Il nuovo REGOLAMENTO F1 2026 mi fa DAVVERO...

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 06. 2024
  • Diamo il benvenuto ad una nuova era della Formula 1. Le ipotesi sul nuovo regolamento tecnico erano tante ma la FIA, alla vigilia del nono appuntamento stagionale, il Gran Premio del Canada 2024, ha presentato la vettura che debutterà in pista nel 2026. Scopriamo tutte le specifiche tecniche: power unit, telaio, aerodinamica, sicurezza e sostenibilità. Il Consiglio Mondiale del Motorsport il 28 giugno ratificherà ufficialmente il regolamento, dando il via libera ai dieci team della griglia a lavorarci a partire dal 1° gennaio 2025.
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 283

  • @Moreno-Nicoli
    @Moreno-Nicoli Před 19 dny +142

    Il popolo vuole il 3500 V12 e senza avvolgimenti da lavastoviglie attorno.

    • @glazzari70
      @glazzari70 Před 19 dny +12

      Spoiler sono motori inutili nel 2024. Smettiamola di vivere nel passato.

    • @ottavianos9216
      @ottavianos9216 Před 19 dny +8

      ​@@glazzari70 beh, qualsiasi motore di qualsiasi regolamento è inutile

    • @Moreno-Nicoli
      @Moreno-Nicoli Před 19 dny

      @@glazzari70 le auto da corsa sono auto da corsa,le gente vuole spettacolo e rumore,non vuole vetture che emulano le utilitarie per l'economia di esercizio,smettiamola di farci imbacuccare il cervello con le stronzate.

    • @lomad2881
      @lomad2881 Před 19 dny +2

      Grande 😂😂😂

    • @FormulaEsimracing
      @FormulaEsimracing Před 19 dny +4

      @@glazzari70bravo, diglielo. Si rivedessero le gare degli anni passati, così sono contenti. Stanno sempre a piagne

  • @Pynox78
    @Pynox78 Před 19 dny +90

    Si può benissimo chiamarla Formula SuperMario Kart... ci mancano solo i bonus in giro per la pista, le monete da raccogliere etc...

    • @daccxx8665
      @daccxx8665 Před 19 dny +2

      Hai vinto😂😂😂😂

    • @NMeteora
      @NMeteora Před 19 dny +4

      Se fosse così sarebbe figo allora, dotiamole di gusci di tartaruga rotanti e siamo a posto.

    • @Moreno-Nicoli
      @Moreno-Nicoli Před 19 dny

      Anche le bucce di banana!

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny

      Pynox78 tutte balle,poiche' si stanno facendo vetture con una minor aerodinamica attiva oltre che piu' leggere e meno larghe,proprio per esaltare i duelli in pista e l'abilita' del pilota e meno del ingegnere diminuendo l'effetto suolo,oltre che un certo grande progresso tecnologico continuativo con l'avvento dei motori bio-carburanti con anche meno costi per l'eliminazione della complessa MGU-H attirando nuovi motoristi.

    • @Pynox78
      @Pynox78 Před 19 dny +4

      @@formulauno9637 mah io auspico che si arrivi a una formula uno che non usi questi giochetti da gamer e sia più votata alla sperimentazione degli ingegneri con meno regole e regolette

  • @elvispeverelli403
    @elvispeverelli403 Před 19 dny +8

    Praticamente ci troveremo nell'ultimo terzo di gara con percorrenze sul giro di 10 secondi in più, perché chi è dietro non vorrà sorpassare chi è davanti, per non essere passato al giro seguente, e quindi a quello davanti verrà tolta sempre più potenza e quelli dietro non supereranno comunque per non ritrovarsi nella stessa situazione, e tutto si giocherà all'ultimo giro, con chi si prende il rischio di sorpassare e poi fare le spalle larghe fino al traguardo.
    Quindi sarà una F1 con giro di qualifica, e ultimo giro in Gara.
    Tutto quello nel mezzo sarà solo tempo buttato via 🤦🤦🤦🤦

  • @francescocappelletta7301
    @francescocappelletta7301 Před 19 dny +26

    Ci vogliono auto più semplici, meno areodinamiche, più rumorose, semplice

    • @brian_power01
      @brian_power01 Před 19 dny +2

      Sono assolutamente d’accordo con te!

    • @jacopomadooo
      @jacopomadooo Před 19 dny +10

      Nah, la F1 è ingegneria non brum brum, se ti manca il rumore vatti a riguardare le gare del passato, anche solo per l'inquinamento non si avrà mai più quel rumore l.

    • @NMeteora
      @NMeteora Před 19 dny +1

      Quella è la serie indy americana...

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny

      @@jacopomadooo e meno male direi visto la sensibilita' del mercato del automotive cambiata,e poi al di la' di vetture con motori turbo-ibridi oggi con minor sound comunque l'efficienza di quest'ultimi per cavalli con ben mille sprigionati oltre che velocistica con un massimo di trecentosettanta Km/h.sono migliori come non mai,e poi cio' comunque vi sara' seppur in maniera piu' efficiente e pulita soprattutto con l'avvento dei motori bio-carburanti nel 2026 poiche' il ricarico della batteria elettrica potra' avvenire anche durante la frenata delle monoposto e non solo in regime di SC come ora,avendo meno resistenza al avanzamento con una diminuzione del 55 percento oltre che far rimanere il ground effect,ed essere piu' leggere di 30 Kg.oltre che meno larghe di 100mm.

    • @dexterofficial14
      @dexterofficial14 Před 19 dny +2

      @@jacopomadooo "la f1 è ingeneria" lmao, nel 90 avevano tirato fuori le sospensioni adattive, una roba fuori dal mondo considerando l'epoca eppure le hanno bannate dopo qualche anno, la realtà è che fanno i cambi sulla base dei loro interessi,fine.

  • @aledelu.9446
    @aledelu.9446 Před 19 dny +10

    Il problema di questa f1 è che è diventata ostaggio degli stessi team piu influenti del circus che la usano come traino per lo sviluppo delle auto stradali. Motori aspirati e aerodinamica semplice sarebbe un sogno per chiunque ma bisogna chiederci quanti team attualmente sarebbero davvero disposti a investire uomini e risorse per motori ad oggi obsoleti e tecnologie fine a se stesse

    • @azizziziziziziziz
      @azizziziziziziziz Před 19 dny

      Ma se i team non vogliono queste PU, tantomeno col Budget Cup perché costano troppo. Questa è la F1 che vuole La f1 stessa ed i fan nuovi. Ma i team sono gli ultimi a volere questi regolamenti

    • @aledelu.9446
      @aledelu.9446 Před 19 dny

      @@azizziziziziziziz prima di essere ratificato dal consiglio mondiale e dalla fia il regolamento deve essere approvato dai team stessi

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny

      @@aledelu.9446 appunto e non aggiungo altro.

