La logica 8. Tommaso d'Aquino

Sdílet
Vložit

Komentáře • 116

  • @maxthetax
    @maxthetax Před 2 lety +7

    Meraviglia delle Meraviglie! Bravissimo, come sempre, Professore.

  • @NicolaLombardi-om6hd
    @NicolaLombardi-om6hd Před 11 měsíci +2

    Bravissimo!

  • @TommasoBartolini
    @TommasoBartolini Před 2 lety +5

    La difesa aristotelica del principio di non contraddizione potrebbe essere considerata un esempio di consequentia mirabilis: chi nega il principio di non contraddizione deve farne uso per poterlo negare.

    • @matteomatini8691
      @matteomatini8691 Před 11 měsíci

      Ciao, riusciresti a riassumere, per quanto possibile, l'argomento aristotelico?? Io avevo provato a leggere il libro gamma tempo fa ma non riuscivo a ricostruirlo in maniera decente e ho abbandonato. Se riuscissi a spiegarmi l'argomento in difesa del PNC mi faresti un gran favore

  • @ilflegreo
    @ilflegreo Před 2 lety +4

    GRANDE

  • @Svmma1274
    @Svmma1274 Před 3 měsíci +4

    1) "La Summa e l'Organon sono una meravigliosa rovina", credo che invece il realismo aristotelico-tomista si sia rivelato un grandissimo successo, rispetto all'idealismo degli ultimi 500 anni che ha portato solo alla morte del pensiero occidentale
    2) "Le 5 vie sono tutte basate sul rifiuto del regresso all'infinito", non credo che il professor Odifreddi abbia letto la terza, quarta e quinta prova
    3) "Tommaso non si pone il problema dell'unicità della causa prima", se il professor Odifreddi avesse letto la Summa Theologiae, saprebbe che Tommaso si preoccupa di dimostrare l'unicità di Dio solo quattro o cinque pagine dopo la trattazione delle 5 vie
    4) "La logica nella cristologia tomista è assente", mi stupisco che il professor Odifreddi, che è tanto arguto ed acculturato, non sappia che per definizione non si può usare la ragione per dimostrare un dogma di fede, quale l'incarnazione del Figlio di Dio; ma di certo si può usare la ragione per dimostrare che tali dogmi non siano contraddittori in loro stessi, cosa che l'Aquinate fa in maniera più che magistrale.
    In conclusione, vorrei chiedere al professor Odifreddi di criticare una religione o un pensatore solo dopo essersi un minimo informato sull'argomento. Inoltre, nonostante la chiara superiorità intellettuale del brillante professor Odifreddi rispetto al "sorpassato" Tommaso d'Aquino, credo che esista almeno una piccola cosa che quest'ultimo abbia in più rispetto al professor Odifreddi: l'amore per la verità

  • @lux5547
    @lux5547 Před 5 měsíci +1

    ... la mela che la Chiesa cattolica non può e non vuole farci assaggiare 😂... Odifreddi semplicemente strepitoso!!!!

  • @maurafierabracci1345
    @maurafierabracci1345 Před 2 lety +3

    Grazie

  • @simoneantonioli6145
    @simoneantonioli6145 Před rokem +1

    L'illogicità è la parte ribelle della logica.

  • @vangelosecondomarco7549
    @vangelosecondomarco7549 Před 2 lety +12

    Sempre un piacere ascoltare il matematico Odifreddi. Preparato magistralmente, un'appassionato del tutto come dovrebbe essere, tutto è connesso, non esistono discipline svincolate dalle altre.

    • @gigi64wolf
      @gigi64wolf Před 2 lety

      0

    • @leggendoleggendofrancyguid7732
      @leggendoleggendofrancyguid7732 Před 2 lety +3

      Un appassionato

    • @vangelosecondomarco7549
      @vangelosecondomarco7549 Před 2 lety +1

      @@leggendoleggendofrancyguid7732 si, hai ragione, ma ai miei tempi ricordo che anche il maschile veniva appstrofato. Ricordo male oppure hanno cambiato le cose. In ogni caso al di là di questo credo che il concetto del commento non abbia subito alterazioni o reso incomprensibile.

