened in 325 CE, was a decisive turning point in the structural organization of Christianity. It was at this council that the essential doctrines were defined and a unified ecclesiastical framework began to emerge, setting the stage for future church hierarchy and orthodoxy."
      "Il Concilio di Nicea, convocato nel 325 d.C., fu un punto di svolta decisivo nell'organizzazione strutturale del cristianesimo. Fu in questo concilio che le dottrine essenziali furono definite e iniziò a emergere un quadro ecclesiastico unificato, preparando il terreno per la futura gerarchia e ortodossia della Chiesa."
      Sui primi due abbiamo dei dubbi su pagina e capitolo quest'ultimo abbiamo il dato preciso visto che lo abbiamo utilizzato più di recente prima della pandemia.
      Ognno cercha e ricerca a modo suo ma giudicare quello che lei consulta come unica vera grande fonte, ci sembra un poco esagerato, ripetiamo la verità non è in mano ne a lei né a noi.
      In questo modo ha anche qualche riferimento più preciso. Attendiamo una altro suo giudizio, visto che sembra le piaccia questo modus, inoltre le diciamo che siamo certi che lei ha altri testi che dicono il contrario, ma ognuno ripetiamo cerca dove crede strutturalmente funzionale, senza giudicare quello che utilizza l'altro come prodotto sbagliato o fonte errata. Grazie del commento 🙂

  • @claudiopardini5154
    @claudiopardini5154 Před měsícem +1

    Una domsnda,.la signora Fezia che medtiere fa nella vita? No. Vorrei che come Biglino vivesse di cattolicesimo!

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, che splendido esempio di Argomentum ad hominem, cioè invece di commentare le affermazioni e i dati del video, spostiamo attenzione sulla persona perchè mancano elementi a contraddittorio validi. Una tecnica molto infantile, usata nei dibattiti ideologici, come quelli politici o religiosi. Sappiamo fare un poco di meglio?
      Grazie del commento. 🙂

    • @claudiopardini5154
      @claudiopardini5154 Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso Buonasera , ho solo fatto una domanda e anche scritta male perche' stavo lavorando e non avevo con me gli occhiali. Vede , senza falsa modestia ,di cristianesimo ne so parecchio, almeno da seguirvi molto bene e anche di piu'. Sono uno di quelli che ha perso la fede, uno che ha lottato ferocemente e poi ha capito. O crede di aver capito. Ma nella vita ho fatto altro e quando ho finito con l'altro prendo i volumi in mano. Se si fa la lotta a quello che il clero degli alti emisferi ha fatto fa e fara'...Capirei. Ma quando si parla di storicita' come se si avesse la verita' in tasca, e nessuno ce l'ha, non mi piace. Se poi di quel che si denigra anche ci si vive la frittata e' fatta. Avete un fulgido esempio di come si scrive e si parla delle religioni : Corrado Augias. Ascoltatelo e imparate.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buonasera, si ma la domanda scritta male era ci permetta un poco offensiva per l'ospite, detto questo visto che ha detto che di religione ne sa invece di giudicare la persona, ribadiamo affrontiamo gli argomenti. Per quello che riguada chi seguire, il nostro pensiero sincretico si sposta su vari scrittori e/o ricercatori. Da Barbero a Crhistophe, a Diarmaid MacCulloch etc. etc..
      Qui nessuno di noi sta dicendo di avere la verità in tasca, quello che vorremmo è proprio stimolare il ricercatore dormiente in ognuno di noi a ricercare con i propri strumenti a disposizione e non affidarsi a solo uno che allora si passerebbe da un profeta a un altro. Grazie del commento.

  • @gyllo72
    @gyllo72 Před měsícem

    Ci sta solo un problema piccolissimo: nel II secolo eV proprio una chiesa non esisteva, semmai una quantità di gruppi sterminati. O parliamo del IV/V sec, dove ci si unifica a Roma o a Costantinopoli, o non si può materialmente parlare di Chiesa unita che specula sul denaro.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, ma il problema non è che c'era una chiesa unita che speculava ma il gruppo religioso che portava avanti l'ideologia religiosa che speculava, nel senso ogni singola cellula.
      Poi se trattiamo il tema del IV secolo il cristianesimo o chiesa stava molto avanti.
      Conti alla mano il cristianesimo inizialmente si diffuse da Gerusalemme, in tutto il Vicino Oriente. Nel IV secolo fu adottato come religione di Stato dall'Armenia nel 301, in Etiopia nel 325, in Georgia nel 337 e, infine, dall'Impero romano nel 380. Non dimentichiamo che poi Costantino ha dichiarato il concilio di Nicea nel 325, quindi per arrivare a essere una forza così preminente in una città capitale di un impero vasto come quello romano, doveva avere dei fondi, ma a parte questo ovviamente arrivavano come ogni comunità religiosa donazioni dagli adepti. Grazie del commento

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Před 24 dny +1

      Ognuno di questi gruppi "batteva cassa". Significativa è la storia di Anania e Saffira, raccontata negli Atti degli Apostoli (5 1-11) dove vediamo questi due personaggi che vendono una loro proprietà e non danno tutto il ricavato alla comunità.
      Entrambi muoiono "all'improvviso" nel momento che affermano di aver invece dato tutto il ricavato alla comunità, guidata da Pietro.
      Vicenda illuminante.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 24 dny

      @@mpellecc1 Buonasera, sicuramente Luca il medico che viaggiava con Paolo, che ha redatto gli atti, voleva trasmettere qualcosa con il racconto, ma dubitiamo sia lo spirito santo che rapisce marito e moglie. Grazie del commento. ☺️

  • @cesareduro9899
    @cesareduro9899 Před 2 měsíci +2

    Vi siete creati una vostra realtà basata sulle chiacchiere. Insomma, che prove avete per dire, che nella metà del II sec. d.C., il Vescovo Ireneo di Lione ha scartato senza esitare i testi che non gli facevano comodo.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +3

      Buonasera, senza scendere troppo nei particolari i vangeli sinottici e il teologico sono stati scritti alla fine del I sec., gli apocrifi oscillano tra la fine del I e il II sec.
      Partendo dai vangeli dal pensiero gnostico, che indubbiamente indebolivano la potenzialità della fazione del cristianesimo delle origini, che faceva passare la salvezza attraverso la risurrezione di questo personaggio. Secondo il pensiero gnostico la salvezza avveniva attraverso sophia (la conoscenza) e no attraverso la risurrezione, quindi questi andavano scartati. In questi testi la dottrina gnostica "traspare da alcune accentuazioni estremizzanti". La maggior parte di tali vangeli nascono nel contesto di correnti teologiche giudicate successivamente eretiche dalla Chiesa cristiana, come quelle di stampo ermetico. Preseguiamo poi con gli apocrifi di origine giudeo-cristiana o del giudaismo cristiano, che sono testi prodotti tra le prime comunità cristiane che ponevano "l'osservanza della legge mosaica come elemento discriminante", e da li la circoncisione, che non andava di buon occhio alle comunità, greche e romane.
      Impegno diverso è stato rivolto per i vangeli dell'infanzia che magari per alcuni aspetti sono stai lo stesso scartati perchè veramente fiabeschi, vedi il gesù che crea uccellini con la creta o che uccide i cattivi, ma sono stati utili per riempire i buchi di traa dei canonici.
      Sulla base di questo Ireneo di Lione 150 anni dopo i fatti crea i criteri usati dalla Chiesa cristiana antica per considerare un testo canonico nell'ambito del Nuovo Testamento, e dunque di converso per stabilire quali rappresentavano Apocrifi del Nuovo Testamento, sono stati:
      1) La cosiddetta sacra tradizione, ovvero la predicazione apostolica, che è ritenuta essere espressa in modo speciale nei libri ispirati, doveva esser conservata con una successione ininterrotta fino alla fine dei tempi.
      2) Paternità apostolica: attribuibile all'insegnamento o alla diretta scrittura degli apostoli o dei loro più stretti compagni.
      3) Uso liturgico: testi letti pubblicamente nei riti liturgici delle prime comunità cristiane.
      4) Ortodossia: testi che rispettino le verità dogmatiche di fede (unità di Dio, poi manifestatosi in carne Gesù Cristo 1Tim 3-16). Questo criterio ha favorito l'esclusione delle opere ritenute eretiche, seppure pseudoepigrafe.
      Ora come ha fatto una persona che viene 160 anni doo a valutare questi criteri? Senza contare che i 4 vangeli che sono scritti in greco e tradotti in latino da Girolamo sono diciamo pieni di errori di vario genere che venivano già nel XV secolo segnalate nel "Annotationes in Novum Testamentum" del filologo Lorenzo Valla.
      Se legge il testo di greco a fronte nei vangeli, vedrà anche lei.
      Alla luce di questo che contraddittori sono il semplice chiedere le prove, solo per partito preso, senza dati alla mano. Noi siamo un canale che tratta temi storici, non di fede o spiritualità. Quindi se dobbiamo iniziare a commentare facciamolo in modo costrutivo con dati alla mano, in questo caso partendo dalla traduzione dal greco dei vangeli. Grazie del commento. 🙂

