DECESPUGLIATORE PROVA STIHL FS460 C Senza taglia filo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 06. 2022
  • prova in campo di un decespugliatore Stihl fs460c provato con una modifica del parasassi non Stihl e testato anche dal punto di vista ergonomico,
    Risultato : nel complesso ottimo i consumi sono un po alti ma la potenza sviluppata è molta giustamente.
    Tecnica di taglio parte 1
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 2
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 3
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 4
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 5
    • DECESPUGLIATORE LE PRI...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 6 (speciale sicurezza)
    • DECESPUGLIATORE PRINC...
    Tecnica di taglio decespugliatore parte 7
    • DECESPUGLIATORE PRINC...
  • Krátké a kreslené filmy

Komentáře • 208

  • @gus7130
    @gus7130 Před 2 lety +17

    Condivido che nel caso il lavoro richieda molte manovre, meglio lo zainato, non sono d'accordo che il 460 sia paragonabile al tuo come performance. Portato con la tecnica giusta, avresti fatto almeno il doppio del lavoro: tu avanzavi con una fascia di 50 cm (dx-sx) e spesso ti facevi allungare troppo il filo, quando avresti dovuto basculare per più di 150 cm. All'Echo serve molto più tempo per procedere nell'erba come quella del video, in quanto la testina gira quasi alla metà della velocità. A me la sensazione è chiara passando dal 460 all'Echo 420, figuriamoci con il 36. I consumi poi non sono alti per la categoria. Non puoi paragonarli al tuo, avendo un cavallo in più. Se metti a terra la potenza con la tecnica giusta, diventa tutto lavoro.

  • @shwarts707
    @shwarts707 Před 2 lety +1

    Ottimo filmato! Ottimo lavoro! Complimenti.

  • @luigicarson7842
    @luigicarson7842 Před rokem +6

    Comprato il 491 sthil una bestia! 3,3 cv di pura potenza

    • @alex1771973
      @alex1771973 Před 6 měsíci

      buongiorno se non sono invadente vorrei una info rigardo allo sthil 491 mi sa dire il diametro dell'asta? perchè ho visto il fs561 lo sthil più potente però ha un asta da 38 e mi sembra troppo ingombrante invece il 491 penso sia più piccolo e più maneggevole,ps grazie

  • @BenedettoLamonica-ms4te

    è un mostro di macchina 👍

  • @LEGIONE72
    @LEGIONE72 Před 2 lety +2

    Non è una bestia,è LA BESTIA.

  • @lucapoggi6421
    @lucapoggi6421 Před 2 lety +1

    Fs 460 è una garanzia il top

  • @grigna94
    @grigna94 Před měsícem +1

    Io l'ho acquistato venerdì questo decespugliatore...
    Pagato 920 euro....
    Ha già fatto 20 ore con 3 giornate...
    Ha consumato esattamente un pieno a ora...
    Devo dire che non gli importa se l'erba è alta e fitta lui la taglia sotto senza alcun problema...
    Le vibrazioni sono ridotte al minimo...
    La macchina alle lunghe ore e calcolando che non sta facendo eccessivamente caldo non si scalda per nulla...
    Il consumo è eccessivo e la testina originale non mi piace molto, non esce il filo in battuta.
    Le prese d'aria alla frizione si sono tappate quasi immediatamente, vedremo come si comporta in questa stagione...
    Venerdì finirà i suoi 120 Mila metri quadrati e vedrò quanta erba rimane dentro la macchina

  • @metalkarmak
    @metalkarmak Před měsícem

    nice machine ✓✓

  • @KoC688
    @KoC688 Před 2 lety +8

    2 macchine completamente diverse,non si possono paragonare se non dal punto di vista dell ergonomia. Echo è risaputo che gira più lento e si vede bene bel video. Con il 460 avanzavi in maniera sbagliata utilizzandolo come un dece ad impugnatura loop classica. Bisogna ruotare completamente il corpo come quando si sega con la falce. Allora si che si fa del lavoro

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +2

      Si sono due macchine differenti ho fatto solo una prova con il mio echo solo per capire il divario

    • @paolootto7912
      @paolootto7912 Před rokem

      czcams.com/video/vzLMy8SZGss/video.html
      Interessante il confronto tra le varie cilindrate echo sulla stessa erba. Lo stihl 460 sarebbe interessante metterlo faccia a faccia con l'echo 420 e 520.

    • @pilettada2pollici549
      @pilettada2pollici549 Před 8 měsíci

      ​@@demezgreenquanti giri fa al minuto la testina? 10000?

  • @ARAR0
    @ARAR0 Před 6 měsíci

    Bel lavoro💯 Una curiosità che tracolla stavi utilizzando?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 6 měsíci +1

      Ciao quella in dotazione Stihl cioè al dece

    • @ARAR0
      @ARAR0 Před 6 měsíci

      @@demezgreenGrazie👍invece per i guanti Husqvarna quale modello hai utilizzato?

  • @MarleneBohr
    @MarleneBohr Před 2 lety +5

    La lametta taglia filo non penso la usi nessun professionista, limita troppo la lunghezza del filo e ne aumenta il consumo. È come il contagiri per le auto, quando diventi bravo, non la usi. Approvo entrambe le modifiche, sia il parasassi, perché l'originale è troppo vicino (19cm) e piccolo, sia testina, perché la stihl è solida, ma troppo pesante. Il tuo amico penso ne capisca di decespugliatori.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      Molti tolgono il parasassi originale e testina pet questi motivi però a lungo andare puoi rovinare la macchina
      Su slcune macchine la stihl ha realizzato dei parasassi diversi ad esempio il fs 560
      Un parasassi da 560 mm contro 480 mm
      Comunque fs ha un 480 mm pero la misura sua sarebbe un 500 mm

  • @gabrieledeluca4539
    @gabrieledeluca4539 Před 2 lety +1

    Salve demez, sarebbe interessante sapere la sua opinione sull' echo 420 high torque, magari facendo una comparativa

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety +5

      Lo stihl se lo mangia, ho amici che hanno entrambi, non c'è altro da dire.

    • @MarleneBohr
      @MarleneBohr Před 2 lety +4

      Il 420 è troppo lento, ho provato con la stessa lunghezza di filo e stessa erba. Il 520 andava a 7950 giri, il 420 a 9000. Il 520 gli dava un metro ogni 10 secondi. La testina del 520 girava a 6000, mentre quella dell'echo a 4300. In parole povere, quando il 420 era alla potenza massima, 9000 giri, il 520 nelle stesse condizioni, sotto la soglia della sua potenza massima(7950 di lavoro, 9000 max), faceva il 50% di lavoro in più. Nel caso del 420, forse azzardo, ma non sono sicuro che l'high torque sua superiore alla versione standard.

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety +1

      @@MarleneBohr pure un vecchio efco 8400 che è un elefante si mangia il 420.

    • @gus7130
      @gus7130 Před 2 lety +3

      @@simonev97 Con l'high torque hai l'impressione di spaccare il mondo, il dece va sempre alto, sale velocemente di giri, è grintoso, ma si tratta di una illusione. Su un 30 cc effettivamente è utile, già sul 35 non saprei. Il confronto con l'husqvarna 535 andrebbe fatto con l'husky portato da uno che lo fa girare alto, poi vediamo se l'echo la spunta tanto facilmente. Se lo si fa affogare con il filo lungo, l'high torque la spunta senza giocare.

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety +2

      @@gus7130l'unico vantaggio dell'high torque è che regge meglio il filo lungo, però vai molto più lento, io ci lavoro, ho un 3810 della efco, non è velocissimo ma anche con 19-20cm di filo per lato cammini abbastanza, se mi mettessi a 10 12 cm non finirei mai i lavori...poi si su basse cilindrate rende meglio, prendiamo uno shindaiwa t335 e un efco ds3000, provati entrambi lo shindaiwa con high torque e filo lungo se lo mangia mentre il 3000 rimane a scorreggiare perché ha meno coppia ma rimane comunque una buona macchina.

  • @giulianozambrini3738
    @giulianozambrini3738 Před 2 lety +4

    Buongiorno ma che dire, sthil è sthil,ma il prezzo? Ci sono altre Marche che costano meno e a pari potenza e velocità di lavoro tipo efco boss, comunque il tuo echo è senza dubbio un ottimo decespugliatore ma secondo me sono 2 macchine completamente diverse, comunque video interessante 😂😂👍👍👍

    • @simoneforgetta9885
      @simoneforgetta9885 Před 2 lety +7

      Fin quando continuerà a confrontare tutti i decespugliatori con il suo, sembreranno tutti mostri, anche quel cinese che nell'altro video gli dà due piste. Lo Stihl fs 460 è un decespugliatore di alto livello, ma paragoniamolo con l'echo srm 520, con l' Husqvarna 253 e 545, con l'efco 5500, con il Kawa tj53 o con l'active 5.5 e 6.5 . Questi sono i suoi contender, non un povero 35 4 tempi che a 9000 giri ha la testina che ne compie 4500.

    • @giulianozambrini3738
      @giulianozambrini3738 Před 2 lety

      @@simoneforgetta9885 salve, confermo quanto dici ma l'unico che togliere dalla lista è il Kawasaki oramai è un ibrido tra, cina e chissà cosa

    • @giulianozambrini3738
      @giulianozambrini3738 Před 2 lety +2

      E poi secondo me dipende molto anche dal filo che si usa e poi il sistema di taglio seguire sempre uno schema di taglio in modo di fare meno fatica a ottimizzare i tempi, dalla mia poca esperienza anche se sono 40 anni che taglio erba ho capito questo non serve tanta potenza ma anche un po di tecnica

    • @simoneforgetta9885
      @simoneforgetta9885 Před 2 lety +3

      @@giulianozambrini3738 Sono perfettamente d'accordo con lei. Contano entrambe sicuramente più del decespugliatore.

    • @pilettada2pollici549
      @pilettada2pollici549 Před měsícem

      ​@simoneforgetta9885 qual è il decespugliatore con la testina che viaggia a più giri al minuto al mondo?

