Forse stai sbagliando tutto! Ecco il segreto per imparare a programmare

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 10. 2020
  • Per ogni dubbio o domande commentate pure sotto ⬇️⬇️⬇️
    COME REALIZZO I MIEI VIDEO
    ----------------------------------
    📷 WEBCAM: amzn.to/2QVTYSx
    🎤 MIC: amzn.to/2UPnfPR
    🎛️ MIXER: amzn.to/2Jrf3Qk
    🖊️ Tavoletta Grafica: amzn.to/3dGBMpu
    🎧 Cuffie: amzn.to/2JokqA3
    LIBRI
    ----------------------------------
    📚 Libri C++: amzn.to/3bHeiit
    📚 Libri Javascript: amzn.to/341NPcD
    📚 Libri Java: amzn.to/33ZFXsi
    📚 Libri Game Programming: amzn.to/3bC713f
    I MIEI CONTATTI WEB
    ----------------------------------
    🌐 SITO WEB: goo.gl/AusqNX
    🌐 GITHUB: goo.gl/AxLvTU
    🌐 LinkedIn: goo.gl/Fo4LqH
    MUSICA
    ----------------------------------
    🎶 Emotional by PeriTune / sei_peridot Creative Commons - Attribution 3.0 Unported - CC BY 3.0 Free Download / Stream: bit.ly/Emotional-PeriTune Music promoted by Audio Library • Video
    -- Watch live at / profandreapollini
  • Věda a technologie

Komentáře • 45

  • @DaniloTomasino
    @DaniloTomasino Před rokem +3

    Sono insegnante di chitarra e appassionato di sviluppo web e da insegnante non posso che farti i complimenti per il tuo intelligente e stimolante approccio all'insegnamento. Quando insegno musica lo chiamo approccio LIVE, insieme...ragionando sperimentando sbagliando...fantastico!!!!.

  • @enricosaccheggiani3192
    @enricosaccheggiani3192 Před 3 lety +8

    Esatto. Questo video vale oro. Bisogna fare un corso teorico e poi dopo bisogna sporcarsi le mani con un progetto pratico e provare provare provare .
    Anche solo a calcolare l'area del triangolo e poi andando avanti , piano piano , con pazienza e umiltà

  • @andrearitondale
    @andrearitondale Před rokem +2

    D'accordo al 100% con tutto quello che hai detto Andrea. Detta ancora più nuda e cruda: chi vuole imparare veramente a programmare dovrebbe cominciare a studiare SERIAMENTE la DDD. Conoscere il dominio molto bene è il primo passo, quindi l'analisi e l'osservazione del problema (questa è la parte più ardua e difficile). Tutto il resto viene di conseguenza. Se io conosco il dominio, io conosco il problema, ergo io lo so descrivere quel problema. Dopo si tratta di progettare l'architettura più adatta in base a quel dominio con le tecnologie che questo mondo ci mette a disposizione. Dopodiché e solo come ultimo stadio, si comincia l'attività di codifica, che ricordiamolo, è un'attività che dev'essere fatta mettendosi anche in discussione e dev'essere iterativa. Devo poter tornare indietro e rivedere le cose. Ecco perché una buona documentazione, prima ancora che cominciare la codifica è importante ed essenziale.
    Evviva la Domain Driven Design!

  • @bobbylinux
    @bobbylinux Před 3 lety +5

    l'informatica è difficile ma anche saper utilizzare propriamente "piuttosto che" :)

  • @Gand988
    @Gand988 Před 3 lety +1

    Video molto interessante, complimenti!!

  • @giovannilampis
    @giovannilampis Před rokem

    Grazie Professore, nell'ottica del messaggio che qui espone, considera particolarmente utile l'esercitazione con l'ausilio di scratch ?

  • @eugenio.ferraiuolo
    @eugenio.ferraiuolo Před 3 lety +1

    Bel video prof come sempre 🎮⚡️

  • @Svarionation
    @Svarionation Před rokem

    Salve Prof, potrebbe consigliare del materiale utile per apprendere la logica matematica di cui parla? Esistono dei video, libri di testo o esercizi da svolgere? Grazie mille.

  • @ronaldocms3798
    @ronaldocms3798 Před 3 lety +4

    Il discorso dei tutorial l’ho capito solo quando ho iniziato a trattare la multiprogrammazione, fare quello spiegato sembra molto facile, a piazzarlo dentro anche un progetto banale non lo è. Da quel giorno sbatto la testa su come funziona il sistema operativo per a capire per davvero come programmare per bene

  • @sena2992
    @sena2992 Před 2 lety

    Puoi elencare dei siti fatti in javacript per poterli analizzare?

  • @Ilbhy
    @Ilbhy Před 2 lety +2

    Allora, io devo ancora trovare un obbiettivo preciso, però voglio imparare, il più possibile, sapere più cose e non essere limitato.
    Mi sono fatto tante idee, in mezzo però a tanta confusione.
    Sono dell'idea anche io che copiare quello che fanno gli altri non ti fa imparare nulla perchè non cresci e non diventi autonomo.
    Però mi chiedo: uno come me, che vuole imparare pur non avendo un obbiettivo chiaro, da dove deve partire?
    Per partire intendo una base che sia utile ad entrare nella parte del programmatore, che ti sia utile nella programmazione in generale.
    Partire da C ha senso?
    E come parto?
    Questi sono i miei più grandi punti interrogativi.

