Andrea Rinaldo, Anjali Goswami e Telmo Pievani - intorno ad Aqua Mater. Sebastião Salgado

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 05. 2024
  • Andrea Rinaldo e Anjali Goswami, incontro collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastião Salgado.
    Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze.
    I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, la conferenza tratterà di piene, siccità e di una giusta distribuzione dell’acqua come chiave di lettura per ripensare la giustizia distributiva, la conservazione del capitale naturale e la riduzione delle disuguaglianze su scala globale.
    Anjali Goswami, L’evoluzione dei Vertebrati attraverso il Tempo Profondo. Fuori dall’acqua.
    L’evoluzione è una storia con lunghi periodi di stabilità interrotti da rapide transizioni. Per i vertebrati, il gruppo che comprende mammiferi, rettili, anfibi e pesci, alcune delle più importanti di queste transizioni hanno avuto luogo in riva al mare. Con la stessa rapidità con cui si sono spostati sulla terraferma, molti gruppi sono tornati in acqua. Durante il tardo Paleozoico e il Mesozoico, gli oceani erano pieni, infatti, di gruppi di vertebrati “terrestri”, tra cui ittiosauri, plesiosauri e mosasauri, in competizione con diverse faune di pesci e squali. Il motivo per cui alcuni rettili marini si estinsero, mentre altri, come i coccodrilli e le tartarughe, sopravvissero, rimane un mistero.
  • Zábava

Komentáře •