BATTERIA AGM SALVATA

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2021
  • Dal mio punto di vista, prima di buttare una batteria, voglio verificare se funziona, se è riparabile, se riutilizzabile. in questo modo si evita uno stile di vita consumistico usa e getta. Buona visione.
    Se volete sostenere il mio canale fate una donazione sul seguente link PayPal. Grazie.
    paypal.me/ENERGIAFAIDATE?loca...
    TUTTI I LINK DEI PRODOTTI USATI NEL CANALE ENERGIA FAI DA TE aggiornati al 06.01.2023
    ALIMENTATORE STABILIZZATO ANMATEK10A 0-30V amzn.to/3jSTV8t
    ATS DEVIATORE PER GENERATORE ALIEXPRESS s.click.aliexpress.com/e/_Dek...
    ATS DEVIATORE PER GENERATORE amzn.to/3puWzDN
    BATTERIE LiFePO4 della MANYI - per avere lo sconto scrivete (Gianni energia fai da te).
    CONSEGNA DALL'ITALIA (magazzino di Milano).
    szmanyi.m.en.alibaba.com/inde...
    BATTERIE AL PIOMBO 4KLIFT chiedere di Marco. email - batteriefotovoltaico4klift@gmail.com
    BATTERY BANK IMUTO Amazon amzn.to/3WE7UQg
    BATTERY BANK SOLARE aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_DlK...
    BLUETTI AC200MAX it.bluettipower.eu/products/b...
    BLUETTI AC200P it.bluettipower.eu/products/b...
    BLUETTI AC300-B300 it.bluettipower.eu/products/b...
    BLUETTI AC500 it.bluettipower.eu/products/b...
    BLUETTI EB3A it.bluettipower.eu/products/b...
    BLUETTI EB70 it.bluettipower.eu/products/b...
    CONDENSATORI 500F 12V s.click.aliexpress.com/e/_99guo1
    CONTATTORE AUTOMATICO amzn.to/3rVS4mH
    COPERTA TERMICA LETTO SINGOLO amazon amzn.to/3SB0wDm
    COPERTA TERMICA MATRIMONIALE amazon amzn.to/3rgQR9o
    COULOMB METER s.click.aliexpress.com/e/_A4QgN8
    CRIMPATRICE CAPICORDA Amazon amzn.to/3B2eN5C
    CRIMPATRICE PNEUMATICA amazon amzn.to/3UK9DlI
    DALY BMS 12-24-48V 30-500A LiFePO4 s.click.aliexpress.com/e/_ATskdF
    DC-DC 12-12 9A VICTRON amzn.to/38EBHoH
    DC-DC 24-24 5A VICTRON amzn.to/3IuUqm5
    DC-DC 48-48 6A VICTRON amzn.to/3wXfoD1
    DEVIATORE MANUALE amzn.to/3S4yShh
    DIODO DI BLOCCO VARI AMPERE Aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_Dnc...
    DRY CONTACT ALIEXPRESS s.click.aliexpress.com/e/_DmL...
    DRY CONTACT AMAZON amzn.to/3uplNX1
    EPEVER WIFI ADAPTER 2.4G RJ45A aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_Dk9...
    EPEVER BLUETOOTH Aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_DFd...
    EQUALIZZATORE ATTIVO s.click.aliexpress.com/e/_ApqObt
    GIUBBINO ELETTRICO RISCALDATO amazon amzn.to/3CiJBA2
    INVERTER IBRIDO 12V 1000W - regolatore PWM Aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_DDk...
    INVERTER IBRIDO 24V 3000W - regolatore MPPT Amazon amzn.to/3Biwn5C
    INVERTER IBRIDO 48V 5000W - regolatore MPPT Amazon amzn.to/3rzgd2N
    INVERTER PORTATILE EPEVER 12V 1000W amazon amzn.to/3uUM8wm
    INVERTER TOROIDALE 3000W 12-24 Aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_Ddr...
    INVERTER TOROIDALE 6000W 24-48V Aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_DEn...
    PALA EOLICA 2KW 48V Aliexpress s.click.aliexpress.com/e/_DCC...
    PINZA AMPEROMETRICA Amazon amzn.to/3HIRORo
    RADIOMETRO DI CROOKES Amazon amzn.to/3FDlEEh
    PONTE RADDRIZZATORE DIODI s.click.aliexpress.com/e/_DEx...
    REGOLATORE DI CARICA MPPT 12-24-36-48V amzn.to/3jxkDDc
    REGOLATORE DI CARICA MPPT 12-24V amzn.to/3C8pBxr
    REGOLATORE DI CARICA PWM 60A 12-24-36-48V amzn.to/2XG9Kag
    REGOLATORE DI CARICA PWM 60A 12-24V amzn.to/3CXO6yh
    REGOLATORE SOLARE DUE BATTERIE amazon amzn.to/3Rni3xL
    REGOLATORE SOLARE BATTERIA amazon amzn.to/3fta8la
    RELE' SSR TRIFASE amzn.to/3MAbVAS
    RELE' SSR ZGT400DD da 400A s.click.aliexpress.com/e/_DF2...
    SCALDABAGNO POMPA DI CALORE LYDOS 100LT amzn.to/3vHYB6r
    SHELLY EM CON PINZA AMPEROMETRICA amzn.to/3V8RkaA
    SHUNT VICTRON amzn.to/3CctsvE
    SONOFF INTERRUTTORE WIFI AMAZON amzn.to/3jXKlEb
    SONOFF MINI INTERRUTTORE WIFI AMAZON amzn.to/3dJJZxA
    SPELACAVI amzn.to/3iwfz4s
    TESTER - CARICO ELETTRONICO BATTERIE s.click.aliexpress.com/e/_DFD...
    TESTER RESISTENZA INTERNA LIFEPO4 s.click.aliexpress.com/e/_AqdxG4
    TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO AMAZON amzn.to/3jRxwuV
    TRONCHESINO amzn.to/3FndUag
    TRONCACAVI 100mm2 Amazon amzn.to/3YtCEWb
  • Věda a technologie

Komentáře • 401

  • @neronorx
    @neronorx Před 2 lety +28

    nel mio lavoro ho assistito a decine e decine di formazioni tramite e-learning , ma nessuna di loro può essere paragonata ad uno dei tuoi video , hai una dialettica e un metodo di spiegazione che sono rari . I miei complimenti.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +5

      Ciao Piero, ti ringrazio sto ricevendo un sacco di complimenti. che mi spinge è la passione dell'energia alternativa e anche il fatto che chi segue questo canale è tutta gente veramente seria e appassionata, e questo dà ancora più valore al canale. grazie di tutto e grazie che seguite e sostenete il canale.

    • @francescachinnici4539
      @francescachinnici4539 Před 2 lety +1

      @@ENERGIAFAIDATE mi dici come si chiama il carica batterie

    • @giuseppedelvolgo5947
      @giuseppedelvolgo5947 Před 6 měsíci

      Ma dove reperire l'acido

  • @giusdifr
    @giusdifr Před 2 lety +1

    Ottimo servizio! Chiaro, semplice e, soprattutto, di competenza raramente osservabile in servizi similari. Complimenti!

  • @spiritoflylibero
    @spiritoflylibero Před 2 lety +3

    Utilissimo Grazie! Anche per la spiegazione dell'alimentatore da laboratorio.

  • @gaetanospins2316
    @gaetanospins2316 Před 3 lety +2

    Ottimo video grazie per le spiegazioni accurate che ci dai ad ogni video

  • @2netgear
    @2netgear Před 2 lety +1

    sei veramente una persona sensibile ai problemi consumistici ecc ecc.noto con piacere una professionalità che spesso manca .ti sto seguendo moltissimo anche perchè mi sto cimentando con pala epolica.premetto non sono proprio sprovveduto ma trovo in te un grande maestro e voglio trarre il più possibile dalle tue capacità.mi scuso per il tu,ma credo tu capisca che il rispetto di una persona non è fatto dal lei.avanti così continuerò a seguirti e apprendere tutto quello che posso.aspetto il filmato n.10 x la pala eolica.grazie di cuore !!!

  • @giovanniabate1437
    @giovanniabate1437 Před 2 lety +2

    Credo proprio che in questo canale imparerò tantissime cose. Video eccezionale. Grazie!!

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      grazie a te e Giovanni che segui il canale in maniera significativa . buona visione.

  • @mauriziocamperscorpion5977

    Semplicemente spettacolare, grazie infinite..... ISCRITTO e like.....

  • @Giuseppe_Poma
    @Giuseppe_Poma Před 3 lety +2

    Grazie infinite e bravo bravo come sempre...

  • @daniele82kingify
    @daniele82kingify Před rokem

    Le tue spiegazioni sono sempre chiarissime ed esaustive. complimenti, grazie a te sto imparando molte cose su un argomento a me un po' ostico.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem +1

      È un grazie reciproco anche a te che segue il canale buona giornata

  • @domenicoquaglini134
    @domenicoquaglini134 Před 2 lety +1

    Anche io ho seguito tanti video per come recuperare batterie solfatate ma come questi video non ci sono paragoni, spiegazioni chiare e professionali. Sei unico!

  • @Alberto-nu8ou
    @Alberto-nu8ou Před 3 lety +5

    Non ho il minimo interesse nelle agm, ma già nel primo minuto mi son detto: "che figo sto video" 😁. Complimenti per la chiarezza espositiva e per le risposte a tutti i dubbi e curiosità che di volta in volta mi si formavano, ma che puntualmente spiegavi immediatamente dopo

  • @cescoss6802
    @cescoss6802 Před 3 lety +2

    Grazie Gianni .. sempre il top

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety

      grazie a te Francesco. hai montato il domotico di cui mi parlavi ?? comando a distanza per accendere il camino?? molto tecnico e interessante. fammi sapere.

  • @youuu4307
    @youuu4307 Před 2 lety +1

    Grazie mille per questo ottimo video

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      Grazie a te e a tutti coloro che seguono il canale.