    • @camilloallavena2093
      @camilloallavena2093 Před 2 lety +3

      @@vangelosecondomarco7549 Ricordi malissimo. Gli articoli italiani sono un, uno, una. Un, come è evidente, ha già subito un troncamento, l’apostrofo sarebbe inutile e errato. Esso si usa solo davanti al maschile. Nel caso femminile si usa in ogni caso una, che davanti ad un nome che inizia con vocale subisce l’elisione della a, rendendo necessario l’uso dell’apostrofo.

    • @vangelosecondomarco7549
      @vangelosecondomarco7549 Před 2 lety +2

      @@camilloallavena2093 allora ricordavo male. È passato tanto di quel tempo. :)

  • @maxcat8124
    @maxcat8124 Před 2 lety +8

    Infatti non seguendo più le intuizioni di Aristotele e Tommaso d'Aquino, sul principio di non contraddizione, ci siamo ridotti con l'idealismo che si prepone alla realtà oggettiva.
    Siamo alla distrizione della logica nel processo intellettivo dell'uomo contemporaneo.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Před 2 lety +4

      Ma sei sicuro, Max Cat? C'hai pensato bene?
      Davvero pensi che siamo alla distrizione della logica nel processo intellettivo dell'uomo contemporaneo?

  • @IlicSorrentino
    @IlicSorrentino Před 2 lety +3

    Vale la stessa cosa che ho scritto per Anselmo e C., sentire il Prof Odifreddi è sempre un piacere, dette da lui persino le pippe mentali dell'epoca acquisiscono un certo interesse. Ma per quel che riguarda il sottoscritto, sicuramente prevenuto, sono pippe mentali che ci fossero o meno state nella storia, non avrebbero fatto la minima differenza, senon per qualche talk show televisivo tipo Vespa, Domenica Vattelapesca ed altri posti dove siinvitano pretonzoli improbabili...

  • @fabiosantucci6628
    @fabiosantucci6628 Před 2 lety +2

    17:36 Consequentia mirabilis

  • @trepi8306
    @trepi8306 Před 2 lety +3

    Diciamo che Tomaso ci ha provato, ma senza successo

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 2 lety +4

    Eccezionale Piergiorgio Odifreddi

  • @pierovannuccini937
    @pierovannuccini937 Před 2 lety +2

    Secondo me chi si propone di "filosofare" (o filosofeggiare?) deve innanzitutto porsi un punto di partenza, per esempio: la Logica è a capo di tutto o il Tutto si serve ANCHE della Logica? Il rapporto causa-conseguenza è reale o è una nostra illusione in quanto prigionieri del Tempo? (N.B. = ho come l'impressione che qualche commento, da una parte e dall'altra, cerchi di sembrare deduttivo e invece parta dal presupposto di dare peso alle proprie convinzioni senza neanche metterle in discussione: questo sarebbe un esempio di una conseguenza che genera apparentemente una causa). Dai presupposti che si assumono si arriva a percorrere vie tanto diverse che poi si fa fatica a capirsi con gli altri.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Před 2 lety

      Son con te per quanto riguarda una generalizzata "fatica a capirsi", Piero. 😌
      Sforzo, quello, reso ancor più arduo, ogni tanto spesso, dal bug "perché buttar via il tempo nel cercare di capirci, quando il contendere lo dan via gratis?".
      🌟✨⚡️☄️💥🔥 🤕 🤗
      Ma lasciam fare la natura umana... 🐵 e veniamo al Tutto.
      Per carità... per capirci! 😌
      Sì... per tentare di ragionare sulla tua proposta di ragionamento: "la Logica è a capo di tutto o il Tutto si serve ANCHE della Logica?", io avrei bisogno di sapere cos'è 'sto Tutto, per te.
      Perché, ti spiego, io la Logica la considero un "metodo" d'autoorganizzare una parte dei propri processi funzionali, adottabile da una specifica macchina biologica chiamata "sapiens".
      Quindi, direi che la Logica è roba sua... del sapiens. 🐵
      Magari però è anche di un Tutto. Però io devo ancora capire cos'è, 'sto tuo Tutto. 😕
      Sembrerebbe un'entità agente, dato che tu ipotizzi possa "servirsi" di qualcosa... ma, chissà, magari, nel tentativo di visualizzarlo, 'sto Tutto, finisco per antropomorfizzarlo come fanno tanti devoti di certi culti. 🐵
      Meglio che aspetto che me lo descrivi tu, Piero. 😌
      Così, poi, dopo, parliamo anche di quel Tempo e dei suoi prigionieri. 😏

