Motori V8 Italiani e Americani - Perché il SOUND è così diverso?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 06. 2024
  • Avete mai sentito il sound dei classici motori V8 americani ? E quello delle supercar Italiane? Perché é così diverso nonostante l’architettura motore sia apparentemente molto simile? In realtà un singolo dettaglio costruttivo li rende molto molto differenti, lo vediamo nel dettaglio in questo video!
    Per collaborazioni: commerciale@gdefrancesco.it
    Per informazioni: info@gdefrancesco.it
    Seguimi sui social
    Instagram per tutti gli aggiornamenti - / vehicletek
    Linkedin - / giovanni-de-francesco-...
    Iscriviti al canale per restare sempre aggiornato sui prossimi approfondimenti tecnici!
    / @gio_defra
    Se sei interessato al mondo delle auto ibride non perderti questa playlist:
    • Come funziona un'auto ...
    Visita la Playlist "Car for Dummies" per consigli pratici sulla tua automobile!
    • Tips e consigli per au...
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 382

  • @LucaBlightOfHighland
    @LucaBlightOfHighland Před 2 měsíci +67

    È la prima volta che finisco su un canale e il creator dice: "fatti un giro, vedi se ti piace ed *EVENTUALMENTE* iscriviti" anziché chiedere di farlo subito sulla fiducia... Solo per questo ha meritato l'iscrizione.

    • @user-br2ec4eh4r
      @user-br2ec4eh4r Před 2 měsíci +2

      Io definirei la differenza tra v8 americani e italiani in questo modo. Se prendiamo una Ferrari che monta un v8 e una donna vede la Ferrari, non gliene frega niente se monta un v6 v8 12. Basta che sa che costa tanti soldi e lei è già contenta. Quando vede un v8 americano invece si accende in lei un altro istinto. Istinto che si accentua appena metti in moto e te la porti via. Come poi andrà a finire già potete immaginarlo.

    • @matteomicheli641
      @matteomicheli641 Před 2 měsíci +1

      in relazione a quanto scritto da @LucaBlightOfHighland, stessa cosa che ho fatto io! Iscritto subito dopo quella frase e di come si pone (poi ho scoperto che è anche bravo a spiegare..ma solo successivamente)

  • @biagioamato8306
    @biagioamato8306 Před 2 měsíci +64

    ottimo video ,complimenti Ingegnere. Riguardo il SOUND(mi permetta)vorrei aggiungere e precisare qualcosa .Quello che noi chiamiamo" sound" di un motore non sono altro che frequenze Herziane (Hz). Le frequenze emesse dal regime di rotazione di un motore (sia 4T o 2T) sono strettamente legate al numero di giri motore e al numero dei cilindri da questa
    formula Hz= ( giri/motore x N.cilindri) / 120 in un 4T.
    Come Lei giustamente afferma gli 8 cilindri americani dato la loro "pesantezza" difficilmente superano i 6000/6500 giri, mentre un 8 cilindri Ferrari può arrivare a 9500.
    Ebbene V8 americano Hz=(6000 x 8) /120 = 400 Hz contro V8 Ferrari Hz= (9500 x 8) /120 = 633 Hz.
    La differenza è notevole, tradotto significa che il nostro orecchio percepisce i 400 Hz come un suono "tonfo e goffo" , mentre i 630 Hz come un "fischio, sibillio "
    considerando anche il fatto che il nostro udito percepisce anche le frequenze armoniche doppie e triple ,il motore Ferrari è musica per le nostre orecchie!😂😂😂😂😂😂saluti

    • @LukeNaples
      @LukeNaples Před 2 měsíci +5

      90 minuti di applausi!

    • @rippedanny
      @rippedanny Před měsícem

      Aggiungerei che lo sfasamento degli scoppi e il fatto che ne avvengano 2 contemporaneamente nel cross-plane, provoca in un giro completo, o comunque in un certo angolo di rotazione, una delle pulsazioni più "massiccia" (= sound più "rauco") ma come rovescio della medaglia si avrà di fatto un minor numero complessivo di "scoppi percepiti".
      Nel primo di hanno alcune armoniche "a coppie", in fase, quindi percepite come "una unica ma di grande ampiezza ", mentre nel secondo in un certo angolo/tempo, si percepiranno di fatto un numero maggiore di pulsazioni, avendo esse sempre un certo sfasamento tra loro, quindi non avvenendo in contemporanea come nell'altro caso.

    • @ivayloraytchev4131
      @ivayloraytchev4131 Před měsícem

      ....il mi falegname gli avrebbe fatto anche le unghie....😊😊😊😊

  • @gianlucadelrosario4791
    @gianlucadelrosario4791 Před 2 měsíci +16

    Un video di 10 minuti così interessante che sembrano passati 10 secondi.. complimenti per la grande professionalità e competenza

    • @user-dp9vt9kg4h
      @user-dp9vt9kg4h Před měsícem

      Vorrei la descrizione del 10 cilindri lamborghini se possibile.

  • @marcotyper
    @marcotyper Před rokem +23

    Gran Bel video! Spiegate molto bene (sinteticamente come è giusto che sia in questo video) anche le vibrazioni di 1° e 2° ordine!
    Chiaramente preferisco la soluzione italiana perché é tecnicamente la migliore per i motori sportivi

  • @Alfaratto1
    @Alfaratto1 Před měsícem +5

    Senza ombra di dubbio.. i motori italiani sono a mio avviso di molto superiori! Ottima spiegazione! Complimenti!

  • @simonebartolini4511
    @simonebartolini4511 Před rokem +16

    Video davvero ben fatto! Apprezzo tantissimo la chiarificazione delle foto interagendo con esse (mi ricorda una lezione universitaria). A mio parere renda molto più chiaro il concetto che spiegato a parole e basta.

  • @taxy900
    @taxy900 Před 3 měsíci +1

    Complimenti, con questo video hai sollevato e tolto ogni dubbio che avevo riguardo a questo argomento! Meriti molti più mi piace e sopratutto iscritti! Nel mentre ne hai guadagnato uno ❤️

  • @piergiorgiocolombo
    @piergiorgiocolombo Před 2 měsíci +2

    Bravissimo: data per scontata la competenza, complimenti per la spiegazione.

  • @fabiomorassi9974
    @fabiomorassi9974 Před 2 měsíci +2

    Grazie per questa interessante spiegazione sulle due versioni dei motori

  • @paolocesarescardua3694
    @paolocesarescardua3694 Před měsícem +2

    Bel video, purtroppo non me li posso permettere né uno né l'altro, ma finalmente un'ottima spiegazione dei flat e cross plane di cui si sente spesso parlare.

  • @Dario63T
    @Dario63T Před rokem +1

    Complimenti, ottima spiegazione! Saluti Dario

  • @magnolerriccardo6840
    @magnolerriccardo6840 Před rokem +3

    Interessante quesito e servizio!

  • @gaetanoserrentino6505
    @gaetanoserrentino6505 Před 2 měsíci

    Bravissimo e grazie del tempo che ci dedichi

  • @maurizioghezzer4302
    @maurizioghezzer4302 Před 2 měsíci +15

    Ho avuto diverse americane vintage, adoro il suono v8 usa... credo che quello italiano "suoni" più elegante ma certamente meno "selvaggio e brutale"... 😊 preme specificare che per gli americani il v8 è spessissimo un motore standard, il v8 italiano certo non è alla portata di tutti ma solo per pochi facoltosi possessori di Ferrari Lamborghini ecc ...

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +2

      Ma no.. il v8 americano sembra abbia la metà dei giri degli europei, come fai a dire il contrario? Sembra un frullatore te lo ha anche spiegato, il sound di una europea sembra urlare, quello americano sembra arranchi.

    • @RiccardoCesaroni
      @RiccardoCesaroni Před dnem

      @@pochet01Il sound di un V8 yankee non si batte, appena passa tutti che si girano ❤

    • @pochet01
      @pochet01 Před 17 hodinami +1

      @@RiccardoCesaroni e beh per i burini chi è che non si gira?🤣🤣
      Aggiungo poi che l' ottimale lo si raggiunge con una bella banda adesiva da cofano a coda....🙈

    • @RiccardoCesaroni
      @RiccardoCesaroni Před 13 hodinami

      @@pochet01 Preferisco mille volte fare il burino con un v8 americano che girare con una anonima e triste Legacy.

  • @an7onio423
    @an7onio423 Před 2 měsíci

    Bellissimo video a cui hai dato una risposta a una domanda che mi ponevo da tantissimi anni!! Grazie ! Fai altri video sui V8

  • @federicocolombo1229
    @federicocolombo1229 Před rokem

    Video interessantissimo 👌

  • @riccardosarti4472
    @riccardosarti4472 Před 3 měsíci +6

    Il sound del v8 italiano è musica!!!

  • @DenisForgiarini
    @DenisForgiarini Před 2 měsíci

    Bellissimo video molto interessante grazie, un'altro bellissimo sound e il classico motore flat Subaru

  • @gabry_357
    @gabry_357 Před 2 měsíci +1

    Guarda e il primo video che vedo del tuo canale e mi sono iscritto dopo 1 minuto mi stai davvero simpatico e spieghi davvero bene complimenti

  • @framad3446
    @framad3446 Před 2 měsíci +2

    oltre al sound differente di solito i motori europei girano più in alto degli USA

  • @ILMAXONE
    @ILMAXONE Před 2 měsíci

    Video molto interessante, non sapevo questa differenza fra i due v8

  • @danilorizzi2274
    @danilorizzi2274 Před 3 měsíci

    Bellissimo video con una spiegazione molto chiara frutto di conoscenze dettagliate, complimenti
    Come sound preferisco quello rauco da orso cattivo di un cross plane ,tipo quello del M156 di AMG.
    Ma è solo la mia opinione
    Cari saluti 😊

  • @andreasalvati826
    @andreasalvati826 Před 3 měsíci

    Molto interessante grazie

  • @ottaviodimartino4967
    @ottaviodimartino4967 Před 3 měsíci +5

    Albero piatto e albero a croce : maggiore potenza e allungo nel primo e maggiore coppia in basso , come nel concetto usa.

  • @Ugo98
    @Ugo98 Před měsícem +1

    Della serie "questo è più tecnologicamente avanzato ed efficiente, ma l'altro è più bello" 😅 (anche se personalmente trovo inquietante il sound dei V8 americani, specie ai bassi regimi 😅) complimenti collega, ottima spiegazione, precisa ma semplice e gradevole! 😄

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +2

      Della serie che uno è un motore imperfetto ed economico...gli europei sono perfetti. Non mi sembra di aver sentito esaltazione di pregi per i motori americani, giustamente aggiungo

  • @matteogiannandrea2785
    @matteogiannandrea2785 Před 4 měsíci +3

    Complimenti Giovanni! Era una cosa che mi chiedevo spesso ed ecco la spiegazione perfetta😊

  • @fabriziofilisina1259
    @fabriziofilisina1259 Před 2 měsíci

    grazie interessantissimo!

