Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 02. 2024
  • 23 ottobre 2008
    IL ’68 È ATTUALE?
    Riflessioni tra storia, memoria e politica
    A distanza di quarant'anni dall'evento la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare.
    Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona storia”
    La serata inizia con la proiezione di
    “Nel ‛68” a cura di LUCA TOSELLI
    ricerche di Grazia Paganelli, editing di Lidia Casti
    ..le sequenze dei film che hanno anticipato, raccontato in presa diretta, rivisitato
    a posteriori la protesta del ’68.
    Introducono la discussione
    ALBERTO DE BERNARDI
    autore di
    IL SESSANTOTTO (Il Mulino,1998)
    ANNA BRAVO
    autrice di
    A COLPI DI CUORE. STORIE DEL SESSANTOTTO (Laterza, 2008)
    Interventi di:
    ROBERTO BIORCIO
    CARMEN LECCARDI
    SALVATORE NATOLI
    BARBARA POLLASTRINI
    RICCARDO SARFATTI
    SERENA SINIGAGLIA

Komentáře •