Antonio Gargano - Giordano Bruno

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 06. 2024
  • Antonio Gargano - Giordano Bruno
    Palazzo Serra di Cassano - 19 gennaio 2018
    Indice delle lezioni per autori e per temi sul sito IISF:
    www.iisf.it/index.php/progett...
    Lezioni Antonio Gargano:
    www.iisf.it/index.php/progett...

Komentáře • 129

  • @claudiocarpentieri2714
    @claudiocarpentieri2714 Před 3 lety +38

    L'Istituto Italiano di Studi Filosofici è, a mio avviso, una delle più attive e benemerite istituzioni culturali d'Italia; un polo che dovrebbe renderci tutti orgogliosi.

  • @alessandragernetti9226
    @alessandragernetti9226 Před 3 lety +13

    La difesa estrema di tutte le forme di libertà, grande il nostro Giordano Bruno e grazie a Lei, professore! 💕

    • @danilafolcarelli7302
      @danilafolcarelli7302 Před rokem +1

      Molto bravo,professor!!!

    • @danilafolcarelli7302
      @danilafolcarelli7302 Před rokem +1

      Onore a Giordano Bruno ❤️

    • @fulviomonferini5985
      @fulviomonferini5985 Před 9 měsíci +1

      ​@@danilafolcarelli7302per aver fatto cosa ?

    • @lotharlamurtra7924
      @lotharlamurtra7924 Před 6 měsíci +1

      @@fulviomonferini5985por decir: Jesucristo no es dios y el espíritu santo gobierna el mundo. También “descubrió” el infinito y dijo que había muchos mundos. No respetaba a la virgen maria. Lo quemó la Inquisición.

  • @aznel80
    @aznel80 Před rokem +5

    Sono sbalordita dalla riflessione sulle mani, grandiosa come teoria. Non ho parole. Per me era di un intelligenza stratosferica. Mi sta entusiasmando davvero. Devo mettermi a studiarlo. Comunque il professore è squisitamente bravo, di una empatia disarmante. Grazie

  • @FerriBarlet
    @FerriBarlet Před 5 lety +19

    Magnifico , una delle piu grandi menti apparse sul pianeta ha detto qualcuno . Prof Gargano spettacolare con questa recita di Zevola fantastico

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 5 lety

      Grazie per le Sue parole. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @emmegy27
    @emmegy27 Před 5 lety +12

    Illuminante dissertazione su Giordano Bruno, fantastica lezione, complimenti professore!!!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 5 lety

      Grazie per l'attenzione e la cordialità. Con i miei migliorio saluti. Antonio Gargano

  • @riccardorizzolo3059
    @riccardorizzolo3059 Před 5 lety +5

    Una mente eccelsa.
    Grazie prof. Gargano.

  • @lucaventricelli1249
    @lucaventricelli1249 Před 4 lety +6

    Gratitudine e apprezzamento di lezioni così chiare e solenni al contempo

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      La ringrazio scusandomi per il ritardo. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @mirkochiucchiu4970
    @mirkochiucchiu4970 Před 4 lety +2

    ... Le Sue lezioni allietano queste mie lunghe giornate di "reclusione" forzata. Inoltre arricchiscono il mio modestissimo bagaglio culturale. Grazie infinite Prof. Gargano è un vero piacere ascoltarla

  • @senecanzallanute4066
    @senecanzallanute4066 Před 5 lety +27

    Bravo professore, senza diapositive, senza note, e senza una sola esitazione.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 5 lety +4

      Scusi per il ritardo nella risposta e grazie per il cordiale apprezzamento.
      Con i migliori saluti. Antonio Gargano

  • @lupo_strafatto
    @lupo_strafatto Před 6 měsíci +1

    E meno male che la Prof.ssa Satti ha insistito. Tutte le Sue conferenze rese disponibili su youtube sono un ottimo strumento per un primo approccio alla filosofia in modo informale. Un grazie è poco ma è già qualcosa

