Il Pantheon

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 06. 2024
  • Così dichiarava l'imperatore Adriano: "La mia intenzione è che questo santuario per tutti gli Dei riproduca la somiglianza del globo terrestre e delle sfere dei pianeti. La cupola deve rivelare il cielo attraverso una grande apertura al centro, mostrando alternativamente luce ed ombra. Questo Tempio deve essere concepito alternativamente e misteriosamente come un spazio aperto e come uno spazio chiuso come se fosse un quadrante astrologico. Le ore faranno il loro giro su quella volta così laboriosamente pulita da artigiani greci; il disco della luce del giorno resterà sospeso come uno scudo d’oro; la pioggia formerà una piscina pulita sul pavimento sotto l’oculo, le preghiere saliranno come fumo verso il vuoto dove noi poniamo gli Dei”.
    00:00 Estratto dal film di Angeli e demoni di Ron Howard
    02:49 I segreti del Pantheon
    03:55 Prima costruzione 27 a.C. Marco Vipsanio Agrippa (Apollodoro di Damasco?)
    04:42 Il tempio di tutti gli dei
    05:02 Ricostruzione tra il 118-128 d.C. Adriano
    05:51 L'iscrizione in facciata
    06:20 Sepolture di personaggi illustri (Raffaello, Peruzzi, Perin del Vaga…)
    07:17 Tempio ottastilo con timpano decorato con giganti e amazzoni in bronzo
    08:08 A primo impatto un tempio classico (colonne di Assuan)
    08:58 Le incisioni di Piranesi
    09:44 Le torri angolari di Bernini (smantellate nell'800)
    10:06 La stretta piazza porticata (epoca di Adriano)
    10:58 Un impianto di tempio diverso (pronao, avancorpo, cella)
    13:08 La cella circolare (G.P. Pannini) effetto sublime
    14:20 La funzione (salotto di Adriano?) e le forme curve e quadrate
    14:55 Effetti di luce e l'oculo (9m)
    16:34 La pianta
    17:07 Le strutture a edicola a timpano o ad arco ribassato
    17:31 Il cilindro di 6m (disegni di Palladio) e la cupola con i lacunari
    18:44 28 lacunari (numero perfetto, somma dei suoi divisori, senso del divino)
    20:21 Travi di pronao e avancorpo con decorazioni in bronzo
    21:06 Il baldacchino di Bernini
    22:03 La sfera (43,44m) cupola più grande in calcestruzzo
    24:30 Etienne Louis Boullée, Cenotafio a Newton (1784)
    25:49 Le roselline bronzee e l'effetto della volta celeste
    26:42 Le tecniche costruttive (la colata di opus caementicium)
    29:48 Archi di scarico esterni in mattoni
    30:15 La proporzione dei lacunari
    30:43 La decorazione del pavimento
    31:17 Nel 609 diventa Chiesa dedicata a Maria
    32:20 Oculo aperto, pavimento inclinato con fori
    33:39 Il compleanno di Roma

Komentáře • 54

  • @alfonso1135
    @alfonso1135 Před měsícem +1

    bellissima spiegazione

  • @lidiapicapiedra
    @lidiapicapiedra Před 3 lety +2

    Meravigliosa la tua spiegazione, Raffaella! Grazie tante!

  • @mario35859
    @mario35859 Před 2 lety +1

    Complimenti per le non poche informazioni che non sempre sono facili da trovare.

  • @ermannoluzi54
    @ermannoluzi54 Před 9 měsíci +1

    Da romano appasionato di roma posso dire che il PANTHEON è inassoluto il mio monumento preferito, x la sua straordinaria architettura e x la sua storia, da quello che so io è di ADRIANO tra laltro il mio imperatore preferito.
    💛❤️quanto sei bella ROMA mia

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 9 měsíci +1

      @ermannoluzi54, sei un intenditore!

    • @ermannoluzi54
      @ermannoluzi54 Před 9 měsíci +1

      Il mio cane si chiama roma e la sua cuccia è un pantheon costruito da me

  • @Frank7077
    @Frank7077 Před 3 lety +1

    Grazie mille per la condivisione 🙂

  • @patriziaalessandrini2417
    @patriziaalessandrini2417 Před 10 měsíci +1

    Ho visto una conferenza interessantissima

  • @patriziaalessandrini2417
    @patriziaalessandrini2417 Před 10 měsíci +1

    28 le fasi lunari

  • @maddoglove14
    @maddoglove14 Před 2 lety +4

    Agrippa non e mai stato un imperatore, era un edile ed amico di Augusto; Apollodoro di Damasco ha vissuto nei tempi di Traiano e Adriano :)

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety +1

      Mamma mia quante imprecisioni nelle mie esposizioni! Grazie delle tue specifiche! So che Agrippa era il genero di Augusto, tanto da comparire anche nel fregio dell'Ara Pacis nella stirpe Giulio-Claudia.

    • @maddoglove14
      @maddoglove14 Před 2 lety +1

      @@RaffaellaArpiani Grazie per il canale!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      @@maddoglove14 grazie a te!

  • @lucadevincenzi830
    @lucadevincenzi830 Před 6 měsíci

    Non si preoccupi, non può certo peggiorare😅

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 6 měsíci

      @lucadevincenzi830… dici che peggio di così non posso fare? Sei pessimista.

