Il teologo Piero Coda: l'ontologia trinitaria ha qualcosa da dire anche a un ateo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 06. 2024
  • "La Trinità è il nostro programma sociale", diceva il teologo russo Fyodorov. La Trinità non è solo un affare da credenti. Anche un ateo può trovare nella Trinità una fonte d'ispirazione e un paradigma che può illuminare l'esistenza. La Trinità ha tanto da insegnarci sulla politica, sull'ecologia, sulle relazioni sociali e sulle relazioni intime d'amore. Questa è una delle convinzioni che possiamo trovare nel "Manifesto" che apre una collana molto particolare di Citta Nuova Editrice (edizionicitttanuova.it): Il DDOT Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria.
    A lavorare su questo progetto unico e rivoluzionario abbiamo un gruppo grande di teologi e filosofi, guidato da Mons. Piero Coda, Professore stabile ordinario di Ontologia Trinitaria, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Ontologia Trinitaria presso l'Istituto Universitario "Sophia" a Loppiano, voluto da Chiara Lubich.
    Mons. Coda è anche Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale, organo della Congregazione per la Dottrina della Fede che aiuta la detta Congregazione nell'esaminare le questioni teologiche importanti.
    Ed è proprio Mons. Piero Coda che ci regala quasi un'ora intera del suo tempo prezioso e della sua esperienza decennale per parlarci del progetto del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria e del primo volume della collana, il Manifesto.
    Sotto troverete un estratto della bibliografia di Piero Coda e il link al sito di Ontologia Trinitaria, ma ancora più sotto vi presento i "capitoli", ovvero, le domande del presente dialogo, che è stato un vero e proprio Dia-Logos!
    Link affiliati:
    *************
    Intanto, qui trovate tanti risultati (e non è tutto!): amzn.to/33EoQ3j
    Tra i libri di Piero Coda che consiglio:
    Il testo del Manifesto di cui abbiamo parlato: amzn.to/3h1AoRg
    Una introduzione alla Teologia che può essere considerata un classico: amzn.to/3H5MT91
    Un libro introduttivo all'insegnamento di sant'Agostino sulla Trinità: amzn.to/36uPvRj
    Una nutrita somma di teologia trinitaria: amzn.to/3p6F4K5
    Per chi ama una interdisciplinarità impegnativa: amzn.to/3IcdeU8
    Mentre il sito ricco di aggiornamenti è il seguente:
    trinitarian-ontology.org/
    CAPITOLI
    **********
    0:00 Introduzione, l'ontologia trinitaria non è "roba da teologi"
    1:45 Presentazione dell'ospite, Mons. Piero Coda
    3:44 Presentazione della struttura del Dia-Logos
    4:50 l'ontologia trinitaria spiegata in parole semplici
    7:27 l'ontologia trinitaria è questione filosofica o teologica?
    9:50 Perché parliamo di "ontologia trinitaria" così tardi nella storia della teologia?
    14:25 Cosa significa un dizionario "dinamico" di ontologia trinitaria
    17:55 Le quattro aree tematiche del dizionario dinamico di ontologia trinitaria
    22:48 Presentazione dell'idea dietro al primo volume del dizionario: "Manifesto"
    30:45 Il Manifesto comunionale di ontologia trinitaria vale anche per chi è ateo o lontano dalla prospettiva credente?
    36:00 In che senso l'ontologia trinitaria è una teo-ontologia (e non una onto-teologia)?
    38:40 Tommaso d'Aquino è vicino all'ontologia trinitaria?
    44:20 Il percorso di ontologia trinitaria si potrebbe prestare a una apologia trinitaria e a una Teologia Fondamentale trinitaria?
    47:30 L'ontologia trinitaria ha qualcosa da dire agli sposi? ha qualcosa da dire alla teologia nuziale?
    51:00 L'ontologia trinitaria è pensabile senza il carisma di Chiara Lubich?
    Disclaimer: Le dichiarazioni e le opinioni espresse nelle interviste sono quelle dell'autore e non (necessariamente) quelle del proprietario del canale.
    #dialogos #dia-logos #ontologiatrinitaria #trinità #ddot #pierocoda

Komentáře • 12

  • @mariadorigoni571
    @mariadorigoni571 Před rokem

    Meravigliose queste definizioni di preghiera; da rileggere e meditare. Grazie di cuore Robert🤗🙏

  • @giovannaghirelli1854
    @giovannaghirelli1854 Před 2 lety +3

    Grazie Robert per questo incontro molto interessante.