  • @Baronzeu
    @Baronzeu Před 2 lety +4

    A me piacerebbe vedere qualche confronto tra i marchi italiani Oleo-mac ed Active con i top vending Stihl ed Husqvarna. Se li contatti, soprattutto Oleo-mac, qualche decespugliatore da provare te lo passano senza problemi.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +3

      Vediamo in futuro
      Ho molti progetti in corso e uno di questi e proprio testare anche macchine italiane 👍

  • @andreandre27
    @andreandre27 Před 11 měsíci

    Qualcuno sa quando è uscito sul mercato questo modello? È un modello collaudato e affidabile?

  • @durmusgulbuz3628
    @durmusgulbuz3628 Před rokem

    el motor esta muy bien me puedes decir el nombre de la cabeza de la bobina

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem

      Una normale testina batti e vai non so darti la marca e modello non è la testina originale Stihl

  • @enricogallo201
    @enricogallo201 Před 2 lety +2

    Macchina eccezionale, anche se a livello di durata (parlo di ore motore) i vecchi stihl come ad es. Fs450 erano praticamente indistruttibili, poi ovvio che stihl è sempre un passo avanti sugli altri marchi

    • @MarleneBohr
      @MarleneBohr Před 2 lety +3

      A me mi sembra che grippino meno questi nuovi. Forse sono stato solo fortunato. Di certo consumano meno e ne hanno di più.

    • @enricogallo201
      @enricogallo201 Před 2 lety +1

      @@MarleneBohr sisi sui consumi concordo, consumano molto meno dei modelli vecchi ed alla lunga risparmi molta miscela, la cosa che non mi piace e trovo inutile sono i modelli troppo potenti, fs460 ideale, da lì in poi sono troppo pesanti e poco confortevoli nell'utilizzo

    • @MarleneBohr
      @MarleneBohr Před 2 lety +2

      @@enricogallo201 in effetti il 490 nasce come 510, che insieme al 560 fanno parte della linea forestale. In Italia quel tipo di lavoro, tipico dei paesi del nord europa, non si fa. Nei boschi si lavora con le motoseghe, anche per diradare le selve.

    • @massimovecoli4007
      @massimovecoli4007 Před rokem

      Io ho un 450 che faceva le svariate dell' autostrada! Pagato pochissimo dopo 15 anni parte ancora al primo colpo !!

    • @enricogallo201
      @enricogallo201 Před rokem

      @@massimovecoli4007 a trovarne di usati sono da prendere al volo se in buono stato macchine indistruttibili ed eterne

  • @christianmaniscalco1250

    Ma perché quando acceleri di colpo tende a spegnersi?

  • @robertocasavecchia9179
    @robertocasavecchia9179 Před 2 lety +4

    Questo avvalora quello che ho sempre detto per lavori veramente tosti ci vogliono i decespugliatori seri con cilindrata partire di 45cc in su

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety +3

      Ci vogliono almeno 1,8-2 cv per erba seria, con i 28-30cc da 0,9 kW ci si gioca. Purtroppo la gente pensa al peso e poi si trova a fare lavori mettendoci il triplo.

    • @spartansau6039
      @spartansau6039 Před 2 lety

      Il mio é un 45 ma non ha mai avuto questa potenza

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      @@spartansau6039 dipende quale 45cc

    • @spartansau6039
      @spartansau6039 Před 2 lety

      😂 non uno sthil. L'ho pagato 135/150

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      @@spartansau6039 e tanto vale...per una macchina decente ci vuole almeno il doppio e te lo dice uno che coi decespugliatori ci lavora, non nei giardinetti delle villette ma ogni volta su terreni di 2-3-4000mq dove trovi erba anche di un metro e mezzo e se non hai un motore di qualità e coppia non vai da nessuna parte, lo bruci.

  • @ronaldocesar188
    @ronaldocesar188 Před 4 měsíci +1

    O problema é ela ser carburador eletrônico tem q ter scanner 😢

  • @leocolombi2648
    @leocolombi2648 Před 2 lety

    Bravo hai provato alla fine i decespugliatori della stihl giran diversi ne dai tuoi
    Se riesci prova fr 460 a zaino

  • @tommasosansan3312
    @tommasosansan3312 Před rokem +1

    Demez, ha provato il 461? Dicono che abbia l'high torque ed i cm di filo concessi dal parasassi siano passati da 42 a 52.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem

      Ho provato il 460
      È avevo o notato che si poteva allargare il diametro di taglio
      I tecnici stihl ci sono arrivati finalmente dopo tanti anni a fare queste modifiche

  • @user-dn5hf7us7t
    @user-dn5hf7us7t Před měsícem

    Meglio questo o echo 420 con high torque?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před měsícem +1

      Non ho provato il 420 no posso dare un parere

    • @simonev97
      @simonev97 Před dnem

      Questo. Provati entrambi.

  • @pilettada2pollici549
    @pilettada2pollici549 Před 8 měsíci

    Quanti giri al minuto fa la testina?

