Le guerre vandaliche: Belisario sradica i Vandali dalla storia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 06. 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    Alla scoperta delle guerre vandaliche, il conflitto guidato dal generale bizantino Belisario, per conto dell'imperatore Giustiniano, che vendicò il sacco di Roma del 455 d.C e provocò la completa scomparsa dalla storia del regno dei Vandali.
    CAPITOLI
    0:00 Introduzione
    1:10 Il flagello dei Vandali
    6:13 Le incursioni e il sacco di Roma
    9:11 Il progetto di Giustiniano
    12:48 La spedizione contro i Vandali
    17:36 La battaglia di Ad Decimum
    22:28 La battaglia di Tricamarum
    26:59 La scomparsa dei Vandali
    FONTI
    - Procopio, De Bello Vandalico, Volumi I. & II
    - John Bagnell Bury, History of the Later Roman Empire
    - Ian Hughes, Belisarius:The Last Roman General
    CREDITI
    Le animazioni sono di Rome Total War, Published by Activision Publishing, Inc. Developed by Creative Assembly Ltd.

Komentáře • 265

  • @salvatorepalimodde8473
    @salvatorepalimodde8473 Před 2 lety +21

    Piccola curiosità: Giovanni l’Armeno uno dei migliori ufficiali di Belisario trovò la morte a causa di una freccia scoccata da un suo commilitone, che aveva alzato un po’ troppo il gomito. Tuttavia Giovanni sul letto di morte chiese a Belisario stesso di non punire Uliari ( il soldato che aveva scoccato la freccia ) per il gesto che aveva compiuto poiché sostenne che in guerra cose del genere potessero capitare. Belisario pur affranto per la dipartita del suo ufficiale, accontentò le sue ultime volontà.
    Complimenti per i documentari Roberto, è sempre un piacere ascoltarti!

    • @ness126
      @ness126 Před 2 lety +3

      La famosa "freccia amica" 😀

    • @nicolabuonanno62
      @nicolabuonanno62 Před 2 lety

      Roberto apprezzo molto e complimenti cosi bene relacionati degli eventi storici durante ia esistenza dell,impero Romano.Come si potrebbe relazionare il Dna bárbaro antico con il dna degli attuali barbari moderni?Si potrebbe fare una sottile comparazione che sangue no mente.

  • @angelicabarbieri6689
    @angelicabarbieri6689 Před rokem +3

    Non mi stanco mai di ascoltarti..davvero!!! Grazie!

  • @lellomastrogiuseppe1961
    @lellomastrogiuseppe1961 Před 2 lety +5

    Sempre esaustivo ed affascinante nelle tue narrazioni con un linguaggio semplice ed appassionato

  • @fabiopadalino2933
    @fabiopadalino2933 Před 2 lety +31

    Ave Legionari,saluti a te Roberto,mi addormento sempre cn i tuoi video.Starei ore ad ascoltarti.Roberto for President,cultura a iosa cn te.

    • @ivanbonarelli3112
      @ivanbonarelli3112 Před 2 lety +6

      La Regione spagnola dell'Andalusia deriva da Vandalusia, cioe' terra dei vandali? Ringrazio per eventuale risposta il sig Trizio. Sarebbe, a mio avviso, molto interessante un video sulla guerra greco gotica, che devasto' l'Italia dal 535 al 553. Gratus bononiensis

    • @andreacattani9146
      @andreacattani9146 Před 2 lety

      @@ivanbonarelli3112 si

    • @ivanbonarelli3112
      @ivanbonarelli3112 Před 2 lety

      @@andreacattani9146 Grato della conferma, ad maiora.

