I Romani sono mai arrivati in Russia o in Ucraina?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 06. 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    I romnai sono mai arrivati in Russia o in Ucraina? Una ricerca e una analisi del Bar di Roma antica alla scoperta di possibili territori occupati dai romani.
    FONTI
    - Migliorati, Guido (2003). Cassio Dione e l'impero romano da Nerva ad Anotonino Pio
    - PLINIO IL VECCHIO, NATURALIS HISTORIA, IV, 85
    - CLAUDIO TOLOMEO, GEOGRAFIA III, 6
    - Mommsen. The Provinces of the Roman Empire, p. 317

Komentáře • 477

  • @pierfrancescofabbri2632
    @pierfrancescofabbri2632 Před rokem +7

    QUESTO VIDEO LO DOVREBBERO VEDERE MOLTI POLITICI ITALIANI CHE NON CCONOSCONO AFFATTO LA STORIA BRAVO ROBERTO SEI UN OTTIMO DIVULGATORE

  • @saulperifano2771
    @saulperifano2771 Před 2 lety +137

    La pacatezza, la semplicità di espressione unite alla ricerca delle fonti, la simpatia del presentatore, fanno del 《bar di Roma antica》 una icona di cultura

  • @cetamon4115
    @cetamon4115 Před 11 měsíci +7

    Incredibile come certi contenuti riescano a farmi amare la storia. La storia, come viene spiegata nelle scuole me la facevano soltanto odiare ed ero veramente restio a studiarla. Come viene raccontata in questi video invece e' molto coinvolgente e mi suscita grandi emozioni. Grazie di tutto.

  • @nicolavivarelli4127
    @nicolavivarelli4127 Před 2 lety +32

    Molto bello addentrarsi in queste curiosità sulla nostra Roma antica ! Ottima esposizione, come ogni volta : grazie. Legionari per sempre

  • @BlueLoord
    @BlueLoord Před 2 lety +24

    Ave Trizio, sapiente la commistione di argomenti per questo mix: storia - attualità. Grande apprezzamento.

  • @davidesforza2809
    @davidesforza2809 Před 2 lety +100

    Ottimo video, sono stato da sempre incuriosito sulla Crimea Romana, che spesso ho visto sulle cartine dell'Impero Romano, ma fino ad ora non ne sapevo granché, quindi ringrazio il bar per avermi fatto un'idea più chiara dell'argomento

    • @giovanniciaschini537
      @giovanniciaschini537 Před 2 lety

      🐣👍🐣

    • @Disconeverdie
      @Disconeverdie Před 2 lety +3

      Complimenti per i bellissimi video! La mia richiesta è la seguente: come si tenevano in forma i romani? Esisteva un concetto di fitness?

  • @wbegemotoff
    @wbegemotoff Před 2 lety +48

    Da studente nei primi '80 ho partecipato agli scavi di una grande villa romana vicino a Sebastopoli (capo Fiolent). Ce ne sono ancora delle tracce, visibili su Google maps.
    PS Strano, che per illustrare la parola "Sciti" hai scelto un quadro (molto noto) raffigurante un cavalliere medievale Russo :)

    • @emmegy27
      @emmegy27 Před 2 lety +4

      Bravo scavatore!!

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Před 9 měsíci

      ​@@emmegy27Zappatore, nel senso militare anglo-francese, lo troverei più consono.
      Niente di offensivo, è solo una mia impressione.

  • @igninagi6609
    @igninagi6609 Před 2 lety +5

    Veramente straordinario questa puntata. Roberto...non sapevamo dei regni clienti......fai informazione vera cultura e studio veri.....e ci fai appassionare sempre di più.....

  • @petethefeet5281
    @petethefeet5281 Před 2 lety +5

    Grazie Roberto era molto interesante, I'italiano e' la mia seconda lingua (sono Inglese) percio' e' molto utile anche perche' tu parli in una maniera molto chiara - grazie mille

  • @danielatitagallo9399
    @danielatitagallo9399 Před 2 lety +7

    🤣🤣. L'idea della rivendicazione della Crimea... È FANTASTICA!!... Mitica davvero... Vorrei vedere le facce di Russi e Ucraini... 😂😂😂😂

    • @soviet1
      @soviet1 Před 4 měsíci +2

      potrebbero anche farlo i greci in terronia 🤣

  • @carlocapristo4766
    @carlocapristo4766 Před 2 lety +7

    Roberto non mi stanco mai di apprezzare le tue trasmissioni . Grazie

  • @massimolibori6494
    @massimolibori6494 Před 2 lety +1

    Grazie Roberto per tutti i tuoi video!