  • @danicosta7259
    @danicosta7259 Před 19 dny +14

    Carissimo Emiliano, io seguo la formula 1 da circa 47 anni e posso dirti che quella attuale è una gran porcata. Attualmente i sorpassi col D.R.S. sono una gran schifezza, umiliano il pilota che sta davanti che si vede superare con una differenza di velocità molto elevata. Tutto ciò rende il pilota che sta davanti impotente (dal punto di vista delle capacità), cosa che molti anni fa era impensabile. Una volta i piloti più capaci, sorpassavano con le PALLE appoggiate sulla parte bassa del volante. Ovvero con il cambio manuale, tre pedali e i dischi freno in acciaio i piloti con gli attributi più ingombranti riuscivano a fare la vera differenza di bravura, staccando qualche metro più avanti dell'avversario che stava davanti. Tutto ciò era possibile perchè le frenate dopo un lungo rettilineo erano più lunghe e quindi emergeva veramente il pilota più capace. Era veramente spettacolo. Sarò un nostalgico lo ammetto, ma guardare un gran premio 35, 45 anni fa era un gran piacere. Sicuramente qualcuno leggendo il mio commento dirà che io sono contro il progresso tecnologico, ma chi se ne frega,. Approfitto per farti i miei complimenti carissimo Emiliano, seguo sempre i tuoi video, soprattutto quando provi le super car e ti esalti mettendole di traverso. Un vero piacere P. S. : il nuovo regolamento, renderà i sorpassi ancora più umilianti per chi li subisce. Ciao ENZO

    • @fabrizioviscardi40
      @fabrizioviscardi40 Před 19 dny +1

      Hai perfettamente ragione!

    • @danicosta7259
      @danicosta7259 Před 18 dny +1

      @@fabrizioviscardi40 Ciao Fabrizio, mi fa piacere che sei d'accordo con me. Io ho 65 anni e ricordo il grande Gilles Villeneuve, Airton Seanna e tanti bravi piloti che ci facevano divertire veramente vedendoli derapare tipo auto da rally (quasi). Purtroppo quei tempi sono passati e ogni anno vediamo la F1 sempre più artefatta , sofisticata e deprimente. Il regolamento 2026 renderà i sorpassi ancora più mortificanti. Poveri noi. Ciao

    • @fabrizioviscardi40
      @fabrizioviscardi40 Před 18 dny +2

      @@danicosta7259Ciao Dani, è proprio come tu postuli! Ho 84, negli anni 60 del secolo scorso correvo con le piccole monoposto, poi ho sempre seguito le corse ma quei tempi non ci sono più; sostengo che il pilota era il vero dominus della macchina " quando il volante era rotondo ed il cambio manuale", poi è cambiato tutto! Mi sono iscritto, per simpatia, al Tuo canale, buona Domenica Fabrizio

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 10 dny

      @@fabrizioviscardi40 spiace che la pensi sempre cosi poiche' non e' affatto cosi cambiavano le forme ma non la sostanza dove íl pilota conta sempre quel conta,e' solo che prima vuoi una monca sicurezza delle vetture e non la fatica rispetto ad oggi era piu' fisica che mentale,e non solo per i meno gp che si disputavano.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 10 dny

      Dani costa 7295 assolutamente si sei un nostalgico del cacchio quale dice solo fesserie,poiche' i gp nel suo complesso sono piu' belli del passato ed il DRS,cosi come le vetture ad effetto suolo e il ricarico della batteria elettrica dei motori turbo-ibridi quale fa stare piu' in scia in curva e non per tentare un sorpasso o controsorpasso sono un ausilio al pilota,ma per íl resto sorpassi veri oltre che di piu' in generale con duelli e lotte sono di piu' del passato in cui l'aerodinamica era esasperate e certe cose non ne vedevi se non raramente come agli inizi anni 2000 o anni 90,e quindi altro che il DRS umilia lo spettacolo e l'abilita' del pilota anzi e con i nuovi regolamenti visto una minor deportanza del avanzamento aerodinamico oltre che vetture piu' strette e leggere che vi saranno,il pilota sara' piu' protagonista.Quindi dulcis in fundo non vi e' nessun piacere in piu' a guardare un gp di un lasso di tempo fa rispetto ad oggi,con la differenza oggi tra primi ed ultimi soprattutto in qualifica in decimi mentre li erano i secondi tanto che ti trovavi spesso gp come negli anni sessanta e settanta con piloti doppiati gia' chi arrivava a podio,il che e' tutto dire.

  • @enricoparigi1983
    @enricoparigi1983 Před 19 dny +6

    Mamma mia sono d’accordo con te, già con questo regolamento tecnico sto resitendo e continuo a vederla, nel 2026 sarà proprio la debacle definitiva, sono boomer come te

    • @Sbinott0
      @Sbinott0 Před 19 dny +1

      Mah questo regolamento rispetto allo scorso in cui non si riusciva a seguire è stato un grande passo avanti, ora diminuiscono le dimensioni e questo è positivo pure, il non senso deriva da quel 50% di potenza elettrica, dico io, avete carburanti carbon neutral, bandite sti cazzo di turbo e rimettete i V10

  • @alessadrozani4522
    @alessadrozani4522 Před 19 dny +4

    Hai toccato un punto che io sostengo da anni. Non si può fare un campionato prototipi facendo le regole per avere 20 macchine che vanno uguale porca p...! Vanno lasciati liberi gli ingegneri di sviluppare le macchine.

  • @maxb2033
    @maxb2033 Před 19 dny +10

    sono perfettamente d' accordo... vorrei rivedere una tyrell P34 a 6 ruote o motori v12 o qualsiasi altra diavoleria che gli ing. possano sviluppare nella massima formula automobilistica.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 10 dny

      Maxb 2033 non puoi rivedere certi motori considerando che i tempi sono cambiati cosi come la sensibilita' del mercato del automotive,e hai costruito anche motori piu' non solo puliti ma anche efficienti motoristicamente e velocisticamente per le ragioni che sappiamo nonostante il meno sound e costi rimasti elevati,e poi di fantasie ingegneristiche tecniche differenziate seppur in tono minore rispetto al passato vi sono sempre vedere ad esempio attualmente,una sola vettura con pance ad effetto down wash come la Racing bulls mentre tutte le altre seppur con sfacettature diverse tutte ad effetto out wash,o vetture con bocche radianti ristrette rispetto a tutte le altre o chiuse del tutto quali son poche,quindi altro che rivedere certe cose dette quando il bello per cio' c'e lo abbiamo gia' per le ragioni dette poc'anzi.

  • @adriarallyhistoric
    @adriarallyhistoric Před 19 dny +5

    Il Wrestling ha più dignità della F1 , almeno loro ammettono che è tutta finzione per fare spettacolo....

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 8 dny

      Adriarafallyfanclub9886 ma che dici e stai a sentire a quel purista di Emiliano poiche',la F1 e' sempre quella con le gesta di piloti e team ma che ad oggi sa essere anche show non solo per alcuni stratagemmi adotatti anche con ragione per rendere i gp piu' movimentati come la partenza da fermo dopo una bandiera rossa o non far finire i gp piu' dietro SC sempre se possibile,ma cio' e' sempre esaltato dai piloti stessi non facendo mai veramente cambiare il DNA della F1 altrimenti non la guarderebbero molte piu' persone la F1 ed invece il Wrestling per nulla o quasi rispetto a quest'ultima e non,e alcune stagioni come nel ultimo periodo per duelli rusticani e lotte mondiali tra si sa chi in parte nel 2022 e soprattutto nel 2021 di una delle stagioni piu' belle di sempre se non la piu' ne son la prova.

  • @max.cirelli.guitarist
    @max.cirelli.guitarist Před 19 dny +4

    Tutto concorre a dare l'idea che fra un po' si troveranno obbligati a tornare ai 3000 aspirati, senza tante palle da eco fanatici...questione di tempo

  • @christiandibenedetto
    @christiandibenedetto Před 19 dny +24

    devono fare le dimensioni della F3, come la postenza delle F1 attuali (se vogliono)
    Ma la avete vista la gara di F3 a monaco? Andate a vedere quanti sorpassi hanno fatto e DOVE li hanno fatti. Bellissimo!

