Puoi sopravvivere a un ascensore in caduta libera saltando? La migliore strategia secondo la scienza

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 06. 2024
  • Molti almeno una volta si sono chiesti cosa fare e se è possibile sopravvivere se l'ascensore precipita. E no, la risposta non è saltare. Nonostante un ascensore in caduta possa raggiungere delle velocità altissime, è possibile limitare i danni dell'impatto e sperare di uscirne vivi. Anche se in realtà la probabilità che una cosa simile accada è pari a... Scopriamolo in questo video!
    00:00 Cosa accadrebbe se precipitasse l'ascensore?
    01:10 La caduta libera nel vuoto e l'accelerazione di gravità
    01:46 Quanto tempo impiegherebbe a schiantarsi al suolo e a che velocità?
    02:36 Come sopravvivere in un ascensore in caduta libera?
    03:14 No, saltare non è la soluzione
    03:47 Cosa fare se l’ascensore precipita?
    04:41 Un caso avvenuto nel 1945 all'Empire State Building
    05:25 I sistemi di sicurezza degli ascensori moderni
    06:12 I freni paracadute e il paracolpi idraulico
    06:52 Alcuni dati statistici
    Altri nostri articoli di approfondimento su www.geopop.it/
    #ascensore #comesopravvivere #geopop
  • Věda a technologie

Komentáře • 1,4K

  • @ismaelemorandibarbieri7150
    @ismaelemorandibarbieri7150 Před 2 lety +2586

    Da Ascensorista posso solo dire che i sistemi di sicurezza citati solitamente si usano in impianti molto grandi e molto veloci ad esempio i grattacieli, su impianti più comuni si utilizzano 2 o 3 funi è il paracadute e il limitatore di velocità quando intervengono bloccano l’ascensore all’istante, poi vabbé ci sarebbero altre mille cose di cui parlare e ci sono mille tipi di paracadute diversi comunque video molto bello grandi ragazzi

    • @lucagotto
      @lucagotto Před 2 lety +206

      grazie collega, mi hai anticipato, però nei più comuni le funi sono 3 o 4 , due funi le ho viste solo in quelli di 50 anni.

    • @ismaelemorandibarbieri7150
      @ismaelemorandibarbieri7150 Před 2 lety +85

      @@lucagotto si sì ho sbagliato pure io intendevo 3/4😂

    • @Joker-hg1rg
      @Joker-hg1rg Před 2 lety +16

      e poi ha parlato solo di impianti elettrici a fune, e quelli oleodinamici?

    • @robertovillani302
      @robertovillani302 Před 2 lety +14

      Si ma sul paracadute, in caso di rottura di tutte le funi, si ancorano al muro del tunnel che lo contiene aprendosi? Altrimenti come ridurrebbe la sua velocitaá?

    • @lucagotto
      @lucagotto Před 2 lety +16

      @@Joker-hg1rg anche gli oleodinamici hanno le funi (tranne quelli a presa diretta) e gli apparecchi di sicurezza sulla cabina.

  • @Feline0o91
    @Feline0o91 Před 2 lety +52

    Nessun problema: se mi accorgo che sto precipitando svengo per la paura, così mi trovo distesa e va tutto bene. Perfetto. XD

  • @francyca8280
    @francyca8280 Před 8 měsíci +18

    Siete davvero bravissimi, spiegate tutto con una semplicità fantastica!

  • @maverik87125
    @maverik87125 Před 2 lety +12

    Da ascensorista video ben fatto molto esaustivo, è semplificato ovviamente per il pubblico, grandi siete i migliori.

  • @fulviogalluzzo6658
    @fulviogalluzzo6658 Před 2 lety +17

    possono essere tutti ingegneri,ma pochi a fare capire e attirare la curiosità, perciò siete i migliori

  • @jonnytabbac6673
    @jonnytabbac6673 Před 2 lety +11

    Siete fantastici come sempre! È un piacere guardare i vostri video! Esponente contenuti dettagliati e precisi alla virgola! Vi adoro!!!!

  • @mattiacastelli7051
    @mattiacastelli7051 Před rokem +53

    Ho sempre avuto il terrore di cadere nel vuoto con l’ascensore, grazie per aver ridotto questa mia ansia causata da una scarsa preparazione riguardo a questo argomento!

    • @fanboygg4753
      @fanboygg4753 Před rokem +3

      L'ansia sale solo se guardi nello spiraglio che c'è tra l'ascensore e il piano. Vuoto, vuoto ansia, vuoto ansia e oscurità

    • @Eternal_Chad
      @Eternal_Chad Před 2 měsíci

      ​@@fanboygg4753 Bella la foto profilo, soldato

  • @dp4571
    @dp4571 Před 2 lety +10

    Mi leggete nel pensiero, pensavo ad una situazione simile qualche giorno fa, grazie come sempre siete al top 🔝

  • @giovannadipaola7748
    @giovannadipaola7748 Před 2 lety +528

    Sarebbe interessante anche un video sui sistemi di sicurezza degli aerei ed il loro funzionamento in caso di danni o problemi in volo. Magari strutturato come questo video, per dissolvere la paura quasi irrazionale legata a mezzi (o qualsiasi altra cosa) di cui semplicemente non si conosce a fondo il funzionamento. Una specie di "tranquillo che te lo spiego", sulla scia di "figo, non lo sapevo"😅

    • @rinobiricchino6269
      @rinobiricchino6269 Před 2 lety +25

      Negli aerei la sicurezza la fa la ridondanza di ogni funzione necessaria. Dopo di che, se un aereo precipita c'è poco da fare, il botto è garantito..

    • @elyros6155
      @elyros6155 Před 2 lety +4

      @@rinobiricchino6269 esatto, meglio non approfondire troppo, visto che la soluzione ad oggi in realtà ancora non c'è 😂😂
      Sono due cose completamente diverse. L'ascensore ha sistemi di sicurezza che funzionano in maniera ottimale anche in caso di malfunzionamenti gravi (e rari), come appunto quelli descritti.
      Gli aerei no, semplice.

