Antonio Gargano - Parmenide (versione integrale)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 02. 2012
  • Antonio Gargano - Parmenide
    Palazzo Serra di Cassano, 1°dicembre1994
    Indice delle lezioni per autori e per temi sul sito IISF:
    www.iisf.it/index.php/progett...
    Lezioni Antonio Gargano:
    www.iisf.it/index.php/progett...

Komentáře • 114

  • @carboniantonio
    @carboniantonio Před rokem +6

    Il Prof. Gargano è un vero filosofo, come lo sono i Napoletani. Che grande popolo! 🌹

  • @enricotiribelli8796
    @enricotiribelli8796 Před měsícem

    IL PROF MAROTTA ERA UN MIO CLIENTE QUANDO VENIVA A ROMA CI VENIVA SEMPRE A TROVARE...CHE PERSONA STRAORDINARIA... IN LIBRERIA DIMENTICAVO
    .

  • @raar6197
    @raar6197 Před 6 lety +24

    Grazie Prof. Gargano. Finalmente ho compreso dei concetti che credevo fossero davvero ostici. Lei spiega in modo molto chiaro e sopratutto esplica il tutto facendo degli esempi in riferimento ai fatti attuali. Complimenti davvero e grazie.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 6 lety +5

      Le sono veramente grato per il Suo messaggio.
      Buono studio e cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @cambiareadesso
    @cambiareadesso Před 3 lety +8

    Mai sentito un professore spiegare in modo capibile concetti così profondi...finalmente ho il coraggio di avvicinarmi grazie alle Sue lezioni alla filosofia classica. Grazie mille

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +5

      La ringrazio. Auguri per il suo studio della filosofia.
      Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +1

      La ringrazio molto per il suo apprezzamento.Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @carloma.3511
    @carloma.3511 Před 3 dny

    Volevo scrivere chissà cosa, ma preferisco scrivere quello che veramente sento: grazie Professore.

  • @Filozoi
    @Filozoi Před 10 lety +29

    il Prof. Gargano è un mito!!!!!!!!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před měsícem

      Grazie e (scusi il ritardo). Cordiali saluti Antonio Gargano

  • @dr.hugosperber4473
    @dr.hugosperber4473 Před 7 měsíci

    Grazie al discorso di Prof Gargano sono diventato un tifoso di Parmenide! Napoletani filosofi da mille anni

  • @danilomodonesi5977
    @danilomodonesi5977 Před rokem +4

    Le belle iniziative, portate avanti da persone che insegnano per amore degli allievi e con amore per le loro materie. Ce ne vorrebbero molte di più. Grazie davvero, in generale e in particolare, essendo Parmenide il fulcro su cui ruota tutto il mio (modestissimo) pensiero filosofico, ho gradito in modo particolare questa lezione. In questo senso sarebbe fantastico sentire una sua lezione critica sul pensiero di Zenone e Melisso e soprattutto sui neoparmenidei, in particolare Emanuele Severino.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem +1

      Le sono veramente molto grato per questi suoi apprezzamenti. Molti cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @davidepeluso6520
    @davidepeluso6520 Před 6 lety +11

    Una lezione nitida e appassionata del Dottor Gargano su uno dei massimi filosofi della Storia !

  • @titelive46
    @titelive46 Před 10 lety +8

    Mille grazie per averci dato momenti di delizia per la sua gentile diffusione delle
    sue conoscenze.

  • @biagio6047
    @biagio6047 Před 6 měsíci

    Riguardo questa lezione dopo anni dalla prima volta. Voglio solo scrivere due righe sbrigative sulla grandezza dei cosidetti presocratici. Parmenide non è stato mai ucciso, ma banalizzato. Saluti e grazie ad Antonio Gargano, un maestro per i "discepoli lontani"

  • @IPROFESSORIMUSICLOSOFIA
    @IPROFESSORIMUSICLOSOFIA Před 4 lety +10

    Grande Gargano maestro assoluto.

  • @ILYMILAN
    @ILYMILAN Před 4 lety +13

    Se ho finalmente iniziato a capire io che sono una capra, vuol dire proprio che il professore è un mito.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +6

      Lei è molto gentile. Buon incontro con la filosofia.
      Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @pollochicken6983
    @pollochicken6983 Před 2 lety +5

    Grande persona! 🤗🔝

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před rokem +3

    Grazie per questa bellissima lezione

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem +1

      Grazie a Lei! Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @enricoword358
    @enricoword358 Před rokem +3

    Antonio Gargano è un maestro di filosofia formidabile.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem +1

      La ringrazio e Le invio cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @BodyKnight
    @BodyKnight Před 8 lety +6

    MI è piaciuta assai la parte sulle notizie archeologiche di allora. Grazie per il video.