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny

      Christian di benedetto e credere al libro dei sogni cio',poiche' la F1 e' esaltazione ingegneristica e quelle cose non le puoi fare gia' che si fanno quindi vetture con l'abolizione del DRS ed un nuovo sistema Override con una aerodinamica attiva che diminuira' del 55 percento,e con vetture meno larghe di 100mm e pesanti di 30 Kg.e' una vera e propria rivoluzione ed evoluzione insomma.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny +1

      Christian di benedetto cio' e' credere al libro dei sogni,poiche' in F1 da sempre e' importante l'esaltazione ingegneristica e cio' non e' possibile,ma gia' che vi saranno vetture meno larghe di 100mm e meno pesanti di 30Kg.essendoci una minor esasperazione aerodinamica con anche la dimunizione del 55 percento del aerodinamica attiva cio' e' gia' di per se un fattore molto positivo per l'azione in pista,rimanendo il ground effect.

    • @luckyxever
      @luckyxever Před 19 dny +2

      Una vettura con le dimensioni di una F3 con la potenza delle F1 attuali è praticamente una bara su ruote.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny +1

      @@luckyxever direi insostenibile quindi e se vuoi arrivare a quel punto sono pienamente d'accordo con te.

    • @andreacolombo8834
      @andreacolombo8834 Před 19 dny +1

      Boh io la gara di F3 l'ho vista e non è che ce ne siano stati così tanti di sorpassi

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 Před 19 dny +3

    Concordo....sono anni che non guardo più la F1, perché non è più coinvolgente come ai vecchi tempi....dove i motori avevano uno schema che riprendeva le caratteristiche del Costruttore o le scelte fatte in base all'auto da presentare nella stagione. Motori senza l'ausilio di unità elettriche di appoggio. Le competizioni sono fatte per emozionare, non per ridurre le emissioni!
    Lo so è un sogno irrealizzabile ma il mio ideale di F1 è quello in cui si fissa la cilindrata, si dimezza nel caso di scelta verso la sovralimentazione, si unifica la valvola wate gate, il peso minimo, niente aerodinamica attiva e poche altre regole.
    Per chi vuole l'elettrico protagonista, c'è la Formula E.
    Saluti.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 10 dny

      Gianluca mucciarelli 8848 peccato affermi cio' poiche' il progresso tecnologico e' un mantra di questo sport anche per far breccia nel mercato del automotive oltre che societa' in generale e quindi ben vengano i motori prima turbo-ibridi e poi bio-carburanti(facendo capire come la F1 mai sara' full elettric creando una valida alternatíva inoltre),con anche meno costi come quest'ultimi attirando anche nuovi motoristi o partneship motoristici,quali faranno un motore e telaio tutto loro o giu' di li come Audi avendo il loro progetto con poi motori di un efficienza velocistica con oltre trecentosettanta Km/h e motoristica con oltre mille cavalli come mai vi e' stato prima con un grande progresso tecnologico per l'appunto al di la' del meno sound e costi rimasti elevati.Detto cio' si deve invece fissare la cilindrata oltre che non prescindere dal aerodinamica a patto che non vi sia un esasperazione come fatto durante l'era dei motori aspirati,ed invece no con l'avvento del DRS,le vetture ad effetto suolo e il ricarico della batteria elettrica dei motori turbo-ibridi e poi vetture piu' strette e leggere con un minor avanzamento aerodinamico dal 2026,diminuendo cio' e aumentando di conseguenza le lotte e i sorpassi indiscutibilmente.

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 Před 9 dny

      @@formulauno9637 Rispetto il tuo punto di vista ma non sono d'accordo.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 9 dny

      @@gianlucamucciarelli8848 pazienza ognuno abbia la sua idea o visione insomma.

  • @WalterDiLoreto
    @WalterDiLoreto Před 19 dny

    Bravo! Sempre sul pezzo

  • @robertocarnevale9674
    @robertocarnevale9674 Před 18 dny +1

    Master mancano i tuoi vlog! Quando riprendi?
    Si chiama fare il papà mi sa. Ti capisco benissimo.
    Auguri ancora!

  • @ViRusT87
    @ViRusT87 Před 19 dny +1

    Basta non cambiare continuamente e completamente il regolamento. Le egemonie son sempre esistite... Ma si arriva ad un punto dove anche gli altri arrivano alle intuizioni dei top, e i top arrivano alla saturazione. Vedi quest'anno, per adesso è un campionato ancora combattuto.

  • @agp2401
    @agp2401 Před 19 dny +1

    Grande Emiliano, chapeau come al solito 💪🏻😉

  • @Stefano-lu4bb
    @Stefano-lu4bb Před 17 dny

    Welcome Back Masterpilot! che caxxo di pezzo. n1 - Automotive in generale momento difficile. molto difficile. la parte finale è dove sono 100 per 100 d'accordo.. al netto di tutto, dove sta la competizione "tecnica" ? quando qualche manager iniziera a lavorare sulla semplicità forse troveremo qualche piccola soddisfazione.

  • @lucaliukxvi7298
    @lucaliukxvi7298 Před 19 dny +1

    Emiliano approvo in pieno tutto quello che hai detto! Viva la sincerità! 👏🏻

  • @massi82tt
    @massi82tt Před 19 dny

    Discorso perfetto
    Sono pienamente daccordo con te

  • @federicomorosin321
    @federicomorosin321 Před 19 dny +1

    È un paradosso la gestione dei costi.
    Ormai nei box ci sono talmente tanti meccanici e ingegneri da pagare.

  • @andreacernecca1412
    @andreacernecca1412 Před 19 dny +1

    👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻

  • @davithebest96
    @davithebest96 Před 19 dny

    Ciao Emi! La f1 è un business e come tale deve trovare il modo di guadagnare di più, accontentare i puristi delle corse attaccati a com'era in passato lo sport non gli porta introiti, è evidente. Tocca sopportare cambiamenti del genere per la sopravvivenza dello sport che amiamo.

  • @user-oo2nc7hi7t
    @user-oo2nc7hi7t Před 19 dny +8

    Hai pienamente ragione, disamina perfetta e pure con un simpatico sarcasmo. Bravo!!

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 14 dny

      User-oo2nc7hi7t invece per me no ha detto tante balle e troppo pure da purista per me,visto che quello del 2026 sara' assolutamente un regolamento rivoluzionario andando a diminuire sempre di piu' l'aerodinamica oltre che il peso e la larghezza delle vetture,favorendo piu' l'azione e protagonismo del pilota oltre che motori sempre efficienti e piu' green con una potenza elettrica triplicata con pero' l'avvento dei bio-carburanti,con poi meno costi con l'eliminazione della complessa MGU-H attirando nuovi motoristi e partneship motoristici e si sa quali,ma che ognuno la veda e pensi come vuole insomma.

    • @user-oo2nc7hi7t
      @user-oo2nc7hi7t Před 14 dny

      @@formulauno9637 la bellezza dell'informazione sta nella diversità delle opinioni e del sano confronto che arricchisce tutti.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 9 dny

      @@user-oo2nc7hi7t certo e su quello almeno siamo d'accordo.