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 Před 2 měsíci +1

      @@dormientidiefeso appunto, prove non ne avete. I miei dati alla mano sono, che Il Vescovo Ireneo di Lione ha scartato i Vangeli in contrasto con il cristianesimo delle origini, e quindi con la Tradizione, che è una cosa seria, nel nome della quale sono morti i primi martiri della chiesa nascente. Poi, la conoscenza della Parola di Gesù Cristo, e quindi la conoscenza di noi stessi, è necessaria e fondamentale anche nel cristianesimo delle origini per salvarsi. Inoltre mi chiede come ha fatto Ireneo, che viene 160 anni dopo a valutare questi criteri, lo ha fatto rimanendo fedele al cristianesimo delle origini, e quindi alla Tradizione. Si, nei Vangeli ci sono degli errori di traduzione, ma non spostano di una virgola l'insegnamento di Gesù Cristo.😀😀 Cordiali saluti.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +1

      Buongiorno, intanto ci sembra che i suoi dati alla mano sono piuttosto deboli, da non fornire una discriminante mentale esaustiva a contrasto di quanto da noi affrontato, sia nel video che nel suo commento. La tradizione è una cosa seria se lo dice lei va bene a lei, ma storicamente la tradizione a valore zero. A meno che non glieli ha detti a lei direttamente Ireneo, quello che lei afferma è solo il concetto di qualcuno che sente minacciata la sua struttura, cosa che non capiamo in cosa quello che noi affermiamo minacci. Infine la sua affermazione su quanto scritto sui vangeli che non cambia di una virgola quanto detto da questo profeta apocalittico ci evidenzia solo che non ha mai letto il testo da noi suggerito e non conosce il greco, ma anche questo non è un nostro problema. Restiamo un canale che tratta di temi di storia e non di fede e spiritualità. Grazie del commento.😊

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 Před 2 měsíci +1

      @@dormientidiefeso lascia stare le chiacchiere, portami i passi in cui gli errori di traduzione spostano di una virgola l'insegnamento di Gesù Cristo, quindi quando parla in prima persona nei Vangeli.

    • @davideperullo6074
      @davideperullo6074 Před 2 měsíci +1

      ​@@cesareduro9899 curati

  • @salvatoremontalto9789
    @salvatoremontalto9789 Před měsícem +1

    L'ennesima illuminata di turno, passerà anche lei, una storia della Chiesa inesatta, ritagliata e incollata. Mi piacerebbe sentire i sapienti del momento in tavole rotonde con specialisti del settore. Eh...ho paura che non avverrà.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, ennesimo esempio di Argomentum ad hominem, cioè una strategia della retorica con la quale ci si allontana dall'argomento della polemica contestando non l'affermazione dell'interlocutore, ma l'interlocutore stesso. Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella sofistica ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni ideologiche quindi politiche e religiose. In questo caso non si posrtanodati a proprio contraddittorio che non si riessce a fare di meglio, complimenti. Grazie del commento.

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem

      Per troppi secoli.. i ns. predecessori sono stati rimbambiti dalle bufale di santa madre-chiesa !
      Per nostra fortuna la S-cristianizzazione avanza sempre piu' !
      Le vostre frottole divine hanno stancato la terra !
      ---------------------------------------------------------------

  • @ilsassonellascarpa
    @ilsassonellascarpa Před měsícem

    Il vangelo di giuda è considerato un testo gnostico. Ettepareva, la mela non cade lontano dall'albero...

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, il Vangelo di Giuda è un antico testo religioso scoperto nel 1970 in Egitto e pubblicato per la prima volta nel 2006. È considerato un testo gnostico, appartenente al cosiddetto "movimento gnostico" del cristianesimo antico.
      Storicamente, il Vangelo di Giuda è stato datato al II secolo d.C., sebbene alcuni studiosi suggeriscano che potrebbe essere stato composto anche in un periodo leggermente successivo. È scritto in copto, una forma di egiziano antico, e contiene dialoghi tra Gesù e i suoi discepoli, in particolare Giuda Iscariota.
      Il Vangelo di Giuda differisce dai Vangeli canonici presenti nel Nuovo Testamento, come Matteo, Marco, Luca e Giovanni, non solo nel contenuto, ma anche nella sua prospettiva teologica e cosmologica. In questo testo, Gesù viene ritratto come un insegnante che rivela conoscenze segrete a Giuda, presentando una visione alternativa degli eventi della vita di Gesù e della sua relazione con gli altri discepoli.
      Quindi se lei fa un minimo di contesto di ricerca comparativa filologica e storica saprebbe che lo è.
      Grazie del commento.

    • @marco6undiomaggyux322
      @marco6undiomaggyux322 Před 17 dny

      @Ilsassonellascarpa, bè, il diavolo ovviamente non può che spacciare il proprio male per il contrario SAPENDO di essere diabolico...

    • @marco6undiomaggyux322
      @marco6undiomaggyux322 Před 17 dny

      ​@@dormientidiefesotutto questo è assolutamente e infinitamente falso (non parlo di te), intendo ciò che ignoranti e in assoluta malafede continuano ad alimentare nella diavoleria costruita 2000 anni fa'.
      Chi sostiene una diavoleria del genere dovrebbe essere messo al corrente che:
      - quello che ancora oggi purtroppo viene chiamato """"""cristianesimo"""""" è un culto infinitamente fittizio arrivato per ultimo, perché le VERE antichità avevano la conoscenza che "guarda un po'" è stata occultata VOLUTAMENTE proprio dal culto fittizio e diabolico chiamato """""""cristianesimo"""""". E infatti la bibbia è guerra.
      Le nostre origini sono pagane grazie all'universo divino.
      - "come mai" finché non è arrivato il messaggero divino Giordano Bruno, il culto diabolico già parlava di ciò che poi UNICAMENTE grazie all'immenso Giordano Bruno oggi ne possiamo parlare: L'INFINITO (il divino) ma che appunto, non era stato ancora concepito dall'uomo fino a quel momento, dal momento che fino appunto al '500 l'universo era considerato finito e chiuso (limitato) (il sistema solare copernicano)= come si fa a parlare di un qualcosa di non umano, ma che allo stesso tempo è limitato proprio perché un qualsivoglia dio non può stare inevitabilmente in uno "spazio limitato" piuttosto che "infinito" e quindi senza limiti.....?

  • @casucciaallafarnia5034
    @casucciaallafarnia5034 Před měsícem +1

    per 30 minuti non è stato detto nulla ancora

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, valutare un contenuto in base al tempo ci sembra molto divertente, ma contento lei. Grazie del commento. 😃

    • @casucciaallafarnia5034
      @casucciaallafarnia5034 Před měsícem

      @@dormientidiefeso non sono contento infatti!
      Date le premesse mi attendevo un video più convincente e che comunque ho ascoltato per intero.
      Detto ciò Grazie comunque, certe notizie sono sempre molto utili

    • @casucciaallafarnia5034
      @casucciaallafarnia5034 Před měsícem +1

      Di sicuro sono d'accordo con la prospettiva di fondo

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @casucciaallafarnia5034 Buongiorno la storia è questa non ci sono colpi di scena da cinema 🙂la realtà è semplice e sotto gli occhi di tutti.
      Grazie del commento speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi. 🙂

  • @Hosempresonno
    @Hosempresonno Před měsícem +2

    Qualcuno mi deve spiegare perché la Fezia deride Padre Pio o fatima (giustamente) ma poi crede in Gustavo Rol... Ridicola

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buongiorno questa sua domanda avrà presto una risposta, perchè verrà fatta in uno speciale. Grazie del commento e di averla suggerita.

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem

      Fatima ?? Intendi il "suk" del sacro ?
      Dovresti andare a fare un bel tour (turistico) per questa cittadina !
      Mai visto tante statue/statuette/quadri/rosari/souvenir come piatti, bicchieri, caraffe, pentolini ecc..ecc... di madonne - cristi - angeli - santi - beati - martiri - servi di dio......
      Questo è il nefasto catto-cristianesimo papista di Roma !!
      ----------------------------------------------------------------------------------------

  • @adrianacianciolo9434
    @adrianacianciolo9434 Před měsícem

    I vostri "risolini"di sottofondo sono assolutamente irritanti

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, ripetendo quanto già detto, la critica di chi si focalizza più sulla forma piuttosto che sul contenuto o concetto, è piuttosto poco utile, oensiamo sia utile ricordare che il contenuto è ciò che porta valore alla discussione o all'idea, mentre la forma che lo accompagna non può snaturare il concetto di fondo.
      Quindi a chi critica la forma suggeriamo di spostare l'attenzione sulla sostanza del concetto per favorire una discussione più costruttiva, perchè noi critichiamo o facciamo sorrisi satirici sull'idea non sulle persone che la seguono. Grazie del commento, attendiamo contraddittori al tema argomentato. 😀

  • @ilsassonellascarpa
    @ilsassonellascarpa Před měsícem +1

    Una serie di fantasiose interpretazioni proposte da un personaggio la cui cantilenante voce mi riporta alla venditrice di scioglipanza dei mitici anni "90.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buonasera, un ottimo esempio di argomento ad hominem, cioè una fallacia logica in cui si attacca o si critica la persona che presenta un argomento anziché affrontare direttamente l'argomento stesso. In altre parole, anziché contestare le idee o le affermazioni dell'altra persona, si attacca la sua persona, il suo carattere, le sue motivazioni o le sue azioni. Molto infantile non portare un contraddittorio. Grazie del commento.

