Jeremy Bentham (1748-1832) e l'utilitarismo.

Sdílet
Vložit

Komentáře • 29

  • @simonevella4250
    @simonevella4250 Před 4 lety +8

    Caro Prof, io sono un ragazzo che vive in Germania per necessità, da vari mesi la seguo qui su CZcams. Devo dire che lei è un Mostro nel spiegare degli argomenti che tanti altri professori possono solo immaginare di arrivare al suo livello. Quando ho dei problemi a capire degli argomenti a scuola vengo qui su CZcams ad ascoltarla. Lei mi sta facendo appassionare molto alla filosofia, una materia che odiavo, ma con il suo aiuto ci sto riuscendo. Il mio è un commento per ringraziarla di tutto quello che ha fatto in tutti questi anni e credo di non parlare solo per conto mio ma anche per tanti altri studenti.

  • @CastaDiva181
    @CastaDiva181 Před 4 lety +8

    Bentham non ha escluso nessuno dal suo utilitarismo, nemmeno gli animali 💚

  • @lisanagomiero8142
    @lisanagomiero8142 Před 4 lety +4

    Grazie, le sono riconoscente per il patrimonio culturale che diffonde con tanto altruismo. Il principio utilitarista di questo giurista andrebbe ripreso .

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 4 lety +7

    Una bella risposta la fornisce Nuccio Ordine nel libro ‘L’utilità dell’inutile’ 😀💐

  • @antoniodivicino4563
    @antoniodivicino4563 Před 4 lety +2

    Lei non può insegnare prof, io non posso laurearmi 😅 Speriamo questa situazione si risolvi al più presto. Complimenti per il suo filosofare qui su youtube, abbiamo bisogno di divulgatori come lei in tutti i campi. Un abbraccio ☺

  • @cristopherpalavisini531
    @cristopherpalavisini531 Před 4 lety +1

    Grazie Professore per questo approfondimento su Bentham che aspettavo da tempo. Sono abbastanza distante dalle posizioni positiviste e generaliste dell'utilitarismo e alle sue ricadute su un modello di società liberale. Comunque conoscere il pensiero filosofico altrui anche se non condiviso è lavoro essenziale in quanto la Filosofia in prima istanza serve per indagare e non per prescrivere alcunché
    . Le chiedo da amante del mondo anglosassone se fosse possibile fare una lezione sulle differenze di pensiero tra Locke e Hume e magari anche un approfondimento sul filosofo medievale Gugliemo di Occam, personaggio che ho trovato molto affascinante e assai avanti nel modo di pensare rispetto al periodo in cui a vissuto.
    Da Storico poi un piccolo inciso, perché nei programmi scolastici (parlo di esperienze dirette) si dà un enorme peso alla Rivoluzione Francese (e in generale alla storia continentale europea del periodo), una frettolosa occhiata alla nascita degli Stati Uniti e una totale assenza del Seicento inglese (Carlo I - Guerra Civile - Cromwell - Gloriosa Rivoluzione)....Perché il mondo anglosassone dobbiamo scoprilo solo successivamente e al netto di carriere accademiche specifiche. Io quando ho scoperto all'università la storia e in parte la filosofia legata a questi due argomenti sono rimasto assolutamente "meravigliato" da ciò che fino ad allora mi era sempre rimasto pressoché estraneo.
    Grazie

  • @occasorosa8379
    @occasorosa8379 Před 4 lety +1

    È veramente interessante questo video. Mai avevo sentito parlare di questo utilitarismo ne di questo filosofo. Lo apprezzo molto. Grazie mille prof 💖🌹⚘💖

  • @federicaguadalupi7707
    @federicaguadalupi7707 Před 3 lety +1

    Chiaro e coinvolgente come ogni video!