  • @FRANCESCO1996B16
    @FRANCESCO1996B16 Před 2 lety +1

    Mi fa piacere che tu abbia provato il manubrio e sono contento che reputi l'affaticamento molto minore.
    Basta prenderci la mano e poi si fa tutto ciò che si può fare con decespugliatori spalleggiati o ad impugnatura tradizionale.
    La potenzialità elevata del manubrio è avere un'area di lavoro destra-sinistra davvero elevata che unita alla fetta di erba tagliata fa ottenere una produttività davvero elevata.
    A quanto ho capito, però nei tuoi campi non cambi impugnatura e continui a preferire quella classica.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +1

      Molto bene con impugnatura a manubrio
      Ma io ho un campo con una miriade di inclinazioni e tipologie di terreno fossi piante frutteti muri a secco scarpate ecc
      Ho una parte si che potrei andare alla grande ma il resto un po’ meno, devo valutare uno spalleggiato nel mio caso forse.
      Adesso vediamo 🤔

    • @FRANCESCO1996B16
      @FRANCESCO1996B16 Před 2 lety +2

      @@demezgreen ti consiglio l'acquisto di un manubrio da adattare al tuo 3610 per alcune ore in modo da capire come lavorare al meglio, io ci taglio tutto e pulisco muretti, fossi, pendenze; basta che si stia in piedi.

  • @frederikchiffon397
    @frederikchiffon397 Před 8 měsíci +1

    Stihl regna
    Il mio 560 c-em, è un mostro

  • @antoniofuoco1644
    @antoniofuoco1644 Před rokem +1

    Quindi per te il tuo Echo 36 cc e confrontabile con un 45 cc...davvero in gamba questi ingegneri della Echo........o quelli della STIHL non ci hanno capito nulla🤔

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem

      Si non è male l’echo 3610 di solito lo uso come parametro di riferimento nelle prove

  • @enricogallo201
    @enricogallo201 Před 2 lety

    I dece stihl sono il top, nessuno li eguaglia sotto tutti i punti di vista

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      Non credo proprio. Il vecchio zenoah komatsu bcz5000 è ancora oggi imbattibile per potenza e affidabilità , ha giri da far paura, anche con filo bello lungo. Anche efco sono ottimi e tosti di meccanica.
      Parlo di uso pesante eh, ho conoscenti operatori forestali e usano anche efco vecchiotti tipo 8535 o simili e vanno ancora una bomba, e parliamo di chi deve macinare chilometri di cigli stradali, ripulire bts, sentieri.

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno Před rokem

      @@simonev97 le cose da valutare in un decespugliatore sono anche la lunghezza dell'asta, il rapporto di riduzione della coppia conica e la sua inclinazione, ognuno ha le sue esigenze e dovrebbe avere la possibilità di provarli o capire dalle schede tecniche cosa faccia o meno al caso suo. con un motore da 3 cv fai tutto il lavoro che vuoi, è il resto che necessita di valutazione. personalmente non amo le coppie coniche a rapporto "ridotto" per lo sfalcio di erba lunga, possono essere comode per dischi da boscaglia o mulching, ma nell'erba preferisco una coppia veloce. bisogna che ognuno possa valutare il suo compromesso ideale in base al lavoro che deve fare. io uso da 30 anni un efco 8510 che ormai è alla frutta, ha soli 2,2cv ma che mi rendono di più, per erogazione e velocità, dei 2,2 cv del jonsered 2236 con 23 anni di meno (che però è imbattibile per leggerezza e comodià su rive molto ripide a patto che l'erba non sia eccessivamente lunga). ora sto valutando un nuovo 50 doppia impugnatura , devo solo valutare, più che il motore, la velocità finale di rotazione e la lunghezza dell'asta che più si prestino al mio bisogno, basta prendere il modello sbagliato e ti ritrovi un decespugliatore più idoneo alllo sfalcio e meno a rovi e canneti, oppure il contrario

    • @simonev97
      @simonev97 Před rokem +1

      @@claudio_calcagno io uso un 3810 efco stark e mi trovo bene, non è esageratamente pesante ma ha 1.8 cv che è una potenza valida anche per erba alta, certo quando incontro erba alta un metro e mezzo rallento, l'asta per la mia altezza va bene, il motore è buono, le vibrazioni contenute, non consuma nemmeno molto, molto affidabile come decespugliatore, asta da 28mm.
      L'efco 8510 è un 52cc giusto? Me ne hanno parlato bene. Emak rapporto qualità prezzo è imbattibile
      Gli stihl sono buoni come rapporto peso potenza, c'è il 260 che è un 41cc e pesa solo 6.6 kg ma ha 2,7 cv, è una bestia, solo che costa.

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno Před rokem

      @@simonev97 è un 51 circa, il modello precendente al 8530, roba anni 90, solido, silenzioso, un po lento, ma efficace. il salto di prestazioni lo fecero con 8530 guadagnando oltre mezzo cavallo a parità quasi di cilindrata. Io sto cercando info inerenti la lunghezza dell'asta e la lunghezza totale del 5300 T, che vorrei acquistare. non tanto per il discorso della mia altezza (al limite si sposta un po avanti un po indietro il punto d'attacco) ma per una questione di ingombri dovendo lavorare anche in pendenza tra alberi e cespugli, non sempre al pulito. ad esempio trovo interessante (a parte il prezzo) l'husqvarna 545fm che è più corto del fratello 545 rx di 8 cm circa. li trovo tenenzialmente tutti più lunghi (i doppia impugnatura) rispetto ai vecchi modelli, o è un'impressione, pertanto mi ricondizionerei il mio 8510 anche in virtù di questo. per tenerlo li di scorta per lavorarci un po più nello stretto visto che sarebbe da spendere meno di 100 euro tra fasce e lastiche e kit revisione carburatore. Ma devo pur sempre decidere su cosa orientarmi per fare dei full immersion in erba e rovi rapid ed efficaci. che il lavoro lo fai lo stesso però se riesci a metterci il 30% in meno del tempo....