    • @michelenichisolo-dreamtofl4128
      @michelenichisolo-dreamtofl4128 Před 2 lety +2

      e un bel video sui dirigibili no? Che dopo l'hindenburg nessuno ha più voluto usare ma molto più sicuri degli aerei.

    • @Tora568
      @Tora568 Před 2 lety +3

      Stavo pensando esattamente la stessa cosa. Credo che un aereo possa """atterrare""" anche senza motori, il come e quale misure si adotterebbero sarebbe interessante saperlo.

    • @davedevilevo
      @davedevilevo Před 2 lety

      @@Tora568 ci sono delle procedure diverse per ogni aeromobile, ma in linea di massima basta che l'aereo tenga una velocità sufficientemente alta da garantire la "portanza", ossia la forza che "spinge su" le ali. Fatto ciò, come un aeroplanino di carta, l'aereo plana pian piano fino (si spera) a terra

  • @arianlaser
    @arianlaser Před 2 lety +14

    Sei stato fantastico … chiaro come il sole, molto preparato tecnicamente e con i dati giusti per far capire il funzionamento di una macchina che usiamo tutti i giorni ma che ignoriamo come agisce in caso di guasto. GrazIe mille per questo bel video, e alla prossima !

  • @francesco5254
    @francesco5254 Před rokem +2

    Video fantastico, con le giustissime precisazioni per smorzare i facili sensazionalismi catastrofisti e informare correttamente sull'argomento!

  • @aurelianobuendia549
    @aurelianobuendia549 Před rokem +3

    E io che mi ponevo questa domanda da anni... Oltre il fatto che sono rassicurato di vedere che non sono l'unico ad essermelo chiesto, mi fa molto piacere poter guardare questo video. Grazie!

  • @tillycari3341
    @tillycari3341 Před 2 lety +77

    A me è successo dal 3º piano. Il tempo di dire“ non ti sembra che vada più veloce del solito?”eravamo già sotto terra. Illesi. Ci ha hanno tirato su e siamo usciti. È andata bene!!!

    • @infernauta8639
      @infernauta8639 Před 2 lety +5

      Quindi non sembra essere un evento così improbabile come dicono 😰😰😰

    • @matteodami4184
      @matteodami4184 Před 2 lety +1

      Forse ho riso più del dovuto! 😂

    • @Joker-hg1rg
      @Joker-hg1rg Před 2 lety +5

      sicuramente non si sono spezzate le funi, ma da quello che riesco a capire in base al tuo commento, le funi sono slittate dalla puleggia, causa usura delle gole puleggia

    • @andryuu_2000
      @andryuu_2000 Před 2 lety

      @@infernauta8639 3o piano?

    • @pinolo951
      @pinolo951 Před 2 lety +2

      Evidentemente non è intervenuto il limitatore di velocità, quindi la discesa non era così veloce. In un evento simile dal secondo piano i femori hanno sfondato il bacino a un occupante

  • @danielecasa1119
    @danielecasa1119 Před 2 lety +7

    Grandiosi come sempre! Applausi!

  • @ggambin
    @ggambin Před 2 lety

    SEI UN'ENCICLOPEDIA VIVENTE! GRAZIE !!!

  • @goliafabio8411
    @goliafabio8411 Před 2 lety +2

    Siete troppo forti ragazzi vi seguo da un po' e sempre un piacere

  • @francescorucano5101
    @francescorucano5101 Před 2 lety +6

    U T I L E E E E E E ! ! ! ! ! Grazie mille, siete il canale che più soddisfa la mia curiosità

  • @culture0453
    @culture0453 Před 2 lety +5

    Bellissimo video, spiegato anche in maniera molto simpatica 🤣

  • @manuelraggi5539
    @manuelraggi5539 Před rokem +2

    I vostri video sono bellissimi e soprattutto interessantissimi, me li sto riguardando tutti 😂

  • @colomboharrison
    @colomboharrison Před 2 lety +20

    Grande Andrea, non solo divulgatore scientifico, anche talento del cinema 👏😂

  • @marcoscattini9417
    @marcoscattini9417 Před 2 lety +4

    "di melma" 🤣🤣🤣Andrea sei un mito!!! Cmq sempre molto interessanti i vostri video. Continuate così.

  • @giorgiosereni7141
    @giorgiosereni7141 Před 2 lety +10

    Bravissimi 🤩😁 . Fate un video dove spiegate come funziona una fotocopiatrice/stampante 🥺😘 ciao 🤪

  • @fabiocannone4910
    @fabiocannone4910 Před 2 lety

    Video interessantissimo come sempre, il vostro canale è favoloso!

  • @cinziaaspromonte
    @cinziaaspromonte Před rokem +1

    Complimenti le tue spiegazioni sono eccezionali 👍😘

  • @new2012pcgaming
    @new2012pcgaming Před 2 lety +38

    il terrore per me non è quello di andare in caduta libera, ma di rimanere bloccato con la porta che si apre su un muro, e nonostante sia un problema risolvibile premendo il tasto sos, ho comunque paura e faccio piuttosto le scale.

    • @resto-dw7gv
      @resto-dw7gv Před 2 lety

      Pippone

    • @Sim0sama
      @Sim0sama Před rokem +1

      🤣 capisco.
      Io ho paura di rimanere bloccata da sola, nonostante da soli si ha più ossigeno e quindi si può rimanere ad aspettare più tempo. Però se sono da sola prendo sempre le scale

    • @ilokukis13
      @ilokukis13 Před rokem +1

      a me è successo più di una volta😣

    • @Lorium.
      @Lorium. Před rokem

      @@Sim0sama credo proprio che non si avrebbero mai problemi di ossigeno considerando che gli ascensori non sono chiusi ermeticamente

    • @andreeacalistru6876
      @andreeacalistru6876 Před 3 měsíci

      In effetti 😂😂😂❤​@@Sim0sama

  • @BFMOTORI
    @BFMOTORI Před 2 lety +8

    ciao lavoro nel settore eolico...ogni giorno faccio circa 90 metri con un ascensore attaccato a 2 cavi in acciaio uno di sicurezza con blockstop..completamente retato e sotto una griglia quindi quasi aperto...dopo il video mi sa faccio le scale! ahahha!!

