Litigare con il presidente Conte. Buon vicinato di Michela Murgia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 04. 2020
  • Il discorso di Conte di ieri sera ci ha messo addosso una mestizia senza fine. La mancanza di visione, l'assenza totale di prospettiva e l'assurda gerarchia delle priorità che ha espresso mostrano un'idea di paese in cui non ci riconosciamo e che ci inorridisce. La visione del video è fortemente sconsigliata a bimbe di Conte e congiunti.

Komentáře • 161

  • @debbonz7328
    @debbonz7328 Před 4 lety +20

    Vi adoro, perché pensate! Persone come voi mi fanno sentire meno sola.

  • @eng8631
    @eng8631 Před 4 lety +32

    Michela, qualsiasi parte scelga oggi, domani sarai criticata/insultata/offesa....so che lo sai, e ti adoro perché questo non ti sposta di un centimetro♥️

  • @carlottaelia769
    @carlottaelia769 Před 4 lety +5

    Grazie perché ci siete, grazie perché lo dite. Finché ci saranno persone come voi, io avrò speranza.

  • @andreacigala2709
    @andreacigala2709 Před 4 lety +13

    Io mi *rifiuto* di seguire la liturgia delle dirette della protezione civile, della Lombardia, e dei discorsi di Conte, nei tempi da loro stabiliti. L'unica mia liturgia è il Buon vicinato delle 21... dai, non disgiungetevi :)

  • @soniaprinciotto9177
    @soniaprinciotto9177 Před 4 lety +4

    Grazie per avermi fatto sentire meno sola. Concordo con i vostri punti di vista: Perdita di democrazia, mancanza di visione, capovolgimento dei valori, ... e molto altro. Arrivare ad accettare questa realtà è impossibile e soffocante. Vorrei suggerire non l’argomento della prossima puntata, ma l’estensione del buon vicinato. Io ci sono.

  • @mariannacampanardi3429
    @mariannacampanardi3429 Před 4 lety +25

    Proposta di tema: "Leggerezza" (Calvino) contro "pesantezza" (Pasolini).
    Quella tra loro due fu una dialettica secondo me molto preziosa, molto stimolante, e questa differenza nell'approccio all'analisi e alla lotta mi sembra in particolare una delle questioni più appassionanti. Che poi, c'era davvero una differenza?

  • @l1arit
    @l1arit Před 4 lety +17

    Le bimbe di Conte, dopo ieri, saranno diventate improvvisamente Erinni

  • @elenab.7273
    @elenab.7273 Před 4 lety +14

    "e comunque la quarantena ha fatto anche cose buone!" I vostri video di sicuro.

  • @amabilmentezoe
    @amabilmentezoe Před 4 lety +22

    Vogliamo parlare del fatto che io, come figura che lavora nei supermercati sono dovuta andare a lavoro in questi mesi, sempre, dove il distanziamento te lo puoi scordare, perché nessuno te lo assicura, per primi i clienti, che se ne sbattono di te che metti a posto le cose per fargliele trovare belle belle, ma poi - dopo aver messo a rischio la mia salute e quella dei miei che abitano con me tutti i santi giorni- , siccome non rientro nei "congiunti" non posso vedere il mio compagno che abita in un altro comune.

    • @eng8631
      @eng8631 Před 4 lety +1

      Ma io ho capito che anche i fidanzati e compagni rientrano nei congiunti, insomma che la definizione di congiunti non è così rigida. L'hanno specificato (ovviamente dopo, con comodo)...l'ha dichiarato la Bonetti...

    • @amabilmentezoe
      @amabilmentezoe Před 4 lety +2

      philomenayeye zamia Si, l'ho saputo dopo aver visto il video, però io ho un po di "rabbia" ... Io capisco che la situazione non è facile e disastrosa, però nel mese della quarantena, mi mandi al lavoro come fossi (fossimo tutti) un numero, soprattutto chi come me non è un addetto ma un esterno - quindi ancora minori tutele e diritti - nel mese dove oltre alla Pasqua la gente affollava i supermercati (ora da un paio di settimane si è calmata la cosa), quindi sempre in mezzo a gente che ti viene vicino anche di 5 cm, giuro e poi però devo stare a casa, non vedere i miei affetti o uscire a camminare?

    • @eng8631
      @eng8631 Před 4 lety +2

      @@amabilmentezoe la tua rabbia è più che giustificata, odio il modo in cui siete stati trattati, da tutti definiti "eroi" e quindi quasi obbligatoriamente "sacrificabili". Se dall'inizio vi avessero definito persone, nel vero e giusto significato di questo termine, magari il concetto di rispetto dell'altro a prescindere sarebbe passato più facilmente. Con gli eroi si può pretendere che si facciano il mazzo per noi. Comunque sono contenta che tu possa goderti finalmente l'amore

    • @amabilmentezoe
      @amabilmentezoe Před 4 lety +1

      @@eng8631 che poi eroi di cosa? anche li ( e giusta, giustissima riflessione la tua, probabilmente anche la gente ci percepisce come dici tu) eroi sui social, dove la gente magari lo scrive, ma poi, i più, non tutti per fortuna, ti trattano come un accessorio, non sei una persona ma un oggetto che deve metter a posto... io ora sono si, stanca, ma più serena, nel senso che a oggi la situazione non è declinata a tragedia nella mia realtà, e ne sono grata, ma all'inizio, quando tutto è stato chiuso, con la situazione che c'era al nord, ti giuro andare al lavoro pesava come un macigno... poi per noi esterni non c'erano guanti, mascherine, niente. Io ho girato due settimane con una mascherina che mi ha regalato un mio amico... questo è quello che hanno fatto usarci un po' come persone "sacrificabili", e ripeto, ora mi sento anche fortunata a oggi e contenta di esser potuta andare perché in casa io avrei toccato soglie di depressione che nemmeno oso immaginare.

