Noi e i Robot - L'impatto dell'Intelligenza Artificiale su presente e futuro dell'umanità

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 02. 2023
  • 28 gennaio 2023: il Prof. Alessandro Mecocci, docente di "Visione artificiale" al dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche dell'Università di Siena, ci ha portato nel futuro che stiamo già vivendo, attraverso le prospettive che apre e i rischi che contiene. Attraverso il racconto e la descrizione di esperienze già realizzate o in fase di realizzazione in giro per il mondo, ci ha permesso di addentrarci nel terreno di tecnologie così evolute al punto di simulare le capacità e il comportamento dell'intelligenza umana. Ci ha aiutato a capire meglio che cosa comporta per le nostre vite, nel bene e nel male, lo sviluppo di sistemi informatici che vanno a incidere anche su aspetti economici, sociali, etici, umani. Sul rapporto con l'intelligenza artificiale e sulla capacità di governare i processi che la riguardano, ruotano infatti alcune delle più importanti sfide dell'umanità.
  • Věda a technologie

Komentáře • 40

  • @crisantemo74
    @crisantemo74 Před 5 měsíci +1

    Grazie per questo interessantissimo contenuto, forse il discorso più esaustivo trovato da me in rete fino ad oggi sull’argomento 🙏

  • @angelas842
    @angelas842 Před 8 měsíci +1

    Il passaggio su Searle é stato prezioso per concludere la mia tesi. Grazie Professore

  • @FantaClown
    @FantaClown Před 10 měsíci +3

    Sono Affascinato da queste Tecnologie.....

  • @sergioserena1598
    @sergioserena1598 Před 8 měsíci +1

    Ottima lecture!

  • @lorenzocolussi173
    @lorenzocolussi173 Před 4 měsíci

    Sono rimasto sorprendentemente molto interessato dall'uso di BARD , poi GEMINI.....Mi pare uno studente in sede di esame che BRILLA per concisione, esaustività, rapidità in ogni campo dello scibile!

  • @charmant8081
    @charmant8081 Před rokem +2

    Quante paure 😅. In caso di mal addestramento si utilizza la retropropagazione dell’errore in cui i pesi sinaptici sono aggiornati (algoritmo di ottimizzazione)

  • @lambertobaccioni
    @lambertobaccioni Před 5 měsíci

    Dopo una conferenza così interessante, sono arrivato ad una conclusione: l'ignoranza mi evita il disagio di una parziale conoscenza, che mi obbliga all' approfondimento.Mi servirebbe una valutazione etica sull'effetto della emotività o della razionalità dell' operatore, nella definizione degli esempi addestrativi della AI. E poi mi servirebbe una valutazione dell' effetto dell'etica sui comportamenti di chi interloquisce. Ho avuto qualche difficoltà nella comprensione dei tecnicismi pronunciati in maniera non chiara. Sarebbe infine opportuno dotare la sala di un microfono che si posiziona sopra la sedia di chi fa la domanda. Infatti se non si sente la domanda, non si capisce la risposta. Cercherò tutte le conferenze del Professor Mecocci per saperne un po' di più su questa mitica e fantomatica AI. Grazie mille !

  • @lido11
    @lido11 Před 3 měsíci

    Un affermazione conseguente sarebbe: oggi ,che siamo tutti presi dalla tecnologia, è perché ci garantisce contenuti immediati che rimpiazzano l utilizzo della propria creatività che però viene prodotta dai quei fastidiosi momenti di "noia" e del conseguente pensare su come estrapolare da sé stessi la propria creazione. A mio avviso questo è il punto di aberrazione. Perché un umano senza quell' atto magico di estrapolare da se stesso sempre nuove direzioni (cosa già non facile) è un umano che ha preso la direzione di qualcosa altro,e senza accorgersene ,secondo me ha ,almeno temporaneamente, perso il motivo per cui è vivo. L impoverimento evidente che osserviamo negli umani a 360 gradi è perché pillola dopo pillola stiamo accettando che quella difficile alchimia di creazione personale tanto faticosa che però ci rende umani,venga rimpiazzata da ente altra. Questo è il punto di aberrazione su cui servono confronti ,condivisioni e discussioni. Certo che questo appena scritto poi va ampliato

  • @elisabettasquilli6826
    @elisabettasquilli6826 Před 6 měsíci

  • @satcondor4557
    @satcondor4557 Před 10 měsíci

    parlate al microfono non si sente, ricordatelo

  • @sebastianogibilisco4763
    @sebastianogibilisco4763 Před 5 měsíci

    Che ne dite di cominciare con una associazione con direttore scientifico il massimo esperto di queste tecnologie e supportato da i massimi esperti del settore e da un team di filosofi esperti in etica e di esperti in diritto di tutti i paesi, con lo scopo statutario di scrivere un codice di comportamento ed elaborare uno o più strumenti tecnologici avanzati di controllo: Io sarei disposto a finanziarla. Il risultato ovviamente dovrebbe essere poi a disposizione di tutti coloro che vogliono difendersi da questo mondo distorto.

  • @Lapalorcia
    @Lapalorcia Před 7 měsíci +1

    Professore, se la macchina addestrata da un razzista da’ risposte razziste ci troveremo di fronte solo a un ennesimo razzista anche se da’ risposte meravigliose. La formazione dell’uomo che si avvale delle risposte e le valuta diventa cruciale (come era anche prima di fronte a razzisti non macchine magari camuffati).