    • @andreacattani9146
      @andreacattani9146 Před 2 lety +2

      @@ivanbonarelli3112 ad maiora a te (mi sono prematuramente permesso il confidenziale tu)e mi scuso per la brevità del mio post,non volevo prematuramente spiegare una situazione storica su cui il nostro "Princeps Consul"potrebbe fare un video.👋

    • @ivanbonarelli3112
      @ivanbonarelli3112 Před 2 lety +4

      @@andreacattani9146 Chi segue i video storici del sig Trizio deve essere oltre che appassionato di storia, anche una persona intelligente e ' civile' cosa rara da trovarsi in certi siti, pertanto il tu confidenziale, o meglio ' tu quoque: e' ben gradito. Cordialita'

  • @raffaellofossa1641
    @raffaellofossa1641 Před 2 lety +7

    Molto bravo Roberto. Video storicamente impeccabile. La guerra Vandalica rappresenta il paradigma della caduta dell'impero d'occidente. L'impero cadde perché non riscuoteva più il consenso della popolazione comune e lo stesso avvenne poi per i Vandali e inizialmente per i Goti.
    La caduta dell'impero non fu un problema militare ma puramente sociologico. Se l'impero avesse potuto contare sul consenso delle masse avrebbe potuto contare su un numero enorme di legioni come avvenne nelle crisi dei secoli precedenti (Annibale, Cimbri e teutoni, crisi del III secolo ecc.)

  • @giovannimorini2587
    @giovannimorini2587 Před rokem +3

    Buonasera Roberto, complimenti. Che dire, onore a Belisario complimenti anche alla abilità di Giustiniano. 2 commenti, al generale Ezio è andata diversamente, ed un po' di quello spirito torvo ancor aleggia da queste parti, e oggi le motivazioni per una guerra sono molto più blande dell'alto medioevo incipiente, non siamo così civili come vogliamo sembrare. Grazie per il grande lavoro!

  • @claudiopaggi7672
    @claudiopaggi7672 Před 2 lety +30

    Hola Roberto Trizio ¿Podrías hablar de la batalla de cabo Bon? Donde se pudo haber recuperado el imperio. Gracias. Desde Argentina un hijo de Italianos. Abrazo.

  • @giovanni6278
    @giovanni6278 Před 2 lety +13

    Ottimo video,come sempre. La campagna vandalica fu per il grandissimo generale Belisario molto più facile del previsto,perchè i vandali non ottennero mai il consenso della popolazione dominata. Molto più complessa sarà la riconquista dell'Italia contro i goti, i quali durante il regno di Teodorico avevano ottenuto l'appoggio delle classi latine sottomesse come i plebei e sopratutto gli schiavi liberati dal giogo della schiavitù.

  • @paolo9306
    @paolo9306 Před 2 lety +10

    Complimenti anche per l'altro canale! Chi ha capacità di analisi come la vostra è sicuramente più attendibili delle TV e dei giornali e di tutti i vari "esperti" TVstar che si sono autonominati negli ultimi anni.

  • @luismiguel9135
    @luismiguel9135 Před 2 lety +2

    Mamma mia che racconto preciso completo cruento commovente storico, I Vandali la Mhenora eil trionfo d Belisario, tutto pazzesco, sei bravissimo Roberto mi hai fatto venire la pelle d"oca, che fine hanno fatto i Vandali? Stupendo!!

  • @ilprofale
    @ilprofale Před 2 lety +6

    Bravo Roberto, video gustoso come sempre! Mi ha molto colpito l'ultima parte in cui viene messo in luce il rapporto tra Belisario e Giustiniano, che diventerà ancora più delicato nelle successive campagne in Italia

  • @Antonio-gt4vc
    @Antonio-gt4vc Před 2 lety +1

    Questi video dedicati all'ultimo periodo dell'impero Romano mi mettono tanta tristezza e nostalgia :(

  • @davidecapretti8583
    @davidecapretti8583 Před 2 lety +82

    Ha reso giustizia e vendetta alla parte occidentale, onore a Belisario

  • @renzomattioli6672
    @renzomattioli6672 Před 2 lety +1

    Era da una vita che aspettavo questa serie!!!!!

  • @eliosphotos
    @eliosphotos Před 2 lety +2

    Semplicemente Grazie!
    Apprezzo il vostro duro lavoro

  • @dado75dr
    @dado75dr Před 2 lety +4

    Ottima esposizione, come sempre. Devo ammettere una certa mia curiosità ed interesse verso i Vandali.