    • @eng8631
      @eng8631 Před 4 lety

      @@amabilmentezoe sicuramente la realtà che viviamo fa come al solito da lente di lettura, anche per questa emergenza. Anche io come te vivo in una zona in cui la tragedia non è stata come in altre, e forse anche per questo ho visto assalti ai supermercati da parte di persone che davvero manco si chiedevano di chi doveva rifornire, risistemare, toccare tutti i prodotti. C'era una corsa al cibo che manco in guerra e a lavorare nei supermercati sembrava ci andassero i superfolletti, non persone.

  • @silviasagnotti8297
    @silviasagnotti8297 Před 4 lety +13

    Non ci abbandonate alla fase 2, vi prego!!!

  • @elenapignari2172
    @elenapignari2172 Před 4 lety +10

    Il Primo Ministro dovrebbe avere chiaro in testa il concetto di riserva di legge assoluta. I provvedimenti fin qui presi sono incostituzionali. Sarebbe stata necessaria una legge che non può delegare al governo in materia di libertà costituzionali, come il diritto di libera circolazione, di riunione, al lavoro...(lo smartworking così continuativo è una "sola" come si dice a Roma; dove l'individuo in solitudine, percepisce latente la perdita di diritti, non diversa da chi lavora nei call center - credo che Michela mi capisca perfettamente!). Da credente non mi sento ferita nella libertà di culto perché molto più stringente e stridente è la negazione assoluta di libertà in quanto cittadini. Ultima considerazione: credevo che il fordismo (il comparto manifatturiero) fosse un concetto che si studia ormai solo sui libri di Storia dell'Economia...ma tant'è. Una Nazione che non basa la sua economia sull'istruzione delle giovani generazioni è un Paese morto ben prima del Covid '19. Questo senza mancare di rispetto a coloro che sono morti in questa pandemia e a tutti coloro che sono dovuti andare a lavorare sempre, rischiando per se ed i propri famigliari.

  • @flononmichiederminiente7038

    Mi avete fatto venir ancor più nostalgia di quei congiunti che in teoria congiunti "non dovrebbero essere", questo avviene nonostante io abbia la fortuna di stare con la mia famiglia. Un abbraccio a entrambe, per iscritto si può.

  • @AndreaRenzis
    @AndreaRenzis Před 4 lety +9

    Cmq non accetto la chiusura di questo format...sono pronto a fare una manifestazione ..

  • @AndreaRenzis
    @AndreaRenzis Před 4 lety +5

    Gestire una situazione del genere è difficilissimo. Non me la sento proprio di giudicare ...

  • @lorenzopippia5257
    @lorenzopippia5257 Před 4 lety +4

    33:03 minuti di critiche senza nessuna proposta concreta. Video utilissimo, da trasmettere ovunque.

  • @faithduckle
    @faithduckle Před 4 lety +7

    Spunto per prossimo match: Sapiosessualità. Si può essere attratti sessualmente da un cervello, al di là del corpo?

  • @elenab.7273
    @elenab.7273 Před 4 lety +5

    Consiglio per un nuovo argomento: Carmelo Bene (sono fissata, ho bisogno di smontare il mito) grazie di cuore, siete stupende.

    • @silviasagnotti8297
      @silviasagnotti8297 Před 4 lety

      Non si puo' smontare,a mio avviso,e' un Mito irraggiungibile.Ma sarebbe interessante sentire i pareri di Chiara e Michela.

    • @elenab.7273
      @elenab.7273 Před 4 lety

      @@silviasagnotti8297 avverto in lui squarci di profonda fallacia argomentativa, mi riferisco però alle ultime apparizioni al tutti contro uno del MCS. Mi rendo anche conto che è inafferrabile, non essendo di questo mondo; e comunque, questo è stato il suo trucco più riuscito.

  • @silviasagnotti8297
    @silviasagnotti8297 Před 4 lety +5

    Diciamo che scuola,cultura e sanita',quest 'ultimo comparto di cui faccio parte,non erano una priorita' neanche prima dell'emergenza coronavirus.Figuriamoci ora!!!!

    • @soniavitellaro5558
      @soniavitellaro5558 Před 4 lety

      A maggior ragione é l'ultimo comparto adesso. C'é un libro di Maurizio Lazzarato "Il governo delle disuguaglianze" che segnalo per chi volesse approfondire la tematica del lavoro flessibile e precarizzato come quello del lavoro culturale. È davvero interessante e credo meriti approfondimenti.

  • @cristinax6371
    @cristinax6371 Před 4 lety +3

    Nello stesso video ho sentito parlare di due cose che toccano da vicino migliaia di noi e nessuno ne parla:
    mondo dell'intrattenimento e congiunti non riconosciuti dallo stato.
    Grazie 💛

  • @mirkotomagnini5315
    @mirkotomagnini5315 Před 4 lety +1

    Vi seguo sempre con molto interesse ed entusiasmo, è un piacere, uno dei pochi in questi giorni, ricevere la notifica del nuovo "episodio" di buon vicinato. Colgo l'occasione per proporvi un argomento, ovvero un autore da voi citato spesso: Stephen King.