  • @alessandroguarino1095
    @alessandroguarino1095 Před 19 dny +2

    d'accordissimo con te, sta formula 1 nun ce piace pegnente

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 8 dny

      Alessandro guarino 1095 ma che stai a sentire a quel purista e nostalgico del cacchio di Emiliano,non sapendo che se il DRS le vetture ad effetto suolo e non sono stati fatti vuol dire che l'aerodinamica era divenuta esasperata tanto che sorpassi e lotte vere non ne vedevi non solo per quelle mondiali come nel ultimo periodo e tra si sa chi,come in parte nel 2022 e soprattutto 2021 di una delle stagioni piu' belle di sempre se non la piu' con gp in media e anche veri con molti piu' sorpassi del passato per quanto se ne dica.Detto questo poi ancora meglio fara' íl nuovo regolamento con la riduzione della deportanza aerodinamica,oltre che vetture piu' leggere e strette insomma di una F1 oggi quale sa essere anche splendida e dove comunque un certo bello gia' vi e',sperando sempre in meglio perche' no e il regolamento 2026 promette bene con l'avvento poi dei motori bio-carburanti creando una valida alternatíva al full elettric pur triplicando la potenza,avendo pero' nel complesso i motori meno costi attirando nuovi motoristi e partneship motoristici insomma.

  • @fabryb.6748
    @fabryb.6748 Před 19 dny +3

    Io non commento, per ora, cosa sarà la nuova formula 1 però smettiamola di dire che in passato era meglio perchè non è vero.
    Le gare di oggi annoiano ? Ma avete tutti la memoria cortissima ! le seguo da quando ero bambino, quindi molto tempo fa...E la maggior parte erano di una noia mortale...si ha sempre la tendenza a ricordarsi qualche episodio o gran premio famoso in mezzo al nulla cosmico di tutte le altre gare (poche...). Adesso i giornalisti criticano pure il numero di GP...Troppo lavoro ? Emiliano non mi riferisco a te.
    L'unico vero problema sta nel rendere le gare dove non possa esistere un "dominio" imbarazzate" di un singolo team punto e basta...Questo è un compito difficilissimo e non sono riusciti ancora a risolverlo...
    Dopo oltre un anno di superiorità schiacciante di Red Bull un paio di team si stanno avvicinando alle prestazioni di questi "bibitari"e quindi c'è un po' più interesse...altrimenti faremmo la fine di un altro dominio imbarazzante come quello Mercedes.Non parlo di piloti perchè è la monoposto ad essere più importante...Hamilton non vince gare da tempo immemore, ma non credo sia diventato un brocco, eppure se non hai la macchina giusta neanche i fenomeni possono fare nulla...
    Poi se quelle nuove del 2026 saranno più corte, più larghe, più strette...l'importante è che restino sicure...quelle di un tempo erano piccolissime...con il pilota molto avanti...bruttissime e pericolosissime !
    Vogliamo andare avanti o tornare indietro ?

  • @lyonhaert4107
    @lyonhaert4107 Před 19 dny +1

    Per i motori hai ragione, ma penso che la f1 deve essere il massimo tecnologico....

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 8 dny

      Lyonhaert 4107 infatti con l'avvento dei bio-carburanti creando una valida alternatíva al full elettric nonostante una potenza elettrica triplicata sara' cosi e con anche meno costi rispetto ad ora,attirando nuovi motoristi e partneship motoristici.

  • @Nalduz78
    @Nalduz78 Před 19 dny +7

    Con l'effetto suolo alla Bruno Giacomelli si doveva sorpassare facile....ora si rimescola e si rimescola....ma più rimescoli e più puzza. Si vede la mano americana...diventerá fasullo come il wrestling.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 19 dny

      Nalduz 78 ma che si deve rimescolare poiche' il ground effect rimane semmai viene diminuito a scapito di una minor resistenza del aerodinamica attiva del 55 percento,oltre che DRS con vetture meno larghe di 100mm.e meno pesanti di 30Kg.essendoci una minor esasperazione aerodinamica esaltando non solo gli ingegneri come il ground effect ma anche piu' i piloti e l'azione in pista,altri che quindi una F1 tipo Wrestling e fasulla che diverra'.

  • @antonioferraro117
    @antonioferraro117 Před 19 dny +1

    La formula 1 è stata, da sempre, la massima espressione tecnologia applicata al motorsport. Ben vengano tutti gli sviluppi, per andare forte e consumare meno carburante possibile.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 10 dny

      Antonio ferraro 117 no poiche' questa lo e' sempre altrimenti perche' dare vita a motori a carburante sostenibile attirando nuovi motoristi o partneship motoristici con anche meno costi pur triplicando la potenza elettrica,ma dando al contempo una valida alternatíva al full elettric facendo breccia nella societa' di tutti i giorni e mercato del automotive insomma.Detto questo no tutti gli sviluppi poiche' nel tempo ha fatto divenire i costi insostenibili oltre che la differenza tra i primi e gli ultimi team abissale cosa che oggi non vi e' piu',con differenze minime come non mai soprattutto in qualifica e quindi ben venga il budget cap direi quale ha reso piu' sostenibile finanziariamente e non lo sport.

  • @riccardotamai5643
    @riccardotamai5643 Před 18 dny

    Sei diventato Greg Garage in pose e atteggiamenti

  • @Deiv2591
    @Deiv2591 Před 17 dny

    è talmente diventata ridicola che l'endurance sta prendendo molto più spettatori negli ultimi anni

  • @framad3446
    @framad3446 Před 18 dny

    rimpiango la F1 degli anni 2000 fino al 2008 abbiamo avuto belle auto poi con l'arrivo del kers MGU MUK ecc ecc si è rovinato tutto, bello quando c'erano i motori da qualifica e le gomme
    super slick da qualifica V10 19.000 rpm sound che metteva paura

  • @robertodyl
    @robertodyl Před 18 dny

    Adesso vogliamo anche la recensione del gelato marchiato Leclerc

  • @lucabulgheroni7173
    @lucabulgheroni7173 Před 19 dny +2

    Domenicali capisce solo quello che il padrone, liberty media, ordina, non mi sembra proprio un personaggio da lodare

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 9 dny

      Luca bulgheroni 7173 ma assolutamente no ci ha messo anche del suo eccome nel far si che la F1 stia vivendo un periodo d'oro per popolarita' concquistando un nuovo giovane e femminile pubblico tenendo sempre conto di quello piu' datato con autodromi pieni come anche non mai nella storia della F1 nei weekend dei gp,consolidando le basi che vi erano ben solide gia' dalla precedente gestione Carey,oltre che apportare cambiamenti piu' lineari e adeguati al weekend delle sprint race e sprint qualifying shootout,oltre che fare un calendario tenendo conto dei circuiti moderní e tradizionali quale e' íl piu' equilibrato possibile,con poi il regolamento sulle vetture ad effetto suolo nel 2022 e con l'avvento dei motori bio-carburanti nel 2026 con vetture piu' leggere,strette e minor avanzamento aerodinamico facendo si che il pilota sia piu' protagonista nel azione in pista,dove Domenicali e Liberty media hanno solo un po' influenzato le scelte ma non deciso quello semmai la FIA con i team.

  • @marcomarchi2490
    @marcomarchi2490 Před 17 dny

    Vogliamo i motori veri!!

