Circle Line - Una nuova (quasi) metropolitana per Milano?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2022
  • Una linea ferroviaria con ambizioni da metropolitana, lungo l'anello ferroviaro di Milano.
    Come nasce e come si configura la 'Circle Line'. E come mai ha questo nome.
    Map Data © OpenStreetMap: www.openstreetmap.org/copyright
    Musica: www.bensound.com
    Realizzazione: Marco Montella

Komentáře • 200

  • @SniaVillagePunk
    @SniaVillagePunk Před 2 lety +39

    Chiamiamola come volete, ma facciamola :)

  • @StarryNightGazing
    @StarryNightGazing Před 2 lety +55

    Secondo me, essendo i binari sulla linea di cintura, chiamarla semplicemente "Cintura", "Cinturone", "Senta" o altre declinazioni sarebbe bello. Abbreviazione "Linea C" che rispecchia anche la forma del tracciato ed è l'iniziale sia di Circle che di Cintura.

    • @gebrails3732
      @gebrails3732 Před rokem +2

      Questa Circle Line sarà un Normale Suburbano S16

  • @4Ema
    @4Ema Před 2 lety +16

    CIRCOLINEA non è male anche se effettivamente a ovest la circonferenza non si chiude...
    Quanto ai tempi di realizzazione, correva l'anno 1984 quando il nostro gruppo di studio al Politecnico propose all'assesseore Empio Malara di far passare in sotterranea il passante da Dateo e Porta Vittoria (che era previsto in sopraelevata) riportando in quota viale Mugello , allora sottopasso in galleria ...opere realizzate vari decenni dopo...
    Ho visto in realizzazione la stazione in zona Tibaldi : magari i tempi potrebbero limitarsi a questo decennio...
    Segnalo invece che a nord c'è una città nella città, che è l'ospedale Niguarda Ca' Granda che neanche stavolta sembra venga considerato e servito: è stata costruita la lilla sull'asse viale Zara Fulvio Testi, con le fermate Zara ed Istria in zona soggetta ad allagamenti con accessi alle fermate poi rialzati (= ulteriori barriere architettoniche) dove con poca spesa si poteva migliorare la tranvia preesistente, e far invece passare da Maciachini Valassina Nizza Benefattori dell'Ospedale la metropolitana per collegare celermente l'ospedale lungo un percorso che non è mai stato soggetto ad allagamenti come invece è tuttora Istria .
    Una fermata ad Istria sarebbe ben distante dalla effettiva fermata della metropolitana, molto meglio fosse in prossimità dei mezzi di superficie: una fermata per l'ospedale, sarebbe in corrispondenza della linea 4 e nei pressi dell'ingresso carraio sud dell' ospedale, in via Zubiani, da dove una volta partiva anche la navetta che portava in giro ai vari padiglioni dell'ospedale.
    Salvo poche corrispondenze con le fermate metropolitane tipo Lambrate a Corvetto, sarebbe ben più funzionale avere fermate in corrispondenza di mezzi di superficie
    perché la Circolinea penso servirà per portarsi nelle varie zone di Milano, per poi servirsi di altri mezzi per raggiungere la propria vera destinazione.

  • @Socimi
    @Socimi Před 2 lety +49

    Per com'é messo attualmente, il progetto della circle line é fatto completamente a culo.
    -Interscambio tra rete ex-FNM (linee da Cadorna) e ex-FS a Bovisa manco a pagarlo. Vuoi cambiare tra le due? Devi farlo per forza col passante dal lato opposto della città.
    -Medesima cosa per l'interscambio con le linee S (S7, S8, S11 etc.) e i servizi regionali provenienti da Garibaldi e diretti via Monza.
    -Un deserto di fermate tra Lambrate ed Istria. In questi tre chilometri e mezzo si potrebbe far stare il mondo.
    -Per ficcarci dentro Tibaldi hanno dovuto puntare una pistola alla testa di chi ha fatto il progetto, altrimenti probabilmente si rimaneva con solo Porta Romana e Romolo.
    Risultato finale: una S9 con due (forse tre) fermate in più.
    Ovviamente deserto assoluto di indicazioni pratiche, in particolare la frequenza del servizio (col cavolo che é una quasi-metropolitana se ha una frequenza di 15 minuti!) e soprattutto non vi é uno straccio di piani per l'infrastruttura. Senza aggiunte di binari voglio proprio vedere come viaggiano tutti belli a distanza di blocco i treni...
    Idee per il materiale rotabile nemmeno (anche qui, voglio propio vedere che casino succede con gli ETR521 "Caravaggio/Rock/Merdoni" in servizio urbano o quando 200 persone in ora di punta tentano di incastrarsi in un ETR103 a 3 casse).
    Poi ovviamente linea circolare che circolare non é - tre quarti coperti dalla ferrovia e il quarto rimanente dalla metropolitana - alla faccia della linea unica.
    Ed é persino già un miglioramento rispetto al progetto originale che prevedeva tra l'altro treni che partivano da Garibaldi e facevano un giro della madonna (senza fermate intermedie!) per tornare sulla cintura (mai sentito parlare del passantino?) e diramazioni verso Greco e oltre (così doppiamo veramente la S9) e persino fino a Rogoredo (e qui si dimenticarono che la Linea 3, e soprattutto i treni regionali esistono).
    Due parole da spendere anche sul nome: ovviamente bisogna ricorrere all'inglese per il solo fattore "figaggine" ("Linea Circolare" fa veramente così pena?) e soprattutto, "Circle Line" come nome é fuorviante, perché implica la Circle Line di Londra, che intanto non é nemmeno lei veramente circolare (é una linea ripiegata su sé stessa) e soprattutto é una Metropolitana fatta e finita, completamente indipendente e isolata dalla rete ferroviaria - l'opposto di quello che si farebbe a Milano!
    Una migliore fonte di ispirazione sarebbe stata senza dubbio la Linea Yamanote di Tokyo (treni da 200m ogni 2 minuti su una linea completamente separata e priva di altro traffico - eccola la vera ferrovia urbana che fa da metropolitana fino in fondo), o ancora meglio la Linea Circolare di Osaka, che come funzionamento e struttura é ancora più vicina a quello che questo progetto si propone di realizzare!
    Ma ci vuole così tanto a fare un progetto con del senso?
    Messo così sembra quasi che abbiano preso un tizio e gli abbiano detto "abbiamo delle aree gigantesche su cui faremo della sana speculazione edilizia, collegacele con una linea di qualche genere per farci belli e bona, chissenefrega del resto."
    (e magari si spiega anche perché abbiano inserito la diramazione per Garibaldi, a servizio dell'area del deposito Farini, nel progetto originale...)