  • @carmelagiannoni7368
    @carmelagiannoni7368 Před 2 lety +1

    Come sempre documentato e bravissimo. Grazieeeeee grande Roberto

  • @blankpoisson9375
    @blankpoisson9375 Před 2 lety

    Aspettavo con ansia!👍🏻👍🏻👍🏻

  • @nicolabuono8442
    @nicolabuono8442 Před 2 lety +1

    Molto interessante come sempre. Grazie !!!

  • @Marco-70
    @Marco-70 Před 2 lety +5

    Veramente molto interessante. Conoscere l'evoluzione dei confini dell'impero e le relazioni con i popoli vicini li considero due temi molto interessanti da approfondire. Bel lavoro. Grazie.

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione532 Před 2 lety +3

    Bellissimo video e simpatia unica, adoro il tuo modo di esporre gli avvenimenti, da Mirko sei stato il top, è stata una live interessante, sei davvero simpatico oltre che competente in quello che dici 😁😁☺☺

  • @atlantide4927
    @atlantide4927 Před 2 lety +21

    Simpaticissimo Roberto, sempre preciso e ben preparato, e soprattutto utile ad allargare gli orizzonti non solo dell'impero romano, ma anche quelli della conoscenza.

  • @pierangelogiarda6107
    @pierangelogiarda6107 Před 2 lety

    Bravo Roberto. Video sempre interessanti e ben fatti.

  • @nopeless8443
    @nopeless8443 Před 2 lety +25

    Grazie Roberto, mi riempi le giornate con i tuoi video di una qualità senza paragoni

    • @renatop7839
      @renatop7839 Před 2 lety +4

      Assolutamente d'accordo con le tue parole

  • @massimilianoribichini3472

    Quando sono triste mi seguo il nostro TRIZIO che mi fa entrare in mondi perduti, e mi allontana da una realta'orribile e grigia, bravissimo!!! Complimenti

  • @morenoboni5079
    @morenoboni5079 Před 2 lety +6

    Buongiorno Sig. Trizio,
    La ringrazio per i Suoi contributi preziosi e puntuali alla divulgazione della eredità culturale romana, che è molto importante per rinnovare la nostra consapevolezza morale in gran parte andata perduta.
    Mi è capitato di vedere un paio di giorni fa un documentario sulla guerra in ucraina che trattava specificamente della Repubblica della Moldavia (Moldova): sono rimasto stupefatto nel vedere che un ufficiale del corpo confinario moldavo indossasse un giaccone recante leteralmente la scritta "Politia de Front(i)era"!! Ho subito capito che fosse in lingua romena, e infatti ho accertato che la Moldavia è culturalmente in prevalenza romena... L'effetto di poter riconoscere con la lingua qualcosa di profondamente familiare anche se geograficamente così lontano e circondato da altri popoli è molto positivo, e m'invoglia ad approfondire il tema (Romania): credo che ci sia già un Suo video in proposito.

  • @MassimilianoRiccardi68

    Caro Roberto, sempre piacevole ascoltarti.

  • @kiraocchi2255
    @kiraocchi2255 Před 2 lety +1

    Interessantissimo! E' la prima volta che ascolto con attenzione. Mi piace la storia dell'antica Roma, perche' sono le nostre radici, linguistiche, culturali. Grazie!

  • @gianluigiloreti4157
    @gianluigiloreti4157 Před 2 lety

    Sempre bravo nel sapere,semplice ed efficace nello spiegare l'argomento. Grande amico mio!

  • @luisamanzella8099
    @luisamanzella8099 Před 2 lety +1

    Bravissimo!!! Spiega benissimo!!! Grazie di cuore

  • @claudiogig116
    @claudiogig116 Před rokem

    uno dei tuoi video migliori, commento in ritardo tutti i video che ho visto questi giorni bravo bravo

  • @sarinolaplaca7387
    @sarinolaplaca7387 Před 2 lety

    Grazie e complimentissimi" per la puntuale ricostruzione e per la lezione

  • @stefanomarchiori2136
    @stefanomarchiori2136 Před 2 lety

    Ottimo lavoro, bravi!

  • @giovannamilone799
    @giovannamilone799 Před 2 lety

    Molto interessante. Chiarissimo e bravo. Grazie

  • @domenicoottino7150
    @domenicoottino7150 Před 2 lety

    Bravi,molto interessante. Come la maggior parte delle vostre esposizioni 👍

  • @cinzia4437
    @cinzia4437 Před 2 lety

    Grazie nostro Imperatore..video interessante.