  • @toivonencresto
    @toivonencresto Před 19 dny +1

    Le vetture attuali non sono complicatissime, sono invece lo stato dell'arte. E vale il principio del recuperare e mettere a disposizione della performance energia che andrebbe dissipata. E se hai valori "limitati" (1000 cv, lo so, fa ridere), pur con affidabilità in proporzione da miracolo, è solo perché si è voluto porre un limite alla performance. Ed è roba da travaso con la serie, vedi Porsche. Il turbo ibrido attuale è una meraviglia. Ma il nuovo regolamento è, invece, imbarazzante.

  • @danieleboggian7220
    @danieleboggian7220 Před 19 dny

    Stavo aspettando con ansia il tuo commento!!! 😂

  • @matteocorvo1231
    @matteocorvo1231 Před 19 dny +4

    Il fatto che ti possano togliere la potenza a te che sei davanti è da ergastolo. Questa non è più F1, non è più uno sport, è una MERDA fatta per attirare i tifosi dal calcio o da altri sport

    • @mau27170
      @mau27170 Před 19 dny +1

      Potrebbero bloccare lo sterzo alla macchina davanti.... tanto minchiata più minchiata meno....

  • @alessandropolizzi128
    @alessandropolizzi128 Před 17 dny

    Concordo su tutto.

  • @antoniobiundo3922
    @antoniobiundo3922 Před 19 dny +2

    A sto punto facciano una vettura uguale per tutti i team e facciamo finta di guardare una F1 🤢 che in realtà è una specie di Formula 3000 degli anni '90.
    Rivogliamo la libertà in F1, con pochissime regole chiare per tutti!👍

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 8 dny

      Antoniobiundo 3922 ma assolutamente no in primis perche' non assolutamente tutte le vetture saranno uguali e mai la F1 sara' simil Indycar,con un estro ingegneristico che sa fare sempre la differenza vedere ad esempio le vetture fatte sotto l'egida di questo nuovo regolamento ad effetto suolo come sanno essere distinte per bocche dei radiatori,pance e non piu' del solito,e poi quale liberta' visto che facendo cosi si e' arrivati a costi insostenibili con grandi margini tra primi ed ultimi e spesso team in crisi finanziaria,senza parlare di trovate ingegneristiche oltre il regolamento(come la Brabham sovrappeso nel 1983,la Brawn con il doppio diffusore del 2009 e cosi via),cosa che oggi con il budget cap non e' piu' e quindi ben venga cio' quale ha reso lo sport piu' sostenibile finanziariamente e non oltre che ben oliato,chiaro e funzionante come regolamento.

  • @EXBIMBOPRODIGIO
    @EXBIMBOPRODIGIO Před 19 dny +1

    Il bop non mi entusiasma lo trovavo antisportivo, però le gare wec e gt3 sono tutt'altro che noiose, con sorpassi tra vetture alla pari, in f1 doppie ali mobili , "push to pass" vedremo tanti sorpassi con una delle due vetture palesemente avvantaggiate, come si dice (dalle nostre parti) " come sbrasà un che chega"... personalmente trovo piu entusiasmante la lotta Alonso Schumacher a imola che vedere 15 sorpassi fotocopia

  • @Nickxb12
    @Nickxb12 Před 19 dny

    Rivogliamo lo sviluppo libero dei motori!

  • @LoreDv00
    @LoreDv00 Před 19 dny +1

    Se vuoi un mondiale combattuto o si aspetta la fine del regolamento tecnico (2021), o se hai fortuna ci sono due team che azzeccano i primi anni (2017, 2018 e 2022). Togliere il budget Cup vuol dire semplicemente aumentare il gap tra top e gli ultimi, che può anche starci. Il dominio fa parte della F1, altrimenti va fatto quello che molti considerano una bestemmia, cioè BoP e regolamento motoristico libero (WEC docet)

    • @LoreDv00
      @LoreDv00 Před 19 dny

      P.S. l'ibrido, anche coi biocarburanti, è il futuro, almeno prossimo. Quindi inutile rimettere i V10 e V12, al massimo si potrebbero integrare i V8 ibridi dall'endurance

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 5 dny

      @@LoreDv00 bravo soprattutto se quest'ultimi avranno meno costi come sara' attirando nuovi motoristi o partneship motoristici ma soprattutto facendo essere sempre piu' la F1 sport mantra del progresso tecnologico.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 5 dny

      @@LoreDv00 concordo poi anche con il primo tuo commento visto che e' da un certo mantenimento del regolamento tecnico che poi vi e' stata una convergenza di valori,e senza il budget cap non vedremo un certo equilibrio in griglia come ora soprattutto in qualifica e come mai prima in F1,di domini poi quali prima senza quest'ultimo non erano piu' attacabili come qualcuno erroneamente afferma visto che ad esempio un certo dominio Ferrari e' stato basato avendo piu' test privati e non solo.

  • @Alessio-fl9mb
    @Alessio-fl9mb Před 17 dny

    bravo emiliano, stai iniziando a dire la verità

  • @francescofisio7309
    @francescofisio7309 Před 17 dny

    Caro Christian non sono d accordo con te; lasciare lo stesso regolamento per 10 anni comw dice naska, renderebbe solo le macchine ad un certo punto tutte più o meno all stesso livello, ma nkn gare più spettacolari, anzi avresti ancora più bisogno di roba assurda tipo il drs ecc...vanno fatte delle regole che rendono le gare spettacolari con alcune ovvietà: una macchina da corsa non può essere lunga 5.7 metri è un camion! È stabile e quindi poco spazio al pilota, diciamo che devono essere sotto i 5 metri sicuramente. Poi passo abbastanza corto ma lasciando 20/30 cm di margine per far scegliere agli ingegneri delle case, e vedresti allora si caratteristiche diverse e magari piste in cuincombatte uno o l altro ( ricordi la mclaren a passo lungo?); aredinamina semplice ( qui stanno andando nella direzione giusta) che pulisce l aria quindo alettone davanti con massimo 3 ali dietro 2 ecc ecc....motori per cilindrata fissi e frazionamento libero...è una competizione tra piloti ed ingenieri...infine gomme anteriori decisamente più piccole, così la giuda del pilota conta tanto nel conservare le gomme e fare l assetto diventerebbe una cosa di fino legata alle qualità del pilota...
    Insomma basterebbero le auto del 1991 o fino al 1997 con tutte le sicurezze per i piloti che si sono ora halo ecc e si troverebbe allo spettacolo..ci arriveranno

  • @grazianofavalessa6324
    @grazianofavalessa6324 Před 19 dny

    Allora propongo il mio regolamento premetto che ho 44 anni e seguo la f uno dal 77 possedendo gran parte di Autosprint e documenti di 5 decenni questo telaio effetto suolo lo accetto pneumatici da 13 con cerchi a vista motori aspirato e turbo con diverse frazionature stop drs cambio manuale h dischi acciaio peso max 600 kg cilindrate 1.5 turbo 3.5 aspirato e via allo spettacolo

  • @andreaorecchia3982
    @andreaorecchia3982 Před 19 dny

    Con un regolamento così complicato ci sarà sicuramente qualcuno che si avvantaggia grazie a qualche zona grigia.

  • @joelspano3899
    @joelspano3899 Před 19 dny

    Bisogna iniziare a prendersela anche con i costruttori di motori che per partecipare vogliono l'elettrico. Nel 2026 ci saranno 6 costruttori ufficiali di motori, penso sia record.