  • @ryan110487
    @ryan110487 Před 2 lety +4

    Salve ottimo video. Per la mia esperienza non bisogna mai aggiungere acido dove già c’è ne .Ho recuperato una batteria Agm ke oltre al 30% di spunto non andava. Ho aggiunto 60 ml di SOLA ACQUA DISTILLATA per cella .Ma spruzzandola per tutta la cella non nel modo di come si vede nel video così rischi di non bagnare tutti i velcri in modo omogeneo. Dopo di che lasciarla riposare per almeno 24 ore ( dare il tempo ke il velcro assorba tutta L acqua ).Mai caricarla nell’ immediato xke l’acqua e l acido interno devono diluirsi se no si rischia di bruciarla come mi e già capitato .dopo la carica era arrivata oltre 70% e dopo una settimana di riposo oltre 80% anche dopo ricaricandola rimane così per scongiurare che il valore non sia fasullo dovuto all autoscarica della batteria. Mi sn iscritto !!!

    • @antoniogeloso7184
      @antoniogeloso7184 Před 2 lety

      Ciao Gaetano! che cosa hai usato per spruzzare l'acqua distillata per tutta la cella?

  • @robertoburrati2758
    @robertoburrati2758 Před rokem

    Complimenti grazie 😊

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem +1

      Sono io che ringrazio sempre tutti voi iscritti che seguite questo canale...

  • @aldomolinari3552
    @aldomolinari3552 Před 2 lety

    GRANDE!!!!!!

  • @Harmaghedon
    @Harmaghedon Před 3 lety +2

    gran bel video

  • @adrivisc3803
    @adrivisc3803 Před 8 měsíci

    Grazie Gianni per le tue spiegazioni come sempre esaustive. Molti amici che hanno camper, usano per il fotovoltaico delle batterie AGM e, parlandone, oltre che consigliare loro di iscriversi al tuo canale, alcuni, vorrebbero più notizie possibili anche in termini di sicurezza in quanto mi parlano di batterie in alcuni casi che si sono leggermente gonfiate specie dal lato del polo negativo.
    In effetti la stessa cosa è successa anche a me su una AGM usata sul mio mini impianto fotovoltaico (prima di adottare le litio) pur avendo rispettato sempre le tensioni e correnti max di carica e scarica. Sarebbe interessantissimo un tuo video sulle batterie AGM ancora molto usate. Grazie ancora per tutti i tuoi consigli e spiegazioni che ci vorrai dare.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 8 měsíci

      Tutte le batterie al piombo si dilatano nel tempo per via della caduta lenta ma continua degli ossidi di piombo. Questo avviene per i continui processi di carica e scarica nel punto più delicato per la dilatazione, ovvero il centro della cella. L'ideale sarebbe chiuderle in un contenitore che le tenga compresse nella loro forma originaria. Lo stesso processo di invecchiamento genera comunque una caduta continua degli ossidi sul fondo.

  • @giovannifeau7338
    @giovannifeau7338 Před 9 měsíci

    Buona padronanza dei termini tecnici e buona spiegazione. Ok.

  • @giulysevero6552
    @giulysevero6552 Před rokem +1

    Bravo e mooooolto professionale ! Vedo motissime ( quasi tutte ) che non hanno più i tappi per accedere alle singole celle ! La tua in prova , che marca era ??? Grazie 🤠👍

  • @marinapiccola9508
    @marinapiccola9508 Před 2 lety +1

    Salve, non ho niente da domandare. Volevo complimentarmi per la sua disponibilità a rispondere a tutti i quesiti degli utenti. Persone come Lei, generose e altruista sono preziose. Grazie.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      grazie Marina, la mission del canale è insegnare a tutti a produrre la propria corrente. grazie che ti sei iscritta al canale e che lo segui assiduamente. Buona serata.

  • @peppeDi
    @peppeDi Před 2 lety +2

    Ciao ho visto adesso il tuo video, peccato x me,che mezz’ora prima ho aperto i tappi della batteria simile a quella che tu stai usando per la dimostrazione, pensa che io non sapevo nemmeno che ci fosse questo tipo di batterie, sta di fatto che io ho un bustier che non usavo più o meno da un paio di anni , provato a metterlo sotto carica con il suo caricabatterie la sera e il mattino dopo non è riuscito ad scendere nemmeno una lampadina Da 10 bar allora ho tolto i tappi e ho visto che lo ribaltata e non ne è uscito neanche una goccia di acido, allora ho preso acqua distillata con bicarbonato e non sapendo ho riempito gli elementi come una comune batteria, e poi o cercato un video e casualmente mi è apparso il tuo che ho guardato e che trovo molto interessante e pertanto ti faccio i miei complimenti, sei veramente ingamba, ora butterò via il tutto visto che la batteria costa una cifra poco più di 150,00€. Grazie per il tuo video!

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      Il bicarbonato, serve ad annientare l'acido solforico, però si usa solo nelle piombo acido-libero, mai nelle AGM perché verrebbe assorbito dal mat e non riusciresti più a toglierlo. Ci sono alcuni che tentano di risanare le batterie col bicarbonato ma spesso non funziona. Buona serata, mi dispiace per la batteria costosa...

  • @mountainbikeride
    @mountainbikeride Před 2 lety +2

    Con questo gran bel video ti sei aggiudicato la mia iscrizione 😀
    Quella è una varta di buona qualità che monta il gruppo VW.
    Nella mia audi L'ho cambiata dopo 8 anni e pagata 230€ 4 mesi fà, quindi vale la pena recuperarla 😉

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      wow, sei un professionista. avevo nascosto la marca... ottimo 👍🏻

    • @mountainbikeride
      @mountainbikeride Před 2 lety +2

      @@ENERGIAFAIDATE Diciamo che sono nel settore elettrico elettronico ma del funzionamento delle batterie non ne so tanto, grazie ai tuoi video sto apprendendo veramente tanto.
      Complimenti veramente.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      grazie Giuseppe al prossimo video ⭐️

    • @massimomiazzi
      @massimomiazzi Před 2 lety +1

      Eh si, anche a me quella sembra una Varta, assomiglia molto a quella della mia Golf.
      Quando ti chiedono 250 euro per sostituirla... il ricordo ti rimane impresso a lungo nella memoria😉

    • @simonemarchini2846
      @simonemarchini2846 Před rokem

      Oggigiorno i meccanici ti chiedono 150 Euro per una batteria al piombo acido da 75AH di fascia bassa

  • @robertobaldacci5600
    @robertobaldacci5600 Před 2 lety +2

    Ciao, ho seguito con attenzione il tuo video chiaro e preciso. Ti faccio i miei complimenti perchè è molto utile per uno che è ignorante in materia. Tanto mi hai incuriosito che ho voluto sperimentare, ma solo un dubbio mi rimane. Dal momento che tutti i densimetri che si trovano in commercio partono con la scala rossa a 1100, o meglio quelli della Lampa, come si fa ad arrivare ad una densità 1020? Ti ringrazio per le tue spiegazioni in materia.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +5

      I densimetri partono quasi tutti da 1100. Non è tassativa la percentuale, e soprattutto dipende dal grado di secchezza a cui si trovava la batteria. NON mettere solo acqua, puoi invece diluire al 50% l'acido originale. Si tratta di un ripristino, quindi lavora progressivamente, se la tensione salirà troppo, c'era troppo acido, ecco perchè inserendo il diluiti al 50%, dovresti essere nei parametri.

  • @gioandy
    @gioandy Před rokem

    Ciao complimenti per il canale, molto istruttivo. Volevo chiederti ho verificato che nella mia vettura ho la batteria efb diverso dalle agm. In questo caso il rabbocco va fatto con solo acqua distillata oppure con una miscela con l'acido solforico come le agm? Per fortuna ho i tappi alle batterie quindi potrei rabboccare. Grazie mille

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      nessuna batteria va rabboccate con acido, l'aggiunta dell'acido avviene solo se la batteria è completamente secca nel. tuo caso ovviamente con queste batterie di qualità devi aggiungere solo acqua distillata anche se poi sarà molto difficile il riciclo sulle AGM e sulle EFB nonché impossibile sul GEL.

  • @giobaroncelli6786
    @giobaroncelli6786 Před 2 lety +3

    Complimenti, solo una precisazione sui termini e sui valori che potrebbe aiutare chi vuol provare : quando parli di "acido puro" non intendi "acido solforico puro" che tra il resto non si trova dagli elettrauto.... dicendo "acido puro prelevato da una batteria usata" stai intendendo "elettrolita per batterie composto da tot% di acido in acqua distillata" e che volendo si trova già pronto dai ricambisti con percentuale da 35 a 45% a pochi euro al litro ( 9€ il fustino da 5l). Questo liquido , chiamiamolo Pippo, sul densimetro segna circa 1130 (cioè densità 1,130 rispetto all'acqua distillata)mentre nel video appare " io uso densità 1012" che è completamente diversa ( cioè 1,012), vuoi intendere che allunghi Pippo con acqua distillata fino a 1,012 oppure è semplicemente un errore di scrittura? Scusa per la pedanteria ma visto che va fatto con precisione .... Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      Grazie tante Baroncelli, del commento utile al canale. Dato che questa batteria AGM, assorbendo con la siringa aveva ancora un po' di acido all'interno, allora ho optato per acqua distillata più una bassissima percentuale di acido per ripristinare quello oramai seccato. in altre batterie invece che erano completamente secche, riconoscibile dal fatto che la siringa non assorbiva più nulla, allora ho messo acido 1135. È difficile stabilire la percentuale, io vado un po' ad occhio, nel senso che se la siringa assorbe aria e poco acido metto una percentuale più alta, se la siringa assorbe solo acido metto acqua distillata con pochissimo acido. un errore in tal senso potrebbe innalzare leggermente la tensione della batteria in fase di carica. se questo dovesse succedere con la siringa si toglie un po' di acido e si mette acqua distillata. diventa poi difficile miscelarla, quindi si potrebbe lasciare con poca corrente a una tensione di 15V in modo che crea comunque una sorta di micro ebollizione da elettrolisi.

  • @fabiocordon1
    @fabiocordon1 Před 3 lety +4

    Interessantissimo come sempre .
    Dopo quanto tempo dalla sua fabbricazione consiglieresti quindi di evitare di comprare una batteria agm ...ed anche al piombo ?
    Grazie anticipatamente
    Fabio

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +4

      Ciao Fabio, qualsiasi batteria acquistata il prima possibile rispetto alla data di produzione è meglio. Un tempo si acquistavano le batterie vuote e si comprava l'acido a parte, quando si riempivamo, dopo 2 ore si erano formate e "DA QUEL MOMENTO " duravano 10 anni. vecchi ricordi....