  • @chiarly75
    @chiarly75 Před 3 měsíci +13

    bellissimo video molto interessante ,peccato per la pubblicita a fine video della ford mustang 100% elettrica ,non si puo'

  • @massimorosin9324
    @massimorosin9324 Před 2 měsíci +2

    Salve, tutti e due hanno il loro fascino, personalmente tutta la vita FERRARI. un saluto 👋 massimo di Bergamo.

  • @alessandrofrugiuele8989

    ciao , ottimo video . combinazione la settimana scorsa parlavo proprio di questo con un amico per commentare il nuovo honda nautico 8 cilindri a 60 gradi

  • @FedericoVarano92
    @FedericoVarano92 Před 2 měsíci

    Bellissimo video ❤

  • @HelmBattleClan1307
    @HelmBattleClan1307 Před 3 měsíci +2

    ciao, mi sono iscritto appena ho sentito il bel modo che hai di porti. sicuramente non me ne pentirò.

  • @gogonoise
    @gogonoise Před měsícem +1

    Bellissimo video, come sound preferisco i V8 americani ma per il resto non ho mai guidato niente con più di 4 pistoni :D

  • @mettafisico
    @mettafisico Před 23 dny

    Ciao Giovanni. Molto interessante il video e il discorso sui due tipi di albero rispetto anche al suono. Non so se può essere utile sicuramente ne avrai già parlato, ma un'altra bella differenza che vorrei ricordare tra i motori dei due paesi potrebbe essere come è concepita la distribuzione . Cioè per gli americani il concetto OHV di aste e bilancieri mentre in europa no. Non sono espertissimo e non so se ancora vengono fatti così, ma volevo ricordarlo.

  • @massimilianobergonzi9988
    @massimilianobergonzi9988 Před 3 měsíci +1

    bravo!

  • @Rockman-009
    @Rockman-009 Před 29 dny

    Da oggi stimo un po di più yt perché con i sottotitoli attivi durante il suono del motore esce [Musica]

  • @magnolerriccardo6840
    @magnolerriccardo6840 Před rokem +112

    E' la stessa differenza tra la pizza Italiana e quella che fanno gli italoamericani.

    • @alessandroaldini1978
      @alessandroaldini1978 Před 3 měsíci +15

      Con la piccola differenza che il V8 per esempio Hemi ha fatto la storia, la pizza italoamericana fa vomitare

    • @magnolerriccardo6840
      @magnolerriccardo6840 Před 3 měsíci +3

      @@alessandroaldini1978 cè a chi piace la "pizza pie" e a chi l'Hemi non piace...io non volevo metterla sul piano delle preferenze...ma dello style.

    • @s4ml0ck54
      @s4ml0ck54 Před 2 měsíci +1

      Non penso che la pizza italoamericana sia crossplane

    • @chammysammy2513
      @chammysammy2513 Před 2 měsíci

      Gli hai mai sentiti ?Entrambi ?

    • @aiobio.
      @aiobio. Před 2 měsíci +5

      Beh la pizza americana è un crimine, il V8 americano è una leggenda

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 Před 3 měsíci +6

    Una caratteristica che hanno i V8 almeno quelli vecchi e soprattutto quelli USA è l'irregolarita' del sound al minimo (idling?) e in effetti la mia Alfa 33 1300 Imola aveva anche questo, quel tipico sound da trattore o da vaporetto al minimo che oggi non hanno più nemmeno i V8...

    • @elhombre7748
      @elhombre7748 Před 2 měsíci

      Quel effetto "trattore" al minimo come lo chiami tu è tipico dei motori a carburatore e con un albero a camme particolarmente grosso ( praticamente tutte le muscle car dell epoca). I v8 moderni non lo fanno piu perchè con l'iniezione elettronica hanno dato un erogazione più regolare anche al minimo. Ovvio che se metti un albero a camme da drag racing lo farà anche una moderna.

    • @giuliopedrali4794
      @giuliopedrali4794 Před 2 měsíci

      @@elhombre7748 Mica tanto, in realtà è più tipico di quasi tutti i motori a V vecchi dal Maggiolino ai V8 7 litri, comunque insomma ci sono più affinità tra un 1300 boxer Alfa Romeo (anche se sarebbe da dire Porsche) e un V8 USA di una vecchia muscle cars, almeno nelle sensazioni, che fra un vecchio V8 USA e un asfitico motore di una qualunque RS, M o AMG o Quadrifoglio di oggi.

    • @elhombre7748
      @elhombre7748 Před 2 měsíci

      @@giuliopedrali4794 si è quello che ti stavo dicendo, i moderni v8 girano in modo diverso, più preciso se cosi si puo dire. Non hanno più quell effetto trattore detto anche "cam loping" cioè quella difficoltà a girare al minimo. Io non mi intendo di motori alfa, ma sui v8 questo loping è dato da un profilo troppo estremo dell'albero a camme ( alberi aftermarket pensati per aumentare prestazioni ai regimi alti per auto che girano alte, non per stare fermi 2 minuti al semaforo) che va ad alterare la corretta apertura delle valvole aspirazione/scarico ( timing) al minimo creando delle mancate accensioni Per questo i v8 con alberi a camme grossi e cattivi tendono a girare male al minimo o a spegnersi dopo poco se non si tocca il gas. Ovviamente mettendo a punto il motore si può risolvere il problema, e infatti i v8 moderni non hanno questo problema grazie a tutta l'elettronica che hanno.