  • @rosafacchino6227
    @rosafacchino6227 Před 2 lety

    Grazie Roberto, argomenti sempre interessanti e tu sempre simpatico....dimenticavo, sono iscritta e non temo nessuna ritorsione...😅 A presto vedere tuoi video. Buona domenica 😊

  • @vincenzodecicco8699
    @vincenzodecicco8699 Před 2 lety

    Ottimo, grazie molto interessante e ben preparato!!! Continua così!!! Padre Vincenzo.

  • @massimocorsano159
    @massimocorsano159 Před 2 lety

    BELLISSIMO E TEEMPISTA STO VIDEO!!!

  • @francescoscognamiglio8213

    Grazie per ciò che fate

  • @claudiodepine4286
    @claudiodepine4286 Před 2 lety

    MOLTO INTRESSANTE. GRAZIE PER LA PERFETTA SPIEGAZIONE.

  • @Dagorix
    @Dagorix Před 2 lety

    ottimo lavoro, grazie

  • @mauroverdiani312
    @mauroverdiani312 Před 2 lety +2

    Nel 2004 e 2005 sono stato a Odessa e Yalta in Crimea durante le 2 crociere effettuate con M.S.C.Melody. A Yalta seppi dalla guida turistica della passata presenza dei Romani.A Odessa sono stato su quella famosa scalinata e a Yalta mi sono seduto su quella famosa panchina dove sedettero-i 4 grandi oltre al piano 1 mi sederti rispettivamente sulle sedie intorno ad un tavolo dove sedettero- Churchil- Stalin ed altri 2 personaggi dei quali non ricordo i nomi.Fu molto emozionante.

  • @Federico_21
    @Federico_21 Před 2 lety +1

    Non ho ancora visto il video ma ottimo video👌

  • @SergioSalaorni
    @SergioSalaorni Před 2 lety

    Grazie Roberto. Grazie

  • @byughetto2537
    @byughetto2537 Před 2 lety

    Ciao, complimenti !!!!!

  • @AlgernonMoncrieff77
    @AlgernonMoncrieff77 Před 2 lety +1

    Ottima lezione. Grazie a te impsro tante cose sul passato romano. Avessi avuto al liceo dei professori come te! Ave!

  • @angeloamore2419
    @angeloamore2419 Před 2 lety

    Grande Spiegazione. Bravo

  • @ivancolombo7473
    @ivancolombo7473 Před 2 lety

    GRAZIE, molto interessante

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Před 2 lety

    Bel video!!!👏👏

  • @fabiopirrera7794
    @fabiopirrera7794 Před 2 lety

    Complimenti bel video 👍👏👏👏

  • @vitopizzonia433
    @vitopizzonia433 Před 6 měsíci

    Bravissimo e come sempre perfetto. La ringrazio perché pur avendo fatto il liceo classico. Conosco pochissimo la storia di cui lei parla e trovo ogni suo intervento entusiasmante. Di nuovo complimenti Vito Pizzonia

  • @flaviofumagalli5280
    @flaviofumagalli5280 Před 2 lety

    Complimenti per la tua competenza 👍👍

  • @pombo9300
    @pombo9300 Před 2 lety +5

    Grande Roberto abraço do Brasil 🇧🇷 🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @luigibelluomini9622
    @luigibelluomini9622 Před 2 lety

    Ottimo video

  • @ckcsheridan736
    @ckcsheridan736 Před 2 lety +3

    Grazie Trizio per fornirci informazioni così precise in poco tempo e di tutto il bel lavoro approfondito che riesci comunque a fare. In una infografica sulla crisi del III sec. c'è scritto 235-2847 d.C. (magari)

    • @buioso
      @buioso Před rokem

      Infatti fu proprio la rivolta della Provincia di Alpha Centauri del 2842 d.c. ad innescare la grave crisi

  • @f.f.5341
    @f.f.5341 Před 2 lety

    Grazie mille 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @edoardovertebra4725
    @edoardovertebra4725 Před 2 lety

    Semplicemente sei un grande

  • @patriziadifelice6084
    @patriziadifelice6084 Před 2 lety

    Grazie, molto Interessante.

  • @Batt21
    @Batt21 Před 2 lety

    Bel video ti seguo si ci siamo stati

  • @rosannafrasson6570
    @rosannafrasson6570 Před rokem

    ho molto apprezzato la spiegazione semplice e ben esposta, corredata di cartine storiche illustrative e riferimenti a fonti storiche, che e' servita a chiarire un dubbio sorto mentre guardavo un altro video sulla guerra in Ucraina. Grazie,

  • @francescostola3869
    @francescostola3869 Před 2 lety +3

    15:58😂😂😂😂😂😂😂 grande Roberto sempre

  • @darbycrash5320
    @darbycrash5320 Před 2 lety

    Grande Roberto!

  • @agrondjala9738
    @agrondjala9738 Před 2 lety +1

    Spiegate le cose in maniera fantastica bravi come voi non le spiega nessuno

  • @silviaforoncelli3804
    @silviaforoncelli3804 Před 2 lety

    Molto interessante e coinvolgente.io ho studiato storia antica all' universita', e' sempre bello seguire questi interventi

  • @sergiorodia1435
    @sergiorodia1435 Před 2 lety

    Molto interessante

  • @solimanoilmagnifico2266

    Sono molto soddisfatto della accurata spiegazione del conduttore, molto interessante 👍

  • @giorgiopinna493
    @giorgiopinna493 Před 2 lety +1

    molto interessante

  • @ViviStoccarda
    @ViviStoccarda Před 2 lety +1

    Complimenti per tutti i contenuti che pubblicate sempre molto interessanti, ma oggi in modo particolare per il rispetto della linea editoriale riuscendo a parlare dell'attualità senza cadere nella tentazione di cavalcare il trend se non sfiorandolo in modo pertinente.

  • @americapasquale33
    @americapasquale33 Před 2 lety

    Come sono finalmente soddisfatta di questa ricerca,lo studio è davvero molto interessante e stimolante, grazie a Dio riesco a capire il sogno che ho fatto , del soldato romano .👍🤦‍♀️ buona giornata 👋 professore

  • @patriciaporcelli8698
    @patriciaporcelli8698 Před rokem

    Eccellente grazie!

  • @domenicosilla4811
    @domenicosilla4811 Před 2 lety +1

    Bravissimo professore e storico, non sapevo che l'impero romano fosse arrivato così lontano in zone oggi delicate per il mondo odierno.

  • @istnofret363
    @istnofret363 Před 2 lety +3

    Sapevo che si erano spinti parecchio in la, però non ricordavo fino ala Crimea ed alla Russia meridionale. E' sempre interessante conoscere la storia antica. Grazie per il tuo lavoro .

  • @ironsymsys2412
    @ironsymsys2412 Před 2 lety

    Delizioso come sempre

  • @gabrielmarcon2451
    @gabrielmarcon2451 Před 2 lety +1

    Bravo!

  • @linofaiella3399
    @linofaiella3399 Před 2 lety

    Complimenti è un piacere ascoltare ed è interessante la storia romana Grazie

  • @pakygiulia
    @pakygiulia Před 2 lety +6

    Sei stato come sempre bravissimo e stato attento a non toccare punti ritenuti molto caldi negli ultimi mesi. Meriti veramente un programma tutto tuo in Rai, complimenti! 👏😘

  • @bozzicone
    @bozzicone Před 2 lety

    grande Roberto !!!!!

  • @elianaschillaci1151
    @elianaschillaci1151 Před 2 lety

    Complimenti per la spiegazione storica

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +1

    Complmenti maestro

  • @mariabotnari6381
    @mariabotnari6381 Před 2 lety +3

    Nella scuola primaria ,ho studiato che i Romanii arrivavano anche su quelle Terre..
    m'ha non si sonno profondamente entrati nella zona della Ucraina e la Russia...
    M'ha invasori Romani arrivavano in Dacia..
    non l'ho conquista tutta.. però nei teritorii liberi..Capii delle armate Romane..(generali, militarii in pensione, anche altri ricchi Romani) hanno acquistato le Terre nella zona non ocupata..Si parlava di zone limitrofe della Romania..Transcarpatica.. tipo Bucovina , Basarabia ,e la pate di Crimeea..!!! Ancora oggi si trovano de reliquie dei legionari romani.. specialmente nella zona di Moldavia....!!!

  • @unohhhjjdd6716
    @unohhhjjdd6716 Před 2 lety

    Ciao Roberto, video interessante e ben fatto come al solito. È da un po' che non fai una diretta, sono molto interessanti. Stai pensando di farne altre o di smettere?

  • @domenicosverzellati
    @domenicosverzellati Před 2 lety +1

    Buonasera, Sig. Trizio volevo solo dirle che Io e mio padre siamo dei grandi frequentatori del canale; i suoi video ci sono piaciuti molto e per questo la ringraziamo molto. Volevo farle una richiesta se poteva parlare della campagna Partica di Traiano glielo avevo già chiesto tempo fa. Per favore grazie. Comunque aspettiamo con grande attesa il suo prossimo video.

  • @antoniomecchi7526
    @antoniomecchi7526 Před 2 lety

    Come sempre sei formidabile con la tua conoscenza e bravura potresti fare un grande film grazie come sempre

  • @lucagianchino6404
    @lucagianchino6404 Před 2 lety

    Video veramente interessante. Poi 10 anni dopo la conquista della Dacia. Davvero bello grazie mister Trizio;)

  • @bilboorbilbo1797
    @bilboorbilbo1797 Před rokem +1

    Solo grazie...ho 75 anni ma amo ancora la storia.

  • @brunozanotti3520
    @brunozanotti3520 Před 2 lety

    Argomento molto interessante ed esauriente dal punto di vista storico.

  • @davidelopresti8262
    @davidelopresti8262 Před 2 lety +2

    Buongiorno mi sono iscritto recentemente e devo dire che sono molto contento di aver trovato chi affronta e spiega la grande storia di Roma in modo appassionato e serio proprio come la vivo io.
    Lunga vita al bar di Roma antica e a Roberto.

  • @kid926
    @kid926 Před 2 lety

    GRAZIE

  • @ocram199
    @ocram199 Před 2 lety

    Sempre tutto molto interessante... Sarebbe bello vederlo anche tv.. Con te che spieghi..

  • @marisarossi6692
    @marisarossi6692 Před 2 lety

    in questo canale si apprendono sempre novità.

  • @astritbali4801
    @astritbali4801 Před rokem

    Grazie

  • @Arkanum90
    @Arkanum90 Před 2 lety +5

    Chiunque abbia letto Guerra e Pace sa bene che la Crimea appartiene storicamente alla Russia.
    Ricordo inoltre che in Crimea è presente una piccola comunità di italiani che vive sull'isola da generazioni.

  • @giuseppebosco8673
    @giuseppebosco8673 Před 2 lety

    Grandeeeeee Robertoooo

  • @marzio54
    @marzio54 Před 2 lety

    Bravo Roberto.

  • @antoniocarlosformaggio2919

    Ave! Trizio. Qui di Brasile.

  • @vincenzofazzino9642
    @vincenzofazzino9642 Před 2 lety +2

    Gran bel video, comunque è pazzesco io tre giorni fa ho fatto una versione di latino su Pompeo e Mitridate, e oggi li ho visti menzionati in questo video. Coincidenze?

  • @andreapellicioli6012
    @andreapellicioli6012 Před rokem +1

    Manca parte di spiegazione, cioè il dominio nella zona di Cernivci a confine con la Romania in Bucovnia, e a sud nella zona della città di Izmail.
    Potreste completare riguardo queste due aree?

  • @francescopipitone5873
    @francescopipitone5873 Před 2 lety +4

    Peccato che adesso Roma non influenza nemmeno se stessa

  • @gutinomartins4911
    @gutinomartins4911 Před 2 lety

    Complimenti, bellissimo video!

  • @marcomartinati3955
    @marcomartinati3955 Před 2 lety

    Interessante. Molto

  • @GimCherri6030
    @GimCherri6030 Před 2 lety +2

    Grazie Roberto della tua passione e dedizione.
    Penso che forse sarebbe altrettanto "attuale", a questo punto, un video su Mosca "Terza Roma", benché esulerebbe dal focus sul periodo romano-occidentale. Grazie comunque!

    • @andreanaso7926
      @andreanaso7926 Před 2 lety

      Terza Roma, non l'avevo mai sentito.. che periodo?

    • @GimCherri6030
      @GimCherri6030 Před 2 lety +2

      @@andreanaso7926 al momento del crollo dell'impero bizantino le insegne imperiali furono trasportate a Mosca.. si tratta di una continuità sul piano religioso vista la relazione tra la chiesa di Mosca e quella di Bisanzio

    • @andreanaso7926
      @andreanaso7926 Před 2 lety

      @@GimCherri6030 ok grazie 🙏

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 Před 9 měsíci

    Grazie, Magister Militum!

  • @angelomaccarone8468
    @angelomaccarone8468 Před 2 lety

    BOMBASTICO. INTERESSANTE. AVE ROBERTO. GRANDISSIMO. AVE AI COLLABORATORI. AVE LEGIONARI. AVE AVE AVE. 😊👍👍👍👍👍👍