Umberto Galimberti - Filosofia, psicologia, psichiatria e neuroscienze - Filosofarti 2021

Sdílet
Vložit

Komentáře • 45

  • @LauraGabry162
    @LauraGabry162 Před 3 lety +15

    Ho letto i testi del Professore. Ed ormai, ho perso il conto di tutte le conferenze che ho ascoltato del Professor Galimberti. E più lo ascolto e più mi piace. È come una fonte d'acqua che sempre si rinnova, senza tuttavia perdere la sua identità. Quest'uomo è straordinario. Rappresenta un patrimonio culturale immenso. E possiede una umanità, una capacità di comunicare così profonda, che sempre mi incanta. Grazie al canale "Filosofarti" per questi meravigliosi contenuti, pieni di sostanza.

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 3 lety +1

      Non deve solo piacere in modo passivo: bisogna analizzarlo criticamente e vedere anche dove sbaglia - mica è tutto vero quel che afferma anche se le cose che dice le esprime con assoluta convinzione che non vuole dar adito a contraddizioni

    • @ninogrillo9149
      @ninogrillo9149 Před 3 lety

      Marco , il professore parla di certezze( a meno fin quando esse non vengano sdoganate) poiché fa continui riferimenti alla psicologia, che si basa su oggettività.
      Spero concordi con me nel dire che l’ oggettività osservata, analizzata, studiata. Il professore non cade nell’errore del ragionamento, del pensare, poiché ha prima di tutto alle spalle una cultura spaventosa, inoltre il pensiero filosofico, al di la del fine, della finalità di questo, si fonda e prosegue sull’oggettività, prima definita.il professore, concludo, non è ovviamente onnisciente, ma non portando avanti sue ipotesi, sue teorie, é difficile che dica infondatezze.

    • @LauraGabry162
      @LauraGabry162 Před 3 lety

      @@marcob4630 "Piacere in modo passivo"... ?
      Direi proprio di no. Vado di metafora. Tu hai un approccio, al discorso, "da medico chirurgo" sul tavolo della sala operatoria. Parli di analisi, di metodologia critica, di logica.
      Io ho parlato di umanità, ricordo, emozione ed incanto.
      "Al di là del principio di piacere"... Di tutte le cose mi attira il fatto che, sappiano o meno, risvegliare in me lo stupore e la meraviglia.
      (Ho citato il saggio di Freud come "gioco di parole". Senza irriverenza, ma come omaggio al suo persistere, ed esistere, a 101 anni dalla sua pubblicazione, nel nostro sentire collettivo. Come seme, fecondo e germogliato, che si è depositato nella terra fertile del linguaggio e del pensare).
      In altre parole, tu ed io ci muoviamo su treni diversi, di diversi binari, di diverse stazioni. Tu viaggi sul piano della logica. Io mi sposto sulle pareti della poetica. Tu hai "la visione dell'occhio", io "il sentire delle viscere." Come dice Arisa "Né vincitori, né vinti. Si esce sconfitti a metà..."

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 3 lety

      @@LauraGabry162 : Brava, bel commento pure ponderato! È vero che ho spesso un approccio troppo razionalista, che ovviamente richiederebbe pure un approccio complementare basato sui sentimenti, come il tuo.
      Solo dagli opposti può nascere una buona sintesi!

    • @LauraGabry162
      @LauraGabry162 Před 3 lety

      @@marcob4630 Io non scelgo più. O, per meglio dire, non concedo più all'IO, l'arbitrio della scelta. Mi affido totalmente al seme nascosto e sconosciuto che è in me. Il Professor Galimberti dice che l'anima non esiste. Se non come categoria interpretativa del pensiero. Come guardiano attento del campo di grano. La mia Anima, che pur non esiste, È un piatto di grano...

  • @ettorepagliara2483
    @ettorepagliara2483 Před 3 lety +1

    EuP-
    E' magico sentire il Prof. Umberto. E' una cristallizzazione vivente di concetti così veri, importanti, pregni di pensieri maestosi . . . temo di non conoscere le parole adatte per definirlo compiutamente . . . ho letto troppo poco nell amia vita. Ho sentito quasi tutte le sue conferenze . . . non l'ho lai visto leggere un appunto. Gesù che uomo! Il mondo ha bisogno di Uomini così.

  • @lucamochetti3871
    @lucamochetti3871 Před 3 lety +1

    La storia non e' scienza, ma insegna delle regolarita'. Straordinariamente, straordinario il prof. Galimberti. Leggendolo e ascoltandolo da molti anni, sono divenuto un uomo migliore. Grazie maestro.

  • @taurustaurus5451
    @taurustaurus5451 Před 3 lety +1

    Come ogni anno, nonostante i noti problemi, un Festival eccezionale, ma tutto ciò sarebbe impossibile senza l'impegno, la competenza e la passione di personaggi come Cristina; grazie di cuore: sei "Meraviglia".