  • @geronimopelucco4832
    @geronimopelucco4832 Před 2 lety

    Davvero un bellissimo video. Particolareggiato ed esaustivo in ogni sua parte. Complimenti vivissimi. Grazie!!

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 Před 2 lety +7

    Parla più spesso dell'impero bizantino, per favore 😉 grazie

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 Před 10 měsíci +1

    Sei sempre manicheisticamente di parte, caro Roberto, non c'è niente di male se lo si ammette. Non è un'offesa ma una constatazione, neanch'io ne sono immune.
    Grazie per l'encomiabile servizio.

  • @ness126
    @ness126 Před 2 lety +6

    L'ultimo TRIONFO della Storia Romana. Come soffro.

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi1708 Před 2 lety +4

    Finalmente un video sul mio generale preferito, grazie!

  • @giancarlo3676
    @giancarlo3676 Před 2 lety

    Grazie per la tua preziosa lezione bravissimo Roberto.

  • @francoperazzi7239
    @francoperazzi7239 Před 2 lety +1

    Che storia meravigliosa! Ascoltandola, mi sono emozionato. Complimenti Roberto.

  • @MatteoRomanelli-kl9fb
    @MatteoRomanelli-kl9fb Před 7 měsíci +2

    La battaglia di trivacarum (come tutte altre precedenti) era stata Svitlana e risolta dalla cavalleria pesante (I catafratti). Questa cavalleria era il segreto militare Romano , e la sua arma vincente, dai tempi di Constantino. I vandali non avevano i modi per controporre una simile cavalleria il cui ruolo e’ stato facilitato anche dalla cattiva scelta di campo di battaglia dei vandali.

  • @darbycrash5320
    @darbycrash5320 Před 2 lety +4

    Grazie Roberto. Belisario è uno dei miei personaggi storici preferiti: RECONQUISTA!

  • @cassianocortellino367
    @cassianocortellino367 Před 2 lety +7

    Grazie per questo video! La storia della tarda antichità è molto interessante e coinvolgente. È importante conoscerla, anche perché l'impero romano d'oriente è molto più longevo rispetto all'impero romano d'Occidente, che nel Medioevo ha cercato di ricostituirsi attraverso la renovatio Imperii.

  • @giovannimercurio5272
    @giovannimercurio5272 Před 2 lety

    Complimenti per la completezza degli argomenti trattati..

  • @andreaitalia6926
    @andreaitalia6926 Před rokem

    Applausi applausi . Sei bravissimo. E un piacere per la mente e anche per il cuore ascoltarti .

  • @carmineberton1260
    @carmineberton1260 Před 2 lety

    Ave Roberto, grandioso grazie di tutto.

  • @Enzo-yg9kq
    @Enzo-yg9kq Před 2 lety +1

    Fantastico video !!!!! Bravo Roberto hai vandalizzato ogni speranza di trovare nuove forme espressive per farti nuovi complimenti!

  • @danilotagliatesta8352
    @danilotagliatesta8352 Před 2 lety

    Grandeeee Roberto !!!
    È una delizia starti ad ascoltare peccato la mia memoria.

  • @m.brat.4364
    @m.brat.4364 Před 2 lety +3

    L'ultimo Trionfo, e probabilmente anche l'ultimo romano (anche se pare fosse di sangue misto, a prevalenza balcanica; d'altronde già Stilicone era un barbaro romanizzato). Belisario difese precedentemente anche Roma dall'assedio, respingendo i Vandali più volte, acquartierato nei pressi di Porta Pinciana, che lui stesso fece poi ricostruire. La sua storia poi si chiude amaramente, con la leggenda, divenuta poi di esempio quasi proverbiale nei casi di "mancata gratitudine", e trasmessa da vari storici, della scritta "Date obolum Belisario", con l'ex generale, ormai cieco, ridotto a mendicare nei pressi della stessa porta. Una scritta rimasta lì, leggibile, fino alla fine dell'Ottocento... ma che non siamo più stati capaci di tutelare e conservare.