    • @manst8079
      @manst8079 Před 2 lety +5

      Per il materiale rotabile darei una possibilità ai TSR, anche se un nuovo treno ad esclusivo ambito urbano ad alta frequenza, come il class 345 londinese sarebbe molto desiderato...

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +4

      Però per le S dirette a monza si può 'facilmente' rimediare prevedendo una fermata a Greco in corrispondenza dell'anello ferroviario e fare un collegamento pedonale.
      Il vero problema di quella tratta che va nel passantino è che sono due binari in cui passa tutto, per cui dubito che faranno una stazione che fa potenzialmente da tappo ai diretti.

    • @silvanodelazzari8522
      @silvanodelazzari8522 Před 2 lety +6

      E' arrivato come al solito l'espertissimo di Yt che si esprime anche con grande raffinatezza di linguaggio.

    • @Socimi
      @Socimi Před 2 lety +19

      ​@@silvanodelazzari8522
      Personalmente, non mi ritengo un'esperto (anche se per Sua sfortuna, effettivamente purtroppo lo sono), ma ritengo anche che non sia necessario essere degli esperti in pianificazione dei trasporti per cogliere delle lapalissiane carenze progettuali e concettuali nei piani della Linea Circolare allo stato attuale, un progetto venerato e riverito come "rivoluzionario per la mobilità" ma che in quasi dieci anni é riuscito solo a produrre un misero JPEG con una linea blu su sfondo grigio, senza un minimo approfondimento su come tale servizio sarà strutturato ed esercito e senza nessun'accenno alla costruzione di nuove infrastrutture (oltre alle misere tre stazioni, specialmente considerando che le linee che si intende utilizzare sono già ben oltre sovraccaricate di traffico), cosa assolutamente necessaria ed insostituibile se l'obbiettivo finale é di realizzare un servizio dignitoso, come d'altronde dovrebbe essere.
      In ogni caso, se si ritiene Lei stesso un'esperto, La invito caldamente ad esprimere le Sue opinioni in materia. Nel fare ciò però vorrei chiederLe cortesemente di prestare attenzione a non confondere organi orali ed organi escretivi.

    • @Socimi
      @Socimi Před 2 lety +5

      @@urbanfile3861 Infatti, il problema é sempre lo stesso. Allo stato attuale sono solo veramente pochi i punti in cui a Milano é possibile costruire delle nuove stazioni sulla rete ferroviaria esistente senza creare imbottigliamenti al traffico. Se si vuole realizzare qualsiasi nuovo servizio che abbia una certa rilevanza utilizzando la rete ferroviaria esistente é assolutamente necessario costruire nuovi binari. Di per sé già un nuovo paio di binari tra Centrale e Lambrate o tra Lambrate e Rogoredo farebbe miracoli.

  • @Lusiieri
    @Lusiieri Před 8 měsíci

    Grazie per gli interventi sempre molto interessanti e di grande qualità

  • @ManoloMacchetta
    @ManoloMacchetta Před 2 lety +15

    Quasi metropolitana, quasi circle, quasi in tempo. Tutto bellissimo 🙂 A parte gli scherzi a parte i tempi biblici sono molto felice che ci stiamo muovendo in quella direzione

  • @andrea89allegra
    @andrea89allegra Před rokem +5

    Io avevo letto da qualche parte che i tempi d'attesa per i treni non saranno più di 10 minuti!Speriamo sia davvero così!🤞🏼

  • @chiaramilanoli1997
    @chiaramilanoli1997 Před 2 lety +18

    Credo che il nome Circle Line in inglese, a parte l'ossessione milanese per l'inglese, sia per evitare confusioni con la Circolare, termine con cui solitamente si indicano 90/91

  • @Mr_casaralta
    @Mr_casaralta Před 2 lety +2

    Sarebbe davvero un’ottima idea

  • @Filippo.E464
    @Filippo.E464 Před 2 lety +5

    Interessante, però il problema che a Rho fiera essendo una fermata, non è possibile fare il cambio di banco. bisognerebbe allungarla fino a Rho che però ha già il S11 che tutti I giorni tranne nel week end occupa il binario 3 (unico disponibile dove fare il cambio di banco).

  • @Marco-bv7ud
    @Marco-bv7ud Před 2 lety +9

    Bel video! In questo progetto, che ritengo utile alla città, rimane esclusa la parte ovest della città. Perché non si trasformano le linee 90 e 91 in una vera circolare (percoso in sede propria e cadenze regolari)?!? Così si avrebbe un sistema aggiuntivo.

  • @smn_link
    @smn_link Před 2 lety +7

    Linea concentrica. Sono dell'opinione che (linea) circolare si confonda troppo con la filovia 90/91, specialmente nel parlare di tutti i giorni.

  • @nellylombardi8528
    @nellylombardi8528 Před 2 lety

    Mi piace tantissimo

  • @claudiostefanoguarnieri1543

    Manca la realizzazione del famoso "passante 2" che unirebbe Porta Genova con Porta Garibaldi/Certosa.
    Così come il primo passante ricalca l'antico tracciato delle ferrovie in Milano, il secondo chiuderebbe come una volta l'anello, così come accadeva fino agli anni '30, poi eliminato per la nuova configurazione e la nuova stazione Centrale, scelta scellerata col senno di poi, perché una circolare con raggio ampio più o meno come le 90-91 sarebbe molto utile al giorno d'oggi.
    ...in ogni caso mani in faccia per l'ennesimo nome straniero per una cosa caratteristica di città

  • @StarryNightGazing
    @StarryNightGazing Před 2 lety +2

    Dove posso trovare la documentazione per le fermate? Non sapevo della proposta delle stazioni Canottieri-Zama-Ortica-Casoretto-Bovisasca

  • @nicholasventurini9506
    @nicholasventurini9506 Před rokem +1

    Ma scusate la circle line, se intesa come linea che collega tutte le linee metropolitana , esiste già. Nella tratta Milan Lancetti - Milano porta vittoria del suburbano , ci sono treni con una cadenza massimo di 5 minuti che collegano tutte le metro. Milano porta Garibaldi ( M2 e M5), Repubblica ( M3) , Porta Venezia (M1) , Dateo ( M4). Tra l’altro sono tutte fermate una attaccata all’altra quindi anche ai 2 estremi ( Garibaldi - dateo ) ci impieghi pochissimo. Inoltre il biglietto ATM è valido per quella tratta.

