Decespugliatore Spalleggiato Husquarna 553 RBX prova taglio con filo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 06. 2022
  • Primo test di un decespugliatore spalleggiato Husquarna RBX utilizzando una testina con filo.
    taglio con #bruschcutter
    Tecnica di taglio parte 1
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 2
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 3
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 4
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 5
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 6 (speciale sicurezza)
    • DECESPUGLIATORE PRINC...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 7
    • DECESPUGLIATORE PRINC...
  • Krátké a kreslené filmy

Komentáře • 102

  • @ANG-ks8tt
    @ANG-ks8tt Před 2 lety +3

    Bel dece, ottima macchina 👌💪💪
    Lo spalleggiato per le forti pendenze è l'ideale.

  • @wiyard8080
    @wiyard8080 Před rokem +2

    Io dovevo scegliere fra questo e l'rm520 es .... Alla fine ho scelto l'echo. Gran belle.macchine

  • @robertodeplano7542
    @robertodeplano7542 Před 2 lety +4

    Aspetto con ansia i prossimi video ho il dece uguale a questo del video il modello precedente (253 RB) voglio sapere cosa ne pensa un professionista come te di questa macchina ciao a presto

  • @MarleneBohr
    @MarleneBohr Před 2 lety

    Bel video. Bravo, continua così. Magari con qualche bella comparata. Anche secondo me l'husqvarna ha un motore notevole, ma l'asta troppo pesante.

  • @fede83
    @fede83 Před 2 lety +5

    Bel video.Ti consiglio di aggiungere un elastico per sostenere l'asta per avere più bilanciamento.È una soluzione che adotta la echo sullo zainato e permette di alleggerire il peso dell'asta ed avere più ergonomia. Ciao

    • @PC-dz3xs
      @PC-dz3xs Před 2 lety +1

      Stavo per dirglielo...quel semplice elastico ti salva il braccio, anche io l'ho messo.
      Si riesce a manovrare l'asta con due dita.

    • @fede83
      @fede83 Před 2 lety

      @@PC-dz3xs si ti cambia la percezione della macchina oltretutto l'asta è da 28 pesantina come quella dell'echo.Ciao

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +3

      Infatti è quello che farò

    • @430scuderiaf1
      @430scuderiaf1 Před rokem

      Con stihl non ho quel problema . Ho anche l'echo ed effettivamente per quell'asta è di aiuto

    • @antoniosotera653
      @antoniosotera653 Před rokem

      ​@@demezgreenun po' più pesante di quella della Echo

  • @simonev97
    @simonev97 Před 2 lety +3

    E' una macchina molto buona questa, di husqvarna mi piace in particolare il 525 che è il miglior 25cc in commercio ancora oggi, ai tempi husqvarna fece un gioiellino. Se puoi prova oleomac bch 400 o 500, sarebbe interessante, o vecchi efco tipo 8400.

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      @@cesareelmi8637 c'è qualcosa che non andava allora, l'8400 a quei tempi era il migliore, tanti giardinieri lo usano ancora oggi tutti i giorni, è un toro quel motorino, non si ferma mai.

  • @antoniomuscente6848
    @antoniomuscente6848 Před rokem

    Io ho lo stesso decesp. Per migliorare le prestazioni ho messo la testina più piccola ( t35x m12) invece che tx45 ed ho staccato il supporto parasassi (solo quello con i gancetti di plastica eliminando cosi la lama tagliafilo), in modo da poter lavorare con il filo un po' più lungo. Infine vi invito a usare il filo da 2,7 mm invece che il 3mm quando l'erba è folta e verde. In primavera estate ci lavoro una media di 3 ore al giorno anche con oltre 30 gradi sotto al sole e lo spingo forte. Portando il filo un po' più lungo, almeno una volta l'anno sostituisco la frizione, perché consuma tutto il feroto e si spezza la molla. Nell'erba alta vorrei un po' più di coppia un po' più di spunto. Il problema dell'asta pesante invece io non lo avverto, forse perché ormai ci sono abituato. Un decesp che mi piacerebbe provare è il Dsf5500 efco sempre a zaino. Tra di voi c'è qualche professionista che mi sappia dare qualche conglio su come migliorare ulteriormente le prestazioni del 553rbx? Come voto comunque gli do un 8.youtube.com/@demezgreen tu che dici?

