La torre Garisenda a Bologna sta per CROLLARE?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 03. 2024
  • Relazione del Comitato Tecnico Scientifico sulle condizioni della torre Garisenda a Bologna: static.gedidigital.it/repubbl...
    𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹:
    Linkedin ▸ / comunicazione-tecnologica
    Instagram ▸ / comunicazionetecnologica
    Facebook ▸ / comunicazionetecnologica
    TikTok ▸ / comunicazionetecnologica
    Blog ▸ www.comunicazionetecnologica....
    Sito ▸ www.comunicazionetecnologica.com
    𝗥𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼:
    Arch. Gianluca Botti
    𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿:
    Arch. Gianluca Botti
    𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
    Egidio Pontillo
    Francesca Botti
    Francesco Contino
    #ingegneria #costruzioni #consolidamento #restauro
  • Věda a technologie

Komentáře • 258

  • @giorgiodalbano3638
    @giorgiodalbano3638 Před 2 měsíci +137

    Sono bolognese, architetto e seguo la vicenda da moltissimo tempo. Una cosa che non è stata aggiunta è che i due ingegneri incaricati del progetto di consolidamento strutturale sono proprio tra quelli che hanno operato sulla torre di Pisa e quindi: Massimo Majowiecki, professore di Ingegneria Strutturale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna e Nunziante Squeglia del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa, docente dei corsi di Geotecnica e Pali di fondazione, che ha già contribuito al progetto di Salvaguardia e Stabilizzazione della Torre di Pisa. Quindi alcuni tra i più grandi esperti a livello mondiale. Diciamo quindi, che la torre dopo quasi MILLE anni di "acciacchi" oggi può considerarsi in buone mani. Se non avessimo le tecnologie necessarie probabilmente le avremmo dovuto dire addio... ma per fortuna, ci sono! Non ci resta che aspettare le tanto attese opere provvisionali di sostegno dopodiché potremo avere qualche sollievo. Aggiungo che 20.0000.000 di € non sono nulla rispetto ad uno dei monumenti simbolo di Bologna. Per chi voglia contribuire può farlo con una sottoscrizione aperta a tutti visitando il sito del Comune di Bologna.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +38

      Ma porc…. !!!! Lo sapevo di Majowiecki!! Mi sono dimenticato di inserirlo nel video!!! Porc… porc…🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬
      Comunque grazie per l’integrazione… 😞😞😞

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Před 2 měsíci +17

      Secondo me la lasceranno crollare sulla chiesa, considerando l'area politica degli amministratori di Bologna ... io non mi fido affatto degli amministratori bolognesi (nonostante io non sia bolognese), perché sono gli stessi che hanno fatto allagare la Romagna e parte dell'Emilia ... sono gli stessi che hanno fatto costruire solo metà delle vasche di contenimento in Emilia e 0 in Romagna ... sono perfino peggio degli amministratori del Veneto e della Calabria (perché almeno loro le vasche di contenimento le hanno fatte costruire e non hanno impedito la pulizia dei letti dei fiumi con delle norme prima delle possibili alluvioni)

    • @gio_fuoco
      @gio_fuoco Před 2 měsíci +4

      Una domanda:
      (Una domanda in senso stretto, non un commento da "leone di tastiera...)
      Possibile che ci vogliano 10 anni per portare a termine i lavori? 😯
      E, se si, quanti di questi sono dovuti agli iter burocratici piuttosto che ai lavori in sé?

    • @marcodelpero3594
      @marcodelpero3594 Před 2 měsíci +5

      @@gio_fuocoIn effetti la domanda ha un senso, considerando che per costruirla più alta di adesso sono stati impiegati 10 anni con le tecniche di mille anni fa 🤔

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +8

      Ormai si tengono tutti "larghi" per non essere accusati di ritardi.

  • @paolinozappatore
    @paolinozappatore Před 2 měsíci +16

    Sono un ingegnere romano della precedente generazione. Ritengo encomiabile questo modo di divulgare le patologie attuali del patrimonio immobiliare civile e monumentale. Devo confessare che, vivendo in un’altra città, molte delle tematiche specifiche esposte così chiaramente, le ignoravo. Sebbene le cause siano alla base di moltissimi dissesti. Per questo ancora un sincero ringraziamento.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Grazie di cuore!! Inutile dire che i complimenti dei tecnici sono i più apprezzati… ☺️

    • @sauronbadeye
      @sauronbadeye Před 2 měsíci

      Io sono un ingegnere elettronico, ma di quelli della prima generazione della fine anni 70'...
      Ottimo queso video sullo stato della Garisenda...
      Io nel piano di studi avevo "Scienze delle Costruzioni", corso Obbligatorio per tutte le specializzazioni, tenuto dal prof. Rossetti del poli di Torino.
      Naturalmente di strutture così complesse non potrei dire nulla, anche se mi ricordo ancora la determinazione della " Linea Neutra" su elementi in calcestruzzo....
      All'esame di Stato, una delle domande fu " Linea di deformazione di trave incastrata sottoposta a carico costante ed uniformemente distribuito.... Sigh!

  • @ldmldm3810
    @ldmldm3810 Před 2 měsíci +46

    Ho fatto dei calcoli !
    Riempiendo metà torre di turtlén è possibile equilibrarla.
    Bisogna poi appendere dei prosciutti in cima alla torre e mettere delle mortadelle per puntellare la base.
    Funzionerà benissimo.

    • @corinnabonicelli4962
      @corinnabonicelli4962 Před 2 měsíci +4

      Mi sembra un'ottima soluzione 😂

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +14

      Mi propongo come Direttore dei Lavori, nonché Assaggiatore Ufficiale!!😋

    • @katbon9203
      @katbon9203 Před 2 měsíci +4

      Ciao, mi sembra davvero un ottimo progetto!!😂 Proporrei anche una sacca di Lambrusco nelle fondamenta🍇. saluti dal Ticino-Svizzera

    • @amilcareposti2437
      @amilcareposti2437 Před 2 měsíci +5

      Le lasagne, ti sei dimenticato delle lasagne, in fondo in fondo sono dei mattoncini...😁😁😁

    • @katbon9203
      @katbon9203 Před 2 měsíci +3

      @@comunicazionetecnologica sii, il Saggiatore dei Materiali 🙂

  • @artepitturasculturamusica
    @artepitturasculturamusica Před 2 měsíci +25

    Complimenti servizio moto chiaro con dati e particolari importanti. Finalmente ho capito realmente la situazione reale della Garisenda. Grazie

  • @christosaxiopoulos451
    @christosaxiopoulos451 Před 2 měsíci +7

    Sono Greco.Ho vissuto a Bologna parecchi anni come studente di medicina mezzo secollo fa.Spero,mi auguro,che la torre si salva,e per di piu non provocare danni in un eventuale crollo all suo gemello di assineli.