  • @massimomiazzi
    @massimomiazzi Před 2 lety +1

    Bravissimo!! una batteria in meno in discarica e più di 100 euro in tasca a te!

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      L'idea del riciclo è proprio questa dare una piccola mano per salvare la natura.

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 Před 2 lety +1

    Ciao, nel 1982, comprai una Siimca 1005 Gls usata; Il venditore per non aver problemi pensò bene di sostituire la batteria e mi installò una batteria nuova, la più scrausa possibile ed era ancora del vecchio tipo con i tappi svitabili per aggiungere liquido (acqua distillata); Ebbene, questa batteria a causa di qesta sua possibilità di ispezionare e ripristinare il livello dell'elettrolita; mi durò circa Dieci anni ! Periodicamente conrollavo il livello dell'elettrolita e se necessario la sottoponevo a ciclo di carica lenta tramite un caricabatteria automatico che mi ero autocostruito! questo caricabatteria grazie al suo automatismo poteva essere collegato e lasciato in funzione, in quanto taggiunto il livello di carica previsto; Isolava la batteria e spegneva il caricabatteria!

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      il maggiolino di mio padre nel 1974 aveva la batteria sotto il sedile posteriore, quindi all'interno dell'auto. da allora l'ha cambiata una volta, fino al 1988. poi successivamente, una ogni 3 - 4 anni. La prima era una batteria che lui ha comprato secca, dove l'acido l'abbiamo aggiunto noi, e le piastre erano di spessore, era una batteria fatta per durare, e difatti durò più di 10 anni.

    • @MaurizioCarrar
      @MaurizioCarrar Před rokem

      Se hai nostalgia di queste batterie, devi prendere una x ciclomotori, sono ancora con i tappi ma durano massimo 3 anni anche se fai manutenzione

  • @meqpaolo478
    @meqpaolo478 Před 7 měsíci

    Video e spiegazione perfetta sembra il caso della mia batteria della vettura nuova 2018 dopo pochi mesi perdeva la carica Varta AGM ..dopo varie verifiche e ricariche la Range Rover supplicata x 20 mesi mi hanno sostituito la batteria .. nel 2020 ma stranamente hanno montato un residuo di magazzino perché la data di costruzione 2014 ..e dopo un mese da gli stessi problemi..addebitando la spesa di 250 euro alla casa madre ..vero furto…

  • @lucabenso2512
    @lucabenso2512 Před 2 lety +1

    Ciao, seguo da poco il canale e trovo ci siano molti spunti interessanti,, purtroppo non essendo molto ferrati in materia, alcune cose faccio fatica a capirle.
    Scusa l' ignoranza, ma quando parli di di 1027/1032 o di 1012/1014 per il rabbocco, sono densità espresse in mg/lt di acido solforico nella soluzione?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      È una raffigurazione semplice di quello che potrebbe essere una percentuale di acido all'interno dell'acqua. però non è di fondamentale importanza. più che altro il parametro è questo: se le batterie sono secche aggiungi acido di altre batterie usate, se le batterie sono umide aggiungi acqua distillata diluita al 50% con acido, se le batterie sono visibilmente ancora con acido aggiungi solo acqua distillata. l'importante è che poi si debba fare il ciclo di desolfatazione per diverse ore con un desolfatatore.

  • @andreascarpelli1445
    @andreascarpelli1445 Před rokem +1

    Salve e grazie per il video. Veramente esplicativo e pratico. Avrei una domanda, se per errore si inserisce solo acqua distillata a coprire le piastre, cosa può accadere? Grazie per la risposta.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Se le piastre sono oramai prive di acido solforico e inserisci solo acqua, fai un' elettrolisi dell'acqua ma non del liquido idoneo alle batterie. Questo accade quando l'acido si è oramai solfatato, ovvero trasformato in solfato di piombo?

  • @112calabrese
    @112calabrese Před rokem

    Buon giorno e grazie dei tuoi video, che sono sempre super istruttivi......se mi permetti volevo porti una domanda perché sono sicuro che la tua risposta sarà esaustiva per me!
    Premetto di essere un camperista e come si sa l'energia a bordo non basta mai specie nei periodi invernali. Essendo il mio mezzo dotato di una batteria NDS da 100A AGM, ormai andata, ho fatto un giro su internet e ho trovato batterie AGM /gel da 140 A spacciate come favolose anche da chi li ha acquistate, solo che leggendo le caratteristiche tecniche queste batterie pesano 30kg!
    Ritornando alla mi AGM da 100 che pesa 29kg e di altre che ho provato ( Fiamma AGM da 120A peso intorno i 40kg), mi chiedo dove sta il trucco oppure inganno di queste batterie da 140A agm, se tanto mi dà tanto, queste o sono da 100A oppure sono di pessima qualità........puoi darmi il tuo parere/ spiegazione in merito. Grazie ancora

  • @salvatoredacagliari6817
    @salvatoredacagliari6817 Před 2 lety +2

    Buongiorno , grazie per le sue spiegazioni , non so se lei è un'insegnante ma le sue spiegazioni sono veramente eccellenti degne di un grande Professore . Le vorrei porre una domanda per dei video sul recupero delle batterie esauste che ho visto sul GANS CO2 .Cosa ne pensa ? E se potesse farne un video per spiegarlo come solo lei sa fare . Ancora grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      Penso non si possano usare i GANS sulle batterie perchè la funzione di ripristino attraverso la soda caustica creerebbe una pulizia del metallo (piombo) ma rendendolo in realtà isolante invece che conduttivo, e modificando la nanostruttura non so come reagirebbe il nuovo metallo con l'acido solforico. In realtà si potrebbe avere soltanto la pulizia del solfato di piombo dalle piastre ma le parti metalliche rovinate e precipitate non sarebbero ricostruibili. La cosa bella delle piombo è che sono riciclabili al 100%, il problema sono i costi delle batterie, oramai convengono le litio, litio permettendo, ai predatori della terra.

  • @francescosemmy5503
    @francescosemmy5503 Před rokem

    Complimenti per come spieghi in modo semplice ma efficace per i " profani" come me, una domanda,mi passi il link dell'alimentatore?
    Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 8 měsíci

      il link lo trovi sotto al video stesso nella descrizione. Buon impianto.

  • @luciodarby899
    @luciodarby899 Před 2 lety +2

    È davvero molto utile questo consiglio . vorrei capire se 1012 sono i gradi Baumè o un altro valore perché. Mi trovo a dover ripristinare una batteria secca .e devo miscelare l acido con l acqua in quale percentuale ? Grazie complimenti e Felice anno Nuovo a tutti

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      ciao Lucio, 1012 indica il fatto che nell'acqua distillata aggiungi pochissimo acido, e questo perché non erano completamente secche, se inserendo una siringa non assorbi nulla puoi mettere anche acido puro. preso ovviamente da batterie usate.

  • @emilianoled
    @emilianoled Před 3 lety +2

    Buongiorno, video molto chiaro e istruttivo. Volendo fare una cosa simile con la mia agm, è possibile solo ripristinare l'elettrolita usando per la ricarica solo l'alternatore dell'auto? Dove è possibile prendere la concentrazione giusta di acido/acqua distillata per ripristinarla? Grazie e canale molto interessante scoperto per caso.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +1

      Ciao Emiliano, se la batteria è già montata vuole dire che è carica, quindi puoi riumidificare le celle con elettrolita 1012 e basta.

    • @emilianoled
      @emilianoled Před 3 lety +1

      @@ENERGIAFAIDATE grazie per l'info, ma dove posso trovare l'elettrolita con la giusta composizione? Grazie.

    • @albertzambon2424
      @albertzambon2424 Před 2 lety

      Buongiorno oggi sono stato in un negozio di batterie per comprare la classica acqua acidulata dopo altre ricerche vane presso ricambisti. Mi hanno detto che da poco una legge ne proibisce la vendita al pubblico. Mmmm mah! a pensare male si commette peccato ma spesso ci si azzecca… che ne dite?

  • @robertopanichi7604
    @robertopanichi7604 Před 2 lety +1

    Mi spieghi come fare la soluzione? Dove acquisti l'acido? Questo è il video più utile sulla manutenzione delle batterie, complimenti

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      Ciao Roberto l'acido non lo acquisto lo prendo dalle batterie bruciate. per quanto riguarda la soluzione dipende molto dalla condizione delle batterie m, se le batterie sono secche e completamente rovinate lo metto anche puro, se invece sono umide e c'è ancora un po' di liquido, faccio 50 acqua e 50 acido. purtroppo è abbastanza non calcolabile, quindi puoi mettere più acido, misurare le tensioni poi ripescarlo e vedere le densità, per avvicinarti una volta caricate bene alle densità standard specifiche di quella batteria.

  • @pietroauletta291
    @pietroauletta291 Před 2 lety

    Ciao, ho una punto 1.3 multijet del 2014 75 cv, la batteria inizia a darmi problemi, monta una normale al pimbo acido, pensavo di passare ad una agm perchè so che si possono mettere anche sulle auto che non hanno start e stop, la mia scelta si basa sulla durabilità perchè penso che una agm su un veicolo normale mi durerà molto, che ne pensi faccio bene? hai qualche marca da consigliarmi? io sono indeciso su marche exide, fiamm, varta e bosh, tutte serie agm, non riesco a convincermi di quale sia la migliore in termini di affidabilità e durabilità.

  • @ettorenodi9491
    @ettorenodi9491 Před 2 lety +2

    Salve sono nuovo e ti seguo con grande interesse le tue spiegazioni semplici è precise mi invogliano a seguire le tue clip con interesse. Volevo chiederti se esiste una specie di guardia alle batterie per evitare l'eccesso di scarica è di carica ho le AGM è vengono caricate dai pannelli solari tramite regolatore di carica .La mia paura è che i carichi messi alle batterie le scaricano senza che io mi accorga cosa posso fare ? Grazie ciao.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +2

      Ettore ciao, per quanto riguarda la carica non vi è alcun problema, se hai un regolatore di carica impostato sulle AGM. per la scarica devi avere un inverter sul quale imposti la massima tensione di scarica, e lui, a quel punto stacca le batterie e si ricongiunge alla rete, o nel caso di un camper, senza rete, stacca e basta.