  • @fiammettamura6373
    @fiammettamura6373 Před 4 lety +4

    La domanda che ogni cittadino si dovrebbe porre prima di compiere qualsiasi attività (sport all'aperto, visita agli amici e ai parenti, professione di un culto, altre attività ricreative) è: può il mio comportamento mettere in pericolo la mia sicurezza e quella di terzi? E se la risposta è no, perché l'intenzione è quella sacrosanta di vivere la propria vita in modo ligio alle regole di sicurezza sanitaria che questo virus ci impone, allora dovrebbe essere riconosciuto (non consentito) agli individui di sviluppare la propria personalità esattamente come scritto all'articolo DUE della nostra Costituzione. Continuare a privare i cittadini dei diritti costituzionalmente garantiti laddove la situazione di emergenza non appare più contingente, non è garantito dalla Costituzione ed è perciò illegittimo. Mi è stato insegnato che i diritti vanno bilanciati, non soffocati. E sentire al telegiornale, da parte di un militante politico, che "le polemiche sterili fanno male alla democrazia" mi fa venire i brividi. Ognuno ha un diritto inalienabile che è quello di libertà di manifestare il proprio pensiero che in quanto tale alla democrazia FA BENE, senza se e senza ma. Riflettiamo su questo.

  • @AnaMaria-oz2zo
    @AnaMaria-oz2zo Před 4 lety +8

    Le sigarette sono un monopolio dello stato e i libri allo stato lasciando due spiccioli di tasse. Questo è. Entrate / soldi / imposte

  • @ilariaonorato9232
    @ilariaonorato9232 Před 4 lety

    Grazieeee! Aspettavo questa puntata dal 3 aprile!!!!

  • @silviasagnotti8297
    @silviasagnotti8297 Před 4 lety +4

    Cosa ci si puo' aspettare,quale visione puo' avere un presidente del Consiglio che ha come portavoce Rocco Casalino? E' questo il problema!!!!!

  • @dianatrasatti2658
    @dianatrasatti2658 Před 4 lety +1

    Sto battendo le mani in piedi sul divano!!!Avete riassunto lo sgomento che provo da quando ho sentito il discorso.Io insegno, mi sento veramente presa in giro!

  • @antoniodituri2447
    @antoniodituri2447 Před 4 lety +1

    Ciao, vi seguo da poco e siete fortissime! Posso sapere che tool utilizzate per queste chiamate?

  • @marta92tigro
    @marta92tigro Před 4 lety

    Bellissimo e interessante, come sempre! Propongo tema... ANALOGICO VS DIGITALE. Un abbracci (virtuale)

  • @krisic9135
    @krisic9135 Před 4 lety +1

    Ciao ragazze, ho condiviso il vostro video, ma oggi su fb è stata tolta la copertina di presentazione del video. E' tutto grigio. Fino a ieri c'era. Non capisco...

  • @soniavitellaro5558
    @soniavitellaro5558 Před 4 lety

    Le vostre riflessioni sono preziose! Grazie di tutto e continuate per favore!!!

  • @iaiakillah
    @iaiakillah Před 4 lety +3

    Vi prego non sospendete vi prego!!!! Siete necessarie!!!!

  • @valentinaromei2767
    @valentinaromei2767 Před 4 lety

    Grazie, grazie infinite per questo confronto fondamentale.

  • @ritaferrara7956
    @ritaferrara7956 Před 4 lety +1

    Bella la vostra amicizia, complimenti!

  • @catiamasi
    @catiamasi Před 4 lety +1

    Stesso sentire: la mancanza di visione del Governo, l'impossibilità di capire perché si debba continuare in questo modo, mi mandano ai matti! Grazie

  • @user-dd1ce7on7f
    @user-dd1ce7on7f Před 4 lety +1

    Siete meravigliose! Vi prego non smettete

  • @tinamariettafusco3652
    @tinamariettafusco3652 Před 4 lety +4

    noo casalino nooo, il vomito solo a sentirlo

  • @salvomel
    @salvomel Před 4 lety +8

    L'unica cosa che mi mancherà di questa quarantena? Voi.

  • @beatricecambioni3139
    @beatricecambioni3139 Před 4 lety +1

    Buonasera Dott.ssa Murgia e Dott.ssa Valerio, innanzitutto vorrei ringraziarvi per questo vostro format. Ascoltarvi mi fa formicolare i neuroni, ed è una sensazione meravigliosa, che mi riporta alle aule universitarie.
    Dopo l'ascolto di questo vostro video mi sono chiesta se un argomento interessante da trattare potesse essere il seguente : la politica linguistica del fascismo, e più in generale le politiche linguistiche e semantiche degli stati.
    Magari sarò impopolare, ma la presente retorica covid che usa parole come "eroi", "trincea", "guerra" mi sta rimanendo indigesta e mi puzza di stantio.
    Sarebbe interessante affrontare l'argomento di come il linguaggio plasmi la nostra mente e il nostro quotidiano in modo allo stesso tempo sotterraneo e fulmineo.
    Detto questo spero che questo Format diventi un appuntamento fisso, magari più in qua anche settimanale ma per favore continuate a stimolare riflessioni e confronto costruttivo!
    Grazie mille
    Beatrice

  • @laviniamarusca
    @laviniamarusca Před 4 lety

    Ciao michela, perdonami vorrei chiederti se potresti approfondire la tua disapprovazione verso l'app di tracciamento gentilmente. Grazie

  • @IoleDiMuccio
    @IoleDiMuccio Před 4 lety

    Vorrei proporre il seguente tema: nell’ambito di un romanzo o di un racconto, lo scrivere di sé e del proprio vissuto rapportato allo scrivere di cose (apparentemente) lontane da sé.