    • @chiarac980
      @chiarac980 Před 2 měsíci

      io amo la grecia,da bolognese mi trasferirei li

  • @alessandromori1086
    @alessandromori1086 Před 2 měsíci +37

    Dove c'è l'attuale loggia della mercanzia c'era una torre che crollò come un albero sventrando il palazzo di fronte. Crollarono alcune torri ma in realtà molto poche. Dopo che passò la moda, o la febbre, che durò per tutto il XII secolo, gli eredi si ritrovarono sul groppone questi strani e ben poco pratici edifici, per cui iniziarono a scavarli alla base per ricavare locali più ampi. Come si può facilmente intuire ciò minò la stabilità della torre in quanto i muri della base erano stati eccessivamente assottigliati causandone il crollo. Si diffuse una fobia in tutta la città e iniziarono a demolirle o a scapitozzarle (ridurle di altezza). A prescindere da questo, come detto nel video le tecniche e i materiali erano poveri in quanto non c'era più il modo di produrre il calcestruzzo romano. Durante dei lavori di restauro sull'Asinelli si è visto che in diversi punti i mattoni sembravano sul punto di esplodere dallo stress di carico a cui erano sottoposti da secoli. E' già un miracolo che dopo 9 secoli siano ancora in piedi. Oggi purtroppo il traffico di autobus pesanti produce sollecitazioni anche fin troppo eccessive per questi edifici che ne soffrono più di altri. E' come se le torri fossero costantemente sottoposte a dei terremoti, si lievi ma praticamente continui. Spero per il futuro che l'amministrazione comunale si decida a non far più transitare autobus pesanti per via san Vitale, Strada Maggiore e Via Rizzoli.

    • @BlackiceLORD
      @BlackiceLORD Před 2 měsíci +3

      Vwbè non è del tutto vero o Comunque consequenziale. La torre che dice lei cadde per motivi causali a fine Quattrocento addosso a palazzo Bolognetti. La moda delle torri che cadevano era molto precedente, almeno al XII secolo. Fra incendi, terremoti e metodi di costruzioni non proprio perfetti. Tantoché il comune comprò la torre degli Asinelli e mise un tetto massimo di altezza a 60 metri alle altre torri. Mentre la moda di costruzioni dell torri durò fino a fine XIV secolo. Per il resto sono d'accordo sul traffico e sui mezzi pesanti.

  • @gio_fuoco
    @gio_fuoco Před 2 měsíci +21

    Aumentano qualità ed argomenti 👌🏻
    È la strada giusta ♥️

  • @tizianoendrizzi9439
    @tizianoendrizzi9439 Před 2 měsíci +5

    Grazie per il contributo, sperando che nel frattempo si possano fermare i cedimenti della struttura.

  • @amilcareposti2437
    @amilcareposti2437 Před 2 měsíci +2

    Molto bravo, spiegazioni ottime, fruibili da tutti e ben chiare con animazioni, bellissime, iscritto. La tenuta del terreno la fa da padrona, in via Rizzoli a circa 150 mt dalle due torri, scorre il torrente Aposa, da secoli è stato sistemato l'alveo poi incanalato poi tombato, ma le cronache di allora raccontano che il terreno era paludoso poi con la civiltà è stato bonificato, è evidente che ha poca tenuta alla compressione concentrata, gli edifici medievali a pianta larga anche a cavallo del torrente sono tuttora perfetti. Non vorrei essere polemico ma si poteva intervenire diversi anni fa'. La giunta merola (sempre di sx) era già al corrente dei problemi, nei mesi scorsi i partiti all'opposizione hanno chiesto più volte i documenti dei sopralluoghi di anni fa' in cui i tecnici avevano gia scritto di correre subito ai ripari. Adesso è ovviamente un super casino, mi dispiace che nessuno vada in galera per il casino che ha procurato, è già molto che la torre non cada. Spero che cada la sx.

  • @SandroCicaliFreeEnergy
    @SandroCicaliFreeEnergy Před 2 měsíci +1

    Mitico!!! Un abbraccio!

  • @Beamng_Driver856
    @Beamng_Driver856 Před 2 měsíci +4

    Ottimo video.
    Sono stato a Bologna a fine ottobre del 2023, pochi giorni prima dell'inizio di questi interventi.
    È necessario un tempestivo intervento, dato che non la vedevo messa bene.

  • @fabbg76
    @fabbg76 Před 2 měsíci +2

    Complimenti, bellissimo video e spiegazioni!
    Domanda: i pali di ontano nelle fondazioni non danno problemi nel tempo?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +5

      Assolutamente si! E infatti i fenomeni di assestamento differenziale, cioè non uniforme, che hanno portato la torre ad inclinarsi fin da subito sino dovuto ad un sistema di fondazioni non efficiente, o comunque non adatto al terreno.
      Se l’ambiente dove sono infissi i pali non è perfettamente anaerobico ( senza ossigeno), come ad esempio nel fango sotto gli edifici di Venezia, i fenomeni di marcescenza del legno iniziamo molto presto.

    • @gpf5204
      @gpf5204 Před 2 měsíci +1

      In effetti quelli in larice, sulla laguna, sono l'ideale per resistenza e durata.

  • @BlackiceLORD
    @BlackiceLORD Před 2 měsíci +3

    Nel 2018 la torre fu monitorata e i tecnici del comune dichiararono che uno dei problemi principali fu a causa delle buche pontaie: a causa della loro profondità e delle condizioni non proprio ottimali delle mura secoli di pioggia hanno fatto filtrare l'acqua fino alle fondamenta andando a comprometterle ulteriormente. A questo c'è da aggiungere il transito dei mezzi pesanti per circa 40-50 anni. Infatti dal 2018 la profondità delle buche pontaie è stato ridotto ed è stato realizzato una specie di scivolo interno per far defluire l'acqua all'esterno come degli scivoli... questi si possono vedere anche oggi.
    Inoltre un muro in mattoni scarica il peso in maniera diversa rispetto a blocchi di marmo (della torre di Pisa ad esempio).

  • @martinaparadiso98
    @martinaparadiso98 Před 2 měsíci +3

    Ho adorato il video! Da studentessa di architettura (con amore per il restauro) ho trovato interessantissima l’attenzione ai dettagli che hai usato nel racconto. Ti prego tratta altri casi di edifici storici!!

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +3

      Grazie Martina! Da quel che leggo nei commenti è urgente un video sul concetto di restauro conservativo e sul consolidamento… Sei d’accordo? 😉

    • @martinaparadiso98
      @martinaparadiso98 Před 2 měsíci +2

      @@comunicazionetecnologica eh si, per molti la demolizione e l’anastilosi risolverebbero tutti i problemi del mondo 😅

  • @orlandodepace2598
    @orlandodepace2598 Před měsícem

    Video fatto bene e molto interessante...speriamo che tutto vada nel migliore dei modi....