    • @gliOrtidiMauro
      @gliOrtidiMauro Před 2 lety +2

      @@ENERGIAFAIDATE potrebbe usare un relè di monitoraggio regolabile ??? io non li ho installati perchè in pratica vivo con un controllo costante dei consumi ... ma sono off.grid totale. ciao

  • @jackmessina7709
    @jackmessina7709 Před 2 lety +1

    Grazie per tutti i tuoi consigli.. posso chiederti (consiglio) come posso mantenere in salute la mia batteria Agm 100 amper montata nella caravan dato che la uso solo il mese di luglio e agosto ? La batteria è stata comprata e montata a Marzo 2016 e ad oggi l'unica cosa che noto è che in ricarica 220 nn và oltre i 13,5 v mentre con i pannelli và a 14,5 v

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      C'è un forte rischio di solfatazione a non usare, o meglio, non mantenere sempre alla carica massima le batterie, Devi vedere se sono AGM, GEL o ACIDO LIBERO. Le ultime vanno equalizzate.

  • @GianpieroZiranu
    @GianpieroZiranu Před rokem

    Bello e istruttivo come tutti i tuoi video. Stavo cercando un caricabatterie che potesse caricare a 14.5 14.9 (istruzioni del costruttore la mia batteria al gel. Il mio attuale caricabatteria si ferma a 14.4 e forse é per questo che non si carica? Mi consigli il tuo carica batterie?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Ciao Giampiero questo è un alimentatore stabilizzato non ha le funzioni di bulk e Float, significa che quando arriva a 14,5 o 14,9V lui ci resta mentre avresti bisogno di un prodotto che abbia le funzioni di mantenimento e di carica massima delle batterie.

    • @GianpieroZiranu
      @GianpieroZiranu Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE hai un consiglio tu quale prenderesti

  • @paolomichetti9210
    @paolomichetti9210 Před rokem

    Very guud

  • @gianpierocalandriello8019

    Complimenti per il video,ma a quanti volt era inizialmente la batteria?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      ops, non ricordo. È passato tanto tempo... 🤷‍♂️😱🤣

  • @carlocuozzo
    @carlocuozzo Před 2 lety

    Salve..x ricaricare le batterie agm un caricabatteria classico x batteria al piombo 6 12v e buono lo stesso?

  • @marcobarbieri4762
    @marcobarbieri4762 Před 3 lety +5

    sempre utilissimi i tuoi video, ma una domanda
    come mai un grosso rivenditore di batterie nella mia zona(ferrara) mi ha sconsigliato le agm per un auto start e stop?
    forse solo per un discorso commerciale?
    a parte che lo start e stop e' una cavolata pazzesca, demolisce motore e motorino di avviamento, e sicuramente anche la batteria

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +7

      Il rivenditore di cui parli ha il mio appoggio. le AGM, hanno alti spunti, ecco perché alcuni le consigliano per le auto, ma soffrono la scarica profonda e le alte temperature. sono ideali come ups, dove hanno un andamento regolare e senza forti assorbimenti. le auto start & stop " DICONO" che inquinano meno perché si spengono ai semafori. 🤷‍♂️ ma.... motorini d'avviamento e batterie.... 🤷‍♂️ la prima batteria del maggiolino vw di mio padre durò 15 anni. posizionata sotto i sedili posteriori e comprata senza acido, da aggiungere al montaggio. no comment.

    • @marcobarbieri4762
      @marcobarbieri4762 Před 3 lety +4

      @@ENERGIAFAIDATE grazie della risposta, a proposito
      mi hai fatto venire in mente l'auto di mio papa', 124 special t 1600 di cilindrata, uno dei primi alberi a cam in testa
      la batteria, quelle tutte nere e pesantissime in cui dovevi rabboccare l'acqua distillata ogni 15 giorni od ogni viaggio relativamente importante(150 km erano sufficenti), presa usata, e la batteria duro' 7 anni, poi demolimmo la macchina, ma la batteria era ancora in ottime condizioni

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +4

      la batteria Plantè, inventore francese, era nata per durare 50 anni 😳😊

    • @marcobarbieri4762
      @marcobarbieri4762 Před 3 lety +4

      @@ENERGIAFAIDATE e ora? costruiscono batterie auto con garanzia due anni e dopo due anni e due mesi sono da buttare

  • @radiomit90
    @radiomit90 Před rokem

    Buonasera grazie per tutti i tuoi preziosi consigli.
    Ho visto che vendono batterie deep cycle agm e gel no acido libero.
    Per un impianto fotovoltaico possono andare bene anche le agm o gel??
    Sarebbe meglio Deep cycle ad acido libero .
    Ma non trovo nulla. Se puoi darmi ,quando hai tempo , qualche consiglio.
    Grazie
    Distinti saluti

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem +1

      le batterie gel e AGM sono molto potenti però non puoi controllare i liquidi all'interno e rischiano di seccare. io preferisco sempre le deep Cycle ad acido libero se guardi in Internet ce n'è veramente tantissime. consigli specifici da darti ho solo l'azienda seria che trovi sul canale, nei link. la "4klift"

    • @radiomit90
      @radiomit90 Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE grazie maestro per le info . 👋

  • @VaiPeppe
    @VaiPeppe Před 2 lety +2

    Ciao. Che tipo/marca di acido solforico dovrei utilizzare? Qual è la giusta proporzione tra acido solforico ed acqua distillata? Nel video hai menzionato la proporzione, però non ho compreso bene.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      In realtà non esiste una reale proporzione perchè dipende da quanto sono secche le batterie e dal grado di solfatazione. NON mettere solo acqua e NON mettere solo acido, ti consiglio il 50-50, se non sai cosa fare.

  • @stefanozappalorto111
    @stefanozappalorto111 Před rokem

    Buonasera Gianni dopo tanto che ti seguo ho visto solo ieri questo video e ho voluto provare con una batteria al piombo da 80 ah....volevo chiederti impostando 14.40v e 2A di carica quante ore conviene lasciarla in carica? Fino a quanto si dovrebbe abbassare la carica in A ? Dopo 12 ore mi ritrovo..0,294 A. Un saluto grande....grazie in anticipo

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      14,4 volt è la soglia dell'elettrolisi, significa che una batteria ad acido libero la puoi lasciare molto di più che una AGM. quando la batteria arriva alla tensione e inizia a calare gli ampere, può anche arrivare fino a 1A. È difficile che le piombo scendano fino a zero perché hanno sempre una reazione chimica che le fa bollire. non lasciarle connesse permanentemente se no dovresti portarle al Float che generalmente è intorno al 12,90V. le AGM e le GEL ricordati che non vanno mai equalizzate.

  • @michelecarnazzo4013
    @michelecarnazzo4013 Před 4 měsíci

    Complimenti per la sua professionalità ,volevo chiederle ma poi teneva la corrente nonché gli ampere e anche i volt dopo qualche giorno oppure andava giù ...ha provato a mettere qualche carico per vedere se lo reggeva ? Grazie sempre ...

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 4 měsíci +1

      quando una batteria è solfatata, nel giro di due giorni perde molta capacità ed è per quello che va sostituita. se invece riesci a rigenerarla, ovviamente non ritorna nuova, ma può essere utilizzata ancora per qualche mese o più a seconda delle caratteristiche qualitative ripristinate.

  • @spanish296
    @spanish296 Před rokem

    Mi piacerebbe sapere dove acquistare il tuo economico ma fenomenale cb... puoi darmi indicazioni in merito? Ti ringrazio anticipatamente...
    P.S. complimenti per il video...👏👏👏

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Sotto ad ogni video ci sono tutti i miei link d'acquisto Ciao buon impianto.

  • @rrlonghi70
    @rrlonghi70 Před 3 lety +2

    Innanzitutto Complimenti!
    Incuriosito dal tuo video ho dato un'occhiata ad un elemento della batteria AGM che monta la mia macchina.
    Noto che il separatore non è asciutto come quelli della batteria nel video ma neanche gonfio come alla fine del tuo "rabbocco".
    Consigli un rabbocco con acqua distillata e acido solforico?
    Come faccio a fare la percentuale (1012-1014) che consigli Tu?
    Ci vuole uno strumento o hai le dosi?
    Buona Domenica!

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +2

      Non inserire solo acqua, ma preleva acido da una batteria esausta e aggiungi h2o distillata sino a 1012. con una siringa aggiungine poca alla volta e solo dopo che hai caricato la batteria, se no avresti un innalzamento del livello. nel tuo caso è più facile perché la batteria è già montata sull'auto.

    • @rrlonghi70
      @rrlonghi70 Před 3 lety +1

      @@ENERGIAFAIDATE grazie mille!

  • @nicolanavarra3147
    @nicolanavarra3147 Před 9 měsíci

    Buongiorno a molto esperienza. È una pratica a spiegare le cos’è difficile così chiari e semplice ,grazie . io volevo dire su di me che non capisco niente su batterie ,volevo un consiglio io o batterie da Rolls solare 6v 733a 2 anni di vita Sono sempre caricate al massimo e ,quando c’è carico più pesante le batterie scendono di brutto . col suo tempo se mi potresti dare qualche consiglio grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 9 měsíci

      Purtroppo quando le batterie non riescono più a reggere gli alti carichi vuol dire che sono esaurite, ovvero solfatare, nonché invecchiate, quindi probabilmente hanno ancora una carica residua che le fa andare avanti con piccoli assorbimenti, ma nel momento in cui assorbi corrente con qualche carico pesante, precipitano, perché in realtà non hanno più capacità residua.