    • @pierovannuccini937
      @pierovannuccini937 Před 2 lety +1

      @@davyjonesjonesdavy tu sì che mi capisci, Davy! Ahahah! Riguardo a "Logica e Tutto", non ho fatto affermazioni, solo posto il dubbio, dal momento che io, tu, chiunque, parliamo attraverso la mente, quindi il nostro stesso linguaggio oltre che il modo di ragionare obbediscono alle regole della Logica : distinzione fra Vero e Falso, Principio di Non contraddizione, rapporto Causa-Conseguenza, ecc. Il dubbio è : la Logica rispecchia la Realtà o ne è solo una delle tante espressioni? E chi è che si pone il dubbio e risponde? Sempre la Mente! Non ne usciamo! Restando però nei limiti della Logica non posso fare a meno di notare che Tommaso ha compiuto un tentativo alquanto maldestro, quello di pretendere di dimostrare qualcosa di cui era già convinto in partenza usando la Logica senza esserne capace.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Před 2 lety

      Diciamo che su la maldestrìa di quel Tommaso possiam brindare assieme, @@pierovannuccini937! 🥂😊
      Tu lo sai... io e quella Mente non siam sicuri di poter contare l'uno sull'altra... 🙄 e la Logica... quella benedetta Logica... io son sempre preso dal considerarla "metodo". Metodo-strumento esplorativo.
      Non certo un simulacro d'una Realtà ma neanche una sua espressione.
      Sarebbe come se credessi che un anaconda ed un'unità di misura lineare sian robe sinonìmiche. Possono ritrovarsi nell'ambito d'uno stesso discorso, questo sì... ma ognuna nel proprio ambito di significato. 😏

    • @pierovannuccini937
      @pierovannuccini937 Před 2 lety

      @@davyjonesjonesdavy E allora, Davy Jones, evviva! Brindiamo sul fondo dell'Oceano! (abisso di oscurità o profondità inesplorata?). Riguardo alla Logica, beh, sì, è uno strumento, ma non solo, per tanti è anche un assunto, altrimenti potresti tranquillamente accettare l'idea che qualcosa sia allo stesso tempo vero e falso, che una conseguenza futura generi una causa presente o passata, e via dicendo. Sul significato di esistere (o di realtà) , non ne parliamo! Riassumendo, è essenziale accordarsi su dove si vuole andare (dibattito costruttivo per amore della conoscenza o polemica fine a sè stessa o ancora pretesa di convincere gli altri di una propria idea indimostrabile?) e soprattutto su da dove si parta (che ruolo assegnare alla Logica, cioè stabilire le regole del gioco).
      Ieri ho rivisto un film vecchiotto, The watcher, e lo avevo sempre interpretato come la guerra tra James Spader, investigatore razionale, stressato e addolorato, e Keanu Reeves, serial killer giocoso e provocatore, fissato a stabilire un legame "ludico" col primo . Eppure te lo spiattella in faccia, Keanu dice: "io sono necessario a te quanto tu a me" , oppure "siamo come lo Yin e lo Yang". Finché la Ragione pretende di giocare con le proprie regole, l'Inconscio (l'Oscuro) sarà sempre un passo avanti per metterlo in difficoltà.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Před 2 lety

      @@pierovannuccini937
      Io saprei ben tracannàr frizzosàggini (opportunamente contenute) ne le più o men ime acquosità ma confèssoti che, per dar luogo a tal mestiere, preferisco trovarmi in men zupposo àmbito. 😌
      Del resto magari PARLIAMO, eh? 😉

  • @rockville1999
    @rockville1999 Před 2 lety +1

    Che anno era? il 1995?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 2 lety

    2021.07.30 V

  • @sussurroabissale8565
    @sussurroabissale8565 Před 2 lety +3

    Sarebbe stato bellissimo un esempio, o almeno un riferimento riguardo le eccessive sottigliezze della scolastica. Avere un idea concreta dei limiti del linuaggio naturale all'nterno della scolastica sarebbe molto bello!