  • @andreabergamaschi9964
    @andreabergamaschi9964 Před 2 měsíci +1

    Complimentiper l'ottima e dettagliata spiegazione. Da bolognese seguo con ansia la sorte "dell'anzianotta" torre.

  • @manfredoiallonardi4020
    @manfredoiallonardi4020 Před 2 měsíci +3

    La torre è pendente da secoli, la cita così anche Dante nella Commedia in relazione ai giganti del Pozzo dei giganti, che si inclinano verso lui come si inclina la Garisenda, siamo alla fine del 200, inizio 300; se crollasse oggi 2024 sarebbe l' ennesima figuraccia di un paese da 80 anni allo sbando: artistico, tecnico-scientifico, culturale e sociale...

  • @francotricomi2734
    @francotricomi2734 Před 2 měsíci

    Che dire....ottimo video con validissime esposizioni tecniche. Speriamo si possa arrivare in tempo a salvarla. Complimenti per gli argomenti che trattate con competenza veramente fuori dal comune.

  • @vayu3917
    @vayu3917 Před 2 měsíci +1

    Sempre bravissimo e chiaro

  • @lorenzotrevisani4421
    @lorenzotrevisani4421 Před 2 měsíci +1

    Come sempre grande reportage, complimenti.
    Senza offese a nessuno, spero che non fa la fine del ponte morandi. Tutti sapevano,nessuno a agito. 👍🏻

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Sul Morandi non molti sapevano, (quelli che ora sono inquisiti e pochi altri), in questo caso sono 50 anni che la situazione è critica….

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 měsíci

      del ponte Morandi si lamentava lo stesso omonimo ingegnere.
      Purtroppo quando il privato è concessionario di Monopoli naturali come insegnava il grande Einaudi prima o poi ti fotte
      Purtroppo in questo caso hanno fottuto e derubato la gente e poi l’hanno ammazzata per danaro.
      Lo ricordo ai neoliberisti e ai cialtroni della privatizzazione siano essi di centro o di estrema destra come questi scappati di casa al governo

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Před 2 měsíci +1

    Bellissimo video ben spiegato in ogni dettaglio tecnico e illustato in modo impeccabile attraverso una efficace grafica professionale! I miei complimenti per l'ottimo lavoro fatto! Vorrei fare la seguente domanda: iniezioni di materiale cementizio o chimico adatto per chiudere i vuoti del conglomerato posto all'interno della muratura a sacco potrebbero aumentare la resistenza a compressione e al taglio del conglomerato stesso in modo da scaricare anche leggermente le murature perimetrali che confinano il conglomerato? Grazie.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +2

      Sicuramente consolidare il riempimento del sacco è una provvedimento necessario, sempre da inquadrare in un progetto che tenga in considerazione tutte le patologie edilizie delle quali la torre è affetta.

    • @gaetanocontato6994
      @gaetanocontato6994 Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica Grazie

    • @caporetto90
      @caporetto90 Před 2 měsíci

      infatti

  • @andreazanda8139
    @andreazanda8139 Před 2 měsíci

    Grazie ingegnere, argomento trattato in modo interessante e chiaro come sempre

  • @antonellachinaglia109
    @antonellachinaglia109 Před 2 měsíci +1

    Buongiorno, ringrazio per il video! Mi chiedevo, da profana, se sia stata presa in considerazione la soluzione attuata da altri Paesi : per 'salvare' monumenti di rilevante identità culturale si preferisce smontarli. La ricostruzione è prevista per lo più in loco utilizzando materiale moderno/contemporaneo in aggiunta alla maggior parte possibile del recuperato materiale originario.
    Si preserva, in tal modo, il carattere dell'antica costruzione.
    Un caro saluto da Ferrara.

  • @luigicorte
    @luigicorte Před 2 měsíci +4

    Nel 1989 la torre civica di Pavia è collassata, facendo 5 vittime e distruggendo il palazzo di 3 piani adiacente. Secondo i tecnici non c’erano segnali che potesse avvenire.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +4

      E non c’è ancora una ricostruzione sulla dinamica e cause del crollo, a riprova che a volte le murature antiche non ti danno segni premonitori, non ti avvertono…

  • @steIlDega
    @steIlDega Před 2 měsíci

    Ottimissima spiegazione

  • @luismiguel9135
    @luismiguel9135 Před 2 měsíci +1

    Bellissimo video, molto tecnico ed approfondito, sono ingegnere e ho lo studio proprio vicino alla Garisenda in via De Giudei ...complinenti.un saluto

  • @lucalaferlita
    @lucalaferlita Před 2 měsíci

    Un video importante, grazie davvero.

  • @inoxtech
    @inoxtech Před 2 měsíci +4

    Se fossi il sindaco di questa città non so se riuscirei a dormire.

  • @alfredocampi3693
    @alfredocampi3693 Před 2 měsíci

    Ottima spiegazione da parte tua.

  • @pinomaz620
    @pinomaz620 Před 2 měsíci +1

    Veramente un ottimo video chiaro ed esauriente bravo!

  • @danielemartelli2422
    @danielemartelli2422 Před měsícem

    Salve. Innazitutto complimenti a tutti voi di Comunicazione Tecnologica per il lavoro di divulgazione riguardante il mondo dell'ingegneria civile. Nel passaggio dove si spiega la differenza tra calcestruzzi idraulici e calcestruzzi aerei, mi è tornato in mente un materiale molto utilizzato dagli antichi romani e cioè il cocciopesto. Ebbene potreste fare un video su questo materiale da costruzione, parlando dei pro e i contro del suo utilizzo nell'edilizia privata?Magari potreste parlare anche degli altri materiali utilizzati dagli antichi romani e parlando di opportunità nell'edilizia moderna di questi materiali. Grazie 🙂

  • @djtraxxehv1058
    @djtraxxehv1058 Před 2 měsíci

    Grazie per la belissimo video :)

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Grazie a te per l’attenzione!! Non è un video leggero e facile da finire…

    • @djtraxxehv1058
      @djtraxxehv1058 Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica Ciò è certamente comprensibile

  • @robertocoiante1981
    @robertocoiante1981 Před 2 měsíci +2

    Caro ingegnere , nel commento di Giorgio Dalbano sono venuto a conoscenza che allo studio di questa impresa di stabilizzazione ci sono due fiori all'occhiello della nostra ingegneria edilizia, Massimo Majowiechi e Nunziante Squeglia, questo mi tranquillizza alquanto, ma se , per assurdo non si dovesse trovare una soluzione, chiedo: non sarebbe il caso di scapezzare la torre di un determinato numero di metri preservando la caratteristica della sommità smontandola e ricostruendola oltre a un rafforzamento delle fondamenta? La torre di Venezia è stata ricostruita con i suoi stessi materiali. Certo un altro "ponte Morandi " bisogna evitarlo a tutti i cost. Sensibilizzare l'opinione pubblica non sarebbe male . Le nostre opere d'arti vanno preservate.