    • @Sasha-pm5cw
      @Sasha-pm5cw Před rokem

      Antonio ciao, un consiglio: su terreni pieni di scarpate, dove non si sta in piedi, meglio un dece zainato oppure uno classico? Grazie

    • @antoniomuscente6848
      @antoniomuscente6848 Před rokem

      @@Sasha-pm5cw zainato

    • @3347473730
      @3347473730 Před 11 měsíci +1

      Prenditi uno shindaiwa 510 s , i giapponesi con queste tipologie di macchine sono il top

  • @vincenzo1976
    @vincenzo1976 Před 2 lety +6

    Motore potente, anche se lo spalleggiato lascia qualcosa in termini di kw.
    Il 553 rbx insieme al 253 rj e al 553 rs sono di derivazione Zenoah-Komatsu, marchio storico del settore, delle vere bestie. L'azienda da alcuni anni è stata acquisita da Husqvarna.
    Un consiglio: usalo senza parasassi. Il dece va più veloce.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      Opzione valutata ma poi la sicurezza e il controllo filo🤔
      Per controllare il filo è facile in realtà il dece chiama qualche cm in più si sente in maniera evidente ma poi se allunghiamo in maniera sconsiderata entra in gioco usura e sforzo motore nel tempo.
      Invece senza parasassi bisogna optare sicuramente con un aumento di protezione con uso parastinchi o pantaloni specifici se magari uno non li usava prima.

    • @vincenzo1976
      @vincenzo1976 Před 2 lety +4

      @@demezgreen ho visto matti lavorare senza parasassi e con pantaloncini corti con macchine da 50 cc 🤣.
      Comunque, se riesci a trovare la lunghezza giusta del filo, questi Husqvarna da 50 cc sono davvero potenti. Qui parliamo di fascia alta.
      czcams.com/video/4Yhy_tv0qUc/video.html
      czcams.com/video/KBuYwTpqP3U/video.html

    • @MarleneBohr
      @MarleneBohr Před 2 lety +3

      @@vincenzo1976 Concordo. Uno dei motori più brillanti della categoria. Nei video postati lo sanno anche usare bene. Il secondo taglia un metro e mezzo di erba con un 2.7/3...

    • @vincenzo1976
      @vincenzo1976 Před 2 lety +4

      @@MarleneBohr Io dico sempre che in questo lavoro il 75% lo fa la macchina, il restante l'operatore. E il 25% non è poco.
      Il ragazzi dell'est sono tra i più bravi: hanno grandi macchine e grande tecnica.
      czcams.com/video/5Mr-9s55NOI/video.html

    • @MarleneBohr
      @MarleneBohr Před 2 lety +3

      @@vincenzo1976 Il 25% tra persone che lo sanno usare. Ad alcuni mancano proprio le basi, altro che 25%;-))). A parte gli scherzi, io penso che anche in Italia i professionisti lo sanno usare, solo che quelli che lo sanno usare non fanno video:-)) Se noti, tra tutti gli youtuber italiani che portano contenuti con il decespugliatore, nessuno è un professionista... molti sono principianti assoluti e gli hobbisti giocano a fare i professori, ma si vede che non hanno la mano. Interessante il video sul 560, non capisco come faccia a fare più di 20 mila giri, l'avranno modificato pesantemente:-)

  • @abigor315
    @abigor315 Před rokem +2

    Amazing video. Are you happy with the machine?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem +1

      Si molto potente fa un grande lavoro ma devi usare l’elastico altrimenti ti stanca molto

    • @abigor315
      @abigor315 Před rokem

      @@demezgreen Can it handle 3mm line?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem

      Si certamente

  • @antoniodellasala6465
    @antoniodellasala6465 Před 2 lety +6

    È tutta una questione di abitudine io ad esempio utilizzo solo spalleggiati da ormai più di 20 anni prima utilizzavo quelli tradizionali o a manubrio ma da quando provai l’Echo RM465 mi innamorai completamente degli spalleggiati non so perché ma mi affaticano di meno rispetto a quelli tradizionali o a manubrio infatti ora quando ho occasione di riutilizzarli dopo 1 ora/ 1 e mezza già mi sento affaticato e sono costretto a fermarmi mentre con gli zainati riesco a fare anche 7-8 ore di lavoro di seguito. Ovviamente dipende anche dal terreno se è un terreno in pendenza spalleggiato tutta la vita mentre se è pianeggiante allora quelli tradizionali o a manubrio sono imbattibili .Comunque dopo anni di Kawasaki dal th48 al tj53 sempre spalleggiati sono passato ad oleomac bcf 550 e mi trovo benissimo forse uno dei più potenti sul mercato dopo l’Active, mentre con impugnatura tradizionale ho l’Echo SRM-420 che utilizzo pochissimo e sto valutando di venderlo per prendere il fratello maggiore spalleggiato cioè l’RM520. Prima dell’ oleomac stavo valutando anche l’husqvarna del video ma il rivenditore mi ha consigliato di andare sull’ oleomac poiché l’husqvarna ha già un po’ di anni alle spalle come progetto . Sono molto curioso di vedere il video sulle tue impressioni dello spalleggiato 👋