  • @luciogarofalo64
    @luciogarofalo64 Před 3 lety +5

    Gli "eroici furori"
    Per i suoi interessi e le sue attitudini a 360 gradi, per le sue coraggiose teorie e le posizioni controcorrente, per la sua radicale ed accesa avversione ad ogni sorta di dogmatismo e di fanatismo (oggi si denominerebbe fondamentalismo), Giordano Bruno ha incarnato, quasi per antonomasia, il prototipo ideale dell'intellettuale rinascimentale ed universale, il genio ribelle ed eclettico, tanto scomodo ed anticonformista, quanto versatile e poliedrico. Alla stessa stregua di Leonardo da Vinci, per intenderci, anzi persino più audace. Egli non fu soltanto un filosofo ed un "protoscienziato" naturalista, bensì anche uno scrittore ed un letterato, un artista e un cultore nell'ambito delle arti esoteriche, un esperto di tecniche per la memoria, le "mnemotecniche" di origine lulliana (dal suo inventore, il filosofo e teologo Raimondo Lullo, vissuto nel XIII secolo). Giordano Bruno è forse l'ultima figura di un intellettuale "a tutto tondo", cioè di uno studioso totale, di un pensatore assai duttile, completo e sfaccettato, come pochi altri in tutta la storia umana (e nella stessa epoca rinascimentale). In seguito, a partire dalla "rivoluzione" scientifico-culturale operata da Galilei e altri scienziati nel 1600, le scienze si sono parcellizzate in varie discipline di studi e gli scienziati si sono trasformati in specialisti, ossia studiosi sempre più specializzati in un ramo di ricerche e di interessi limitati, con funzioni assai specifiche. È quello stesso "paradigma" culturale borghese che è all'origine del vasto processo di suddivisione del lavoro produttivo a partire dalla prima, grande rivoluzione industriale che si è realizzata in Gran Bretagna e, poi, nel resto d'Europa, per approdare ai giorni nostri, percorrendo le fasi tecnologiche contrassegnate dal taylorismo e dal fordismo (si pensi solo alla "catena di montaggio" nella fabbrica fordista). Voi obietterete: ma cosa c'entra tutto ciò con Giordano Bruno? C'entra! Ed ora ne espongo le ragioni. La figura e l'opera di Giordano Bruno, così come quelle di Leonardo da Vinci ed altri personaggi vissuti nel Rinascimento, hanno incarnato un modello di umanità e di pensiero aperti a 360 gradi. È una concezione che si pone agli antipodi, sia della tradizione culturale e religiosa che ha dominato la vita nel Medio Evo, oppressa dai rigidi dogmi imposti da una fede cieca, sia della visione del mondo affermatasi con l'avvento della civiltà industriale, alienata dai dogmi dettati da una falsa "scienza", elevata al rango di un feticcio ed asservita alla logica di un Potere assoluto, supremo, che esercita un controllo pervasivo sulla vita, sui corpi e sulle coscienze degli esseri umani. A tale proposito, mi permetto di rinviare all'analisi condotta da Michel Foucault sulle problematiche della "biopolitica" e del "biopotere" nel mondo capitalista, oppure al più noto saggio di Herbert Marcuse, "L'uomo a una dimensione", e alla critica sociale elaborata dalla grande Scuola di Francoforte. Ma si pensi, altresì, agli "eroici furori" che animarono Bruno, alla infinita sete di sapere e di amore che ha sospinto il filosofo nolano. Il quale ha attinto in maniera eclettica e geniale da diversi pensatori ed autori precedenti, come, ad esempio, dal neoplatonismo di Niccolò Cusano. La visione bruniana di un universo infinito è anticipatrice del moderno concetto di infinito. Grazie al copernicanesimo, sposato da Bruno, l'infinito è assunto a fondamento di un universo penetrato dalla medesima sostanza divina. La "coincidentia oppositorum" (di Cusano) "si tuffa" nell'immensità senza limiti degli innumerevoli mondi infiniti. In tal senso, il pensiero di Giordano Bruno ha fornito la base di partenza per le successive e più ampie elaborazioni della cognizione di "infinito", declinate nella "sostanza" di Baruch Spinoza, nel concetto di "Io puro" di Fichte, nell'idea di "Assoluto" di Schelling e nello "Spirito" di Hegel. In altri termini, Bruno è il precursore di alcune sofisticate speculazioni della metafisica offerte nella storia della filosofia moderna e contemporanea: dal panteismo di Spinoza, fino alla dialettica di Hegel ed all'attivismo di Giovanni Gentile.

