Andrea Moro | Le lingue impossibili | festivalfilosofia 2021

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 09. 2021
  • #festivalfilo21 | #libertà
    In che modo è possibile mostrare il grado di conformità o di libertà assunto dalla lingua, tra regola ed eccezione, rispetto alla sua evoluzione biologica?
    Andrea Moro
    Le lingue impossibili. Libertà e necessità nelle grammatiche umane
    Venerdì 17 settembre 2021
    Sassuolo
    www.festivalfilosofia.it
    © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Komentáře • 29

  • @davidebevilacqua582
    @davidebevilacqua582 Před rokem +2

    Un uomo di incredibile intelligenza. Sembra pensare così veloce che anche il suo fine humor spesso pare non essere percepito dall'audience. Leggerlo e ascoltarlo è una ricchezza. Grazie.

  • @mariannadalessio2963
    @mariannadalessio2963 Před rokem +3

    Grazie professore per le sue ricerche. Il romanzo è ricco di spunti di riflessione. È molto bello🤓

  • @MegaSilva53
    @MegaSilva53 Před 5 měsíci

    Grazie Prof, ascoltarla è molto seducente

  • @psiche79
    @psiche79 Před rokem +2

    Conferenza strepitosa!

  • @DisabilitaDisfagia-Dintorni

    Perbacco...lascia senza parole.

  • @hugobertacchini3569
    @hugobertacchini3569 Před 2 lety +3

    Stupendo!! Ci voleva proprio. Questo argomento è quasi del tutto assente. Per favore più video di questo tipo di argomenti. Grazie mille!!!😃❤️

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety +1

    Straordinario Andrea Moro

  • @gianfrancograssi2800
    @gianfrancograssi2800 Před rokem +1

    Bravissimo 👍💯

  • @miticogabry68
    @miticogabry68 Před 2 lety +1

    Complimenti!

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety +3

    Eccezionale Andrea Moro

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety +1

    Il linguaggio è composto da proposizioni e struttura perché il linguaggio è struttura sistematica

  • @giulianopiras5127
    @giulianopiras5127 Před 9 měsíci +1

    ...qui le parole 'lingua/e' e 'linguaggio' sono usate in maniera indifferenziata, ovvero come se una avesse identico significato dell'altra. Basta questo per calibrare lo spessore del relatore...

    • @lucassiccardi8764
      @lucassiccardi8764 Před 4 měsíci

      Davvero, avrei fatto meglio a interromperlo subito. Ora ho buttato mezz'ora e sono pure arrabbiato.

  • @Targinaldo
    @Targinaldo Před 2 lety +2

    Scusate ma chi seleziona gli ospiti di questo festival? Anche nel caso di questo signore appare chiarissimo l'intento di fare convergere il tema verso quello che lui sa e imporlo all'uditorio. Detto in maniera più semplice (e anche in questo caso) cosa c'entra tutto quello che ha detto con la libertà?

    • @lucapalumbo5058
      @lucapalumbo5058 Před 2 lety +2

      Basta ascoltarlo e si capisce

    • @Targinaldo
      @Targinaldo Před 2 lety +2

      @@lucapalumbo5058 una spiegazione vaga non confuta l'osservazione.

    • @lucapalumbo5058
      @lucapalumbo5058 Před 2 lety +1

      @@Targinaldo ho trovato altri interventi meno in tema. Questo mi è piaciuto perché inoltra nella fitta gabbia che regola la libertà piú grande che abbiamo. Il linguaggio. Nella nostra libertà se non rispettiamo delle limitazioni di libertà non comunichiamo. Questo è quello che mi è arrivato.

    • @Targinaldo
      @Targinaldo Před 2 lety +2

      @@lucapalumbo5058 grazie. Lo riguarderò alla luce di quello che dici. Chissà che tenendone conto non capisca qualcosa che non avevo colto.