  • @brunotassan8715
    @brunotassan8715 Před 2 měsíci +1

    Sempre ottime spiegazioni. Ed è estremamente interessante pure leggere i commenti.
    Grazie per il vostro lavoro.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci

      Grazie!!! Si, i commenti sono molto interessanti! Emergono, diciamo così, diverse sensibilità...

    • @brunotassan8715
      @brunotassan8715 Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica infatti. Li leggo volentieri, come se fossero un' ampliamento del tema. Ovviamente mi piacciono anche quelli che ironizzano, senza però scadere nelle stupidate.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Cerchiamo di mantenere il tono del confronto alto e costruttivo, nel rispetto delle diverse opinioni. Le stupidate le rimuoviamo...

    • @brunotassan8715
      @brunotassan8715 Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica 👍🙏👋

  • @archfioravanti
    @archfioravanti Před měsícem

    Sono anche io un architetto (ex) restauratore:
    il problema della selenite (contenete gesso notoriamente idrosolubile) e dei muri a sacco non è da poco: a mio parere il CTS dovrebbe essere integrato con un esperto in chimica del restauro, per valutare una impregnazione con resine e/o consolidanti fluidi dei materiali esistenti (paramenti e riempimento dei muri a sacco) alla base che potrebbe essere una soluzione sia per aumentare la resistenza a rottura che per dare coesione al riempimento.
    Per mia esperienza di studio e di lavoro, un ipotetico collasso di quel tipo di struttura con quel tipo di dissesto avverrebbe con molta probabilitá a causa dell'esplosione di uno o più blocchi esterni vicini alla base dello spigolo più sollecitato: la torre si inclinerebbe per tutta la sua interesza e si abbatterebbe sulla basilica sezionandosi in almeno due parti durante la caduta.
    Se il coefficiente di sicurezza dei materiali è stato valutato a 1 non c'è tempo da perdere e in teoria il sindaco con supporto UTC dovrebbe aver emesso in teoria una ordinanza per creare una zona di sicurezza del raggio di almeno 60 metri anche per evitare il rischio del crollo a domino dei fabbricati circostanti.
    Saluti e grazie per questi video.

  • @MicheleCitoni
    @MicheleCitoni Před 2 měsíci +1

    Il progetto di restauro è in fase di studio ma l'opera è già affidata a un'impresa? Puoi dare qualche dettaglio sulla procedura? Grazie per il video, come sempre molto interessante.

  • @vincenzosimeti5396
    @vincenzosimeti5396 Před 2 měsíci +5

    Buonasera ing. Prima di farla crollare .la si potrebbe smontare costerebbe meno dei danni causati da un suo crollo
    O creare all'interno uno scheletro in acciaio ,tutte ipotesi da considerare ,be buon lavoro ingegnere sempre interessanti e particolari le sue spiegazioni 😊

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +3

      Buonasera Vincenzo, la Garisenda è un gigante di cristallo, metterci le mani sopra sarà veramente complesso...

  • @robmusso69
    @robmusso69 Před 2 měsíci

    bellissimo contributo tecnico, complimenti!

  • @leeinad_
    @leeinad_ Před 2 měsíci

    Ottimo video Volevo solo dire che ho visto il richiamo breve su TT e sono venuto qua a vederlo (giusto per dire che i richiami brevi in altri social possono essere utilissimi).

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci

      Ottimo!! Ovviamente noi teniamo molto ai video lunghi che pubblichiamo qui su YT, sono l'unico strumento che ci permette di affrontare la complessità delle questione con il giusto approfondimento.
      Come hai detto giustamente, gli short su gli altri social sono utili come "gancio" per far scoprire il canale YT.

  • @user-lf2fg8qr1s
    @user-lf2fg8qr1s Před 2 měsíci

    Grszie molto coinciso

  • @annamariacarovillano3601
    @annamariacarovillano3601 Před 2 měsíci

    Che piacere ascoltare le sue spiegazioni ingegnere !!! E’ tutto chiaro pure per chi come me non è del “mestiere” !

  • @maxduetorri320
    @maxduetorri320 Před 2 měsíci +1

    Ottimo video😊
    Speriamo che riescano a salvare la ns torre🤞

  • @NewSuperAleBrosWii
    @NewSuperAleBrosWii Před 2 měsíci

    Trombetti è stato il mio professore di tecnica delle costruzioni l’anno scorso, una persona geniale veramente capace di trasmettere la passione per questa materia

  • @emantorocanuele
    @emantorocanuele Před 2 měsíci

    Grazie dottore

  • @ivanbonarelli3112
    @ivanbonarelli3112 Před 2 měsíci +1

    Cio' che non fecero le bombe americane del secolo scorso, lo fecero l' incuria, la leggerezza, il pressapochismo di chi doveva far controllare il rapido peggioramento della staticita' del manufatto.A Novembre del 2023, secondo relazione del sindaco , non vi sarebbe stato rischio di crollo imminente , come si rileva nel video.Ora , a soli due mesi , il rischio pare elevatissimo.Mi sembra che qualcosa non quadri. Comunque molto bravo e competente, con chiarezza nella descrizione il sig ingegnere .Saluti da un abitante della citta' delle tre T. (Ps : piu' ingegneri e meno parolai )

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +2

      È peggio… ad Ottobre il rischio era elevatissimo, più di tre anni prima, a Novembre il rischio non c’era più….

    • @user-mm1jn9nh4o
      @user-mm1jn9nh4o Před 2 měsíci

      è sempre stata monitorata. Altrimenti nessuno si sarebbe accorto dei problemi.

    • @ivanbonarelli3112
      @ivanbonarelli3112 Před 2 měsíci

      @@user-mm1jn9nh4o Chissa' che cosa sarebbe successo se non fosse stata _ monitorata" o forse ",il monitor " non funzionava bene?

    • @ivanbonarelli3112
      @ivanbonarelli3112 Před 2 měsíci

      @@user-mm1jn9nh4o Allora , l' ingegnere del video ,parla a vanvera.Altri, sono i" veri" ciarlatani.

    • @user-mm1jn9nh4o
      @user-mm1jn9nh4o Před 2 měsíci

      Ribadisco: è sempre stata monitorata. Altrimenti nessuno si sarebbe accorto dei problemi@@ivanbonarelli3112

  • @sauronbadeye
    @sauronbadeye Před 2 měsíci

    Molto interessante!
    Ed un report fatto veramente bene...
    Speriamo che fili tutto per il verso giusto e non succedano disastri.
    Mio figlio qualche anno fà salì sulla Torre degli Asinelli, con la allora morosa: entrambi arrivarono su mezzi morti, ma per vedere uno spettacolo bellissimo!!
    Ma la torre degli Asinelli è visitabile oppure chiusa?