  • @arabaphenix
    @arabaphenix Před 4 lety +3

    Grazie professore. Bella lezione come sempre. Il suo giusto amore per Napoli le fa sempre mettere in evidenza le cose belle di questa città e denunciare le ingiustizie che ha subito e che continua subire.

  • @neoplastik
    @neoplastik Před rokem +1

    Docente magnifico !!
    Grazie !!!

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 Před 3 lety +3

    Quante geniali intuizioni in un solo uomo !! Ben commentato, da questo simpatico prof napoletano che mai ha dubitato che Giordano Bruno poteva anche nascere altrove.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 7 měsíci

      Mi scuso per il ritardo con cui La ringrazio. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @gennypisani
    @gennypisani Před 4 lety +8

    Lezione eccellente.Il prof. Gargano è straordinario. Il canale è un'oasi, un rifugio per apprendere e pensare...grazie!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +2

      Molte grazie. Cordiali saluti. Antonio Gargano

    • @fulviomonferini5985
      @fulviomonferini5985 Před 9 měsíci

      ​@@AccademiaIISFgrazie un cazzo, massa di negazionisti e sciovinisti.

  • @linoluongo3990
    @linoluongo3990 Před 6 lety +9

    Grazie Prof. Gargano.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před měsícem

      Grazie a Lei e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @pierangelatiloca4749
    @pierangelatiloca4749 Před rokem

    Grazie infinitamente , sto approfondendo ciò che già sentivo nella mia interiorità ,
    Grazie di cuore ,
    Lacrime di gioia scendono e brividi si muovono , l’anima mia vi ringrazia e grazie a Giuseppe Zivola x la sua splendida interpretazioni . Penso vivamente a tutto ciò da tanto tempo …. Noi siamo il tutto e tutti siamo l’uno è così …e L’ Amore amalgama il tutto . LAMORE UNIVERSALE CHE RISPETTA CRESCE E GIOISCE PER OGNI CREATURA ❤️

  • @gaetanoperanio7531
    @gaetanoperanio7531 Před 2 měsíci

    Di più non si può ! Un grande professore! ❤

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 2 měsíci

      Grazie e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @italoprevete5995
    @italoprevete5995 Před 3 lety +3

    Complimenti per la competenza e chiarezza d'esposizione, un ottimo relatore!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      La ringrazio scusandomi per il ritardo. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @nicolettapropato1017
    @nicolettapropato1017 Před 6 měsíci

    Caro Franco, ti scrivo un aneddoto il primo incontro con Gustavo Roll fu nel mio ufficio postale dove io lavoravo, lui entra in ufficio postale c'erano 5 sportelli aperti ma lui scelse il primo a destra dove c'ero io,mi presenta la sua patente e mi chiese di annullarle la marca che allora si metteva sulla patente ,io non conoscevo chi fosse mi porse la patente e la marca e mi disse signora l'aspetto a casa mia me lo porti lei di persona,io incredula di cosa stesse sucedendo non ebbi nemmeno il tempo di rispodere mi fece un sorriso e usci dell'ufficio ,io mi rivolsi alle mie colleghe se conoscessero questo uomo e con tanto stupore appresi che lo conoscevano tutti ed era Roll. Io quel giorno a fine giornata di lavoro uscendo dell'ufficio ancora incredula di chi fosse ne parlai con un mio amico spiegando il tutto e lui mi rassicuro' che sulla patente c'era davvero il volto di Roll, io portai il suo passaporto a casa sua mi venne incontro nell'androne del suo palazzo prendemmo l'ascensore e arrivati a casa la prima cosa che fece mi offrì un gianduiotto e con tanto garbo mi ringraziò dandomi un grande bacio affettuo sulla guancia cosi e nata la nostra bella amicizia grazie Franco per questa opportunita di ricordo Nicoletta

  • @danielanan3772
    @danielanan3772 Před 4 lety +2

    essendo parte di un tutto infinito ed armonioso quando la parte esce dalla legge di natura del tutto occorre che il tutto intervenga. Credo che sarà quello che succederà a breve. Grazie ancora per la sua esposizione e per la luce che ci porta.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety

      Concordo con quanto scrive. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @marcellosalvi4602
    @marcellosalvi4602 Před 6 lety +15

    il Prof. Gargano è l'unico docente "vero" di filosofia che Napoli possa vantare.

