Kant: la Dialettica Trascendentale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Esploriamo l'ultima parte della Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant, parlando della Dialettica Trascendentale e della metafisica.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    00:40 Il tema della Dialettica Trascendentale
    03:23 Una spiegazione globale
    06:57 Le tre idee fondamentali
    10:00 Il paralogismo della Psicologia razionale
    15:52 Non si può conoscere il mondo
    17:48 Le antinomie della cosmologia razionale
    22:53 La prova ontologica e i suoi difetti
    31:41 La prova cosmologica e i suoi difetti
    38:03 La prova fisico-teologica e i suoi difetti
    41:55 Una posizione agnostica?
    43:34 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-sprin...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 25

  • @lorenzodotto3002
    @lorenzodotto3002 Před rokem +10

    bello studiare il giorno prima dell'interrogazione del 9 giugno

  • @eleonoraperfetto2711
    @eleonoraperfetto2711 Před rokem +2

    Grazie professore, mi è stata veramente utile la lezione e lei è molto chiaro nello spiegare argomenti così complessi.

  • @giovannadibenedittis2492
    @giovannadibenedittis2492 Před 3 lety +3

    Ottima spiegazione chiara e organizzata. Bravo prof

  • @federiconatali2319
    @federiconatali2319 Před 2 lety +1

    Grazie professore, estremamente chiaro ed esaustivo

  • @antonelladimperio1824
    @antonelladimperio1824 Před 2 lety +2

    Sto ascoltando con molto interesse le sue lezioni. Ho cominciato con Schopenhauer, però mi sono resa conto che dovevo fare un passo indietro, e ascoltare/studiare Kant. Grazie davvero di queste lezioni chiare e precise, che mi sono da stimolo per andare avanti e approfondire. Le chiedo di consigliarmi un buon manuale di filosofia per poter approfondire qualche concetto (ma non so se si può, se ci sono regole che lo impediscono. Grazie

  • @angelos8568
    @angelos8568 Před 2 lety

    Fortissimo Ermanno.Sei un portento ✌

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +2

    Ottima lezione

  • @nemistria
    @nemistria Před 8 měsíci

    grazie prof!

  • @CarloRedaelli
    @CarloRedaelli Před 2 lety

    grazie professore

  • @elisacimmarosa975
    @elisacimmarosa975 Před rokem

    Buonasera prof, trovo molto utili le sue lezioni e la ringrazio molto per la sua professionalità e disponibilità nello spiegare. Tuttavia non sono sicura di qualcosa, nella prova ontologica di Aristotele l'uomo è contingente, non necessario, giusto??

  • @martaleo9740
    @martaleo9740 Před 3 lety +2

    il libro che cade alla fine, che non sia un disaccordo "dall'alto" sulla fallacia della prova ontologica? eheheheeh
    (grazie professore, splendida spiegazione come sempre)

    • @allessaPacilio
      @allessaPacilio Před 2 lety

      Ma la fenomenologia ci dirà che la forza di gravità,attrito,e .. Siamo punto e capo?

  • @riccardo4239
    @riccardo4239 Před 8 měsíci +1

    Salve prof. Lei nel minuto 13:04 dice che l'Io penso sia un noumeno, tuttavia durante l'interrogazione oggi il mio docente mi ha detto che mi sbagliavo e che non è né un fenomeno né un noumeno, ma solamente una funzione universale dell'intelletto. Siccome vorrei capire bene, lei cosa dice a riguardo?

    • @marco_ubermensch
      @marco_ubermensch Před měsícem

      è corretto dire che è una funzione universale dell'intelletto; tuttavia, si può comunque dire che sia noumenico, in quanto manca dell'ottimale definizione da parte dell'individuo

  • @dfra4456
    @dfra4456 Před 7 měsíci

    Ringraziandola per i contenuti. La musica si sottofondo è latina! 😅

  • @filippocapitanini5940
    @filippocapitanini5940 Před 9 měsíci

    Boh. Questo professore è incredibile

  • @Giunga2174
    @Giunga2174 Před rokem

    Non per essere pignolo Prof. ma è solo per capire se ho compreso. Quando dite:"le asserzioni a cui ci porta l'intelletto..." (7.00) sta per le asserzioni della ragione o sbaglio? L'intelletto non è facoltà della analitica piuttosto che della dialettica trascendentale?

    • @scrip79
      @scrip79  Před rokem +1

      vero: "a cui ci porta la ragione".

    • @Giunga2174
      @Giunga2174 Před rokem

      @@scrip79 grazie Prof. del chiarimento! 😊

  • @Emanuele-sj7cl
    @Emanuele-sj7cl Před 2 lety +1

    Caro prof, mi scusi se torno a disturbarla, ma ormai è lei la mia guida filosofica. Le scrivo perché ho semplicemente bisogno di una conferma: in definitiva, la metafisica NON è possibile come scienza poiché, come dice Kant stesso, "I pensieri senza contenuto sono vuoti", cioè, le categorie possono essere applicate solo e soltanto al molteplice sensibile; un uso meta-empirico è illegittimo. Giusto prof? O ci sono ragioni più profonde? Il libro che utilizziamo non dà una risposta ultimativa, pertanto, mettendo insieme le cose, ho tentato di giungere ad una conclusione da solo (il che non mi dà grande fiducia)

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety

      Sì, è corretto. La metafisica (almeno nella sua concezione tradizionale) non può essere una scienza. La si può eventualmente rifondare, ma cambiandone il senso, trasformandola cioè secondo Kant in una scienza dei principi fondamentali della conoscenza. Ma sarebbe comunque un'altra cosa.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +1

    2021.01.08 V

  • @massimosala1830
    @massimosala1830 Před 2 lety

    Caro professore, non le pare che l'esempio dei "cento talleri", in fondo, non regga?
    Cento talleri reali hanno un valore d'uso che cento talleri immaginari non hanno. Non sono pertanto tra loro equiparabili.
    Ma, se ho capito bene, Kant ritiene che l'esistenza non sia un predicato dell'oggetto e che pertanto non possa essere impiegato sul piano puramente logico È un dato dell'esperienza, ricavabile da intuizioni empiriche del soggetto conoscente.

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety

      Esatto; non riguarda l'uso che se ne fa. Kant critica la prova di Anselmo perché dà per scontato che l'esistenza sia una qualità, una perfezione; Kant, al contrario, ritiene che una cosa ideale possa essere anche più perfetta di una cosa reale e concreta, ma non per questo debba esistere. L'aveva in parte già detto Gaunilone: io posso immaginare un'isola perfetta, ma non per questo essa deve necessariamente esistere (proprio perché l'esistenza non è una qualità o una perfezione).

    • @urbanonero7763
      @urbanonero7763 Před rokem

      Io posso anche avere in testa un idea di tolleranza invecchiati