Philippe Daverio - L'arte di guardare l'arte

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 07. 2012
  • Presentazione della collana "Punti di Vista" edita da Giunti.
    Milano Fondazione Corrente
    05 giugno 2012
    Philippe Daverio - L'arte di guardare l'arte

Komentáře • 83

  • @cristinamaceroni952
    @cristinamaceroni952 Před 3 lety +13

    Ci manca tantissimo questa persona straordinaria : per fortuna Daverio ci ha lasciato un numero enorme di suoi interventi, oltre alla sua prolifica produzione editoriale. Così possiamo 'assumerne' una dose quotidiana..come una vitamina che ci difende dal virus dell' In-Cultura.

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před 3 lety +24

    Mancherà a tutte le persone affascinate dall'arte... e dalla sua cultura. Grazie, è stato un privilegio ascoltare le tue lezioni sempre interessanti !

  • @liciaamicone5595
    @liciaamicone5595 Před 3 lety +75

    Era straordinario,bravo,molto preparato e competente. Senza di lui l' Italia è più povera. Le sue trasmissioni sull'Arte erano e restano avvincenti.

    • @aldoacerbi1236
      @aldoacerbi1236 Před 3 lety +7

      Un personaggio straordinario. Ma il auo lavoro non è stato valorizzato, come orari e programmazione. Ora piangono, ma io dovevo cercare daverio su rai 5 elle 2 di notte. Consiglio il libro sull'800.

  • @nemopropheta2313
    @nemopropheta2313 Před 2 lety +5

    Purtroppo sono sempre i migliori che se ne vanno. Daverio era un numero uno, assolutamente unico.

  • @micolfc4652
    @micolfc4652 Před 3 lety +38

    Che incredibile lucidità e che spirito divertente... già se ne sente la mancanza. Bon voyage maestro Philippe 🌹

  • @adrianobellone9150
    @adrianobellone9150 Před 3 lety +16

    Un diffusore della cultura come pochi se ne trovano , che spiega in modo semplice l’arte e i percorsi storici. Peccato che se ne sia andato ..

  • @robertoromaniello6440
    @robertoromaniello6440 Před 3 lety +8

    Un grande intellettuale, dal libero
    Pensiero. Che il tuo viaggio sia
    Situazionista maestro.

  • @martinycocktail2021
    @martinycocktail2021 Před 3 lety +1

    Ci mancherà sempre ed è una fortuna potere ascoltarlo qui.

  • @fuoriformato
    @fuoriformato Před 3 lety +2

    Gli amici, colleghi e bravissimi professionisti, ognuno con la propria peculiarietà; cosa che dovrebbe essere scontata ma giustamente per molti sottolineata!
    Diversamente dai suoi colleghi che ascolto tranquillamente una volta sola capendo tutto, quando ascolto Daverio, lo faccio sempre 2 o più volte perchè è simpatico, leggero, stravagante e molto particolareggiato e la prima volta lo ascolto sempre attraverso la mia emotività; ma poi devo riascoltarlo per identificare, ricercare e definire tutti i riferimenti che fa e a cui allude anche molto sottotono; ma poi spesso lo riascolto una terza volta per non farmi sfuggire tutti i dettagli e sfumature con cui gremisce ogni suo apparentemente semplice pensiero ma che cela una gran complessità di contenuti, riferimenti e accenti che se ascoltati per la 4° volta, delineano una profonda interpretazione personale del maestro Daverio!
    Quindi, me me riascoltare Daverio è daverioso, ops, doveroso! ;-)

  • @celestenicoletti3755
    @celestenicoletti3755 Před 3 měsíci +1

    Fantastico ironico coraggioso erudito prezioso entusiasta disertore del commercio

  • @emanuelarighi
    @emanuelarighi Před 6 měsíci

    Stupendo, Daverio. Manca tanto

  • @petrektek1385
    @petrektek1385 Před 3 lety +12

    Come si può non amare una persona così?

  • @andrearodini
    @andrearodini Před rokem +1

    Riascolto e riascolto e riascolto… ed imparo ed imparo ancora

  • @dionisio7719
    @dionisio7719 Před 3 lety +6

    Rip grandissimo Professore

  • @giovanniquarato1162
    @giovanniquarato1162 Před 3 lety +1

    lo ascolterei per ore

  • @lorissitta8207
    @lorissitta8207 Před 4 lety

    Grazie mille
    Per la disponibilità

  • @carmelazilioli4382
    @carmelazilioli4382 Před 2 lety

    Bravissimo e simpaticissimo Professor Philips Daverio.