  • @angelomiccinilli9181
    @angelomiccinilli9181 Před 10 měsíci +2

    è senza dubbio una tecnologia stupenda , l'unico problema è che essendo addestrabile da chiunque con qualsiasi database e su basi ideologiche personali si possono ottenere modelli predittivi o generativi completamente opposti , e ciò rende queste ML ( machine learning ) poco affidabili in vari contesti sociali e molto pericolose specialmente per persone che cercano soluzioni o peggio consigli per il loro modello ideologico prendendo per oro colato tutte le scemenze che gli verranno proposte ci vorranno delle altre tecnologie di controllo e certificazione dei modelli predittivi e generativi proposti da queste """ macchine Intelligenti "" cosa che la U.E. ha già prontamente messo in discussione per normare queste attività da parte di tutti i gestori della rete che è e rimane di pubblico dominio come l'etere per le frequenze radio

  • @Lapalorcia
    @Lapalorcia Před 7 měsíci +1

    Gentile Professore lei ha manifestato preoccupazione per l’AI che si occupa di giustizia. Non pensa che eventuali errori peggiori li accettiamo già dai giudici certo più limitati in formazione e magari faziosi senza volerlo?

  • @francescochirico2395
    @francescochirico2395 Před rokem +3

    Lei ha detto che questa macchina dopo aver ricevuto le prime informazioni tutto il resto lo apprende da sola. Quindi e come un figlio che da piccolo un genitore lo educa in un certo modo e da grande non poi non tutti riescono come un genitore vuole, è così? Molto pericoloso|

  • @MrFleggy
    @MrFleggy Před 8 měsíci +2

    Una vera IA ancora non l'ho vista. Ottimi word processor, image processor, ecc. ma intelligenza no. Stupidità artificiale tanta.

  • @mariadibenedetto4162
    @mariadibenedetto4162 Před 10 měsíci

    Gg

  • @philippegretillat4671
    @philippegretillat4671 Před 9 měsíci

    Intelligenza artificiale e stupidita naturale

  • @slobodancastojanovic7287
    @slobodancastojanovic7287 Před 4 měsíci

    Bravi, sumiglja, come, Dio, creato, umanità, e, identico, internet, e, intelligence, artifical, ce, senpre, chi, ci, gvida, che, noi, non, sapiamo, sia, in, bene, sia, cattivo, usso,

  • @morenospera7051
    @morenospera7051 Před 5 měsíci +1

    Trovo tutto troppo sbagliato....
    Dice che non è programmato ma è una bugia.
    Gli faccio vedere immagini e gli dico cosa sono.... lo sto programmando. Non so cosa fa... non è vero, vedo l'output e poi lo correggo se è sbagliato. Dopo queste affermazioni sensazionaliste ma fondamentalmente errate, smetto di guardare e pollice giù. Disinformazione

    • @bobbysolo3335
      @bobbysolo3335 Před 5 měsíci

      Non sanno nemmeno loro quello che stanno facendo, è tutto un "presupporre", secondo me, non andrà a finire troppo bene....

    • @mauriziodifant439
      @mauriziodifant439 Před 4 měsíci

      In realtà se ci pensate, questa che ci stanno propinando è programmazione artificiale, nient'altro...
      Pericolosa quanto basta...

    • @pingpungpang
      @pingpungpang Před měsícem

      Non è quello che hanno fatto con noi? Mam-ma, pa-pà, or-set-to" Oppure "No, non si butta la pappa per terra, è sbagliato". Io programmo da 40 anni. Ti assicuro che è diverso. Fidati.

  • @giannibozzato48
    @giannibozzato48 Před 11 měsíci

    Troppe parole con pause di ironia in modo che capisce solo lui quel che dice.
    Incapace di spiegare e informare correttamente. Troppo chiaro che non vuole essere chiaro e ondeggia nel linguaggio.

  • @loriszambrini66
    @loriszambrini66 Před 5 měsíci

    Se ancora ci sono persone che portano la mascherina vuol dire che si è ancora indietro, cosa pretendere, allora?

  • @lido11
    @lido11 Před 3 měsíci

    Un affermazione conseguente sarebbe: oggi ,che siamo tutti presi dalla tecnologia, è perché ci garantisce contenuti immediati che rimpiazzano l utilizzo della propria creatività che però viene prodotta dai quei fastidiosi momenti di "noia" e del conseguente pensare su come estrapolare da sé stessi la propria creazione. A mio avviso questo è il punto di aberrazione. Perché un umano senza quell' atto magico di estrapolare da se stesso sempre nuove direzioni (cosa già non facile) è un umano che ha preso la direzione di qualcosa altro,e senza accorgersene ,secondo me ha ,almeno temporaneamente, perso il motivo per cui è vivo. L impoverimento evidente che osserviamo negli umani a 360 gradi è perché pillola dopo pillola stiamo accettando che quella difficile alchimia di creazione personale tanto faticosa che però ci rende umani,venga rimpiazzata da ente altra. Questo è il punto di aberrazione su cui servono confronti ,condivisioni e discussioni.