  • @chiaraballone2307
    @chiaraballone2307 Před 4 lety +2

    noi tutti nostalgici della quarantena quando il format finirà

  • @erretomasoni4703
    @erretomasoni4703 Před 4 lety

    Per Dio e per la Francia....quando chiederò la mano della mia Dama...grazie Vale!!!

  • @annamaria0614
    @annamaria0614 Před 4 lety +6

    Ho io la soluzione: New Zeland! E comunque davvero..non ci abbandonate..tanto il 4 maggio sara'la stessa cosa.."fate tutto ma meglio se non fate nulla!"😡Ah vi ricordo..gli chevalier di Slater! Li adoro voglio sapere dove come e perche' li portaaa sono certa che hanno un significato per lei (Virginia Woolf portava chevalier? Vado a controllare)

  • @Rossellq
    @Rossellq Před 4 lety +1

    Sono d’accordo con Chiara, Murgia non puoi dire che non c’è democrazia, ti prego, non tu

  • @dpcri
    @dpcri Před 4 lety

    e la distanza sociale ! perché non distanza fisica e basta

  • @FIRESWAN1
    @FIRESWAN1 Před 4 lety +3

    Neanche il teatro è un comparto produttivo a quanto pare

  • @ilariaorlando1539
    @ilariaorlando1539 Před 4 lety

    Bellissima puntata. Grazie. Magari al governo ci fossero persone del vostro spessore culturale. Sarebbe più facile accettare le decisioni.

  • @mariarosaleone6251
    @mariarosaleone6251 Před 4 lety +1

    Sono mamma di una bambina di 9 anni, lavoratrice in smart working (dove smart working significa reperibilità h24) e rappresentante di classe (che significa fare la psicologa, la segreteria della scuola, il tecnico informatico per le videolezioni, ecc...) . L'esaurimento nervoso è a un passo. Lo stato ha dimenticato i bambini che invece si stanno dimostrando responsabili, seri e organizzati come gli adulti non sono.

  • @simonecabboi1366
    @simonecabboi1366 Před 4 lety +9

    Vi adoro Girls ma a questo giro pollice giù! In Italia, dal 1917 in poi, quando si vuole evocare una catastrofe siamo soliti dire: "è una Caporetto!"
    I morti allora furono circa 12.000. Ad oggi i morti in Italia da Covid sono 26.977. Non mi sembra sia stata proprio una passeggiata di salute.
    Chi finge di non comprendere la difficoltà di gestione di una emergenza simile non è degno di essere ascoltato. Ps: continuerò a seguirvi comunque!

  • @stefyzona
    @stefyzona Před 4 lety

    Mi piacerebbe che in un prossimo video argomentaste di quote rosa. Grazie.

  • @nataliapau3931
    @nataliapau3931 Před 4 lety +3

    Suggerimento per una prossima puntata: rimpianto o rimorso?

  • @ilariacelestini9348
    @ilariacelestini9348 Před 4 lety

    Provo lo stesso sdegno per la conferenza stampa di Conto. Ma mi sorprende sempre l'ingenuità con cui si continua a sostenere che le persone siano in grado di auto-regolarsi. Non è così, dappertutto e soprattutto in Italia, non è un luogo comune, basta aprire gli occhi e guardarsi intorno. Capisco che sia dura da accettare e da ammettere, perchè in tal modo si ammette la necessità di un "regolatore dall'alto" e questo pensiero e durissimo da mangiare giù.

    • @sophiafloris7322
      @sophiafloris7322 Před 4 lety

      ILARIA CELESTINI concordo. In linea di massima, sono d’accordo anche io con quello che sostengono Chiara Valerio e Michela Murgia. Però mi viene da dire pure ma beate voi che siete circondate solo da persone consapevoli e responsabili. A me tocca discutere praticamente ogni giorno e per questo ero molto preoccupata di sapere di quanto sarebbero state allentate le restrizioni. Non mi vergogno a dire che da quel punto di vista mi sono sentita sollevata del fatto che, sostanzialmente, sia cambiato poco rispetto alla fase 1. Probabilmente conosco ho a che fare con tante persone che non vedevano l’ora di riversarsi per strada a far festa. Intendiamoci: è del tutto umano. Sono quella che da quando è stata consentita l’attività motoria nei pressi della propria abitazione dal 26 aprile si è alzata alle 6.30 per uscire a respirare. Purtroppo vivo questa situazione con molta ansia, nonostante la Sardegna sia una delle regioni meno colpite. Ci sono e ci sono stati eccessi dalla parte del controllo che sarebbe meglio chiamare col loro nome: abusi. Ma è vero anche che ci sono persone che non rispettano le misure di contenimento e magari sai che in qualche modo è inevitabile che entrino in contatto proprio con i tuoi CONGIUNTI! Mi fa tremare il pensiero che il contagio possa arrivare nella mia famiglia, come credo a chiunque ne abbia una numerosa. C’entrerà sicuramente anche il fatto che sono la primogenita e che le cose che sfuggono al mio controllo mi fanno penare, però purtroppo bisogna ammettere anche che come ci sono tante persone che comprendendo la straordinarietà della situazione, si sono adeguate alla richiesta di uscire solo se necessario, ce ne sono tante altre che non hanno preso la situazione altrettanto sul serio. Non so se sono riuscita a spiegarmi bene, ma spero si sia capito quello che intendo.