  • @emigio6222
    @emigio6222 Před 3 lety +2

    Ottimo prof Daverio, mi piacerebbe che facesse visita presso la mia Accademia di Belle Arti di Agrigento - Michelangelo - con una bella conferenza su come guardare l'arte... nel 2017 ho visitato il Palazzo Reale di Milano, emozionante, grazie di tutto... seguendola da sempre.

  • @francescadelmonaco5881

    R. I. P. ❤️

  • @carmelazilioli4382
    @carmelazilioli4382 Před 2 lety

    Grazie Daverio doveroso lasciar perdere per non inquinare il proprio pensiero.

  • @antoniofinelli8149
    @antoniofinelli8149 Před 3 lety +5

    Bravissimo Daverio. Sentiremo moltissimo la tua mancanza

  • @alessandrasantini7458
    @alessandrasantini7458 Před 3 lety

    Sono incantata. 🥰

  • @mariacappai2847
    @mariacappai2847 Před 3 měsíci

    ❤❤❤

  • @annamariagiuliani1957
    @annamariagiuliani1957 Před 3 lety +1

    Grande!

  • @perasperaadastra324
    @perasperaadastra324 Před 7 lety +16

    Altri hanno scritto testi con titoli simili a quelli citati da Daverio: ''Saper vedere'' di Matteo Marangoni per esempio.
    Pensavo che...sarebbe davvero bello e utile se queste personalità (Daverio incluso) ci indicassero alcuni titoli per così dire imprescindibili per avere una bona base culturale e magari attraverso cui conoscere la storia dell'arte (e la storia stessa)

    • @rosacristinacarniato4059
      @rosacristinacarniato4059 Před 5 lety +3

      bella domanda, ma Il Daverio dice, proprio in questo video, che è contrario alle bibliografie... e che invece trova più utile e proficua la curiosità individuale, che si faccia domande e vada in cerca via via dei documenti, vada a scoprire di persona, viaggi per curiosare nei musei, nei parchi nelle biblioteche, e io concordo

    • @TravelKeller
      @TravelKeller Před 3 lety

      @@rosacristinacarniato4059 Io ho sempre trovato nelle bibliiografie la parte più preziosa di tutti i saggi: si parte da lì per curiosare.

    • @rosacristinacarniato4059
      @rosacristinacarniato4059 Před 3 lety

      @@TravelKeller Beh, nessuno esclude che si possa partire anche dalle bibliografie stesse, ciascuno gestisca la curiosità come più gli piace...Dipende anche dal grado di apoprofondimento che si cerca e dal grado di istruzione/cultura da cui si parte. Il mio problema è piuttosto:"cosa cercare", cosa approfondire, di chi fidarmi, nel mare immenso delle cose che mi destano curiosità. Ma questo è anche il bello della nostra epoca, no?

    • @raimondotorella816
      @raimondotorella816 Před 3 lety

      @@TravelKeller XSe

    • @carmelazilioli4382
      @carmelazilioli4382 Před 2 lety

      Oggi è subentrato il professor Akessandri Varbero per quanti riguarda la storia molto preparato e ascoltabile a tutti inkivellu Poi Enzi Canfora na più akro ironici e divertente su temi politici bisogna avere già una base sennò non si comprende.

  • @rosarialilianacaudullo6019

    Straordinario mi manca molto

  • @user-ep2mv6ro8n
    @user-ep2mv6ro8n Před 5 měsíci

  • @StefaniaOriglia31color
    @StefaniaOriglia31color Před 9 lety +14

    sempre interessante e... divertente

    • @barbaravillosio9503
      @barbaravillosio9503 Před 3 lety +1

      “Coraggio di informare, prendere I vedenti e insegnargli a vedere...”
      Che meraviglia Grazie

  • @admcmlxxii2662
    @admcmlxxii2662 Před 2 lety

    Peccato l'audio e la mancata possibilità di compensare con i sottotitoli.

  • @marcoesposito6448
    @marcoesposito6448 Před 6 lety +2

    grande

  • @richardeagle2682
    @richardeagle2682 Před 5 lety +4

    Sig. Prof. (e Leonardesco) Philippe Daverio mi piacerebbe davvero tanto conoscerla di persona un giorno. RC

  • @roszaratustra
    @roszaratustra Před 2 lety

    Grande Daverio!