  • @umbertoginanni7055
    @umbertoginanni7055 Před 2 lety +2

    La Callas …il finale …. Meglio della teologia

  • @Roberto-San.
    @Roberto-San. Před 2 lety +8

    Tommaso L' equino!

    • @Roberto-San.
      @Roberto-San. Před 2 lety +1

      @@cosimoepicoco7022
      Non ci ho messo niente ...è stato un dono del cielo!

    • @Roberto-San.
      @Roberto-San. Před 2 lety +1

      @@glossatore5066
      È quindi cosa? Cos'è che non hai capito ?

    • @Roberto-San.
      @Roberto-San. Před 2 lety +1

      @@glossatore5066
      Allora...vediamo se riesco a fartelo capire....
      Il personaggio in questione, è uno dei più grandi esponenti della "scolastica"...una filosofia disperata, , che ha regnato per secoli, e attraverso cui, oltre a reprimere il conoscimento umano, si sono giustificati gli atti più atroci mai compiuti, in nome di un' assurdità, che non serve nemmeno da favola per bambini, per essere troppo macabra.
      La sfortunata combinazione tra platonismo e cristianesimo, ha fatto perdere all'umanità, quasi duemila anni di progresso scientifico, oltre ad aver fatto perdere, e in parte distrutto, l'eredità del mondo antico.
      Non ci sono parole per descrivere una tale sciagura, che ancora oggi è capace di corrompere le menti, trascinandole nel pensiero irrazionale....Per questo L'EQUINO.
      Se invece mi criticavi per aver offeso il genere animale...allora ti do ragione.

    • @Roberto-San.
      @Roberto-San. Před 2 lety +1

      @@glossatore5066
      Bella quella del "pedreste"!
      Non sapevo fosse una contrapposizione di "equestre"..
      equino... equestre...pedreste...
      Bella, bravo!

    • @Roberto-San.
      @Roberto-San. Před 2 lety +1

      Saprai bene, che il telefono cambia le parole da solo...scusa se non me ne sono accorto...e cmq il senso si capiva...non concentrarti così tanto sulle forme...pensa ai contenuti ...
      .Mi spiace che non sei un granché nell'argomentare... sembra che tu sia capace solo di offendere...e poi il bulletto sarei io?
      Dai... Fai un tentativo...spremi le meningi....

  • @arvertucarvisi9100
    @arvertucarvisi9100 Před 2 lety +2

    Ormai siamo entrati nel ciarlanesimo

  • @tommasosabato3237
    @tommasosabato3237 Před 2 lety +11

    INCONGRUENZE DI ODIFREDDI:
    1) Giustamente all'inizio ricorda che quelle di Tommaso D'Aquino sono vie poi continuamente ne parla come fossero prove.
    2) Ciò che tra i pochi focus, che le filosofie e le teorie fisiche hanno in comune oggi è l'affermazione della contingenza. Tutto è finito anche l'universo, detto impropriamente infinito, perchè di fatto è indefinito.
    3) Non risponde al vero che il Tomismo, da non confondere con la Scolastica, sia finito.
    Lo dimostrano le pubblicazioni editoriali su San Tommaso e il Tomismo, che non hanno confronto con nessuna altra scuola filosofica.
    4) Se una crisi vi è stata nel pensiero postmoderno è l'abbandono della metafisica con tutte le sue letali conseguenze.
    5) Senza scomodare troppo la filosofia analitica di Wittgenstein vorrei ricordare al nostro loquace predicatore la distinzione tra "razionale" e "ragionevole". Egli si definisce felicemente razionalista dimostrando la sua riduzionista impostazione di pensiero.
    Odifreddi non dimostra di essere capace di fare metafisica.
    6) La "rovina" che attribuisce al pensiero di San Tommaso d'Aquino ha costituito, dopo otto secoli, un faro luminoso di umanesimo integrale.
    Un umile e appasionato tommasiano