    • @gus7130
      @gus7130 Před 2 lety +3

      Ci vuole anche un po' di tempo per imparare ad usare bene un diverso tipo di impugnatura. Per me con lo zainato ci vollero una decina di giornate buone per arrivare a fare il lavoro che facevo con l'asta fissa, con il manubrio di più, ma all'inizio lo usavo pochissimo ed ancora oggi in molti scenari non mi convince. Se devi sollevarlo troppe volte sopra la testa o in una scarpata devi fare il doppio dei passi, il manubrio è il piu' stancante, invece e' perfetto per i luoghi pianeggianti, dove il decespugliatore solitamente non si usa.

    • @aiaceoileo5342
      @aiaceoileo5342 Před rokem +2

      Buongiorno sig Della Sala secondo lei il bcf5500 può competere con l'Active 6.5Z oppure la differenza rimane marcata?c'è inoltre un altro 60cc spalleggiato prodotto dalla bluebird che ha 3.8 CV

    • @Baronzeu
      @Baronzeu Před rokem +1

      @@aiaceoileo5342 La cosa interessa anche me. Dei 3 conosco solo il bcf-550 e posso dirti che è sul livello di altri 50 cc, cioè non si sente quel salto netto di potenza. Rispetto ad alcuni 50cc è meno aggressivo come indole, ma tira più filo. Di decespugliatori di classe superiore, per farti capire cosa voglio dire, ho provato lo Stihl fs 550 e l' Husqvarna 265rx, quelli quando li prendi senti nettamente la differenza. Il 265 è qualcosa di particolare, una motosega con l'asta... aggressivissimo, una goduria. Se ne trovo uno in vendita, lo compro per collezione. Sono riuscito a trovare il 252rx in ottime condizioni ed anche quello mi diverte molto. Mi piace talmente tanto che non lo uso per il lavoro per non rovinarlo. Quindi, in conclusione, il bcf550 è un bel decespugliatore, con qualche problemino di carburazione e riscaldamento, che gira tranquillo, con un rumore della marmitta sempre basso. Se cerchi il mostro, devi bussare altrove.

    • @aiaceoileo5342
      @aiaceoileo5342 Před rokem

      @@Baronzeu la ringrazio moltissimo per le informazioni! Io dal canto mio ho provato l'Active 6.5 e la differenza si sente specialmente con fili grossi da 4 mm e anche fino a 6 persino; al momento è quello che prediligo in assoluto!ma vorrei tanto provare un 265 rx perché girando al massimo a 8400 rpm mi trasmette l'idea di una grande coppia!in che senso le è sembrato una motosega, come spunto sotto carico?

    • @antoniodellasala6465
      @antoniodellasala6465 Před rokem +2

      @@aiaceoileo5342 Purtroppo non ho mai provato l’Active ma di sicuro come potenza è superiore all’Oleomac

  • @stefanodanieli8753
    @stefanodanieli8753 Před 11 měsíci +1

    Ciao Demez : visto che l'Husqvarna ha la corda di avviamento verticale, hai mai pensato di attaccarci una "prolunga" facendola passare sopra lo spallaccio, per avviare il decespugliatore anche quando ce l'hai in spalla?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 11 měsíci +1

      Non ho assolutamente ipotizzato questa idea interessante la proposta 🙂

    • @stefanodanieli8753
      @stefanodanieli8753 Před 11 měsíci +1

      @@demezgreen : stavo pensando di collegare una semplice maniglia di avviamento + filo + moschettone all'attuale maniglia di avviamento.
      Per fare il passacavo/carrucola, pensavo di appoggiarmi ai tubolari del bastino dello zaino........ per ora non mi viene in mente altro.