  • @slendercube7817
    @slendercube7817 Před rokem

    Wow devo dire che sei davvero una persona davvero gentile a pagare dei soldi per mettere questo video come un annuncio e farlo vedere a più gente 🙏

  • @Machevuoi99
    @Machevuoi99 Před rokem +1

    Lei non è solo bravissimo ma anche simpatico!

  • @setotavianello2304
    @setotavianello2304 Před 2 lety +4

    Bravi, bellissimo video. Potreste fare un video sul Brenner Base Tunnel? Potreste inserirla nella playlist Grandi Opere 🤩

  • @ludovicopellegrino43
    @ludovicopellegrino43 Před 2 lety +129

    Ci sarebbe da considerare il fatto che essendo in caduta libera insieme all’ascensore ci troveremmo “a gravità zero” il che renderebbe complicato sia saltare che stendersi a terra. 🤣
    Siete il canale di divulgazione migliore! Continuate cosi!

    • @unixservices
      @unixservices Před 2 lety +14

      magari fosse così facile raggiungere la gravità 0

    • @giuseppegreco128
      @giuseppegreco128 Před 2 lety +16

      un corpo in caduta libera, come il caso dell'ascensore che cade perché si sono tagliati i fili, non sente il proprio peso e non è possibile stendersi sul pavimento ma si "galleggerebbe" dentro alla cabina.

    • @nuwanda923
      @nuwanda923 Před 2 lety +5

      Se però sei attaccato al suolo mentre cade continui ad avere poggiati i piedi al pavimento. Perché si accelera insieme, quindi nel modello ideale puoi saltare

    • @flaviobattimo
      @flaviobattimo Před 2 lety +18

      In realtà l'ascensore, trovandosi in un vano chiuso, subisce un attrito aerodinamico non trascurabile. La persona dentro l'ascensore invece no perché l'aria all'interno è pressoché ferma. Quindi la risultante dell'accelerazione della persona è maggiore di quella dell'ascensore. In ogni caso meglio non verificarlo 😉

    • @RobertoAPalombella
      @RobertoAPalombella Před 2 lety +7

      L'accelerazione della persona coincide con quella dell'ascensore (a) , ed è minore di quella di gravità (g) a causa dell'attrito dell'aria. Quindi la persona si sente più leggera, ma sente ancora un certo peso (uguale alla sua massa per la differenza tra "a" e "g"), e quindi poggia i piedi a terra nell'ascensore per tutta la caduta.

  • @julygiuliagamer8924
    @julygiuliagamer8924 Před rokem

    Auguri per i 800k!

  • @0raya953
    @0raya953 Před 2 lety

    Tutti i vostri video sono interessantissimi vi adoro.
    Ciao abbiate un bel giorno ❤️✨❤️✨

  • @Drum_Druid
    @Drum_Druid Před 2 lety +3

    Mannaggia a te Andrea mi hai distrutto un mito che mi ero creato fino da bambino XD Bellissimo video comunque!

  • @nicolavillone5794
    @nicolavillone5794 Před 2 lety +9

    Bel video complimenti come al solito. Gli ascensori sono famosi perché si rischia di rimanervi dentro a causa di un blocco improvviso e, prima che arrivi qualcuno forse passano ore, motivo per cui preferisco fare le scale a piedi.

  • @felicetranchina3008
    @felicetranchina3008 Před rokem +1

    Divulgazione spettacolare, precisa e anche a trratti divertente. Complimenti a GeoPop👏👏👏👏

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 Před 2 lety

    Ciao ragazzi! Grazie del video 👋👋👋

  • @Balrog2222
    @Balrog2222 Před 2 lety +6

    Dopo più di 10 stagioni di MythBusters queste cose per me sono "normalità" saperle. Comunque bel video.

  • @zillo77
    @zillo77 Před 2 lety +10

    Complimenti a Geopop per i video in generale, questa volta però non sono sicuro che distendersi sia la soluzione migliore soprattutto se il piano è alto e la velocità di caduta elevata (per quanto sia più che altro un esercizio teorico visto che effettivamente improbabile questo tipo di incidente con caduta veloce senza freni).
    Infatti in caso di velocità di caduta elevata, essendo già distesi, al momento dell'impatto il pavimento si fermerà quasi istantaneamente, così la nostra testa essendo già lì non avrà spazio per "spalmare" la decelerazione, e subirà quindi la stessa decelerazione istantanea ed elevatissima con due conseguenze: 1) sbatterà violentemente, anche se ci mettiamo la mano o il braccio in mezzo, con rischio di frattura cranica o colpo violento a naso o tempia, 2) il cervello subirà una decelerazione così elevata in uno spazio così ridotto che probabilmente si schiaccerà. La stessa decelerazione sarebbe subita dal torace, con possibili fratture di costole che danneggiano gli organi interni, possibile contraccolpo al cuore che può fermarsi o danneggiarsi, emorragie interne dove non si può bloccare in fretta, ecc.
    Per altre occasioni, ad esempio cadute da altezze elevate o terrazzi, ho visto che consigliano di atterrare in piedi, come quando si atterra da un salto volontario, e tenendo la testa protetta con le braccia per quando inevitabilmente si cadrà a terra. In questo modo le gambe assorbiranno una parte della decelerazione (meglio un femore rotto che morti) mentre torace e testa avranno circa un metro per assorbire una parte della decelerazione prima di sbattere sul pavimento, subendo quindi un colpo di portata inferiore. Potrebbe quindi essere meglio stare in piedi che distesi, almeno per cadute veloci, ma ci vorrebbe un volontario che faccia da cavia! :)
    Riguardo al salto in alto, ho letto che un saltatore professionista stacca attorno ai 5 m/s di velocità verticale (che che in effetti a circa 1 metro di elevazione del baricentro per la relazione spazio-tempo-accelerazione), potrebbe quindi essere imprecisa l'indicazione di 1.3m/s nel video; ovviamente una persona normale salta meno di un professionista ma 10-15 km/h sarebbero ottenibili e sarebbero meno trascurabili per una caduta non troppo veloce attorno ai 50 km/h o meno. Però se saltiamo abbiamo sicuramente meno controllo al momento dell'atterraggio, probabilmente rimettendoci più di quanto avremmo guadagnato. Ma il problema maggiore è il timing, perchè la velocità di salto verticale dura pochi decimi di secondo e poi si inverte, dovremmo saltare con precisione al decimo di secondo che già è difficile, e diventa impossibile chiusi dentro un ascensore senza poter vedere esattamente quando sta per toccare il fondo; salteremmo sicuramente con tempismo sbagliato peggiorando le cose. Quindi condivido che purtroppo saltare non è una buona soluzione, per quanto tutti l'abbiamo pensato almeno una volta.