  • @enniocolletti9092
    @enniocolletti9092 Před 3 lety

    Che talento il professore Galimberti; lo ascolto per ore senza mai un minimo di distrazione, grazie.

  • @gaetanomarcospagnolo9277
    @gaetanomarcospagnolo9277 Před 6 měsíci

    Grazie al Prof.re Galimberti per aver realizzato il dizionario citato secondo il principio narrato finalizzato a dare al lettore il '"quadro d'insieme" e le consapevolezze che ne conseguono se pur scomode .

  • @paolomagherini4347
    @paolomagherini4347 Před 3 lety +1

    A 36'32" la considerazione del professore sulla progressiva eliminazione dei corpi la trovo illuminante.

  • @mircascalco1306
    @mircascalco1306 Před 3 lety

    Sempre un grande piacere ascoltare il Prof . Grazie

  • @TiomesTheOne
    @TiomesTheOne Před 3 lety +5

    5:02 queste scienze devono pensare i presupposti filosofici da cui partono. Altrimenti son facilmente confutabili
    6:11 il dualismo platonico nasce per risolvere il problema della conoscenza: l'astrazione
    8:18 L'Oriente e i bambini
    continua...

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 Před 3 lety

    Eccezionale Umberto Galimberti

  • @francobabici7184
    @francobabici7184 Před 3 lety

    Grazie professore

  • @marchiniclara1595
    @marchiniclara1595 Před 3 lety

    La dislessia che conosco io si è manifestata a scuola durante il primo percorso di apprendimento scrittura, lettura, calcolo ma ció che mi ha colpita maggiormente è stato constatare come per un dislessico la percezione degli accadimenti della vita poggi su basi assai diverse da chi non è dislessico. Oserei affermare che le dimensioni di una mente dislessica non sono le stesse di una mente non dislessica. Ciò fa della dislessia una difficoltá di vita che ha in ambito scolastico solo una sua prima evidenza ma in realtá investe tutto il percorso di vita del dislessico. .....

  • @patriziadalessi6039
    @patriziadalessi6039 Před 3 lety +1

    grande prof.! come sempre interessante

  • @raffaellacalabresi6693

    Complimenti per la trasmissione. Una lezione straordinaria.

  • @madda81
    @madda81 Před 3 lety

    180' di applausiiiiiiii

  • @enricof27
    @enricof27 Před 3 lety

    Fantastica cavalca

  • @matteomelloni4994
    @matteomelloni4994 Před 3 lety

    Si vede che è un grande estimatore di Nietzsche

  • @vincenzochiappara3610
    @vincenzochiappara3610 Před 3 lety

    Siamo arrivati all’assurdo che i Prof si preoccupano più di apparire gradevoli ai genitori che ai propri alunni.

  • @alensubasic8805
    @alensubasic8805 Před 3 lety +1

    Attenzione!!! Galimberti NON È psichiatra (in quanto lo psichiatra è laureato in medicina e chirurgia e dunque è un medico specializzato), egli è filosofo. Non parliamo giusto per dare aria alla bocca per cortesia...

    • @danilomodonesi5977
      @danilomodonesi5977 Před 2 lety

      E' filosofo e psicanalista. Il che basta e avanza per avere un'idea della psichiatria nel suo complesso, pur essendo insufficiente per fare terapia psichiatrica.

  • @marcolullabi
    @marcolullabi Před 3 lety

    Ma perchè continuare a far dire al prof sempre le stesse cose ? Mi piacerebbe fosse interrogato pure su altro..

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 3 lety +1

      Vero! ma lui è specializzato-fissato su questi temi, su cui torna e ritorna come fosse l'eterno ritorno all'identico di Nietzsche

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 3 lety

    Lei secondo me, ha troppe barriere culturali, e pregiudizi inappropriati, ed è inconsapevole ed incapace, di andare a scandagliare fino fondo, nelle cose che ha imparato, e che sta trattando e ripetendo da tempo memorabile; questo mi pare sia dovuto al fatto che, forse soffre di una evidente idiosincrasia mai superata, provata nei confronti del cristianesimo, e per i dogmi di fede in generale, la quale ha accresciuto il suo ego fino ai supremi sommi gradini della piramide, di sua maestosa, suadente, e narcotica, madre Vanitas. Saluti PM 3283243895

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 Před 3 lety +1

    inseguibile, salta di palo in frasca, e metà dei concetti che introduce li introduce in modo completamente assiomatico, ma non sono assiomi condivisi, sono assiomi solo per lui. Inoltre utilizza continuamente definizioni dicotomiche, quindi sfumate e forvianti. tipo il suo discorso fra l'occidente e l'oriente:
    Che cos'è l'occidente? che cos'è l'oriente? la civilita araba e quella romano-cattolica si basano entrambe su platone, quindi se lui mostra in maniera riduttiva il pensiero di platone come base dell'occidente ne risulta che anche il mondo arabo sia occidente, ma poi 5 minuti dopo lo considera oriente. Un mix fra pressapochismo e cortocircuito logico vergognoso per un uomo nella sua posizione.