  • @lucioplantone3096
    @lucioplantone3096 Před 19 dny +2

    La Formula Uno era bella, proprio, perchè era sempre al limite e ti dava una idea di soldi spesi in modo illimitato. Quella tecnologia, poi, ricadeva sulle auto di serie . Ma, ormai, è tutto un sistema ipocrita. Magari, spendono, 100 milioni in alberghi e squillo e solo 100 per la parte motorsport. Certe volte, il budget cap, sembra una paraculata eco-fascista, oppure, serve per far spendere il meno possibile alle scuderie e far ricavare dai diritti televisivi il massimo. Come se pagassi un prodotto un sacco di soldi, ma, il costruttore giustificasse la qualità scadente con i Regolamenti europei ... ah, sì, già lo fanno.

  • @RacingPCs
    @RacingPCs Před 19 dny

    Che rischio si prendono. La possibilità che uno sviluppatore di power unit trovi la sintesi e stravinca il mondiale. Il rischio che le auto facciano delle processioni in fila per viaggiare risparmiando energia. Il rischio che l'aerodinamica attiva produca incidenti pazzeschi. Il rischio, come sempre, di enormi truffe sportive e tecnlogiche. Per non parlare dei rischi che nn mi vengono in mente...

  • @GiudittaDeiFermatori
    @GiudittaDeiFermatori Před 18 dny

    Troppa roba da gestire durante la guida, secondo me aumentano i rischi. Dovrebbero semplificare per ridurre i costi, a me sembra stiano complicando.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 5 dny

      Giuditta dei fermatori invece no e' íl contrario con il ridurre l'avanzamento aerodinamico oltre che togliere l'MGU-H dal motore abbassandoli i costi grazie anche ad un budget cap per i motori,e gia' oggi e' cosi con vetture piu' semplici e ben controllate nelle componenti.

  • @brian_power01
    @brian_power01 Před 19 dny +5

    Rivogliamo il motore V12 aspirato della Ferrari! 😎🇮🇹🏎

  • @MarcoKukl
    @MarcoKukl Před 19 dny

    Disamina perfetta, in F1 servirebbe più "libertà"...non "Liberty..."!
    92 minuti di applausi!!!

  • @GambaDiLegno777
    @GambaDiLegno777 Před 19 dny +1

    Ma perché non liberalizzare completamente il recupero di energia e lasciare i motori termici invariati? Aggiungerebbe spettacolo e produrrebbe tecnologia spendibile sul mercato.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 7 dny

      Gama di legno 777 ma assolutamente no poiche' ne risentirebbe l'andazzo della societa' oltre che mercato del automotive oltre che del progresso tecnologico,non aggiungendo alcuno spettacolo in quel caso ma esasperando una certa aerodinamica oltre che allontanare nuovi motoristi con costi piu' alti rispetto ad ora quindi meglio non liberalizzare,pero' non si deve neanche continuare troppo a vincolare ecco.

  • @afillo603
    @afillo603 Před 19 dny

    Ma perché prima dove stava questa competizione??? A parte quando poi dopo qlk anno senza cambiare regolamento.. tutti si avvicinano al limite dello sviluppo

  • @IOLISEGA.
    @IOLISEGA. Před 19 dny +1

    che nostalgia la F1 degli anni 80-2008

  • @danielecorra
    @danielecorra Před 19 dny

    Fa ridere e riflettere questo nuovo regolamento considerando quella che doveva essere questa era dell'effetto suolo... a mio parere la vera chicca qui sta nelle dimensioni ridotte, nel peso minore e nel eco-carburante. La questione del potenziamento dell'elettrico con potenze che variano in gara mi sa da situazione da videogioco. Per non parlare dell'avere ancora i 18 pollici inutili...

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před 7 dny

      Daniele corra invece no poiche' sono quelli pneumatici piu' resistenti e degradanti il giusto sempre nel solco della sostenibilita',poi sulla questione del elettrico da parcellizzare e' per il fatto che ricorrendo ad una minor deportanza aerodinamica i piloti per sfruttare le prestazioni delle vetture devono sopperire con qualcosa,ma cio' non toglie che poi anche con vetture piu' strette e leggere il pilota sara' piu' protagonista nel azione in pista,di quanto non sia ora con il DRS e vetture ad effetto suolo quali hanno portato piu' azione in pista e stare meglio in scia soprattutto nei curvoni veloci,ma poi esasperando l'effetto outwash delle vetture da parte dei team con i loro ingegneri,i benefici sono venuti meno.

  • @francescofisio7309
    @francescofisio7309 Před 17 dny

    Anche perché il regolamento è troppo limitante, lo lasci uguale quando fai le regole belle e secondo me come ho scritto sotto, che è perfettibile già andrebbe....a ogni gara un motore , in formula 1 si spendono soldi assurdi per tutti il circuito risparmio per i motori è una barzelletta

  • @abirex81
    @abirex81 Před 19 dny

    Dove sono le case costruttrici? Perché non si ribellano? Evidentemente vanno bene anche a loro.

  • @simovex
    @simovex Před 8 dny

    Toyota si presenterà con il powertrain della Corolla Cross...

  • @fungospeed8540
    @fungospeed8540 Před 19 dny

    La cosa insolita, è che lo stesso giorno in cui sono uscite le prime voci del regolamento 2030 (senza ibrido), si è vociferato anche della Ferrari in Formula E...coincidenze? lungimiranza? chissà...

  • @buyobuyo3188
    @buyobuyo3188 Před 16 dny

    4 regole..... e che vinca il migliore!!!!!!!!!!!!!

  • @Archialbe
    @Archialbe Před 18 dny

    Condivido, auto troppo complesse e tutte uguali, le differenze le può realmente comprendere un ingegnere esperto. Si va troppo verso l’elettrificazione, ma a questo punto cosa cambia con un campionato di formula E?
    Comprendo che la F1 da sempre è un mezzo per sviluppare tecnologie all esasperazione x poi trasferirle alle vetture di serie, e visto il mercato sta andando su quella direzione anche le varie case non investono sul termico ma sull’elettrico. Non posso far altro che condividere la tua perplessità

  • @sergiotonetti3657
    @sergiotonetti3657 Před 19 dny +1

    la transizione non si puo' fermare

  • @lucascalvi7146
    @lucascalvi7146 Před 13 dny

    Costa meno usare un motore in più che progettarlo per farlo durare così a lungo

  • @nicolazanasi2982
    @nicolazanasi2982 Před 19 dny

    Praticamente diventa Super Mario Kart

  • @HotRats73
    @HotRats73 Před 19 dny

    Non c'entra nulla con il tema del video ma la luce che usi si riflette dritta nella tua pupilla che sembri un alieno, LOL.

  • @MyCp9
    @MyCp9 Před 19 dny

    Trovo che motori introdotti nel 2014 siano dei capolavori assoluti ed estremamente affascinanti. Mi spiace l'introduzione della mappatura unica a metà del 2020... Questo sì.

  • @luigisellino9015
    @luigisellino9015 Před 18 dny +1

    opinione un po troppo conservativa. se la f1 fosse rimasta esattamente come la vuoi te (ognuno fa il suo motore, e come possibilmente sarebbe piu bella) molto probabilmente sarebbe quasi fallita. per te la f1 nel 2021 non era degna di questo nome? tralasciando abu dhabi.

  • @scuroscuro2019
    @scuroscuro2019 Před 19 dny

    ✊🏽sempre. Non giustificare Domenicali, ha le sue responsabilità eccome, è da troppo tempo in carica per dire che si è trovato questa roba in mano…chi vuole preservare lo spirito di questo sport non permette questa escalation verso la mediocrità, la F1 non è democratica, per questo si entrava nella storia.