  • @roccomassafra9084
    @roccomassafra9084 Před 2 lety

    Grazie Roberto... Sempre chiaro e preiso come un vero condottiero della grande Roma ... Grazie anche per avermi passato il nominativo di tuo fratello Alessandro: bravo anche lui.. 👍👍

  • @fabriziofantauzzo6013
    @fabriziofantauzzo6013 Před 2 lety +2

    Ottimo video! Complimenti!😉👏👏👏
    Che uomini valorosi c'erano al tempo di Roma antica!

  • @RobinBagnolati
    @RobinBagnolati Před 2 lety

    Sempre stupendi questi video. ❤️

  • @medicox4680
    @medicox4680 Před 2 lety +8

    Bravo Roberto e bravo anche tuo fratello.
    Avanti tutta! :) Sempre molto accurati e precisi, chiari e simpatici :)

    • @stefanoaluigi2136
      @stefanoaluigi2136 Před 2 lety

      Come solito molto esa ustivo grazie e compli menti alla prossima puntata

  • @roccodalo3946
    @roccodalo3946 Před 2 lety

    Grazie Roberto, questo passo dell'impero romano l'avevo completamente rimosso

  • @CLAUDETEPRADO-ro6nb
    @CLAUDETEPRADO-ro6nb Před 2 lety

    Grazie Roberto !

  • @federicocalvani9970
    @federicocalvani9970 Před 2 lety +22

    Grazie, Roberto, di avere ricordato la grandezza di Belisario. In effetti, la storia "bizantina", fino a Eraclio non è se non una prosecuzione della storia romana. I vandali sono stati effettivamente cancellati dalla storia. Ciò èavvenuto anche perché (così ci informa una fonte antica che non ricordo) furono deportati in gran numero e spediti sulla frontiera orientale a combattere i persiani. Ti risulta?

  • @n0ne38
    @n0ne38 Před rokem +3

    Sei un grande. Piccola richiesta: puoi fare più puntate sull'impero bizantino

  • @massimilianoforgione7175
    @massimilianoforgione7175 Před 2 lety +1

    Ottimo video come sempre.👍👍👍

  • @nivesmariottel7192
    @nivesmariottel7192 Před 2 lety

    Roberto grazie sempre grazie.....di spiegare la storia che io adoro sapere.....

  • @luisaalfieri5412
    @luisaalfieri5412 Před 2 lety

    Interessante documentario, supportato da cartine e filmati chiari ed esaustivi. Questa chiave di lettura che non consiste solo sulla semplice elencazione dei fatti, fa riflettere ed educa.

  • @gillbrown3433
    @gillbrown3433 Před 2 lety

    Grande esposizione....complimenti Trizio !

  • @vincenzocorrado6379
    @vincenzocorrado6379 Před 2 lety

    Ave Roberto trizio ti ascolterei ore e sentire tutta la storia che racconti con dovizia di particolari. E così coinvolgente. I migliori auguri x tutto quello che fai.

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +1

    Grazie della lezione

  • @federicosilvestri569
    @federicosilvestri569 Před 2 lety

    Fantastico. Grazie

  • @massimilianolaurenzi8836
    @massimilianolaurenzi8836 Před 2 lety +3

    L Africa era il granaio dell' impero e la sua provincia più ricca persa l Africa perse moltissime entrate e quindi riduzione dei fondi per l.esercito!

  • @Federico_21
    @Federico_21 Před 2 lety +1

    Ottimi video come sempre.

  • @pfranchini1973
    @pfranchini1973 Před 2 lety

    Complimenti per il video. Superinteressante

  • @principesolitario7579
    @principesolitario7579 Před 4 měsíci

    Riesci a dar vita agli eventi, sembra di esser presenti sul campo. Davvero bravissimo!