    • @ProfAndreaPollini
      @ProfAndreaPollini  Před 2 lety +1

      per imparare a programmare devi iniziare a ragionare in termini di algoritmi. Partendo da quelli, dal teorema di jacopini boehm (che trovi sul canale) capirai come sono fatte le strutture base della programmazione, poi successivamente potrai scegliere un linguaggio di programmazione. Potrebbe essere C, C++ o python. Se lavori da autodidatta python potrebbe essere interessante perché ti da soddisfazione immediata rispetto a C++ che é un pó piú ripido come curva di apprendimento. Se ti interessa: czcams.com/video/ckhe19E3qSs/video.html mentre per C++ trovi i miei video a riguardo: czcams.com/play/PLZt2ibB4Y-b0EeCCareyqb9QIhaKW516r.html

  • @andreadws7151
    @andreadws7151 Před 3 lety +1

    Io nonostante gli sforzi sono davvero lento nel problem solving, il che mi sta facendo pensare di mollare la programmazione. Probabilmente mi mancano sia un po le basi matematiche che appunto le abilità di progettazione.

  • @grayfox86
    @grayfox86 Před rokem +1

    piru piur frecciata velata ma neanche tanto :D ^^

  • @AleAngius
    @AleAngius Před 3 lety

    Questa scelta mi condizionerà la vita

  • @AleAngius
    @AleAngius Před 3 lety +2

    Prof le chiedo un consiglio, sia personale che come prof.
    Sono ormai in seconda liceo e mi sono accorto che è la strada sbagliata per me, non voglio fare questo nella vita. Questa estate e con il lock down, mi sono messo a imparare la programmazione e un po' le basi dell'informatica, è stato amore a prima vista, me me sono appassionato così tanto che ora sono arrivato al punto di voler cambiare scuola. Io però non sono proprio bravo in matematica, ho la media del 6, come prof, lei mi consiglierebbe lo stesso quella scuola.

    • @ProfAndreaPollini
      @ProfAndreaPollini  Před 3 lety +2

      Se fossi in te mi chiederei cosa mi incuriosisce di più. La matematica serve anche nell'informatica. Prova a parlarne e confrontarti con i tuoi genitori prima e con i professori di cui ti fidi di piu

    • @AleAngius
      @AleAngius Před 3 lety +3

      @@ProfAndreaPollini grazie prof

    • @ProfAndreaPollini
      @ProfAndreaPollini  Před 3 lety +2

      Figurati

    • @AleAngius
      @AleAngius Před 3 lety +2

      @@ProfAndreaPollini salve prof sono molto felice di scriverle questo messaggio perchè grazie al suo consiglio affronterò un esame di informatica a settembre dell'anno prossimo per passare definitivamente in una scuola di informatica. Grazie e comunque sono molto interessanti i contenuti che porta su twich

  • @oscar982
    @oscar982 Před 3 lety +2

    Parole sante!

  • @megliofra6
    @megliofra6 Před 3 lety

    bel video....finalmente qualcuno di livello superiore che riesce a volare alto...

  • @ricarie267
    @ricarie267 Před rokem

    Salve Prof, dov'è il link d'invito su discord?

  • @marcolucibelli5249
    @marcolucibelli5249 Před 3 lety +3

    Ottimo discorso. Mi piacerebbe essere più presente. Si potrebbe fare un canale telegram per le news, per parlare insieme..

  • @tiamopaolo1
    @tiamopaolo1 Před 3 lety +1

    Sto frequentando un corso di programmazione e il primo approccio sono stati gli algoritmi utilizzando carta e penna e poi draw.io. Io credo che questo approccio sia fantastico, insegna davvero a descrivere il problema utilizzando i 'grafici'. Lei cosa ne pensa?

  • @andreadimonda5985
    @andreadimonda5985 Před 3 lety +2

    Ok d'accordo, ma in ue4 se usi le blueprint puoi programmare, naturalmente ti dovresti scrivere le tue funzioni invece di usare quelle già pronte

  • @manuict4916
    @manuict4916 Před 2 lety

    ci sono dei software già realizzati da modificare?

  • @matteomaddalena8693
    @matteomaddalena8693 Před 3 lety

    Io cerco sempre di capire cosa c'è dietro le varie funzioni di un linguaggio, e come queste si approcciano all hardware e come tutto ciò viene gestito in memoria, ma ogni volta che lo chiedo la risposta è sempre la seguente: ci sono cose che non ci è date sapere, e vedendo i codici sorgente delle varie funzioni non ci capisco molto, perché c'è questa risposta superficiale quando si ci prova ad addentrarsi nelle parti più intime di un calcolatore.

    • @ProfAndreaPollini
      @ProfAndreaPollini  Před 3 lety

      "ci sono cose che non ci è dato sapere" in che senso? Se ti dicono così è una grande falsità.

    • @matteomaddalena8693
      @matteomaddalena8693 Před 3 lety

      @@ProfAndreaPollini nel senso che non dovremo immergerci così in profondità e saper in che modo sono implementare alcune funzioni, credono che si possa essere travolti dalla complessità di quest'ultime, ma sinceramente dovrei io deciderlo questo

    • @andrearitondale
      @andrearitondale Před rokem +1

      @@matteomaddalena8693 tutto alla fine si traduce in linguaggio ASSEMBLER al più basso livello e poi in binario con tutte le varie codifiche dei numeri binari. Ma se vuoi scendere ancora più in profondità e arrivare a capire come viene interpretato il tutto, parliamo di segnali di tensione. BIT 1: segnale +5V e BIT 0: segnale 0V

    • @matteomaddalena8693
      @matteomaddalena8693 Před rokem

      ​@@andrearitondaleDopo due anni le mie conoscenze in ambito informatico sono di gran lunga aumentate. Grazie comunque. Da neofita del linguaggio C, allo studio della teoria dei sistemi operativi. Il tempo passa in fretta.

    • @andrearitondale
      @andrearitondale Před rokem

      @@matteomaddalena8693 sono arrivato tardi su questo canale purtroppo.

  • @AkanaLuzimi
    @AkanaLuzimi Před 3 lety

    non hai piu Discord!?!