    • @giuliopedrali4794
      @giuliopedrali4794 Před 2 měsíci

      @@elhombre7748 Si e pensare che i vecchi boxer Alfa Romeo 1300 di cilindrata più o meno davano quell'effetto là... Provare per credere

  • @thomasdantonio548
    @thomasdantonio548 Před 3 měsíci +2

    Bellissimi sound entrambi, magari averne uno......anche se il v8 ferrari da tanta adrenalina!!!

  • @waltertimolati5009
    @waltertimolati5009 Před 3 měsíci

    sei un grande!

  • @carlobarbara-xx5ff
    @carlobarbara-xx5ff Před 2 měsíci

    Complimenti, semplice e chiaro. Fa piacere trovare in mezzo a tanta "roba" qualcosa di interessante per chi come me è interessato alla tecnica. Ora una domanda: chi è
    stato ad ideare il filtro A.P. per le auto? Mi piacerebbe sentire il parere di un tecnico. Il mio parere di uomo della strada sarà meglio tacerlo perché potrebbe costarmi l'ergastolo.
    Grazie per la risposta

  • @valterone
    @valterone Před rokem +9

    In verità il V8 americano non è uno solo, c'è ampia tecnodiversità perchè oltre alla linea di scarico, anche la sequenza di accensione, a parità di forma dell'albero motore, cambia il sound.
    Le supercar italiane sono invero solo le Ferrari, perchè i V8 di Lamborghini e Maserati "suonano" USA, come a suo tempo faceva anche il Ferrari della Thema 8.32.

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Před 10 měsíci +5

      Maserati e Pagani suonano come quelle USA?
      Non mi risulta

    • @valterone
      @valterone Před 10 měsíci +1

      @@qwertyuqwertyu7481 Maserati di sicuro. Pagani credo usi motori V12.

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Před 10 měsíci +4

      ​@@valterone, hai scritto "le supercar italiane sono solo le Ferrari", ma le Pagani non suonano come quelle USA e le Lamborghini arrivano a quasi gli stessi giri delle Ferrari ... sono auto che hanno alte prestazioni ad alti giri, perciò è improbabile che abbiano motori che suonano come quelli USA, a me non sembrano proprio suonare come quelli USA

    • @valterone
      @valterone Před 10 měsíci +1

      @@qwertyuqwertyu7481 Arrivare agli stessi giri non significa suonare alla stessa maniera. Pagani esclusa perché non usa V8, ascolta Lamborghini Urus o Maserati granturismo, hanno enrrambe l'albero a croce. Tra le supercar italiane *odierne* con motore V8, l'unica che usa l'albero piatto mi risulta essere Ferrari.

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Před 10 měsíci +1

      @@valterone, con motore V8 può essere, si, ma io ti ho risposto riguardo la frase riguardante "le supercar italiane sono solo le Ferrari" che hai scritto nel primo commento, non specificatamente riguardo il V8.
      Non ho mai scritto che arrivare agli stessi giri significa suonare alla stessa maniera, ho scritto che le supercar italiane hanno la coppia massima ad alti giri, mentre quelle USA a bassi giri, nel senso che non possono essere tecnicamente come i motori USA, a prescindere dal suono, ma sicuramente il suono varia in parte anche per quel motivo

  • @vittoriodiana2269
    @vittoriodiana2269 Před 3 měsíci +15

    Secondo me bisognerebbe accennare che i v8 americani, almeno quelli d epoca, hanno le valvole comandate ad aste e bilancieri, che gia di per se hanno un suono caratteristico

    • @SbiriJJ
      @SbiriJJ Před 2 měsíci

      anche in quelli più recenti, che sia per avere un baricentro bassissimo e spazio per lo scarico o spazio per un grosso compressore volumetrico. In un motore emi dovresti avere 4 alberi per metterli in testa, invece ne basta uno in centro in basso. Nel Viper V10 (e altri) inoltre era possibile anche una fasatura variabile con semplicemente un albero che scorreva dentro l'altro. Praticamente quasi senza aggiungere peso. Diciamo che da un certo verso hanno ragione anche loro.

  • @paologuerra5946
    @paologuerra5946 Před měsícem

    Bravo Grandeeee!!!!

  • @stefanovaleretto3121
    @stefanovaleretto3121 Před 11 dny

    Video estremamente interessante. Spiegato bene e con semplicità. Complimenti!
    Io personalmente preferisco il V8 americano, forse perché ho avuto per anni un motoscafo spinto da un Chevy 305 della GM. Sound bellissimo e indimenticabile!

  • @alessandrocontin6348
    @alessandrocontin6348 Před 2 měsíci

    Mi sono iscritto al canale, bravo.

  • @user-ju7uh3ee7g
    @user-ju7uh3ee7g Před 2 měsíci

    ma complimenti per la elasticità e competenza dialettica per esplicare frame ingegnieristici!!!!