    • @guyrus6241
      @guyrus6241 Před měsícem +1

      e pensa invece alle stancanti e monotone omelie del clero-stregone papista .........
      ---------------------------

  • @user-yw8gs4cu6x
    @user-yw8gs4cu6x Před měsícem

    State speculando sulla Parola di Dio, quindi sulla Chiesa Cattolica, io fossi in voi farei molta attenzione a screditare e ironizzare sull'argomento.
    Non possiamo mettere sotto inchiesta il disegno di Dio di cui anche voi ne fate parte, vostro malgrado.
    La lettera ai Romani di san Paolo è illuminante, come tutte le altre, Lui spezza la Parola in maniera efficace, ce la dona.
    Che Dio ci perdoni, sarà difficile ma ci dobbiamo provare.
    Pace e bene.
    (Gradirei non ricevere risposte al commento, grazie.)

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, noi siamo un canale che tratta temi storici non di fede e spiritualità. Lo studio della storia è lo studio di una disciplina cronologica, se analizzare la storia la disturba non è un nostro problema. Infine se non vuole risposte, non commenti, non può pretendere di dire la sua senza una risposta, è poco equo che dice?
      Grazie del commento. 😃

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Před 24 dny

      Commenti sotto un video che non ti piace e del quale dimostri di aver capito poco. Straparli di disegno di Dio, fai velate minacce di perdizione eterna, poi pretendi che nessuno ti risponda, se non altro per mandarti cordialmente a............

  • @maxfavilino799
    @maxfavilino799 Před 17 dny

    chef ti amo, ma ci sono 3 taggiasche su 10 saclà 🤗

  • @GrazianoCamilli-gg5gw
    @GrazianoCamilli-gg5gw Před měsícem

    Cari Amici, altro che santi e miracoli
    l'imbroglio culmina nella imposizione
    di papaimbroglio. Grazie

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, noi siamo un canale che tratta argomenti storici e non di fede, spiritualità, politica né tantomeno esoterismo spicciolo. Ti ringraziamo per il commento. 🙂

  • @destradis
    @destradis Před měsícem

    stavo mettendo iscriviti quando ho sentito abbonamento ho declinato.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, l'scrizione non prevede abbonamento, e comunque quando va a sentire una conferenza della persona che ha sul suo canale, comunque paga una quota, per supporto delle spese del nostro lavoro. Comunque è liberissimo di fare ciò che meglio crede. Grazie del commento.

  • @tusaichi
    @tusaichi Před 26 dny

    In sintesi: 1. I 4 vangeli canonici sono stati scritti tutti subito dopo la morte di Gesù tra gli anni 60 e 100, addirittura secondo le ultimi indagini archeologiche il Vangelo di Marco potrebbe essere databile intorno agli anni 30/40. 2.La tradizione orale, importante tanto quella scritta, che ce li ha tramandati fin dalle origini 3.Sono stati quelli che da sempre la liturgia della chiesa nascente utilizzava di più. 4.La complementarietà e la continuità con il dato della fede in relazione agli altri scritti del Nuovo testamento, dalle lettere apostoliche agli atti degli apostoli 5. L'utilizzo e le citazioni dei padri della chiesa che hanno continuato a scrivere a partire dal 60 DC (San Giustino, Il pastore di Erma, La Didaché, La lettera a Diogneto, Clemente di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme... ecc 6.I cosiddetti vangeli apocrifi che sono circa 50 sono databili tutti a partire dal II e III secolo DC alcuni addirittura fino al 500/600 dc con espressioni banali, inutili, eretiche e che fanno riferimento a filosofie posteriori come lo gnosticismo. 6. Da ultimo e solo da ultimo per chi è credente, lo Spirito Santo ha voluto cosi.
    Chiaramente tali argomentazioni necessitano di una presentazione ben più ampia ma non è questo ovviamente il luogo e il tempo.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 25 dny