  • @smn_link
    @smn_link Před 2 lety +7

    Un'osservazione, siccome RFI prevede l'attivazione del sistema ERTMS L2 entro il 2035, sarebbe comodo sfruttare tale tecnologia per la circolazione di nuovi treni magari dotati di ATO, per alzare la frequenza. Per quanto riguarda quest'ultimi, è difficile fare paragoni con treni giapponesi o inglesi che hanno ingressi a circa 1m dal PdF ("Piano di Ferro"). Avere tante porte con banchine "basse" è una sfida! Pensare di avere rotabili con caratteristiche molto diverse da quelli "soliti" ha molti svantaggi, tra cui dover riadattare l'infrastruttura che diventa inoperabile dai treni "standard". Va fatta un'attenta valutazione sul discorso piano singolo o doppio piano.

    • @smn_link
      @smn_link Před 2 lety +2

      Un possibile treno, potrebbe essere il FLIRT XL di Stadler. Ideato per il mercato tedesco, con casse più lunghe per accogliere i fino a tre porte per lato (su ogni cassa). Come esempio, si può dare un’occhiata alla S-bahn di Hannover.

  • @Adrenaline_chaser
    @Adrenaline_chaser Před rokem +3

    Ma se invece sta circle line lo unissero alla m6 per fare un loop completo? E poi magari costruire anche un'altro anello più interno, tipo una nuova M7. Così sarebbe perfetto.

  • @guialinari338
    @guialinari338 Před rokem

    Ripamonti va fatta assolutamente!

  • @FSantoro91
    @FSantoro91 Před 2 lety +9

    Due osservazioni: la prima, molto banale, è che Rho Fiera è una fermata, non una stazione, ed è quindi impossibile usarla come capolinea per un servizio. Necessariamente i treni dovranno essere prolungati su Rho, oppure istradati verso Milano P. Garibaldi via Bivio Musocco e Villapizzone.
    Il secondo punto, nonché nota dolentissima, è il seguente: ma ai merci non ci pensa mai nessuno? Già il nodo di Milano è una cloaca maxima, mi spiegate come e dove cazzo pensano di far circolare treni merci che in futuro si allungheranno fino a 750 metri e peseranno potenzialmente anche oltre 2500 tonnellate!?

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +5

      Sì, in realtà è una imprecisione, perché il progetto è per ora più infrastrutturale che con previsione di servizio e l'arco della infrastruttura coinvolta va appunto da Rho-Fiera a S.Cristoforo.
      Come anche accennato nel video il servizio potrà essere modulato con più linee che fanno percorsi diversi, ma che garantiscono un cadenzamento breve su tutta la tratta.
      Poi, da quel poco che si sa, pare che ci sia intenzione di fare un servizio che percorra solo l'anello, tipo la S10 del passante, per intenderci. Se terminerà a Rho-Fiera si potrebeb aggiungere un binario tronco (che forse ci sta a malapena), un po' come a Pioltello. Ma mi sembra superfluo, meglio farla andare a rho.
      Per i merci, che comunque ogni tanto passano in cintura, spesso e volentieri in ore notturne, data la loro specifica funzione si preferisce farli circolare su assi scarichi, facendogli il più possibile evitare il nodo di Milano. Tanto ormai interporti e scali sono tutti ben fuori dall'anello e, appunto, quelli più cittadini sono dismessi da tempo e verranno urbanizzati nei prossimi anni.
      Ma un problema generale di capacità rimane, infatti probabilmente bisognerà prevedere due binari aggiutivi sulla cintura nord. Lo spazio c'è, ma non è certo un lavoro facile e poco costoso

    • @FSantoro91
      @FSantoro91 Před 2 lety +2

      @@urbanfile3861 per i merci il problema del nodo di Milano è evidente: evitare il nodo di Milano è attualmente impossibile per qualunque treno abbia origine o destino "al di là" delle stazioni porta che delimitano il nodo. Noi di RCC, ad esempio, abbiamo un Desio-Milano Smistamento-Tarvisio. Come lo si può mandare a Desio senza passare da Milano? Dal punto di vista infrastrutturale siamo parecchio indietro, e personalmente più che in una circle line investirei in un passante AV che tolga di mezzo il traffico lunga percorrenza come a Bologna (e in futuro Firenze).

    • @Filippo.E464
      @Filippo.E464 Před 2 lety

      @@urbanfile3861 il problema che a Rho tutti i giorni esclusi i week end c'è il S11 che parte ogni ora, occupa il binario 3 (unico binario disponibile per fare cambio di banco) per la maggior parte del tempo

    • @gebrails3732
      @gebrails3732 Před rokem

      @@urbanfile3861 Apparte che il progetto prevede di fare Partire S16 (circle-line) da MERLATA a SAN CRISTOFORO, è non da RHO FIERA

  • @gregcarbonimaestri
    @gregcarbonimaestri Před rokem +2

    Ma chiamarla “linea circolare”? In Spagna si chiama... perché a Londra si chiama “linea circolare” (in inglese) e a Madrid linea circolare (in castigliano).

  • @federicovalsecchi8531
    @federicovalsecchi8531 Před 2 lety +20

    Se il nome circle line non va bene si può sempre prendere come esempio la ancora migliore Yamanote :D

    • @FGrammatica
      @FGrammatica Před 2 lety +3

      A me piace il nome, non capisco tutta questa voglia di autarchia linguistica.

    • @silvanodelazzari8522
      @silvanodelazzari8522 Před 2 lety +2

      @@FGrammatica
      Infatti...

    • @lucabriccoli6810
      @lucabriccoli6810 Před 2 lety +3

      @@FGrammatica si da il caso che essendo in Italia, sia auspicabile un nome italiano, non un termine straniero.

    • @FGrammatica
      @FGrammatica Před 2 lety +4

      @@lucabriccoli6810 da linguista le dico che normalmente gli idiomi non funzionano in questo modo. Le contaminazioni sono un fenomeno molto comune e sono la prova del fatto che il sistema “lingua” evolve e muta.