  • @Santi14755
    @Santi14755 Před rokem

    😃👍🏼👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @mauriziogrimalda8379
    @mauriziogrimalda8379 Před měsícem

    Ciao Gianni, complimenti per tutti i tuoi video che sono sempre comprensibili e interessanti. In questo video tu prepari una soluzione di acido con acqua distillata, con riferimento ad un numero, ti chiedo, come si prepara la giusta proporzione,o quale calcolo bisogna fare ? Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta. Maurizio

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před měsícem +1

      in quel video menziono alcune tabelle difficilmente realizzabili in fai da te, ecco perché ti consiglio di valutare quanto la batteria fosse secca e aggiungere eventualmente una miscela al 50% di acido di un'altra batteria con acqua distillata, una volta caricata al massimo guarda col densitometro il livello di carica, se superi la zona verde vuol dire che la densità è troppo alta perché hai messo troppo acido, aggiungi un po' di acqua distillata, in queste due fasi non riempir la già troppo al primo rabbocco di elettrolita.

    • @mauriziogrimalda8379
      @mauriziogrimalda8379 Před měsícem

      @@ENERGIAFAIDATE grazie mille

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před měsícem

      👍🏻😊

  • @filippomarino6600
    @filippomarino6600 Před rokem

    Intanto grazie, il video è molto chiaro, l'unica cosa, non ho capito come preparare l'elettrolita alle percentuali che hai citato

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem +1

      Le percentuali sono una nota di pignoleria su questo video, però sono molto elastiche. devi considerare tre elementi:
      se la trovi secca devi mettere l'acido di un'altra batteria
      se la trovi leggermente bagnata puoi mettere un misto al 50% di acido e acqua
      se invece la trovi già allagata puoi aggiungere solo l'acqua distillata mancante.

    • @filippomarino6600
      @filippomarino6600 Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE Grazie

  • @TheMastroWalker
    @TheMastroWalker Před rokem

    Ciao, grazie per la chiarissima illustrazione, a tal riguardo non essendo pratico delle modalità di miscelazione degli acidi, potresti spiegarmi come dosare in percentuale la quantità di acqua e acido? Grazie a presto.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      C'è un metodo molto semplice e artigianale: se le batterie sono secche aggiungi acido puro di un'altra batteria, se sono umide aggiungi metà acido e metà acqua, se sono bagnate e manca solo poca acqua aggiungi solo acqua distillata.

    • @TheMastroWalker
      @TheMastroWalker Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE Grazie.

  • @mariosantucci4557
    @mariosantucci4557 Před 2 měsíci

    Complimenti, molto competente. Ho fatto il processo di desolfatizzazione, (con un carica batteria di alta qualità), consigliato da un mio amico, alla batteria AGM della mia moto. Risultano, dopo un po', maleodore di uova marce e batteria morta purtroppo. Cosa è successo secondo te? Grazie mille

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 měsíci

      probabilmente avevi una cella in corto e la desolfatazione invece che decristallizzare produceva HHO quindi l'odore che sentivi era l'idrogeno.

  • @luto58
    @luto58 Před 2 lety +2

    Ciao. Preciso, professionale ed efficiente come al solito. Vorrei porti un piccolo quesito. Ho in camper 2 batterie AGM (no start & stop, praticamente accumulatori), da 100 A ognuna. Vorrei chiederti: quel tipo di accumulatori, quanti volt deve avere a batteria pienamente carica e staccata da tutti i carichi, magari dopo 20 minuti di riposo per stabilizzarsi? Grazie.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +2

      se le batterie sono nuove a riposo devono misurare 12,7V - 12,8 V . se sono usate anche 12.5V. Se vanno sotto a riposo vuol dire che sono già quasi da sostituire.

    • @luto58
      @luto58 Před 2 lety +1

      @@ENERGIAFAIDATE Grazie al cielo allora sono come nuove. Hanno 4 anni, ma a riposo tengono tranquillamente anche 12,9. Misurate ovviamente dopo 2 ore che le ho staccate e isolate. Pensavo alle litio, ma se queste tengono bene le lascio. Il litio al prossimo round. Grazie.
      Ti seguo sempre e mi piace il tuo stile. Oltretutto sei anche molto ben preparato in materia. Complimenti.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      grazie Lucio salvare delle batterie significa, oltre a non spendere, anche non inquinare, sono contento per te…

    • @luto58
      @luto58 Před 2 lety

      @@ENERGIAFAIDATE Infatti.

  • @gigio63..
    @gigio63.. Před rokem

    Complimenti , come sempre chiaro nelle spiegazioni , ma avrei una domanda e un dubbio : ho una batteria agm da 100A della NDS sul camper che carico tramite un'mppt della renogy il rover 40 ed un pannello monocristallino da 380watt.non essendoci nelle impostazioni dell'mppt la batteria agm ho contattato l'azienda produttrice ( dell'mppt) la quale dall'assistenza tecnica mi ha risposto di selezionare la SLD e nei parametri di questa c'è anche l'equalizzazione di 2 ore a 14,60 volt . Quindi scusa la mia ignoranza l'equalizzazione e la desolfatazione sono la stessa cosa ? Lo chiedo perché ho il dubbio dato che anche il servizio tecnico della batteria NDS mi aveva detto che anche alle agm si deve fare la desolfatazione /equalizzazione. Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      quello che non bisogna fare alle AGM è sia l'equalizzazione che la desolfatazione. tieni presente che due ore a 14.60V non è eccessivo, però condivido il pensiero della casa produttrice. se hai la funzione gel usa quella perché non ha l'equalizzazione.

  • @Trippompuma
    @Trippompuma Před 2 lety +1

    Ciao, complimenti per il video e per il canale. Ho bisogno soltanto di una cosa, mi spieghi come faccio a fare l’acido a 1012/1014? Cosa vuol dire? Ti ringrazio in anticipo

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      la ricetta è troppo complessa, perché si tratta di calcolare i gradi BAUMÈ, ti dico invece che se le batterie sono secche puoi mettere acido puro di un'altra batteria, se invece vedi che sono umide fai 50% con acqua, e se invece sono bagnate metti solo acqua distillata.

    • @Trippompuma
      @Trippompuma Před 2 lety

      @@ENERGIAFAIDATE ok dai! Proverò in codesta maniera… tanto alla fine se è da buttare rimane da buttare… se la riprendo meglio 👍

  • @giovannifiocca5219
    @giovannifiocca5219 Před rokem

    Ciao, in primis complimenti per il canale oserei una vera bibbia, dunque sono riuscito a recuperare 4 Ultracell UCG 12V 200ah e dovrebbero essere delle gel non sono AGM. Queste batterie sono ferme da alcuni anni ho provato a caricarne una e apparentemente la carica la tiene. Come posso fare per rigenerarle in toto ? Non credo sia possibile lo smontaggio. Considera che ho utilizzato un carica batteria Ctek mxs 5.0 con funzione di desulfurazione. Qualche idea ? anche le gel vanno rabboccate ? Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 11 měsíci

      purtroppo le batterie al gel sono le più delicate in commercio e quando il gel si solidifica diventa una sorta di gesso bianco veramente difficile da trattare.

  • @gabrielerusciano4359
    @gabrielerusciano4359 Před 7 měsíci

    Gentile signor Gianni, vorrei approfittare ancora una volta della sua esperienza e conoscenza di questi materiali, la mia domanda è: per le batterie agm quale è il valore minimo a cui iniziare la ricarica e quale è il valore massimo a cui interrompere la carica. Ovviamente il tutto riferito a una batteria da 12 volt. Inoltre può essere utile per la vita della batteria tenerla perennemente collegata a un desolfatore elettronico? Grazie per suoi bellissimi video.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 7 měsíci

      I valori cambiano leggermente in funzione del produttore, i parametri di solito utilizzati sono 14.4V massima carica e 12V interruzione del prelievo di energia. consiglio di mantenere la BATTERIA connessa non ad un desolfatatore ma ad un mantenitore di carica.

    • @gabrielerusciano4359
      @gabrielerusciano4359 Před 7 měsíci

      @@ENERGIAFAIDATE grazie mille signor Gianni.

  • @savix2185
    @savix2185 Před rokem

    Ciao, e complimenti per i tuoi video.
    Avrei bisogno di un consiglio.
    Ho una batteria AGM VRLA a 12 volt da 100 AH, che utilizzo per un motore elettrico nautico.
    La batteria da carica segna 13.1 volt e la mantiene anche dopo vari giorni.
    Quando la metto in funzione va bene per un' oretta, ad assorbimento medio di una 10ina di Ampere, poi cala bruscamente a 9 volt.
    Secondo te, si potrebbe salvare con la desolfatazione? O qualche altri intervento?
    Grazie.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      purtroppo le AGM non possono essere desolfatate perché andrebbero a bollire, come si dice in gergo, ma questo è nocivo per le AGM. probabilmente sono anche secche. quello che puoi fare se devi già buttarla via, e vuoi fare qualche tentativo... aprendola ... ripristinare l'acido mancante con 50% acido e 50% acqua distillata, per dare più potenza, ma è solo un tentativo se te lo senti.

  • @andreavalpiani9078
    @andreavalpiani9078 Před 2 lety

    Salve.. Complimenti per IL video.. Posso chiedere la miscela di acqua distillata e acido solforico.. In quali proporzioni devo mettere tipo in un litro totale... Perche non vorrei sbagliarmi.grazie mille..

    • @andreavalpiani9078
      @andreavalpiani9078 Před 2 lety +1

      Volevo anche sapere quale acido solforico devo prendere... VA Bene IL disgorgante..❓MI da quello come metto in ricetc su internet... Grazie in anticipo

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      Il disgorgante lo metti nel lavandino e vedrai che i tubi saranno più puliti, mentre nella batteria ci va il solforico di altre batterie usate al quale aggiungerai acqua distillata tra il 30 e il 60%. Buon lavoro e buon disgorgaggio ....

    • @MaurizioCarrar
      @MaurizioCarrar Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE va bene anche x bruciare le verruche oltre che x pulire i tubi di scarico!

  • @carldori1
    @carldori1 Před 2 lety

    Scusi una consulenza al
    Volo, ho una batteria agm da 155 ah 12 v solfatata perche in carica con il
    Caricabatteria desolfatazione schizza oltre i 20 v. Immagino sia distrutta e volevo provare comunque a recuperarla.. è sigillata e vorrei farenun minibuco per aggiungere l elettrolita, corro rischi nel trapanare la batt agm? In che modo eventualmente potrei aggiungere l elettrolita?

