Stefano Bancalari - Martin Heidegger, "Essere e Tempo"

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 12. 2014
  • www.filosofiainmovimento.it

Komentáře • 71

  • @massimilianodibacco7933
    @massimilianodibacco7933 Před 7 měsíci +1

    Una lezione utilissima per lo sforzo di rendere chiaro senza banalizzare anzi incuriosendo alla lettura. Grazie prof.

  • @carpetcrawlers66
    @carpetcrawlers66 Před měsícem

    Che chiarezza espositiva!
    Grazie Professore

  • @lucapeverini4854
    @lucapeverini4854 Před 2 lety +2

    Chiarire in questo modo un pensatore come Heidegger è una operazione che credo a pochi possa riuscire così bene. Grazie mille!

  • @iuriproietti3957
    @iuriproietti3957 Před 5 lety +11

    Starei dei giorni interi, ininterrottamente, a sentirla parlare. La prego prof continui con delle altre lezioni su Heidegger, e magari anche su altri filosofi.

  • @aznel80
    @aznel80 Před 3 lety +3

    Questa è la migliore lezione che io abbia trovato sulla rete. Bravissimo prof. Davvero chiaro e accurato nell' esposizione, lei si prende cura di far comprendere l'argomento e non di pavoneggiarsi con il linguaggio di chi vuole mettere in mostra la sua superiorità

  • @gfemina
    @gfemina Před 8 měsíci +1

    Grazie per questa esposizione e chiara introduzione a Essere e tempo

  • @0willycoyote0
    @0willycoyote0 Před 9 lety +11

    Il finale "Essere È Tempo" mi ha steso! Complimenti, spiegazione davvero valida!

  • @albertotorta4344
    @albertotorta4344 Před 3 lety +2

    Professore, Bellissima e chiara esposizione!! Tutte le sue lezioni risultano chiarissime. Complimenti.!!

  • @massimopoli299
    @massimopoli299 Před 7 měsíci

    Straordinario. Grqzie

  • @andreavecchi9433
    @andreavecchi9433 Před 8 lety +3

    Guardi non ho parole, io e il mio amico veramente entusiasti, complimenti ontologicamente grazie!!

  • @lory7211
    @lory7211 Před 3 lety +2

    Un libro grandioso, ed una presentazione di grandissimo livello.

  • @ladoni9357
    @ladoni9357 Před rokem +2

    Il Dasei =Esser-ci, fu magistralmente tradotto dal Professor Pietro Chiodi, primo traduttore in lingua italiana di Essere e Tempo. Vale la pena ricordarlo.

  • @lUtenteNonValido
    @lUtenteNonValido Před 9 lety +5

    La ringrazio e le faccio i miei più sentiti complimenti per la limpidità della sua spiegazione.

  • @chiara6599
    @chiara6599 Před 28 dny

    Una traccia perfetta per leggere H. senza perdersi... così mi sono iscritta al canale. Poi mi piace anche sentire le opinioni dei maitre à penser contemporanei, per esempio mi è piaciuto Vattimo.
    Grazie.
    La Sapienza ha superato la Statale di Milano nella classifica delle migliori Università italiane, sia pure entro un generalizzato retrocedere. A livello globale abbiamo perso qualche punto.

  • @silviogandellini8126
    @silviogandellini8126 Před 8 lety +8

    davvero ben esposto. complimenti per l'efficacissima sintesi.

  • @federicodesideri4205
    @federicodesideri4205 Před 9 lety +5

    Ottima spiegazione professore, precisa e concisa! Grazie mille :)

  • @IreneCeleste79
    @IreneCeleste79 Před 6 lety +2

    Chiaro,esaustivo e illuminante.

  • @angelocecchinato3770
    @angelocecchinato3770 Před 4 lety

    Esposizione Chiara dei fondamentali: degli enti dell'essere-ci e dei suoi esistenziali del valore della vita autentica e del valore del futuro che non può prescindere dalla morte. Ottima lezione per chi vuole intenderedove stanno i valori della vita in tempo di coronavirus. Grazie professore. Con stima

  • @umbertopasquale8325
    @umbertopasquale8325 Před rokem

    La ringrazio infinitamente. Sintesi chiara e precisa.

  • @merit7720
    @merit7720 Před rokem

    La ringrazion professore. Chiaro ed esaustivo

  • @1204BM
    @1204BM Před 9 lety +9

    fantastico! chiarissimo!

  • @achillemarziano3030
    @achillemarziano3030 Před 8 lety +2

    Achille Marziano.Complimenti.Non c'è nulla di ciò che ha detto che non si comprenda.Grazie.

  • @ambrasargentini2359
    @ambrasargentini2359 Před 5 lety

    Grazie, finalmente sono riuscita a capire questa splendida opera!

  • @martinocasarin287
    @martinocasarin287 Před 9 lety

    Ottima spiegazione, mi ha salvato la vita professore!!!