  • @Luca-yj8pj
    @Luca-yj8pj Před 2 měsíci

    Ciao .come ti sei trovato ad oggi con questa macchina?lo vorrei prendere

  • @Baronzeu
    @Baronzeu Před 2 lety +4

    Come motore tra questo e lo Stihl 460 quale ti è sembrato averne di più?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +5

      La sensazione è che questo sia quasi paritetica mi sembra che lo Husqvarna abbia una specie di freno a mano il parasassi limita il diametro di taglio
      Pertanto si rischia di affondare la testina di più del 460 con il rischio di avvolgimenti , in questo caso ho ol parasassi originale con diametro 46 è assurdo
      Questo meriterebbe un 50 minimo
      Inon capisco i tecnici husquarna decespugliatori come il 535rj Diametro 50 da 1,6 kw e questo da 2,3 kw a 46 di diametro 🤔

    • @aiaceoileo5342
      @aiaceoileo5342 Před rokem +1

      @@demezgreen comprendo benissimo e ho avuto la stessa sensazione con l'Active 6.5Z sul quale ho montato il parasassi della variante a manubrio che permette un diametro superiore; per il resto, non posso che consigliarlo, tira bene anche il filo da 6mm. Sarebbe entusiasmante se in futuro girasse video di altri cinquantini!

  • @gianlucapapi806
    @gianlucapapi806 Před 2 lety

    Ciao Demez Green cosa mi puoi dire del peso sulle spalle e del calore sulla schiena?anche io ho intenzione di comprare uno spalleggiato dopo tanti anni di dece tradizionale.saluti

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      Pesato con pieno senza corpo tagliente 14,60 kg ma con questo zaino non si sente invece l’asta con testina siamo su 3 kg
      Quello è il problema non il motore in spalla e il calore

    • @gianlucapapi806
      @gianlucapapi806 Před 2 lety

      @@demezgreen grazie per la risposta,la testina si può sempre cambiare 👍

  • @DANIELGHIGO
    @DANIELGHIGO Před měsícem

    Buonasera
    Mi consiglia questo decespugliatore?
    Ho un pezzo che per circa il 70% è in riva
    Cercavo qualcosa di potente ed affidabile
    L'elastico è in dotazione?
    Grazie

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před měsícem

      Ti consiglio lo shindaiwa 510 o l’echo 520
      czcams.com/video/TNa3ZZ71La4/video.htmlsi=kxYi3JpOt4J4iaHN
      L’elastico con la echo o shindaiwa è in dotazione ma io ho creato una nuova soluzione con un elastico in gomma come vedi nel video

  • @jacopoci5142
    @jacopoci5142 Před rokem +1

    Io ho comprato il 553 mi sono pentito asta troppo pesante
    Tu come ti trovi?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem

      Provslo con l’elastico e cambia completamente

  • @Enri91
    @Enri91 Před 2 lety

    Devo comprare un dece abbastanza potente e sono indeciso tra Echo e Stihl. Cosa consigli?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      Io per il momento tifo echo
      Anche se dal punto di vista ergonomia devono migliorare
      Dirti il modello difficile bisogna capire se sei in piano o in pendenza e cosa tagli in genere e quanti mq

    • @Enri91
      @Enri91 Před 2 lety

      @@demezgreen diciamo che una volta all'anno taglio una riva abbastanza pendente, per il resto ho parecchio da tagliare ma sempre in piano

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +1

      @@Enri91
      Direi echo srm 420 hig torque con impugnatura a manubrio oppure 520 sempre impugnatura a manubrio non credo che per un piccolo pendio si debba acquistare uno ad impugnatura fissa o uno zainato

    • @paolootto7912
      @paolootto7912 Před 2 lety +3

      @@Enri91 Li consigli perché ci hai lavorato o perché ti stanno simpatici? L'srm-420 lo conosco perché ci ho lavorato e lo sconsiglio, ancor di più con l'high torque. Gli antivibranti sono molto cedevoli, balla tutto, le plastiche sono inferiori qualitativamente alla concorrenza e come prestazioni è sensibilmente al di sotto dei 45/50 concorrenti. La versione senza high torque va un pelino meglio, ma niente di paragonabile a quanto offrono altri marchi, non solo i blasonati. Esempio: pescando in casa Emak o Active, comprando ITALIANO, per 200 euro in meno porti a casa decespugliatori più veloci, con un prezzo medio dei ricambi inferiore ed allo stesso tempo rinforzi la nostra economia. Poi fai come vuoi.