    • @armandobabolo6916
      @armandobabolo6916 Před 3 lety

      Masullo,Cantillo,Vitiello,Mazzarella,Moroncini ed altri ancora.È bene ricordarlo

  • @alessandragernetti9226
    @alessandragernetti9226 Před 3 lety +1

    Un grande professore, chiaro, semplice e professionale!

  • @trocchiettoski
    @trocchiettoski Před 3 lety +2

    Professore lei é un tesoro culturale napoletano con questa modestia irresistibile da professore del liceo, nessuna pianta raffinata,solo l'odore dei ..limoni. Grazie IISF e Massimiliano per darci ció. Lo spirito di Archita, del nolano e di quel mecenate dell' istituto non moriranno mai. Che pianto amaro leggere la sua difesa senza abiurare. Che onore e fortuna potere sentire questi contenuti, con il suo accento a tanti km di distanza . Perché l'accento che si sente bene nel film é un accento di chi é, di chi parla delle “idee“ ripudiando le forme sofiste, di chi qualunque siano le pacate conferme del pensiero esprime il suo eroico furore. Grazie, sono davvero orgoglioso di esssere Italiano

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      La ringrazio molto per il suo apprezzamento e le sue osservazioni, che mi incoraggiano. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @liberidipensare8951
    @liberidipensare8951 Před 2 lety

    Grazie mille professore. Il modo come avete interpretato la figura di questo grande pensatore è stato di grandissimo apprezzamento

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      La ringrazio molto. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @enzocini5236
    @enzocini5236 Před 5 lety +4

    Piacevolissimo e scorrevole

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 5 lety

      Grazie per il cortese apprezzamento e cordidali saluti. Antonio Gargano

  • @thecc3446
    @thecc3446 Před 5 lety +3

    MERAVIGLIOSO

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 5 lety +2

      Mi scuso per il ritardo con cui ringrazio. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @paoloferrarese3764
    @paoloferrarese3764 Před 2 lety

    Sempre il numero uno...grazie Professore

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      Grazie a Lei e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @LivioTV
    @LivioTV Před 2 lety

    Intervento straordinario. ❤️8

  • @Vanessa-ee6ls
    @Vanessa-ee6ls Před rokem

    grazie mille professore, chiarissimo ed esaustivo.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      Grazie a Lei e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @antoniorig5194
    @antoniorig5194 Před 5 lety +2

    molto interessante come lezione e molto chiara.

  • @francescoelia5523
    @francescoelia5523 Před 3 lety +1

    Bravo Professore ! Ottima lezione su G. Bruno

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      Molte grazie per la cordialità. Con i migliori saluti. Antonio Gargano

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      Grazie a Lei. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @paolobuffardi259
    @paolobuffardi259 Před 4 lety

    Grazie Prof. Gargano, lezione magnifica !!!! Aspettiamo adesso una lezione su H.G. Gadamer. Un saluto affettuoso.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +1

      Grazie per l'apprezzamento e per il suggerimento. Ho conosciuto troppo da vicino Gadamer per permettermi di parlare di lui, almeno per il momento non me la sento.Cordialissimi saluti.Antonio Gargano

  • @isabellameo7955
    @isabellameo7955 Před 3 lety +1

    Grande prof. Gargano.

  • @alessandraielli8940
    @alessandraielli8940 Před 3 lety

    Interessantissimo Graziex

  • @lv407
    @lv407 Před 6 měsíci

    Chi avrebbe mai detto che dopo un periodo di così affilati ragionamenti, si sarebbe tornati alla concezione di un Universo finito e sferico?!