      Buongiorno, come abbiamo detto in un commento precedente se lei inserisce un segno di punteggiatura e non lascia lo spazio, il sistema di protezione di youtube blocca il commento perchè se sono presenti link per lui potrebbero essere degli spam, quindi le chiediamo cortesemente in futuro di porre maggiore attenzione.
      Ora spiegato questo andiamo a portare il nostro contributo in risposta al suo contradittorio, useremo per comodità quello che ha scelto lei facendolo per punti, partendo dal punto 7 che lei erroneamente nomina con il punto 6.
      7 - Come ha scritto dal punto di vista storico e gli storici non hanno alcun interesse la volontà di una entità completamente inverificabile.
      1 - Le loro date di redazione approssimative e basate su ricerche storiche e teologiche dei vangeli canonici sono:
      Vangelo di Marco:probabilmente scritto intorno al 65-70 d.C.
      Vangelo di Matteo: probabilmente scritto tra il 70 e l'85 d.C. Alcuni studiosi propongono una datazione anche un po' più tarda, fino al 90 d.C.
      Vangelo di Luca: probabilmente scritto tra l'80 e il 90 d.C. Può essere datato anche poco dopo, fino al 95 d.C.
      Vangelo di Giovanni: probabilmente scritto tra il'90 e il 100 d.C. Può essere datato anche poco dopo, fino al 110 d.C.
      Ci espone le fonti che lo datano come dice al 30/40 contando che magari il 30 rispetto alla datazione della crocifissione è un poco azzardato, non le pare? Comunque se ne ha le fonti siamo lieti di verificarle insieme.
      2 - Non corretto, la tradizione orale ha scarso valore nella ricerca storica per vari motivi: la tradizione orale è soggetta a modifiche e distorsioni nel tempo. Ogni volta che una storia viene raccontata, può essere alterata involontariamente o intenzionalmente, compromettendo l'accuratezza dei dettagli. Le informazioni trasmesse oralmente sono difficili da verificare. A differenza delle fonti scritte, che possono essere esaminate, confrontate e datate, le tradizioni orali non offrono un metodo affidabile per confermare la loro autenticità o provenienza. Le storie orali possono essere influenzate dalle opinioni, credenze e bias culturali dei narratori. Ciò può portare a una rappresentazione distorta degli eventi storici, riflettendo più i valori e le percezioni della comunità piuttosto che i fatti storici. Con il passare del tempo, i dettagli specifici possono essere dimenticati o alterati. Le storie orali tendono a semplificarsi e a perdere complessità, riducendo così il loro valore come fonte storica dettagliata. Le narrazioni orali possono essere modificate per adattarsi a nuove circostanze o per rispondere a esigenze contemporanee. Questa flessibilità, sebbene utile per la comunità che mantiene la tradizione, ne riduce l'affidabilità come documento storico.
      Quindi se affermi davanti a un storico "...la tradizione orale, importante tanto quella scritta..." ti scoppiaa ridere in faccia.
      3 - Non corretto, i Vangeli canonici fanno parte del canone del Nuovo Testamento e sono stati riconosciuti come scritture autorevoli dalla Chiesa cristiana non subito ma successivamente, possiamo definire la cosa nei primi secoli. Tuttavia, non sono stati gli unici testi cristiani prodotti proprio nei primi secoli. Ci sono stati molti altri scritti evangelici che non sono stati inclusi nel canone ufficiale.
      Quindi nei primi secoli esistevano numerosi testi evangelici e altri scritti religiosi che circolavano tra le comunità cristiane. Questi includevano vangeli apocrifi come il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Pietro, il Vangelo degli Ebrei e molti altri.
      Fu solo successivamente che la Chiesa primitiva si adoperò trovando diversi criteri per determinare quali testi includere nel canone, questi criteri sono:
      Apostolicità: Preferenza per i testi attribuiti agli apostoli o ai loro collaboratori diretti.
      Ortodoxia: Aderenza alla dottrina e alla fede cristiana consolidata.
      Uso liturgico: Testi che erano ampiamente letti e utilizzati nelle liturgie delle comunità cristiane.
      Universalità: Accettazione e utilizzo dei testi da parte di diverse comunità cristiane sparse in varie regioni.
      Però il processo di formazione del canone del Nuovo Testamento fu graduale. I primi elenchi di testi canonici cominciarono a emergere nel II e III secolo. Poi nel IV secolo, i Concili di Ippona (393 d.C.) e Cartagine (397 d.C.) contribuirono a consolidare la lista dei libri del Nuovo Testamento, inclusi i Vangeli sinottici. I finale senza citare i vari Ireneo di Lione, Tertulliano, Origene e Atanasio di Alessandria, che influenzarono fortemente la formazione del canone con i loro scritti e le loro raccomandazioni. Ad esempio, Ireneo di Lione, nel II secolo, difese fortemente l'uso dei quattro Vangeli canonici contro altre opere evangeliche, i vangeli canonici non furono gli unici testi evangelici esistenti, ma furono scelti e riconosciuti tra molti altri per la loro coerenza dottrinale, origine apostolica, e accettazione universale nella Chiesa primitiva.
      4 - Non corretto, come scritto sopra sono stati scelti in base a quei criteri specifici per poter far parte del canone:
      Apostolicità: Preferenza per i testi attribuiti agli apostoli o ai loro collaboratori diretti.
      Ortodoxia: Aderenza alla dottrina e alla fede cristiana consolidata.
      Uso liturgico: Testi che erano ampiamente letti e utilizzati nelle liturgie delle comunità cristiane.
      Universalità: Accettazione e utilizzo dei testi da parte di diverse comunità cristiane sparse in varie regioni.
      Ma ripetiamo è stato un processo secolare e di rifinitura.
      5 - Non corretto, lei afferma che i padri della chiesa hanno scritto dal 60 d.C. e ha citato i nomi dei padri della chiesa e degli scritti, ma in questa sua affermazione ci sono svariati errori, che andiamo ad enunciare:
      Il concetto di Chiesa si può definire tale con la struttura gerarchica funzionale intorno alla fine del I sec. ma più sicuro nel II sec..
      Fu solo con l'editto di Milano nel 313 d.C., promulgato dall'imperatore Costantino, riconobbe il cristianesimo come religio licita (religione legale), permettendo alla Chiesa come struttura in se di operare apertamente e di organizzarsi più formalmente. Quindi prima della fine del I sec possiamo definire una comunità dispersa senza una vera logica strutturale.
      Ma andiamo meglio sui nomi che cita:
      a) Giustino martire tra il 100 e morto il 163 d.C.
      b) Il pastore di Erma un'opera cristiana del II secolo, scritta a Roma, composta da visioni, comandamenti e parabole. Attribuito a Erma, tratta temi di penitenza e moralità, e fu considerato autorevole da alcuni padri della Chiesa, ma non incluso nel canone del Nuovo Testamento (poi da spiegare che significa).
      c) La Didaché, o "Dottrina dei Dodici Apostoli", è un breve testo cristiano della fine del I secolo che fornisce istruzioni morali, liturgiche e disciplinari per le comunità cristiane. Considerata uno dei più antichi scritti cristiani, offre preziose informazioni sulle pratiche e la struttura della Chiesa primitiva, anche lui non canonico.
      d) La Lettera a Diogneto un'opera apologetica del II secolo che difende il cristianesimo contro il paganesimo e il giudaismo. Scritta in forma di epistola, presenta una descrizione della vita cristiana e della fede, evidenziando la distinzione dei cristiani dal resto del mondo, ma anche questo non è canonico per la chiesa.
      e) Clemente d'Alessandria, meglio conosciuto come Clemente Alessandrino nato intorno al 150 circa e morto il 215 d.C. circa.
      f) Cirillo di Gerusalemme nato tra il 313 o 315 e morto il 18 marzo 386 d.C.
      Ora il 60 d.C che lei afferma da dove lo estrapola? Visto che si a i personaggi che i testi che lei cita sono di minimo fine I sec. senza contare che i testi stessi non sono canonici, quindi alla stregua dei vangeli apocrifi.
      6 - Corretto, i vangeli apocrifi, sono generalmente datati tra il II e il IV secolo. Alcuni esempi includono il Vangelo di Tommaso (circa 140-180 d.C.), il Vangelo di Pietro (metà del II secolo) e il Vangelo di Giuda (fine II secolo). Questi testi riflettono diverse tradizioni e interpretazioni cristiane. Attenzione quindi se questi testi non fanno parte del canone per svariate motivazioni, questo distinguo potrebbe inficiare anche i libri citati precedentemente.
      In tutto questo inoltre come detto non dimentichiamo le traduzioni dal greco della "Vulgata" di Girolamo che è piena di errori che ne falsano il senso finale come ha già fatto notare Lorenzo Valla nel 1400.
      Infine per quello che riguarda gli approfondimenti o gli ampliamenti questo è l'unico mezzo che si ha quindi o si usa questo sistema, o chi vuole deve fare un video di risposta puntuale, ma non è un nostro problema inteso come Dormienti di Efeso.
      Grazie del commento, attendiamo contraddittori.

    • @tusaichi
      @tusaichi Před 20 dny

      @@dormientidiefeso tutte cose giustissime a parte qualcosa che non condivido e che non ritengo esatta, come per esempio il fatto della tradizione orale che non è un'affermazione sbagliata semmai è opinabile per voi. Con l'affermazione "Padri della Chiesa" intendevo tutta quella letteratura extra "sacra scrittura" r credo che voi lo avete perfettamente capito e comunque la "Didaché" è databile tra il 60 e 90 DC. Sul Vangelo di Marco - il discorso è un pò lungo - credo che dobbiate studiare le ultime tesi di gran parte degli esegeti. Ovviamente tutto è confutabile giacché parliamo di fatti e di scritture di origini misteriose. Resta il fatto che leggendo i vangeli apocrifi senza la vostra ironia che vi squalifica decisamente e con un pò di onesta intellettuale si capisce perfettamente perché la Chiesa li abbia rifiutati. Detto ciò non leggerò più le vostre risposte. Saluti cari

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 20 dny

      ​ @tusaichi Buongiorno, come le abbiamo detto se ha uno storico, chiede il peso della tradizione orale su un evento, le dirà chiaramente che lo studio storico non si basa sulla tradizione orale.
      Per quello che riguarda la "Didaché" a questo punto sembra inutile dare commenti senza fonti, quindi citiamo due fonti:
      "The Apostolic Fathers" di Bart D. Ehrman
      Citazione: "La Didaché, conosciuta anche come l'Insegnamento dei Dodici Apostoli, è generalmente datata alla fine del primo secolo o all'inizio del secondo secolo d.C."
      Pagina: 429 (Vol. 1, Harvard University Press, 2003).
      "The Didache: A Missing Piece of the Puzzle in Early Christianity" di Jonathan A. Draper
      Citazione: "Gli studiosi hanno tipicamente datato la Didaché al periodo tra l'80 e il 110 d.C., situandola nel contesto delle prime comunità cristiane."
      Pagina: 67 (Fortress Press, 2012).
      Quindi attendiamo contradditorio, fermo restando che questo serve solo a confermare che noi non ci inventiamo le cose, ovvio che non esiste uno che dice la verità rispetto all'altro, ma ttendiamo le fonti.
      Lo stesso vale per il vangelo di Marco visto che ci si chiede sempre le fonti:
      "The New Testament: A Historical Introduction to the Early Christian Writings" di Bart D. Ehrman
      Citazione: "La maggior parte degli studiosi data il Vangelo di Marco intorno al 70 d.C., principalmente perché sembra riflettere la conoscenza della guerra giudaica e della distruzione del Tempio di Gerusalemme."
      Pagina: 63 (Oxford University Press, 2012).
      "Introduction to the New Testament" di Raymond E. Brown
      Citazione: "Il Vangelo di Marco è solitamente datato intorno al 70 d.C., coincidente con la distruzione romana di Gerusalemme e del suo tempio."
      Pagina: 145 (Anchor Bible, 1997).
      Dire nuovi esegeti è superficiale ma vabbè, ci limitiamo a dirle che Raymond E. Brown e tra quelli di maggior livello.
      Per quello che riguarda lo stile è qualcosa che non deve diciamo interessare chi ci guarda che può scegliere o meno di seguire il nostro video, come è libero di leggere o meno la nostra risposta.
      Grazie del commento.