    • @Enri91
      @Enri91 Před 2 lety

      @@paolootto7912 dici? Ho avuto Echo come marca e mi son trovato bene

  • @danielepedon3353
    @danielepedon3353 Před rokem +1

    Husqvarna sono sempre i migliori e anche stihl

  • @KoC688
    @KoC688 Před 2 lety

    Tu quanto sei alto? Nei pezzi pianeggianti accusi l'asta un po corta?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      Non corta ma pesante
      sono alto 1,72

    • @KoC688
      @KoC688 Před 2 lety +1

      @@demezgreen io sono 1.75 e con lo stihl fr460 sto sempre chinato nei pezzi pianeggianti. È molto fastidioso

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +1

      @@KoC688
      Posso dire che dobbiamo migliorare ancora in ergonomia
      Ci sono vari difetti o carenze in quasi tutte le marche
      Soprattutto sulla lunghezza delle aste l’altezza media delle persone si è alzata ma le aste sono rimaste ferme a 30 anni fa

    • @KoC688
      @KoC688 Před 2 lety

      @@demezgreen concordo pienamente!

  • @matteovecchiato9282
    @matteovecchiato9282 Před 2 lety

    È un bel decespugliatore però per chi soffre di mal di schiena non và bene! Va bene solo per fare scarpate! Vorrei che facessi una prova di STIHL Fs 120r per vedere come ti trovi!

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      Già fatto nella mia raccolta
      Ti metto link

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      czcams.com/video/f_xmByzJ038/video.html

  • @shwarts707
    @shwarts707 Před 2 lety +1

    Comunque con un fondo con erba alta e fitta non ce altro tipo di macchina per affrontare un lavoro simile.

  • @michelee8601
    @michelee8601 Před 2 lety

    Ciao, che ne pensi dello Stihl fs235r?
    Lo conosci?

    • @pellegrinodeluca3335
      @pellegrinodeluca3335 Před 2 lety

      C'è lo bellissimo ma tornando indietro prenderei quello im po più grande.) però da noi 230 euro im piu.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +1

      Non l’ho mai provato non posso dare un giudizio

  • @-maCHo
    @-maCHo Před 2 lety +2

    La flangetta nera puoi anche non metterla cosi va in battuta ninja - testina

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +1

      Si ne mio Echo non la uso qui ho trovato questa flangia e rispetto la scaletta non voglio creare danni in certi casi l’anti avvolgimento se non fissato cosi rischia di colare la testina in plastica causa attrito.
      Se si usa senza sono alcuni grammi recuperati dal peso asta.

  • @pilettada2pollici549
    @pilettada2pollici549 Před 8 měsíci

    Giri al minuto della testina?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 8 měsíci

      Non ho fatto una misurazione
      Gira ad alti giri comunque ina caratteristica tipica nelle macchine stihl a 2T

  • @jacopoci5142
    @jacopoci5142 Před měsícem

    Io l ho acquistato ma non mj trovo tanto bene quando il filo e un filo più lungo rispetto al pararsassi per farci capire mi resta sotto coppia e non prende giri….anche a voi….lavora troppo di giri e non coppia

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před měsícem

      Ma come fai ad avere un filo più lungo del parasassi 🤔 il parasassi deve avere il taglia filo per tenere calibrata la lunghezza
      Se lavori con un filo troppo lungo logicamente mandi la macchina in affanno

  • @giusepperonchi4750
    @giusepperonchi4750 Před 7 měsíci +1

    Sei bravo a tagliare nel prato, però non condivido la tua tecnica, io con il decespugliatore spalleggiato faccio uscire l asta a sinistra e tengo la maniglia con la dx, è molto più comodo tagliare così, specie in collina sui terrazzamenti coltivati a vite, poi è la stessa impugnatura che si una con la vecchia falce fienaia, ossia mano dx avanti e sx indietro, (si spinge con la dx, mentre tu tiri con la sx), e ti assicuro che è più pratica e sicura questa tecnica, specie intorno alle vigne.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 7 měsíci

      Vero interessate ti ringrazio

  • @pietrorazzi5678
    @pietrorazzi5678 Před 2 lety +1

    No non va, non devi svolazzare. Non andrai da nessuna parte. Con il filo da 3 ci vai a tagliare l'erba del giardino. Con questa potenza, anche se si perde un po' con la trasmissione, dovresti usare un filo, almeno da 4, l'ideale da 5 per quel lavoro che vorresti fare.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +2