  • @33shanto
    @33shanto Před 8 měsíci

    Complimenti per la competenza e la passione dei tuoi video❤

  • @Niesus
    @Niesus Před 2 lety +3

    Vai con il secondo round le due guerre Gotiche di Procopio di Cesarea. Belisario e Narsete. Due generali bizantini a confronto. In guerra Procopio fa un grande ritratto di Belisario ma nelle Storie Segrete, sempre di Procopio, dove descrive l'imperatore, gli intrighi di corte ecc. di Belisario nella vita privata lo descrive come succube della moglie, ingenuo e cosi via.

  • @marcelloturturiello5539
    @marcelloturturiello5539 Před 2 lety +1

    Complimenti per il Canale! A giudicare dai video di Intro sei un giocatore di Total War, giusto?

  • @dueno6708
    @dueno6708 Před 2 lety +1

    Ciao grazie per il video e averci passato anche il canale di tuo fratello, siete come i klitschko : meno famosi ma più forti 😁 🙏

  • @falconcela9175
    @falconcela9175 Před 2 lety

    Roberto sei veramente un grande...ti seguo da sempre.

  • @antoniomarruso4808
    @antoniomarruso4808 Před rokem +1

    Complimenti

  • @poleniothebest
    @poleniothebest Před 2 lety

    Complimenti. Gran bella storia!!

  • @claudiocogo4924
    @claudiocogo4924 Před rokem

    Bravissimo come sempre

  • @erovere1
    @erovere1 Před 2 lety +2

    Come ho letto su Adriano Romualdi, i vandali venivano da Vendsyssel, in Svezia. Ma non sono stati sradicati dalla storia. La regina Cristina di Svezia nel Seicento si diceva regina degli svedesi, goti e vandali.

  • @giovannibarone9707
    @giovannibarone9707 Před 2 lety

    Finalmente una bellissima pillola alla grande continua così

  • @cianuroTV
    @cianuroTV Před 2 lety +4

    Grazie Roberto come sempre, del resto!
    Volevo chiederti ma un video sulla Renovatio Imperii per intero è stata fatto oppure è in programma? Ne sarei assolutamente entusiasta!

    • @emilioantoniorizzo9007
      @emilioantoniorizzo9007 Před rokem

      La cosiddetta Renovatio Imperi non ha nulla a che vedere con la storia romana. Lo stesso Carlo Magno incoronato dal papa Imperatore del Sacro Romano Impero non fu mai riconosciuto come tale dell'Impero d'Oriente e la Corte di Costantinopoli gli ribadi' che non era né romano né imperatore. Era solo il barbaro re dei Franchi. Più tardi la situazione si ripresento' con la Dinastia degli Ottoni quando l'Impero occidentale era divenuto , sempre con lo Zampino dei papi Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, essendo tedesca la dinastia degli Ottoni, ma l'Impero occidentale non fu certo una ricostituzione dell'Impero Romano d'Occidente. Col tempo gli imperatori che risiedevano a Costantinopoli riconobbero ai sovrani occidentali il titolo di Imperatore ma mai quello di Imperatore dei Romani...

  • @elianaschillaci1151
    @elianaschillaci1151 Před 2 lety

    Complimenti per la spiegazione storica

  • @gabcap7740
    @gabcap7740 Před rokem

    complimenti soprattutto per l’accurata ricerca

  • @norbertogiovannimanzitti457

    Molto bello e molto belli i tuoi video...

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +1

    Grazie obbedisco

  • @lorenzorossi1090
    @lorenzorossi1090 Před 2 lety

    Hai il mio like come sempre ❤️

  • @massimilianopaleari8737
    @massimilianopaleari8737 Před 2 lety +6

    Ciao Roberto, mi interesserebbe molto sapere quali erano le maggiori città romane della Penisola Italica, naturalmente del periodo imperiale. Se facessi un video su questo sarebbe fantastico per me. Grazie.

  • @filippoenricorizzo29
    @filippoenricorizzo29 Před 2 lety +4

    Bellissimo video. Potresti farne altri per il Regno degli Ostrogoti e quello dei Visigoti, anche loro vittime della Restauratio Imperii?

