Incontro con "Tosca" di Giacomo Puccini

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 02. 2016
  • Per la serie Incontri con l'Opera, il prof. Quirino Principe presenta al pubblico del Teatro Regio "Tosca" di Giacomo Puccini (www.teatroregio.torino.it/node....
    Introduce Simone Solinas.
    In collaborazione con la Redazione Web della Città di Torino
    Seguici su (follow us):
    www.teatroregio.torino.it/
    / teatroregio
    / teatroregio
    / teatroregiotorino
    / teatroregiotorino
    gplus.to/teatroregiotorino
    Potrebbero interessarti anche:
    Le Pillole di Passione di Paola Giunti:
    • Pillole di Passione
    Tutte le conferenze del Teatro Regio: • Le Conferenze del Regio
    Il trailer della Stagione 2015-2016 del Teatro Regio:
    • Trailer Stagione d'Ope...
  • Hudba

Komentáře • 3

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 Před 2 lety +1

    Quirino Principe è veramente un grande Maestro per la grande cultura a tutto tondo : la grande letteratura, il teatro, la storia , il ricordo dei primi interpreti di Tosca, la storia del tempo si intrecciano in modo mirabile , cosa possibile solo a chi non solo ha una grande cultura , ma ha introiettato la cultura come forma di pensiero. Tosca esce dalla sua relazione con una tale chiarezza, con una tale profondità che l'ascoltatore può recarsi a teatro con animo sereno, perché l'opera, anche in senso tecnico, gli apparirà quella grande opera che è . Come al solito , i miei complimenti al Teatro di Torino per queste presentazioni che sono dei veri gioielli.

  • @laltrapartedelmondo3965

    Sempre grande Quirino Principe!!!!!

  • @PUCCINIMUSICK
    @PUCCINIMUSICK Před 4 lety

    Puccini E' amato all'estero più di quanto egli sia amato a Lucca e in Italia. Comunque consiglio la visita a www.puccinielasualucca.com , da 17 anni concerti pucciniani TUTTI I GIORNI, con artisti PROFESSIONISTI di chiara fama, senza contributi pubblici e con circa 50mila spettatori l'anno. Quirino Principe ha una informazione italianamente limitata ma lo perdoniamo...Sul fatto che Puccini, prima del nostro Festival (nato nel 2004, 80 anni dalla Morte del Maestro), fosse sconosciuto del tutto entro la Cerchia delle Mura di Lucca, sottoscrivo con amarezza. Ma abbiamo risolto il problema e, anzi, stiamo crescendo sempre di più nel nome di Lucca e del Maestro.