  • @Filufilufilufila
    @Filufilufilufila Před měsícem +1

    Per parlare di questi temi occorre invitare persone realmente competenti, occorre avere competenza nelle lingue antiche, avere competenze sulla storia ecc, ecc.
    I vangeli sono così elencati:
    1. Matteo
    2. Marco
    3. Luca
    4. Giovanni
    Da fonti parristiche Matteo è il più antico, addirittura secondo alcuni studiosi fu scritto in lingua semitica e prima del 70 dc, vi consiglio di approfondire questo vero esperto Jan Carmignac.
    Altri studiosi, considerano le lettere di Paolo più antiche dei 4 vangeli, ma è Paolo stesso che lo nega, quando si lamenta di alcuni scritti dove erano presenti genealogie interminabili, le genealogie erano care ai giudei e troviamo le genealogie in Matteo e Luca.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, prima di tutto diciamo che il giudizio su chi chiamare o meno risulta una cosa molto superflua ai fini del contesto stesso del video, perchè a domanda sarebbe chi valuta una persona realmente competente, un organo superpartes deciso da lei? Ma soprassediamo.
      Comunque gli storici la datazione più comunemente accettata, vede il vangelo di Marco composto tra il 65 e l'80, il vangelo di Matteo dopo il 70 e prima della fine del I secolo e il vangelo di Luca tra l'80 e il 90 circa. Il Vangelo di Giovanni invece sarebbe stato scritto tra il 95 e il 110 circa e avrebbe avuto una genesi in più fasi.
      La fonte parristica cioè la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici diciamo è un poco di parte visto che si tratta di una pura fonte apologetica, quindi per noi ripeto per noi non è comparabile con gli studi di ricercatori storici (tra cui Alessandro Barbero) approfonditi che confermano la datazione di sopra.
      L'esperto che cita cioè Jan Carmignac ha solo esposto una teoria che non è stata minimamente accetta dalla comunità storica, anche perchè lui parte dal presupposto che i vangeli erano originariamente scritti in ebraico e poi tradotti in greco, ma non ce ne sono di scritti prima in ebraico anteriori a quelli che abbiamo scritti in greco che oltre tutto sono stati tradotti anche in modo un poco fazioso da Sofronio Eusebio Girolamo nella sua Vulgata.
      L'ipotesi di Carmignac che ruota sul discorso dei rotoli di Qumram quindi l'ipotesi in lingua semitica è e rimane una teoria non verificabile, inoltre siamo innanzi a un presbitero, che ha tutto inteesse ad avallare il suo pensiero verso un concetto cristiano di storicità dei vangeli. Ovviamente siamo disposti a intavlare come storici qualsiasi interscambio sul tema, avendo a disposizione se serve anche un filologo.
      Grazie del commento. 🙂

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Před měsícem +1

      @@dormientidiefeso Jan Carmignac ha dimostrato scientificamente, e mi riferisco alla linguistica, tramite sovrapposizioni stilistiche e linguistiche tra le lingue semitiche e quella greca, che gli originali furono scritti in lingua aramaico o ebraico, retrodatando la data di stesura dei vangeli, non è una semplice teoria da dimostrare. La datazione dei Vangeli è un argomento ancora aperto. In merito alla patristica e scarto senza ombra di dubbio Eusebio da Cesarea che era un falsario, gli apologeti, quelli più antichi e che quindi sono vissuti in un periodo storico più vicino ai fatti narrati, confermano la teoria di Carmignac. Infatti la divinità del Cristo non è affatto esplicitata nei sinottici, ma la troviamo nel quarto vangelo più tardivo, scritto certamente in greco ed indirizzato soprattutto ai gentili. I vangeli apocrifi di matrice gnostica, sono molto più tardivi.

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Před měsícem

      @@dormientidiefeso mi permetto di invitarla ad approfondire la "scuola esegeti di Madrid"

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@Filufilufilufila Buongiorno, mettendo come punto irremovibile per noi che i vangeli non sono fonti storiche, e che inoltre sono stati mal tradotti dal greco al latino come abbiamo già detto, stiamo parlando sempre di un ricercatore apologetico, nessun testo di ricerca ufficiale parla di una retrodata, a conferma di ciò tutte le ricerche di Carmignac sono ad oggi ancora delle teorie e la datazione dei vangeli segue quelloscritto da noi nel commento precedente. INoltre basarci su degli scritti che affermano la divinità di un personaggio a circa 40 anni minimo di distanza, converrà con noi che di storico regge poco. Comunque come detto si tratta di una teoria che lei può perseguire nessuno dice che la nostra è una verità assoluta, ma non si deve nemmeno dire che qualcuno ha in mano la verità, specie che chi si conferma tale è una fonte di parte. Grazie del commento. 🙂

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@Filufilufilufila Buongiorno, parliamo sempre di una fonte di ricerca di parte, che conferma l'esistenza tra le loro ricerche della sindone, quando questa è stata più volte smentita da ricerche scientifiche. La ringraziamo del commento e del suggerimento, ma se troverà dei ricercatori non di parte che confermano quelle teorie potremmo intavolare a quel punto un interessante interscambio. 🙂

  • @user-se8wb6wk2t
    @user-se8wb6wk2t Před měsícem

    NON E COLPA DI GESU SE E STATO FRAINTESO INTENZIONALMENTE PER IL PROPRIO RENDICONTO.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, è stato frainteso in senso che il suo messaggio era di tipo più guerriero e non d'amore come hanno voluto farci credere sempre, infatti nella traduzione dal greco del nuovo testamento "Vulgata" eseguita Sofronio Eusebio Girolamo criticata dal filologo Lorenzo Valla si vede che il messaggio originale viene stravolto per i fini del cristianesimo delle origini, da un messaggio di guerra a un messaggio di amore e martirio per la causa. Si riferiva a questo?
      Grazie del commento. 🙂

  • @gmazzei
    @gmazzei Před měsícem +6

    Di storico nelle affermazioni della Fezia c'è poco o niente

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buonasera, bene molto facile commentare senza dati alla mano, vediamo argomentiamo insieme visto che ha in mano la non storicità delle affermazioni.
      Sempre tante parole e giudizi privi di dati.
      Grazie del commento. 🙂

    • @francescocavalieri67
      @francescocavalieri67 Před měsícem +1

      Mi perdoni, e lo dico da credente, ma solo lei è rimasto a difendere una Chiesa che per costruire un potere secolare si è inventata di tutto e di più e ha occultato verità scomode. Tanto per dirne una, alla fine hanno dovuto ammettere che il Padre Nostro era stato tradotto male, e infatti è stato cambiato e riportato al significato originale... non abbandonarci alla tentazione. Troppe cose ci sono ancora tradotte male.....mi creda

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, noi apprezziamo la fede quando riconosce che la storia è una cosa e lei è un altra cosa. Apprezziamo il suo commento, a giugno inizieremo una nuova serie con un filologo, in cui analizzeremo tutti gli errori di traduzione dal greco al latino di Girolamo e poi quelli dal latino all'italiano. se è interessato le suggeriamo di vederla. Grazie del commento.

    • @francescocavalieri67
      @francescocavalieri67 Před měsícem +1

      ​@@dormientidiefesocertamente, io vi seguo sempre

    • @nicky5229
      @nicky5229 Před měsícem +1

      Ascolta Alessandro De Angelis. Cosi ti fai un quadro piu ' completo. Tuttavia la Fezia non parla a caso.

  • @alessandropirola1009
    @alessandropirola1009 Před měsícem +2

    Con quale diritto attaccate la cristianità..!!..dormienti di Efeso.. continuate a dormire...

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, noi siamo un canale che tratta temi storici non di fede e spiritualità. La storia è una disciplina che studia la cronologia degli eventi, se questi le danno fastidio non è un nostro problema. Grazie del commento. 😀

    • @maurizioboselli797
      @maurizioboselli797 Před měsícem +1

      La cristianità é stata come un gatto attaccato agli zebedei per 2000 anni...ora é tempo di riscatto !!

  • @odissea8370
    @odissea8370 Před měsícem

    m la fezia almeno avesse letto con attenzione i vangeli apocrifi ... Maria sente l'approssimarsi del parto , Giuseppe la mette al riparo in un posto usato per dare rifugio agli animali e va a cercare una donna esperta di parti ... la trova e mentre si avvicinano al rifugio dove era Maria vedono da fuori una luce sfolgorante ... Giuseppe e la levatrice entrano e vedono Maria tranquillissima che tiene in braccio il bambino già tutto avvolto nei suoi indumenti e fasce .. la donna si avvicina a Maria e la visita guardando le parti intime che sono intatte come quelle di una vergine ... strabiliata va a cercare una sua conoscente per farle constatare l'evento prodigioso e a questa seconda donna si paralizzano le mani come a significarle : Non sei degna di toccare , ti basti guardare ...