  • @Icretiminali
    @Icretiminali Před 4 lety +1

    Partendo dalle vostre riflessioni in merito alla situazione socio-politica... Si potrebbe fare uno scontro sul contrasto responsabilità - dovere? Perché in Italia è stata scelta per i cittadini la via del dovere... Mentre qui in svezia è stata scelta la via del consiglio ai cittadini di essere responsabili e i risultati sono complessi in entrambi i casi. Siamo tutti "Le bimbe di Slurgy" ( Slater - Murgy = is the new Brangelina) 😉😉❤️❤️

    • @MiladydeWinter79
      @MiladydeWinter79 Před 4 lety +2

      semplicemwnte perchè in italia la via del "consiglio" non funziona, in quanto poi ognuno fa come gli pare. E comunque non mi pare che anche in svezia stiano messi molto meglio, i morti ci sono anche li e le immagini che sono arrivate a noi (strade piene di gente e locali stracolmi) in teoria dimostrano che anche i "consigli per essere responsabili" pare non abbiano funzionato molto nemmeno lì....

    • @Icretiminali
      @Icretiminali Před 4 lety

      Infatti era questo il punto... Noi siamo in autoisolamento ma il servizio sanitario presenta una narrativa fiabesca irreale e irresponsabile contando appunto su una responsabilità che noi non vediamo applicata soprattutto dagli anziani convinti di essere superbamente superiori anche al virus stesso

  • @martacoretti4212
    @martacoretti4212 Před 4 lety

    Grazie Murgia. Non è la prima quarantena che passo (tra pandemiche e personali) in cui mi hai salvata

  • @silviaferretti5703
    @silviaferretti5703 Před 4 lety +1

    Concordo su alcuni punti, su altri meno, ma, visto che è stata citata l'istruzione, mi stupisco di come qui, cosi come in tutti i servizi alla tv E in buona parte degli articoli sui giornali, non si tratti il tema "università". Anche in questo caso ci sono lezioni ed esami online, che non sono alla portata di tutti, ma addirittura, studenti costretti a rimandare la laurea perchè non possono accedere ai laboratori e, di conseguenza, non possono scrivere tesi sperimentali. Mi spiace notare che quando si parla di istruzione ci si limiti ad asili, scuole elementari, medie e superiori, mentre l'università non venga mai nemmeno citata. Detto questo, sono una fan sfegata di questo format, lo seguo quotidianamente e spero tanto che continuerete anche dopo il 4 maggio! 😁

    • @RobertoGiovannini
      @RobertoGiovannini Před 4 lety

      Da ex studente universitario di scienze i motivi per cui l'università passa in sordina sono tendenzialmente 2.
      Il primo riguarda la didattica. Lo studente universitario può nella maggior parte organizzare l'autodidattica in maniera funzionale al superamento dell'esame senza inficiare il percorso didattico del professore e senza venirne inficiato a sua volta. La didattica scolastica è per sua natura fortemente legata al percorso disegnato dall'insegnante ed è molto complicato, se non per i ragazzi di 5° e forse 4°, che i ragazzi siamo in grado di andare avanti in autonomia. Inoltre l'anno scolastico non può essere ritardato, a differenza dell'anno accademico.
      La questione lauree sperimentali (come anche quello di dottorati) è invece impossibile da risolvere perché molti laboratori non hanno assolutamente li spazio per garantire le distanze di sicurezza a meno di non contingentarne l'ingresso ad una persona alla volta, ma da esperienza personale passo dirle che molti laboratori fungono anche da ufficio del professore/del ricercatore e sono la casa del dottorando e del laureando per i mesi di lavoro, quindi sarebbe estremamente difficile stabilire un ordine . Onestamente capisco il punto di vista ma la questione scolastica è estremamente più urgente per la stato

  • @thechauffeur1
    @thechauffeur1 Před 3 lety

    Meno male che questa trasmissione è durata poco. Conte vi è superiore.

  • @larasummer4220
    @larasummer4220 Před 4 lety +16

    Che i concorsi siano fermi al 2000 è falso. Gli ultimi concorsi risalgono all'anno scorso. Preferisco quando non parlate di politica...avete un pò semplificato e fatto chiacchiere da bar. Non è da voi 😊

    • @g.n.1393
      @g.n.1393 Před 4 lety +4

      Concordo. La stima rimane invariata naturalmente ma stavolta non ci siamo. Ieri top

    • @IoleDiMuccio
      @IoleDiMuccio Před 4 lety +1

      Sono d’accordo con voi sul fatto che la politica oggi stia sempre di più abdicando al suo ruolo, sottraendosi alle proprie responsabilità e addossandole sulle spalle della scienza. Ma la scienza ha un altro compito. Prendere delle decisioni sul futuro del paese è un’altra cosa, include il contemperamento di interessi ed esigenze diversi e spetta alla politica.
      Detto questo e premesso che condivido molti dei vostri stessi timori, vorrei aggiungere un aspetto che mi è sembrato mancasse nel dibattito di oggi.
      Quello che, a mio avviso, abbiamo oggi e non avevamo durante il regime fascista, è un sistema costituzionale di pesi e contrappesi che, in teoria, impedirebbe il rischio di sfociare in una forma di governo di tipo autoritario - salvo ovviamente che ciò non avvenga con un colpo di stato. Il ruolo di garante del presidente della Repubblica, la presenza della Corte costituzionale sono alcuni elementi ulteriori rispetto alla separazione dei poteri ed ad altri principi, che, mi auguro, consentano alla nostra democrazia (con tutti i difetti che ha) di resistere.
      Anche io spero che continuerete dopo il 4 maggio, anche solo una o un paio di volte alla settimana!