    • @uranio8893
      @uranio8893 Před rokem +1

      Sono d'accordo con te! Anche a mio parere a certe altezze e quella velocità muori e basta a prescindere da come ti metti. Non ti salvi. Poi che ci sia stato un caso rarissimo può essere successo di tutto in quel momento e sicuramente la posizione l'ha aiutata. Puoi anche essere il più grande saltatore del mondo e saltare anche a 10 metri in alto ma la gravità a quella velocità è talmente elevata che se provi a saltare fai meno di un metro e poi impatti sul suolo dell'ascensore sfracellandoti le ossa delle gambe battendo il sedere per terra e facendoti uscire la spina dorsale dalla nuca. Per sopravvivere a quei parametri devi pesare quanto una piuma (meno di 1kg che è umanamente impossibile per un essere umano) o quanto una formica e durante la velocità in discesa ti sollevi e lieviti(no giuro è così non mi drogo) e ti attacchi al soffitto dell'ascensore, ma, appena impatti, finita la forza di gravità che ti sposta verso il basso, caschi più lentamente sicuramente dell'ascensore ma neanche tanto meno, probabilmente non muori ma tanto bene non ti fai. Dovrebbe il nostro Geopop provare a fare un test usando una piuma o qualsiasi oggetto leggero. L'unico modo per salvarsi è diventare un pescepalla che invece di inalare grandi quantità d'acqua inala grandi quantità d'aria, in questo modo ti gonfi e ti salvi sia per il fatto che diventi molto leggero e per il fatto che gonfiandoti diventi elastico come un materassino e quindi rimbalzi prima sul soffitto e poi per terra, senza farti niente.

  • @marianocipriani5645
    @marianocipriani5645 Před 2 lety

    Ottima spiegazione..bravissimi

  • @marci8857
    @marci8857 Před 2 lety +8

    bel video come sempre....cmq la mia unica paura dell'ascensore è doverci stare chiuso dentro per ore😅😅

  • @iurifestuccia7423
    @iurifestuccia7423 Před 2 lety +54

    Io che a 42 anni ancora mi facevo la domanda: "ma se uno salta subito prima dell'impatto può salvarsi?"
    È bello finalmente sapere di non essere solo. 😂

    • @norry77
      @norry77 Před 2 lety +2

      Penso che uno sano di mente si fa la stessa domanda😅

    • @silviat5873
      @silviat5873 Před 2 lety +19

      Ma invece io pensavo che fosse una cavolata semplicemente perché: come fai a sapere qual è il momento dell'impatto? Impossibile

    • @granchietta72
      @granchietta72 Před 2 lety +3

      Io me lo chiedo ogni volta che salgo in ascensore, abito al quarto piano…😓

    • @depechemode810
      @depechemode810 Před rokem

      @@silviat5873 Vedo ora questo video, infatti, sei l'unico che ha risposto in maniera sana e giusta. Uno come fai a sapere il momento dell'impatto, due vieni preso dal panico!

    • @Sfilicud
      @Sfilicud Před rokem +1

      @@silviat5873 ci vuole l'ascensore panoramico

  • @italiamarini6215
    @italiamarini6215 Před rokem

    Sei grande Andrea, anche un po pazzerello! 🤗
    Anche io ci penso sempre a questa situazione?

  • @pirro713
    @pirro713 Před 2 lety

    Forte come sempre 💯

  • @renzoalderighi7814
    @renzoalderighi7814 Před 2 lety +55

    Sarebbe interessante anche un video sulla funivia e/o seggiovia che così a occhio mi sembra più pericolosa (sicuramente la usiamo di meno).

    • @stefano7214
      @stefano7214 Před 2 lety +8

      Vero
      A logica direi più pericolosa perché ci sono più variabili. Se succedesse qualcosa non credo ci sarebbe molto da fare

    • @thesweetblackrose5825
      @thesweetblackrose5825 Před 2 lety +1

      Stavo per chiedere io questo video !
      Anche io vorrei sapere come salvarsi, eventualmente, da una funivia

    • @FlavioBozzoli
      @FlavioBozzoli Před 2 lety +15

      Pericolosa solo se non viene fatta la corretta manutenzione o come è successo vicino casa mia che sono stati disabilitati i freni di emergenza con delle "forchette" (gergo) per non tenere ferma la funivia. Causando quella domenica a pranzo ben 14 vittime, unico sopravissuto un bambino di soli 5 anni.

    • @thesweetblackrose5825
      @thesweetblackrose5825 Před 2 lety +2

      @@stefanob8187 proprio perchè è pieno di gente disonesta, vedi Mottarone, sarebbe giusto sapere cosa fare nel caso …

    • @PescaColorata
      @PescaColorata Před rokem

      .