  • @saurob9026
    @saurob9026 Před 2 měsíci +1

    Ottimo video e grazie, solo ora ho capito la situazione 👍🏻

  • @hegiae
    @hegiae Před 2 měsíci +3

    Una spiegazione impeccabile, bellissimo video complimenti

  • @corinnabonicelli4962
    @corinnabonicelli4962 Před 2 měsíci +1

    Io sono bolognese e il verbo "crollare" riferito alla Garisenda non lo voglio sentire né leggere perché ci fa parecchio preoccupare lo stato di salute della nostra torre. Forza Garisenda!!!

  • @valerioaddi3783
    @valerioaddi3783 Před 2 měsíci +9

    Il mondo va avanti grazie a medici e Ingegneri.
    Video dal valore alto!. Complimenti.

    • @stefano-ip5sm
      @stefano-ip5sm Před 2 měsíci +3

      Anche a chi si fa il c..o sporcandosi le mani.

    • @brunotassan8715
      @brunotassan8715 Před 2 měsíci +2

      ​@@stefano-ip5smdipende dai medici che trovi. Sugli ingegneri sono più ottimista.

    • @brunotassan8715
      @brunotassan8715 Před 2 měsíci

      ​@@stefano-ip5smin primis.

  • @ness126
    @ness126 Před 2 měsíci +2

    Smontarla mattone dopo mattone e rimontarla. È già successo ad esempio a Venezia con il crollo della Torre in Piazza San Marco ed ora è perfetta. Prima che succede l'irreparabile.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 měsíci

      Esatto
      19 milioni bastano?

    • @ness126
      @ness126 Před 2 měsíci

      @@gigieinaudi24 troppi, quattro Rumeni e tra una settimana siamo a metà Torre

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 měsíci

      @@ness126 bon
      Fem insì

  • @polobik4231
    @polobik4231 Před 2 měsíci +1

    speriamo!

  • @fpier
    @fpier Před 2 měsíci +1

    Curiosità mia: visto che è già stata ridotta di 15m, non si potrebbe abbassarla ancora un pochino?

  • @IcemanBarzo7
    @IcemanBarzo7 Před 2 měsíci +2

    Video d'interesse altissimo ❤
    Un bene da preservare.
    Tu sempre eccezionale nelle spiegazioni

  • @morita2578
    @morita2578 Před 2 měsíci +1

    Da Bolognese acquisito, sono 7 anni proprio oggi, sposato con una Bolognese non posso che fare il tifo per chi sta cercando il modo migliore per salvarla.

  • @amerigodelgreco7398
    @amerigodelgreco7398 Před 2 měsíci

    Nel malaugurato caso di un crollo, speriamo almeno che imploda su se stessa. Se il difetto par sia la poca resistenza dei muri alla forza di schiacciamento, gli ingegneri troveranno di certo una soluzione valida.
    Non dimentico mai l'impressione che profondamente mi stampò nella memoria questa svettante meraviglia, quand'ebbi a vederla per la prima volta settant'anni fa!

  • @diegoseraph9225
    @diegoseraph9225 Před 2 měsíci +2

    Pozzolana tutta la vita!!! Un impero fondato su quella!

  • @andreadollerite1916
    @andreadollerite1916 Před 2 měsíci

    Fuori tema ma senza dubbio con molti interessati, avete o state pensando di farci partecipi dell'andamento dei cantieri della Gronda di Ponente del nodo di Genova? Grazie

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Abbiamo in programma di visitare i cantieri delle opere attualmente in esecuzione Italia, stiamo prendendo accordi con i gestori, ci vuole tempo...

  • @AaaBbb-ff1pn
    @AaaBbb-ff1pn Před 2 měsíci

    ma se invece di provare a rafforzare quello che non si può piú rafforzare, si indebolisse il terreno dal lato "buono" fino ad ottenere un "pareggio" di raddrizzamento e passare solo allora a consolidare?

  • @stefanop108
    @stefanop108 Před 2 měsíci +1

    Non è possibile smontare letteralmente la torre e poi rimontarla con materiali adeguati e con un’inclinazione corretta?

    • @ant.ben.4020
      @ant.ben.4020 Před 2 měsíci +1

      No.
      Discorso molto lungo da argomentare sulla impossibilità.
      Ma per fare il "Bignami dell'impossibilità" diciamo che:
      - Per i costi... ultima ragione...anche se assurdamente alti.
      - Perché non si è assolutamente in grado di farla uguale.
      Ci si riesce a malapena con oggetti monolitici o fatti con materiali a blocchi molto grandi e senza malte.
      Ma anche qui si potrebbe disquisire sul "tale e quale".
      - La tecnologia e i prodotti di adesso non sono paragonabili ad allora anche se in linea di massima si potrebbe fare qualcosa ma non avrebbe senso: muri a sacco, malte di calce senza cemento, inerti (sabbia e ghiaia di impasto) che andrebbero analizzati e copiati ogni tre per due...
      Non ultimo...con quale normativa le costruiamo? Quella del '300 non prevedeva normativa antisismica, per esempio. Chi è l'ingegnere kamikaze che ci metterebbe la firma?
      In pratica: non esiste.
      Ripeto: ho solo elencato la crosticina dei problemi che lo rendono praticamente impossibile.

  • @lucianomengoli3104
    @lucianomengoli3104 Před 2 měsíci

    2:35 a me risultava che il rivestimento in blocchi di selenite del basamento della Garisenda fosse una aggiunta del 1800

  • @gianlucaberger4501
    @gianlucaberger4501 Před měsícem

    Perché non si parla delle vibrazioni che si sentono in via Rizzoli quando passano gli autobus?

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 Před 2 měsíci

    Quella base rivestita in selenite(gesso cristallizzato)non mi dà da pensare troppo bene....

  • @kemptech351
    @kemptech351 Před 2 měsíci +1

    Mi ricordo del crollo della Torre Civica a Pavia negli anni 80

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Před 2 měsíci +2

    Torre stupenda anche se minore rispetto alla torre degli Asinelli. Ottime riprese, informazioni, spiegazioni. Video 👍

  • @pietrogiusti3436
    @pietrogiusti3436 Před 2 měsíci

    Complimenti..argomenti di ingegneria spiegati chiaramente e comprensibili facilmente..bravo..

  • @claudiag301
    @claudiag301 Před 2 měsíci

    Per salvare una torre ( poi per quanto tempo?) si rischia la distruzione delle strutture attigue e la vita delle persone??

  • @danielefoti4552
    @danielefoti4552 Před 2 měsíci

    Consigli di aggiungere i sottotitoli in inglese!

