Torre di Pisa - la Storia della sua Pendenza

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 10. 2023
  • Tra le immagini più celebri e sarcastiche che immortalano la Torre di Pisa c'è quella del fotografo e artista Martin Parr: il suo scatto congela decine di turisti intenti, a loro volta, a scattarsi la famosa foto ricordo in cui si prova a sorreggere la torre pendente per effetto ottico. Monumento che per la sua bizzarra condizione è diventato un simbolo nazionale, si trova in un contesto architettonico tra i più considerevoli del mondo, quello di Piazza dei Miracoli a Pisa.
    Di sicuro si tratta di uno dei monumenti più iconici d'Italia: ebbene, circa la Torre di Pisa e dove si trova, la sua collocazione è nella celebre Piazza dei Duomo, o Piazza dei Miracoli, così chiamata proprio per l'ineguagliabile bellezza che l'ha resa patrimonio UNESCO. La Torre di Pisa è un campanile indipendente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e lascia che tutti si pongano la stessa domanda: come si è inclinata la Torre di Pisa? Sul perché la Torre di Pisa è storta, i motivi sono facilmente riscontrabili nel cedimento del terreno sottostante la struttura, avvenuto già durante le prime fasi di costruzione dell'opera. E allora, perché non cade la Torre di Pisa? Si tratta prevalentemente di una legge della fisica, secondo la quale quando la verticale che attraversa il baricentro di un corpo va a cadere all'interno della base d'appoggio, questo corpo non si ribalta e resta in piedi. La cosa non è evidente come per la torre, tuttavia tutti gli edifici di Piazza del Duomo a Pisa sono soggetti a leggera pendenza proprio per la natura molle del terreno sottostante. Quanto è alta la Torre di Pisa? La Torre di Pisa ha un'altezza di cinquantasette metri, escluso il piano di fondazione, ed è visitabile. Per una gita in Toscana, la città di Pisa con le sue bellezze è un punto d'approdo e di partenza ideale, considerata anche la presenza di un sempre più servito aeroporto internazionale a poca distanza dal centro.
    La storia della Torre di Pisa ha inizio nell'ultima metà dell'XII secolo: dopo che le fondamenta furono lasciate a riposo per un anno, iniziò la costruzione dell'opera. Sulla sua attribuzione, si è parlato dell'architetto pisano Diotisalvi, già autore del progetto del battistero, c'è invece chi pensava l'artefice fosse Gherardi, mentre Vasari afferma che i lavori furono iniziati da Bonanno Pisano. Quest'ultima, probabilmente, è l'ipotesi più accreditata anche per alcuni ritrovamenti nelle zone limitrofe della torre che attestano la presenza dell'architetto. Una prima fase dell'opera venne interrotta quando si ravvisarono i primi cedimenti del terreno argilloso: la costruzione era a metà del terzo piano. Fu ripresa l'edificazione sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano che, nel tentativo di raddrizzare la struttura, aggiunsero tre piani che "pendono" nel senso opposto a quelli già esistenti. Infine l'opera fu terminata con il complemento anche della cella campanaria. Nel corso dei secoli la Torre di Pisa è stata oggetto di numerosi restauri per tenere sotto controllo la sua pendenza: l'ultimo l'ha interessata dagli anni Novanta a inizio Duemila ed è stato in grado di consolidarla notevolmente.
    La Torre di Pisa all'interno si mostra come un grande cilindro cavo, abbastanza spoglio: infatti, non vi è l'affaccio delle oltre duecento raffinate colonne che adornano i sette ordini del monumento, con la cella campanaria dal cui camminamento è possibile vedere il pavimento della torre stessa. In sostanza, dentro la torre ci sono solo i duecento cinquantuno scalini da fare a piedi per raggiungere la cima e osservare il panorama circostante, insieme a due scale a chiocciola più piccole. Questa "stanza" senza soffitto è detta Sala del Pesce, per via di un bassorilievo presente, che raffigura, appunto, un pesce.
    Numerose si rivelano, in merito alla Torre di Pisa le curiosità: ad esempio, il pisano d'origine Galileo Galilei sfruttava la sua inclinazione per fare degli esperimenti scientifici. Esiste, poi, un omaggio di René Magritte che racconta a modo suo la Torre di Pisa con un disegno. Una cosa che non tutti sanno è che a Pisa ci sono ben altre due torri pendenti, oltre alla più celebre: quella della Chiesa di San Nicola e quella Chiesa di San Michele degli Scalzi.

Komentáře • 5

  • @c-historia
    @c-historia Před měsícem +1

    magnifico, così come è splendida la città!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 6 měsíci +3

    Auguri di buon natale e di buon anno nuovo da Leopoldo

  • @giuliosorrentino2942
    @giuliosorrentino2942 Před 2 měsíci

    Pisa è meravigliosa

  • @chriscard6544
    @chriscard6544 Před 8 měsíci +4

    Pisa e bellissima

  • @grintax
    @grintax Před 13 dny

    "La bocca sollevo dal fiero pasto".. non sta mordendo la bocca del figlio, ma del suo nemico che l aveva rinchiuso nella torre.. ovvero l arcivescovo ruggieri.