  • @angelobellini4863
    @angelobellini4863 Před 6 měsíci

    Grazie; molto esaustivo

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 Před 3 měsíci +8

    Probabilmente il boxer Alfa Romeo Alfasud e Alfa 33 era abbastanza simile in alcune caratteristiche ai V8 USA perché c'era quell irregolarità nel sound veramente pazzesca e incredibilmente americana, in teoria dovrebbe somigliare ad un 4 cilindri Alfa Romeo o al limite un boxer VW o Porsche avendo le stesse origini, ma era impressionante la somiglianza coi V8 USA per la brutalità e irregolarità del sound e volendo anche la robustezza.

    • @davidecamuffo3757
      @davidecamuffo3757 Před 2 měsíci

      Ho una 145 boxer è ti dò pienamente ragione, a scarico libero il boxer sembra praticamente un 8 cilindri americano, però il V6 alfa si avvicina molto al 12 cilindri Ferrari ovviamente a regimi quasi raddoppiti

    • @giuliopedrali4794
      @giuliopedrali4794 Před 2 měsíci

      @@davidecamuffo3757 Anche senza scarico libero, cioè quello della mia 33 era veramente pazzesco, pur essendo un 1300 non aveva nulla in comune col 99 % dei motori ma solo coi V8 americani o forse qualche motore a V di altre epoche, la 145 non sarebbe male col boxer, auto molto sottovalutata, certo ha fascino per il boxer, senza forse è più equilibrata ma anche più banale

    • @davidecamuffo3757
      @davidecamuffo3757 Před 2 měsíci +1

      @@giuliopedrali4794 si l' ho presa proprio per la sua linea particolare, cioè in casa Alfa si ha sempre cercato un disegno particolare della carrozzeria su ogni nuovo modello e la 145 tralasciando la sagoma da auto van nasconde un'ottima personalità vedi taglio della portiera, il lunotto a V il cofano che arriva fin sopra i fari che risultano quasi incassati le enormi porte che rendono facile l' accesso ai sedili posteriori e soprattutto il boxer che forse un po' stona perché la regina di questo motore è la 33 quindi sulla 145 la morte sua è il TS by pratolaserra ma sono sempre restato affascinato dal boxer Alfa perché è pazzesco, cioè ho preso il 1.6 (so' che c'è anche 1.7 ma ho voluto puntare alla variante realizzata apposta per la 145)e con solo 100cavalli arriva a 200km/h ha una grinta che sembra di "volare" e come allunga agli alti regimi nonostante sia un 2 valvole per cilindro, in effetti e ruvido fino 2000giri poi ha una vivace progressione dai 2500 e a 4500/4700 giri (dove qualsiasi motore a 2 valvole è già al suo "massimo") "esplode" e grintoso arriva al limitatore posto a 6800giri senza batter ciglio... Mi diverto un botto, e ho anche la spider V6 ma nonostante meno della metà della potenza il boxer mi mette sempre il sorriso, tornando al saund il boxer né ha da vendere nel carattere, ora è silenziato da ben 3 silenziatore e ho provato a togliere tutto solo per diletto, ma era troppo esagerato poi nonostante il boxer nasce senza catalizzatore sulla 145 né ha risentito parecchio forse per via della sezione di scarico maggiore della 33 o perché con una mappa specifica, però nonostante la moda di oggi di cercare i numeri sempre più alti di coppia e potenza preferisco il carattere e il saund del piccolo boxer

    • @giuliopedrali4794
      @giuliopedrali4794 Před 2 měsíci

      @@davidecamuffo3757 Si la 145 è un'auto tutto sommato sottovalutata, anche perché oggi non esistono non si usano più le 3 porte a parte la 500, pensa che io ho un Maggiolino... La 145 unisce originalità a funzionalità e col boxer anche se è un po' una cosa estranea ha anche il sound di una muscle car, certo non ha le linee da compact hatchback pony car della 33, comunque la cosa impressionante di alcuni boxer della 33 è mi pare tutti i boxer delle 145 146 ingiustamente pensionati all'epoca è appunto il sound da V8 americano, molto irregolare, brutale, cupo metallico, gutturale veramente pazzesco, ricordo bene quando avevo la vecchia 33 Imola una gara di sound con una Porsche 911 semi nuova davanti ad un locale alla moda che la Porsche perse su tutta la linea, tutti i giovani presenti restarono sconvolti dal sound della 33 molto più da brivido di quello della 911, in effetti Alfa era Alfa per quello : prendevi una normalissima auto da famiglia (e pure per risparmiare) e alla fine il sound e il comportamento erano da vera sportiva o per lo meno da pony car americana distante anni luce da ogni berlina media, conosco anche più di uno che avute sia la Porsche 911 e la Alfa 33 considerava comunque più coinvolgente la 33, l'irregolarita del sound al minimo è una delle ragioni, Alfa Romeo non sarà mai più quella.

    • @davidecamuffo3757
      @davidecamuffo3757 Před 2 měsíci

      @@giuliopedrali4794 infatti me la tengo stretta!!! Anche perché ha 108.000km che per il boxer significa aver appena finito il "rodaggio", appena finisco di sistemare interni e la meccanica faccio un bel video!!! Chissà trovo gente appassionata come lei di questo gioiello di motore!!

  • @alemax691
    @alemax691 Před 4 měsíci

    bravo bravo bravo!!!!chiaro ed esaustivo nelle spiegazioni.

