Masaccio: La Trinità

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • Dipinta nel 1427, un anno prima della sua morte, la Trinità di Masaccio nella Basilica domenicana di Santa Maria Novella rappresenta il perfetto compimento del linguaggio pittorico del Primo Rinascimento. Il mistero per eccellenza della fede cristiana viene rappresentato in uno spazio prospettico, razionale, misurabile. Ci sembra di trovarci davanti dei veri personaggi, collocati in una vera cappella illusionistica che si apre sotto i nostri occhi (e il nostro punto di vista!). Perché, però, dipingere la Trinità in prospettiva? E che senso ha la presenza di uno scheletro al di sotto dei personaggi, che ci invita a riflettere sulla caducità della vita, che come un fumetto ci parla usando come lingua l'italiano comune e non la lingua della Chiesa?
    (Nel video parlo spesso dei monaci agostiniani: ovviamente intendevo dire domenicani!)
    00:00 Introduzione
    00:43 Santa Maria Novella
    02:21 I dati dell'opera
    03:16 Le parole di Vasari
    05:17 Il soggetto
    05:47 La rappresentazione di Dio
    07:48 Il Trono di Grazia
    09:21 Dio Padre in forma umana
    10:08 Il Crocifisso di Giotto
    11:04 Il Crocifisso di Brunelleschi
    11:38 Il cimitero di Santa Maria Novella
    12:30 I committenti
    13:43 Maria
    14:55 San Giovanni
    15:36 Dio Padre, lo Spirito Santo, Cristo
    16:24 La prospettiva: uno spazio misurabile
    19:27 L'architettura classica
    20:24 L'architettura brunelleschiana
    22:36 La composizione geometrica e coloristica
    25:35 Lo scheletro (memento mori)
    28:34 La Cappella Strozzi
    29:45 Le parole di Gombrich
    30:40 Una riflessione finale

Komentáře • 35

  • @agatatorrente8552
    @agatatorrente8552 Před měsícem +1

    Meravigliosa descrizione.

  • @marinocunsolo3848
    @marinocunsolo3848 Před rokem +3

    Lei e' la professoressa che avrei voluto e dovuto avere : continui cosi!

  • @gennarom4946
    @gennarom4946 Před 3 lety +4

    L'innovazione e genialità di Masaccio ,mette sotto i riflettori lo stile di questo Maestro che brilla nell'arte Made in Italy...e Raffaella Arpiani contribuisce nella divulgazione del Nostro (geloso) PATRIMONIO artistico...GRAZIE

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 3 lety +1

      @Gennaro M, sei sempre troppo gentile (con me, non con Masaccio: lui si merita oooogni complimento!)

  • @user-tp7ud9nz9m
    @user-tp7ud9nz9m Před 8 měsíci +1

    Grazie.Buona giornata

  • @simonaparri474
    @simonaparri474 Před 2 lety +1

    Bravissima.Sempre. Grazie

  • @robertorumi4380
    @robertorumi4380 Před rokem +2

    Grazie per il tono di voce rallentato e profondo nell'esprimere la centralità della nostra morte come cominciamento di ogni dialogo con la storia quando incontra lo spirituale..una sensibilità alta..

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem

      @Roberto Rumi, grazie a te per aver colto questo passaggio!

  • @vitolamonica6573
    @vitolamonica6573 Před rokem +1

    Geniale!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před rokem +1

      @Vito La Monica, Masaccio ha cambiato la storia dell’arte!

  • @valerioghilardi6995
    @valerioghilardi6995 Před 3 lety +2

    E' il video che stavo aspettando.Grazie!

  • @stefaniar5993
    @stefaniar5993 Před 2 lety +1

    grazie mille 🥰

  • @aliceleone1243
    @aliceleone1243 Před rokem +2

    Oggi ho la verifica di arte e devo dire che il tuo video mi ha aperto gli occhi!!!
    Studiare arte non è mai stato così affascinante prima d'ora!😊

  • @franciscanner
    @franciscanner Před 2 lety +1

    bravissima, e ancora , come sempre , grazie!

  • @gaiashamanel5757
    @gaiashamanel5757 Před 3 lety +2

    Bellissimo video, accurato, approfondito e splendidamente realizzato. Grazie (e grazie anche a Masaccio :D )

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 3 lety

      Grazie @Gaia Shamanel! Ovviamente anche da parte di Masaccio! ❤️

  • @user-ls8ll7vj6c
    @user-ls8ll7vj6c Před rokem +1

    Bellissima spiegazione.
    Grazie.

  • @mario35859
    @mario35859 Před 2 lety +1

    Grazie per la sua abbondante spigazione.

  • @LushEcoLawns
    @LushEcoLawns Před rokem +1

    Ciao! I would love to watch this but I can’t yet speak Italian. Is there an English translation? Thank you!

  • @marcovargiu1191
    @marcovargiu1191 Před 2 lety +1

    Gentilissima, complimenti per la bravura e per l'entusiasmo che traspare dalle tue parole; posso chiederti se puoi consigliarmi un libro di testo di storia dell'arte? Mi è capitato tra le mani Dentro l'arte di Irene Baldriga, secondo te è valido?

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Před 2 lety

      Grazie mille, @marco vargiu! Non conosco il testo della Baldriga e onestamente devo dire che ho spesso per le mani decine di diversi manuali di storia dell'arte, ma non sono affezionata a nessuno. Ci sono quelli interessanti perché meno scolastici, quelli con un buon apparato fotografico, quelli che dedicano il giusto spazio alle introduzioni storiche ecc. Prova con quello e fammi sapere!