  • @AIoneInSorrow
    @AIoneInSorrow Před 4 lety +2

    Ho appena cominciato a studiare alla magistrale la Teoria delle decisioni e dell'utilità attesa e arrivi con un video sull'utilitarismo! (O_O)
    A me sembra che Bentham sia un po' il precursore di quell'approccio all'economia venuto dopo gli economisti classici e Marx. Gli economisti classici e Marx studiavano l'economia a partire da determinate domande: come gli uomini si organizzano per produrre? Cosa producono? Quanto producono? Come distribuiscono ciò che si è prodotto? Quel metodo di analisi si fondava su una analisi per classi sociali e consideravano le interconnessioni tra la dimensione macro, la società, ed il micro ossia i comportamenti individuali. Tendenzialmente si concepiva il fatto che il macro determinasse il micro (soprattutto in Marx). Gli economisti neoclassici o marginalisti, venuti dopo, affermano che non ha senso fare un'analisi per classi sociali ma che, alla fine dei conti, il problema individuale di ognuno è lo stesso: "massimizzare una funzione di utilità sotto vincolo". Secondo questi economisti l'aggregato si costruisce attraverso la somma dei comportamenti individuali, ossia il micro genera il macro. Con questa impostazione vengono non considerati le sinergie e le conflittualità tra gli individui (soggetti singoli o imprese) e si considera il macro (ad esempio l'insieme delle imprese) con "modelli rappresentativi": si prende un modello che descrive un individuo (o un'impresa) e lo si utilizza per i ragionamenti macro come se quel modello rappresentasse tutto l'aggregato. Questi modelli generalmente si basano su ipotesi irrealistiche: perfetta razionalità nel fare le proprie scelte, completa informazione ecc... Questo metodo di studio dei fenomeni economici, ancora dominante, non riesce a spiegarli. Proprio perché vengono introdotte ipotesi così poco realistiche esso non svolge più il ruolo di strumento necessario alla comprensione della realtà economica, perde quindi la sua funzione DESCRITTIVA, e adotta una funzione NORMATIVA: viene dimostrato quale sarebbe il comportamento ottimo, per cui prescrive comportamenti. Con Marx potremmo dire che, quindi, la teoria economica rafforza così il suo ruolo sociale: svolge la funzione di meccanismo di riproduzione dell'esistenza sociale riproducendo il paradigma dominante.

  • @ettalatuv6252
    @ettalatuv6252 Před 4 lety +1

    Che bella iniziativa. Sempre al top ✌️

  • @mirkonikolic5570
    @mirkonikolic5570 Před 4 lety

    Prof ma secondo lei, il pensiero di Bentham non potrebbe giustificare lo sterminio delle minoranze per il bene della maggioranza? Per me se guardiamo solo la teoria si, ma forse utilizzando i suoi calcoli verrebbe fuori che da un'olocausto pur essendo coinvolta solo una minoranza il dolore è così forte da superare il piacere.
    Comunque congratulazioni per il video molto chiaro e facilmente comprensibile da chiunque.
    Un saluto da un tuo fan che è stato all'incontro a Milano

  • @Ubi.441
    @Ubi.441 Před 4 měsíci

    salve prof, io ho un quesito in merito sul fatto che sia Bentham e Hume pensano come fattore primo alla creazione della società non sia il contratto ma la predisposizione di cooperazione e del piacere dell'uomo. però tale affermazione non toglie la condizione del contratto, perché la predisposizione al piacere/cooperazione può posteriormente giustificare la volontà di creare un contratto per materializzare/disciplinarlo tale predisposizione e di ufficializzarlo. potrebbe essere vista anche in questo modo ?, comunque ottima lezione.

  • @redcrown5070
    @redcrown5070 Před 3 lety +2

    Uno dei pochi filosofi ad avere del sale in zucca.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 4 lety +1

    💐👏🏻💐👏🏻

  • @lumbratile4174
    @lumbratile4174 Před 3 lety +1

    Uffi speravo un po' meglio da questo utilitatismo....Grazie per la lezione prof 🧡

  • @richi1964it
    @richi1964it Před rokem

    Ottima conclusione che condivido

  • @DavideGasparetti
    @DavideGasparetti Před 4 lety +1

    La prospettiva utilitaristica mi ha sempre affascinato, seppur non condividendola.
    In ambito bioetico specialmente, la concezione utilitarista del piacere viene portata da Peter Singer alle estreme conseguenze, anche in contrasto allo specismo, con un rigore logico davvero interessante (e controversa).

  • @lucreziaciotti3902
    @lucreziaciotti3902 Před 3 lety

    Salve Prof. un video su John Stuart Mill quando?☺️

  • @antoniomerico534
    @antoniomerico534 Před 4 lety +3

    Che bello, adesso ascolto la lezione con calma, ammetto che su questo argomento sono un po' ignorante.

  • @fili5928
    @fili5928 Před 3 lety

    Quali sono gli aspetti negativi invece dell’utilitarismo?

  • @roxy8170
    @roxy8170 Před 4 lety +1

    Bellissimo! Ma mi ha promesso un video sulla rivoluzione industriale 😊😘

  • @alee571
    @alee571 Před 11 měsíci

    Bella felpa!

  • @lorenzovergnasco4599
    @lorenzovergnasco4599 Před 4 lety

    czcams.com/play/PLp67Ew1IhvPtgKyM-5XdOyQddeNNmhp05.html podcast in ordine di autori....in aggiornamento....se le scuole chiudono si aprono le porte dei canali YT

  • @lorenzogiomi6790
    @lorenzogiomi6790 Před 3 lety +1

    "settimana di chiusura forzata" 😂