    • @simonev97
      @simonev97 Před rokem +2

      @@claudio_calcagno valuta anche il ds 4000T, gran macchina, 2,5 cv, bello potente e grintoso come motore...secondo me è un buon compromesso per peso e maneggevolezza.

  • @spartansau6039
    @spartansau6039 Před 2 lety

    Oggi ho rotto la coppia conica😂 dopo quasi tre anni di lavoro in pieno campo, tra sassi, rovi e canne

  • @vincenzo1976
    @vincenzo1976 Před rokem

    È più potente il 460 Sthil oppure il 553 Husqvarna?

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem

      Difficile sono tutti e e due molto vicini come prestazioni dovrei fare un confronto con uno similare al 460 a manubrio per evitare giudizi errati causa il flex che provoca un minimo di attrito
      Comunque posso dire che ragionando con il rapporto cilindrata/potenza
      Il più performante è stihl

    • @Prtrchajbs-qs4em
      @Prtrchajbs-qs4em Před rokem

      L’fs Stihl 561 c-em un’aereo sono i migliori gli sthil in tutto e per tuto.

    • @alessioancillotti9526
      @alessioancillotti9526 Před rokem +1

      Li ho tutti e due, entrambi a zaino:
      Husqvarna ha più cilindrata e quindi anche più coppia ma lo senti solo con fili grossi (3.3-3.5) e erba altissima, ha una trasmissione più grande, quindi più pesante e più adatta a un lavoro gravoso con dischi.
      Stihl ha dalla sua più giri con minor coppia, ma è anche più leggero soprattutto di asta, più confortevole e meno assetato, e ha l’asta smontabile che facilita il trasporto.
      Personalmente sfalciando prevalentemente erba sotto l’uliveti, 9 volte su 10 mi porto lo Stihl

    • @simonev97
      @simonev97 Před rokem

      ​@@alessioancillotti9526stihl ha sempre avuto comunque meno coppia sui dece...ha sempre puntato sui giri motore ma ciò che conta nell'erba folta e alta è la coppia torcente.

    • @alessioancillotti9526
      @alessioancillotti9526 Před rokem

      @@simonev97 io l’husqvarna lo chiamo il decespugliatore da uomini, lo stihl quello da ragazzi, perché uno è più potente e robusto l’altro più leggero e comodo

  • @isidorocanu1240
    @isidorocanu1240 Před 9 měsíci +1

    😅 ottime macchine da guerra, li ho usati tutti dal 450 in su anche spalleggiati, faccio la direzione lavori dei cantieri al comune oltreché avere diversi appezzamenti di terreno ad oliveto in zona collinare e non accessibile ai trattori con una media annua di circa 3/4 mesi di decespugliazione . Una mole enorme di lavoro. Non capisco perché taglia solo da dx verso sx e non in ambedue i sensi, spreco di tempo, energia e carburante. Io monto batti e vai 56 e filo 3.3 e affronto anche rovi e sterpaglie da 2/3 cm

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 9 měsíci

      Si potrebbe fare tagliare anche da Sx verso destra ma con rischio di contraccolpi in particolare quando usi le lame la buona norma e questo lo vedi su qualsiasi manuale dice da dx verso sx

    • @isidorocanu1240
      @isidorocanu1240 Před 9 měsíci +1

      @@demezgreen si parla di filo non di lame

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 9 měsíci

      Si può fare ma
      Stihl non lo consiglia
      www.stihl.it/it/diy-stihl/manutenzione-attrezzi-da-giardino/consigli-decespugliatore/come-usare-il-decespugliatore

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 9 měsíci

      Il taglio da dx a sinistra si fa con la doppia passata in caso di erba alta e folta

  • @ANG-ks8tt
    @ANG-ks8tt Před 2 lety +1

    Ora non rimane che provare un Husqvarna 555 RXT.

  • @gabrielebossio5656
    @gabrielebossio5656 Před 2 lety +2

    Io possiedo un efco ds 5300 !! Molto potente !!! L'hai mai provato ? O lo proverai ? E una belva !! Solo un Po troppo pesante !! Quasi 10 kg con il pieno!!

