Il pensiero di Machiavelli

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Machiavelli è, per molti versi, il padre della scienza politica. Ecco gli elementi principali del suo pensiero.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    00:47 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:41 Laicizzare la politica
    07:37 La vita e le opere
    12:57 Discorsi sopra la prima deca
    17:24 Realismo e pessimismo
    26:51 Il principe, volpe e leone
    35:40 Virtù e fortuna
    41:15 Conclusione
    📚 Libri per approfondire:
    - Il principe: amzn.to/3rajHrE
    - Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: amzn.to/3nmwaY9
    Altri video citati:
    - Il Rinascimento dal punto di vista storico: • Storia del Rinascimento
    - Bibbia e natura per Galileo: • Galileo Galilei: vita,...
    - Il giusnaturalismo: • Giusnaturalismo: un'in...
    - Girolamo Savonarola a Firenze: • L'inizio delle Guerre ...
    - Le idee di Pico della Mirandola sull'uomo: • Introduzione alla Rivo...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se volete rimanere in contatto, mi trovate qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • Zábava

Komentáře • 32

  • @gaia957
    @gaia957 Před 9 měsíci +5

    Lezione interessantissima! Grazie mille per quello che fa per gli studenti ❤

  • @user-kb1gz1pi3o
    @user-kb1gz1pi3o Před měsícem

    Grazie per la bellissima lezione prof. FERRETTI. La sua capacita' di sintesi e di cogliere sempre il cuore del problema mi e' di grande aiuto per orientarmi in questo straordinario viaggio nel pensiero filosofico.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 2 lety +6

    Un'altra bella lezione, chiara, ben commentata, utile per il futuro dal momento che questo filosofo è molto citato, grazie

  • @michelmadec
    @michelmadec Před 5 měsíci +2

    Salve Ermanno ! Sempre un vero piacere ascoltare le tue interessantissime lezioni. Permettono di aggiornare delle conoscenze un po' dimenticate o di imparare tante cose...Un saluto dalla Bretagna ! E tutti i miei auguri per 2024 !

  • @simonebulleri1975
    @simonebulleri1975 Před 2 lety +3

    E' vero, in filosofia a scuola per molto tempo è stato fatto rapidamente quando non accennato, a torto, perché pur non essendo un filosofo toutcourt la sua riflessione storico politica impone anche domande di carattere filosofico. Nei manuali di filosofia più recenti ha finalmente trovato il suo giusto spazio. Dopo anni di ipoteca dei manuali di letteratura, e qui credo che De Santis abbia avuto le sue colpe (oltre al celebre fraintendimento del fine giustifica i mezzi).

  • @lucianogallicchio8957
    @lucianogallicchio8957 Před 2 lety +1

    Grandissimo filosofo e bellissima spiegazione. È sempre un piacere sentirla.

  • @antoniodelprete5254
    @antoniodelprete5254 Před rokem

    Grazie per la lezione di storia prof.

  • @Roberto28011976
    @Roberto28011976 Před rokem

    Grazie come sempre per le sue stupende lezioni molto comprensive

  • @ludob.7051
    @ludob.7051 Před rokem

    Grazie mille, questo video mi è stato molto utile :)

  • @ariannadistasi8881
    @ariannadistasi8881 Před 7 měsíci

    Grazieeee di cuore per il suo aiuto...Ha reso tutto così chiaro

  • @nadiazangirolami6102
    @nadiazangirolami6102 Před 8 měsíci

    Prof, lezione molto interessante. Se non ho capito male, segnalo l'uso dell'aggettivo "infingardo" forse lapsus per "infido".

  • @ritafusini5418
    @ritafusini5418 Před rokem +1

    Ciao Ermanno, ho scoperto da poco il tuo sito. Ho fatto le magistrali molti anni fa e una delle materie era filosofia. Mi è sempre risultata ostica. Pensavo, ma che cosa hanno da domandarsi questi filosofi! Non pensate molto che poi dobbiamo studiarvi. Con il tempo ho cambiato idea, ma ho sempre avuto un certo timore ad affrontare testi filosofici, per paura di non comprenderli. Ma adesso che ti ho trovato non ci sono più problemi. Mi raccomando continua così ad esporre con parole semplici perché io sono una "capatosta"!Altrimenti dovrò chiederti la spiegazione delle tue spiegazioni. Grazie. Rita

  • @alvaroserioli5858
    @alvaroserioli5858 Před rokem

    Grazie 👍

  • @denisebartoletti2895
    @denisebartoletti2895 Před 2 lety

    Salve professore, questo video è adatto anche per un'interrogazione di letteratura italiana?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Solo in parte; è focalizzata sull'elemento filosofico più che letterario.

  • @anonimous00264
    @anonimous00264 Před 2 lety +1

    Prof questi video vanno bene anche per storia del pensiero politico?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Tendenzialmente sì. Poi dipende. Se è un monografico su Machiavelli, quello che c'è in questo video è poco.

    • @anonimous00264
      @anonimous00264 Před 2 lety +1

      @@scrip79 la ringrazio per la disponibilità,
      l'esame di storia moderna studiato sui suoi video è andato benissimo, complimenti per come spiega, video dettagliati e completi!

  • @andreagiuditti9723
    @andreagiuditti9723 Před 2 lety +1

    Prof farà lezioni anche su Tasso e Ariosto?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety

      Non credo, almeno non per il momento. Non li considererei filosofi (a differenza di Machiavelli). Più facile che ne faccia una su Leopardi...

  • @francomarasco9833
    @francomarasco9833 Před 8 měsíci

    A me piace la filosofia. No lo studiata .però sono affascinato del grande Socrate, Platone. E tutti coloro che spiegato questa meravigliosa realtà.

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535

    La falsa citazione "il fine giustifica i mezzi" e l'uso che alcuni fanno di questa idea sono esempio lampante di cosa significa mettere nelle mani di una persona indegna un giocattolo pericoloso. E la filosofia in un certo senso è un giocattolo pericoloso. Grazie per la brillante lezione.

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před 2 lety +1

    Complimenti professore lei è bravissimo

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem +1

  • @raamyzied8989
    @raamyzied8989 Před rokem

    Grande di sumano

  • @luisaalfieri5412
    @luisaalfieri5412 Před 2 lety

    Bell 'esempio di dialettica esauriente

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 2 lety +1

    2022.01.12 E

  • @mariogiuseppeluigibotturi3541

    Dove si parla del Bene della comunità vedo solo l'interesse a garantirsi, da parte del Principe, la propria egemonia sulla comunità. Insomma, far del Bene solo se necessario al proprio ego. Se i robot avranno un ego si parlerà ancora di morale?

  • @saveriotramontano2984

    Lallllll

  • @francescoporta3248
    @francescoporta3248 Před 2 lety

    ECCEZIONALE! SPIEGATO BENISSIMO! Capisco ora percheanche in psicologia si usa il termine machiavellismo! A 50 anni esaltarsi per un video DAD ......