  • @Luca-gc4gf
    @Luca-gc4gf Před 2 lety +9

    Dopo aver visto questo video prenderò l’ascensore sempre da sdraiato

  • @airo4338
    @airo4338 Před 2 lety

    Questo è il video che aspettavo

  • @ciropiccolo06
    @ciropiccolo06 Před 2 lety

    Grandissimi come sempre

  • @rossgheller84
    @rossgheller84 Před 2 lety +6

    Che bello...io che sono claustrofobico ho sempre evitato l'ascensore, ma sono anche ansioso e scoprire che le scale sono statisticamente più pericolose non è molto confortante.
    Bene, da oggi in poi andrò solo in luoghi posti al piano terra 😂

    • @Sim0sama
      @Sim0sama Před rokem +1

      Ha senso come statistica, le scale dipendono esclusivamente da chi le sta percorrendo e non hanno sistemi di sicurezza particolari, se stai cadendo per qualsiasi motivo, cadi e basta. Però non è comunque un motivo per non fare le scale 🤷🏻‍♀️

  • @Manuela.chArlotteCc
    @Manuela.chArlotteCc Před 2 lety +3

    mi fai morire... rifai la caduta e la posa 4 di bastoni? sei bravissimo e divertentissimo. grazie❣

  • @diegoyankeeraffaelli2884

    Che canale spettacoloso... grandi

  • @robertotrentini4493
    @robertotrentini4493 Před 2 lety

    Semplicemente...siete bravissimi

  • @freespirit7772
    @freespirit7772 Před 2 lety +7

    Per saltare nell'istante giusto bisognerebbe conoscere esattamente il momento dell'impatto, ma dentro un ascensore in caduta libera non ci sono punti di riferimento.
    Per cui fai prima a diventare un canguro a forza di saltare per centrare l'istante.
    Magari nella vita successiva quando rinasci canguro.

  • @MRR-xq8zk
    @MRR-xq8zk Před 9 měsíci +6

    È successo a me una volta purtroppo, ma per fortuna poco prima che si schianasse al suolo ho saltato con tutta la forza e l'adrenalina che avevo in corpo e a parte sbattere la testa nel soffitto dell'ascensore, sono riuscito a cavalmela con un bernoccolo in testa e basta. Potevo subire danni molto importanti alla spina dorsale ma grazie alla prontezza di riflessi mi sono riuscito a salvare😊

  • @wikystore01
    @wikystore01 Před rokem

    con questo video hai azzeccato una mia fobia.

  • @marcovicluis9005
    @marcovicluis9005 Před 2 lety +2

    Questo video mi ha stupito! Ci pensavo sempre quando abitavo con mia madre al 9° piano di un palazzo e quindi, costretto sempre a prendere l'ascensore... Mi avete stupito 👏👏👏⚪🔴🐔 forza Bari

  • @noober83
    @noober83 Před 2 lety +83

    Quello del salto in ascensore è un pensiero che ho avuto in testa per anni! Grazie per aver spiegato le implicazioni!
    Una domanda simile che mi ha tenuto sveglio per anni durante la mia adolescenza: se mi trovo all'interno di un'auto in corsa e faccio decollare al suo interno un elicottero giocattolo telecomandato, questo andrebbe alla stessa velocità dell'auto? E se inoltre lo facessi andare avanti a diciamo 5km/h, dovrei sommare quella velocità quella dell'auto?

    • @ga69dan
      @ga69dan Před 2 lety +12

      Anche io. Pensato sempre al salto . Ma che brutto però, pensare di stare a pancia in giù, e aspettare la botta! Già mi immagino costine rotte, braccia tumefatte, l'interno corpo che viaggia dove vuole, milza al posto dello stomaco. Reni che diventano prugne..ecc.

    • @pinoxino
      @pinoxino Před 2 lety +5

      No l elicottero andrebbe a sbattere dietro, tu in auto hai la forza di gravità che ti tiene incollato al sedile che viaggia con l'auto, ma se tu potessi annullare la tua forza di gravità e non quella della auto viaggeresti schiacciato contro il vetro posteriore. E si se l elicottero viaggiasse quei km orari in più rispetto all auto dovresti sommare la velocità per ottenere la velocità rispetto ad un punto fermo

    • @jurijolivieri4834
      @jurijolivieri4834 Před 2 lety +2

      Me lo sono sempre chiesto anch'io

    • @andreamassimo819
      @andreamassimo819 Před 2 lety +5

      Qua' ho un'altra domanda pronta pronta che mi assilla da tempo.. Se ho un camion, mettiamo furgonato con retro ampio, metto dentro dei piccioni che non toccano le pareti ma volano al centro all'interno ovviamente, il peso del camion cambia con o senza volatili??

    • @davedevilevo
      @davedevilevo Před 2 lety +16

      @@pinoxino non sono sicuro sai... quel che dici vale in caso di accelerazione, in quel caso percepisci la spinta che ti "schiaccia" al sedile, ma in caso di velocità costante sia tu che l'auto viaggiate alla stessa velocità. L'elicottero quindi "è già in movimento" dentro l'auto quando lo accendi, e non essendoci aria che lo spinge indietro, rimarrà fermo. A conferma di ciò basta guardare qualsiasi cosa appesa allo specchietto retrovisore, rimane fermo durante il viaggio e si muove solo durante accelerazioni e frenate

  • @vierimalnati4595
    @vierimalnati4595 Před 2 lety +51

    Ciao 🖐️ complimenti per i video che fate! Volevo chiedervi, potreste fare un approfondimento sul come è stata costruita Venezia? È vero che in origine è stata edificata su un complesso sistema di palafitte? Grazie per il lavoro che fate ☺️

    • @JamStewAkuryou
      @JamStewAkuryou Před 2 lety +12

      Isolotti lagunari. Il terreno molle consolidato da una fitta rete di pali lunghi metri e metri che poggiano sullo strato più solido di terreno in profondità. I pali, in legno, essendo immersi nel fango non degradano per la quasi totale assenza di ossigeno. Sopra i pali, in superficie viene posto uno strato di lastre di pietra che funge da fondamenta. Tutta Venezia è costruita così

  • @nicolacandita1663
    @nicolacandita1663 Před rokem

    Molto professionale e simpaticissimo 🤝

  • @smokysmoka
    @smokysmoka Před 2 lety +8

    Bel video, divertente! :)
    Pensavo che l'aria all'interno del corridoio di caduta si comprimerebbe come succede per una siringa rallentando di molto la caduta dell'ascensore. 148 KM orari mi sembra tanto.