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, credo che sia il caso che magari lei legga meglio prima di commentare:
      dal Protovangelo di Giacomo XIX-XX
      "Ma Salomè rispose: «Come è vero che vive il Signore mio Dio, se non introdurrò il mio dito ed esaminerò la sua natura, non crederò mai che una vergine abbia partorito».
      E Salomè introdusse un dito nella natura di lei e mandò un urlo e disse: «Maledizione alla mia empietà e alla mia incredulità! Poiché ho messo alla prova il Dio vivente, ed ecco la mia mano si stacca da me, arsa dal fuoco».
      Ed ecco un angelo del Signore le fu presso, dicendole: «Salomè, Salomè, il Signore ti ha dato ascolto: accosta la tua mano al bambino e sollevalo, e sarà per te salute e felicità»."
      Quindi cosa c'è che è stato detto che non si ritrova?
      Ripetiamo noi siamo un canale che tratta temi storici non di fede e spiritualità. Prima di dire qualcosa noi facciamo sempre ricerca storica, perchè lo studio della storia è lo studio di una disciplina cronologica, sulla base di prove scientifiche e verificate, quindi la procedura storica è una cosa e la fede è un altra. Grazie del commento. 😀

    • @odissea8370
      @odissea8370 Před měsícem

      @@dormientidiefeso in un vangelo apocrifo ho letto che non fu la prima donna chiamata da Giuseppe che ha visto Maria ad aver toccato con mano ma che fu una seconda levatrice .. e che ebbe consegenze alla mano che aveva osato

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      @@odissea8370 Buongiorno ma si rende conto del suo commento?
      "in un vangelo apocrifo ho letto che non fu la prima donna..."
      Noi riportiamo testo e passi e lei afferma che in un vangelo apocrifo anonimo ha letto che...(80 sono i vangeli apocrifi).
      Ma si rende conto ripetiamo noi trattiamo temi storici non di fede e ne tanto meno per sentito dire quindi se vuole commentare, lo faccia con testi coerenti e citando le fonti. Le ricordo solo per eccesso di zelo che l'avvenimento sopra citato è solo presente nel Protovangelo di Giacomo.
      Ripeto la storia è una cosa e la fede è un altra ricerca storica prima di tutto poi possiamo evitare queste situazioni per lei imbarazzanti. Perchè se vuole credere creda, ma lasci la storia agli storici. Grazie del commento. 🙂

  • @paolotosetto2809
    @paolotosetto2809 Před 10 hodinami

    Elhoim ...fusione di cromosomi ...guerre...di questo parla il vecchio testamento...tutto il resto non so dove e' scritto .

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 9 hodinami

      Buongiorno, noi siamo un canale che tratta temi storici e non di fede e spiritualità, nè tantomeno di toerie paleoastronautiche. Teorie che restano tali perchè sono prive di prove oggettive che ne avvalorino la certezza:
      La ringraziamo del commento ma è assolutamente fuori tema rispetto al senso finale del canale. 🙂

  • @pieroporzio
    @pieroporzio Před 25 dny

    L intento di noi atei è quello di non avere più dibattiti nell umanitq su queste storie fantasy

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 24 dny

      Buongiorno, noi siamo un canale che tratta temi di storia e non di fede o spiritualità né tantomeno di politica, il concetto di essere o non essere atei non c’entra con la nostra ricerca della verità storica. Grazie del commento e speriamo trovarla nei nostri prossimi eventi. ☺️

  • @alessandropirola1009
    @alessandropirola1009 Před 2 měsíci

    Rispetta la religione cristiana !! E chi ha fede...!!!vergognati sempre a giudicare..

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 2 měsíci +2

      Buongiorno, l'aspettavamo per il suo contributo di divulgazione del nostro canale, noi siamo un canale che tratta temi storici non di fede e spiritualità. Lo studio della storia è lo studio di una disciplina cronologica, se analizzare la storia la disturba non è un nostro problema. Grazie del commento. ☺

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před 2 měsíci +2

      Ma almeno 1 minuto di video l'hai ascoltato? Quale parte di "Noi facciamo divulgazione storica. Non parliamo di fede ma di Storia" non ti è chiara? Nessuno sta attaccando la tua fede né la tua religione. Qui si ricostruiscono fatti storici. Che poi a te questi fatti storici non piacciano perché ne esce un quadretto non proprio edificante per la tua chiesa e per la sua propaganda, non è un problema di nessuno se non tuo.

    • @francescocavalieri67
      @francescocavalieri67 Před měsícem +1

      Guardi che il problema sta proprio qui, io sono credente e la prima ad aver infangato il vero cristianesimo, è stata proprio la Chiesa cattolica, che ha costruito un potere inventando un sacco di cazzate (vedi ad esempio Santi mai esistiti, Apparizioni Mariane manipolate e soprattutto Sacre scritture riviste e corrette per eliminare tutto ciò che poteva essere di intralcio all'unico vero obiettivo della Chiesa: il potere. Visto che lei è tanto cattolico sappia che perfino Benedetto XVI, grande teologo, ha affermato che in Italia è pieno di Chiese intitolate a Santi mai esistiti. Cristo è un'altra cosa a cui io credo perché lo sento nel cuore.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, prima di tutto noi non attacchiamo la fede, ma l'istituzione Chiesa, il problema sta in chi vede l'istituzione come la sua fede. La fede chi ce l'ha fa bene a tenerla perchè grazie ad essa può trarne forza, ma la storia è un altra cosa. Grazie del commento.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie Před měsícem

      ​@@francescocavalieri67Bravissimo. Ora, "lo sento nel cuore" non mi pare esattamente un motivo razionale, ma si sa che la fede è emotiva, non razionale, per cui va bene così... si fa per dire eh... 😂 Per il resto hai perfettamente ragione.

  • @antoniospedicati7822
    @antoniospedicati7822 Před měsícem

    Mi farebbe piacere fare una relazione esaustiva ma comprenderete che non si può sviluppare compiutamente un certo discorso che avrebbe la sua esaustività in un discorso dialettico completo e occorrerebbe molto tempo.Basterebbe menzionare tra gli altri tacito Eusebio di cesarea Giustino martire e il celebre Flavio Giuseppe non certamente tanto amico di Gesù in quanto designato a glorificare la grandezza di Roma ed a soldo della stessa. Tengo a precisare che i vari Hitler Lenin ed altri hanno avuto dalla storia la loro limitazione nel tempo e nello spazio imponendosi con la forza e con spietata non curanza della dignità delle popolazioni soggette e della dignità dell'uomo che per me è fondamentale. È inconfutabile che " andate e predicate il vangelo in tutto il mondo" abbia una valenza molto diversa. La Buona novella ha attecchito in tutto il mondo India, Cina e dico Cina, Russia Americhe . Ma veramente ci può essere qualcuno che possa mettere in dubbio tale "miracolo" promosso da dodici analfabeti?

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, molto bene le fonti che ha citato sono 2 apologetiche e una interpolata e una poco chiara, nessuna fonte fuori dai canoni del cristianesimo che dicevamo, ma a differenza di lei noi preferiamo non nasconderci solo citandole ma argomentandole.
      1) Giustino martire come abbiamo detto è una fonte apologetica anche perchè qualcuno che scrive un testo dal titolo: "La Prima apologia dei cristiani" mi sembra che si commenti da se, non le pare?
      2) Eusebio di Cesarea lo mette in campo lei ma sa valutare una fonte accertata un personaggio che dice lui stesso che la menzogna è un mezzo utilizzabile lascia poco da dire, ma come detto le diamo contesto.
      I dubbi su Eusebio come fonte derivano dal fatto che fu il primo teologo cristiano al servizio della corte dell'imperatore romano Costantino I. Nonostante la grande influenza dei suoi lavori sugli altri, Eusebio non può essere considerato un grande storico. I suoi lavori storici sono principalmente apologetici, ma, seguendo un costume piuttosto diffuso, fu spesso incline ad alterare la realtà ("tradendo" l'apologetica propriamente detta e passando così all'apologia). Nella sua Storia ecclesiastica ad esempio afferma:
      «Introdurremo nella storia in generale solo quegli eventi che potranno essere utili in primo luogo a noi stessi e in secondo luogo ai posteri.»
      O anche nella sua Praeparatio evangelica, Eusebio tratta in una sezione dell'uso delle menzogne (pseudos) come una "medicina" che sarebbe stato "legale ed appropriato" utilizzare. Tenendo a mente tutto ciò, risulta difficile accertare le conclusioni e la veridicità di Eusebio confrontandolo con i suoi predecessori e contemporanei. Quindi che dire un apologeta che usa menzogna anche questa come fonte sorica è un poco debole è?
      3) Veniamo allora. Giuseppe Flavio e nello specifico al suo "Testimonium Flaviano" un passo contenuto nelle Antichità giudaiche che dice esattamente:
      «Allo stesso tempo, circa, visse Gesù, uomo saggio, se pure uno lo può chiamare uomo; poiché egli compì opere sorprendenti, e fu maestro di persone che accoglievano con piacere la verità. Egli conquistò molti Giudei e molti Greci. Egli era il Cristo. Quando Pilato udì che dai principali nostri uomini era accusato, lo condannò alla croce. Coloro che fin da principio lo avevano amato non cessarono di aderire a lui. Nel terzo giorno, apparve loro nuovamente vivo: perché i profeti di Dio avevano profetato queste e innumeri altre cose meravigliose su di lui. E fino ad oggi non è venuta meno la tribù di coloro che da lui sono detti Cristiani.»
      Un testo completamente interpolato in un secondo tempo, vista la presenza di alcuni passi difficili da conciliare con quanto sappiamo della religiosità dell'autore. quindi a livello accademico storico si attribuiscono possibili manomissioni delle opere di Giuseppe da parte di copisti cristiani, in un secondo tempo.
      Inoltre sebbene numerosi apologisti cristiani del II e del III secolo, come Ireneo e Tertulliano, conoscano l'opera di Giuseppe, non citano mai questo brano, nonostante la sua indubbia utilità. Lo stesso Origene offre una testimonianza in tal senso. Infatti, Origene nei suoi scritti scrive per due volte che Giuseppe non crede che Gesù sia il Cristo. Questo significa, come minimo, che egli non possiede un testo di Giuseppe contenente l'espressione "egli era il Cristo", o che, al massimo, il testo da lui posseduto non contiene affatto questo brano. Infine la testimonianza più antica relativamente a questo brano risale indovini un poco a Eusebio di Cesarea, intorno al 323. Vede come tutto torna alla fine. 😀
      4) Finiamo con Cornelio Tacito che cita il nome Cristo negli quindicesimo libro degli Annali:
      «Prendevano essi il nome da Cristo, che era stato suppliziato ad opera del procuratore Ponzio Pilato sotto l'impero di Tiberio e quell'esecrabile superstizione, repressa per breve tempo, riprendeva ora forza non soltanto in Giudea, luogo d'origine di quel male, ma anche in Roma, ove tutte le atrocità e le vergogne confluiscono da ogni parte e trovano seguaci.»
      Anche qui molte cose poco chiare ma vediamole velocemente, l'uso del termine 'Cristo' elemento fondamentale è la traduzione dal greco della parola ebraica "Messia" - è da Tacito collegato al nome della nuova religione, ma non dice il nome di Gesù o in greco o in aramaico ma solo Cristo.
      Inoltre sull'attribuzione a Ponzio Pilato della carica di procuratore (e non di prefetto, come appare invece nei Vangeli e in evidenze archeologiche), gli storici sono concordi su un enorme errore che testimonia come Tacito si limitò a riportare delle informazioni orali, presumibilmente cristiane, senza operare alcuna verifica documentale. Quindi voci di parte troppo facile no?
      Preferiamo non commentare la questione della diffusione come fonte di qualcosa di vero, per non offendere l'intelligenza altrui, è d'acccordo, anche perchè non può essere qulla una prova storica, lo ripetiamo.
      Quindi ha altre fonti storiche non cristiane o interpolate da sottoporci? Ripetiamo ancora una volta noi trattiamo storia e la storia è una cosa e la fede è un altra, due binari diversi. Prima di affrontare temi storici è meglio che si informi con sue ricerche personali e affidandosi, vedrà che la storia è diversa. Comunque se ci vuole sottoporre altri storici saremo lieti di argomentarli. Grazie del commento. 😀