  • @marcoamodio8720
    @marcoamodio8720 Před 4 lety +1

    Grazie.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +2

      Grazie a Lei per l'attenzione.
      Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @domenicogarbellano5335
    @domenicogarbellano5335 Před 3 lety +1

    Grazie, professore. Permetta una domanda. Circa la biografia di Giordano Bruno è ipotizzabile un suo primo contatto con l' ordine domenicano nella stessa Nola, città che era stata feudo degli Orsini, famiglia strettamente legata ai Domenicani?
    Grazie

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +2

      E' probabile, ma non saprei risponderLe con certezza.Le suggerisco le opere di Giovanni Aquilecchia. Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @mariushodea1736
    @mariushodea1736 Před 3 lety

    Napoli devi farsi VIVA

  • @mauriziosabai8665
    @mauriziosabai8665 Před rokem

    grandioso!!!!! la mano intellettuale

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 11 měsíci

      Grazie! cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @rosariofiume493
    @rosariofiume493 Před 3 lety +1

    Complimenti 👏👏👏

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      GRAZIE MILLE. CORDIALI SALUTI. ANTONIO GARGANO

  • @gaetanoperanio7531
    @gaetanoperanio7531 Před 2 měsíci

    4.26❤❤❤

  • @drdr3718
    @drdr3718 Před 3 lety

    Gentile Professore...sarebbe disposto ad una lezione sullo stoicismo o in generale sull'ellenismo?

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +2

      La ringrazio per la fiducia. In attesa di tornare dal vivo, abbiamo sospeso quel tipo di lezioni peri licei.
      Il Suo è un incoraggiamento che accolgo volentieri. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @cristinaborghese62
    @cristinaborghese62 Před rokem

    Lezione molto interessante, chiara ed esauriente. Bella l'idea di arricchire la spiegazione con le parole dello stesso Bruno, in prosa e in poesia. Vorrei leggere qualcosa di questo affascinante filosofo, ma non so scegliere tra lo "Spaccio" e gli "Eroici furori" . Sarebbe bello trovare una raccolta antologica di suoi scritti, ma non so se esista.
    Ancora complimenti e grazie per aver messo in rete la lezione.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      La ringrazio molto che io sappia ci sono solo antologie scolastiche. Cordiali saluti Antonio Gargano

    • @cristinaborghese62
      @cristinaborghese62 Před rokem +1

      @@AccademiaIISF Grazie per avermi risposto

  • @lucenadotu
    @lucenadotu Před 5 lety +3

    Dante conosceva benissimo la cosmologia ..siamo nel 1200 e nella divina commedia Beatrice parla di "Gravità"????Aria terra e acqua tenute assieme da una unica forza.Quindi Giordano sapeva della esistenza di mondi abitati...verità assolute.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 5 lety +1

      Giustissima osservazione. Mi scuso per il ritardo nella risposta e invio cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @Samuschi85
    @Samuschi85 Před 4 lety +1

    La visione tolemaico non era completamente sbagliata, anzi funzionava bene, era perfino più precisa di quella copernicana, però la teoria coprnicana era più semplice e lineare e portava ad eliminare epicicli e deferenti che raddoppiavano il movimento dei pianeti. Copernico, a quanto pare da molti studi storic, ha calibrato e verificato i suoi calcoli sulle misure tolemaiche dell'Almagesto, cambiando però il modello fisico di riferimento.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +1

      La ringrazio molto per le Sue precisazioni.Cordiali saluti. Antonio Gargano

    • @Samuschi85
      @Samuschi85 Před 4 lety

      @@AccademiaIISF Ringrazio sempre Lei; Le sue lezioni pubbliche sono state fonte di ispirazione per preparare le lezioni proposte ai miei studenti del liceo. Un saluto di cuore e ancora grazie per il prezioso lavoro dell'Accademia tutta.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety

      @@Samuschi85 Grazie di cuore a Lei e buon lavoro. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @antoniostuppiello1633
    @antoniostuppiello1633 Před 3 lety

    Molto interessante. Il professore è bravissimo, anche se a volte mette troppa carne al fuoco.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      Grazie a Lei e cordiali saluti Antonio Gargano

  • @italialibera2102
    @italialibera2102 Před 2 lety +1

    Purtroppo queste filosofie hanno il pregio e il difetto che dovevano superare la dittatura ideologica cristiana, anzi cattolica.