  • @giorgioonorati
    @giorgioonorati Před 19 dny

    Il ford v8 cosworth del 76 andava piu forte.... del solo termico del 2025.....ma io leverei tutto anche il cambio automatico

  • @R89-pl8xv
    @R89-pl8xv Před 19 dny

    sta dinventando f2

  • @nikopiuz
    @nikopiuz Před 19 dny +1

    Domandona... siamo nel 2024.. perché rivogliamo le macchine del 2000??? Davvero erano piu divertenti le gare? Shumacher partiva dalla pole e arrivava primo.. non mi ricordo sto gran spettacolo.. consumavano come petroliere, inquinavano come un boeing, i motori erano usa e getta (con magari un dispendio minore di soldi, ma un dispendio di materiali assurdo) c'erano ugualmente cicli di imbattibilità di questa o quell'altra vettura... diciamo che tra i tifosi della f1 c'è un po di boomerismo fine a se stesso...

    • @masterpilotemilianoperucca7457
      @masterpilotemilianoperucca7457  Před 18 dny +1

      Per mettere assieme i quattro motori della stagione ne fanno fuori a centinaia sul banco prova. Non c’è alcun inquinamento

    • @nikopiuz
      @nikopiuz Před 18 dny +1

      @@masterpilotemilianoperucca7457 mettiamo anche che si consumino più motori oggi (anche se penso sia improbabile visto la quantità di simulazioni che possono fare prima di produrre i pezzi), rimane il resto della domanda.. perché tutta questa voglia di ritorno al passato?

    • @masterpilotemilianoperucca7457
      @masterpilotemilianoperucca7457  Před 16 dny +2

      Perché non hai mai visto le f1 vere evidentemente

    • @nikopiuz
      @nikopiuz Před 12 dny

      @@masterpilotemilianoperucca7457 io ho iniziato a seguire la f1 negli anni 90, ma non vedo che problema ci sia nell'evoluzione della f1.. Le tue mi sembrano tutte argomentazioni nostalgiche e un poco vuote.. romanticamente è sempre meglio ciò che è passato.. personalmente non trovo la f1 meno spettacolare oggi rispetto agli anni 90.. Solo diversa, c'è più tattica, più strategia, più ingegneria, magari meno istinto e più calcolo.. ma la f1 come categoria è anche questo: innovazione, la massima espressione della tecnologia dell'automotive.. se vuoi sentire ancora l'odore di benzina e veder guidare con ignoranza devi guardare altri campionati tipo la nascar..

  • @thunderkarp8305
    @thunderkarp8305 Před 19 dny

    C'è scritto chiaramente 1.6 v6 turbo sul nuovo regolamento, è pubblicato e consultabile...tra l'altro meno potenti...quindi di nuovo frullatori

  • @user-ni9ut1gg5j
    @user-ni9ut1gg5j Před 19 dny +1

    Con questo regolamento la F1 in due anni scomparira' e dai ........ridateci lo spettacolo di 10 anni fa con la tecnologia di adesso

    • @queencrimson_
      @queencrimson_ Před 19 dny +1

      10 anni fa era il 2014, c'erano già i motori turbo ibridi e la sfida era tra Rosberg e Hamilton, con Mercedes che aveva imbroccato il progetto del motore e gli altri team a spartirsi le briciole.

  • @-75L-
    @-75L- Před 19 dny

    A quando le ruote quadrate?

  • @GabrielePresicci
    @GabrielePresicci Před 19 dny

    Completamente d'accordo Emi, non c'ha senso sta roba

  • @andrea001
    @andrea001 Před 19 dny

    il punto è che se liberalizzi tutto torni alla f1 di inizio anni 90 con distacchi enormi, mentre ora hai spesso e volentieri i primi dieci in qualifica racchiusi in 1 secondo o poco piu.
    La f1 libera e competitiva degli anni 60 70 non ternerà piu, xk oggi le macchine sono super affidabili e ormai sono troppo complicate da progettare e troppo costose x permettere a tutti di progettarle e svilupparle al massimo x essere tutti vicini coi tempi

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před dnem

      Andrea 001 invece no meglio cosi,poiche' la F1 troppo libera non ha permesso di vedere gp piu' belli visto che in tanti gp vi erano gia' doppiati al podio e poi negli anni 90 le lotte e i sorpassi erano minori rispetto ad oggi per il DRS,vetture ad effetto suolo e non,notando spesso gp piatti cosi come ad inizi anni 2000 e che vedi certi distacchi e' un bene non un male poiche' e' propedeutico a vedere una F1 piu' equilibrata per prestazioni e non distacchi enormi come quegli anni creando una F1 di ricchi e poveri veramente,cosa che ora non e' piu' cosi e non si puo' liberalizzare tutto altrimenti avresti di nuovo costi insostenibili che sono stati il male della F1 pre budget cap con tanti che vincevano talvolta anche con vetture irregolari(vedi la Brabham sovrappeso nel 1983),di vetture poi che si possono sempre progettare al meglio senza tappare le ali della ricerca veramente,essendo poi altro che complicate ma con elementi aerodinamici dal avvento del budget cap e non piu' semplici e molto piu' affidabili grazie al giusto progresso tecnologico che vi deve essere,ma questo non vuol dire che l'affidabilita' non conta piu' anzi(vedere la lotta tra Red bull e Ferrari nel 2022 o anche nel 2021 se non soprattutto con Red bull che ha vinto con Mercedes grazie anche ad un motore piu' affidabile),pero' e meno male non hai piu' problemi meccani o aerodinamici come quelli di un tempo,quali si potevano creare piu' imprevedibilita' ai gp ma al contempo piu' incidenti e spesso mortali,poi che la si veda e pensi come vuole insomma.

  • @adarvini82
    @adarvini82 Před 16 dny

    Emiliano non ho capito bene se ti piace o non ti piace questo regolamento!😂

  • @gabrieleiannicelli7716

    È molto semplice, se la Ferrari vincerà, allora sarà un regolamento meraviglioso, altrimenti sarà una schifezza. Per quanto riguarda gli "appassionati", ormai sono l'1% del pubblico, quindi a nessuno frega niente di loro. Ad ogni GP c'è record di presenze, e questo è quanto.

  • @mariorossi6594
    @mariorossi6594 Před 19 dny

    Speriamo fallisca tutto…

  • @energeticfra100
    @energeticfra100 Před 13 dny

    io non dico che andrebbe messo un v12 o v10 , ma un v8 era così impensabile? potevano fare dei v8 con 1000/1100 cavalli senza l'elettrico ma con carburanti sostenibili.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před dnem

      Energileticfra100 no altrimenti si sarebbe sconfessata la svolta green,se facevi totalmente bio-carburante senza potenza elettrica maggiore consumando piu' carburante nel complesso,cosi invece dai piu' sviluppo alla parte elettrica con meno costi con l'eliminazione della complessa MGU-H attirando nuovi motoristi e partneship motoristici,oltre che una valida alternatíva quali i bio-carburanti.

    • @energeticfra100
      @energeticfra100 Před dnem

      @@formulauno9637 nuovi motoristi/costruttori ? allora perchè non fanno entrare Andretti , io capisco tutto ma questo regolamento 2026 lo hanno fatto per far entrare Audi perchè così girano molti soldi sul reparto stradale.