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +2

      Non ancora provato presumo potente …

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety +1

      È il più potente quello con 3,3 cv

    • @gabrielebossio5656
      @gabrielebossio5656 Před 2 lety +1

      @@simonev97 si....ha 3.3 cv !! Tanti

    • @aiaceoileo5342
      @aiaceoileo5342 Před 2 lety +2

      @@gabrielebossio5656 io con l'Active 6.5 mi sono trovato bene, ma anche quell'Efco lì mi ispira, vista la tenacia del suo predecessore

    • @simoneforgetta9885
      @simoneforgetta9885 Před 2 lety +2

      @@aiaceoileo5342 Come va? Quanto consuma? Quanto l'hai pagato? Ho visto dei video dove lo confrontavano ad un cinesone Hyundai e se la giocavano. A parte i video, sono sempre stato tentato di prenderne uno. Ho il rivenditore a 50 km, questo mi sta limitando. Possiedo una 39.39, per cambiare il tasto di accensione che si era rotto, l'officina che mi fa assistenza mi ha fatto aspettare 10 giorni. Ogni volta che si rompe qualcosa è sempre un calvario.

  • @vincenzo1976
    @vincenzo1976 Před 2 lety +12

    Ma come fai a dire che i due decespugliatori sono quasi alla pari. Non c'è assolutamente partita in favore dello Sthil. Il brand tedesco è il numero uno al mondo in fatto di costruzione di decespugliatori e motoseghe. Il 490 e il 560/1 sono ancora più distruttivi. I top di gamma Husqvarna e Echo-Shindaiwa sono due gradini sotto. Purtroppo costano tanto.

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      Mmmmm, Husqvarna ha decespugliatori più riusciti rispetto a stihl ma stihl ha decespugliatori più riusciti rispetto ad Husqvarna, diciamo che forse siamo pari ma anche il 545rx e il 555 sono bestie distruttive e hanno più coppia rispetto agli avversari stihl mentre questi ultimi più giri motore.
      Poi su basse cilindrate Husqvarna fece il 525 che ancora oggi è il miglior 25cc in circolazione. Su echo sono d'accordo, ma c'è anche maruyama ad esempio che fa decespugliatori che come qualità costruttiva sono dei carri armati.

    • @gus7130
      @gus7130 Před 2 lety

      Due gradini sotto no, dai, alcuni come motore sono abbastanza paragonabili. Io preferisco stihl solo perché sono più comodi, più leggeri, piu' belli, consumano meno e si rivendono usati a prezzi molto piu' alti.

    • @vincenzo1976
      @vincenzo1976 Před 2 lety +1

      Il 545 txt è davvero un ottimo decespugliatore, molto grintoso. Però complessivamente, da utente fedele Husqvarna, devo ammettere che le macchine Sthil hanno qualcosa in più, sia dal punto vista delle prestazioni sia della distribuzione dei punti vendita sul territorio. 'Due gradini sotto' forse no, ma la differenza c'è.

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      @@vincenzo1976 comunque bisogna vedere anche la durata, io ci lavoro(esclusivamente la stagione) , pulisco terreni, fosse, oliveti, piccole medie aziende agricole, qualche giardinetto incolto, uso efco, sono dei muli, affidabili, non sono dei mostri a potenza di sicuro ma vanno bene, sono duraturi e i ricambi costano poco e li trovi anche nell'alimentari sotto casa.
      Ho amici che effettuano sfalci stradali, pulizia antenne bts, lati ferrovie, sentieri, gli stihl sono quelli si più spinti di motore con tanti giri ma sono pure quelli che durano meno di tutti.

    • @vincenzo1976
      @vincenzo1976 Před 2 lety +1

      @@simonev97 Ciao Simone. Il termine 'mulo' molte volte lo si abbina al tj 53 Kawasaki, decespugliatore che eroga la coppia massima a 5000 giri, per poi calare maledettamente. Queste macchine, dicono, siamo molto indicate per l'uso di lame e poco per lo sfalcio veloce con filo. Per esperienza ti dico, però, che l'acquisto di un decespugliatore va fatto tenendo conto della potenza e della velocità nel taglio con il filo. Con lame e dischi quasi tutti i decespugliatori riescono a cavarsela egregiamente. Per dieci anni ho pulito un terreno di 23.000 mq con un Honda umk425!!!, 4 tempi e 25 di cilindrata (pazzesco). I primi due anni almeno 10.000 metri erano invasi da rovi con diametri anche di 3 cm, alti 3 metri ed intrecciati nelle piante di sambuco. Un inferno. Ebbene con il mio giocattolino ce l'ho fatta e ho avvertito pochissima differenza rispetto ad altri decespugliatori di cilindrata superiore e 2 tempi. Però, nello sfalcio normale con filo il motore soffriva anche nel taglio di due ciuffetti di erba.
      Quindi, per come la vedo io, meglio un cavallo da corsa che un mulo da carico.

  • @Mickaelle464
    @Mickaelle464 Před 14 dny

    Je n'aime que une débroussailleuse thermique

    • @Mickaelle464
      @Mickaelle464 Před 14 dny

      Coucou c'est moi Wolfoo Winniefoo

    • @Mickaelle464
      @Mickaelle464 Před 14 dny

      Allô alors qu'est-ce que ça va mais qu'est-ce que c'est ça alors je vois que je vois quelque chose et vous hors de danger

    • @Mickaelle464
      @Mickaelle464 Před 14 dny

      Nounou Prune

    • @Mickaelle464
      @Mickaelle464 Před 14 dny

      Oh zut alors

    • @Mickaelle464
      @Mickaelle464 Před 14 dny

      Nos affaires des débroussailleuses

  • @simonev97
    @simonev97 Před 2 lety +1

    Finalmente hai capito che l'echo non è il migliore, c'è di molto meglio. Se provi lo Husqvarna 545rx è ancora meglio, mi auguro che tu possa provarlo.

    • @Baronzeu
      @Baronzeu Před 2 lety

      Sinceramente non credo sia meglio, per me ha l'asta troppo corta e la coppia conica troppo inclinata. Come motore stiamo lì. Come materiali meglio Stihl. Cinghiaggio meglio Husqvarna.

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety +1

      @@Baronzeu il 545 ha il motore ancora più frizzante dello stihl

    • @danielebellini7412
      @danielebellini7412 Před rokem +1

      @@simonev97 io ho il 545 rx da 2 mesi circa , rispetto a stihl ho notato un motore con più giri , ma a livello costruttivo è meglio stihl per me . Il 545 rx si colloca a metà tra l’fs411 e l’fs 461 , e non ha il carburatore elettronico , vorrei provare il 545 rxt, non ne ho mai avuto occasione

    • @luigicarson7842
      @luigicarson7842 Před rokem

      ​@@danielebellini7412 comprato fs 491 e un buon motore però consuma un botto un litro di benzina per un ora di tempo

    • @Baronzeu
      @Baronzeu Před rokem

      Non è tanto. Il 460 se lo porti a manetta, alto di giri, consuma lo stesso. L'echo consuma 1,2 litri. Sempre portati al massimo.

  • @pellegrinodeluca3335
    @pellegrinodeluca3335 Před 2 lety +1

    Comunque in pendenza sono meglio gli spalleggiati., io ho sthil nuovo 235.e efco un po' più datato vannobenissimo, nell'erba altA non usiamo mai il filo troppo sotto sforzo il motore ps, fai un video. Sugli spalleggiati, ciao

    • @Baronzeu
      @Baronzeu Před 2 lety +2

      Gli spalleggiati secondo me come svantaggi hanno la perdita di potenza nel flessibile, la trasportabilità, il costo e la manutenzione del flessibile, il peso e la forza sul braccio; sono gli unici decespugliatori nei quali sull'asta, oltre al peso, si ha sempre una forza in direzione opposta. I lati positivi invece sono l'allungo e la possibilità di cambiare la direzione facilmente alla testina senza dover spostare tutto il corpo. Più che in pendenza, li trovo ideali dove ci sono molti ostacoli, muretti, cambi di direzione, massi, fossi, discontinuità, gardreil, strettoie, etc. Una cosa particolare che ho notato è che coloro che hanno sempre usato zainati, di solito non sono molto capaci a livello tecnico... Tendono a muovere continuamente la testina ed a avanzare con falciate corte.

    • @pellegrinodeluca3335
      @pellegrinodeluca3335 Před 2 lety

      Ai ragione sul fatto che perdono Potenza nel flessibile, e sono più costòsi, ed di difficile trasporto(mA i nuovi modelli si staccala canna) e forse come dici tu. Chi asempre usato spalleggiati. Nel mio caso35 anni. Con il fisso si trova a disagio. Ma noi usandolo. In montagna scosciese fossi e dirupi. Abbiamo piu Agilità. E in montagna. Una cosa tenete solo la stecca alzata per 7,8ore che tutto il dece, poi. DA NOI iprofessionsti usano tutti lo spalleggiato sarà per la morfologia. del territorio. Perché così fan tutti bo, io comunque o anche un fisso un ama dA 35cc che uso. PER fare piccoli giardini dato che può diventare taglia siepi e potatore. (ma. No mi trovo a mip agio). Continua a farei video sono interessanti, ciao alla prossima

    • @enricogallo201
      @enricogallo201 Před 2 lety

      Secondo me invece gli svantaggi del manubrio si vedono solo in pendenze eccessive, su terreni con poca pendenza o in piano sono imbattibili come confort e resa nel lavoro non hanno eguali, su pendenze ripide o fossati uso sempre il dece classico, gli zainati non mi piacciono anche perché se scivoli o inciampi te li porti dietro e non fa proprio piacere

    • @pellegrinodeluca3335
      @pellegrinodeluca3335 Před 2 lety

      Infatti l'anno scorso. Sono caduto in un dirupo, anche avendo lo scangio rapido non ho fatto in tempo. Fortuna che eravamo in due altrimenti stavo ancors la 😀😀😀. Comunque mi avete incuriosito devo provare il vostro dece ciao

    • @pellegrinodeluca3335
      @pellegrinodeluca3335 Před 2 lety

      Enrico @@enricogallo201

  • @bachemanuel9645
    @bachemanuel9645 Před rokem

    Lasci stare che e meglio.

  • @mondisudi
    @mondisudi Před 2 lety +3

    Ci sei fissato con sto echo, i motori 4 tempi non sono abbastanza potenti

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety +2

      Ma hai provato il 3610?

    • @mondisudi
      @mondisudi Před 2 lety

      @@demezgreen purtroppo no

    • @salvatoredigiacomo1940
      @salvatoredigiacomo1940 Před 2 lety

      Prima di parlare dovreste provare i mezzi la stihl è tutto rumore e niente altro..dovete ascoltare che nel video parla di coppia perché il brevetto High torque dell' echo fa la differenza..Purtroppo è un marchio meno pubblicizzato ma almeno è tutto made in Japan e non prende in giro la gente con i prodotti made in china con stampato su stihl

    • @pilettada2pollici549
      @pilettada2pollici549 Před měsícem

      ​@@salvatoredigiacomo1940io vorrei documentare la mia esperienza personale provata sulla mia stessa pelle, ho provato sia il decespugliatore Echo e STIHL fs 120 r perché li aveva un mio amico quindi non scrivo a caso tanto per scrivere ma perché ho avuto davvero la possibilità di provare prima di parlare. Con l'high torque mi sono trovato da dio per montare il disco macinone per distruggere i rovi, e li serve soprattutto coppia. Mentre , per tagliare erba normale medio alta mi sono trovato da culo perché con la bassa velocità della testina l'erba veniva strappata più che tagliata di netto. E per mio parere personale per distruggere rovi con un macinone pesante è un conto e li ci vuole l'high torque, ma per tagliare erba ci vuole velocità alta della testina. Almeno per me è così poi ogniuno fa come vuole

    • @salvatoredigiacomo1940
      @salvatoredigiacomo1940 Před měsícem

      @@pilettada2pollici549 per quanto riguarda il taglio dell erba tutto sta dal tipo di filo che usi non c entra niente anzi l high torque aumenta i giri della testina di una certa percentuale in base a che modello di decespugliatore si prende.. per fare il paragone con Echo comunque bisogna prendere i modelli STIHL di fascia alta

  • @dujeamizic3588
    @dujeamizic3588 Před 2 lety

    Not original head 46-2 no original guard!

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před 2 lety

      si non è originale il guard ma non sono stato io a modificarlo

    • @user-wt9cg8dx8e
      @user-wt9cg8dx8e Před rokem

      @@demezgreen from which unit is the shield and which mowing head is used?

  • @marcocollodoro7846
    @marcocollodoro7846 Před rokem +3

    Utilizzo attualmente tutti i giorni Husqvarna 553 zainato e 555 asta dritta . Ho avuto dai Lamborghini ai kawasaky ai Blue Bird quando ci lavoravo solo sabato e domenica tutti fusi appena cominciai a farlo per professione . Gli Husqvarna a mio avviso sono i migliori sul mercato soprattutto sui top di gamma ( utilizzo anche motoseghe solo husky) . Detto ciò i deve li limiterei a un utilizzo più marginale possibile poiché in campo aperto ( e per anni feci interi campi in piano con l asta dritta ....) Sono macchine davvero stancanti e poco produttive . Per il campo aperto una trinciasermenti a martelli se si fa bosco o a coltelli se si fa prato che sminuzza più fine e resta più bello da vedere , ma mai dece se si può evitare .

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno Před rokem

      ciao, visto che li hai entrambi sia zainato che asta dritta (intendi impugnatura singola?) mi spiegheresti quando lo zainato è migliore? perchè io ho sia impugnatira singola che doppia, ma lo zainato me lo sono solo fatto prestare per valutareu acquisto, e non mi sono assolutamente trovato a preferirlo in nessuna condizione di lavoro

    • @marcocollodoro7846
      @marcocollodoro7846 Před rokem +2

      @@claudio_calcagno lo zainato è più scomodo in tutto ha trasmissione flessibile che stanca il braccio e mangia cavalli . Ha il solo vantaggio che negli spazi stretti sui dossi a salire e scendere ti giri meglio . Ora faccio altro lavoro e ho venduto tutto ma il mio preferito resta sempre asta dritta doppia impugnatura.

    • @demezgreen
      @demezgreen  Před rokem +3

      Ciao lo zainato ideale in forti pendenze e ostacoli ma con pochi alberi ma si deve usare con l’elastico altrimenti se uno è abituato aall’ impugnatura singola si trova a disagio e rischia di non preferirlo
      Impugnatura a manubrio ideale in terreni in piano o con leggera pendenza e con pochi ostacoli e alberi
      Impugnatura singola in terreni in pendenza con molti ostacoli e alberi dove devi girarci attorno e passare sotto.

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno Před rokem

      @@marcocollodoro7846 anche io dopo aver usato il doppia impugnatura non ho più potuto farne a meno,ho imparato anche nel ripido, il limite lo trvo giusto quado vado vicino agli alberi di fico coi rami molto bassi, allora mi impaccia un po. c'è chi sostiene che lo zainato si usa tra i filari d'uva e nei frutteti, quella sia la primaria destinazione d'uso.

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno Před rokem

      @@demezgreen i sostenitori dello zainato me lo dicono, ma in forte pendenza non mi piacerebe scivolare giù con il motore in spalla e tutto quel flessibile (sto valutando di prenermi dei ramponcini per essere stabile in forte pendenza perchè le mie sono veramente forti) , non son mai riuscito a prenderci la mano con lo zainato