    • @lucabriccoli6810
      @lucabriccoli6810 Před 2 lety +5

      @@FGrammatica solo in Italia si ha questo abuso di termini stranieri, in nessun altro Paese. Qui manca una politica di tutela della lingua che invece sussiste in altri paesi. È solo un grande schifo

  • @robyv73
    @robyv73 Před 2 lety +7

    Bello, peccato che chi arriva da nord-ovest e deve andare a ovest/sud-ovest ha una sola possibilità per non buttare almeno un ora e "divertirsi" a saltare da un mezzo ad un altro ... usare l'automobile. Non so perché storicamente questo asse è sempre stato ignorato e penalizzato dai mezzi pubblici ed anche la M6 comporterebbe comunque un cambio di mezzo.

    • @robyv73
      @robyv73 Před 2 lety +3

      @Giulio g Io , purtroppo, conosco il problema della tratta ovest perché mi hanno cambiato la sede di lavoro da zona Certosa a Lorenteggio. In Certosa arrivavo col il pullman da Bergamo e scendendo in p.le Laghi in 5 minuti a piedi ero arrivato, per andare a Lorenteggio partendo da Lampugnano, (6/7Km), capolinea del pullman da Bg, dovrei prendere due metro ed un pullman, e buttare altri 45' (minimo), le altre soluzioni proposte da Giro Milano sono ancora più assurde in termini di cambi e di tempi. la cosa assurda è che il tram 14 parte da Certosa ed arriva a Lorenteggio davanti alla sede di lavoro ma prima passa dalla Madonnina ... L'unica soluzione è stata organizzarmi con altri tre colleghi e venire in auto, per fortuna non tutti i giorni, ma se ci fosse un collegamento veloce tornerei volentieri al mezzo pubblico.

  • @frommemphistomilanello5625
    @frommemphistomilanello5625 Před 6 měsíci

    Video assai interessante. Ma a nord est, nella zona fra Milano e Sesto, manca una metropolitana treno di raccordo. Sarebbe stata ottimale la fermata in viale monza. Ci vorrebbe davvero una giuntura ad anello che coprisse nord est con sud est ma non è in programma da quanto vedo e credo non la vedrò mai (da vivo)

  • @nicoladastolto5946
    @nicoladastolto5946 Před 2 lety +11

    Trovo assurdo che con una stazione treni ancora senza ascensore e un cantiere già aperto non si riesca a disegnare un interscambio - sotterraneo o meno - con la M3.
    Basterebbe spostare ad ovest di 200 m il punto in cui il treno si ferma, lungo lo stesso percorso di adesso. Nello stesso piazzale, oppure prima o anche appena all'inizio del ponte di corso lodi, invece che nel suo punto più alto.
    Creando ingressi pedonali in piazza e su via brembo per superare quello che attualmente si trova da un solo lato di un ponte che è la parte più pericolosa di un'arteria altamente trafficata, e che per questo motivo ha barriere di attraversamento e un solo passaggio pedonale, oltre ad una scorciatoia seminascosta da e per via sannio.
    Perchè non creare un ingresso a livello strada che sostituisca l'attuale cavalcavia senza ascensori?
    Le scale sono strettissime, quando il treno arriva è il caos, i passeggeri scesi dal treno provano a salire e chi invece vorrebbe prenderlo riesce a stento a farsi spazio nella calca, spesso con anche biciclette e monopattini in spalla ad ostruire ulteriormente il passaggio.

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +5

      Tempo fa avevamo pubblicato un articolo a tal proposito blog.urbanfile.org/2020/11/16/milano-porta-romana-il-mancato-collegamento-tra-metropolitana-e-ferrovia-si-puo-migliorare/

    • @nicoladastolto5946
      @nicoladastolto5946 Před 2 lety +7

      @@urbanfile3861 sì chiaro la mia critica non era rivolta a voi :-D

  • @lurkataschen1500
    @lurkataschen1500 Před 2 lety +5

    Circolare o circolinea

  • @eziodalbo7756
    @eziodalbo7756 Před 23 dny

    Sarebbe bello inglobare nella circle line la stazione di milano rogoredo anche creando una linea che faccia capolinea a milano rogoredo, sfruttando i binari tronchi ad oggi usati per ilpassante li ea S2 (ce ne sono 5)

  • @KTISIS-uv3vd
    @KTISIS-uv3vd Před 3 měsíci

    Senza complessi interventi infrastrutturali il progetto non sta in piedi. L'anello debole della catena è il tratto Forlanini - Ortica - Lambrate. La capacità della tratta è attualmente di 10 treni/ora (per senso di marcia) ma già ora il livello di saturazione si attesta intorno al 50% (70% se consideriamo anche i treni della S9 nei feriali). Nella migliore delle ipotesi ci sarebbero libere 3 tracce per ora. Soluzioni? Liberare due tracce deviando i regionali Piacenza - Milano G.P. e Stradella - Milano G.P. sulla Centrale (improbabile) o San Cristoforo o Bovisa via passante?? Oppure aumentando la capacità a 15 treni/ora riducendo la lunghezza delle sezioni di blocco a 450 m con segnalamento come nel passante (doppio giallo)??? Impossibile accorciare le sezioni di blocco perché la tratta è percorsa anche dai treni merci delle relazioni Genova - Chiasso, Bologna - Chiasso (vedasi lunghezza max del treno merci e spazio di frenata rapportato alla velocità) a meno di imporre ai treni merci una velocità max di 15 km/h, Ma siamo punto a capo perché la linea si ingolfa. L'unica cosa seria sarebbe quadruplicare via Ortica ma non c'è spazio.

  • @Claudiocreatura
    @Claudiocreatura Před 2 lety +7

    Qvando c'era lvi si sarebbe chiamata il cinturone altro che circle line.

    • @FGrammatica
      @FGrammatica Před 2 lety +2

      👏🏻

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +5

      Cintura nera 😁

    • @fingolfinnoldor7666
      @fingolfinnoldor7666 Před 2 lety +2

      In italiano si sono sempre trovati soprannomi simpatici per il materiale rotabile. Non vedo perché non farlo anche per le linee

  • @briansullivan5303
    @briansullivan5303 Před 2 lety +5

    Gambadelegn Line!