    • @grazianamarra4257
      @grazianamarra4257 Před 4 lety +2

      Lara summer ahimè sono molto d’accordo. Davvero un peccato. Mi aspettavo un’analisi lucida della situazione ma si è scivolati nella semplificazione. Uno dei mali del nostro tempo.

  • @Diooidio
    @Diooidio Před 4 lety +1

    Come non è merito di Conte se la scuola ha retto a questa crisi, non è colpa sua se intere zone non sono coperte dalla "banda larga" come dice Murgia o certi ragazzini non hanno gli strumenti didattici... E sono d'accordo con Chiara: la Costituzione prevede la sospensione della circolazione per motivi sanitari, Michela dovrebbe saperlo o finge di non saperlo? Comunque adoro le vostre conversazioni!

  • @jokgio
    @jokgio Před 3 lety

    Wow. Vengono i brividi vedendo oggi questo video. Aiuto

  • @penelope7495
    @penelope7495 Před 4 lety +1

    Io proporrei di fare una trasmissione televisiva con te e Chiara 🤩

  • @rosenrot5657
    @rosenrot5657 Před 4 lety

    Il controllo deve essere fatto per forza perché sennò le persone in genere fanno a modo loro. La gestione autoritaria è obbligatoria con l anarchia.

  • @deejayandrew5967
    @deejayandrew5967 Před 4 lety

    Poi ci sono quelli che non hanno per vari motivi un parente o un compagno, e che quindi un amico o anche un vicino diventano fondamentali...

  • @ritaferrara7956
    @ritaferrara7956 Před 4 lety

    Riguardo Casalino. Non mai avrei pensato che avrebbe scritto i discorsi al Presidente del Consiglio. infatti si vede che sono discorsi del "Cavolo" senza senso.

    • @MrPurtone
      @MrPurtone Před 4 lety

      li scrive Casalino? ma leggi topolino tu? quindi le università italiane sono una monnezza, se non istruiscono nemmeno a creare un discorso di fondo, un arringa da avvocato?

  • @pepemakeup9496
    @pepemakeup9496 Před 4 lety +1

    ...meno male che ci siete voi ad esprimere pubblicamente e autorevolmente i dubbi di molti. Perché non tutti siamo disposti a rinunciare alla democrazia. Genuinamente io mi chiedo ad oggi come impedire la deriva autoritaria. HELP

  • @versusVII
    @versusVII Před 4 lety

    Tra l'altro, valgono solo i congiunti nella propria regione. Io che vivo in una provincia a confine tra due regioni e in 10 minuti passo il confine tra Emilia e Lombardia, non posso andare a trovare il mio moroso perché non hanno pensato alle regioni limitrofe.
    Capisco impedire esodi da nord e sud e viceversa. Ma tra regioni limitrofe?

  • @Mariacristina-er6tf
    @Mariacristina-er6tf Před 4 lety

    La cosa grave è anche doverne discutere sulle relazioni, che qualcuno decida se possiamo frequentare persone. "Noi decidiamo...noi concediamo... non permettiamo". L'uso del plurale maiestatis dei sovrani, ma per favore, è ora di farla finita con questo teatrino. Intanto si preparano 'gli scudi', politici, esperti, banche. Ce la devono fare proprio grossa!

  • @elfelvis
    @elfelvis Před 4 lety +5

    Non ho capito perché oggi non c'era il contraddittorio quando, per la prima volta da quando seguo questo delizioso appuntamento, ero pressoché in disaccordo su tutto con voi. E aggiungo: posso capire lo stile da chiacchiera "da bar" dove riversate nondimeno la vostra intelligenza -ed è il motivo per cui mi piace molto il programma- su vari argomenti, ma su un tema come questo, così attuale e socialmente caldo, mi è sembrato un modo di fare colpevolmente superficiale. Questa retorica, ormai mi pare retorica, dell'intellettuale in gabbia che sa lui cosa ci servirebbe per vivere è già insopportabile, con la faciloneria di questa puntata a tiro incrociato è stata dura sopportarlo fino alla fine. Avete pure provato a difendere uno che il 25 Aprile in piena pandemia è andato a comprarsi un libro per diletto e si è giustificato con la schermata di Google. Anche a farci la tara questa puntata è un grande NO. Potete rimediare: una puntata sinottica a questa intitolata: "essere d'accordo con Conte" dove fate le avvocatesse del diavolo a voi stesse e provate, fingendo, a difendere ciò che qui massacrate. Con stima e, oggi, fastidio.

    • @gabo5837
      @gabo5837 Před 4 lety +1

      Verissimo non me l'aspettavo questo scivolone ,soprattutto dalla Murgia che mi è sembrata troppo rigida nelle sue convinzioni.