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 Před 2 měsíci

    Morale:per ristrutturarla come minimo bisognerà inserire alla base delle strutture metalliche a base di acciai al titanio?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +2

      Il progetto di consolidamento non si conosce ancora nel dettaglio, è in fase di studio.
      Si parla di iniezioni di malte cementizie nello riempimenti delle murature e probabilmente di raddrizzare di qualche grado con una tecnica simile a quella usata per la torre di Pisa (forse).

    • @lorenzotoselli1857
      @lorenzotoselli1857 Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica Ok,ma se un inserimento simile non dovesse generare problemi di stabilità o cedimenti ulteriori, qualche putrella di irrobustimento ulteriore non guasterebbe.(Purché il tentativo di inserimento non aggravi la situazione,come ripeto.

  • @claudiobrunelli6415
    @claudiobrunelli6415 Před 2 měsíci +9

    20 milioni sono una bella cifra, ma perché invece di spendere tanti soldi (se saranno sufficienti) non la si demolisce e ricostruisce? Ci sono mappe fotografie radiografie termografie ecc. Il campanile di San Marco era caduto ed è stato ricostruito, non capisco perché deve esere fatto un restauro conservativo e anche di consolidamento con la prospettiva che in futuro possa crollare lo stesso, è una torre di mattoni, non è la torre di Pisa

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Před 2 měsíci

      Il problema non sono i 20 milioni (seppure esagerati, ma si sa a Bologna e non solo votano dei mafiosi da mandare ad amministrare), il problema sono i 10 anni di lavori per una torre di diametro così piccolo ... quasi il doppio degli anni per costruire il ponte sullo stretto di Messina

    • @qxz5045
      @qxz5045 Před 2 měsíci +1

      In quel caso sicuramente non costerà più 20 milioni.

    • @caporetto90
      @caporetto90 Před 2 měsíci

      infatti

  • @user-rd8wz6de8c
    @user-rd8wz6de8c Před 2 měsíci +1

    Ci passano migliaia di autobus davanti ogni giorno con sanpietrini sai le vibrazioni

  • @filippocassarini791
    @filippocassarini791 Před 2 měsíci +2

    comunque l'ultima soluzione adottata è applicare dei tiranti come quelli della torre di Pisa

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Si, è stata presentata dopo la pubblicazione di questo video.
      Stiamo preparando un aggiornamento.

  • @DA98HR
    @DA98HR Před 2 měsíci +3

    Dunque in 4 mesi hanno riverniciato e piazzato 20 container, abbiamo tutto il tempo per assistere al crollo!

  • @Diego-rb9yd
    @Diego-rb9yd Před 2 měsíci

    20 anni fa si doveva intervenire , bloccando i bus e il traffico. Poi con consolidamento della platea

  • @MatteoContessi
    @MatteoContessi Před měsícem

    io penso: invece di spendere in cerchiature e studi vari perché non smontarla e rimontarla dritta con un interno in cemento armato, una bella fondamenta e un bel ascensore moderno al centro? 20 milioni? 10 anni? smantellarla e ricostruirla in massimo un anno si fa e costa poco... non ha riscaldamento, non ha nulla... è in pratica un pilone...

  • @chickeandtech
    @chickeandtech Před 2 měsíci

    Fare una contro-torre per "smontarla" pezzo a pezzo, mattone a mattone, per rimontarla nuovamente con un approccio più moderno ma dall'aspetto estetico "identico"... non sarebbe possibile?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +2

      In Italia l'approccio adottato è quello del Restauro Conservativo nell'ottica di evitare la creazioni di falsi storici e dove gli interventi integrativi o ricostruttivi siamo il più possibile riconoscibili e distinguibili dall'originale.
      Nei commenti abbiamo letto molte proposte simili, forse dovremmo fare un video per spiegare questo tema...

    • @chickeandtech
      @chickeandtech Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica ah certo... ma penso che date le condizioni al contorno un restauro conservativo, senza abbattere la torre, è alquanto impossibile senza intervenire pesantemente nell'estetica no?
      Anche volendo imbrigliare la torre da base a cima avrebbe poi un senso storico solo per dire che "è stata salvata"?
      In fin dei conti l'Italia è piena di "falsi storici" o meglio di ricostruzioni su basi di edifici simili già preesistenti... templi e chiese prima di tutti.
      Non sarebbe il caso di rivalutare l'approccio "conservativo" almeno nei casi in cui l'edificio senza alcun intervento è destinato a crollare? Insomma, non stiamo qui a rilazare in piedi la parte crollata del Colosseo o delle città che erano di Pompei ed Ercolano.
      Attendo il video, anche short che sia, per addentrarsi in questa tematica 😄

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +2

      Personalmente non esprimo un giudizio sull'attualità o l'efficacia dell'approccio italiano rispetto ad altri tipi di metodologie magari più volte alla funzione che alla fedeltà (come avviene nei paesi anglosassoni).
      Comunque ci mettiamo a lavoro per un video sul tema, potrebbe essere interessante...

    • @chickeandtech
      @chickeandtech Před 2 měsíci +1

      @@comunicazionetecnologica buon lavoro! 🙌🏽😎

  • @renatobitti623
    @renatobitti623 Před 2 měsíci

    Sarebbe possibile smontarla e ricostruirla?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +3

      In teoria si, il problema adesso è metterci le mani sopra…
      I puristi del restauro direbbero che sarebbe un falso, ma la situazione è estrema.

    • @VincentZeno
      @VincentZeno Před 2 měsíci +3

      Penso anch'io che sia l'unica azione sensata da fare. E i "puristi del restauro" si fottano: è troppo pericoloso tenerla in piedi (purtroppo). Bologna la considero una mia città, quindi ne soffro. Il "restauro purista" a volte dice scemenze come quella di non terminare oggi un'opera incompiuta perché sarebbe "un falso storico". Cazzate: l'Italia è costruita a strati storici uno sull'altro, non ci sarebbe niente di male a terminare la facciata di san petronio a bologna, basta farlo coi giusti materiali in uso all'epoca (e sono anticlericale, giusto per intenderci)...

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +5

      Con me sfondi una porta aperta!! La priorità per me è mettere in sicurezza la torre degli Asinelli e la Chiesa di San Bartolomeo, per non parlare dei possibili danni alle persone in caso di crollo.
      Poi quello ce serve va fatto, senza se e senza ma!