  • @marcoamodio8720
    @marcoamodio8720 Před měsícem

    Grazie per questa preziosa condivisione

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před měsícem

      Grazie a Lei. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @DinoLazzarin
    @DinoLazzarin Před 4 lety +4

    GRAZIE. Alta divulgazione. Grazie

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety

      Grazie a Lei. Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @armidagargani3685
    @armidagargani3685 Před 4 lety +5

    Bravissimo! Finora non avevo capito Parmenide.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 4 lety +3

      La ringrazio molto per il cortese apprezzamento.Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @epeiospanopeus
    @epeiospanopeus Před 11 lety +8

    Complimenti. Ho goduto davvero l' interpretazione del poema Parmenideo.

  • @flaviovale96
    @flaviovale96 Před 10 lety +8

    magnifico

  • @giulianorivieri2806
    @giulianorivieri2806 Před rokem +1

    Bellissima lezione, grazie professore.

  • @domeniconotarnicola6092
    @domeniconotarnicola6092 Před 3 lety +3

    Complimenti proferire Antonio !!!! Molto chiara la spiegazione!!!!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +1

      Grazie per l'apprezzamento. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @paoloemidioangelini
    @paoloemidioangelini Před 3 lety +3

    Hegel è in Parmenide. Come Severino.

  • @Zenony
    @Zenony Před 11 lety +4

    Grazie, veramente grazie per questo video!
    Il Signor Gargano, che non conoscevo, è un bravo professore e, secondo me, la filosofia di Parmenide resta ancora como il vero cammino ("Méthodos") verso tanti segreti dell'Universo.

  • @fanfanaina
    @fanfanaina Před rokem +1

    D’avvero una lezione interessante per me che ho alcune nozioni di filosofia dal liceo scientifico.
    Mi ha incuriosito moltissimo! Visiterò l’arra archeologica!
    Giorgio

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 8 měsíci

      Grazie e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @certosap
    @certosap Před 12 lety +16

    grazie per avere inserito questa lezione....potreste inserire anche la lezione sui pitagorici a cui fa riferimento il professor Gargano all'inizio del video?

  • @antonioesposito8480
    @antonioesposito8480 Před 5 lety +5

    Grazie! :)

  • @lucusinfabula
    @lucusinfabula Před 3 lety +2

    Conoscenza razionale (intangibile); e, conoscenza sensibile (tangibile); realtà unitaria e non fatta di parti

  • @certosap
    @certosap Před 12 lety +3

    grazie per la risposta,il vostro è un bellissimo canale

  • @MariaAntoniettaBolognese-xb6yk

    Bravissimo professore
    Auguri e sempre avanti con chiarezza e tenacia una cittadina qualunque bolognese Maria antonietta

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      Grazie e auguri anche a Lei. Cordiali saluti Antonio Gargano

  • @annanoviello4929
    @annanoviello4929 Před 7 měsíci +1

    ❤❤❤

  • @ferrucciomatuela3785
    @ferrucciomatuela3785 Před 2 lety +1

    Spiegazione perfetta...grazie.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 2 lety

      Grazie a Lei e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @paolamancinelli9024
    @paolamancinelli9024 Před 7 měsíci

    Ottima spiegazione cui ricorrerò in classe

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 7 měsíci

      Molte grazie e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @0trikify
    @0trikify Před 8 lety +8

    Lezioni molto interessanti! Rilancio speranzosamente la richiesta (anche se risale ormai a 4 anni or sono) della pubblicazione della lezione sui pitagorici... grazie

    • @giuseppegraccione7545
      @giuseppegraccione7545 Před 7 lety

      Si riferisce alla lezione "da Talete a Parmenide" nella quale si soffermó anche sulla scuola Pitagorica.

  • @annavigiuan296
    @annavigiuan296 Před 2 lety +2

    Bravissimo prof.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 8 měsíci

      Grazie ancora e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @gianlucanicoletti8478
    @gianlucanicoletti8478 Před 2 lety +5

    Professore, è un piacere ascoltarla. A tal proposito vorrei chiederLe come reperire il libretto. Avrei immenso piacere ad a acquistarlo.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 7 měsíci

      Mi scuso per il ritardo con cui La ringrazio. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @rosariobaeli8380
    @rosariobaeli8380 Před rokem +3

    Da dove deriva la fondazione di Elea ?