  • @enzo_lioce_d.l.
    @enzo_lioce_d.l. Před rokem

    Bellissimo

  • @DAB173
    @DAB173 Před 2 lety +1

    Questo documentario mi è piaciuto molto

  • @mauropodda3565
    @mauropodda3565 Před rokem +1

    La storia bizantina, ovvero dell'Impero Romano d'Oriente è, purtoppo, misconosciuta ai più. Eppure é stata fondamentale per il nostro paese, nella politica e nella cultura, specie nel sud ma anche a Venezia e a Ravenna e, ovviamente, anche nella stessa Roma. Il Papato, per come lo conosciamo, per la sua storia di indipendenza politica, non sarebbe potuto mai esistere senza il coraggioso, ma sfortunato, tentativo di Giustiniano di riconquista dell'occidente. Purtroppo la peste inattesa porrà fine al suo sogno.

  • @Oscar0507
    @Oscar0507 Před 2 lety +1

    Da quanto aspettavo un video su Belisario GRAZIE.
    P.S spero porterai altri video su Belisario

  • @Mr44Alfonso
    @Mr44Alfonso Před 10 měsíci

    Sei un grande. Bravo!

  • @antoniomastroianni2706

    Davvero eccezionale questo video, semplicemente perfetto. Abbiamo visto che la capitale dell'impero a un certo punto la capitale dell'impero cessa di essere Roma, viene quindi spostata più volte, mi chiedevo se si è mai pensato (dopo il 476) di fare tornare Roma capitale dell'Impero.

  • @alessandromartucci3641
    @alessandromartucci3641 Před 2 lety +1

    Scusami, ho interrotto la visione per andarmi ad iscrivere al Vostro nuovo canale. Per me siete una sicurezza di obiettività.

  • @antoninosottile7716
    @antoninosottile7716 Před 2 lety

    Sei bravissimo ... Complimenti ...

  • @fabiobianchini8922
    @fabiobianchini8922 Před 2 lety +6

    Se la distruzione del regno Vandalo è considerato l'ultima impresa dell'impero Romano (peraltro già finito nella sua pars occidentale) come la mettiamo con la guerra contro i Goti "chiamata peraltro guerra "greco-gotica" e condotta dallo stesso Belisario ( poi Narsete)? Diventa improvvisamente una vittoria greco-bizantina e non più romana? Il punto di discrimine qual'e a questo punto?

    • @emilioantoniorizzo9007
      @emilioantoniorizzo9007 Před rokem +1

      Da sempre le popolazioni che gravitavano sul bacino del Mediterraneo orientale parlavano il greco. Nell'impero Romano D'Oriente il greco era la lingua del popolo ma la lingua ufficiale e dell'esercito era il latino . Solo con l'imperatore Eraclio il greco sostitui' il latino come lingua ufficiale ma l''Impero D'Oriente rimase sempre Impero Romano. Gli abitanti di Costantinopoli non chiamarono mai se stessi "bizantini" ma Romani e così fino al 1453 quando i Turchi conquistarono Costantinopoli. Il termine "Bizantino" fu coniato alla fine del diciottesimo secolo dagli illuministi. Quindi è del tutto fuorviante parlare di vittoria greco-bizantina e ancor più fuorviante è parlare di Impero bizantino. A riprova di ciò i testi di storici arabi che , raccontando le continue guerre arabe contro l'impero parlano di guerre contro i Romani, non contro i bizantini!

  • @sgt.rudolf3811
    @sgt.rudolf3811 Před 2 lety

    Bel musical Cats, Roberto

  • @simonettapolenghi1404
    @simonettapolenghi1404 Před 2 lety

    Altro ottimo video!

  • @ofm_vzla6718
    @ofm_vzla6718 Před 2 lety

    Gran bel video

  • @renzoportaleone8432
    @renzoportaleone8432 Před 2 lety

    Bellissimo sei magnifico

  • @renzomattioli6672
    @renzomattioli6672 Před 2 lety +1

    Sei un grande!!!!

  • @liberomarcantoniocincirre7817

    Bel video

  • @giovannialessandrosalvaggi9211

    Ciaoooo Roberto grandeeee bellissimo video potresti fare un video su Stilicone?