  • @patriziaalessandrini2417
    @patriziaalessandrini2417 Před 10 měsíci +1

    Architettura romana e greca ,la perfezione assoluta

  • @anegia1
    @anegia1 Před 2 lety

    Buongiorno molto interessante la spiegazione del Pantheon e guardando il video mi si è creata una domanda. Nel disegno di Andrea Palladio sopra le nicchie si vedono delle statue che oggi non esistono più allora la domanda è il disegno è da parte immaginario? Grazie

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      Grazie dei complimenti, @Anestis Pavlidis, sai che non so risponderti? Perdona!

  • @SilviaMP70-ef7ki
    @SilviaMP70-ef7ki Před 4 měsíci +1

    Chiedo scusa, ma Agrippa non è mai stato imperatore. Era il genero di Augusto ;) Ottimo intervento, comunque!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 4 měsíci

      @SilviaMP70-ef7ki sì lo so! Ogni tanto involontariamente dico cose senza senso! Perdona!

  • @ermannoluzi54
    @ermannoluzi54 Před 9 měsíci +1

    Le prime colonne venivano dalla Sardegna ma il materiale era fragile poi le presero in Sudan

  • @rampantflemish678
    @rampantflemish678 Před rokem +1

    L'imperatore Agrippa 🧐😳😦😰🫣

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      @Rampant Flemish, ho detto una sciocchezza enorme nel fiume di informazioni che dovevo dare. D’altra parte tu hai come immagine del profilo un dipinto di Van Gogh capovolto. Se tu perdoni il mio errore, io farò lo stesso col tuo.

  • @nicolettatortolone1652
    @nicolettatortolone1652 Před rokem +1

    Come sempre bellissima spiegazione.
    Visto che l’insegnante di mia figlia ha detto che non è vero che il Bernini non ha utilizzato il bronzo del Pantheon per la fusione e la realizzazione del baldacchino in San Pietro, quali sono le fonti a sua disposizione che ne attestano le origini. Grazie.
    Gianni Zanello

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem +1

      @Nicoletta Tortolone e Gianni Zanello, grazie mille dei complimenti. In realtà è vero che la casata dei Barberini preferiva raccontare di aver impiegato il bronzo del Pantheon per il Baldacchino invece di ammettere di averlo impiegato per fare dei cannoni. Alla mostra attualmente in corso a Palazzo Barberini dedicata a Urbano VIII è esposto un chiodo in bronzo del Pantheon, con relativa storia…

    • @nicolettatortolone1652
      @nicolettatortolone1652 Před rokem +1

      Ancora grazie.

  • @patriziaalessandrini2417
    @patriziaalessandrini2417 Před 10 měsíci +1

    Il panteon è dedicato alla volta celeste

  • @alinateaca5075
    @alinateaca5075 Před 7 měsíci +1

    Everybody wants to know THE CODE!😂😂😂😂🙈🙉

  • @Duketributechannel
    @Duketributechannel Před 2 lety +2

    Bel lavoro ma Dan Brown, mistificatore seriale e scrittore di gran moda, non merita essere accostato alle grandezze artistiche create dagli uomini. Mi ha dato fastidio... per il resto sinceri complimenti.

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      Ma certo, @Alberto Livorno, capisco benissimo. Ma ne ho approfittato per far fare un giro virtuale all'interno della struttura del Pantheon, e cominciare con qualche informazione (da aggiustare o implementare).

  • @patriziazannier6420
    @patriziazannier6420 Před 2 lety +1

    Tutto molto interessante ma parla in modo troppo "confusionario"
    Intendo troppo veloce e poco professionale...non troppo piacevole a mio personalissimo parere🤷‍♀️
    Comunque iteressante ma potrebbe essere più piacevole (mi scusi non si offenda)

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      @Patrizia Zannier, grazie del tuo commento. Dipende sempre da cosa intendi per professionale: per me ha significato registrare alla velocità della luce 300 video lezioni durante il lockdown cercando di essere vicina ai miei studenti. L’intenzione non era certo quella di intrattenere, ma di spiegare. E ovviamente c’è sempre ampio margine di miglioramento.

  • @patriziaalessandrini2417

    Vabbè ma hai descritto quello che si vede già all' occhio e all'istante... Nulla di nuovo

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      @Patrizia Alessandrini, buona parte del lavoro da fare con gli studenti consiste proprio nell'insegnargli a descrivere ciò che si vede. Se a te sembra poco, io mi accontento quando riescono a farlo e a dare un senso al tutto. Non avevo pretese di dire nulla di nuovo!

  • @patriziaalessandrini2417
    @patriziaalessandrini2417 Před 10 měsíci

    X me il baldacchino di s. Pietro eta romano!!!!!

  • @lucadevincenzi830
    @lucadevincenzi830 Před 6 měsíci

    Un parlarenervoso,sincopato,impacciato, timidoequasiimpaurito.Nessuna descrizione della fase costruttiva e dell'uso delle centine

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 6 měsíci

      @lucadevincenzi830, è una lezione fatta per i miei ragazzi, non per un esame di ingegneria costruttiva. Prova a guardare quante righe vengono dedicate al Pantheon sui manuali scolastici in uso. Sul modo di parlare ovviamente posso sempre migliorare.