Patrimoni dell'umanità - Monastero dell'Escorial - Parte 3

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 02. 2010
  • Il monastero dell'Escorial, anche detto San Lorenzo del Escorial, si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid. Fu fatto costruire da Filippo II come residenza e pantheon dei re di Spagna, fu anche convento e chiesa dal 1563 al 1584. Nel 1984 è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
    Il complesso monumentale progettato e iniziato nel 1563 da Juan Bautista de Toledo fu poi continuato con poche modifiche e finito nel 1594 dall'architetto Juan de Herrera, tanto da essere considerato un esempio di stile manieristico herreriano.
    L'enorme costruzione, che si presenta esternamente in forma quadrangolare con quattro torri angolari e una facciata monumentale, è lunga 208 metri e larga 162, è costruita con granito grigio-bruno e coperta di lastre di ardesia blu e conta 2000 stanze, 2600 finestre, più di 1200 porte, 86 scaloni, 16 cortili, 15 chiostri e 88 fontane.
    La pianta dell'edificio ha la forma di una graticola in ricordo del supplizio di morte subito da san Lorenzo arso vivo. L'impressione che si ricava è di austera freddezza nonostante la sua grandiosità e rispecchia l'ortodossia cattolica e la grandezza imperiale di Filippo II che ne seguì le fasi della costruzione. Il Re amava riposare in questo luogo e vi volle trascorrere i suoi ultimi giorni fino alla morte, avvenuta nel 1598.
    È considerato a ragione un tempio della storia, della cultura e dell'arte dei secoli XVI-XVII, particolarmente felici per la Spagna. A costruzione completata furono chiamati dall'Italia e dalla Spagna gli artisti più accreditati del tempo: Pellegrino Tibaldi, Alonso Sánchez Coello, Leone e Pompeo Leoni, Tiziano, El Greco, Gómez de La Mora, Giovanni Battista Crescenzi, Diego Velázquez, Luca Giordano, Luca Cambiaso, Giovanni Battista Castello, Monegro, Carvajal, Francisco Navarrete, Granello, ed altri.

Komentáře • 3

  • @ARivas-id5pq
    @ARivas-id5pq Před 4 lety

    Documentario pieno di bugie.

    • @Leon-ih2jg
      @Leon-ih2jg Před 3 lety

      Perché?

    • @ARivas-id5pq
      @ARivas-id5pq Před 3 lety

      @@Leon-ih2jg Perché il fallimento della marina invincibile è solo una battaglia di una guerra che la Spagna vince contro l'Inghilterra.
      Non dice nulla della sconfitta dell'invincibile marina inglese un anno dopo, e che ha distrutto la forza navale inglese per decenni.