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +3

      Mi piacerebbe fare prima o poi un video sul gambadelegn. Vedremo

    • @briansullivan5303
      @briansullivan5303 Před 2 lety +2

      @@urbanfile3861 Non ti conosco ma mi verrebbe da dire che sei MAGICOOO!!!!!! 😄😄

    • @briansullivan5303
      @briansullivan5303 Před 2 lety +1

      @@urbanfile3861 "Gambadelegn is approaching! Mind the gap!" 🤣

  • @paocalit
    @paocalit Před 2 lety +2

    secondo me dovrebbero chiamarla Circolare Urbana/A51

  • @FGrammatica
    @FGrammatica Před 2 lety +17

    Interessante e utile, ma deve gestirla ATM non Trenord, ne va della qualità del servizio.

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +12

      Buona osservazione.
      Personalmente penso che servirebbe un'autorità di trasporto unica per tutto l'ambito milanese, area metropolitana compresa, che gestisca tutto, dai treni agli autobus. Un po' sulla falsariga della RATP parigina

    • @FGrammatica
      @FGrammatica Před 2 lety

      @@urbanfile3861 concordo, dovrebbe coprire tutta la superficie della città metropolitana.

    • @vitali1964
      @vitali1964 Před 2 lety +2

      Atm non si occupa di ferrovie, se è una ferrovia la gestisce Trenord.

    • @manst8079
      @manst8079 Před 2 lety +4

      @@vitali1964 Tranne la linea S5, gestita parzialmente anche da ATM.

    • @FGrammatica
      @FGrammatica Před 2 lety +6

      @@vitali1964 S5 è gestita da ATM. E comunque penso che qualsiasi azienda saprebbe gestire il servizio meglio di Trenord.

  • @alessandrosoderini2013
    @alessandrosoderini2013 Před rokem +1

    Quando vedo questi video, da romano mi mangio il fegato a pensare che da noi non si riesce, dopo 20 anni dal progetto esecutivo, nemmeno a completare il primo lotto costruttivo della terza (terza!) linea di metro, che attualmente dalla periferia est non arriva neanche in centro! Per non parlare delle opere già cantierate e ferme o abbandonate da anni (stazione scambio di Pigneto FS, stazioni di Acilia sud e Tor di Valle della Roma-Lido) se non da decenni (nuovo terminal Roma Nord a Flaminio). Milano, la vera Capitale d'Italia, motore pulsante del Paese, sempre avanti mentre noi dalla nostra vecchia e decadente Capitale siamo capaci solo di guardare con nostalgia a un passato lontano e sepolto da secoli sotto strati di macerie e desolazione

    • @Francescotix
      @Francescotix Před rokem +2

      Infatti secondo me l'unica altra città in Italia che può reggere il confronto con Milano a livello di metropolitana è Napoli, la quale tra non molto avrà una "circle line" vera e propria (non come questa qui di Milano che mi spiace ma è e rimane una S9 potenziata).
      Non dimentichiamo tra l'altro che in Italia è stata proprio Napoli la prima città a dotarsi di una metropolitana (è vero, è un passante ferroviario in realtà, ma per la prima volta un treno veniva usato per il servizio urbano).

  • @giogio9932
    @giogio9932 Před rokem +1

    Io la chiamerei in milanese " Gamba de Fer ". Una volta esisteva una linea di tram che collegava Milano alle periferie chiamata " Gamba de Legn ".

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před rokem +3

      Non era una linea, ma più linee. Erano linee interurbane (Milano ne aveva decine), quelle chiamate gamba de legn erano esercitate da tram a vapore. L'ultima linea tranviaria a vapore a essere chiusa è stata la Milano Magenta che ha 'resistito' fino alla fine degli anni '50. Per cui si tende ad associare il nome gamba de legn a quella linea.
      Il nome stesso deriva dall'incedere apparentemente incerto e caracollante della locomotiva a vapore che vagamente poteva somigliare all'andatura di una persona affetta da zoppia o che avesse, appunto, una gamba di legno

    • @alessandrobernardi9347
      @alessandrobernardi9347 Před 9 měsíci

      Ma perché a Milano ci sono ancora i milanesi?

  • @alessandroaledisegrate81
    @alessandroaledisegrate81 Před 2 lety +8

    Il nome è penoso, anche perché finche non ci sarà un raccordo tra Certosa e SanCristoforo, di "circle" non ha proprio niente.

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +5

      La cosa 'curiosa' è che anche la Circle Line londinese non chiude il cerchio. Anche se è vero che una volta lo chiudeva e poi è stato riconfigurato il servizio

    • @silvanodelazzari8522
      @silvanodelazzari8522 Před 2 lety +3

      Trovi sempre il maldicente su Yt.

    • @weee9668
      @weee9668 Před 2 lety

      Penso che il cerchio si completi con la M6

    • @captainufo4587
      @captainufo4587 Před 2 lety +3

      @@urbanfile3861 La Circle di Londra è stata un anello dal 1884 al 2009. Ci sta anche conservare il nome per tradizione e riconoscibilità dopo oltre 120 anni.

    • @nando1908
      @nando1908 Před 2 lety +1

      @@urbanfile3861 sì ma quella di Londra è più simile al cerchio qua è soltanto una linea curva

  • @user-yj3pg6tg5o
    @user-yj3pg6tg5o Před rokem

    Anche a Roma si parla da anni di valorizzare l'anello ferroviario, campa cavallo...

  • @giandocande2397
    @giandocande2397 Před 2 lety +3

    A me questa soluzione piace molto. Considerando che siamo a metà del 2022 e non si sa nulla di definitivo direi che al meglio la vedremo nel 2040. A chi non piace il nome "circle line" rispondo che in una città come Milano non crea alcun problema, ormai anche i bambini capiscono l'inglese.

    • @angelosecchi4053
      @angelosecchi4053 Před 2 lety

      Vero. Però il suo nome sarebbe Semi Circle Line.

    • @fingolfinnoldor7666
      @fingolfinnoldor7666 Před 2 lety +3

      Chi non ne gradisce il nome lo capisce eccome l'inglese. Non gradisce, piuttosto, lo sfruttamento della lingua straniera, il paragone che si deve fare con Londra, per ingigantire un progetto scadente.