  • @yurimantegazza4065
    @yurimantegazza4065 Před 5 měsíci

    Complimenti per il video. Domanda: puoi dirci la percentuale della miscela acqua distillata e acedo solforico. O in alternativa è possibile trovare in commercio tale miscela? Grazie.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 5 měsíci

      la miscela dipende dalla condizione della BATTERIA; se è completamente secca è difficile il ripristino ma si può tentare con acido puro di un'altra batteria usata, se invece è umida si può fare al 50% con acqua distillata, se invece è solo da rabboccare si fa solo con acqua distillata..

    • @yurimantegazza4065
      @yurimantegazza4065 Před 5 měsíci

      Devo riunificare una batteria AGM di ultima generazione e mettere solo acqua distillata non vorrei che andasse in elettrolisi. Quindi una miscela al 50% dovrebbe andare bene? Grazie

    • @yurimantegazza4065
      @yurimantegazza4065 Před 5 měsíci

      @@ENERGIAFAIDATE la batteria in questione è una AGM con le piastre divise da materiale assorbente tipo feltro che è un po' disidratato ma la batteria funziona ancora e ha un voltaggio di 12,30 V. Quindi posso reidratare i feltri con solo acqua distillata? Non va in elettrolisi?... Grazie mille 👋

  • @paoloin
    @paoloin Před rokem

    Complimenti sempre dei bei Video . Vorrei sapere se la differenza tra una batteria agm e una al piombo consiste solo nella differenza del suo contenuto o ce altro perchè dovrei sostituirla nel camper anzichè agm con una al piombo in quanto andrei a risparmiare sull' aqcuisto come batteria dei servizi . Le chiedo questo perchè ho sentito che la agm ha un rilascio di corrente più lento e per questo idonea nei camper sarà vero? Grazie se mi può chiarire.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      le piombo acido libero hanno le piastre immerse nell'elettrolita, le AGM hanno dei Feltri di vetroresina e meno acido. io preferisco sempre le prime, sono più longeve e puoi aggiungere acqua distillata quando evapora, le Seconde sono sigillate e meno longeve.

    • @diesel-td1946
      @diesel-td1946 Před 8 měsíci

      @@ENERGIAFAIDATE Scusa la mia intromissione, mi hanno riferito che da qualche anno non si possono + avere batterie a tappi apribili ma solo sigillate. E' vero? Grazie.

  • @manuelt9885
    @manuelt9885 Před 2 lety +1

    Bellissimo video! Io ho testato la batteria, era a 12.4 volt. L ho messa in carica per 12 ore e per un pò è rimasta a 13.1 ma il giorno successivo nuovamente a 12.4 volt. Sarà quasi da buttare o si può fare qualcosa?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      non è proprio da buttare però è abbastanza usata, il rischio è che in inverno non riesca a darti la partenza giusta per l'accensione del motore.

  • @Jackyy79
    @Jackyy79 Před rokem

    Salve complimenti innanzi tutto per le sue spiegazioni ......volevo chiederle ...ho una batteria agm da 80ah Deep cycle ... per camper fotovoltaico...a quanto posso massimo scaricarla per usufruire della carica senza rovinarla e quanto al max posso caricare?? Grazie in anticipo

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      La carica delle batterie nelle sue tre fasi segue le indicazioni della casa produttrice, quindi guarda cosa dice riguardo la tua batteria specifica. la cosa importante sulle AGM, come sulle gel, è non fare mai l'equalizzazione.

  • @stefanogarani56
    @stefanogarani56 Před 2 lety +1

    Bravo..ma..le devo indicare che questi alimentatori si devono.usare con un trasfoatore di isolamento sulla alimentazione.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      Per quanto riguarda le apparecchiature di test professionale sì, ma in questo caso trattandosi di uno strumento semplice, andare a separare dal collegamento a terra della linea di alimentazione per eliminare gli anelli di massa, e la messa a terra accidentale delle apparecchiature, risulta praticamente ininfluente.

  • @SuperAdri212
    @SuperAdri212 Před 3 lety +2

    Grande canale dove si prende il densimetro?
    La mia batteria Va###a comprata 2 anni fa' da un rivenditore di sole batterie e pagata cara sui 150 euri cosa da non credere avrà fatto 2 start&stop poi più niente ' peugeot 1.6 td star&stop
    Da nuova era già tutta inpolverata il rivenditore avrà visto in me un bel pollo da spennare sarei curioso di sapere l'anno di costruzione, cmq bello il tuo alimentatore.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +1

      Puoi comprarlo dove vuoi il densimetri basta che abbia la scala da1010 in su, se vuoi compra questo su Amazon
      amzn.to/3vR9Eb8

  • @Mizar110
    @Mizar110 Před 3 lety +2

    Dove è possibile trovare l'acido solforico per la soluzione ? Quando parli di 1012 , parli ovviamente della densità della soluzione da misurare con un qualsiasi densimetro , corretto ? Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +3

      Ciao Bob, L'acido lo puoi prelevare da una batteria esausta poi aggiungi acqua distillata e con un densimetro ti fermi quando arriva a 1012 in questo modo poi con una siringa puoi inserirlo nelle celle secche, senza riempirle ma solo per bagnare i separatori in lana di vetro.

  • @alessandroiacona1545
    @alessandroiacona1545 Před 6 měsíci

    Ottima spiegazione...probabilmente la batteria del video è del 02 2017 vedi codice in alto a destra.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 6 měsíci

      come tutte le batterie AGM per le auto startstart and stop è durata poco.

  • @luxuryproducts1237
    @luxuryproducts1237 Před 2 lety +1

    molto bravo ma quanto hai speso di corrente con 12 ore di ricarica a 20 watt con il prezzo dell'energia attuale?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +2

      niente, io sono off-grid...🤷‍♂️
      invece chi non lo è spenderà 1€ circa.

  • @giovannib3650
    @giovannib3650 Před 2 lety

    Possiedo una fam supernova HiFi da 80Ah AGM, batteria utilizzata per la mia auto per avviamento e servizi (possiedo un impiantino HiFi).
    La batteria ha ormai 5 anni, purtroppo la tensione è sempre sui 12.3 12.4, noto mancanza di spunto in avviamento, motivo per cui sto tentando di ripristinarla senza rabboccare acido, essendo che non vedo tappi o piastre di ispezione sulla parte superiore.
    Per ora è in carica con alimentatore simile al tuo da banco, tensione 14.4 corrente assorbita 0.6A, la lascio così per qualche ora finché non scende a 0.3A?
    Grazie mille per i tuoi video, semplicemente fantastici e sempre interessanti!

    • @antoniozhria8889
      @antoniozhria8889 Před 3 měsíci

      A 0.3 amper lasciala pure tranquillamente anche per giorni...è come un mantenitore di carica.
      Meglio ancora se pulsante

  • @AlbertoDiGiovanni
    @AlbertoDiGiovanni Před rokem

    Complimenti per la spiegazione, ti chiedo se è possibile che il rivenditore che non voleva farmi valere la garanzia oltre 1 anno della mia batteria da 65AH. abbia caricato per 24 ore a corrente notevole, e a suo dire adesso la batteria è di nuovo funzionante. Non ho avuto il coraggio di rimontarla perchè non voglio che mia moglie rimanga a piedi, quindi ho comprato una nuova. Ho fatto male? grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Purtroppo Alberto hai toccato un aspetto molto interessante ed è il fatto che le batterie, che a norma di legge dovrebbero essere in garanzia, in realtà non le garantisce nessuno con la scusa che oramai le hai installate e chissà come le hai trattate male. questo è un problema serio che da anni si ripete, e nel tuo caso come dici tu, per mancanza di fiducia ne hai dovuta comprare un'altra. a questo punto tua moglie viaggia in maniera più sicura e penso che tu abbia fatto bene... tristemente. Ciao

  • @indi67betti22
    @indi67betti22 Před rokem

    Bene , video interessante , ti seguo subito. Domanda come si prepara l’acido per batterie? La batteria della mia moto sta morendo è una AGM E MI PIACEREBBE SALVARLA 😅

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem +1

      se la tua AGM aprendola è secca puoi mettere l'acido puro di un'altra batteria, se invece vedi che è umida aggiungi il 50% di acido e acqua distillata però questo processo sulle AGM o le gel è quasi impossibile in quanto non hai possibilità di fare l'equalizzazione o la desolfatazione.

    • @indi67betti22
      @indi67betti22 Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE grazie mille per il consiglio , ci proverò questo WK visto che avrò del tempo libero.

  • @gianlucadeangelis9077
    @gianlucadeangelis9077 Před 5 měsíci

    Ciao, prima di tutto grazie per l'interessante video. Ho un impianto fotovoltaico con accumulo dismesso un annetto fa proprio per esaurimento delle batterie AGM e vorrei provare a riesumarlo... sono ben 16 batterie leoch da 75 ah e chissà magari qualcuna è ancora viva. In che percentuale mi consigli di diluire acqua demineralizzata e acido solforico? Rapporto 3 a 1? Grazie anticipatamente per la cortese risposta.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 5 měsíci +1

      ciao Gianluca, innanzitutto verifica la condizione, visto che oramai sono da buttare le potresti aprire. Una volta aperte guarda con una luce se i separatori sono umidi o se sono realmente secche per cui ci sarebbe poco da fare. verifica il colore delle piastre se sono marroni e grigie perché se sono bianche sono ampiamente solfatate. Fatto questo introduci con una siringa una soluzione di 50% acqua distillata il 50% acido di un'altra batteria, per bagnarle ma senza riempirle troppo, questo nel caso che siano ancora umide. a questo punto posiziona l'alimentatore stabilizzato a 15 V 1A per 24 ore per ogni batteria singolarmente. Dopo ventiquattr'ore sganci la batteria e la lasci riposare per ventiquattr'ore, se la tensione è sotto i 12,2 V è da buttare, oppure puoi tentarci per un altro paio di volte in modo da vedere se riesci a recuperare la batteria trasformando il solfato di piombo nella chimica originaria di acido solforico.