    • @ant.ben.4020
      @ant.ben.4020 Před 2 měsíci +1

      Da architetto che ha seguito, progettato e diretto, diversi lavori di restauro, confermo che non è fattibile lo smontaggio e rifacimento tale e quale.
      Non è fattibile per molte ragioni: le tecniche costruttive incredibilmente diverse dal '300 ad oggi, i materiali (nemmeno i mattoni non sono più equiparabili. Quelli di allora sono molto migliori, e già recuperare quelli originali è un'impresa con costi notevoli), le geometrie impossibili da copiare (non esiste un rilievo "mattone per mattone", "sasso per sasso") se non di massima (è come pensare di mettere il riso con crema di zucca nel piatto, due volte, allo stesso modo perfetto). Non mi addentro in mille altri problemi, sui materiali, le malte , gli interi inerti da usare (ora si prendono più raramente dai fiumi anche per problemi legati alla presenza di materiale organico che non va bene, oltre che problemi anche normativi (norme antisismiche? Norme tecniche varie?). Come ho scritto in altro commento, non credo esista un ingegnere kamikaze che la rifarrebbe "tale e quale" con firma su progetto e direzione lavori.
      Diverso è se ci accontentassimo di una copia "abbastanza" fedele all'originale. Potrebbe essere anche molto diversa, in materiali moderni, acciaio e vetro, a questo punto, perché no?... qualcuno potrebbe essere più convinto così.
      Occorre una riflessione su che cosa è un bene monumentale, storico, e quanto valore gli diamo. Fino a che punto è giusto rischiare.
      Io sono poco convinto che si avranno risultati soddisfacenti nel recupero.
      Se la base fosse ancora integra, potrei pensare che si può fare, ma con tutte quelle crepe (che con ogni probabilità di propagano anche all'interno) ho molti dubbi.
      Anche se "raddrizzata", o alla meno peggio fermata nella rotazione, i materiali alla base sono comunque attraversati da spaccature e brecce.
      Ha i piedi rotti.
      Ed è pure probabile che, se venisse scaricata tentando di raddrizzarla almeno un po', essendo materiali assolutamente non elastici, si spezzerebbero per trazione (per inversione del senso della forza) collassando ancora di più.
      Non esiste anastilosi di una fondazione dove sta gravando un peso.
      Spero tanto di sbagliarmi ed essere smentito.
      Ne sarei molto contento.

  • @deggiuman
    @deggiuman Před 2 měsíci +1

    Se è così pericolosa perche non demolirla prima che crei altri danni ?

    • @caporetto90
      @caporetto90 Před 2 měsíci

      si infatti, pensavo pure io, per quanto possa sembrare una bestemmia, ma appunto , tanto piu che la torre sta volgendosi verso la torre degli asinelli, ben piu alta e meglio messa, e un crollo della garisenda verso la asinelli potrebbe mettere a rischio la stabilità della torre degli asinelli , che proprio per il fatto di essere altissima, se crollasse a sua volta farebbe un macello. Ad un certo punto se si deve scegliere tra una costruzione che si sta disfacendo, perchè il basamento è alla frutta, e la sicurezza che nessuno ci muoia sotto, certo la seconda scelta è piu ragionevole, ovviamente nel caso interventi -ma celeri,non con i tempi pluriannnuali tipici- tecnici non rendano possibile porre rimedio alla situazione...io non ci abiterei appresso proprio per nulla, e neppure ci lavorerei nel cantiere - peraltro una struttura del genere, se non fosse un monumento ma una struttura privata con una probabilità di collasso 10000 volte superiore alle norme verrebbe transennata e demolita in tempo nullo (con spese di demolizione addebitate al propietario). Se penso che qui a venezia pure nel 1902 il campanile crollò, allora senza che ci fosse nessun segno particolare di cedimento, e solo per fortuna sfacciata non morì nessuno...mentre per la garisenda già ai tempi della costruzione notarono che aveva queste difficoltà... .Ricordiamoci che ancora piu dei manufatti moderni, quelli antichi spessissimo non danno segni premonitori su possibili crolli. Piuttosto la si smonta e la si ricostruisce senza inclinazione e con base solidissima e per l'esterno recueprando ilrivestimento esterno smontato, se la si vuole mantenre come uno dei simboli di Bologna. Anche eprche metterci le mani cosi, sembra un modo per poi trovarsi magari nel 2050 a dovere di nuovo rimetterci le mani spendendo altri soldi e con non garanzie di piano riuscito.mah

    • @deggiuman
      @deggiuman Před 2 měsíci +1

      @@caporetto90 sì esatto magari per salvare un edificio lì vai a perdere tutti, per esempio se cade sopra la chiesa si spacca la torre si distrugge la chiesa e magari rovini l’altra torre

  • @gbmovies2011
    @gbmovies2011 Před 2 měsíci

    Se la demoliscono e la ricostruissero sempre storta ma che sta su senza preoccuparsi farebbero prima, dopotutto è in mattoni mica in marmo lavorato come la torre di pisa.

  • @giulioc3768
    @giulioc3768 Před 2 měsíci +1

    20.000.0000 di euro???? 😮

  • @giogio872
    @giogio872 Před 2 měsíci

    Perche non la rivestono internamente con fogli di carbonio ?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Perché, oltre a snaturare la torre, non risolverebbe il problema.
      I problemi sono dentro le murature e sotto terra.

  • @silene89
    @silene89 Před 2 měsíci +1

    Spero che i turisti nel frattempo stiano alla larga dalle due torri e dalla chiesa

  • @riccardomori2551
    @riccardomori2551 Před 2 měsíci +7

    Ma data la pericolositá... per persone e strutture intorno; non sarebbe meglio abbatterla partendo dalla cima verso la base e poi ricostruirla identica (esternamente) ma con fondazioni e basamenti nuovi?
    La Torre di Pisa era salvabile... questa mi sembra messa male

  • @tommasoganci3396
    @tommasoganci3396 Před 2 měsíci +2

    Si potrebbe pensare alla demolizione? Costerebbe di meno e si evitano rischi di futuri crolli.

    • @nema7856
      @nema7856 Před 2 měsíci

      Le due torri sono il simbolo di Bologna, sarebbe come demolire il Colosseo per un paio di mattoni scheggiati!
      Certo se ci fosse il pericolo di un crollo imminente sarebbe un' opzione, ma visto che l' allerta è gialla e c'è ancora tempo si cerca di salvare il salvabile.

    • @jacopolenzi6413
      @jacopolenzi6413 Před 2 měsíci +6

      Vez, è la Garisenda, non è un palazzo condominiale degli anni '60. Ha un significato storico e simbolico troppo grande per essere demolita.

    • @franco3202
      @franco3202 Před měsícem

      @@jacopolenzi6413 Sono perfettamente daccordo con te, ma visto che la possibilità di crollo in tempi brevi è molto reale mi chiedo quale sarebbe l'opinione "delle vittime" in caso collassi

  • @robertofarina1849
    @robertofarina1849 Před 2 měsíci

    Dovrebbero bloccare il traffico e soprattutto gli autobus anche in strada Maggiore e via Castiglione o si rischia una strage

  • @danielemanferdini6116
    @danielemanferdini6116 Před 2 měsíci +7

    La nitrex risolverebbe il problema 🤣 scherzo ovviamente

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      Sarebbe un'impresa anche per loro farla cadere senza fare danni...