  • @cybdrg2008
    @cybdrg2008 Před měsícem

    ​ @dormientidiefeso Noto con piacere che la mia risposta (forse perche' piu' esplicita) non piace, sono tre volte che la cancellate, complimenti W la libera informazione e soprattutto il contraddittorio costruttivo, vi faccio i miei complimenti.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, ma se dovessimo cancellarla, cancelleremo anche quella in cui ci dice che la cancelliamo. Dobbiamo dire che a manie di persecuzione a volte ci sono persone imbattibili. Comunque verifichi che non ci siano dei punti senza lo spazio e che CZcams li prende per link e li oscura. E comunque come detto noi non vogliamo convincere nessuno se per lei il metodo non va bene ok. Il mondo è bello perché è vario, noi continueremo a seguire la ricerca storica come abbiamo detto. Grazie del commento.
      Ps. Prima di tirare conclusioni si informi su come funzionano le policy di un server, perché ci fa più bella figura invece di accusare a vuoto. Grazie 😉

  • @pinoantonino979
    @pinoantonino979 Před měsícem +2

    Bene. Sentito palidoro ho cambiato canale. Gli scientisti.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem +1

      Buongiorno, intanto si chiama Polidoro e no Palidoro che è una località marittima. E poi il metodo che viene utilizzato lo ripetiamo è un metodo scientifico che basa le conclusioni su risultati e prove. Poi se si preferisce credere solo a teorie va bene ma quelle senza prove accertate restano teorie. Grazie del commento. 😊

    • @pinoantonino979
      @pinoantonino979 Před měsícem

      @@dormientidiefeso innanzitutto in geografia un bel 3…. Palidoro è una frazione del comune di Fiumicino , sicuramente si riferiva a Palinuro che è una località marittima. Quindi questo denota il livello. E x me quelli del Cicap restano delle marionette messe lì dal Sistema . Vogliamo parlare della Scienzah ? Basta andare indietro di non molto tempo .2020/21/22? 😉 A buon intenditore …..

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, Palidoro dista esattamente 6,5 km cioè 9 min. da Passoscuro che si trova praticamente sul mare, quindi cercare un argomento per dimostrare errore poteva impegnarsi meglio.
      Non ha letto il nostro commento nè sentito il video, perchè la metodologia è una cosa e chi la utilizza un altra altrimente rischia di cadere nel classico Argomentum ad hominem.
      Se vuole criticare il discorso della pandemia, nascondendosi dietro al solito discorso del complotto, a meno che non è un chimico, biologo o altro (che allora possiamo scendere nei dettagli senza problemi) se fossi in lei eviterei come ha detto lei a buon intenditore vero. Grazie del commento.
      Ps. Scienza no Scienzah

    • @pinoantonino979
      @pinoantonino979 Před měsícem

      @@dormientidiefeso appunto, a 6,5 kilometri dal mare e non località marittima😉 Poi la differenza tra Scienziati e Scienziatih è che quelli seri ammettono che la Scienza può sbagliare e non ne fa un dogma , tipo Mark Pagel biologo, o Per Pinker che insegnava evoluzionismo ad Harvard , e potrei andare avanti. Bene , loro si sono dovuti ricredere su molte teorie che non erano corrette. Il problema che in Italia più che veri scienziati , siete dei tuttologi con la puzza sotto il naso e pure in malafede, come quelli del Cicap. Prodotto del Sistema. Per questo alla fine metto VOLUTAMENTE l’h sulla vostra Scienza ☺️😉

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, noi fino a che una cosa non è comprovata scientificamente la riteniamo una teoria che che ne dicano. Ripetiamo che l'approccio o metodo scientifico stirico è il seguente:
      La fase della raccolta dei dati, in cui gli storici iniziano raccogliendo una vasta gamma di fonti primarie e secondarie pertinenti all'argomento in studio. Queste fonti possono includere documenti scritti, manufatti, testimonianze orali, registrazioni audiovisive, ecc.
      Poi si passa alla critica delle fonti in cui gli storici esaminano attentamente le fonti disponibili per determinarne l'autenticità, l'affidabilità e la provenienza. Questa analisi critica può coinvolgere la valutazione della provenienza della fonte, dei suoi possibili pregiudizi o inclinazioni, e della sua coerenza con altre fonti.
      Per passare alla interpretazione dei dati dove gli storici analizzano e interpretano i dati raccolti per sviluppare una comprensione più profonda degli eventi storici. Questa interpretazione può coinvolgere l'identificazione di modelli, tendenze e connessioni tra gli eventi, nonché l'analisi delle cause e degli effetti.
      Per finire con la formulazione di ipotesi e teorie e cioè sulla base dell'analisi dei dati, gli storici formulano ipotesi e teorie per spiegare gli eventi storici. Queste ipotesi e teorie sono soggette a revisione e modifica in base a nuove evidenze o interpretazioni.
      Quindi se il CICAP o qualsiasi altro organismo scientifico segue questo metodo per noi va bene, di certo non ci affidiamo al metodo spirituale o di fede, che è privo di contesto e verità e ricerca storica.
      Grazie del commento.
      PS. 6,5 km è marittima basti pensare che Rimini località marittima ha il centro città che dista 5 km da Bellariva cioè 7 min. se vogliamo avere ragione per forza va bene.

  • @giovannivisconti9981
    @giovannivisconti9981 Před měsícem

    Non sparate cxxxate e dite la verità

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buongiorno, complimenti per il commento costruttivo e di struttura.
      Scrivere un commento senza contraddittorio è inutile perché non offre un'opportunità per un dibattito costruttivo o una discussione che possa portare a una maggiore comprensione del tema in questione. Senza contraddire o offrire un punto di vista alternativo, il commento potrebbe rimanere superficiale e non contribuire al progresso del dialogo. Pertanto, il commentare senza contraddittorio potrebbe non essere utile nel promuovere un dialogo significativo o nell'approfondire la comprensione del tema discusso.
      inoltre equivale a confermare che non si hanno dati a supporto e si da un giudizio in un modo inutile e infantile, un argomento senza saperne assolutamente nulla. Invitiamo sempre a leggere la storia prima di commentare. Grazie del commento.

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Před 24 dny +1

      Perché non ce la racconti tu la verità? Ammesso che tu sia capace di mettere uno dietro l'altro, soggetto, verbo e predicato.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před 24 dny

      @@mpellecc1 Buonasera, grazie della difesa, ma come ha già notato, nessuno ripetiamo nessuno pone un contraddittorio. Si limitano ad offendere, ma per noi vuol solo dire che abbiamo fatto centro. Grazie del commento. ☺️

  • @cybdrg2008
    @cybdrg2008 Před měsícem

    @dormientidiefeso. Aggiungo un'altra cosa...l'ultima, non scrivete che non siete voi a cancellarla, che voi non cancellate i messaggi, che e' youtube, perche sarebbe falso!
    Il mio commento non era offensivo, non era volgare, non istigavo all'odio ne tantomeno calunniavo qualcuno, esprimevo soltanto un mio giudizio sulla vostra affermazione rispetto al CICAP, e voi si VOI lo avete cancellato per tre volte quindi siete VOI. vergognatevi.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, crediamo sia il caso che si vergogni lei ad accusare senza nemmeno avere conoscenza come funziona un server di protezione link.