    • @izak5015
      @izak5015 Před 2 lety

      @@giuseppetoninelli8833
      Io ho sospetto che sia il metodo scientifico. 😉

    • @tommasosabato3237
      @tommasosabato3237 Před 2 lety +3

      Una ricerca scientifica che sia solo attenta a descrivere la realtà, impegnata solo nella fenomenologia e non osa interrogarsi sul perchè delle cose.

    • @tommasosabato3237
      @tommasosabato3237 Před 2 lety +3

      Questa è la radice del materialismo.

    • @corradoferrari5726
      @corradoferrari5726 Před 2 lety +5

      Dire che Tommaso d'acquino non è stato un grande pensatore è come dire che Odifreddi capisce di filosofia.

    • @Gio-ly2tn
      @Gio-ly2tn Před rokem

      Amico studio filosofia all’università e fidati, meglio che la metafisica sia stata abbandonata, di danni ne ha fatti di più…

  • @robertopupella5138
    @robertopupella5138 Před 2 lety

    Come si può parlare di Dio,in realtà di Creatori,altre civiltà a noi incomprensibili,tirando in ballo la Teologia...boh. siete dentro una spirale con inizio e fine congiunte. Cioè..un Loop. Meglio così.

  • @alessioofficial3706
    @alessioofficial3706 Před 2 lety

    La via ex contingentia mundi?

  • @albertdethori5314
    @albertdethori5314 Před 2 lety +4

    Non capisco perché accettare un'infinità di cause dovrebbe essere più logico che considerare l'esistenza di una causa prima o meglio di un Principio ( e non necessariamente in senso cronologico ). Non mi pare che nel video venga spiegato. Viene soltanto detto che oggi lo accettiamo e che in India ci sono religioni che "non trovano niente di strano nel fatto che ci sia una sucessione infinita di cause", cosa che mi risulta essere non vera, a parte forse il giainismo, al quale il professore ha dovuto appellarsi ma del quale, anche di questo non sarei così sicuro. Mi pare che si faccia confusione tra infinito e indefinito. Anche su questa distinzione così netta tra monoteismi e politeismi, che piace tanto agli occidentali, che hanno manie di esclusivismo, ci sarebbe da stare attenti, dato che, ad esempio, nell'induismo, l'Unico Dio c'è eccome e si chiama Brahma.

    • @giuliorossi990
      @giuliorossi990 Před 5 měsíci +1

      Per il discorso dell'impossibilità di accettare un numero finito di cause, dovendone quindi accettare necessariamente un numero infinito, ti suggerirei il libro "the five ways" di Anthony kenny, è molto chiaro e tratta l'argomento in maniera molto esaustiva. L'unica pecca è che bisogna masticare bene l'inglese

  • @maurizioc57
    @maurizioc57 Před 2 lety

    12:50 " ..abbiamo visto come l'impianto faccia acqua". Io direi "...acqua santa!"

  • @andreadamiani4952
    @andreadamiani4952 Před 2 lety +5

    La scolastica è stata una grande filosofia. E non è vero che ha perso di interesse. Il TOMISMO ANALITICO è ancora molto diffuso, specialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti. A dimostrazione che la filosofia di Tommaso è ancora attuale

    • @Gio-ly2tn
      @Gio-ly2tn Před rokem

      Amico studio filosofia all’università e fidati, meglio che la metafisica sia stata abbandonata, di danni ne ha fatti di più…

    • @andreadamiani4952
      @andreadamiani4952 Před rokem +1

      @@Gio-ly2tn "Amico", come dici tu, ho studiato filosofia e mi sono laureato nel 2003; ora insegno nei licei, ho pubblicato libri e articoli e ho pure un canale qui su youtube. Ergo, so bene di cosa parlo. Può piacere o non piacere, ma che il tomismo non sia morto è un fatto; era su questo che dissentivo col prof Odifreddi

    • @enricochestri
      @enricochestri Před 7 měsíci

      Maritain?