    • @gianlucadeangelis9077
      @gianlucadeangelis9077 Před 5 měsíci

      @@ENERGIAFAIDATE sei stato preziosissimo. Non ho però un altra batteria "viva" da utilizzare. suppongo che per un altra batteria intendi una normale ad acido libero in buone condizioni di funzionamento ... in questo caso hai un alternativa da propormi? Tanto le batterie come giustamente hai rilevato tu sono comunque oggi destinate allo smaltimento. Grazie anticipatamente

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 5 měsíci +1

      intendo l'acido di un'altra batteria, anche se è morta e da buttare. vai da un elettrauto te ne fai dare una o due usate e prelevi l'acido... 🤷‍♂️ è un tentativo.

  • @vitaviva5726
    @vitaviva5726 Před 3 lety +2

    Grazie per il video pieno di info chiare e utili. Per cortesia una domanda : Ho una batteria AGM da 12V. 68 Ah 680A EN/SAE/GS nella mia Passat B7, la batteria mi ha dato problemi lo scorso inverno quando le temperature erano giorno e notte sotto lo zero e non avviavo la macchina per diversi giorni, ma adesso funziona senza problemi. Ho provato la batteria con un tester per batterie di un amico e mi dice che la batteria e' al 71% , CCA 488A , 12,85 V ed e' da sostituire !!! ... Che sistema di consigli per provare a " risuscitare " la batteria e portarla ad una efficienza vicina al 100% ??? ... GRAZIE !!! :-)

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +1

      Cercare di riutilizzare una batteria esausta è lo scopo del video, ma ci sono dei limiti. Il primo limite è che nessuna batteria potrà mai essere ripristinata al 100% dopo anni di utilizzo, ma neanche all'80%, perché c'è un normalissimo degrado fisiologico o qualitativo. vi sono auto che hanno bisogno di una alta efficienza della batteria, e una di queste è la passat. le batterie salvate possono essere riutilizzate ma sempre con un punto interrogativo. Comunque ci consentono di spostare l'acquisto di uno o due anni, niente male.

    • @vitaviva5726
      @vitaviva5726 Před 3 lety +2

      @@ENERGIAFAIDATE ho disattivato lo start and stop della macchina perche' non mi serve, l'auto l'ho acquistata usata un anno fa, e se riuscissi anche a migliorarla di un 10-15 % per utilizzarla ancora 2-3 anni ... non sarebbe male !!! ... il sistema che usi nel video potrebbe funzionare per migliorare anche la mia batteria ???

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +3

      il video da suggerimenti ma ognuno poi deve valutare le condizioni della batteria specifica anche in funzione delle proprie capacità nel campo. tieni presente che devi aprirla, valutare la condizione delle piastre, valutare il tipo di disidratazione, preparare l'acido 1012 aggiungerlo con la siringa, richiudere il tutto e caricarla a 2 A per 24-48 ore. consiglio sempre di farlo a chi oramai dice "tanto devo buttarla".....

    • @vitaviva5726
      @vitaviva5726 Před 3 lety +1

      @@ENERGIAFAIDATE ok, grazie !

    • @vitaviva5726
      @vitaviva5726 Před 2 lety

      @@ENERGIAFAIDATE Allora ho finalmente avuto il tempo per seguire i tuoi consigli. Sono partito da una batterie Varta da 12V 68 A 680 EN che da 8 anni era montata sulla Passat e che da qualche mese aveva problemi di partenza. Appena tirata fuori provata con il tester per batterie mi diceva che la batteria aveva solo il 40% di EN (274 A ). Aperta e verificato che tutte le celle erano secche le ho riempite come hai detto tu con liquido per batterie e acqua distillata 50/50. Testata la batteria arrivato a 54% di EN (372 A ). Messa sotto carica per 2 gg aumentando la tensione piano piano da 13 V poi 13,5 -14 e infine 14,5 V sempre con corrente costante a 2 A fino ad arrivare a 160 mA finali ... testata la batteria 70% di EN (478 A ). Un amico mi aveva detto che il migliore metodo per eliminare la solfatazione della batteria e' fare dei cicli di scarica veloce e poi ricarica e cosi' ho fatto. Ho collegato alla batteria 3 lampade da 12 V 55 W in parallelo e le ho lasciate attaccate per circa 5 ore. Ricaricata per un giorno e mezzo sempre con il metodo della corrente costante e tensione a salire da 11-12-13-14,5 V ... testata la batteria 79% di EN (543 A ). Niente male ... visto che il sistema funzionava fatto altro ciclo di scarica per 5 ore sempre con le 3 lampade da 12 V 55 W e ricarica per un giorno e mezzo ... arrivato a 82% di EN ( 563 A ) ... fatto un ultimo ciclo di scarica e ricarica e arrivato al 84% di EN ( 574 A ) !!! ... WOW !!! ... lasciata la batteria a riposo per 3 giorni e testata tutti i giorni. Ha mantenuto 84% di EN. Ho deciso di rimontarla sulla mia Passat B7. La macchina e' partita e sta continuando ad avviarsi senza problemi. Forse se avessi avuto tempo e pazienza per fare un altro paio di cicli da scarica e carica avrei potuto guadagnare un altro 1-2 % di EN, ma gia' 84 % rispetto al 40% di EN appena smontata mi sembrava un ottimo risultato. GRAZIE di nuovo per i tuoi consigli preziosi ! Continua cosi' !

  • @freenergymax
    @freenergymax Před rokem +1

    Ciao Gianni, grazie per queste dritte, ho una agm GEL 24volts 200 Ah da muletti, 12 elementi in uno il valore e' ormai 1,4 volt sotto carico gli altri reggono i 2,10 il gel si presenta secco e sbriciolato, in tutti, che posso fare?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Purtroppo le batterie al gel hanno questa caratteristica che nel tempo vanno a "cementificare il gel" . come si dice in gergo sono quelle che io ho in assoluto non installerei mai? e non sono ripristinabili.

  • @corradobasile7271
    @corradobasile7271 Před 4 měsíci

    Innanzitutto complimenti per la spiegazione molto esaustiva! Ho una varta VW come quella nel video, solo che la mia ha 7 anni ed era molto più asciutta. Ho aggiunto acido, caricato al massimo (12.77v dopo 24h) e adesso è ritornato a funzionare lo start&stop !! Tuttavia mi sorge un dubbio, quando la carica era pressochè completa, l'assorbimento di corrente ha iniziato ad aumentare fino ai 2 ampere misteriosamente troppo stabili, tant'è che dopo circa 10 ore ho deciso di staccare tutto perchè temevo stesse generando idrogeno (la batteria scaldava e si sentiva lo sfrigolio dell'elettrolita), sarà mica così?

    • @corradobasile7271
      @corradobasile7271 Před 4 měsíci

      Aggiungo: l'acido prelevato da una batteria esausta era già parecchio diluito con acqua, forse troppa. Sarà mica quello il problema? Come hai citato nel video "Solo acqua no sennò partono processi di elettrolisi che sono negativi per la batteria".

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 4 měsíci

      Devi controllare col densitometro se la quantità di acido rispetto all'acqua distillata è troppa, in questo modo hai arricchito in maniera eccessiva la batteria di acido solforico.

  • @elisce
    @elisce Před 4 měsíci

    Buongiorno Gianni,una domanda se posso,quale è la tensione minima in sicurezza per una batteria gel da 250ah, grazie e buona giornata.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 4 měsíci +1

      Anche se varia da batteria batteria non consiglio mai, per qualsiasi batteria al piombo, un utilizzo inferiore 11,8 V a riposo ovvero dopo che ha soddisfatto gli spunti che possono portarla anche leggermente sotto, e questo in funzione ovviamente della capacità totale.

    • @elisce
      @elisce Před 4 měsíci

      @@ENERGIAFAIDATE grazie mille Gianni 👍

  • @Simeone_Benedetto
    @Simeone_Benedetto Před rokem

    Ottimi video e ottima spiegazione, ma non hai detto come hai fatto la miscela di acido e acqua distillata a 1012 / 1014

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Se leggi i commenti precedenti attuo tre procedure molto semplici quando devo spiegare, al di là degli aspetti tecnici di quando devo invece realizzare acido specifico. le tre procedure sono queste: se le batterie sono completamente secche aggiungi acido di un'altra batteria, se sono umide ma vedi che manca tanto acido fai un mix al 50% con acqua distillata, se invece è semplicemente calato il livello aggiungi solo acqua distillata.

  • @marcohyper3038
    @marcohyper3038 Před rokem

    Ciao, gran bel video ! Mi sono iscritto perchè cercavo un modo di recuperare la batteria Yuasa della mia moto che dopo 4 anni mi ha abbandonato, ovvero dalla tensione nominale scende a 9V quando premo il pulsante di avviamento. La cosa è strana perchè ho sempre utilizzato un mantenitore che ha la funziona di desolfatazione. La batteria è stata attivata da me 4 anni fa con l'acido che veniva dato in dotazione. Volevo sapere, prima di buttarla, che prove potrei fare per capire se può essere recuperabile ! Grazie e complimenti ancora !

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Quattro anni sono un periodo giusto per una batteria di qualità come quella che hai tu. un ultimo tentativo che puoi fare è svuotare tutto l'acido, farlo depositare e reinserirlo nella batteria, se il problema era dovuto ad un accumulo di ossidi sul fondo potrebbero riattivarsi però è abbastanza raro.

    • @marcohyper3038
      @marcohyper3038 Před rokem

      @@ENERGIAFAIDATE Si, mi hanno detto che 4 anni è già un buon traguardo, ma so di gente che non dico di aver fatto il doppio degli anni, ma quasi...come posso svuotare l'acido ?? Non è già stato totalmente assorbito a suo tempo ?? Grazie ancora !

  • @gaetanosidoti1065
    @gaetanosidoti1065 Před 2 lety +1

    Sono sempre piu' sorpreso dalle informazioni che riesco a ottenere seguendo i tuoi video, purtroppo quando ho iniziato con gli impianti fotovoltaici non avevo guide e ho commesso molti errori che mi sono costati tanti soldi, ora ho un pacco batterie AGM composto da 8 pezzi in serie e parallelo da 280A e mi sono accorto che di giorno non superano 54v anche quando c,e' tanto sole e la sera scendono a 49,7/50,1 e non riescono, con un carico di85w costanti di un congelatore + 90w di consumo dell'inverter a superare la notte in quanto quando le batterie arrivano a 47,8 comincia a suonare il bip allarme. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo andazzo a me non sembra adeguato. Cosa mi consigli di fare? L'inverter e' un cinese Powland da 5500w 90A

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +1

      Purtroppo da quello che descrivi sembra che ci sia un principio di solfatazione. Un pacco batterie così sostanzioso non può esaurirsi in una notte coi carichi che hai menzionato. Innanzitutto dovrebbe arrivare a 58V e non 54V. Verifica se c'è una carenza di A nella alimentazione. Ricorda che le AGM non le devi equalizzare se no seccano, e comunque i fattori di verifica in ballo sono tanti, ad esempio la temperatura del locale... max 28 gradi. Troppi messaggi per un problema così vasto, se vuoi chiamami su messanger.

  • @paolosolerio6245
    @paolosolerio6245 Před rokem +1

    Processo spiegato molto bene. Cosa intendi per densità 1012? Come si può fare per produrre acqua e acido solforico con densità 1012? Grazie

  • @joker6684
    @joker6684 Před 2 lety +1

    Buongiorno Professore.
    Una domanda..
    Come faccio a recuperare la mia batteria agm di serie se non ha i fori con i tappi in superficie ?
    Tra l'altro ho visto che tutte le altre batterie agm che ci sono sul mercato non hanno più i fori per la ricarica,quindi suppongo che sia impossibile recuperarle.
    Cosa mi consiglia ?
    Grazie anticipatamente

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety +2

      il momento in cui la batteria vedi che non rende più e decidi di buttarla, quello è il momento di cercare di recuperarla. se tu guardi sotto l'adesivo che c'è in alto, lì sotto ci sono i tappi da svitare. verifica se c'è ancora acido o se è secca e quindi aggiungerai di conseguenza solo acqua o acqua e acido. buone prove.

  • @antonioaltera8356
    @antonioaltera8356 Před rokem

    Ottimi video spiegazioni comprensibili.Non si capisce le proporzioni del mix di acqua e acido. Grazie.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Il modo più semplice per considerare la proporzione tra l'acqua e l'acido, dato che è abbastanza modificabile, è questo: se apri le batterie e sono secche probabilmente non le recuperi e devi mettere elettrolita puro di un'altra batteria usata. se sono invece bagnate ma il livello è basso puoi fare una miscela con più acido e meno acqua, e se invece sono quasi a livello puoi usare acqua distillata e basta.

  • @daniele82kingify
    @daniele82kingify Před rokem

    Sulle agm si può usare la funzione "repair" dei carica batteria per la solfatazione? (Grazie)

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      assolutamente no, le AGM e le GEL non vanno mai desolfatate e neanche equalizzate.

  • @MaurizioCarrar
    @MaurizioCarrar Před rokem

    Acido x batterie, chi lo vende? Su 100 ml di acido quanti ml di acqua distillata aggiungere x raggiungere la concentrazione magica? Grazie, ps:gran bell'alimentatore!
    Mi auto risponto:50 e 50 basta leggere tutte le risposte :)

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      Ciao Maurizio, tieni presente che le proporzioni non sono tassative e variano in funzione della @secchezza" alla quake si trovano le celle. Comunque non comprare l'acido ma usa quello di una batteria esausta.

  • @kekkokarpakoi4969
    @kekkokarpakoi4969 Před 2 lety +1

    Ho collegato questa batteria a un regolatore pwm quello blu da 10a con due prese usb che fai vedere in un tuo video e un piccolo pannello da 10w a che voltaggio metto massimo ? Grazie in anticipo

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      la tensione delle batterie dipende dal costruttore, di solito per le AGM possono essere 14,4 - 14,6 mentre per le GEL 14,2, però è meglio leggere i parametri indicati dalla batteria. nello specifico i parametri di BULK

  • @paoloin
    @paoloin Před rokem

    Aggiungo alla domanda fatta in precedenza se gli apparecchi di desolfatazione sono utili collegati perennemente alla batteria. Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem

      assolutamente no, non devono essere collegati perennemente alla batteria in desolfatazione. la batteria va desolfatata dopodiché bisogna portarla al Float, che è una tensione di mantenimento, li può restare quanto vuoi.

  • @Giuseppe_Poma
    @Giuseppe_Poma Před 3 lety +2

    posso mettere in parallelo due pannelli solari una da 140w e uno da 100w oppure devo usare un regolatore con 2 ingressi x pannelli o metterne 2 regolatori separati, lo so che non c'entra con l'argomento, ma oramai mi fido di te.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +2

      i pannelli in parallelo devono avere gli stessi Volt, e i pannelli in serie devozione no avere gli stessi Ampere. quelli in parallelo con gli stessi volt, se sono posizionati dove prendono ombra devono avere un diodo su ogni cavo positivo. se non si rispettano questi canoni avrai la vittoria dei volt più bassi e degli Ampere più bassi, quindi i tuoi pannelli non renderanno la quantità di energia che in realtà posseggono.

    • @Giuseppe_Poma
      @Giuseppe_Poma Před 3 lety +2

      @@ENERGIAFAIDATE sono sempre montati sul camper quello da 100W è già in uso con il suo regolatore da 10A e alimenta la batteria servizi, ho ampliato un altro pannello da 140W che assuma volta devo cambiare la batteria servizi mettendone 2 da 12v e 100a in parallelo per avere servizi e il frigorifero 12v a compressore ben alimentati, la mia domanda era come posso allacciare quest'altro pannello solare da 140W ? Con un secondo regolatore che in fine i cavi all'uscita del suo regolatore vanno a finire tutti insieme alle batterie in parallelo? Scusa se non mi sono espresso bene

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 3 lety +2

      ok , adesso è chiaro. quando i pannelli passano attraverso il loro regolatore, e hai 2-3 regolatori, ognuno può andare alle medesime batterie, le batterie ricevono da tutti e ogni regolatore si comporta in maniera automatica. l'unico problema se hai tanti pannelli e poche batterie è che i regolatori non sono stabili per via delle oscillazioni della tensione. però funziona. mentre vanno i pannelli fotovoltaici c'è chi attacca anche un caricabatterie e l' alternatore del motore, per fare prima. ma non sulle piombo. sulle litio.

    • @Giuseppe_Poma
      @Giuseppe_Poma Před 3 lety +2

      @@ENERGIAFAIDATE si io ho di già l'alternatore che eroga con il suo relè, e il caricabatterie x l'ingresso della 220v x le colonnine insomma la centralina fa il suo lavoro, in più 240w di pannelli in totale con 2 batterie a breve agm , in futuro una lidio da 200a quando i prezzi si abbasseranno piacendo a Dio.
      Grazie Mitico....

  • @cristianbelvedere6944

    Ottimo il video ma non ci hai spiegato con quale batteria possiamo sostituire una AGM per un veicolo Start/Stop, dove possiamo trovare la data di produzione, e cosa significa equalizzazione. Grazie

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před rokem +1

      Ogni video ha i suoi dettagli, nel mio canale ci sono già le specifiche totali per quanto riguarda l'equalizzazione... cos'è e a cosa serve. tieni presente innanzitutto che le AGM non vanno mai equalizzate. nel veicolo start&stop puoi usare qualsiasi tipo di batteria comprese le AGM che hanno sicuramente potenza ma non hanno la longevità delle piombo acido libero.

  • @carlosixty6876
    @carlosixty6876 Před 2 lety +1

    grazie per le informazioni, tuttavia sarebbe stato meglio spiegare anche cosa è l'equalizzazione, a cosa si riferiscono i valori dell'acido. solo per chiarezza
    saluti

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      c'è un video specifico che parla dell' equalizzazione delle piombo, uno dei primi test che ho effettuato sulle trojan.

    • @carlosixty6876
      @carlosixty6876 Před 2 lety

      @@ENERGIAFAIDATE grazie lo cerco e lo guarderò sicuramente

  • @corradobellomo5222
    @corradobellomo5222 Před 2 lety +1

    Ciao, può valere anche per quelle EFB?

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 2 lety

      Le EFB sono una versione più performante delle classiche AGM, Però anch'esse sono a piastre separate con lana di vetro, tipo le AGM, solo che hanno in più uno strato contenitivo di poliestere. Bisogna vedere come si comporta con le correnti di desolfatazione. Sicuramente si può tentare su una batteria oramai da sostituire. Facci saper nei commenti. Ciao a presto.

  • @Andrea15051986
    @Andrea15051986 Před měsícem

    Sarebbe bello vedere un test batteria con apposito strumento

  • @ivanc1057
    @ivanc1057 Před 7 měsíci

    Se a suo tempo avessi avuto un prof così probabilmente avrei scelto elettronica come specializzazione 😅

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 7 měsíci

      E se io fossi stato sicuro di un allievo come te... avrei scelto di fare il prof. 😎😉

  • @robertogiambisi2751
    @robertogiambisi2751 Před 26 dny

    Ciao scusa la mia ignoranza, come calcolo la ma miscela? Sicuramente mi sono perso in un bicchiere d'acqua, distillata 🤣🤣grazie e complimenti, iscritto.

    • @ENERGIAFAIDATE
      @ENERGIAFAIDATE  Před 26 dny +1

      ciao Roberto, le allegorie, le metafore e le similitudini sono sempre ben accette su questo canale e che creano un'atmosfera simpatica. La miscela che puoi creare con acqua distillata e acido prelevato da un'altra batteria dipende dalle condizioni in cui la trovi, se è completamente secca puoi utilizzare un'alta percentuale di acido, se invece era già umida puoi ridurla notevolmente ... non c'è un'indicazione specifica.

    • @robertogiambisi2751
      @robertogiambisi2751 Před 26 dny

      @@ENERGIAFAIDATE e li che mi perdo, non so cosa vuol dire miscela 1012, immagino sia una percentuale di acqua distillata e acido ma non so calcolare le percentuali, es su 10 CL di miscela 1012 = 96% Acqua e 4 % acido.
      Ovviamente quantità inventate.
      Spero di essermi spiegato male come sempre 🤣