  • @TravelKeller
    @TravelKeller Před 3 lety +1

    Anche se mi perdo nelle sue digressioni, di Daverio amo le pronunce esatte e le citazioni a più livelli, fatte non per vanità ma per formazione. Ogni parola apre infinite finestre, come "Dugento" (Duecento in fiorentino). E per quel che dice di Cattelan ;-)

  • @francescoanastasio2021
    @francescoanastasio2021 Před 7 lety +5

    qual è il quadro sullo sfondo?

    • @veriacci
      @veriacci Před 7 lety +15

      Francesco Anastasio L'opera è intitolata "Un popolo di Volti" di Ernesto Treccani, realizzato tra il 1969 e il 1975.

    • @francescoanastasio2021
      @francescoanastasio2021 Před 7 lety +2

      Grazie!

  • @Titus_Groan
    @Titus_Groan Před 2 lety

    Qualcuno sa come si chiama la tela che ha dietro?

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Před rokem

    L'artista
    E la verità (la dissociazione affettiva) insita nell'artista:
    L'artista è nel dovere morale e spirituale d'insegnare ai giovani e ai figli l'amore indistinto per chiunque in negazione della cultura affettiva (Genesi 2.17) pro salute psicofisica e mantenimento della gioia del vivere (della grazia) per l'intero arco dell'esistenza di ognuno.
    Senza l'Arte l'umanità non ha:
    Futuro.

  • @lisalopespegna2267
    @lisalopespegna2267 Před 5 lety +2

    Mi piacerebbe sapere cosa pensa Daverio dei testi di Del Bravo..

  • @carmelazilioli4382
    @carmelazilioli4382 Před 2 lety

    Big band in Francia Art Nouveau in Inghilterra Junge Styl Milano i Bohemienne in Toscana i Macchiaioli.

  • @maxkoll118
    @maxkoll118 Před 4 lety +1

    Ciao caro Daverio , ho una domanda per te : può esser ricostruito il colosseo riportandolo a come era 2000 anni fa ?

    • @XanAxDdu
      @XanAxDdu Před 3 lety

      avresti davvero voluto avere risposta, 11 mesi fa ?

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Před 2 lety

    👏👏👏

  • @fabriziobindi8056
    @fabriziobindi8056 Před 6 měsíci

    L'arte di parlare di sé.

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Před rokem

    Cos'è l'Arte
    Sono un artista metafisico
    L'arte è il disperato tentativo, ma di prassi vano di far conoscere al mondo, unidimensionale e sostanzialmente nevrotico che la vita umana è in 3 Dimensioni, Paradiso dei fanciulli, Purgatorio degli adulti ed Inferno degli anziani, e che le due ultime realtà sono colpevoli e di prassi inconsapevoli.

  • @susannaquirinali1055
    @susannaquirinali1055 Před 5 lety +2

    Vedi quel che sei...guardi quel che vuoi

  • @cowgfwolos9560
    @cowgfwolos9560 Před 2 lety

    Ottimo. Grande divulgatore. Unico appunto, a 6:00. Quasi tutta la Cristianità occidentale ormai riconosce Ognissanti, non solo i cattolici. E Halloween e Ognissanti sono la stessa cosa. Questa cosa la dirò fino alla morte. Non è una cosa americana o celtica, come si sente dire; è semplicemente la vigilia di Ognissanti (All Hallow' Eve). Come se si dicesse che la viglia di Natale e Natale sono due cose diverse. No!
    Grande professore. Mi dispiace non averlo conosciuto prima.

  • @rosalbaabba3551
    @rosalbaabba3551 Před 3 lety +1

    "sit tibi terra levis "

  • @carmelazilioli4382
    @carmelazilioli4382 Před 2 lety

    Se la Italia non fosse carogna non sarebbe la migliore nel mondo.

  • @cianetti1
    @cianetti1 Před 3 lety

    quanto mi dispiace!

  • @carmelazilioli4382
    @carmelazilioli4382 Před 2 lety

    0mmmm che buononil oane alsaziano.

  • @TravelKeller
    @TravelKeller Před 3 lety

    Come ci manchi Philippe! Lo abbiamo citato anche noi qui:czcams.com/video/7NthvrSukrg/video.html

  • @mazze4394
    @mazze4394 Před 3 lety

    BUONGIORNO BUSOLO

  • @paolamaccaroni8977
    @paolamaccaroni8977 Před rokem

    PIU' CHE DOMANDARE COSA SIA L'ARTE DOVREMMO CHIEDERCI COME RICONOSCERE UN OPERA D'ARTE! OGNI OPERA D'ARTE DOVREBBE CONTENERE QUALCOSA DEGLI ALBORI DELL'UMANITA' COME SE DENTRO AVESSE LE APPARTENESSE GIA' PRIMA DI ESSERE COMPLETATA UNA CARATTERISTICA DIVINA SACRA CHE LE APPARTIENE COME SE ATTRAVERSO L'ATTO CREATIVO LE APPARTENESSE GIA' L'ANIMA DI UNA CREATURA. IL PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO OSCURANTISTA FA SI CHE VENGA INTESA E INTERPRETATA ARTE TUTTO CIO', CHE INVECE E' VOLUTAMENTE ARTEFATTO A REGOLA D'ARTE, L'ARTE VERA LA SI RICONOSCE PERCHE' CONTIENE VERITA' NO ARTEFICIO.