    • @andreadamiani4952
      @andreadamiani4952 Před 7 měsíci

      @@enricochestri anthony kenny e peter geach

  • @alem3919
    @alem3919 Před 2 lety +1

    Riguardo l argomento cosmologico, provo a riassumere: ad oggi è proprio la scienza che ci dice che il modello più acrreditato è che l universo (e lo spazio-tempo) ha avuto un inizio.
    Poiché tutto ciò che ha un inizio ha una causa (principio causalità) anche l inizio dell universo deve avere una causa e tale causa non può essere un evento (in quanto un evento dovrebbe a sua volta avere una causa) e deve essere al di fuori dello spazio e del tempo (universo stesso), perciò può essere solo una persona e cioè Dio. Un solo Dio e non molti per la teoria della semplicità. Non è ovviamente una certezza ma è l ipotesi più probabile rispetto al naturalismo. Referenza: libri di William Lane Craig e Andrew Loke.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Před 2 lety +2

      Non vedo ragione di considerare "... perciò può essere solo una persona e cioè Dio" l'unica conclusione possibile.
      Direi che con lo stesso valore argomentale potremmo dire che "... perciò può essere solo un decotto di asparagi e cioè Gintulfio".
      Referenza: mio cugino Alvaro che è cintura arancione di jùjìtzu.

    • @alem3919
      @alem3919 Před 2 lety +1

      @@davyjonesjonesdavy l argomento è stato discusso nel tempo da eminenti scienziati e filosofi e ad oggi non ha defeaters. Tutte le obiezioni e risposte le trovi facilmente in rete o nei libri degli autori che ho citato. Ad esempio non può essere un decotto di asparagi perché la spiegazione deve essere logicamente coerente e il decotto non ha per definizione la capacità di creare un universo! Se hai dubbi o obiezioni ti conviene approfondire da altre parti e non qui con me! Un saluto a te e a tuo cugino Alvaro.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Před 2 lety

      Vabbè dai, @@alem3919, non prendertela, scherzavo. 😌
      Comunque magari vado ad approfondire, come dici te. 🤗
      Ma... senti... hai solo un bigotto sostenitore della morale cristiana tradizionale ed un giovinottèllo della chiesa Battista, da consigliarmi?🤔
      No... te lo chiedo perché invece io, se tu avessi voglia di sentire qualche campanella non esattamente allineata al pensiero superstizioso, ti potrei abbuffare fin a sdraiarti, a suon di autori che ci fan la zuppétta, coi tuoi due scalzac... pardòn. 😈

    • @enricochestri
      @enricochestri Před 7 měsíci

      "perciò può essere solo una persona e cioè Dio creatore". Affermazione priva di qualsiasi fondamento logico (vedi il commento qui sopra) e poi non capisco il perchè della teoria della "semplicità"

  • @enricovallone3067
    @enricovallone3067 Před 2 lety +1

    Purtroppo la Logica stessa è indimostrabile perchè è un inarrestabile processo, inesauribile per definizione, è un "discorso" infinito che, per l'uomo, ha inizio quando riesce a percepirlo e di cui non è possibile fare a meno, per questo è coincidente con Dio, è la migliore definizione possibile di Dio. Scrivevo all'inizio "purtroppo" rivolgendomi a quegli uomini che pensano di poter "afferrare" il pensiero per ammirarlo, implodendo, sempre nella frustrazione della sconfitta. Conviene dunque "cavalcarlo" e ricondurre a Lei o a Lui tutta la possibile conoscenza e riconoscenza!