    • @Zkt822
      @Zkt822 Před 2 lety +5

      No perché il vano che ospita la cabina dell'ascensore non é ermetico a differenza del tubo della siringa con stantuffo

    • @Fabio-uv8ym
      @Fabio-uv8ym Před 2 lety +3

      *comprimesse

    • @simonemieli3437
      @simonemieli3437 Před 2 lety

      Ciò che dici è corretto. Anche se non si tratta di un sistema ermetico come la siringa, sia l'attrito che la viscosità dell'aria ridurrebbero considerevolmente l'accelerazione fino ad un massimo relativo dovuto a svariati fattori. In ogni caso, anche trattandosi di ascensore in tromba unica, la velocità raggiunta sarebbe comunque notevole.

    • @Zkt822
      @Zkt822 Před 2 lety

      @@simonemieli3437 si ma i fattori di proprietà della materia sono già presi in considerazione...
      Lui faceva riferimento all'effetto di compressione che hai all'interno di una siringa
      La siringa é un sistema chiuso, la tromba dell'ascensore no, già così é chiara la differenza
      Unico elemento fisico che rallenta un po la corsa, come riporti tu, é l'attrito che l'aria crea sulla base della cabina ma non avrai "l'effetto siringa"
      L'affermazione é inesatta
      :)

    • @smokysmoka
      @smokysmoka Před 2 lety

      @@Zkt822 nessuno ha pensato ad un sistema ermetico... Era per rendere l'idea di cosa volevo intendere. Non sono menno.anche perche se fosse ermetico la compressione dell aria nn permetterebbe all ascensore di funzionare.

  • @robethum9
    @robethum9 Před rokem +3

    Bé, penso che stendersi a terra potrebbe essere vantagioso, non ci ho mai pensato.
    Da vecchio paracadutista avrei tentato anche di farmi il più rigido possibile, come ci hanno sempre insegnato. Quindi piedi e ginocchia unite, gambe rigide, muscoli tesi, braccia unite al busto, pugni chiusi e sotto il mento, muscoli tesi.
    Non so se avrebbe portato qualcosa. Noi saltammo così da un'altezza di 5 metri.

  • @pietrodaddato421
    @pietrodaddato421 Před rokem

    Sempre grande Andrea.

  • @sergiomantile6470
    @sergiomantile6470 Před rokem +1

    Bravo! Ottimo video.

  • @Doddari
    @Doddari Před 2 lety +13

    Potete farlo sulle piste di risalita degli scii? Quelle si che mentre ci sei sopra ti fanno pensare ai tuoi ultimi gg.

  • @meloannachi443
    @meloannachi443 Před 2 lety +6

    chi almeno una volta nella vita non ha pensato: e se adesso all'imporvviso si spezzano i cavi e inizio a precipitare??
    io una volta l'ho pensato mentre salivo dalla cantina al primo piano di casa, poi mi sono ricordato che l'ascensore che ho installato in casa è idraulico e non a fune.

    • @gianlucacriseo6889
      @gianlucacriseo6889 Před 2 lety

      Pure gli ascensori idraulici hanno (nel 90% dei casi) le funi 😅

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před 2 lety

      @@gianlucacriseo6889 certo, ma funzionano a pistone estensibile

    • @gianlucacriseo6889
      @gianlucacriseo6889 Před 2 lety

      @@meloannachi443 il pistone non sorregge direttamente la cabina… la cabina è sorretta sempre dalle funi che sono “mosse” dal pistone

  • @RelativoVevo
    @RelativoVevo Před 2 lety +1

    Bel video, mi sono iscritto!

  • @barba5209
    @barba5209 Před rokem

    Mi è piaciuto un sacco!

  • @PapLab
    @PapLab Před 2 lety +12

    C'è una puntata di Mythbusters dove testano proprio i sistemi per ridurre i danni in caso di caduta della cabina dell'ascensore. Purtroppo è in una delle prima 4 stagioni trasmesse ed è difficilissima da reperire :(

  • @claudiolambertini7280
    @claudiolambertini7280 Před rokem +12

    Scusate me mi è rimasto un dubbio: se su 18mld di viaggi l'anno in ascensore calcoliamo 20 circa morti, quanti sono quelli per le scale? Si calcolano anche quelli volutamente spinti? Ciaoooo e complimenti è un canale bellissimo

    • @miriamjaymes
      @miriamjaymes Před rokem +3

      Google dice: "Solo circa sei persone all’anno muoiono per malfunzionamenti dell’ascensore, ma più di 2,000 muoiono cadendo dalle scale." ma non fa specifiche ahahah

  • @lorenzomecheri5254
    @lorenzomecheri5254 Před 2 lety

    Sei un grande! 👍👏😁

  • @alessandrorinaldi8390

    Grazie finalmente mi hai fatto capire di essere un genio ho sempre pesato di buttarmi per terra ❤❤❤

  • @woody7575
    @woody7575 Před 2 lety +17

    dato che siamo in Italia bisogna vedere se i sistemi di sicurezza funzionano tutti correttamente

    • @Davidesantiano
      @Davidesantiano Před 2 lety +1

      come al mottarone

    • @Joker-hg1rg
      @Joker-hg1rg Před 2 lety +6

      In Italia bisogna fare la manutenzione ordinaria e la ditta di manutenzione deve fare 1 volta ogni sei mesi la verifica semestrale, per controllare tutti i sistema di sicurezza, in più bisogna fare una volta ogni 2 anni la verifica di tutti i sistema di sicurezza con un ingegnere, tutte queste verifiche e manutenzioni sono di legge e non puoi scappare

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před 2 lety

      @@Joker-hg1rg vai a farlo capire alle persone, eh ma siamo in italia...

  • @JonathanLivingston87
    @JonathanLivingston87 Před rokem +9

    Ciao a tutti! Ma mi è sorta una domanda guardando la spiegazione del perché saltare non serve. Quello che Andrea ha detto è che saltando possiamo spingerci in alto di circa 1m/s insufficiente a rallentare la nostra caduta. Ma quello che mi chiedo è: spingendoci verso l'alto ed essendo in caduta libera non spingiamo al contempo l'ascensore verso il basso aumentando la sua velocità di caduta? Scusate la mia ignoranza in fisica :s

    • @rosim72
      @rosim72 Před 3 měsíci +1

      Le forze interne da te esercitate non possono modificare il moto di un corpo (a te sembra di "spingere" verso il basso mentre in realta per il principio di azione e reazione la tua "spinta" è controbilanciata dalla resistenza del pavimento).
      È una legge fondamentale della meccanica: solo forze esterne possono modificare il moto di un corpo.