  • @user-ps1rf6kh9d
    @user-ps1rf6kh9d Před 3 lety

    9

  • @mariamele2731
    @mariamele2731 Před 3 lety +1

    Frammenti caleidoscopi

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Před rokem

    L' Arte
    Sono un artista metafisico
    "L'arte è l'espressione del pensiero più profondo (di chi dispone della visione in 3 D dell'esistenza, Paradiso, Purgatorio e Inferno che si consegue attraverso i processi psicotici o anche la sindrome di Asperger ecc.) nel modo più semplice (con la pittura, le canzoni, la poesia ecc. di base per i geni della Scienza e della conoscenza)": Albert Eistein
    La verità espressa in modo semplice:
    Un proverbio ingannevole del mondo di mezzo asserisce "Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa"
    Stesso inganno conseguenza della miopia umana (Marco 4.12 - Giovanni 12.37/41) lo promuove la Scienza ufficiale e la Medicina asserendo che il bene benessere (la salute), l'energia è quant'altro procedono dall'alimentazione, dallo sport, dal pensiero positivo, dalla chimica, dagli integratori, dai sali minerali ecc., per contro per la Religione lo Spirito trascende la carne, eppure intorno ai 70 anni dopo il riposo, la stanchezza aumenta anziché diminuire, mentre l'energia vitale diminuisce anche dell'80%, evidenziando come il bene benessere, la salute, l'energia ecc. procedano dalla veglia (dallo spirito di Dio), cosicché nel sonno non confluisce il riposo, ma confluisce a riflesso il male malessere, la debolezza ecc., sbugiardando la Scienza ufficiale, la Medicina e la Religione, ma anche il comune modo pensare secondo cultura.
    In sintesi
    La disgrazia umana procede:
    1) Dalle credenze culturali, scientifiche e Teologiche
    2) E dall'istinto affettivo carnale animale (Genesi 2.17) contrario al sistema guida umano pro salute psicofisica e spirituale dell'amore per il prossimo senza riguardi per alcuno su cui si regge la salute dello spirito di Dio (della Veglia emersa in assenza di sonno nel lobo frontale cerebrale degli esseri umani).

  • @linobanca785
    @linobanca785 Před 2 lety

    Iovivoperlarte

  • @susannaquirinali1055
    @susannaquirinali1055 Před 5 lety

    La banda del buko ha occhio nero....ahahahah...vi ho dato la traccia....il resto è facile

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 Před 6 lety +12

    gli intellettuali italiani si prendono troppo sul serio. Philippe Daverio ha studiato in Italia ma credo sia franco tedesco e ha un senso della cultura meno pesante . Fa il suo mestiere con estrema leggerezza. Strano che venga dalla Bocconi, ma forse proprio perché non nasce dentro i classici sa guardarli diversamente. . Ha un mestiere senza essere mestierante.

    • @fulippuannaghiti1965
      @fulippuannaghiti1965 Před 3 lety

      Come non darti torto, In Italia sì è portati a complicare il tutto per una vecchia mania di virtuosismo; un intellettuale anglosassone potrebbe esprimere gli stessi concetti in un modo più conciso, diretto e sintetico, mentre l'intellettuale italiano deve per forza scrivere un saggio su ogni piccolezza, il ché lo rende pesante nei discorsi. Motivo per cui Daverio rimane uno dei pochi intellettuali ascoltabili, peccato solo che ci abbia lasciato così presto.

  • @clercat
    @clercat Před 8 lety +2

    lo zio preside di liceo classico gli ha insegnato a vedere? ahahhahhahahha!

  • @mazze4394
    @mazze4394 Před 3 lety

    Urlo dello stinkssssss

  • @feldengatto
    @feldengatto Před 4 měsíci

    Si sente molto, moltissimo la sua mancanza.

  • @elbaoftuscany6783
    @elbaoftuscany6783 Před 2 lety

    ❤️