  • @ilariamast
    @ilariamast Před 10 měsíci

    Minuto 19:20 - Madonna se sei un vizio!
    Vi adoro!

  • @alessandrodidomenico6281
    @alessandrodidomenico6281 Před 4 lety +1

    Puntatona!

  • @Francesca-wt1mf
    @Francesca-wt1mf Před 4 lety

    Brave, avete ragione !

  • @FrankGulp
    @FrankGulp Před 4 lety

    Ripensandoci devo dire che l'idea di Martin non mi suona piu' cosi' sciocca.
    Non lo facevo cosi' presente, ne' lui ne' la sua citta'. Suppongo sia per il sempre verde:" Nessuno si aspetta l'inquisizione spagnola " cosi' come nessuno si aspetta d'aver un amico immaginario come vicino di casa.
    Edit: in realta' e' la solita vecchia storia. Sapere e capire sono due aspetti differenti e trovarsi di fronte a situazioni solo immaginate fa un certo effetto anche se, ovvio, avendole immaginate a monte non colgono proprio di sorpresa.

  • @chiakia1
    @chiakia1 Před 4 lety

    Mi siete congiunte ( parola orrida) del mondo interno. 😘

  • @fedeb7194
    @fedeb7194 Před 4 lety

    Proposta tema: l'opera d'arte e l'artista. Si possono davvero distinguere?

  • @silviafronzetti5001
    @silviafronzetti5001 Před 4 lety

    Gli insegnanti non sono obbligati a lavorare. ASSURDO!
    Il digital divide conta poco se comunque il tuo insegnante non fa lezione perché nessuno la obbliga.
    Conoscono direttamente casi di bambini delle elementari che sono stati abbandonati completamente a se stessi perché non c'è obbligo di fare lezione.

  • @eleoneell
    @eleoneell Před 4 lety

    Dopo aver ascoltato questa puntata sono più incazzata di prima. La situazione è davvero preoccupante. Questi decreti sono scritti sulla base di convenzioni economiche e sociali del secolo scorso. L'Italia guarda sempre indietro e mai avanti. Triste.

  • @saracrow8709
    @saracrow8709 Před 4 lety +2

    L'unica speranza che vedo io è diventare Pirata e dirigersi a Tortuga.

  • @AndreaRenzis
    @AndreaRenzis Před 4 lety +1

    I concorsi fermi al 2000? 🤔🤔 Nn mi risulta

  • @matteosantuliana6941
    @matteosantuliana6941 Před 4 lety

    L'autocertificazione di Milady

  • @leilakarami7717
    @leilakarami7717 Před 4 lety +1

    ha ragione Michela Murgia sulla scomparsa delle democrazie!

  • @starfish1271
    @starfish1271 Před 4 lety

    Ragazze, sono d'accordo con voi su tutto eccetto per il grande senso di responsabilità degli italiani. "Gli italiani" non sono una grande massa omogenea, ma sono un gruppo di individui altamente eterogenei. A fianco di persone responsabili, dunque, ce ne sono state (tante) meno. C'è dunque a mio avviso una co responsabilità nello stato poliziesco che si è creato. Fino all'8 marzo le stazioni sciistiche erano davvero affollate e a Milano nei parchi più "in" c'erano assembramenti. Infine questi politici qualcuno li avrà ben votati! Finché non ci sarà un'assunzione di responsabilità collettiva non potrà cambiare nulla.
    Comunque, non smettete il 4. Mi mancherebbe troppo la vostra intelligenza!

  • @juliabomber
    @juliabomber Před 4 lety +1

    Aspettiamo un decreto che vi obblighi a continuare Buon Vicinato anche dopo il 4 Maggio 😁😁😁

  • @valentinafanti8579
    @valentinafanti8579 Před 4 lety

    Buon vicinato non può finire! Che faccio io poi? Mi toccherà ascoltare tutte le discussioni in loop nei secoli dei secoli...

  • @Rossellq
    @Rossellq Před 4 lety

    Anche io sto leggendo il Conte di Montecristo! 😃

  • @valeb5936
    @valeb5936 Před 4 lety

    Io vi amo

  • @fernandobianchino1899
    @fernandobianchino1899 Před 3 lety

    e oggi che c'è Draghi , vorrei sapere i vostri commenti

  • @lauraanfossi654
    @lauraanfossi654 Před 4 lety

    Affetti stabili o instabili? il vostro programma la sorpresa bella del periodo

  • @susannaamadori3437
    @susannaamadori3437 Před 4 lety

    Incazzatissima dal 24 febbraio!!!!

    • @taniaamore2369
      @taniaamore2369 Před 3 lety

      404 médici,453 militari ogni 100.000 abitanti. Non mi sembra che la differenza sia tanta. Murgi, ti adoro ,ma tu avevo un'idea in testa prima di consultare i dati,e sebbene i dati non confortino la tua tesi,la elabori lo stesso.

  • @eng8631
    @eng8631 Před 4 lety +1

    😂😂ho l'acquolina in bocca..!

  • @corny5110
    @corny5110 Před rokem

    forse il male non arriva mai a caso...

