Com'era la Terra nell'era delle gigantesche creature preistoriche? | Documentario Storia della Terra

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 06. 2024
  • 🌍 In un'epoca in cui siamo in grado di percepire gli organismi infinitamente piccoli e microscopici come microbi, acari o batteri, cosa sappiamo dei giganti che un tempo calpestavano la terra del nostro pianeta?
    L'elefante, il rinoceronte, la giraffa, l'orso bruno o la balena blu sono tra gli animali più grandi e più grassi della nostra epoca. Per quanto grandi e imponenti, questi animali sono riusciti a sopravvivere nel loro ambiente e a sviluppare straordinarie capacità di adattamento, utilizzando le loro straordinarie dimensioni come una risorsa.
    È incredibile pensare che la balenottera azzurra, l'animale più alto del podio, possa misurare oltre 30 metri e pesare fino a 170 tonnellate. L'unico motivo per cui riesce a muoversi nonostante le dimensioni vertiginose è che si evolve in un ambiente acquatico. La galleggiabilità dell'acqua gli permette di sostenere il proprio peso, di muoversi nell'oceano, di nutrirsi e di riprodursi. Sulla terraferma, i suoi organi e le sue ossa si sgretolerebbero sotto il suo peso.
    Milioni di anni fa, sul nostro pianeta vivevano animali ancora più impressionanti. Animali che, se fossero ancora in circolazione oggi, cambierebbero la faccia della Terra. Questi titani di un altro mondo sono riusciti a sopravvivere per milioni di anni. Si sono ritagliati un posto nel ciclo della vita e hanno lasciato un segno nella storia del pianeta.
    Sorprendentemente, a differenza della balena, non vivevano tutti nell'acqua. Alcuni camminavano sulla terra, altri addirittura dominavano il cielo!
    Chi erano questi animali? Che aspetto avevano? Come facevano i loro scheletri a sostenere un peso così elevato? Come faceva la loro morfologia a muoversi nonostante le dimensioni straordinarie, sia in acqua che sulla terraferma o addirittura in aria? In che modo il loro metabolismo permetteva loro di sopravvivere? Qual è l'animale più grande di tutti i tempi?
    🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la domenica alle 18.00.
    -------------------------
    💥 Il mondo dimenticato dei giganti preistorici:
    - Cominciamo a familiarizzare con il nostro nuovo ambiente. Davanti a noi abbiamo un paesaggio un po' paludoso, con piante come Rhynia, cespugli di Rellimia e licopodi di Leclercquia. In lontananza ci sono gli alberi più alti di quest'epoca. Quello che vedete qui è un Archaeopteris. Può raggiungere un'altezza di quasi 40 metri. Potrebbe essere imparentato con i nostri odierni abeti. La calma e la serenità sembrano regnare. Tutto sembra tranquillo.
    Il suo virtuosismo aereo lo rende un predatore formidabile, poiché vola più veloce della maggior parte delle sue prede e può cambiare improvvisamente rotta, fare retromarcia o librarsi grazie alle sue quattro ali a movimento indipendente.
    La nostra Meganeura non si avvicina ai 90 km/h di velocità massima delle libellule moderne, ma è quasi 5-7 volte più grande.
    Questa libellula ha due paia di ali. La più grande di queste due paia può raggiungere un'apertura alare di 70-75 cm. Per avere un termine di paragone, la distanza tra le sue due ali è circa la stessa che intercorre tra le due estremità alari del falco pescatore, un rapace specializzato nella cattura di uccelli, piccoli mammiferi, lucertole e rane.
    I mosasauri sono uno dei grandi rettili marini del Cretaceo. La maggior parte dei membri di questa insolita famiglia ha dimensioni eccezionali. Il più grande di tutti è il Mosasauro. Con i suoi 18 metri di lunghezza, terrorizzava i mari di tutto il mondo.
    -------------------------
    🎬 Programma di oggi:
    00:00 - Introduzione
    03:19 - Nella terra dei giganti
    04:59 - Insetti giganti
    05:41 - Meganeura
    12:35 - Artropleura
    14:58 - Jaekelopterus rhenaniae
    16:52 - Giganti marini
    17:12 - Shonisaurus
    18:40 - Pliosauro
    22:27 - Mosasauro
    23:58 - Titanoboa
    27:17 - Megalodon
    30:08 - Balenottera azzurra
    33:23 - Giganti terrestri
    33:37 - Spinosauro
    38:45 - Futalognkosauro e Alamosauro
    41:34 - Patagotitan e Notocolosso
    44:47 - Argentinosauro
    49:02 - Giganotosaurus carolinii
    53:06 - Mapusaurus
    55:42 - Titanoceratopo
    57:59 - Magnapaulia
    59:12 - Paraceratherium
    1:02:18 - Giganti dell'aria
    1:03:01 - Quetzalcoatlus
    1:06:33 - Hatzegopteryx thambema
    1:08:17 - Ornithocheirus
    1:10:11 - Pelagornis sanderci
    This channel is an official affiliate of the ORBINEA STUDIO network.
  • Věda a technologie

Komentáře • 29

  • @enricogottardi9761
    @enricogottardi9761 Před 8 měsíci +3

    Favoloso!
    Sempre nuove creature da conoscere e apprezzare
    Grazie!