  • @michelesciannimanico
    @michelesciannimanico Před 3 měsíci +19

    Per i miei gusti il suono più entusiasmante lo emettono i frazionati multipli del 3, nello specifico i 6 e 12 cilindri. Quali sono le motivazioni tecniche? Grazie

    • @spanellaful
      @spanellaful Před 2 měsíci +1

      A me non dispiace nemmeno il suono dei 3 cilindri….

    • @emanuelerosati3885
      @emanuelerosati3885 Před 2 měsíci

      ​@@spanellafulio ho una Yamaha MT09 850 3 cilindri. Il sound è stupendo, oltre che le sensazioni di erogazione del motore. Il meglio del 2 e il meglio del 4 cilindri fusi insieme.

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +2

      ​@@emanuelerosati3885mai a tre cilindri, mai

    • @RiccardoCesaroni
      @RiccardoCesaroni Před 28 dny

      @@spanellafule certo…la ypsilon 3 cilindri, una sinfonia…..

  • @albertorasa6220
    @albertorasa6220 Před 3 měsíci +3

    Italiano. Ma non perché sono italiano, ma proprio mi piace di più.

  • @marcochiappini8717
    @marcochiappini8717 Před měsícem

    Veramente bravo!!

  • @davamig
    @davamig Před 3 měsíci +6

    Nel libro del Giacosa e motori endo termici e spiegato tutto… Quella di usare un albero motore piatto su un V8 fu un espediente studiato da Ferrari negli anni 60 70 o giù di lì perché così facendo il motore era molto più potente.

  • @valefur72
    @valefur72 Před 2 měsíci

    In campo motociclistico l'albero a croce viene usato da Yamaha sui suoi 4 cilindri 1000. Fu scelto in MotoGP per la M1 ai tempi di Rossi, perché la coppia erogata a "colpetti" migliorava il consumo della gomma posteriore e la trazione. Poi fu trasferito sulle moto di serie. La R1 e la MT-10 di oggi hanno l'albero a croce ed un sound fantastico.

    • @claudiob.122
      @claudiob.122 Před 2 měsíci

      Però bevono come un V8, rimanendo in tema, non saprei se è per via della soluzione crossplane.

  • @marcoperazza7695
    @marcoperazza7695 Před 3 měsíci +4

    Il v8 italiano è più rotondo come suono...
    Interesserebbe sapere più su questi argomenti

  • @davidecampana9614
    @davidecampana9614 Před 3 měsíci +3

    in america fanno v 8 da una vita e li fanno cosi ci sara un motivo 😃 gia visto un americano fare una 500 fiat no e allora a ognuno il suo
    😍

  • @andreamaccioni8871
    @andreamaccioni8871 Před měsícem

    Bellissima spiegazione magari si potrebbe parlare dei V8 cross plane italiani, io ricordo la Thema 8.32 , la Alfa 8C e se non sbaglio la Montreal ce ne sono altri?

  • @andycombo
    @andycombo Před 4 měsíci

    Grazie grazie grazie 🙂

  • @untaleberto
    @untaleberto Před 3 měsíci

    Altra domanda come mai la maggior parte delle auto più veloci al modo ( in gare di accelerazione) bugatti esclusa usano tutti i v8? E non i v10 o v12?

  • @dave91_hrc35
    @dave91_hrc35 Před měsícem

    A questo punto potresti parlare della differenza di distribuzione perché la scelta del monoalbero nel americano e del bi o quadri albero negli europei, poi dell'iniezione diretta o indiretta e di una aspirazione a depressione dei vecchi modelli.

  • @MMeta97
    @MMeta97 Před 2 měsíci

    Interessante, io sono per i Flat Plane ovviamente

  • @riccimartino7560
    @riccimartino7560 Před 3 měsíci +3

    v8 usa senza dubbio...bel video grazie!

  • @giovannipintore4869
    @giovannipintore4869 Před rokem

    Iscritto

  • @Mascal991
    @Mascal991 Před 3 měsíci +14

    Un saluto da un felice possessore di Grand Cherokee 5.9 v8 a benzina, sound e coppia yankee irresistibili, benzinaio a parte 😅

    • @biri3d
      @biri3d Před 2 měsíci +5

      L'ho avuta fino a qualche anno fa, aveva più sete di me! 😂

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +2

      Contento te...

    • @PaoloDeLotto-tg9lg
      @PaoloDeLotto-tg9lg Před měsícem

      @@pochet01Parlaci della tua auto,

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem

      @@PaoloDeLotto-tg9lg Porsche targa del 74 e come auto di uso giornaliero Subaru Legacy. Quale delle due vuoi approfondire?
      Caro Yankee per te basterebbe la vecchia 33 1.5 che avevo da ragazzo.
      #tuvvofalamericano 😂😂😂

    • @PaoloDeLotto-tg9lg
      @PaoloDeLotto-tg9lg Před měsícem

      @@pochet01 Tralasciando il targa per l'interesse storico che ha non approfondiamo l'altra che faccio prima ad analizzare il mio wc. Solo un'alfa 33 potevi avere...i tuoi bei gusti gia si vedevano da ragazzo.

  • @RhinoMotorsAbj
    @RhinoMotorsAbj Před měsícem

    Come seguito di questo video potresti spiegare la distribuzione dei V8 americani VS Europei, aste e bilancieri VS alberi a camme. E perché i primi sono eterni mentre i secondi, bhe.....