  • @maxcat8124
    @maxcat8124 Před 2 lety +2

    Non accettando una causa prima con l'intelletto, si finisce nell'assurdo

    • @konyvnyelv.
      @konyvnyelv. Před 2 lety +1

      Ma questa non è una argomentazione per l'esistenza effettiva di una causa prima

  • @tinosm42
    @tinosm42 Před 2 lety +3

    La teologia e la filosofia di San Tommaso D'Aquino sono un vertice ancora oggi insuperato della ragione umana nei predetti campi della teologia e filosofia.
    E spiego il perché.
    La ragione umana serve alla fede cristiana perché senza logica non sarebbe possibile arrivare a capire che la ragione essendo UMANA come tutte le cose UMANE ha un limite, l'essere umano stesso è limitato per esperienza e definizione.
    La ragione umana ci apre spontaneamente all'idea di Dio e infatti è da quando esiste l'uomo che si parla di dio, l'uomo è l'unico essere vivente da sempre religioso. Quindi con la SOLA ragione umana si può arrivare a dio e infatti ne stiamo parlando.
    Ma nasce il problema: come mai non riusciamo a dimostrare l'esistenza di dio solo con la ragione umana?
    Se riuscissimo a dimostrare l'esistenza di Dio SOLO con la ragione umana, (come vorrebbero i razionalisti atei), quella sarebbe la prova filosofica che dio non esiste perché essendo la sua conoscenza esauribile solo con i nostri cervelli allora dio sarebbe solo una nostra invenzione.
    Il fatto è che il problema è l'esatto contrario: la nostra SOLA ragione umana non è sufficiente a dimostrare l'esistenza Dio e questa è la dimostrazione filosofica, (cioè razionale), che Dio esiste perché essendo infinito ed eterno per logica conseguenza la sua conoscenza totale non può essere esauribile con la sola ragione umana. Dio non è contenibile nello spazio angusto dei nostri limitati cervelli per questo non riusciamo a dimostrare la sua esistenza SOLO con la ragione umana.
    Ed qui che si inserisce la fede cristiana essa ci aiuta a superare il naturale limite umano della sola ragione facendoci capire che Dio è oltre quello che possiamo capire.
    Soltanto con la fede la ragione diventa veramente ragionevole, fede e ragione insieme sono due ali con le quali l'uomo si eleva dai suoi stessi limiti ontologici.

  • @Davideberti
    @Davideberti Před rokem

    È incredibile come non sia ancora riuscito a trovare un video del professore durante il quale non ci sia un "attacco" alla religione o alla Chiesa o a Dio..a questo punto credo sia proprio una missione la sua.

    • @Trinita-
      @Trinita- Před rokem

      Un attacco verso la *ReliGiostizione ed ignoranza*
      in ogni caso, proprio in questi giorni, mi sembra che abbia parlato parecchio bene di un certo papa...emerito per non andare a processo per protezione pedofili ACCERTATA

  • @vivariale
    @vivariale Před 2 lety +3

    Ma come ... all'inizio il Prof. riconosce che S. Tommaso propone delle 'vie' per arrivare a Dio, quindi non delle dimostrazioni (ed infatti S. Tommaso stesso le chiama 'vie' e se fossero dimostrazioni logiche rigorose ne sarebbe bastata una) e poi afferma che le dimostrazioni di San Tommaso fanno acqua da tutte le parti e le critica come volessero essere delle dimostrazioni rigorose. Questa non mi sembra 'onestà intellettuale'.
    I pensatori cristiani in genere non cercano di ridurre la fede alla ragione come sostene lui (Odifreddi) ma più semplicemente che la ragione non contraddice la fede in Dio, il che è molto diverso ...

  • @corradoferrari5726
    @corradoferrari5726 Před rokem +1

    Se la suona e se la canta.

    • @Trinita-
      @Trinita- Před rokem +1

      In effetti hanno fallacemente ritenuto attendibile Tommasini, che se la cantava e se la suonava da solo.

  • @vincenzomartiradonna8289
    @vincenzomartiradonna8289 Před 2 lety +3

    L'uomo è un essere limitato in quanto imperfetto.
    Dio è il Perfetto, il Creatore di tutte le cose visibili, ed invisibile.