  • @ginospatocco1108
    @ginospatocco1108 Před 4 měsíci

    Massimo d' angelo il gigante buono

  • @Giubizza
    @Giubizza Před 8 měsíci +3

    L'era dei giganti... in realtà sono diverse ere.

  • @Luiginoba1
    @Luiginoba1 Před 8 měsíci +3

    errore sul serpente che non può pesare 50 tonnellate

  • @blutrinacria2429
    @blutrinacria2429 Před 8 měsíci +1

    Godzilla e kong

  • @RobertoP-cb7lp
    @RobertoP-cb7lp Před 8 měsíci +1

    Il narratore andrebbe bene per un doppiaggio di televendite. Tono inadeguato a un documentario sugli animali. Insopportabile per più di 1 minuto.

  • @lucianopasserini179
    @lucianopasserini179 Před 8 měsíci

    Grazie ! un cordiale saluto da Luciano il perugino 😀🍀🍀🍀

  • @mauriziosky
    @mauriziosky Před 8 měsíci +1

    😮80

  • @gisellatonin6545
    @gisellatonin6545 Před 3 měsíci

  • @gaddovarzi6980
    @gaddovarzi6980 Před 8 měsíci +2

    Musica inutile e insopportabile, non sono riuscito a finire la visione. Anche il testo francamente potrebbe essere un po' meno infantilmente sensazionalistico.

  • @francescolongo7359
    @francescolongo7359 Před 6 měsíci

    Non so! Non credo che tutti i nostri vasi sanguigni messi in fila arriverebbero a una lunghezza di 100.000 km..è troppo non esageriamo..

  • @lucarigolio484
    @lucarigolio484 Před 8 měsíci +10

    Bei documentari, ma comunque se ci fosse un relatore umano e non una voce creata da una IA, sarebbero molto meglio. In ogni caso molto interessanti😊

    • @wormwood9289
      @wormwood9289 Před 8 měsíci +1

      Il canale originale è francese, quindi è una copia doppiata in italiano, comunque la voce non sembra creata da una AI

    • @keikurono4943
      @keikurono4943 Před 8 měsíci

      Ma davvero è la voce di una IA? Non sembra

    • @keikurono4943
      @keikurono4943 Před 8 měsíci

      Come te ne sei accorto?

    • @lucarigolio484
      @lucarigolio484 Před 6 měsíci

      Da come vengono pronunciate alcune parole durante la narrazione, fateci caso. Poi magari mi sbaglio ed è proprio così il relatore 😀

    • @keikurono4943
      @keikurono4943 Před 6 měsíci

      @@lucarigolio484 io ho sentito dire che comunque le voci delle IA rimango fredde e vuote

  • @maurocardaio949
    @maurocardaio949 Před 8 měsíci

    al min 7:45 ...le libellule moderne vanno a 90 km/h? Siete sicuri... ho letto che vanno oltre i 50 km/h

  • @LONELY-VISUAL
    @LONELY-VISUAL Před 7 měsíci

    Non so..non sono convinto 🤔🙄

  • @enricobraglia9622
    @enricobraglia9622 Před 8 měsíci +2

    Una narrazione orrenda

  • @ginospatocco1108
    @ginospatocco1108 Před 4 měsíci

    Tutto il creato e stato creato da Dio bene e male

  • @rohirrim6055
    @rohirrim6055 Před 8 měsíci +4

    Ma se oggi stesso ormai si sa che c'è il Megalodonte, molto più grande della più grande balena esistente..!!!

    • @simonemagnano9437
      @simonemagnano9437 Před 8 měsíci +7

      Mah, veramente era si grande, ma non più grande della più grande balena esistente attualmente, anzi non ci si avvicinava neanche come misure

    • @rohirrim6055
      @rohirrim6055 Před 7 měsíci

      @@simonemagnano9437
      Valuta gli ultimi avvistamenti , pubblicati anche su Nature e su Scientific American

  • @maralifrieri7293
    @maralifrieri7293 Před 8 měsíci

    qnt'e' graandee🐳

  • @maralifrieri7293
    @maralifrieri7293 Před 8 měsíci

    bgiorno babi💋❤️🍫