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem +2

      Da coloni greci. Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @MsSugarman
    @MsSugarman Před 10 lety +2

    Impressionante :)

  • @CavAntonioCocozza
    @CavAntonioCocozza Před 11 lety +8

    Grazie prof. Gargano. Si possono avere dispense delle lezioni? Grazie

  • @LuigiSimoncini
    @LuigiSimoncini Před 7 měsíci

    bellissima lezione professore!

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 měsíci +1

      Grazie e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @rinocaprioli9835
    @rinocaprioli9835 Před rokem +1

    😊

  • @annavittoriafattore8593
    @annavittoriafattore8593 Před 3 lety +2

    💓💓💓💓💓💓

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      Grazie mille. Cordiali saluti.Antonio Gargano

  • @stoyanfurdzhev
    @stoyanfurdzhev Před rokem

    Appunto Einstein da cui teoria della relatività deriva la versione moderna del descrizione figurativa della forma sustantivizzata del verbo essere. Che coincidenza singulare, avrebbe detto Giorgio Colli al posto di Nietzsche, che di sapienza greca se ne intendeva tanto quanto Einstein se ne intendeva di filosofia moderna.

  • @Filozoi
    @Filozoi Před 10 lety +4

    Perdonatemi ma che fine ha fatto la lezione su Pitagora? Io sono qui che attendo con impazienza!!!!!!! Vi ringrazio anticipatamente!

  • @certosap
    @certosap Před 12 lety +5

    FAN-TA-STI-CO

  • @Efilzeo
    @Efilzeo Před 11 lety +5

    E le domande?

  • @antoniotraverso6462
    @antoniotraverso6462 Před 3 lety +1

    grande

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety

      Mi confonde.Grazie per l'apprezzamento. Cordiali saluti.
      Antonio GARGANO

  • @gerardopaesano5481
    @gerardopaesano5481 Před 3 měsíci

    Immenso Prof. Gargano. Una vera e propria lectio magistralis su Parmenide. Avrei da porle una domanda:Dove si può trovare il libro (anche in formato pdf)da lei citato nel video? Grazie

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 měsíci

      Le consiglio il testo "I presocratici" di Giovanni Casertano in cui è contenuta la traduzione dei frammenti di Parmenide. Cordiali saluti Antonio Gargano

    • @gerardopaesano5481
      @gerardopaesano5481 Před 3 měsíci +1

      Grazie Mille Professore. Cordiali saluti@@AccademiaIISF

  • @graziano9633
    @graziano9633 Před 2 lety

    Se penso il non essere in antitesi all’essere , considerando l’identità tra pensiero e essere , pensandolo appunto non lo porto all’esistenza ? L’identità tra pensiero ed essere , mi autorizza a pensare possibile l’esistenza di un unicorno ?

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 Před 3 lety

    Non avevo mai sentito il link Pitagora Discreto Continuo Parmenide

  • @stoyanfurdzhev
    @stoyanfurdzhev Před rokem

    Perché si tende sempre ad omettere il fatto che l'immobilità su cui insiste Parmenide è una nozione derivata dalla percezione sensoriale? O forse l'antitesi tra essere e non essere non ha lo stesso paradigma logico di quella tra il mobile e l'immobile, che trova la sua sublimazione nel motore non mosso di Aristotele?

  • @simonpietro91
    @simonpietro91 Před 2 měsíci

    Professore la parte di Pitagora è disponibile online?

  • @facsimile7297
    @facsimile7297 Před 9 lety +1

    Nella spiegazione sorge un errore:non e vero che se penso alla morte o ad altro (non essere) questo non diventa essere, perche come viene detto l'essere e solo uno, eterno e ingenerato; dunque oltre alla via dell essere e del non essere ce una terza via.

    • @lorenzobianchichignoli2968
      @lorenzobianchichignoli2968 Před 7 lety

      La terza via consiste nel cosiddetto "parricidio platonico", non esiste nella filosofia di Platone

  • @paoloemidioangelini
    @paoloemidioangelini Před 3 lety +2

    Per Parmenide la realtà è il Tao.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +2

      C'è una analogia fra l'Essere e il Tao.
      Cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @sternenreise999
    @sternenreise999 Před 3 lety +2

    vorrei una copia del libretto che si vede nel video

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +1

      PURTROPPO NON NE DISPONIAMO. MI SCUSO. CORDIALI SALUTI.
      ANTONIO GARGANO

    • @FedericoDivino
      @FedericoDivino Před rokem

      @@AccademiaIISF Non è possibile reperirlo nemmeno in archivi o biblioteche universitarie?

