La musica nel Barocco (Lezione del prof. Antonio Guida)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 06. 2024
  • Videolezione del prof. Antonio Guida
    Le tematiche trattate in questa videolezione sono state affrontate senza troppi tecnicismi e con un linguaggio accessibile agli alunni della scuola secondaria di I grado.
    Per maggiori dettagli, visita il sito del prof. Guida all'indirizzo: bit.ly/antonioguida
    CAPITOLI:
    1) 00:00 - Sommario
    2) 01:30 - Caratteri generali e collegamenti fra le arti
    3) 04:11 - Caratteristiche specifiche musicali
    04:50 - Il virtuosismo
    06:36 - Gli abbellimenti
    09:35 - I contrasti
    4) 12:03 - Alcune forme strumentali
    12:23 - La suite
    13:29 - Il concerto (grosso e solistico)
    17:49 - La fuga
    5) 21:13 - Principali strumenti musicali
    21:27 - Il liuto
    21:59 - Il violino
    22:56 - La viola da gamba
    23:29 - Il clavicembalo
    6) 24:07 - Il Melodramma
    7) 30:35 - L'Oratorio
    7) 32:10 - Maggiori esponenti
    32:14 - Johann Sebastian Bach
    33:44 - Georg Friedrich Händel
    34:56 - Antonio Vivaldi
    8) 36:02 - Mappa concettuale

Komentáře • 17

  • @massimonania7112
    @massimonania7112 Před dnem

    Wow avrei voluto avere un professore che avesse spiegato proprio così la musica: facendo collegamenti e incroci anche con le varie arti del periodo! semplice come acqua chiara.. Grazie mille 🙏

    • @antonio_guida
      @antonio_guida  Před dnem +1

      Mi fa onore quello che mi dici, Massimo. Ti ringrazio infinitamente 😃

  • @danielemontana3
    @danielemontana3 Před měsícem +1

    Sei un grande, è quasi impossibile trovare una storia della musica così. Complimenti continua in questa direzione.👍

    • @antonio_guida
      @antonio_guida  Před měsícem

      Grazie mille, Daniele. Questo mi lusinga molto. Mi fa molto piacere che le mie lezioni ti siano utili. Grazie ancora🙏

  • @catalinaburghelea1060
    @catalinaburghelea1060 Před měsícem +3

    Bravissimo!!!
    Grazie!!!

  • @AlessandroMascia-jy6co

    Veramente bravo mi stai aiutando per ma verifica di domani

  • @Yuri-channel47
    @Yuri-channel47 Před měsícem +1

    Grazie mi hai aiutato a ripetere per una verifica👏❤

  • @cath4153
    @cath4153 Před měsícem +1

    Super video sulla musica barocca, molto ricca e didattica.
    Sono un' allieva francese di flauto traverso barocco e di flauti dolci (di cui non hai parlato, forse un'altra volta!!)
    Invece, ci sono 2 errori ortografici: tecnica (4'53) e accessorie (7'10)
    Ancora bravo, grazie mille!

    • @antonio_guida
      @antonio_guida  Před měsícem

      Grazie per il commento! Come specificato in descrizione, la lezione è rivolta ad alunni di scuola secondaria, per cui l'adattamento del gergo, la scelta dei contenuti, il lavoro di sintesi e quant'altro sono tutte azioni commisurate a quel livello; sarebbe impossibile parlare di tutto (ad esempio, di tutti gli strumenti). Gli errori sono di battitura e, scrivendo al computer, purtroppo può capitare. Grazie ancora!

  • @JessicaCurro
    @JessicaCurro Před 20 dny

    Bravissimo complimenti davvero ce la possibilità di avere un pawer point di tutta la lezione ?

  • @andreinabrusoni5565
    @andreinabrusoni5565 Před měsícem

    Complimenti davvero, sto ripassando per il concorso, e le tue lezioni sono fatte benissimo; ti chiedo se c'è la possibilità di scaricare le mappe concettuali.

    • @antonio_guida
      @antonio_guida  Před měsícem

      Ti ringrazio per l'apprezzamento, Andreina! Non tutte le mie lezioni contengono delle mappe concettuali. Ad ogni modo, puoi acquisirle mettendo in pausa il video durante la presentazione della mappa e facendo uno screenshot.

  • @youssefnada9007
    @youssefnada9007 Před 23 dny

    Grazie mi hai aiutato per la verifica di domani ma mi può spiegare l’opera seria e l’opera buffa

    • @antonio_guida
      @antonio_guida  Před 23 dny

      C'è un capitolo dedicato nella mia videolezione "La musica nel Classicismo"