  • @Le_master_2000
    @Le_master_2000 Před rokem

    Unico come sempre

  • @chiccomorelli1052
    @chiccomorelli1052 Před 2 lety

    ciao Andre' sei un grande!!!

  • @casimirodonnarumma5579
    @casimirodonnarumma5579 Před 2 lety +13

    Sarebbe anche interessante approfondire a che sforzo sono soggetti i cavi, ed inoltre con quali criteri vengono progettati (sigma a fatica).

  • @greengelato5866
    @greengelato5866 Před 2 lety +3

    Si ma io sono iscritto da una vita meritiamo un omaggio iscritti storici 😒

  • @robertomazzoni1955
    @robertomazzoni1955 Před rokem

    Bravo spiegato molto bene. E sei simpatico.

  • @leonardocosi909
    @leonardocosi909 Před 2 lety +1

    fantastico video!!!!!

  • @TheVegafree
    @TheVegafree Před 2 lety +3

    Saltare dentro un ascensore in caduta è come provare a saltare un attimo prima di spiaccicarti mentre cadi da un grattacielo

  • @andreagiavera8695
    @andreagiavera8695 Před 2 lety +7

    Se salti e ricadi nel momento dell'impianto devi aumentare la velocità. Quando impatti anche se sei disteso ti escono gli organi sul pavimento. I liquidi sono incomprimibili i gas sono comprimibili

    • @lamuzzo5120
      @lamuzzo5120 Před 2 lety +1

      c'è molto gas nel corpo. la pelle è resistente. le ossa bloccano.
      non c'è probabilità che possa succedere una cosa del genere.

  • @ottaviogaliso1926
    @ottaviogaliso1926 Před rokem

    Ciao Andrea video interessantissimo sugli acsensori

  • @Polski_bobr
    @Polski_bobr Před 2 lety

    Troppo bello e sopratutto come sempre interessante

  • @marcopare91
    @marcopare91 Před 2 lety +9

    Ma i 26 che muoiono ogni anno, come muoiono? In seguito all'ascensore che si rompe o altro?

  • @neowhite2024
    @neowhite2024 Před 2 lety +8

    Bel video! :) Però permettetevi di dirvi che non avete spiegato bene il motivo per cui conviene stendersi per terra.. di fatto non è solo per una distribuzione della forza di impatto su una superficie maggiore. Quello che si evita è l'impatto "interno" che avrebbe il corpo con l'ascensore quando questo si ferma. Se fluttuando in caduta libera insieme all'ascensore il corpo si spostasse verso l'alto, quando l'ascensore si schianta al suolo il corpo di fatto "vedrebbe" il pavimento dell'ascensore avvicinarsi ad esso alla velocità di 135km/h. Se sono già "attaccato" al pavimento questo impatto non c'è... O meglio il corpo impatta insieme al pavimento che si deforma e assorbe l'urto al posto del corpo.. è lo stesso concetto delle cinture di sicurezza, ci bloccano al sedile evitando lo spostamento interno del corpo verso il cruscotto della macchina 🤓

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +1

      Io nostro corpo non fluttuerebbe nell'ascensore.

    • @antoniocataldo8552
      @antoniocataldo8552 Před 2 lety +2

      @@geopop questo perché l'ascensore non cade nel vuoto. Ma comunque chi si dovesse trovare all'interno sperimenterebbe una "gravità diminuita" (concedetemi il termine).

    • @neowhite2024
      @neowhite2024 Před 2 lety +1

      @@geopop esatto come ha scritto Antonio la g sperimentata dal corpo sarebbe di circa 1,7 m/s2.. da qui il "fluttuare" che vi riconosco è improprio ma rende bene l'idea di quello che accadrebbe (un po' come un astronauta che cammina sulla luna)..tutto ciò non cambia assolutamente il commento a cui non avete risposto nel merito 😅 le parti del corpo "lontane" dal pavimento sperimenterebbero l'urto proprio per la loro "distanza" dal pavimento. Vi siate concentrati troppo sul dettaglio del fluttuare (avendo ragione a rigore Ve lo riconosco) non considerando il succo però del mio commento (che rimane corretto) 😅🤓

    • @neowhite2024
      @neowhite2024 Před 2 lety +3

      @@geopop peccato non cogliere l'opportunità di intavolare discussioni costruttive con la community... vi do un consiglio: accettare una correzione costruttiva e mettere avanti la divulgazione della verità scientifica prima della paura di mostrarsi correggibili serve più di tutte le raccomandazioni di iscriversi e mettere like che fate😉

  • @fabrizioperrone72
    @fabrizioperrone72 Před 2 lety

    Siete sempre i migliori

  • @rolandovitiello5632
    @rolandovitiello5632 Před 2 lety

    Come sempre super Andrea

  • @davideaggugiaro9846
    @davideaggugiaro9846 Před 2 lety +8

    L'ascensore non può cadere in caduta libera perché ci sono minimo 3 sistemi di sicurezza che intervengono contemporaneamente se succede vuol dire che il tecnico li ha tolti tutti e 3 volutamente
    Poi ci sono gli ammortizzatori idraulici sulla fossa nel fondo della tromba dell'ascensore e se sei a 140 km/h deformerebbe la cabina quindi distendendoti sul pavimento dell'ascensore credo ti contorceresti

    • @mzzztzzt
      @mzzztzzt Před 2 lety

      e dovresti stare in piedi quindi?