      Ho provato il 3 forse il 3,3 sarebbe stato migliore con questa potenza il 3 dentato non si è comportato male con misto rovi 3 categoria
      Il mio test punta più sulla manovrabilità che sul tipo di filo quello si può aggiustare ma l’ergonomia e il peso quello è più difficile ma ho già la soluzione

    • @aiaceoileo5342
      @aiaceoileo5342 Před 2 lety

      @@demezgreen se può esserle utile, esiste anche da 4.5 il nylsaw. Oltre meglio non andare, 5 e 6 sono per decespugliatori su ruote. Tra l'altro questo, per quanto potente, non è comunque un over 60. Già il 4.5 lo monterei solo sull'active 6.5 o sul.bluebird 610. Ha avuto occasione di provare quest'ultimo?

    • @gus7130
      @gus7130 Před 2 lety +6

      Ma chi lo dice? Noi usiamo 2.7 l' 80% del tempo su questo, sui suoi pari cilindrata e persino sui forestali, tipo lo stihl 560, e lavoriamo 150 giorni l'anno, 7 ore al giorno, nelle condizioni piu' disparate. Gli spessori grossi fanno un lavoro qualitativamente peggiore, assorbono piu' potenza e fanno meno lavoro. Nella mia zona ogni anno vengono decespugliati migliaia di ettari di montagne e se fai il giro dei negozi e chiedi un filo spessore 4, non lo trovi, lo devono ordinare. Voi siete fissati con fili costosi e testine dilettantistiche(es. pratica). Penso il 4 nella testina dello stihl 560 neanche ci entra. Io ed i miei colleghi viaggiamo con i fili professionali da 5/6 centesimi a metro(presi in grosse quantita'), gli altri li metto quando li regalano per provarli e non noto differenze, alcuni sono persino peggiori. Lavorare ai prezzi di mercato che ci sono da noi con le bobine da 15 e 50 metri e' impensabile. Nelle condizioni del video un filo 3 è una buona scelta.

    • @robertocuzzocrea2376
      @robertocuzzocrea2376 Před 2 lety +1

      @@gus7130si ma lavori nel bosco, qui al sud i fili piccoli li puoi usare solo nel erba secca tipo avena selvatica poi se non hai almeno un 3.5 mm non fai niente su cannucce di palude, Margherita e cardi poi per la disa ,malve ci vuole la sega circolare

    • @robertocuzzocrea2376
      @robertocuzzocrea2376 Před 2 lety +1

      @@gus7130 io uso una testina batti e vai della sabart con Filo da 4 mm 3 metri alla volta o 3.5 con circa 4 metri, i fili più piccoli si tagliano troppo spesso dato che faccio un solo taglio annuale

  • @pilettada2pollici549
    @pilettada2pollici549 Před 7 měsíci

    Secondo me la testina arriva a 10000 giri

  • @angelolonati7327
    @angelolonati7327 Před 11 měsíci +1

    Secondo me questo non ha ancora capito come si taglia col Nylon.

  • @n-wnw3145
    @n-wnw3145 Před 2 lety +4

    I decespugliatori più inutili sono gli spalleggiati..perdita di potenza dovuta al flessibile e aumento di problemi e di peso, inoltre sono sbilanciatissimi e ti stancano molto di più di un tradizionale

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +4

      hai ragione problemi di peso nell'asta e non solo....

    • @lucamontali4636
      @lucamontali4636 Před 2 lety +3

      Dipende dai lavori che devi fare. Io sono passato da un asta rigida a uno spalleggiato e non tornerei mai più indietro! Non voglio più prendere un decespugliatore asta rigida in mano a meno che non sia di piccola cilindrata per fare bordi o cose simili

    • @lucamontali4636
      @lucamontali4636 Před 2 lety +1

      green l'husqvarna che stai provando ha un'asta esagerata e pesantissima, ti consiglio di provare anche altre marche

    • @pellegrinodeluca3335
      @pellegrinodeluca3335 Před 2 lety +1

      @@lucamontali4636 esatto io ho uno sthl. E avevo un efco l'asta sono più leggere. Se Si usa la lama a 2 o testina tipo tarantola, si alleggerisce di più concordp. Che chi usa spalleggiati difficilmente si troverà bene con asta rigida, specie se grandi. Lo usato di un amico in montagna ti spezza le braccia ciao

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +2

      @@lucamontali4636
      Credo proprio che il problema sia l’asta di questo modello e che c’è ne siano altri modelli e marche con aste più leggere il punto critico spalleggiati è questo.