    • @StarryNightGazing
      @StarryNightGazing Před 2 lety

      Considerando i limitati interventi da effetture mi stupirei se non fosse organizzato un servizio magari senza qualche stazione entro le olimpiadi 2026/spostamento di UniMi. Non stiamo parlando di nuove gallerie qui

    • @giandocande2397
      @giandocande2397 Před 2 lety

      @@fingolfinnoldor7666 Non credo sia inteso come reale paragone, serve solo per dare un'idea di come potrebbe essere.

    • @giandocande2397
      @giandocande2397 Před 2 lety +1

      @@StarryNightGazing Hai ragione ma il 2040 l'ho scritto considerando la nota faragginosità della burocrazia italiana

  • @lucabriccoli6810
    @lucabriccoli6810 Před 2 lety +10

    Trovo assurdo che in Italia non venga piu utilizzato l'italiano. Chiamarla Linea circolare è troppo difficile ? Senza parole

  • @giovannimellea6075
    @giovannimellea6075 Před rokem +1

    Il sistema di trasporto pubblico milanese, soprattutto a livello ferroviario, è ancora all'età della pietra. Berlino è 50 anni avanti...

  • @polyhedrum
    @polyhedrum Před rokem

    Nasce come idea azzoppata: come mai non prevedere una stazione di interscambio anche con Turro M1? 🤔

  • @stefanofasolin9468
    @stefanofasolin9468 Před 2 lety +6

    Con tutto il rispetto voi vaneggiate! A parte che non esiste alcun progetto che è stato più volte scartato essendo il tracciato di proprietà F.S., sarebbe già un successo ultimare la M1 ferma da anni a bettola e terminare la M4 che doveva essere pronta per l' Expo 2015. Solo in Italia possono succedere queste vergogne,in realtà ad oggi le sopracitate sono opere incompiute. Questi sono i fatti!

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +6

      Con tutto il rispetto, non c'è nessun vaneggiamento.
      Ci sono degli accordi tra comune di Milano ed RFI, proprio derivanti dalla trasformazione degli scali, come si diceva nel video. Vediamo poi se RFI li rispetterà ,ma intanto il progetto, per quel poco che se ne sa, è quello illustrato.

    • @StarryNightGazing
      @StarryNightGazing Před 2 lety +1

      Le risulta che i lavori per la circle line abbiano ostacolato gli scavi per M4? Un altro benaltrista esperto da tastiera

    • @stefanofasolin9468
      @stefanofasolin9468 Před 2 lety +3

      @@StarryNightGazing Non mi pare di aver scritto che La circle ostacola la M4,ho scritto che sarebbe auspicabile la conclusione e l'avviamento di M4 e M1 in ritardo di 7 anni rispetto a nuovi progetti che per ora non esistono in quanto non sono stati stanziati le risorse economiche per la loro realizzazione. Che si termini prima ciò che si è già iniziato mettendo gli investimenti adeguati.Tra l'altro mi risulta che la M4 tra il centro e San Cristoforo sia in alto mare con almeno altri anni di lavori che attualmente sono fermi o vanno a rilento.

  • @stedigio
    @stedigio Před rokem +2

    Circo line

  • @soficrece6401
    @soficrece6401 Před rokem

    Anche a Napoli stanno facendo la circolare ultimata nel 2026

  • @fingolfinnoldor7666
    @fingolfinnoldor7666 Před 2 lety +2

    Invece di circle line, sarebbe bello corona. O cinturone, mentre la M6 è la fibbia 😁

  • @albertoperego3391
    @albertoperego3391 Před rokem

    ho visto il filmato relativo alla M6..... non sarebbe logico chiudere l'ANELLO FERROVIARIO INVECE DI REALIZZARE la M6?

  • @user-gz4eg9go6n
    @user-gz4eg9go6n Před rokem

    pioltello seggiano Devi prolungare una linea metropolitana o una ferrovia da Segrate o Linate, perché è affollata di residenti

  • @alessandrof2421
    @alessandrof2421 Před 2 lety +3

    Il problema non è il nome.... scommettiamo che non la vedremo in funzione prima del 2035?

  • @lucab229
    @lucab229 Před rokem

    MM6?

  • @marcellobigoloni6828
    @marcellobigoloni6828 Před rokem

    Purtroppo non è un anello completo

  • @lorenzoballarani110
    @lorenzoballarani110 Před 2 lety +1

    Circonvallazione ferroviaria

  • @picardbs
    @picardbs Před 2 lety

    Circle Line? Senza "circle"?

    • @frankbrown9618
      @frankbrown9618 Před 2 lety

      facciamo "cheerline" cosi ci si mette tutti di buonumore, dai...

  • @anonimapandisti103
    @anonimapandisti103 Před 2 lety +1

    Aerotreno

  • @edoardo961000
    @edoardo961000 Před 2 lety +2

    Linea circolare
    Che strano in italiano, fa quasi rivoluzionario

    • @Lorre982
      @Lorre982 Před rokem

      se non ci siano già due linee filobus con la dicitura cilcolare

  • @TheOssonese
    @TheOssonese Před rokem

    Favorevolissimo ma perché circe line se alla fine è un mezzo anello? Ha più una forca a C

  • @user-kl3zh4be8g
    @user-kl3zh4be8g Před měsícem

    E'giusto trasformare le linee urbane dei treni di Milano in metropolitane di superficie.

  • @lucaspublictransport995
    @lucaspublictransport995 Před 2 lety +3

    Un servizio ferroviario può funzionare molto bene anche senza chiamarsi metropolitana, basta farlo funzionare. Lo so, shoccante

    • @StarryNightGazing
      @StarryNightGazing Před 2 lety +1

      Credo che il problema sia anche di marketing. Molti milanesi e soprattutto gente che viene da fuori non conoscono nemmeno il passante ferroviario/linee S che in certe circostanze sono utilissime.

    • @lucaspublictransport995
      @lucaspublictransport995 Před 2 lety +1

      @@StarryNightGazing Appunto. Quindi bisogna fare cambiare questa mentalità del cazzo, non perseguirla aggiungendo il prefisso "metro" alla tramvia o dando un nome che chiaramente rimanda alla metropolitana ad una linea S

    • @StarryNightGazing
      @StarryNightGazing Před 2 lety +2

      @@lucaspublictransport995 se questo fa aumentare la ridership ben venga.