    • @vincenzomartiradonna8289
      @vincenzomartiradonna8289 Před 2 lety

      @@giuseppetoninelli8833 la materia si decompone è ritorna ad essere polvere, ma non è cosi x l'uomo spirituale.

    • @vincenzomartiradonna8289
      @vincenzomartiradonna8289 Před 2 lety

      @@giuseppetoninelli8833 non è come Tu dici. Noi siamo fatti anime viventi in cui il nostro spirito è immortale. Poi alla fine dei tempi anche questo corpo risorgerà immortale con l'anima dove saremo non più soggetti ad ammalarci. Credi. Tu questo?

    • @vincenzomartiradonna8289
      @vincenzomartiradonna8289 Před 2 lety +1

      @@giuseppetoninelli8833 queste cose sono possibili solo a Dio che è Infinito! Se vuoi vivere in eterno credi nel Figlio Cristo Gesù.

    • @vincenzomartiradonna8289
      @vincenzomartiradonna8289 Před 2 lety +1

      @@giuseppetoninelli8833 va bene se ti incontrerò in Paradiso, perché io ho già scelto.

    • @vincenzomartiradonna8289
      @vincenzomartiradonna8289 Před 2 lety

      @@giuseppetoninelli8833 credi in Gesù è sarai salvato Tu, e la casa tua.

  • @youtube-nome
    @youtube-nome Před 9 měsíci

    Hai mai pensato di essere più cristiano dei cristiani contrapponendoti alla loro rappresentazione?

  • @cesareduro9899
    @cesareduro9899 Před 2 lety +2

    Noi cristiani crediamo nella ragione di un essere intelligente razionale immensamente superiore all'uomo chiamato Dio, Giovanni 1:1 "In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio", voi nella ragione della materia. Questo basta e avanza per dimostrare l'esistenza di Dio. L' amore e l'odio, il bene e il male, esistono e determinano la vita di ogni uomo. Gesù Cristo porta a compimento la legge del taglione "occhio per occhio, dente per dente" con il perdono, unica via per la pace interiore. Il rancore ci rende schiavi, impedendoci di essere in pace con noi stessi. Gesù Cristo è la via, la verità e la vita.

    • @alessioofficial3706
      @alessioofficial3706 Před 2 lety +2

      @@giuseppetoninelli8833 Beh in realtà sull'esistenza storica di Gesù non c'è nulla da obiettare in quanto ci sono documenti romani che la testimoniano.

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 Před 2 lety +2

      @@giuseppetoninelli8833 vi siete creati una vostra realtà basata sulla fantasia. Noi abbiamo la Tradizione e le fonti storiche, vedi gli annali di Tacito e la corrispondenza tra Plinio il Giovane e l'imperatore Traiano, che testimoniano storicamente, l'esistenza di Gesù Cristo. Voi avete le chiacchere. Il mito di Gesù Cristo in ambito accademico è considerato privo di fondamento.

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 Před 2 lety +4

      @@giuseppetoninelli8833 ho sentito dire, che i cristiani evitano il confronto con voi. Io sono aperto a un confronto pacifico, senza cadere nel rancore per chi la pensa diversamente da me. Il rancore ci rende schiavi, impedendoci di essere in pace con noi stessi.

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 Před 2 lety +1

      @@giuseppetoninelli8833 io considero valide le fonti storiche, no le chiacchiere.

    • @cesareduro9899
      @cesareduro9899 Před 2 lety +1

      @@giuseppetoninelli8833 quindi, se non abbiamo le fonti storiche dite che non le abbiamo, se abbiamo le fonti storiche dite che non sono attendibili. Per dire, che gli annali di Tacito e la corrispondenza tra Plinio il Giovane e l'imperatore Traiano non sono attendibili, devi provarlo; altrimenti, le vostre rimangono solo chiacchiere.

  • @beapapdv
    @beapapdv Před 9 měsíci

    Se un filosofo giudicasse l'elaborato di un matematico, subito sarebbe messo a tacere. Credo che lo stesso si debba fare quando un matematico parla di metafisica. Non è la tua materia, taci !