  • @patllera8907
    @patllera8907 Před 2 lety

    Grazie, grande istoria.

  • @yahanan6761
    @yahanan6761 Před 2 lety

    Bravo

  • @felicemedori5070
    @felicemedori5070 Před 2 lety

    Ok 👌 grande

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Před 2 lety +1

    Sei un grande

  • @johnsemenza145
    @johnsemenza145 Před 2 lety

    Video fantastico. L'inclusione dei fonti usati facci vedere il grande sforzo richiedino di questi video.

  • @magaz3556
    @magaz3556 Před 2 lety +2

    Ciao Roberto volevo chiederti se potessi fare un video tutta l’anima tecnologia romana 😅😅😅

  • @Snake90
    @Snake90 Před 2 lety +2

    31 minuti di video, si gode proprio oggi

  • @paolomarega3790
    @paolomarega3790 Před rokem

    Io sono un grande appassionato delle guerre puniche. Ricordo una volta di aver letto un commento di uno storico che diceva più o meno questo: "Alessandro Magno era il più grande generale del suo tempo e per Annibale si può dire lo stesso. Se Alessandro era nato sotto una buona stella, lo stesso non si può dire per Annibale."
    Più leggo e sento di Belisario e Giustiniano e più penso a fare lo stesso paragone con Agrippa ed Ottaviano.
    Ottaviano era riuscito a creare l'impero con l'aiuto di Agrippa, così come Giustiniano stava facendo con Belisario. Mentre ai prima la fortuna ha arrivo, i secondi sono decisamente stati traditi dalla sorte: la peste, la crisi del 536 d.C. (un anno senza Sole a causa di una potente eruzione vulcanica), i Sassanidi ed anche gli Slavi (o Bulgari, non ricordo precisamente) alla fine.
    Io mi chiedo come sarebbero andate le cose se solo questi due avessero avuto un minimo della fortuna dei loro predecessori...

  • @robertoturri4745
    @robertoturri4745 Před 2 lety +1

    Galla Placidia poi ha perdonato Bonifacio, che tra l altro le è sempre stato fedele. Si pensa infatti che non sia stato lui a chiamare i Vandali in nord Africa, ma il generale Felice.

  • @bertassellodavide1297

    Belisario & Roberto 🥳🏆👍

  • @stefanogombi134
    @stefanogombi134 Před 24 dny +1

    Belisario, un grande generale che ha avuto una fine ingloriosa per il bene che ha fatto x l' impero romano di Occidente e di Oriente...non credo alla leggenda che lo vede mendicare accecato per Roma, ma Giustiniano lo ha comunque trattato in modo ignominioso

  • @muramax1
    @muramax1 Před rokem

    😳...io sono iscritto lo..lo..giuro!!

  • @francescogarau9336
    @francescogarau9336 Před 2 lety +3

    Grazie. Belisario e Giustiniano gli ultimi veri Romani. Osservando le navi con le croci Cristiane non ho potuto provare un po' di tristezza perché ci ricorda che ormai l'impero, o quello che è rimasto, è cristiano da oltre un secolo (dall'editto di Tessalonica del 380). Per quel che si può sapere la religione degli antichi Romani ha continuato ad essere praticata in maniera clandestina anche nel medioevo?

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 2 lety +2

      In Italia ci sono fino ad oggi feste pagane che sono state "cristianizzata" nei secoli... Che io sappia il paganesimo scomparve in fretta soprattutto nell'Italia del nord, mentre nel nord Europa abbiamo dovuto attendere fino all'anno 1000 per vederlo scomparire (quasi) del tutto...anche se fino ad oggi (Islanda, nord Scandinavia e Russia) ci sono ancora paesi dove il cristianesimo non è arrivato e si praticano ancora gli antichi culti....

  • @Ad8rShard
    @Ad8rShard Před 2 lety +4

    Presente a vedere il lavoro che aveva svolto il grande Belisario

  • @giuseppe1424
    @giuseppe1424 Před 2 lety

    Bravissimo sei unico