    • @VincentZeno
      @VincentZeno Před 2 měsíci

      No, loro non risolverebbero il problema. Lo ELIMINEREBBERO! 🤣🤣🤣

  • @simoneroma6461
    @simoneroma6461 Před 2 měsíci

    Ho sempre tremato al pensiero,se dovessero crollare i detriti arri erriverebbero a roma hh

  • @pierluigipassoni6231
    @pierluigipassoni6231 Před 2 měsíci +2

    Demolirla e rifarla col parato di materiali originali e l'interno con struttura moderna

  • @giulianosughi8309
    @giulianosughi8309 Před měsícem

    Complimenti per la chiarezza con cui ha trattato l'argomento !
    Fa veramente impressione che nulla fosse stato deciso dalla Amministrazione Comunale dal 2018 quando le relazioni indicavano CHIARAMENTE il gravissimo pericolo di crollo, esponendo la cittadinanza ad una tragedia.
    Io concordo con chi afferma che è probabilissimo che il crollo avverrà nel corso dei lavori poichè la torre è ormai INSTABILE !
    Occorre partire subito smontando almeno la metà superiore pietra per pietra, rinforzare fortemente la parte inferiore e poi ricostruire.
    Operare diversamente espone a maggiori ad ulteriori ed INAMMISSIBILI rischi anche i lavoratori addetti !!!!!

  • @massimo.f
    @massimo.f Před 2 měsíci

    per fortuna ora e tutto al sicuro hanno messo dei tiranti come per la torre di pisa ..

  • @qwertyuqwertyu7481
    @qwertyuqwertyu7481 Před 2 měsíci +5

    Secondo me la lasceranno crollare sulla chiesa, considerando l'area politica degli amministratori di Bologna ... io non mi fido affatto degli amministratori bolognesi (nonostante io non sia bolognese), perché sono gli stessi che hanno fatto allagare la Romagna e parte dell'Emilia ... sono gli stessi che hanno fatto costruire solo metà delle vasche di contenimento in Emilia e 0 in Romagna ... sono perfino peggio degli amministratori del Veneto e della Calabria (perché almeno loro le vasche di contenimento le hanno fatte costruire e non hanno impedito la pulizia dei letti dei fiumi con delle norme prima delle possibili alluvioni)

  • @Francois15031967
    @Francois15031967 Před 2 měsíci

    La soluzione era fare come hanno fatto nei secoli passati con le torri problematiche. L'attaccamento a quello che che è esteticamente già da tempo un inguardabile moncherino ha qualcosa di patologico.

  • @giampaoloceci6402
    @giampaoloceci6402 Před měsícem

    👽Abbattete la torre (le torri) ricostruitela (ricostruitele) tali e quali, come se fossero state realizzate al tempo della loro costruzione.(un vero falso) Resterebbe intatta la valenza storica ed estetica senza troppi guai per salvare una torre che resta e resterà instabile per ....quanti anni ancora? 100? 200? poi comunque si dovrà abbattere e ricostruire.
    La questione riguarda le metodiche di intervento di TUTTO il patrimonio storico italiano (non monumentale) che va invecchiandosi irrimediabilmente e che non ha senso riparare.
    Meglio porre il vincolo della ricostruzione come (veri falsi) nei borghi a valenza storica per preservare almeno la tipologia storica piuttosto che attivare la politica del congelamento e riparazione che non salverà gli edifici dall' immancabile degrado del tempo ed esporrebbe a rischi gli abitanti in caso di nuovi eventi sismici.

  • @user-vl2pu5xr8m
    @user-vl2pu5xr8m Před 2 měsíci +2

    come buttare almeno 40 MILIONI delle nostre tasse

  • @roccoromeo8708
    @roccoromeo8708 Před 2 měsíci

    Tanta colla 😅

  • @alessiobruni8300
    @alessiobruni8300 Před 2 měsíci +1

    Salve, ormai è persa... Solo che devono mangiarci su...

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +6

      Al di là della solita constatazione (un po’ qualunquista) sul “magna magna”, che fai la lasci cadere? Magari sulla chiesa o sulla torre degli Asinelli senza neanche provare?? Sarebbe semplice criminale!!

    • @alessiobruni8300
      @alessiobruni8300 Před 2 měsíci +1

      @@comunicazionetecnologica forse è più criminale farle fare danni... In Italia piangiamo sui danni e sulle disgrazie. Se i carichi equivalgono il carico di rottura a cosa vogliamo attaccarci? Se la torre fosse in un sito dove non potrebbe far danni ad altri monumenti son d'accordo con un tentativo di recupero, ma in un centro storico l'esito potrebbe essere disastroso... Meglio "smontarla" ed eventualmente ricostruirlo.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +1

      A ben poco…

    • @alessiobruni8300
      @alessiobruni8300 Před 2 měsíci

      @@comunicazionetecnologica?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 2 měsíci +2

      Nel senso che i margini di manovra sono sempre più ristretti, ma qual cosa bisogna pur fare. Non si può rimanere a guardare senza fare nulla.
      Almeno bisogna cercare di limitare i danni.

  • @GePsPlus
    @GePsPlus Před 2 měsíci

    Va demolita, e a al suo posto, visto che i bolognesi ci tengono tanto a conservare il simbolo delle due torri, si faccia una struttura in vetro e acciaio progettata da un qualche architetto di grido, una roba che attira ancora più turisti di quelli che già arrivano.

    • @IZ8MWG
      @IZ8MWG Před 2 měsíci +1

      Che schifo. Chi vuole vedere ste robe che se ne vada a Dubai, Singapore o Shanghai.

  • @gekfurian
    @gekfurian Před 2 měsíci

    Ma tiratela giu e basta. Un vecchissimo rudere che è palesemente pericoloso per persone e cose circostanti deve essere abbattuto, se fosse nel mezzo di uno spiazzo enorme ancora ancora, ma così rischia di portarsi giù anche l'altra torre, la chiesa, e svariati edifici.

  • @carloj.montalvo7329
    @carloj.montalvo7329 Před 2 měsíci

    Ma buttatele giú e investite quei 20 milioni in trasporti e infrastrutture.

    • @Felix-ic1fc
      @Felix-ic1fc Před 2 měsíci +1

      È roba che piace ai turisti, e dove ci sono i turisti c'è comunque un bel guadagno, specie per i luoghi di ristoro e gli hotel che ci stanno attorno.

  • @felicezenzero8441
    @felicezenzero8441 Před 2 měsíci

    Bologna una città bellissima senza le due torri sarebbe ancora più bella