  • @massimocalo2264
    @massimocalo2264 Před rokem +2

    Con il cross plane si ha molto più coppia e ripresa ma un po' meno allungo

  • @GiovanniConsalvi
    @GiovanniConsalvi Před 2 měsíci

    Caro Giovanni, vista la tua competenza assolutamente insindacabile , posso avere un tuo parere: è corretto che L’energia “assorbita” da un motore per girare diciamo per esempio a 5000 giri/min è più o meno i 5/2 di quella “assorbita” dal medesimo al regime di 2000 giri/min? Ti ringrazio se vorrai o meno confermarlo

  • @brunettocapannibassodemarc8531

    Bello e semplice, interessante…. Io per non sbagliare ne vorrei uno per tipo… 😅

  • @nicolapellegrino1072
    @nicolapellegrino1072 Před 3 měsíci +2

    Bel video, secondo te la differenza tra motore americano spesso con aste e bilancieri e quelli europei con camme in testa può generare anche differenze o non è ininfluente? Inoltre in genere i motori americani girano più bassi ma hanno maggiore coppia, è vero o è un mito? Grazie per la risposta.

    • @GiovanniConsalvi
      @GiovanniConsalvi Před 2 měsíci

      Si, perché la massa maggiore dell’albero genera un effetto volano che accumula energia la quale favorisce un maggior tiro ai bassi regimi

  • @RiccardoCesaroni
    @RiccardoCesaroni Před 28 dny +7

    Saranno meno performanti ma il sound di un v8 americano non lo cambio con nulla.❤

  • @milkovivaldi
    @milkovivaldi Před 2 měsíci

    👏👏👏👏👏👏

  • @gianvincenzofalzarano2993

    Di sicuro molto più interessante il rombo V( americani

  • @Paolo-gc9us
    @Paolo-gc9us Před 2 měsíci

    Interessante grazie, ma ci dici quali sono vantaggi e svantaggi al di là del sound e delle vibrazioni?

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +2

      Te l' ha detto l' europeo gira meglio e più alto e non si incrosta.

  • @stratosphorus
    @stratosphorus Před 2 měsíci

    Senza entrare troppo nella teoria, visto che ci hai spiegato che sono i pistoni a generare le vibrazioni del primo ordine, potresti dire quali sono le masse mobili che generano quelle del secondo?

  • @massic80
    @massic80 Před 2 měsíci

    @gio_defra a 8:06 parli di un video sui pistoni a corsa corta e lo indichi ma... il link non c'è! :)

    • @roby1465
      @roby1465 Před 2 měsíci

      E' possibile che tu abbia (come me) le annotazioni sul video disabilitate.

    • @massic80
      @massic80 Před 2 měsíci

      @@roby1465 hummm è l'unico video dove non la vedo 😊

    • @roby1465
      @roby1465 Před 2 měsíci +1

      @@massic80 Beh allora manca proprio. Io ci ho provato a suggerire una possibile spiegazione perché a me capita sempre di vedere "sti tizi" che puntano il dito verso il nulla.. 😄

  • @FedeTheStunter
    @FedeTheStunter Před 27 dny +7

    Chi critica i V8 americani è perché non li conosce e non li ha mai provati . La loro semplicità costruttiva rendono semplice e poco costosa la manutenzione , e godono di una affidabilità e resistenza impareggiabile . I V8 italiani sono più raffinati , ma più delicati , complicati e costosi da riparare in caso di problemi.

  • @Formulin01
    @Formulin01 Před 10 dny

    ma a livello di consumi tra un v8 italiano e un v8 americano con stessa cilindrata, chi consuma di più, chi sprigiona piú potenza?

  • @mediomanallascoperta6601
    @mediomanallascoperta6601 Před 3 měsíci

    Il sound lo preferisco per le auto d epoca americane nel V8 e in quelle odierne ad alti giri in quelle europee
    Il 12 cilindri lo preferisco in ogni caso in quelle europee.
    Secondo me sono due motori che vanno vissuti in modo differente.
    Una replica di una daytona o un ac cobra le vedo come auto da uscita domenicale a un raduno dove poi si beve birra e si mangia carne con gli amici ( ad avere soldi come se piovesse )
    Un V 8 italiano o europeo lo vedo come un giorno in pista a piallare gomme e freni per tener giù curva dopo curva e poter sfruttare appieno i giri motore.
    E anche qui come se piovessero cascate di soldi 😂😂
    Con un 12 cilindri potrei fare tutte e due le cose e anche se andassi piano in tutti i casi sarei sempre a mio agio 😂😂
    Anche perché non avrei la minima idea di cosa voglia dire spendere troppo per cose forzatamente utili 😄

  • @andrewkalvaruso0484
    @andrewkalvaruso0484 Před 2 měsíci

    Onestamente a me piacciono tutte e due. Tanto è il suono di macchine sportive.

  • @lelelik
    @lelelik Před 2 měsíci +1

    io ero sicuro che la differenza del suono dipendesse dalla cilindrata , ad esempio un v8 ferrari tipo un 3000 suoa sicuro piu acuto di un v8 " americano " tenndezialmente con cilindrate non inferiori ai 6000 , da qui anche la differenza di erogazione di potenza , coppia , e giri motore.