    • @mariachiaracrivellari4274
      @mariachiaracrivellari4274 Před 2 lety +1

      Questo signore è un neuro scienziato, divulgatore scientifico, linguista e docente universitario! Dalle sue parole intuisco che siamo liberi di esprimerci come meglio vogliamo scegliendo le parole che più si addicono al pensiero che desideriamo esprimere, ma l’ordine sintattico con il quale, mattoncino dopo mattoncino, creiamo le frasi non è arbitrario! Posso dire: “there is a cat on the table.” e “is there a cat on the table?”, invertendo soggetto-verbo nella lingua inglese! Se facessi la stessa cosa in italiano, o se applicassi un’inversione globale dei costituenti, la frase non reggerebbe! Questo avviene non per motivi arbitrari, convenzionali che l’uomo può stabilire liberamente a piacimento! L’ordine sintattico che percepiamo come “corretto/giusto” è tale perché il nostro cervello non percepisce come possibili altri tipi di sintassi! Questo apre una riflessione intensa, a mio avviso! Il linguaggio verbale è prerogativa esclusiva dell’essere umano, è una capacità nostra eppure non siamo così liberi di poterla organizzare come riteniamo più opportuni! Siamo addirittura soggetti a un processo di acquisizione involontario, del quale non ci rendiamo così conto! Siamo esseri straordinari, ma fino a che punto siamo responsabili della nostra natura? Fino a dove abbiamo la libertà di spingerci?

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před rokem +1

    Il linguaggio è connessione di sensi compiuti

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před rokem +1

    Il linguaggio è approccio logico

  • @danielelcolombo
    @danielelcolombo Před 2 lety +1

    Le differenze linguistiche tengono un paese lontano dall'altro? Mah....

  • @SalvatoreAntoine
    @SalvatoreAntoine Před 21 hodinou

    Sinceramente non mi ha convinto, non sono riuscito neanche a finire il video.
    L'uomo nasce taciturno.
    La lingua non è un dato, ma una costruzione storica, e forse il primo, il più importante tra i dispositivi costruiti dalla cultura occidentale. (Giorgio Agamben filosofo)
    Altrimenti detto, il linguaggio è un dispositivo esosomatico, cioè fuori dal corpo, come il bastone, che rende più potente il braccio e la mano, con cui l'uomo è andato alla conquista del pianeta, rendendo appunto sempre più potente questo dispositivo, cioè il bastone, prima facendogli la punta, poi mettendoci la pietra tagliata, e cosi via.
    Cosi il linguaggio è solo un dispositivo che ci rende più potenti sicuramente, ma che non ha verità, come tutti i dispositivi costruiti dall'uomo.
    In realtà come dice anche Carlo Sini, nelle sue numerose conferenze, non esiste il linguaggio, non esistono le lingue, poichè i nomi (onomapotea) non hanno nessun nesso o fondamento con i soggetti e gli oggetti, allora che cos'è il LOGOS, cioè il discorso?
    Appunto se il lessico- i nomi che sono nel vocabolario, non hanno una verità, ma solo una nominatura agli oggetti e soggetti, ma senza nesso o fondamento, che vanno visti semplicemente come SEGNI, il nome riporta ad un segno, di un segno all'infinito, capite, come fanno ad avere un senso i discorsi?!
    Altro dato importante, la scienza non mira alla verità, ma solo al miglioramento della condizione umana. (Benedetto Croce)
    Possiamo creare tutti i dispositivi che ci pare, ma non ci cambia il destino, ma soprattutto quando la scienza parla a cosa si riferisce, forse a qualcosa di conosciuto originariamente? forse con i dispositivi creati dall'uomo sappiamo cos'è la natura? assolutamente no, solo un pazzo potrebbe pensarlo.
    Allora che senso ha parlare di linguaggi impossibili, se già il linguaggio in se è imposibile?!

  • @stefanovaldegamberi28

    Sono Stefano Valdegamberi, ho scritto il libro "Le origini del linguaggio", edizione03., nel quale illustro una mia teoria su come è nato il linguaggio e la parola.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety

    Il linguaggio è approccio di sistema

  • @sono_io5223
    @sono_io5223 Před 8 měsíci

    Moro ha citato l' immenso Noam Chomsky ma senza nominarlo :-D