  • @rosisalerno
    @rosisalerno Před 2 lety

    Grazie finalmente una spiegazione chiara di un tema complesso

  • @gcrdnc
    @gcrdnc Před rokem

    Grande, grazie

  • @notc233
    @notc233 Před 8 lety +2

    professore ho avuto il piacere di conoscerla durante la lezione agli studenti del liceo a villa mirafiori,del 29 gennaio 2016, davvero fantastica! credo proprio che farò filosofia all'università

    • @giorgirm97
      @giorgirm97 Před 8 lety

      c'ero anche io, davvero semplice e completo

  • @1948mori
    @1948mori Před 9 lety +1

    Chiarezza e metodo . Un primo semplice abbozzo espositivo del pensiero di Heidegger!

  • @pinkopalinko1233
    @pinkopalinko1233 Před 5 lety +1

    Bravissimo Professore - chiarissima spiegazione!

  • @12345paolino
    @12345paolino Před 9 lety +3

    Complimenti! La spiegazione è ottima.

  • @jesusrogerchavez6289
    @jesusrogerchavez6289 Před 5 lety +1

    Grazie per la chiarezza Professore,

  • @andreainzaghi7373
    @andreainzaghi7373 Před 5 lety +1

    Molto apprezzato perché spiega la logica e fa capire invece di sciorinare un sacco di nozioni

  • @giuseppewolf473
    @giuseppewolf473 Před rokem

    Magnifica semplificazione 👍

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 Před 2 lety

    Indipendentemente dalla mia opinone su SUZ questa è 1 bella sintesi chiara

  • @maxcracco4412
    @maxcracco4412 Před 6 lety +1

    Grazie!

  • @diegodellavalle3522
    @diegodellavalle3522 Před 3 lety

    Complimenti per la chiarezza espositiva!

  • @massimilianolongo2987
    @massimilianolongo2987 Před 9 lety

    Grazie professore, esemplare chiarezza ed esaustività. A quando prossimi video, magari su Levinas, Gadamer, Ricoeur, Husserl...

    • @antoniocecere2740
      @antoniocecere2740 Před 8 lety

      +Massimiliano Longo Su Husserl entro novembre 2015, grazie per l'attenzione
      la redazione

  • @armoniamundi
    @armoniamundi Před 5 lety

    Ottima introduzione.

  • @marcosuppa6953
    @marcosuppa6953 Před 9 lety +2

    Ottima lezione

  • @phosphorus1975
    @phosphorus1975 Před 7 lety +2

    Non sono convinto che Heidegger pratichi la fenomenologia in senso husserliano... ma mi sembra una buona sintesi.

  • @vincenzomendola2805
    @vincenzomendola2805 Před 5 měsíci

    Bravo ho la terza media…. Finalmente ho capito grazie

  • @lorenzogenovese3017
    @lorenzogenovese3017 Před 6 lety +1

    a fine video ho applaudito.

  • @giancarlotolloi3719
    @giancarlotolloi3719 Před rokem

    Che bello.

  • @riccardolongo3331
    @riccardolongo3331 Před 2 lety

    Sono lietissimo di averla ascoltata

  • @federicofracassi8924
    @federicofracassi8924 Před 5 lety +3

    Heidegger è fuggito dal Matrix ed ora è a Zayon a insegnare filosofia a Morpheus dicendogli che se lui ha fregato il Matrix è stato un caso... O forse perché è di colore. Morpheus la prende sul personale e spacca Heidegger

  • @Fabigal
    @Fabigal Před 6 lety +3

    Introduzione esemplare.

  • @donatellacantatore3204

    Bravissimo

  • @SigfriedNothung
    @SigfriedNothung Před 5 lety

    Il più grande filosofo del XX secolo ..... ( ovviamente mi riferisco a Martin Heidegger )

  • @korabvrellaku921
    @korabvrellaku921 Před 7 lety +2

    Mantenendosi all'interno del nulla, l'esistenza riesce a emergere al di sopra dell'esistente nella sua totalità

  • @faustogadani8266
    @faustogadani8266 Před 8 lety +1

    delirante

  • @michelepaolini8609
    @michelepaolini8609 Před 3 lety

    la risposta è 42

  • @francorenzetti2509
    @francorenzetti2509 Před 3 lety

    Personaggio da mettere su un piedistallo

  • @pinkopalinko1233
    @pinkopalinko1233 Před 5 lety

    cura - esserci si trova fuori dalla sua proprieta' ... influenzato da Stirner ?

  • @ernestobolivar4562
    @ernestobolivar4562 Před 4 lety

    L´essere e quello che risponde l´essere e la voce interiore pero l´essere entra en negoziazione e entra l´altra voce la psicosi

  • @TheArmoniamundi
    @TheArmoniamundi Před 4 lety

    Io continuo a sorprendermi ogni volta nel vedere quanto Heidegger sia sopravvalutato. Chiunque abbia letto un minimo di filosofia orientale, Veda, Taoista o sufi vi troverebbe tutti i temi di Heidegger, spiegati molto meglio e in modo molto più profondo. Ben superiori ad Heidegger sono, a mio avviso, Nietzsche, Husserl e Severino.