  • @beakiddo9532
    @beakiddo9532 Před 4 lety

    Quoto slater dall'inizio alla fine a sto giro

  • @rosenrot5657
    @rosenrot5657 Před 4 lety

    Scusate ma come si doveva fare si continuava ad andare a scuola. L unica soluzione è stata la didattica a distanza. Inoltre alcune scuole hanno dato a chi non l aveva i tablet. La scuola è stata nominata ma giustamente non può essere aperta a meno che non vogliamo tornare ai numeri di marzo. Poi le aperture devono essere per forza graduali. Inoltre il fatto dei congiunti era stato un termine giuridico. Lo stress è di tutti ma necessario per vincere stress situazione. Poi le varie regioni verranno analizzate e probabilmente saranno aperte a seconda della situazione indice R

  • @rosylaconi1833
    @rosylaconi1833 Před 4 lety

    Anche app???o noooooo!!!

  • @federicocalzavarapinton910

    n.c.! È inopportuno parlare.

  • @mauroturati6537
    @mauroturati6537 Před 4 lety

    penso che questo litigio con Conte non sa da fare. Siamo in uno stato di diritto che attua norme legislative e non morali. Per cui le norme legislative hanno potere coercitivo. La posizione di chi deve controllare se vengono disattese non può discuterle ma sanzionarle. Tanto x capirci quando ci si confronta non si può fare a meno di tenere in conto che nella nostra vita la divisione dei poteri e parte essenziale x il rispetto dei ruoli e competenze. Tutte le nostre opinioni non sempre sono legittime sopratutto se non hanno una base di approfondimento e non sto parlando di un tuttologo. La scienza come metodo non esprime opinioni ma risposte e x darle ha bisogno di tempo fino quando non le ha.Qualsiasi espressione che sostenga un opinioni non ha Base scientifica. Vi è una legge quadro che definisce norme x la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa legge prevede che nei luoghi di lavoro il responsabile è il datore di lavoro il quale deve avere un registro Valutazione del rischio dove individua pericoli valuta il rischio e prende provvedimenti x eliminarlo. questo è un suo dovere legislativo e sanzionabile se non lo applica.Vi sono lavori che con DPI possono essere svolti garantendo la salute. Ma vi sono lavori che non la possano garantire anche con l'apporto dei dispositivi di protezione individuale. Tenendo conto che la normativa sostiene che il rischio deve essere eliminato alla fonte. E questo rafforza la normativa. Mi spiego: in un contesto lavorativo di macellazione dei polli in catena una donna veniva licenziata x giusta causa perchè il lavoro che gli competeva non lo poteva più svolgere e metteva ha rischio le sue articolazioni delle spalle. Licenziamento x giusta causa. Il sindacato ha contestato il licenziamento a fatto verificare all ASL il luogo di lavoro e visto che il rischio come sottolinea la legge deve essere eliminato alla fonte se le tecniche lo permettono hanno abbassato la catena di produzione mantenendo l'attività delle braccia al di sotto delle spalle. Il licenziamento davanti al giudice è stato ritenuto senza giusta causa. La lavoratrice è stata pagata x il tempo che è stata allontanata e il datore di lavoro ha dovuto ricollocarla al suo lavoro. questa è coercizione di una norma giuridica. Tutto questo x far capire che nelle nostre esposizioni abbiamo il dovere di approfondire le fonti delle nostre opinioni x non manifestarle in forma superficiale. Le disposizioni di Conte sono tutte politiche visto che ha emesso ordinanze e chi emette le ordinanze è la rappresentanza politica nelle sue istituzioni. Ma giustamente tenendo conto dei pareri degli scienziati sulle criticità dei virus e il loro fattore di rischio. Io x correttezza intellettuale non credo proprio che noi cittadini siamo l'esempio della correttezza. Non vorrei fare una battuta amara ma nella seconda fase tana libera tutti abbiamo manifestato la nostra fragilità rispetto al buon senso comune. E se permettete il filosofare è utile ma nulla a che fare a come mettere in atto le idee quando devono essere incanalate dal metodo x diventare fruibili.

  • @ritaferrara7956
    @ritaferrara7956 Před 4 lety

    Si é capito da ogni suo discorso, almeno io l' ho capito, che ße falso dice solo bugie. Mente, fa discorsi vuoti, un insieme di parole che non dicono niente se non falsitá, offendendo e denigrando in questo modo i cittadini ai quali va il merito (colpa) del fatto che lui occupi quella poltrona.

  • @clahoodiascardina226
    @clahoodiascardina226 Před 4 lety

    Mi sa che oggi la moneta non verrà tirata🤣

  • @robertogalanti1421
    @robertogalanti1421 Před 4 lety

    Scusate ma il fatto che ci siano più militari che medici mi pare normale, per diventare medico ci vogliono 6 anni di studi mentre per fare il militare o il poliziotto non serve una laurea, in ogni caso gli infermieri sono circa 580 ogni 100.000 abitanti senza contare poi la Croce Rossa, diciamo che il problema semmai che tutti i reparti sono sottodimensionati

  • @simonettatombolino3965

    Mi state confortando perché dite cose che penso anch'io ma mi trattano tutti come se fossi una cretina incosciente ....

  • @grazianamarra4257
    @grazianamarra4257 Před 4 lety

    Vi stimo con tutto il cuore. Ma stavolta non mi ritrovo quasi per nulla in ciò che dite. Peccato.

  • @davidepocho
    @davidepocho Před 3 lety

    A sentirvi a quasi un anno di distanza, definirvi isteriche e infantili è farvi un complimento!

  • @beakiddo9532
    @beakiddo9532 Před 4 lety

    Si pero con il fidanzato sembra che si possa incontrarsi....