  • @cybdrg2008
    @cybdrg2008 Před měsícem

    Laura Fezia insieme a Mauro Biglino ritengo siano le uniche voci oneste ma soprattutto preparate che io seguo da anni. Riguardo al vostro canale e a questo filmato in particolare, non concordo con l'affermazione fatta da voi riguardo alla similitudine fatta sul Dio onniscente che da sopra una nuvola avrebbe creato l'universo e l'alieno, metterli sullo stesso piano addirittura paragonandoli lo trovo superficiale per non usare un'altra parola, pero' e' la vostrra opinione e in quanto tale la rispetto, ma cio che per me e' inaccettabile e' il fatto che citiate il CICAP come fonte d'informazione e il nome di quel "polidoro" (volutamente scritto in minuscolo), personaggio degno erede di quel bugiardo disinformatore in malafede di angela, e del suo successore alberto degno figlio. questo e' il motivo per il quale cancellero' l'iscrizione dal vostro canale.
    Io rispetto tutte le opinioni, ma anche il solo citare certi "gruppi" lo trovo un insulto all'intelligenza e soprattutto alla dignita' altrui.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, magari non sarà per lei ma noi sentiamo molte persone che sostituiscono il dio della chiesa cattolica con l'alieno cattivo suggerito dai testi di Sitchin e di Biglino, infatti il problema non è diciamo in loro ma chi ascolta che non fa ricerca approfondita su quello che loro dicono, cosa che noi suggeriamo sempre di fare per quello che noi diciamo.
      Il metodo di ricerca storico è un approccio disciplinato e rigoroso utilizzato dagli storici per esaminare, interpretare e comprendere il passato. Pur essendo flessibile e adattabile a diverse situazioni e contesti, il metodo storico di solito segue una serie di fasi o procedure comuni:
      1) Raccolta delle fonti: Gli storici iniziano il loro lavoro identificando e raccogliendo tutte le fonti disponibili relative all'argomento in esame. Queste fonti possono essere primarie (documenti originali, testimonianze oculari, reperti archeologici) o secondarie (opere storiche, articoli accademici) e provengono da una varietà di fonti come archivi, biblioteche, musei, ecc.
      2) Valutazione delle fonti: Gli storici analizzano criticamente le fonti per determinare la loro affidabilità, autenticità e obiettività. Questo coinvolge la valutazione del contesto in cui sono state create, l'identificazione di possibili pregiudizi o distorsioni e la considerazione delle motivazioni degli autori.
      3) Interpretazione e analisi: Una volta raccolte e valutate le fonti, gli storici interpretano i dati per sviluppare una comprensione più profonda dell'argomento in esame. Questo può includere la messa in relazione di eventi, l'identificazione di cause ed effetti, e la ricerca di modelli o tendenze nel tempo.
      4) Sintesi e narrazione: Gli storici organizzano le loro scoperte in una narrazione coerente e significativa, spiegando le loro interpretazioni e conclusioni in un contesto comprensibile. Questo può coinvolgere la scrittura di libri, articoli accademici o altri mezzi di comunicazione per condividere i risultati della ricerca con il pubblico.
      5) Revisione critica: Il lavoro degli storici è soggetto a revisione e critica da parte dei loro pari e della comunità accademica più ampia. Questo processo aiuta a garantire l'accuratezza e la validità delle interpretazioni storiche e promuove il dibattito e la riflessione critica all'interno della disciplina.
      l metodo storico è un processo continuo e iterativo che richiede pazienza, attenzione ai dettagli e un impegno per la ricerca della verità nel passato.
      Quindi il principio e l'approccio del CICAP è questo se poi è manipolato questo è un problema loro, noi da ricercatori apprezziamo il metodo. Grazie del commento.

    • @cybdrg2008
      @cybdrg2008 Před měsícem

      ​@@dormientidiefeso Lei afferma: "Il metodo storico è un processo continuo e iterativo che richiede pazienza, attenzione ai dettagli e un impegno per la ricerca della verità nel passato." su questo mi trova assolutamente d'accordo, ma in questa premessa risiede il problema: "Quindi il principio e l'approccio del CICAP è questo". Questo e' il punto, e il fatto che lei affermi che questo potrebbe essere manipolato non e' una giustificazione. Questi personaggi sono totalmente prostituiti al sistema, per loro le fonti ufficiali sono il vangelo, su qualunque argomento, (a parte quello riguardante maghi e fattucchiere a pagamento) sul quale sono sicuramente d'accordo, ma su tutto il resto vedi gli attentati dell'11 Settembre, l'omicidio dei fratelli Kennedy, le Piramidi, il falso allunaggio, gli UFO, le scie chimiche, le cure sul Cancro e altro ancora, non esiste un solo argomento sul quale loro non sposino la versione ufficiale, e questa lei la chiama ricerca della verita'?? Ha mai seguito un confronto sull'11 Settembre o sull'allunaggio tra Massimo Mazzucco e polidoro? o attivissimo?? Non rispondono, premettono cose false sulle quali basano le domande, attaccano personalmente non avendo argomenti sui quali controbbattere, sono delle persone squallide false e meschine, venduti con il cartellino del prezzo attaccato al collo, mentono sapendo di mentire e lei afferma di apprezzarne il metodo comunque? Veramente?? Di quale metodo parla?! Quello della menzogna??
      "Il metodo storico è un processo continuo e iterativo che richiede pazienza, attenzione ai dettagli e un impegno per
      la ricerca della verità nel passato." Della verita' nel passato....VERITA' APPUNTO
      La memoria storica e' come una pianta, e come questa va innaffiata, e l'acqua, deve essere pulita trasparente, come la verita', e non inquinata dalle menzogne e dall'ipocrisia.
      Dovrebbe aggiungere anche questo.

    • @cybdrg2008
      @cybdrg2008 Před měsícem

      @@dormientidiefeso Lei afferma: "l metodo storico è un processo continuo e iterativo che richiede pazienza, attenzione ai dettagli e un impegno per la ricerca della verità nel passato." su questo mi trova assolutamente d'accordo, ma in questa premessa risiede il problema: "Quindi il principio e l'approccio del CICAP è questo". Questo e' il punto, e il fatto che lei affermi che questo potrebbe essere manipolato non e' una giustificazione. Questi personaggi sono totalmente prostituiti al sistema, per loro le fonti ufficiali sono il vangelo, su qualunque argomento, (a parte quello riguardante maghi e fattucchiere a pagamento) sul quale sono sicuramente d'accordo, ma su tutto il resto vedi gli attentati dell'11 Settembre, l'omicidio dei fratelli Kennedy, le Piramidi, il falso allunaggio, gli UFO, le scie chimiche, le cure sul Cancro e altro ancora, non esiste un solo argomento sul quale loro non sposino la versione ufficiale, e questa lei la chiama ricerca della verita'?? Ha mai seguito un confronto sull'11 Settembre o sull'allunaggio tra Massimo Mazzucco e polidoro? o attivissimo?? Non rispondono, premettono cose false sulle quali basano le domande, attaccano personalmente non avendo argomenti sui quali controbbattere, sono delle persone squallide false e meschine, venduti con il cartellino del prezzo attaccato al collo, mentono sapendo di mentire e lei afferma di apprezzarne il metodo comunque? Veramente?? Di quale metodo parla?! Quello della menzogna??
      "Il metodo storico è un processo continuo e iterativo che richiede pazienza, attenzione ai dettagli e un impegno per
      la ricerca della verità nel passato." Della verita' del passato....VERITA' APPUNTO
      La memoria storica e' come una pianta, e come questa va innaffiata, e l'acqua, deve essere pulita trasparente, come la verita', e non inquinata dalle menzogne e dall'ipocrisia.
      Dovrebbe aggiungere anche questo.

    • @cybdrg2008
      @cybdrg2008 Před měsícem

      ​@@dormientidiefeso Noto con piacere che la mia risposta (forse perche' piu' esplicita) non piace, sono tre volte che la cancellate, complimenti W la libera informazione e soprattutto il contraddittorio costruttivo, vi faccio i miei complimenti.

    • @dormientidiefeso
      @dormientidiefeso  Před měsícem

      Buonasera, noi siamo un canale che tratta temi di ricerca storica, attraverso tutte le verifiche analitiche del caso. Non ci interessano complottismi o cose simili. A livello storico tutti gli avvenimenti che ha citato, sono verificati come tali e comunque fino a prova verificata e contrari restano tali. Non ci interessano confronti o simili. Come detto il metodo va bene se chi lo usa ha altri problemi questo non rende il metodo sbagliato. Grazie del commento. ☺️