  • @ilgiardinodiarmida7813
    @ilgiardinodiarmida7813 Před 9 lety +5

    Ma quante boiate, quante boiate.
    Non il professore ovviamente che ha il mero compito di spiegarlo ma Heidegger stesso: QUANTE BOIATE ASTRATTE E CAMPATE IN ARIAAAA AIUTOOO

    • @AndreaGriecoilfilosofo
      @AndreaGriecoilfilosofo Před 9 lety +5

      IlGiardino DiArmida Mi associo alle boiate e al tuo grido di aiuto. Il professore è stato impeccabile, non vi è dubbio: il problema è Heidegger. Se Heidegger è un filosofo Schopenhauer è Dio. Questi scribacchini pseudofilosofi del XX secolo hanno distrutto la filosofia e rinnegato il lascito dei grandi del passato, a partire dal linguaggio chiaro e semplice dei classici. Propongo di eliminarli dallo studio universitario e farne un monumento della stupidità umana.

    • @AreaGamerz
      @AreaGamerz Před 8 lety +9

      +Andrea Grieco Io ci andrei piano con certe proposte e osservazioni...la domanda posta da Heidegger è probabilmente l'unica domanda "sensata" che un uomo possa porsi ed è altrettanto vero che non esiste una definizione "razionale" sull'argomento. Chiedersi cos'è l'essere è un po' come domandarsi il senso della vita,che è lo scopo della filosofia stessa (a meno che non si consideri la filosofia una mera scienza). Inoltre trovo molto sensato affermare che ogni uomo porta dentro di sé un'angoscia esistenziale causata dal non-senso della vita,che equivale a dire:causata dal fatto che l'essere (o esservi come lo chiama Heidegger) non si senta tale in quanto un particolare aspetto della mente umana ,la ragione,ha preso il sopravvento,riducendo l'essere ad ente (questo perché la ragione agisce solo sugli enti in quanto può etichettarli e catalogarli).A questo punto si capisce che l'essere è stato limitato o delimitato in una zona della mente,quella razionale,che non è capace di comprenderlo (L'uomo è schiavo di se stesso). Lo "scontrarsi" con la morte potrebbe portare la coscienza lontano dalla sfera razionale,in quella sensibile,dalla quale può comprendere che essa stessa è Essere e che la morte rappresenta semplicemente l'altra faccia della medaglia della vita,ciò grazie al quale l'essere è tale. Ciò potrebbe far cessare l'attività della ragione (e quindi dell'angoscia esistenziale) che risulterebbe inutile in quanto la "realtà" è fatta di Esseri,non di enti. Da li su si potrebbe anche arrivare a comprendere il senso della vita per come la vedo io,ma ciò implica una fortissima disciplina e una decisa volontà di auto-affermarsi esseri viventi e non pensanti.

    • @AreaGamerz
      @AreaGamerz Před 8 lety +2

      +No grazie Ah dimenticavo,il tramonto della filosofia io lo vedo in Hegel ad esempio,le sue mi sembrano realmente favole o "favole molto razionali"

    • @AndreaGriecoilfilosofo
      @AndreaGriecoilfilosofo Před 8 lety +2

      No grazie Per tutte codeste questioni, ti invito a seguire il lavoro su Schopenhauer sul mio canale youtube, ma soprattutto a leggere il mio libro intitolato "Sulla società, sull'uomo e sulla via di salvezza" (edito dalla Phasar), disponibile anche sui cataloghi di feltrinelli e IBS; dove, all'interno di un discorso molto ampio e ben collegato nelle sue parti, ci sono dei paragrafi dedicati a questi temi, nei quali si discute minuziosamente il problema della filosofia del XX secolo, partito da quello precedente, dalle fanfaronate di Hegel (come hai correttamente evidenziato), a cui sono seguite quelle di Marx, di Nietzsche (sebbene in tutt'altra forma), dei positivisti, dei razionalisti, dei neopositivisti, etc.. Sul mio canale troverai anche il video di presentazione.
      Saluti!

    • @GiuseppeC70
      @GiuseppeC70 Před 7 lety +16

      Le boiate le dici tu! Ed è evidiente che non hai letto una riga di Heidegger (ma secondo me non sai nemmeno dove stia di casa la filosofia)

  • @vincentzaffino2846
    @vincentzaffino2846 Před rokem

    Allora l'essere della filosofia metafisica si riduce alla presenza, cioè a quello che c'è ora. Ma per Heidegger l'unico che possa rispondere alla domanda sull'essere è un esserci, cioè l'uomo che è l'ente in presenza. Quindi del mistero dell'essere ne può parlare solo un essere in presenza tale e quale come lo faceva la filosofia che lui stesso critica. L'uomo è l'unico essere che può rispondere all'essere. Nessun altro lo può fare. Cosa cambia rispetto a prima? Nulla.

  • @l_tyg
    @l_tyg Před 5 měsíci

    Heidegger avrebbe apprezzato quelo: la risposta è dentro di te, ma e sbbaita!!