    • @antoniogargano4103
      @antoniogargano4103 Před rokem

      @@FedericoDivino Le traduzioni di Parmenide di quella piccola antologia erano a cura del prof. Guido D'Agostino

    • @FedericoDivino
      @FedericoDivino Před rokem

      @@antoniogargano4103 Grazie mille, in realtà quello che mi interessava erano le note sulle ultime scoperte archeologiche inerenti alla scuola eleatica

  • @gups1979
    @gups1979 Před 8 měsíci

    L'essere non lo rappresenterei come una sfera, altrimenti avrebbe dei confini con il non essere sulla superficie della sfera stessa, ma questo non è possibile. L'essere è meglio rappresentabile come il tutto in passato, oppure come l''universo infinito ora.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 7 měsíci

      Grazie e cordiali saluti. Antonio Gargano

  • @micheledeidda2565
    @micheledeidda2565 Před 2 lety

    Passa da 0 a 100 in due minuti

  • @stoyanfurdzhev
    @stoyanfurdzhev Před rokem

    Che pena vedere barculare ancora nel buio che Parmenide defini come pesante in opposizione della leggerezza della luce che trova il suo analogo nel principio della diade indefinita di Platone.

  • @federicocarnevali5725
    @federicocarnevali5725 Před 3 lety

    Una domanda da non esperto della materia: dal 1994 ad oggi ci sono stati ritrovamenti in merito alla parte sconosciuta del poema (al 1994)?

  • @giulianorivieri2806
    @giulianorivieri2806 Před rokem +1

    Il collegamento tra il pensiero parmenideo ed il pensiero indiano espresso nelle Upanishad mi pare evidente. L'Essere di Parmenide è il Brahman indiano, e l'errore che conduce all'illusoone di cui parla l'eleatico è sostanzialmente il velo di Maya, l'illusoria idea che la molteplicità (degli enti) ed il mutamento (del mondo) siano reali. Da questi assiomi ne deriva l'intero sistema. Dal punto di vista logico il sistema di Parmenide ha una coerenza totale. Lo stesso "eterno presente" lo si può trovare anche nel pensiero indiano... L'Advaita Vedanta è quanto di più vicino al (magno)greco.

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před rokem

      Grazie per la interessante osservazione. Cordiali saluti. Antonio Gargano

    • @_Alex_153
      @_Alex_153 Před 2 měsíci

      Siddharta di Hesse può essere una buona lettura iniziatica a questo parallelismo tra Parmenide e Brahman

  • @lucusinfabula
    @lucusinfabula Před 3 lety

    Intelletualismo etico 33:00

  • @facsimile7297
    @facsimile7297 Před 9 lety +3

    Nella seconda riga ce un "non" di troppo

  • @senecanzallanute4066
    @senecanzallanute4066 Před rokem

    L'argomento portato da Parmenide a difesa dell'unità dell'essere mi sembra simile a quello che Giordano Bruno usa per difendere la natura infinita dell'universo. Cosa delimiterebbe l'universo, si domanda il Nolano. Il Niente? ma il niente non è...

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před měsícem

      Grazie per la sua osservazione. Cordiali saluti

  • @tm75_88
    @tm75_88 Před 3 lety +1

    Parmenide il più grande para- vento della storia dell'Umanità.
    Passa per uno dei più grandi pensatori di sempre ....ed ha semplicemente detto:
    "Ciò che è, è.
    Ciò che non è, non è "
    C'è gente che ha studiato una vita e non la conosce nemmeno il vicino di casa 😂

    • @AccademiaIISF
      @AccademiaIISF  Před 3 lety +2

      Simpatica osservazione. Grazie. Cordiali saluti.
      Antonio Gargano

  • @giovaneitalia8312
    @giovaneitalia8312 Před 2 lety

    " ...sono figlia della terra e di urano, sono di stirpe celeste...", ancora un possibile collegamento agli alieni di Mauro Biglino e Corrado Malanga così come pure con gli esseni dei rotoli del mar morto. Quello che non ho capito è chi sono veramente gli dei/dee per Parmenide, una parte anche loro dell' essere come gli uomini, degli enti trascendentali o solo un semplice escamotage stilistico come in omero?

    • @pollochicken6983
      @pollochicken6983 Před 2 lety

      Alieni?

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 Před 2 lety

      @@pollochicken6983 troppo lungo da spiegare. Guardati I video degli autori che ho citato, sono su you tube. Sono persone autorevoli, un traduttore dall'ebraico e un professore universitario della normale di Pisa