  • @darlenebomfim8163
    @darlenebomfim8163 Před 2 lety +1

    Obrigada, amigo Robert e amigo Piero Coda. Daqui do Brasil. Mariapolis Ginetta!!! Acompanho vocês dois!!! Juntos é uma benção,!!! Obrigada!

  • @s.mariaramirez7473
    @s.mariaramirez7473 Před 2 lety

    Grazie mille carissimo Robert per questo bellissimo video, siete bravissimi!!
    La Santisima Trinità vi benedica!!🙏🙏

  • @loisonrose5930
    @loisonrose5930 Před 2 lety

    Grazie

  • @meliecoco5519
    @meliecoco5519 Před 2 lety

    Buongiorno e grazie

  • @unarcobalenointornoalsole6782

    Ho avuto occasione e grazia di frequentare il mio corso di Dogmatica Trinitaria formandomi proprio con uno dei suoi testi che ho trovato a dir poco meraviglioso e fondamentale a tal riguardo.

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 Před 2 lety

    In un passo del vengelo Gesù dice: l'ora della fine del mondo (o della venuta del regno di Dio.. ricordo male?) non la conosco neppure io ma solo il Padre.
    Lei come risponderebbe all'obiezione: quindi Gesù è un Dio di 2° livello ?
    Come interpreta la Chiesa questo passo problematico ? Grazie (e saluti a prof. Coda)

    • @robertcheaib
      @robertcheaib  Před 2 lety

      Buongiorno Pier. Grazie per la domanda. è importante.
      Naturalmente, questo passo del vangelo di Marco - noto come "ll loghion dell'ignoranza gesuana (o messianica)" l'hanno visto e notato già i primi cristiani e hanno apportato risposta. Esso non fa altro che confermare la fede cristiana nell'incarnazione del Logos il quale è "vero Dio" e "vero uomo". Come vero uomo, che non si è rivestito dell'umanità come vestito, ma che si è fatto veramente uomo, ha condiviso con noi la condizione umana dell'ignoranza di ciò che non era essenziale alla sua missione. San Paolo parla di Cristo che "pur essendo di natura divina svuotò se stesso". Quest'ignoranza di ciò che non è essenziale alla sua missione, come anche la crescita di Gesù (di cui parla Luca), come anche della fatica di Gesù-uomo di cui parla Giovanni sono espressione di questa verità dell'incarnazione.
      Nei corsi di cristologia (materia che insegno) questo tema è chiarito e approfondito. Buon cammino

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 Před 2 lety

      @@robertcheaib Grazie 1000 x la gentile risposta: da filosofo tradurrei così l'interpretazione proposta dalla Chiesa: Gesù nel Tempo è Debole x Scelta... mentre Dio Padre fuori dal Tempo è Onniscente. Ma essendo che la Trinità è vista come 3 Persone in Relazione che formano 1 Sola Sostanza.. allora ciò vuol dire che la UniTrinità è una Totalità Complessa IN cui con-vivono eternamente Onniscienza ed Ignoranza... Onnipotenza e Debolezza. Hegel direbbe: il Vero è l'Intero. Cordialità
      Ps: di Coda ho un libro su Hegel e la Trinità di cui lessi qualche stralcio

    • @Valeria1977oOOo
      @Valeria1977oOOo Před rokem

      @@robertcheaib ma se non era ignorante su tutto, se dio, cioè se stesso, ha fatto in modo di mantenere certe informazioni, perché non mantenerne qualcuna in più?
      E comunque in Luca PARE lo sapesse perfettamente quando era la fine del mondo perché dice:
      "In verità vi dico: non passerà questa generazione finché tutto ciò sia avvenuto. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno."