Legumi: ti sfido a non volerli provare dopo aver visto questo video

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 06. 2024
  • Sono sicuro di convincerti a mangiare più legumi, non solo perché fanno bene, ma perché sono buoni, e te lo dimostro con 13 idee più una per provarli senza fatica.
    00:00 Introduzione
    02:47 Quali sono? Ecco un elenco
    03:48 Perché consumarli? Per almeno 16 ragioni
    08:29 Flatulenza e gonfiore, come fare?
    10:03 I pericoli dei legumi
    10:39 Come prepararli e cucinarli VELOCEMENTE
    15:16 13 Opportunità più una per mangiare più legumi
    Rimaniamo in contatto? robertogindro.it
    Il contenuto del video mostrato è il risultato di consapevoli semplificazioni, volte a rendere più comprensibile ed accessibile l'argomento; le informazioni sono fornite a solo scopo divulgativo ed in nessun caso costituiscono un'alternativa al consiglio medico, azione di esclusiva pertinenza del proprio curante o dello specialista.
    [Chi sono?]
    Mi chiamo Roberto Gindro e mi sono laureato n anni fa in farmacia, presso l'Università del Piemonte Orientale a Novara. Ho poi avuto la fortuna di poter proseguire gli studi con un corso di Dottorato e, nel frattempo, ho iniziato a lavorare in farmacia in un piccolo paesino piemontese. Ho lavorato quotidianamente con i "miei" pazienti per circa 20 anni, ma dal 2007 ho scoperto che senza il peso sempre più schiacciante della burocrazia che grava sul lavoro in farmacia, in Rete riuscivo a dedicarmi con maggior entusiasmo e vicinanza ad aiutare chiunque mi avvicinasse per un consiglio, soprattutto attraverso i siti Healthy.TheWom.it e ValoriNormali.com, che ho creato e poi ceduto a Mondadori. Oggi solo più digitale! :-)
    Ah, già, qualche anno fa ho provato un'enorme soddisfazione ad auto-pubblicarmi un libro con lo scopo di aiutare le donne in difficoltà per una gravidanza che a volte non vuol proprio arrivare (link affiliato Amazon: amzn.to/3lfIbNG).
  • Věda a technologie

Komentáře • 334

  • @angelacolangelo9586
    @angelacolangelo9586 Před 25 dny

    Roberto sei un grande.. adoro tutto ciò che è vegetale, non potrei vivere senza frutta, verdura, legumi e cereali integrali 👍👏👏👏

  • @alessandro6561
    @alessandro6561 Před měsícem +1

    Buongiorno Dott. . Roberto, è la prima volta che la vedo su CZcams, ma devo dire che è veramente esaustivo, autorevole e competente. Parere mio, anche capace in maniera diretta e semplice nello spiegare l' argomento. "Aggiunto" e iscritto al canale 👏🏻👍🏻. Seguirò anche lei come il Dott Stefano Vendrame. Personalmente sono un appassionato di cucina (legumi in primis) nel ricercare il giusto equilibrio alimentare ❤. "Diventa padrone dei concetti e non sarai più schiavo delle diete"! Cit.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před měsícem +2

      Essere in qualche modo accostato a Vendrame e, per citazione, a Biasci... che dire... è davvero un onore. Loro sono di un'altra categoria rispetto a me, ma ci provo. Grazie di cuore per la fiducia.

  • @cristinac3029
    @cristinac3029 Před 7 měsíci +2

    Grazie mille dottore, è proprio vero, ero convinta che i fagioli non mi piacessero, invece non mi piacevano solo i borlotti che preparava sempre mia madre. Come il solito ottimi consigli che i nostri medici non ci danno.

  • @rosapadalino6502
    @rosapadalino6502 Před rokem +3

    SEI UNA PERSONA SPECIALE, COME SPIEGHI TU DIFFICILMENTE SI PUÒ NON CAPIRE, BRAVISSIMO ANCHE PER IL TONO DI VOCE MOLTO GRADEVOLE.

  • @AdelaideFontana-tz3cn
    @AdelaideFontana-tz3cn Před rokem +3

    Super approvato. Due sfizi furbi che adoro : budino di legumi al cacao, frullando legumi bolliti di sapore neutro (cannellini, ceci...), un cucchiaino di cacao amaro, vaniglia o cannella, a piacere, un cucchiaio di fiocchi d'avena e regolando con bevande vegetali o latte, ma anche con poco yogurt sia di soia che vaccino o kefir. Questa è la base che si può più o meno arricchire con frutta o frutta secca o semi.
    Secondo trucchetto: humus, anziché tahina, usare yogurt bianco di soia senza zuccheri. Garantisco approvato anche dai miei amici puristi della salsa.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Accidenti... mi costringe a provare assolutamente! 😋Grazie mille!

  • @luciabus6289
    @luciabus6289 Před 7 měsíci

    Ottimi consigli!
    Esaustive e divertenti spiegazioni. 👍

  • @MyWay-sv9rf
    @MyWay-sv9rf Před rokem +14

    Grazie a te. Quello che dici è oro colato tra l'altro esposto in maniera magistrale. Solo un appunto, i piselli sempre freschi, poichè quelli congelati contengono zuccheri artificiali atti alla conservazione; arachidi eccezionali ma meglio comprarli con le bucce, possibilmente non tostati (ma io non li ho trovati), perchè la pellicina rossa che copre la nocciolina fa benissimo al cuore, ma sicuramente tu ne avrai parlato in qualche altro video più specifico all'argomento. La terza cosa che avevo piacere ad aggiungere, sinceramente non me la ricordo, farò mente locale. Grazie ancora, sei davvero in gamba

    • @bacodaseta2001
      @bacodaseta2001 Před rokem

      Zuccheri artificiali?

    • @cristianovia
      @cristianovia Před rokem +3

      Forse i piselli surgelati li compri al negozio di caramelle? I piselli che compro io contengono solo piselli

    • @langellotti
      @langellotti Před rokem +2

      zuccheri artificiali ? Nella confezione(ingredienti) non e' indicato. Dove ha trovato questo notizia?

    • @MyWay-sv9rf
      @MyWay-sv9rf Před rokem

      Ma vuoi vedere che te lo scrivano anche nell'etichetta la presenza di zuccheri?! Lo zucchero c'è ma ovviamente sotto mentite spoglie. Nei surgelati serve come antimicrobico nonchè stabilizzante. Chi lo ha detto non è uno dei soliti commentatori da social, grazie a Dio, ma un docente con tanto di cattedra presso l'università di Pisa.

    • @MyWay-sv9rf
      @MyWay-sv9rf Před rokem

      Ah un'altra cosa, sempre rimanendo in tema roba taroccata (ma non ufficialmente dichiarata), ieri leggevo che il miele che troviamo nei supermercati, spesso proviene, per la maggior parte, dalla Cina, ed è tutto tagliato con altra roba a base di zuccheri artificiali. A occhio nudo lo si dovrebbe evincere (lo si dovrebbe) dal colore più chiaro e dalla consistenza più liquida.

  • @gianfrancolampedecchia4785

    E da meno di una settima che ti sto seguendo a parte che mi sono anche iscritto ma....Ti apprezzo x come ci metti la serietà e la faccia nel divulgare i tuoi servizi unendo anche la simpatia al contrario di molti tuoi addetti che non sanno le cazzate che devo dire e non immagini quando si entra nell'argomento della glicemia me sembrono numeri al lotto talmente che ne sono tanti che se qualcuno non ti conoscesse si darebbe già ammalato di diabete😂😂😂😂😂😂
    Un saluto dal Veneto e complimentissimi✌✌🤗🤗🏍🏍

  • @rinovassallo3426
    @rinovassallo3426 Před 9 měsíci

    Bravo Roberto.. Continua sempre cosi... Grazie

  • @TheSergitiello
    @TheSergitiello Před rokem +1

    Semplicità, competenza e gentilezza. Grazie.

  • @ArgoBeats
    @ArgoBeats Před 2 lety

    Parecchio interessante, grazie Roberto!

  • @simonalapi816
    @simonalapi816 Před rokem

    Grazie mille, seguo molto volentieri la tua rubrica.
    Consigli utilissimi

  • @corradolentinello6297

    Spettacolare.
    Grazie infinite.

  • @tommaso2592
    @tommaso2592 Před rokem +2

    Sei davvero competente e molto chiaro, complimenti davvero.

  • @stefaniaperfetto89
    @stefaniaperfetto89 Před 4 měsíci

    Ti adoro, spieghi benissimo, trasparente e mai fuori luogo!

  • @giuseppescalella2866
    @giuseppescalella2866 Před rokem +1

    Finalmente qualcuno che li sdogana e li promuove!!!!! Sono straordinari !!! I nostri nonni hanno cresciuto famiglie numerose e veramente povere con i legumi!!! ...Chi non li mangia ... non sa cosa si perde!!! Grazie Roberto, Grazie X i tuoi video!!! Grazie!!!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Grazie a lei per la fiducia e l'apprezzamento!

  • @robertoburrati2758
    @robertoburrati2758 Před 5 měsíci

    Grazie mille dottore anche per questo video🤗🤗🤗

  • @katiaradice4565
    @katiaradice4565 Před rokem

    Fantastico come sempre

    • @katiaradice4565
      @katiaradice4565 Před rokem

      Mi sono avvicinata ai legumi da quando ho iniziato la dieta

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Grazie di cuore per il suo apprezzamento e bravissima per i legumi!

  • @valentinapagnoni9456
    @valentinapagnoni9456 Před 7 měsíci

    Grazie veramente, Dottor Gindro, per aver fugato ogni mio dubbio riguardo ai legumi. Il mio intestino è completamente privo di flora batterica atta a digerirli, ma proverò a cambiare le cose adottando i suoi consigli. Anche perché i legumi mi piacciono e basta col dire, invece, che mi piacerebbero. 🤗

  • @loredanapina1050
    @loredanapina1050 Před 2 měsíci

    Grazieeeeee,sei un grandeeeee.😊😊

  • @clorindagalasso4485
    @clorindagalasso4485 Před rokem

    grazie dottore mi ha fatto venire fame.

  • @tizianaaimale3133
    @tizianaaimale3133 Před rokem +4

    Sono vegana breathariana e consumo legumi con immensa gioia! Faccio i dolci con i legumi...anche!🎉🎉🎉🎉 Grazie per questo illuminante video!!!💞😊

    • @Truegnek
      @Truegnek Před rokem +2

      no o sei una cosa o sei l'altra. Anch'io sono carnivoro breathariano allora. Magnate solo l'aria, vediamo fino a quando riesci a commentare i video poi.

    • @piperita7557
      @piperita7557 Před 8 měsíci

      @@Truegnek ahahah, la voce della verità 😂😂

    • @cristinac3029
      @cristinac3029 Před 7 měsíci

      @@Truegnek la maggior parte dei breathariani fa un pasto ogni tot, quindi sì, quel pasto può anche essere vegano

  • @giuseppeinfantone4952
    @giuseppeinfantone4952 Před 2 lety +6

    Bellissimo videooo grazieeee. Io prima di passare alla dieta vegana notavo la differenza a livello di energia e chiarezza mentale quando mangiavo legumi al posto di altre fonti proteiche :)

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety +4

      Grazie di cuore!
      In effetti non è il primo che mi sottolinea una differenza percepibile già nell'immediato in base alla fonte del cibo.

  • @Leosup13
    @Leosup13 Před rokem

    Sei Grande!!! Io gia li mangio ma adesso li consumero' piu' volentieri

  • @francescazuccaro8598
    @francescazuccaro8598 Před rokem +2

    Ciao Roberto, grazie per la tua chiarissima delucidazione sui legumi. Bisogna assolutamente riscoprire questa fonte alimentare, purtroppo da molti dimenticata; credo che sia di vitale importanza per la salute umana. Un grazie di cuore e complimenti per l'esposizione dei tuoi argomenti. Magistrale!🙏

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Grazie a lei per le sue parole di apprezzamento!

  • @esterrubino8441
    @esterrubino8441 Před rokem +3

    Salve Dott i suoi argomenti sn sempre interessanti per la nostra salute.Sn ghiotta di mangiare i legumi ,spesso ceci,fagioli, piselli e li preferisco alle lasagne ! Grazie dei consigli Buona giornata 💥

  • @annalanciano6016
    @annalanciano6016 Před 4 měsíci

    Grazie Grazie Grazie di cuore😁😚

  • @FrancescaRosellini-bd1wq
    @FrancescaRosellini-bd1wq Před 8 měsíci

    Ti adoro!❤

  • @sandrovares5380
    @sandrovares5380 Před 2 lety

    ottimi consigli,in particolare per i fagioli edemame che non conoscevo
    a breve andrò a Belluno,e farò scorta di fagioli locali,che hai citato.
    Consumo già tanti legumi,e questo video mi ha convinto ulteriormente.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety

      Sì, sono davvero buoni (in realtà nel video li pronuncio edEmame, ma il nome corretto è edAmame), sono in pratica fagioli di soia acerbi, che detto così non sembrano invitanti, ma poi hanno un gusto decisamente piacevole.

  • @lauragasparini399
    @lauragasparini399 Před rokem

    Ascoltarla è molto utile e soprattutto rilassante

  • @dianamariabof8479
    @dianamariabof8479 Před rokem +1

    mamma mia che bella carrellata di cose gustosissime quali felafel, fagioli alla messicana, io ricordo le foules mesdames cioè le fave piccole secche lessate e cucinate con cipolla peperoncino pomodori aglio ed a fine cottura aggiunta di cipolla pomodori e peperoncini verdi crudi 😋😋😋 mamma mia quanto sono più gustosi e versatili i legumi rispetto alla carne (che ho eliminato 22 anni fa), adeguatamente arricchiti di spezie li puoi trasformare anche in formato wurstel e sono squisiti !!

  • @salvatoremasella6774
    @salvatoremasella6774 Před rokem

    Sei stato bravissimo

  • @teresabianco1722
    @teresabianco1722 Před 3 měsíci

    Ottimi consigli, grazie. Noi in famiglia li consumiamo una volta a settimana, ora credo che ne aumenterò le dosi.

  • @kreuerjohann3651
    @kreuerjohann3651 Před rokem +1

    Bravo come sempre....spieghi davvero perfettamente.....in modo che noi tutti capiamo

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Grazie di cuore!

    • @kreuerjohann3651
      @kreuerjohann3651 Před rokem

      @@RobertoGindro volevo domandare siccome che mi hanno diagnosticato 2 mesi fa diabete tip 2...e grazie alla dieta e fiocchi d.avena....i valori sono normali....se posso mangiare le carote dicono che ci sono zuccheri e carboidrati......Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      @@kreuerjohann3651 Ovviamente l'ultima parola spetta al suo medico, ma a mio avviso assolutamente sì. Le carote sono l'esempio classico che si usa per spiegare la differenza tra indice glicemico (concetto utile ai ricercatori) e carico glicemico (concetto utile a noi pazienti). Per approfondire: www.projectinvictus.it/indice-glicemico/

  • @Sentieromagico
    @Sentieromagico Před rokem

    Ti ho scoperto oggi. Sto recuperando tutti i video persi 😊

  • @elvirad2607
    @elvirad2607 Před 6 měsíci

    14:01 ciò Roberto amico mio mi piace molto grazie ❤

  • @MABELMELENA
    @MABELMELENA Před rokem +1

    Grazie bellissime info👍😍io odiavo i legumi 😖 oggi faccio per sino la cioccolata in crema😍 molti anni fa ho scoperto come cucinare i legumi...ora non posso fare a meno li faccio con i datteri faccio la Nutella di fagioli senza zucchero 😁 poi salati contorno cetrioli con limone,olio, sale😍 con la piadina crema di fagioli crema di avocado e uova tritate😁col riso😍 lo metto ovunque gli adoro e bastato trovare la forma di condirli 😍

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Grazie mille per la splendida testimonianza (e le ottime idee)!

    • @MABELMELENA
      @MABELMELENA Před rokem

      Mangio così da moltissimi anni fa 😀 ho più di 60anni sono molto in forma e sanissima...a parte che sono sportiva 😁

  • @silvanafontanini3256
    @silvanafontanini3256 Před rokem +1

    Sei bravissimo Grazie per le tue riccette vegetariane e

  • @fiorellagoldin3267
    @fiorellagoldin3267 Před rokem

    simpaticissimo e competente;. io mangio legumi perché amo gli animali. Grazie per le gradite conferme

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Grazie a lei per le sue parole di apprezzamento.

  • @valeriaquaregna1181
    @valeriaquaregna1181 Před rokem

    Inizio dalla fine: carino, simpatico, lieve e non cattedratico, competente e chiaro nelle spiegazioni. Potrei proseguire all'infinito.... sì conosco e uso lenticchie, ceci, fagioli e lupini ma, non sono ancora del tutto vegetariana. Col tuo prezioso aiuto... Buona vita a te. Valeria

  • @francescavolo4895
    @francescavolo4895 Před 2 lety

    Grazie Roberto un bel video esaustivo che dovrebbe convincere anche i più restii..io sono vegana da 2 anni e non credo che tornerò ad una alimentazione onnivora. Oltre a stare benissimo ho migliorato i valori di colesterolo e sideremia..un caro saluto

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety

      Grazie a te per l'apprezzamento e la tua testimonianza!

  • @ilmionomeenessuno4633
    @ilmionomeenessuno4633 Před 2 lety

    Bravissimo

  • @rosannadellavecchia8125
    @rosannadellavecchia8125 Před 2 lety +3

    Bravissimo Roberto! Spieghi in modo chiaro e... coinvolgente! Mi piacciono tantissimo i legumi, spesso li congelo dopo la cottura e così ho sempre vasetti pronti all'occorrenza. Non ho provato tutte le varietà né le alghe ma mi piacerebbe. Di solito aggiungo nell'ammollo il bicarbonato per i ceci, ma se ho ben capito dal video lo sconsigli. Perché?
    È da poco che ti seguo e trovo interessantissimi i temi trattati e come li proponi: basi scientifiche e una visione più completa che sfata luoghi comuni e invita ad una riflessione più attenta , consapevole e obiettiva alla luce delle ultime scoperte di settore. Complimenti!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety +4

      1. In effetti sì, non consiglio di aggiungere bicarbonato perché può impattare sul contenuto in vitamine e sulla flora batterica residente, che invece vale la pena preservare. Infine, a meno di non risciacquarli bene prima della cottura, aumenta anche il contenuto in sodio che invece si dovrebbe sempre cercare di limitare.
      2. Grazie di cuore per le sue parole!

  • @venihristova8567
    @venihristova8567 Před 2 lety

    Grande!👏👏

  • @giulialittleshoe7600
    @giulialittleshoe7600 Před 5 měsíci

    video top! in casa i barattoli di legumi non mancano.

  • @guidodelleani
    @guidodelleani Před 6 měsíci

    bravissimo doc grazie per il bellissimo video

  • @paola3669
    @paola3669 Před 5 měsíci

    Grazie!!Da quando non mangio carne ,li ho integrati nella mia dieta anche se spesso mi mancano le idee per cucinarli

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 5 měsíci

      CZcams in questo senso può fornire un numero infinito di idee. Cerchi ad esempio i ragazzi di ElefanteVeg.

  • @cristianovia
    @cristianovia Před rokem

    Bel video, sono onnivoro e i legumi sono sempre stati alla base della mia dieta. Fin da piccolo a Venezia mia madre mi ha tirato su a paste e fagioli, risi e bisi, zuppe varie, crepe con fagiolini, butter beans e cipolle eccetera. Ora abitando in Danimarca ma in un’era molto piú cosmopolita, the sky is the limit: hummus, chili con carne (o sin carne), falafel, edamame (che poi sono fagioli di soia), zuppe di lenticchie. Sicuramente mangiati quotidianamente ❤❤

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      🔝🔝🔝 Contributo meraviglioso, perché incarna perfettamente quello che è anche il mio pensiero. I legumi fanno parte della tradizione e fanno bene, ma oggi perché non approfittare anche della tradizione degli altri? La penso assolutamente come lei.
      Grazie mille!

  • @teresapiras6979
    @teresapiras6979 Před 5 měsíci

    I legumi mi piacciono quasi tutti. Non amo i piselli e le arachidi che mi provocano mal di stomaco, come anche le mandorle. Ma faccio spesso i ceci in tutte le sue declinazioni: farinata, hamburger di ceci, zuppe, cotti con i cereali. E tutti gli alltri: fagioli, azuki, lenticchie. Grazie cone sempre Dott per la sua disponibilità

  • @giuseppesartore7542
    @giuseppesartore7542 Před rokem

    Ciao grazie per la tua semplicità io uso i fagioli bianchi per fare la maionese vegan, molto versatili,ciao a presto
    Sandra

  • @manuelatheabinucci5822
    @manuelatheabinucci5822 Před 10 měsíci

    Proprio vero !! Io che mangio fagioli..ceci...lenticchie..eccetera 3/ 4 volte settimana..non ho mai il pancino gonfio....li mangio fin da bambina..li adoro! Grazie Doc!❤

  • @carmelaflores3361
    @carmelaflores3361 Před rokem

    È da poco che ti seguo ,mi hai attratta subito con il tuo modo semplice e comico di spiegare le cose giro sul web x la mia malattia ,stitichezza ,reflusso ed ho sempre la pancia gonfia se mangio verdure e legumi ma io insisto nonostante l'aria che si forma che x il reflusso nn va bene grazie x i tuoi consigli 😘

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +3

      Grazie mille per la fiducia! Se si forma molto gas provi a ridurne un po' il consumo fino a stare meglio e poi, da quel momento, iniziare gradualmente ad aumentare di nuovo le dosi
      Utile inserire alimenti fermentati ed attenzione anche a come si preparano i legumi (ad esempio lasciandoli in ammollo molto a lungo cambiando l'acqua 2-3 volte, farli cuocere con dell'alga, cottura prolungata, ...)

    • @carmelaflores3361
      @carmelaflores3361 Před rokem

      @@RobertoGindro grazie mille gentilissimo 😍

    • @ElisabettaLaTona-ky2xb
      @ElisabettaLaTona-ky2xb Před 11 měsíci

  • @JoeMcLutz
    @JoeMcLutz Před rokem

    Ciao! Buonissimi i legumi! Principalmente consumo fagioli/ceci/lenticchie/piselli con la pasta e fagioli di Spagna e lupini in insalata. Tantissimi anni fa ebbi modo di assaggiare arachidi crudi (da tostare) e restai sbalordito di come il sapore assomigliasse tantissimo a quello dei piselli freschi!
    Grazie Roberto, al prossimo video! 👍🏻😊

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Grazie a lei per la sua testimonianza!

    • @langellotti
      @langellotti Před rokem +1

      dove trovi le arachidi crude?

    • @JoeMcLutz
      @JoeMcLutz Před rokem

      @@langellotti "Tantissimi anni fa" ho scritto: avevo 8-9 anni... Credo le avesse portate a casa mio padre ma non mi ricordo come... Però ricordo ancora il sapore: mooolto simile a quello dei piselli crudi!

  • @gabry563
    @gabry563 Před 8 měsíci

    👍👍👍Peccato... Soffro di colon irritabile... Ed i legumi mi peggiorano i sintomi anche se mi piacciono. Grazie, grazie, grazie

  • @salvatoreterzetto4236
    @salvatoreterzetto4236 Před rokem +4

    Degli anti nutrienti che contengono,ci può parlare tipo saponine e leptine

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Ottimo suggerimento, me lo segno subito! Nell'attesa, segnalo una serie di video del sempre bravissimo Dr. Vendrame:
      czcams.com/video/OzTKnApaY9Q/video.html
      czcams.com/video/7fPlaYMclTY/video.html
      czcams.com/video/koIZsYtGu7g/video.html

  • @sandravalenti1206
    @sandravalenti1206 Před 3 měsíci

    Titolo troppo accattivante ,quindi Lo ascoltero ' con attenzione perché li amo alla follia 😊

  • @arcamice9772
    @arcamice9772 Před rokem

    Gent.mo grazie per i suoi video accurati nei contenuti e coinvolgenti nella presentazione....sono vegetariana e adoro i legumi ma ahimé ho una intolleranza alla soia....quale tra i legum è i

  • @pilatesfull7318
    @pilatesfull7318 Před rokem

    Dottore la ringrazio perché ci fornisce sempre tante informazioni in termini semplici e chiari. Io ho 37 anni normopeso senza patologie. Mangio 100 gr di fagioli a colazione ( mi faccio un tortino con 100 gr fagioli, 100 gr albumi, carote viola e ricoprì con cremina di puro cacao). Spesso capita che a pranzo mangi riso con legumi. Introducono troppi legumi secondo lei? Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Tecnicamente andrebbe valutato nel contesto del resto della sua dieta e del suo fabbisogno calorico, ma se le piace c'è sicuramente di molto peggio prima di arrivare a "mangiare troppi fagioli". 😉
      Meglio ancora se riuscisse a far ruotare i legumi scelti.

  • @massimilianoiannettone7884

    video capolavoro...... grazie per i consigli...ma lei consiglierebbe i legumi pure per chi soffre di gotta ?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Si tratta di valutazione che spettano al medico, perché necessariamente da calare sul paziente, ma in alcuni studi sono risultati addirittura protettivi (nonostante il contenuto in purine): www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4939435/ e search.informit.org/doi/abs/10.3316/INFORMIT.035855541517363

  • @emanuelapavan1125
    @emanuelapavan1125 Před rokem

    Ultimamente ho iniziato a mangiare più spesso i legumi, perché non sono granché amante della carne e li considero un'ottima alternativa. Lei ha menzionato, tra le virtù dei legumi, il loro elevato contenuto di potassio: in quel punto specifico io avrei incluso un breve inciso, spiegando che questo richiede particolare attenzione da parte di coloro che hanno problemi di insufficienza renale, giusto perché tra i suoi ascoltatori potrebbero esserci anche persone costrette a sottoporsi a trattamenti emodialitici, per le quali il potassio è un potenziale nemico mortale. Farò tesoro dei suoi suggerimenti

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Grazie mille per le sue parole di apprezzamento e soprattutto per la sua utilissima puntualizzazione.

  • @dinapera2442
    @dinapera2442 Před rokem

    grazie anche se io non devoessere convinta sono gia consumatrice golosa le tue informazioni sono utili e ben esposte

  • @matoscarmela
    @matoscarmela Před rokem

    Sono rimasta incantata con questa spiegazione 😊Una domanda, il Champa, piatto proteico tibetano, che si prepara con legumi 🫘 crudi e tostati possono fare male? Non vengono ammollati. Grazie per la tua risposta ❤

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Mi coglie impreparato... 😊
      Ma se come immagino è un piatto dalla lunghissima tradizione non fa male di sicuro.

  • @alessandroroca8113
    @alessandroroca8113 Před 9 měsíci

    Grazie per il video. La soia consigli di consumarla in che modo? Sotto forma di tofu? Se posso, puoi consigliare qualche marca di tofu? In alcuni supermercati sembra di plastica......Grazie ancora per i preziosi consigli !

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 9 měsíci +1

      Grazie a lei per la fiducia! Sto preparando proprio in questo momento un video dedicato alla soia (spero possa uscire lunedì), ma relativamente alle sue domande:
      1. Tofu, tempeh, latte di soia e yogurt sono le scelte più pratiche (consumandola in forma di fagioli non dà il meglio di sè).
      2. Non ho marche specifiche da consigliarle, proverei a sperimentare un po', anche la mia sensazione è che si tratti fondamentalmente di imparare a cucinarlo per valorizzarlo (e io NON ne sono capace, penso di essere l'unico al mondo che lo trova gradevole già così, reso croccante in friggitrice ad aria in forma di listelle o saltato in padella). Provi eventualmente a cercare su CZcams "Maffioli Tofu" per capirne il potenziale (io non ne sono in grado, ma mi piacciono i suoi video).

  • @annabrus4352
    @annabrus4352 Před rokem

    Bel video, come sempre le tue spiegazioni si ascoltano molto volentieri. Amo i legumi ed, essendo vegetariana, li mangio quasi tutti i giorni. Una domanda: cosa ne pensi della pasta di farina di legumi ? Io acquisto quella bio 100% legumi, ma mi son chiesta: se la farina proviene dal legume crudo senza aver subito ammollo, alla fine contiene più antinutrienti ??? Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      In linea di principio il legume intero è sempre preferibile, ma così come è preferibile il chicco di grano al pane o alla pasta.
      Per gli antinutrienti non è un grosso problema (lo stesso succede con la farina di ceci, che immagino usi più o meno regolarmente).

    • @annabrus4352
      @annabrus4352 Před rokem

      @@RobertoGindro Grazie per la risposta, si, la farina di ceci la uso spesso! Al prossimo video 🤗

  • @marcopisaneschi9027
    @marcopisaneschi9027 Před 5 měsíci

    Io i legumi li amo letteralmente parlando, li consumo più che altro insieme ai minestroni di verdura e anche come contorno😋

  • @agnesebo7481
    @agnesebo7481 Před 9 měsíci

    Grazie di esistere !!!!❤imparo ad essere consapevole !!! Sei proprio “ in gamba” sono ad un passo da essere vegetariana 🌱 😂😂😂😂

  • @maraskanrouge1581
    @maraskanrouge1581 Před 4 měsíci

    Buongiorno, video molto interessante, adoro i legumi, ma a casa mia limangio solo io. Mi piace il rito dell'ammollo e la scelta di ogni legume...diverso per ogni ricetta. Mi piace anche sapere che quando non ho tempo posso optare per i legumi in scatola senza perdere i nutrienti. Ma....mi tolga una curiosità....perchè no al bicarbonato nell'acqua di ammollo? Ho sempre sbagliato a farlo, ma c'è una ragione? Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 4 měsíci

      Semplicemente non c'è ragione (beneficio) di farlo.

  • @filipposansone6972
    @filipposansone6972 Před rokem

    Come sempre, esaustivo e motivante! Vorrei chiedere una cosa gentilmente. Se devo mangiare 100gr di legumi, li devo pesare secchi o ammollati? (tipo quelli in scatola). Grazie

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Non esiste una risposta giusta, nel senso che se sono stati prescritti da un nutrizionista bisogna chiederlo a lui per attenersi al fabbisogno calorico calcolato.
      Qui una descrizione MOLTO generica della questione: smartfood.ieo.it/nutrizione-e-salute/porzioni-e-frequenze/porzione-legumi/ ma non è detto che si applichi al suo caso (io mangio più di una porzione alla volta, ma dipende dal fabbisogno e dalla distribuzione delle calorie nella giornata).

    • @filipposansone6972
      @filipposansone6972 Před rokem

      @@RobertoGindro grazie mille

  • @marcellapensa
    @marcellapensa Před měsícem

    Sempre bravissimo, vorrei chiedert perché sei contrario al bicarbonato che io, soprattutto per i ceci secchi, considero quasi irrinunciabile, perché rimangono duri

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před měsícem

      Per l'aggiunta di sodio e perché (secondo il Dr. Vendrame, anche se in realtà non sono riuscito a trovare riferimenti bibliografici, potenzialmente a rischio di impoverimento di alcune vitamine). Se l'obiettivo è solo quello di renderli più morbidi dovrebbe essere sufficiente un ammollo più lungo e una cottura più prolungata (non sali prima di cuocere, ma credo che già lo faccia).

  • @silvanarosi5609
    @silvanarosi5609 Před 2 lety

    Bravissimo come sempre, ma le chiedo, perché oggi molti dicono di non bere piú latte e non mangiare più latticini, perché molto nocivi?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety

      Perché siamo in una fase in cui tutto fa male... glutine, latte, carboidrati... fra un po' ci diranno che vanno evitati gli alimenti rossi e quelli che iniziano con le lettere S, G ed M... 😁
      Scherzi a parte, c'è davvero una certa esagerazione, oserei dire un accanimento, verso specifiche categorie di alimenti; relativamente al latte è sicuramente vero che non bisogna esagerare, ma un consumo moderato può tranquillamente far parte di un'alimentazione sana. Se posso permettermi opti per latte fieno (e yogurt da latte fieno, in entrambi i casi meglio ancora se dichiaratamente BIO), che presumibilmente dovrebbero avere un profilo nutrizionale superiore ai normali.
      Da limitare sensibilmente invece il consumo di formaggi stagionati.

  • @paolavillani1627
    @paolavillani1627 Před 5 měsíci

    Grazie mille ! Alcune cose da Lei menzionate sono di mia usanza. Pero' non mangio molti legume, ma d'ora in poi faro' piu' consumo di questi favolosi alimenti anche se non sono ricchi di Vitamina B12. Vero ? Ha gia' fatto un video sulla Vit. B12 come integrarla per chi non mangia carne ? Buona serata

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 5 měsíci

      Purtroppo nessun alimento vegetale contiene B12. Ecco il video: 😉czcams.com/video/4yJlFaGnM5Y/video.html

  • @user-iw8uz3xc2l
    @user-iw8uz3xc2l Před 7 měsíci

    Grazie molte per il video molto interessante. Di recente sto trasformando il mio piatto tripartito in cui i legumi comparivano solo due volte la settimana e al posto dei carboidrati, in un piatto tripartito vegetariano dove i legumi compaiono almeno una volta al giorno e al posto delle proteine. Così facendo però ho un po' paura di introdurre troppi carboidrati rischiando aumento di peso e di massa grassa a sfavore di massa magra.
    ( Sono attualmente normopeso, faccio un lavoro sedentario ma faccio sport 6-8 volte a settimana e sono "sensibile agli zuccheri" non so se si possa parlare di insulinoresistente perché non ho la diagnosi del medico, ma ho avuto ad esempio diabete gestazionale ad entrambe le gravidanze e se non sto attenta a cosa mangio a volte ho i sintomi di "cali di zuccheri" soprattutto con il ciclo)
    Lei cosa ne pensa? Quali consigli da per costruire un alimentazione vegetariana bilanciata?
    Mi scuso per il post lungo e personale, grazie per il suo tempo.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 7 měsíci +1

      La ringrazio di cuore per la fiducia! Non sono nutrizionista (ho studiato Farmacia) ma, semplificando un po', nel suo caso darei la precedenza a due vincoli:
      1. Calorie (e mi sembra che lo stia già facendo)
      2. Complementarietà delle proteine (se i legumi li consuma tutti i giorni immagino abbia ridotto le proteine di origine animale, quindi è importante affiancare i cereali ai legumi per garantire uno spettro di aminoacidi completo. Idealmente in proporzione 2:1, ma senza farla diventare un'ossessione ovviamente. Ricordo inoltre che NON è necessario che il consumo avvenga nello stesso pasto).
      Per quanto riguarda la sensibilità ai carboidrati non entro nel merito dello specifico caso, ma in genere con una dieta normocalorica, paziente normopeso, e consumo da fonti integrali (come legumi e cereali integrali, appunto), il rischio di problemi in questo senso è davvero minimo.
      Chiaramente un nutrizionista potrebbe andare molto più nello specifico del suo caso, quindi non escluda l'ipotesi di appoggiarsi a un professionista.

  • @biagiodelucia4819
    @biagiodelucia4819 Před rokem

    Complimenti per il video! Ti seguo da tempo. Vorrei porti qualche quesito:
    - per quanto riguarda gli antinutrizionali, quindi sono da escludere le farine di legumi o pasta di legumi visto che non vi è alcuna tecnica per ridurre tale acido?
    - come si effettua la tecnica della germinazione per i legumi?
    - tale acido antinutriente è valevole per il singolo piatto di legumi che si mangia in quel momento o per tutta la giornata?
    Grazie mille, molta stima per lei

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      1. Zero problemi e per almeno due ragioni: alcuni fattori antinutrizionali (come le saponine) hanno altre proprietà interessanti (ad esempio antitumorali), con una dieta varia ed equilibrata il nostro organismo è in grado di adattarsi ed aumentare l'assorbimento di specifici nutrienti se e quando serve.
      2. Non sono un esperto in proposito (ci sto lavorando anch'io 😉), ma l'approccio è sostanzialmente sovrapponibile a quello dei semi. Per quella che è la mia esperienza le lenticchie sono probabilmente il legume più semplice da cui partire (è necessario verificare che NON siano decorticate).
      3. L'eventuale introduzione di antinutrienti vale solo per il pasto in questione (perché agisce fintanto che è nell'intestino).

    • @biagiodelucia4819
      @biagiodelucia4819 Před rokem

      @@RobertoGindro grazie mille!!! Tuttavia siccome sono vegano e i legumi li mangio ogni giorno, ritiene che la mia sia una dieta equilibrata e varia da non permettere tale processo?
      Grazie dottore!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      @@biagiodelucia4819 Proprio perché li consuma tutti i giorni (anch'io! 😃) il corpo ha sicuramente modo di "organizzarsi" di conseguenza. Poi ovviamente va valutata la ripartizione dei macrontrienti (carboidrati, proteine, grassi) ed altri aspetti, ma di per sé ruotando i legumi e consumandoli anche con preventivo ammollo e classica cottura (ricordiamo che i legumi, a differenza della pasta, NON devono essere consumati al dente) non mi farei alcun problema in relazione ai fattori antinutrizionali di farine e derivati.
      Altro spunto interessante, la fermentazione dei legumi. Le lascio un video che dà qualche spunto più approfondito: czcams.com/video/VCkLcgG1S0o/video.html

    • @biagiodelucia4819
      @biagiodelucia4819 Před rokem

      @@RobertoGindro la ringrazio di cuore! È il mio divulgatore preferito su CZcams, soprattutto per il suo modo chiaro e sempre calmo! Un abbraccio e complimenti ancora per il canale!

  • @stefanianatoli7204
    @stefanianatoli7204 Před rokem

    Video molto carino interessante.... Ma dal recente video sul congelamento.... Mi chiedevo se per i legumi c'è un eccezione a differenza delle verdure? Grazie 🤗🤗

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Mi perdoni, ma non sono sicuro di aver capito: il dubbio è se sia possibile congelare i legumi da freschi?

  • @luisaqueliti8747
    @luisaqueliti8747 Před rokem

    Sono buonissimi. Li mangio tutti i giorni. Ho trovato delle ricette, specialmente indiane, fantastiche. Problemi? Nessuno perché ho abituato il mio organismo. 😊

    • @amalav
      @amalav Před 2 měsíci

      Ciao! Passaci qualche ricetta!!

  • @ritaragusa6356
    @ritaragusa6356 Před 12 dny

    Caro simpatico e preparatissimo dottore io ho problemi con la tiroide prendo eutirox da 50 il latte di soia lo posso consumare?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 9 dny

      A mio avviso sì, a patto di assumerlo a distanza di almeno 3-4 ore. Ovviamente senta però il preventivo parere del medico e, se l'assunzione è sistematica, dopo 3-4 settimane con un dosaggio del TSH si toglie ogni dubbio.

  • @annastorietti1621
    @annastorietti1621 Před rokem

    👍🙂

  • @misteria2936
    @misteria2936 Před 10 měsíci

    Salve, Roberto. Che ne pensa dei ceci tostati? Come si cucinano al meglio? Grazie.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 10 měsíci

      Buonissimi! Ogni modalità di consumo va bene! 😉

  • @marco1324661
    @marco1324661 Před 2 lety +2

    Grande ti adoro! Questo video fa per me, sono un fanatico estremo di legumi! Li mangio quasi ogni giorno e come abbiamo detto a dicembre, come si sopravvive 36 ore senza legumi! Io avrei una domanda specifica se puoi aiutarmi, riguardo ai legumi e l'allenamento con la corsa: mi spiego meglio... Da anni ho sempre concentrato le proteine ad alto valore biologico (animali) intorno ai miei allenamenti per due ragioni, la composizione aminoacidica e evitare l'eccesso di fibre. Ma di recente mi sto spostando sempre di piú verso la dieta vegana, già sono pesco vegetariano ma vorrei usare maggiormente le proteine vegetali. Quindi la mia domanda, ho bisogno per forza di proteine animali dopo il mio allenamento con la corsa, o posso usare anche i legumi e i cereali integrali? Intendo mi daranno la stessa capacità di recupero muscolare, rispetto al pesce? Io ci sto provando di recente, mangio tipo pasta e fagioli dopo la mia corsa con nessuna proteine animale. Mi trovo bene ma ho sentio dire che non hanno gli stessi effetti anabolici delle proteine animali , questo era jl mio dubbio e in passato ho sempre usato le proteine animali intorno all allenamento e quelle vegetali lontane dall allenamento. Adesso vorrei usare le proteine vegetali anche dopo i miei allenamenti per motivi di salute. Spero saprai aiutarmi sul mo dubbio specifico alla corsa, e che posso continuare ad usare legumi dopo i miei allenamenti

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety +1

      Grazie mille per la fiducia! Premesso che NON ho competenze specifiche di tipo agonistico, è un argomento piuttosto dibattuto (addirittura le discussioni nascono prima ancora, se sia o meno preferibile a scopo anabolico mangiare subito dopo gli allenamenti, e la risposta è probabilmente no per evitare l'azione dell'insulina); Biasci, nel suo libro Project Nutrition (che ti consiglio, in questo campo è davvero un mezzo fenomeno) suggerisce di integrare i ramificati PRIMA dell'allenamento solo in caso di uscite medio-lunghe (15-20 km), ma conclude il paragrafo dicendo testualmente "non c'è nessun vantaggio nell'integrazione in chi già mangia correttamente" e limitatamente alla leucina specifica anche che lo stesso vale per i vegani.
      Ti ho parlato degli aminoacidi ramificati perché potrebbero essere questi il punto della discordia tra proteine vegetali e animali (fatto salvo ovviamente la necessità come fai tu di complementare cereali e legumi, perché se lo spettro aminoacidico fornito è completo l'organismo non ha modo di capirne l'origine); diverso è il discorso per chi pratica culturismo, in cui potrebbe rendersi necessaria un'integrazione proteica (ad esempio da soia) per la difficoltà di trovare alimenti vegetali solo proteici (tutti i legumi, chi più chi meno, fondamentalmente sono anche fonti di carboidrati)... ma su questo mi fermo, perché:
      1. Come detto non è il mio campo e non sono in grado di consigliare atleti agonisti (o comunque di alto livello, dove le uscite siano quotidiane o addirittura bigiornaliere).
      2. Non posso fare a meno di sentire nella mia testa le voci di ricercatori nel campo della longevità (il "nostro" Fontana, ma anche ad esempio il Dr. Greger) che puntano un pochino il dito proprio sui BCAA quando si tratta di differenze metaboliche tra proteine vegetali ed animali e sui benefici di limitarne l'assunzione.
      3. Ti confermo il possibile fastidio legato al consumo di fibra nelle ore precedenti alle uscite, ma qui è direi che la risposta è estremamente personale, se non accusi problemi non motivo di preoccuparsi.

    • @marco1324661
      @marco1324661 Před 2 lety

      @@RobertoGindro Grazie mille a te, non solo mi divoro i legumi ma anche i video sui legumi! Allora, io sono come te un grande fan di Andrea Biasci e ho letto Project Nutrition, qualche tempo fa, libro fantastico hai ragione, l'ho notato anche nella libreria che hai dietro sullo sfondo quando fai i video! Mi dovrei riguardare questo, ti ricordi quale pagine di specifico tratta la tematica delle proteine animali e vegetali intorno, agli allenamenti. Io di recente ho detto , ma all'aria tutto e mi mangio cereali e legumi anche dopo la corsa, perchè proprio come hai detto tu, la tematica della longevità mi sta molto a cuore, e non voglio fare come gli altri sportivi che si imbottiscono di proteine animali, io da corridore mangio tanti carboidrati da cereali integrali e legumi, quindi le proteine le tengo al minimo , quel che basta, ma non piu del necessario. E poi dico, i miei 120g. di fagioli secchi con 120g. di pasta integrale hanno tantissime proteine se conti i grammi! Dopo il workout ovviamente. La fibra ormai sono super abituato con la quantità di legumi che mangio. A dir la verità non ho riscontrato un calo della massa muscolare ma mi chiedevo se a lungo termine posso concentrarmi sempre di più sulle proteine vegetali, perchè come dicevo la tematica della longevità e la composizione aminoacidica (non BCAA) è più favorevole alla longevità. La verità per me, in base all'esperienza è che il BILANCIO CALORICO ha un effetto molto più importante sul recupero e massa magra, quando mangio abbondanti energie per coprire il mio fabbisogno da sportivo, pur mangiando "poche" proteine riesco a recuperare al massimo. Mentre d'altro canto, mangiando 3 etti di pollo, ma senza abbastanza calorie, allora non avrai un buon recupero. Secondo me sono dettagli irrilevanti la questione delle proteine animali e vegetali come hai detto tu, almeno che non fai culturismo e vuoi solo ingerire proteine, senza carboidrati, ma non il caso di chi corre. La centrale in base alla mia esperienza sta nel bilancio calorico, pur se le proteine non vengono assimilate velocemente per la fibra, dopo il workout, alla fine se nel corso delle 24 ore fai le cose per bene, avrai tutto quello di cui hai bisogno. Grazie!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety

      @@marco1324661 Il passo che ti ho riportato è tratto da pagina 119-120.
      Per il resto sostanzialmente sono giunto alle tue stesse identiche conclusioni su tutto, anzi, è provato che spesso tendiamo ad ingerire molte più proteine di quanto pensiamo (la popolazione generale senza dubbio, ma anch'io a volte sottostimo un po'... per esempio non si tiene mai in considerazione l'apporto delle verdure, ma consumandone quantità abbondanti non è più così trascurabile).

    • @marco1324661
      @marco1324661 Před 2 lety

      @@RobertoGindro ok grazie ci faccio un ripassino! Si, la questione delle proteine pure a parer mio é un pó esasperata nello sport. I carboidrati sono molto piú importanti, le proteine bastano poche, giusto quel che basta per saziarsi, non oltre il necessario. Una volta coperto il fabbisogno non serve andare oltre e conviene usare i carboidrati a scopo energetico. Io in passato ho abusato molto le proteine , seguendo consigli da altri sportivi. Adesso ne mangio giusto il minimo necessario per coprire le necessità. E poi ... io che facilmente mangio 600g.-1 kg. di verdura a pasto, con la fame che arriva dopo sport, dico io sono tantissime proteine. Ansi, con l'apporto di cereali cosí alto, sono proprio i cereali quelli a contribuirre all'eccesso di proteine. É quasi impossibile mangiar 400g. di carboidrati senza eccedere con la quota proteica, pur non mangiando nessun alimento di origins animale. Forse per i culturisti la storia é diversa perché non seguono una dieta cosí ricca di carboidrati come i maratoneti o i ciclisti

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 lety

      @@marco1324661 Sì, sostanzialmente la penso allo stesso modo.

  • @valeriomarangi8913
    @valeriomarangi8913 Před 7 měsíci

    buongiorno, consigli di combinare legumi e cereali nel rapporto di 1/3 legumi e 2/3 cereali, io invece su 200g inserisco 75 di cereali e 125 legumi. sbaglierei in qualcosa ? mi dai una spiegazione più approfondita. ti ringrazio

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 7 měsíci

      Il rapporto suggerito è quello che consente di ottenere una perfetta complementarietà proteica. Se non è vegano non è un grosso problema anche continuare come sta facendo se si trova bene, a patto che il resto della dieta sia bilanciata.

  • @lidiaballoni5495
    @lidiaballoni5495 Před rokem +1

    Grazie Roberto.

  • @rosarendini5204
    @rosarendini5204 Před rokem

    Grazie. Volevo sapere perché i ceci vanno consumati dopo essere messi in ammollo, mentre la farina di ceci può essere utilizzata direttamente così come la compriamo al supermercato? Con l'ammollo dei ceci le sostanze tossiche vengono gettate via, ma con la farina di ceci?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Ottima domanda, di cui non sono certissimo della risposta.
      Ritengo tuttavia che nel caso dei ceci l'ammollo non sia essenziale in termini di rimozione di fattori antinutrizionali (ad esempio saponine), quanto più per velocizzarne la successiva cottura e migliorarne la digeribilità in termini di fibra presente.
      La farina, essendo già "sminuzzata" è di per sé più facilmente aggredibile da parte degli enzimi digestivi.

  • @danalive3138
    @danalive3138 Před 8 měsíci

    Buongiorno dottore . Si convintissima ma non sapevo che non e corretto usare il bicarbonato x velocizzare i tempi di cottura. Quindi sbaglio ad aggiungere bicarbonato ai ceci? Grazie e buon lavoro!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 8 měsíci

      A mio avviso sì, è preferibile evitare per non rischiare di impoverire i legumi.

  • @francescagallo2901
    @francescagallo2901 Před rokem

    Prima che la mia nutrizionista mi fornisse i consigli alimentari, mangiavo solo i fagioli, varietà borlotti, lamon e cannellini. Ora mangio anche lenticchie verdi e rosse, ceci e , in seguito, ne proverò altri. Li mangio nelle minestre, con il riso e, insieme ad altre verdure e spezie, nelle mitiche polpette.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Bravissima! Anch'io quando ho iniziato a provare tutte le varietà che trovo mi sono trovato di fronte ad un mondo che conoscevo e che mi sorprende ancora oggi.

  • @graziellafainelli3857

    Si, tutti i giorni, anche se, nonostante tutti gli accorgimenti, mi gonfiano

  • @malag1213
    @malag1213 Před rokem

    Lei è il vero Mr. Bean! E non c'è niente da ridere. Ancora bravo!

  • @arcamice9772
    @arcamice9772 Před rokem

    ...quale tra i legumi si avvicina come proprietà alla soia, grazie!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      In realtà anche la soia è un legume, ma se non può consumarla non se ne faccia un problema e consumi a rotazione tutti gli altri (la soia è un po' particolare e non esistono alternative veramente identiche).

  • @chetbaker83
    @chetbaker83 Před 9 měsíci

    @Roberto Gindro, perdonami, non capisco: le saponine Non fanno male (dici che potenzialmente riducono il rischio di sviluppare tumori, se ho ben capito) e poi consigli di eliminarle nei minuti iniziali di bollitura (min. 14:20 circa) ? 🤔

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 9 měsíci

      Chiedo scusa, non sono riuscito a esprimermi correttamente.
      Si procede alla loro eliminazione, ma senza "patemi", perché gli eventuali residui potrebbero avere addirittura effetto positivo.

    • @chetbaker83
      @chetbaker83 Před 9 měsíci

      @@RobertoGindro, capisco. Grazie ☺

  • @Gemma-rf3jm
    @Gemma-rf3jm Před 28 dny

    Dottor Gindro, grazie per i suoi consigli. Ho letto su internet che le persone affette da favismo, molto diffuso in Sardegna, dovrebbero evitare oltre alle fave e piselli anche gli altri legumi, a lei risulta questa cosa? 🙏

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 27 dny +1

      No (www.osservatoriomalattierare.it/attualita/13418-enzimopenia-g6pd-il-prof-lucio-luzzatto-l-unico-alimento-da-evitare-sono-le-fave ), ma raccomando come sempre il parere del medico.

    • @Gemma-rf3jm
      @Gemma-rf3jm Před 27 dny

      @@RobertoGindro Grazie😄🙏

  • @langellotti
    @langellotti Před rokem

    io uso relativamente spesso i lupini che compro secchi e reidrato (e' una procedura abbastanza lunga) a cui aggiungo meno sale possibile. Mi chiedevo se oltre come snack, o dentro un insalata, i lupini possono essere consumati in modalita' diverse

  • @franco29660
    @franco29660 Před rokem

    Io li adoro dei bei fagioli borlotti con cipolla e insalata, ceci lessi o abbrustoliti, lenticchie frullate e fatte a frittelle ecc ecc

  • @vittoriafolcarelli1228

    Bravissimo, io per ammorbidire ceci e fagioli metto un po' di bicarbonato, che ne pensi?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Con tutti i limiti delle mie competenze credo che non ne valga la pena.

  • @giuseppevessella5015
    @giuseppevessella5015 Před rokem

    Ciao e grazie per i Tuoi consigli, una curiosità, ma come mai Ti rivolgi quasi sempre al "gentil sesso", si fa per dire...

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Decisione nata un po' per caso qualche tempo fa... Normalmente si parla al maschile, ma perché? Chi l'ha scelto? La schwa non la condivido per varie ragioni, ripetere ogni volta maschile e femminile diventerebbe pesante all'ascolto, quindi opto per il femminile, anche in considerazione del fatto che sul canale c'è una leggera prevalenza di donne rispetto agli uomini. Non è una decisione definitiva, è un qualcosa su cui mi interrogo ogni volta che inizio a registrare e su cui accetto volentieri suggerimenti, critiche e punti di vista. 🙂

  • @bettypiancastelli857
    @bettypiancastelli857 Před 2 měsíci

    Mi piace la pastasciutta e mangio a pranzo quasi tutti i giorni pasta di legumi biologica, di lenticchie o di ceci, insieme a verdure.Dato che sono diabetico vorrei sapere se il consumo è equivalente a quello del legume intero dal punto di vista nutrizionale

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 měsíci

      Purtroppo no, ma questo non significa che non vada bene comunque. Anche la pasta integrale non è come mangiare il chicco, ma può essere un buon compromesso alternare tutte le modalità.

    • @bettypiancastelli857
      @bettypiancastelli857 Před 2 měsíci

      Grazie! ma almeno per quanto riguarda la glicemia la pasta 100% di legumi va bene?

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 2 měsíci

      In realtà per la glicemia in genere va benissimo anche la pasta integrale tradizionale... 😉

  • @sufian9774
    @sufian9774 Před 8 měsíci

    Salve;
    Posso consumare legumi abbinandoli sempre e solo al pane integrale (anziché ad altri cereali) se nell'altro pasto mangio proteine di origine animale?
    Grazie mille

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před 8 měsíci

      Non mi è chiarissima la domanda... ma consideri che quello che conta è il bilancio giornaliero, non quello del singolo pasto.

  • @FrancescaRosellini-bd1wq
    @FrancescaRosellini-bd1wq Před 8 měsíci +1

    Proprio oggi ho mangiano unazuppa di farro,fagioli e cavolo nero.

  • @filipposansone6972
    @filipposansone6972 Před rokem

    Salve, non è la prima volta che la scrivo e lei gentilmente mi risponde sempre.
    Avrei un dubbio e glielo vorrei sottoporre.
    Leggo sulle confezioni che 100gr di fagioli in scatola contengono circa 8gr di proteine. Mentre su quelle di fagioli secchi ricca 20gr.
    La domanda è: quando cuocio i legumi secchi la quantità di proteine si dimezza? Diminuiscono? Significa che se voglio assumere 20gr di proteine devo mangiare una doppia porzione? Spero di essere stato chiaro. Grazie anticipatamente.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem +1

      Domanda legittima e super interessante. La risposta è sì, cuocendo i legumi secchi il contenuto di proteine per 100 g diminuisce, ma non perché le proteine spariscano, ma perché il legume assorbe tantissima acqua (ed è una cosa considerata positiva, perché aumenta il senso di sazietà). L'acqua assorbita potrebbe variare leggermente da un legume all'altro, quindi il rapporto non è sempre necessariamente la metà.
      Per inciso la stessa identica cosa succede anche con la pasta.

    • @filipposansone6972
      @filipposansone6972 Před rokem

      @@RobertoGindro Grazie mille come sempre. Soprattutto per la tempestività.

    • @maurizio5242
      @maurizio5242 Před rokem

      @@RobertoGindro
      Esimio dottore
      un suo parere sulle arachidi tostate al naturale, non salate, che assumo in modica quantità (10 baccelli), compresa la pellicola rossa, giornalmente.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      @@maurizio5242 Abitudine eccellente! A maggior ragione per l'attenzione a piccoli (ma tutt'altro che superflui!) dettagli come l'assenza di sale e la presenza di pellicola.

    • @maurizio5242
      @maurizio5242 Před rokem

      @@RobertoGindro
      Egregio Dottore,
      La ringrazio per la rapida risposta, che ha ribadito ciò che avevo intuito dalle letture fatte a riguardo.
      Anche se, a tal proposito, c'è qualcuno, non in possesso di alcun titolo accademico afferente la professione medica o disciplina ad essa collegata, ma iperpresente su svariate reti TV con un proprio programma dedicato, che demonizza e sconsiglia, snocciolando dati, statistiche e studi epidemiologici, dieta mediterranea e legumi in particolare, lodando e consigliando, invece, un tipo di alimentazione,che a suo dire, risale a tempi della prima comparsa genere umano, cosiddetta "dieta primitiva", incentrata quasi esclusivamente su proteine di origine animale.
      Lei ritiene costui un ciarlatano oppure parte di ciò che proferisce risulta plausibile e scientificamente accettabile?

  • @massimolucarelli2238
    @massimolucarelli2238 Před 8 měsíci

    Il problema grave che stiamo attraversando negli ultimi anni sono i pesticidi che utilizzano i coltivatori industriali quindi ingeriamo anche veleno tutti i giorni 😢

  • @zendo6851
    @zendo6851 Před rokem +1

    L'importante è scoreggiare!

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Forse l'avrei detto con altre parole, ma condivido! 😉

  • @aceto_di_meme
    @aceto_di_meme Před rokem

    Tra l'altro (in particolare le lenticchie) si prestano alla germogliazione. Le lenticchie germogliate possono essere scottate in acqua bollente anche un solo minuto. Sulla soia invece ho avuto una brutta esperienza. Probabilmente era stata decorticata e non era indicato... ho provato a farla germogliare ed è andata in marcescenza. Fortunatamente aveva un odore a dir poco repellente, qualcosa che le mie narici non avevano mai provato e mi ha consentito di buttarla senza se e senza ma.

    • @RobertoGindro
      @RobertoGindro  Před rokem

      Ottima segnalazione, l'ho fatto anch'io un paio di volte ed è un doppio piacere!