  • @domenicocampolo1836
    @domenicocampolo1836 Před 7 měsíci

    Si potrebbe chiamare Circolinea.. Oppure Circolare!

  • @milosobilic9897
    @milosobilic9897 Před 2 lety +2

    Nel 2030 a Pechino saranno pronti 700 km nuovi di metropolitana.....terzo mondo altro che città futuristica.....

    • @rubenmerletti7160
      @rubenmerletti7160 Před 2 lety +3

      Si ma Milano ha 2 milioni di abitanti, Pechino 20

    • @milosobilic9897
      @milosobilic9897 Před 2 lety

      @@rubenmerletti7160
      A parte che la metropolitana milanese, ha un bacino di oltre 5 milioni d'utenze, ma a parte questo..c'è chi ama la democrazia farlocca e chi invece pensa che ...se vuoi competere.

    • @nando1908
      @nando1908 Před 2 lety

      @@rubenmerletti7160 esatto poi Milano è molto più piccola, da centro storico a periferia sono solo 10/20 minuti in bici

    • @frankbrown9618
      @frankbrown9618 Před 2 lety

      Ed aggiungiamo che Milano è una vacca da mungere sempre e comunque...

    • @nando1908
      @nando1908 Před 2 lety

      @@frankbrown9618 ma tua madre ahahhaahhaha

  • @Lenkov1934
    @Lenkov1934 Před rokem

    circle line o anello ferroviario, chiamatelo come volete ma non è un anello vero e proprio..... un prolungamento da Rho a San Cristoforo per chiudere l'anello non è previsto???

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před rokem

      Anni fa si parlava di secondo passante ferroviario (con varie ipotesi di possibile configurazione), ma è sparito dai radar

  • @hektorvrako3750
    @hektorvrako3750 Před 2 lety +1

    Stazioni di Forlanini, Romolo e San Cristoforo scoperti brutti da paragonare con la nuova stazione Tibaldi.

  • @bachisio2140
    @bachisio2140 Před 2 lety +10

    Stephenson pronunciato 'Stefenson'? -- No, non ci siamo proprio! O ci mettiamo a studiare l'inglese come si deve, seriamente, - pronuncia compresa - o lasciamo perdere! La linea circolare va benissimo, riconfermo: fa meno 'bauscia' che 'circle' line. Oggi prenderò la 'circle line' per andare a fare shopping e prendere un drink e 'avere' il brunch (magari pronunciato 'bronch', proprio come broncio) col mio friend. Ma smettiamola! Ci rendiamo ridicoli... Vediamo di studiare meglio l'italiano semmai ... perché anche quello molto spesso...

    • @Claudiocreatura
      @Claudiocreatura Před 2 lety +10

      Dubito che qualcuno voglia prendere un drink con te.

    • @bachisio2140
      @bachisio2140 Před 2 lety +4

      @@Claudiocreatura Ti assicuro che l'aperitivo è molto meglio.

    • @gebrails3732
      @gebrails3732 Před rokem

      @@bachisio2140 HAHAHAHA

  • @davidmazhants3333
    @davidmazhants3333 Před 2 měsíci

    Il nome alternative sarebbe usare la lingua italiana, quindi Linea Circolare

  • @gabrieleorlando4883
    @gabrieleorlando4883 Před 2 lety +4

    Siamo in Italia (... voglio sperare!... ) e quindi il nome deve essere ITALIANO. Basta con gli "inglesismi" senza motivo, e che ci tolgono identità! Peraltro, è scorretto chiamarla "circle" perchè non è un cerchio chiuso. Va benissimo chiamarla semplicemente CINTURA ("la cintura"). Lo so che non fa trendly, e nemmeno chic, ma è corrispondente alla realtà e, soprattutto, è ITALIANO. (p.s. - il mancato interscambio con M1 è un grosso errore).

  • @simonebattistini6701
    @simonebattistini6701 Před 2 lety +1

    Chiamiamo le cose in inglese perché è normale che sia così. Perché quando una lingua rappresenta la cultura tecnologicamente più avanzata in un determinato periodo storico tutte le altre ne assorbono i termini, non c'è niente di strano. I francesi non lo fanno? Ni. Intanto hanno un impero coloniale (culturale) da difendere e, nonostante questo, sono influenzati dall'inglese quasi quanto noi nella lingua quotidiana

  • @AlexHalman
    @AlexHalman Před 2 lety

    Per essere una CIRCLE line dovrebbe essere CIRCOLARE, e non lo è

  • @andreraphael6727
    @andreraphael6727 Před rokem +1

    Infatti, BASTA col chiamarla "circle line"!!! Non siamo a Londra o New York, SIAMO IN ITALIA!!! A Madrid c'è la LINEA CIRCULAR, a Berlino il RING (significa ANELLO anche in tedesco). Chiamiamola CIRCOLARE o ANELLO. Ve lo dico anche perché essendo bilingue italiano/inglese e con molti contatti in paesi anglofoni, vi posso assicurare che con tutto questo nostro scimmiottare la lingua inglese in tutti gli ambiti ci stiamo ricoprendo di ridicolo agli occhi del mondo!!! Gli anglofoni ormai scrivono articoli su noi italiani che "odiamo" la nostra propria lingua! Rendetevi conto voi! Quanto siamo stupidi...

    • @rasamazeikyte3595
      @rasamazeikyte3595 Před rokem

      Il tuo commento è ineccepibile...gli italiani stanno uccidendo la loro stessa identità culturale.

  • @stedigio
    @stedigio Před rokem

    Storia trita e ritrita ma in pratica ben poco

  • @marcoferrari2599
    @marcoferrari2599 Před rokem +1

    Esiste un nome in italiano....,ma questo usano l'inglese dove non serve.....ammazza che provincialismo

  • @mauriziofrancescovazzoler7237

    Video fatto male con spiegazioni sommarie. Riguardo al nome, dovremmo vergognarci di attingere inutilmente a inglesismi quando abbiamo una lingua invidiata e amata in tutto il mondo!

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před rokem +1

      Non voleva essere un video con spiegazioni dettagliate. E' un video informativo, non tecnico

  • @guialinari338
    @guialinari338 Před rokem

    Ma come entro il 2030? Ma stiamo scherzando? Ci sono le Olimpiadi, dovrebbe essere questa la data di scadenza!