    • @Joker-hg1rg
      @Joker-hg1rg Před 2 lety

      scusa hai detto minimo 3 sistemi di sicurezza, quindi per te ce ne sono molti di più di tre, mi puoi elencare almeno tre di sistema di sicurezza? io so benissimo che se le funi si spezzano tutte l'unico sistema di sicurezza sono i ceppi, però non mi parlare di contatto arcata o contatto delle funi, perchè quei contatti bloccano solo elettricamente l'impianto, ma se le funi sono spezzati l'unica cosa che ti salva sono i ceppi che intervengono meccanicamente

    • @marcotrevelin5497
      @marcotrevelin5497 Před 2 lety

      I ceppi si chiamano cunei..infatti si dice che l’impianto si è incuneato..questo riguarda le funi,se dovesse rompersi il tubo del olio negli impianti oleodinamici (cosa praticamente impossibile)interviene una valvola di sicurezza posta sul pistone,che sente un flusso troppo veloce in discesa e scatta,tenendo l’olio in pressione dentro al pistone.Per essere precisi il paracadute è una parte del sistema dei cunei..cosa un po’ più complessa per gli impianti a fune o gherless!😁

  • @Profe_de_FisicayQuimica
    @Profe_de_FisicayQuimica Před 2 lety +8

    Mio figlio ha paura dell'ascensore, il suo problema è che ha la mamma specializzata in statistica biologica è quindi lo stendo facendogli capire il calcolo probabilistico 😎 altroché ascensore 😂😂

  • @saso100cento6
    @saso100cento6 Před 2 lety

    Complimenti siete dei grandi

  • @leonex84fg
    @leonex84fg Před 2 lety

    La cosa più bella del video (oltre al fatto che comunque è u argomento curioso ed interessante) è il come si presti allo scherzo Ancdrea. Pazzesco. :D

  • @davidecosciani9232
    @davidecosciani9232 Před 2 lety +3

    Ma che calcoli hai fatto? Come fai a calcolare l'attrito dell'aria e a sommarvi l'«effetto stantuffo» dato che l'ascensore cade in un canale quasi aderente ad esso, comprimendo l'aria sottostante? In ogni caso i tuoi risultati sono completamente errati.
    Trascuriamo per un attimo la resistenza dell'aria e applichiamo solo le formule relative al moto uniformemente accelerato.
    Allora: lo spazio percorso in un moto uniformemente accelerato, come la cadura libera ad esempio, è:
    S=½(at²)
    girando la formula ottengo che il tempo è:
    t=√((2S)/a)
    dove a=g, ossia 9,81 m/s²
    La velocità all'impatto è v=3,6gt km/h.
    50 piani, con 4 m circa a piano, sono 200 m, quindi, sempre trascurando l'attrito dell'aria, l'impatto avverrebbe dopo 6,4 s ad una velocità di 225,5 km/h.
    Volendo usare una formula semplificata per calcolare la velocità d'impatto nota l'altezza, si può usare:
    v [km/h] = √(254s)
    usando questa formula risulta v=225,4 km/h.
    Ora, considerando solamente l'attrito ed ignorando l'«effetto stantuffo», la velocità d'impatto DEVE PER FORZA essere minore di 225,4 km/h!!!
    01:59 Tu invece trovi un tempo di 6,1 s, vien da pensare che l'ascensore è più veloce con "tutte le forze in gioco"? Assurdo. Semmai dovrebbe rallentare causa attrito e «effetto stantuffo»!
    Ma con 148 km/h, pari a 41,1 m/s all'impatto, dato che v=gt, risulta che g=41,1/6,1=6,74 m/s²
    quindi con un'accelerazione minore del 31% di quella terrestre, impiega il 5% in meno del tempo per cadere pur andando ad una velocità inferiore del 34%!!!
    È PARADOSSALE!!!
    Mi dici che calcoli hai fatto?

    • @davidecosciani9232
      @davidecosciani9232 Před 2 lety

      @Eldritch Tales certo che non è ermetico, ma dai suoi calcoli sembra lo stantuffo di una siringa! In ogni caso i suoi calcoli sono sballati e senza fondamento!

  • @giampierorugiero1062
    @giampierorugiero1062 Před 2 lety +21

    Il guaio è quando si apre la porta e l'ascensore non c'è 😁

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před 2 lety

      e quando succede?

    • @giampierorugiero1062
      @giampierorugiero1062 Před 2 lety

      @@meloannachi443 qualche volta è successo che si è aperta la porta dell'ascensore, ma l'ascensore non stava al piano.

    • @blausand5927
      @blausand5927 Před 2 lety +1

      beh basta non andare nel vuoto ma fare retro marsh. sicuramente non nego sia una situazione spaventosa, soprattutto se sei molto vicino allo strapiombo

    • @giampierorugiero1062
      @giampierorugiero1062 Před 2 lety

      @@blausand5927 spesso entri in ascensore senza farci caso perché stai salutando chi è rimasto sulla porta di casa.

    • @blausand5927
      @blausand5927 Před 2 lety

      @@giampierorugiero1062 allora dipende anche dalla casa, tipo io ho l'ascensore molto lontano dalla porta di casa quindi questa cosa non succede mai

  • @tizianabenavoli8896
    @tizianabenavoli8896 Před rokem

    Spiegazioni molto utili

  • @Odoredistrescio
    @Odoredistrescio Před 11 měsíci +2

    Ciao Geopop! Grazie mille per questo interessante video! Ho provato a saltare ma forse ho sbagliato qualcosa io 🤔 tanti saluti dal paradiso! 🙏

  • @PEriani67
    @PEriani67 Před 2 lety +3

    Beh, non era un ascensore, ma un incidente sulla funivia del Mottarone c'era stata non molto tempo fa. E nonostante tutte le sicurezze, ma se i primi a sabotarle (o a farne una supervisione superficiale) sono gli stessi tecnici, queste a cosa servono?

  • @cervoemotivo
    @cervoemotivo Před rokem +4

    riassunto del video: prendi le scale

  • @valentinomanni7105
    @valentinomanni7105 Před rokem

    bravissmo, ottimo video, iscritto :)

  • @raffaeles.7050
    @raffaeles.7050 Před 2 lety

    Ottimo ragazzi non mi era venuto mai in mente

  • @pisky1983
    @pisky1983 Před 2 lety +4

    Sdraiarsi per terra , il mio ascensore è per 3 persone 🤣 vale la posizione a "seduta della turca" 🤣🤣🤣

  • @Lina-rn4je
    @Lina-rn4je Před rokem +3

    Consiglio:non andare all’ascensore 😊