  • @margheritatriulzi7620
    @margheritatriulzi7620 Před 2 lety

    Minuto14
    40

  • @SalvatoreAntoine
    @SalvatoreAntoine Před 4 lety +1

    Perchè non pensare che DIO ha una finitezza?.
    Se Dio fosse infinito sarebbe sempre altro da SE, e se cristianamente noi siamo ad immagine e somiglianza di DIO, allo stesso modo saremmo anche noi sempre altro da SE, non raggiungendo mai la verità!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +1

      Grazie. La Sua è una riflessione che fa pensare.
      Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

    • @SalvatoreAntoine
      @SalvatoreAntoine Před 4 lety +1

      @@AccademiaIISF Grazie a lei prof. Gargano, passo ore e ore ad ascoltarla, per me è stata una scoperta importante immegermi nel pensiero umano o nella ragione.
      Credo che senza i filosofi neanche questo poco di civiltà esisterebbe, però penso e credo che l'unità umana si raggiunge solo atttraverso DIO, altrimenti siamo sempre nel mondo delle opinioni, nella psiche, dell'etica umana, sappiamo essere sempre ipocrita.
      Il filosofo che più mi ha convinto è stato G.Vico, non per campanilismo, ma perchè credo che è quello che più si è avvicinato alla vera ragione.
      Anche la bibbia volendo è un percorso attraverso tutte le sfumature del comportamento umano, però diversamente dalla filosofia spiega il perchè di tutte queste opinioni umane, attraverso il peccato originale, con il peccato originale la mente è caduta nella psiche, nel mondo delle opinioni, e poi nella ricerca spasmodica di cercare attraverso le scienze le verità, che naturalmente non troverà mai, il Qoèlet dopo aver studiato le scienze e tutto quello che c'era da studiare disse: niente di nuovo sotto questo sole.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety

      @@SalvatoreAntoine
      Grazie per la Sua attenzione e per le Sue riflessioni.
      Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @patriziasoldi4732
    @patriziasoldi4732 Před měsícem

    La chiesa com'è potuta sopravvivere a tutti i crimini da essa perpretati? Il martirio di Bruno a cosa è servito se il male non si esaurisce mai?

  • @Valled580
    @Valled580 Před 2 lety

    Professori come questo sono merce rara

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 8 měsíci

      Grazie infinite e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @igorrromanov
    @igorrromanov Před 4 lety

    Anglosassoni sono sceleratissimi

  • @RutilioNamaziano1
    @RutilioNamaziano1 Před 2 lety

    La dottrina del' "area bombing" - il bombardamento d'intensità indiscriminata qui malamente definito a tappeto - è inglese, non americana; ed è ascrivibile al maresciallo Arthur Harris, detto Bomber Harris (Harris il Bombardiere) o Butcher Harris (Harris il Macellaio).
    Del resto la memoria vivente dei napoletani - quella di mia madre, ad esempio - ben rammenta la letalità indiscriminata dei bombardamenti inglesi, laddove quelli americani si limitavano alle aree infrastrutturali.
    Ma il professor Gargano è un vecchio e impenitente marxista e deve pagare il suo povero tributo antiamericano alla maledetta ideologia in cui ha creduto tutta la vita.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před měsícem

      Grazie per la precisazione. Cordiali saluti

  • @nullafarfalla8493
    @nullafarfalla8493 Před 16 dny

    gardano far finta bravo.

  • @luigisorrentino5279
    @luigisorrentino5279 Před rokem

    Insegnate il pensiero di cristo invece di questi signori che non sanno nulla della vita, per questo siamo arretrati di 10000 anni, fate i seri professore di barzellette

  • @danielelcolombo
    @danielelcolombo Před 2 lety

    Magnifico? E' noiosissimo....

  • @mirandaassandri2312
    @mirandaassandri2312 Před 3 lety

    Grazie .

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      Grazie a Lei per l'attenzione. Cordiali saluti. Antonio Gargano