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před rokem

      2030 è una stima ottimistica.
      A RFI non interessa molto delle olimpiadi.
      Quello che farà per il 2026 saranno le opere civili di base dello Scalo Romana per il progetto del Parco Romana e del Villaggio Olimpico e il rinnovo della stazione ferroviaria di Porta Romana.
      Le tempistiche per il resto rimangono un mistero

  • @federicobacchetta103
    @federicobacchetta103 Před rokem +1

    Poveri taf

  • @rasamazeikyte3595
    @rasamazeikyte3595 Před rokem

    Orrore in inglese...ma perché? Oltretutto non è nemmeno un anello ma una C a rovescio. Intra Linea...

  • @prosugno360
    @prosugno360 Před 2 lety +1

    milano disastro nei trasporti, fatto tutto malissimo

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +8

      oddio, proprio disastro non direi

    • @prosugno360
      @prosugno360 Před 2 lety

      @@urbanfile3861 un disastro. Tiutta Italia. Parlando Milano, costruzione metropolitana iniziato inizio 1960 troppi tardi, molte altre città europee iniziato costruire molto tempo tempo prima. Parigi iniziò 1900, Londra 1860, stata prima, molte altre 1910 o 1930.
      Milano doveva cominciare almeno con 30 o 40 a ni prima. Non si capisce perché fare una metropolitana rossa e dividerlo in due parti a ovest.
      Errore da principianti
      Secondo la linea verde a sud per dividerlo in due parti, altro grosso errore.
      La metro 5 la lilla, dopo stazione Garibaldi con tutte quelle curve inutili. Si vede che non hanno idee chiare. Ora per fare 6 linea è complicato.
      Bastava gestire bene tutto in passato e iniziare costruire tante metropolitane e quest'ora Milano aveva come minimo 8 linee o 10 linee metropolitana. Avevi meno posti auto e avevi anche meno autobus e tram. Ora un casino con quello che hanno combinato.

    • @Filippo.E464
      @Filippo.E464 Před 2 lety

      un treno ogni 5 minuti lo definisci un disastro?

    • @prosugno360
      @prosugno360 Před 2 lety

      @@Filippo.E464 cosa c'entra troll

    • @Filippo.E464
      @Filippo.E464 Před 2 lety

      @@prosugno360 se passa un treno ogni 5 minuti non è un disastro, perché vuol dire che c'è organizzazione

  • @ilghila3896
    @ilghila3896 Před rokem

    Questo progetto è pura follia.
    Non è pensabile riempire la cintura ferroviaria di Milano con fermate ogni due kilometri e con una cadenza stile metropolitano.
    Già adesso tutti i servizi suburbani appesantiscono tremendamente il traffico ferroviario e basta un minimo problema per causare ritardi a catena per tutta la giornata.
    Aggiungere così tanti altri treni ad un'infrastruttura già sfruttata al massimo e che deve gestire anche il traffico a lunga percorrenza e merci vuol dire non avere la lucidità mentale di vedere quale sia la situazione attuale.
    L'idea della circle line (che poi circle non è) potrebbe essere anche una buona idea ma richiede un'infrastruttura nuova, aggiunta di binari e che il servizio non ostacoli il traffico già presente nel nodo ferroviario di Milano

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před rokem +1

      In realtà le tracce sulla cintura Est ci sarebbero pure. La Sud non ha proprio problemi, invece, da questo punto di vista, scarica com'è.
      Più dubbi sulla sezione Certosa-Greco. Forse andrebbero aggiunti due binari ai 4 già esistenti. Lo spazio c'è, volendo.

    • @ilghila3896
      @ilghila3896 Před rokem

      @@urbanfile3861 Hai ragione. Il mio era un discorso meno dettagliato. La cintura sud non ha gravi problemi però mi permetto di estendere l'area critica: Certosa-Rogoredo, con particolare attenzione al tratto Forlanini-Lambrate-Quadrivio Turro.
      Non mi fraintendere: sono molto favorevole al traffico ferroviario e, anzi, per me sarebbe veramente da completare l'anello ferroviario.
      Purtoppo, vivendo ogni giorno la situazione del nodo di Milano, non me la sento di dare troppa fiducia ad un progetto del genere che non mi sembra preveda alcun investimento infrastrutturale veramente importante.
      Ho saputo anche che parecchie fermate indicate nel video sono sostanzialmente già sparite dal progetto (e menomale!) e che il cadenzamento non sarà di certo quello di una metropolitana (si parla di un treno ogni 30 minuti, massimo ogni 15 minuti).
      Il capolinea sarà quasi sicuramente Rho e non Rho Fiera in quanto quest'ultima ha solo binari di corsa (linee Varese, Novara e AV/AC).
      Già così il progetto diventa più realizzabile e più concretamente fattibile.
      Ripeto: Non è voler disincentivare il servizio, è essere realistici sulle capacità infrastrutturali.
      P.S. Non mi fraintendere. Il video è molto ben fatto, chiaro ed esaustivo. Giustamente hai presentato il progetto per come è stato esposto nei vari eventi. Tuttavvia, come ben saprai, in Italia finché non sono finiti i lavori non si può essere sicuri del risultato e certe volte si fanno progetti assurdi pur di accontentare tutti per poi andare a sbattere contro la realtà e dover riprogrammare😅

    • @nandopanetti9267
      @nandopanetti9267 Před rokem

      @@urbanfile3861 la cintura sud non ha problemi perchè non è ancora attivo il collegamento per Mortara ed in futuro Alessandria. Quando lo sarà anche li la linea sarà vicina alla crisi. La realtà a mio parere è che quello che si fa chiamare circle line non è altro che una nuova linea del passante che sfrutta infrastrutture che non hanno la capacità di raggiungere l'obiettivo. altri binari sulla tratta Certosa Greco si possono fare ma quanto costerebbero? e le nuove stazioni? Mi pare tutto molto fumoso ma fino al 2045 c'è tempo per fare un progetto migliore

  • @LC-ed7vb
    @LC-ed7vb Před 2 lety

    La Circonvalla sotterranea

    • @urbanfile3861
      @urbanfile3861  Před 2 lety +2

      Non è sotterranea, però. Correrà sull'esistente anello ferroviario, che è sopraelevato

  • @massimilianodifrancesco2745

    Magari la possiamo anche chiamare "Circolare" , invece che Circle Line