  • @fiorellovalsesia5184
    @fiorellovalsesia5184 Před 19 dny

    Un V8 per ogni gara, costa senz'altro meno caro...

  • @massimilianobullo8970
    @massimilianobullo8970 Před 19 dny

    3000 aspirato v12 benzina ecologicca quello vogliamo

  • @gianlucabing
    @gianlucabing Před 19 dny

    Ma potevan mettere un motore termico che dava il 90% dei CV e poi un 5/8% in più per il sorpasso solo in elettrico e solo per il sorpasso. Senza andare a svantaggiare troppo chi sta davanti e senza interventi appunto ma come ora per il DRS.

    • @lucallegra
      @lucallegra Před 19 dny

      Questa cosa si chiama Kers e l'hanno già fatta 15 anni fa

  • @domekr
    @domekr Před 17 dny

    Dici quello che pensi, ti ammiro.
    Comunque vanno verso la F1 totalmente elettrica

    • @masterpilotemilianoperucca7457
      @masterpilotemilianoperucca7457  Před 17 dny +1

      Questo regolamento è chiaramente di connessione tra il vecchio e il nuovo che invece sarà più estremo in senso di roba giusta: sembra che si torni all’aspirato

  • @lucallegra
    @lucallegra Před 19 dny +2

    È un passo avanti, macchine più piccole e più agili. Unici dubbi l'aerodinamica attiva e la gestione di un ibrido 50/50. Ma è sicuramente un grosso miglioramento.
    Sul frazionamento dei motori non ci fu mai un obbligo, si arrivò ai V10 per tutti ad un certo punto, e le differenze riducevano lo spettacolo. Non credo sarebbe una gran cosa avere gli scarsi Cosworth o Hart. E pure la gestione della benzina è sempre stato un fattore.

  • @angelocirillo4688
    @angelocirillo4688 Před 17 dny

    Rivoglio il drs e l mgu-h

  • @full_frame911
    @full_frame911 Před 11 dny

    nel 2027 due campionati di Formula E

  • @jamesfranklin2203
    @jamesfranklin2203 Před 19 dny

    Perderanno altri spettatori

  • @carlobanchelli3849
    @carlobanchelli3849 Před 18 dny

    Se la F1 deve essere espressione della massima tecnologia, non puoi mettere tutte queste regole che omologano tutte le scelte tecniche. Io vorrei pochi punti fermi: ingombri pesi e cilindrata e kg di carburante, divieto di qualsiasi componente elettronico, reintroduzione del carburatore e spinterogeno! Architettura motore libera. Questo non avverrà mai, perché una squadra minore, con una trovata, oscurerebbe i grandi

  • @SimoneGiunchi
    @SimoneGiunchi Před 19 dny

    Macche v12 3500. La gente vuole v10 da 23.000 rpm

  • @michelecasella9085
    @michelecasella9085 Před 19 dny

    Analisi perfetta per una f1 oramai da circo equestre. 🥺🥺

  • @aldoditommaso9505
    @aldoditommaso9505 Před 16 dny

    Sono sempre più convinto che per guardare la formula 1 bisogna prendere la laurea in ingegneria, sta diventando complicato e difficile capire il tutto, si fa veramente fatica a comprendere un regolamento vastissimo.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před dnem

      Aldo di tommaso 9505 ma assolutamente no poiche' dietro certe regole vi e' sempre un grande progresso tecnologico come gli attuali efficientissimi motori turbo-ibridi con un efficienza motoristica di mille cavalli e velocistica con trecentosettanta Km/h come mai prima d'ora,e bastano specialisti e non solo ingegneri laureati per fare o anche disfare il tutto.

  • @Sav79rio
    @Sav79rio Před 2 dny

    Ieri a fine gara con serbatoi vuoti e gomme soft nuove giravano a 7 secondi dal tempo della pole…..!!! Questa non e’ F1 sono gare di endurance

  • @stefanogladio7466
    @stefanogladio7466 Před 19 dny +2

    Pneumatici stretti sono brutti. Le proporzioni giuste erano fino al 2008. Anche se le f1 più brutte erano quelle dal 2014 al 2016 che sembravano macchinine telecomandate.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před dnem

      Stefano gladio 7466 ma non credo che quelle con il muso abbassato del 2012,2013 eran meglio anzi oggi vuoi componenti tecniche piu' semplici grazie al budget cap sono piu' lineari e belle da vedere esteticamente,con i pneumatici con la giusta proporzione e quale non ha nulla da invidiare a quelli stanti sino al 2008 anzi.

  • @gabrielesaponari4182
    @gabrielesaponari4182 Před 16 dny

    Ragionamento che non fa una piega,come sempre del resto...
    Ormai siamo arrivati ad un punto in cui, in un weekend di gara in formula 1,la gara non è più al centro del evento...andrà bene per gli americani,ma noi europei siamo abituati ad altro e ci andava bene così.
    Capisco la necessità di creare un prodotto "vendibile" ma fino a che punto si può spettacolarizzare uno sport( perché sempre di sport si tratta) Senza renderlo una pagliacciata?
    Credo che la risposta arrivi comunque troppo tardi.
    Circo della formula 1,si diceva così perché era uno evento itinerante,ora xk è proprio un circo

  • @esteramuntean771
    @esteramuntean771 Před 18 dny

    La F1 dovrebbe in teoria dovrebbe essere la massima espressione dell'automobilismo mondiale : ma , sempre avendo un occhio particolare per la sicurezza , gli ingegneri che stanno dietro a queste monoposto dovrebbero avere più spazio per le soluzioni tecniche più coerenti alla natura di questo sport. Grazie a dei regolamenti che , non hanno neanche una logica di continuità , ammazzano genialità e spirito di competizione fra costruttori e piloti. Senza parlare , poi, di questa tecnologia da elettricisti , dove sembra debbano dare tutto l'esempio di ecologia a tutti i costi, trasformano ulteriormente una categoria automobilistica specializzata , in una che tiene un piede in due scarpe che, via, via , diventa un'altra cosa, dove il suo vero nome non è più F1 , ma F eco . Non è più lo sport che si staccava da tutti , ma un amalgama fra macchine di serie come fosse una superbike nel motociclismo. Le perplessità di Emiliano , sono pienamente giustificate.

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před dnem

      Esteramuntean771 ma assolutamente non sono giustificate invece,poiche' e' e sempre sara' una F1 dal alto ed innovativo progresso tecnologico con anche meno costi seppur con un elettrico triplicato ma creando una valida alternatíva a quest'ultimo quale i carburanti sostenibili,visto il fare breccia sempre nel automotive o societa' di tutti i giorni,altrimenti se era una semplice formula eco non attiravi nuovi motoristi o partneship motoristici insomma.

  • @davidecanzian
    @davidecanzian Před 19 dny

    Mi spiace Emiliano ma io sono fermo purtroppo ai V10 ... sta formula uno di adesso non la capisco

    • @formulauno9637
      @formulauno9637 Před dnem

      Davide canzian invece no la devi capire,poiche' nonostante l'estetica del minor sound hai vetture molto piu' efficienti a livello motoristico con mille cavalli ed un efficienza velocistica di oltre trecentosettanta Km/h con una super affidabilita' come mai prima d'ora si e' visto in F1,e se questo al di la' di fattori estetici non e' vero e grande progresso tecnologico non so insomma.

  • @user-fb2yj3vb5c
    @user-fb2yj3vb5c Před 17 dny

    Il bop nel wec è follia pura……