  • @antonioscamardella1494
    @antonioscamardella1494 Před 3 měsíci

    Mi piacerebbe un video dettagliato sul 2jz di toyota vorrei capire perché si possono fare così tanti cavalli

  • @mauriziobelluomini
    @mauriziobelluomini Před 2 měsíci

    una curiosità è quella che orienta gli americani a scegliere i cross plaine anzichè i flat plaine percheè da quello che hai detto da parte del flat ci sono solo vantaggi .

  • @Bigsmoke-so9vo
    @Bigsmoke-so9vo Před rokem

    Per la forma dell'albero (Americano= a croce, Italiano= piatto)

  • @Rickyfav
    @Rickyfav Před 2 měsíci +1

    9:10 ci sarà pure un espulsione perfetta dalla camera di scarico, ma vuoi mettere ascoltare al minimo un v8 americano??❤ Complimenti per il video

  • @zeus1471
    @zeus1471 Před 2 měsíci

    Infatti, adesso ho capito perché il mio 3 cilindri mi ricorda il suono delle auto americane!

  • @giovannigalli3182
    @giovannigalli3182 Před měsícem +1

    🇺🇸

  • @cima6198
    @cima6198 Před 2 měsíci

    La domanda è: visto che abbiamo appurato che il cross plane non vibra, è leggero, consuma meno eccetera, per quale motivo continuano a esistere i flat plane? Qual'è il vantaggio, sound a parte? Perchè gli americani hanno continuato a svilupparli? Il fatto che il carburante costa meno e quindi non importava nulla il consumo maggiore, non regge. Cos'altro c'è?

    • @RhinoMotorsAbj
      @RhinoMotorsAbj Před měsícem

      Guarda che è esattamente il contrario..... Riguardati bene il video

  • @domenicoscano3207
    @domenicoscano3207 Před 14 dny

    Ciao, complimenti per il video. sono un estimatore dei v8 americani per la loro rotondità e pastosità di funzionamento, nonchè per la loro bassa e semplicissima manutenzione. ho vissuto in USA per 10 anni, ne ho provati tanti e ho avuto un Pick-up chevy dal 1999 sino al 2016. l'ho venduta a malincuore per il costo della benzina in Italia. non ho mai guidato una v8 supercar, ma tantissimo le v8 americane e amo la lorro impressionante coppia a bassi regimi. per farti un esempio, ho trainato in un campo un trattore cingolato sbiellato senza usare l'accelleratore, solo mettendo il cambio in Drive e rilasciando il freno. macchina e trattore hanno incominciato a muoversi senza usare l'accelleratore, incredibile. la mia ex moglie aveva un suburban 5,7 con oltre 300k miglia (500000 km) senza mai aver avuto una benchè minima noia e sopratutto....manutenzione quasi zero, aha ha h

  • @giovannigreco5682
    @giovannigreco5682 Před 2 měsíci

    complimenti..grazie, bella descrizione e ...mi hai convinto: ISCRITTO
    mi sono iscritto
    Ps: OVVIAMENTE IL FLAT PLANE...MADE IN EUROPE

    • @gio_defra
      @gio_defra  Před 2 měsíci

      Grazie mille davvero 🙏🏻

  • @master7883
    @master7883 Před rokem +5

    Ma non esiste un solo motore V8 o con più o meno cilindri che abbiamo lo stesso identico "suono"! Il "SOUND" non dipende solo ed esclusivamente dal numero dei cilindri, bensì da tutta l'intera progettazione degli organi del motore, le vibrazioni ed infine gli scarichi, quindi... Bene la spiegazione SPECIFICATAMENTE tecnica, ma le differenze ci sono/saranno sempre sia tra i motori delle supercar europee vs americane e sia tra le altre cilindrate di tutte le auto con motore endotermico del Mondo! Comunque bastano piccole differenze progettuali ingegneristiche, per far si che il ROMBO... cambi SOUND!

  • @erosalessandria2623
    @erosalessandria2623 Před 6 měsíci +3

    Io preferisco i V8 americani,ne possiedo 2,molta più coppia,alte cilindrate e meno cavalleria dei motori italiani, mm a almeno sono motori affidabili da fare oltre il milione di km

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +1

      A confronto agli europei è robbaccia

  • @marcofalco9154
    @marcofalco9154 Před 2 měsíci

    458 speciale il mio preferito rigorosamente ASPIRATO

  • @andreabel7754
    @andreabel7754 Před 2 měsíci +1

    Scusa una domanda ma il v8 Mercedes invece?

    • @pochet01
      @pochet01 Před měsícem +1

      Come l' italiano, ma infatti è sbagliato il titolo, scuola europea.

  • @mauriziopescatori4606
    @mauriziopescatori4606 Před 3 měsíci

    E una questione di flat plane, cross plane e fasatura degli scarichi

  • @nandoawx9655
    @nandoawx9655 Před 3 měsíci

    Crossplane e flatplane

  • @federicoferrari3071
    @federicoferrari3071 Před 3 měsíci +2

    👍👌🙏😉
    Mi sono iscritto al tuo canale ora, come ricompensa potresti fare un video su come funziona la disattivazione dei cilindri? A quale regime e in quale marcia? Grazie mille in anticipo!

    • @gio_defra
      @gio_defra  Před 3 měsíci +1

      Prendo appunti, grazie mille 🙏🏻 😁

    • @federicoferrari3071
      @federicoferrari3071 Před 3 měsíci

      @@gio_defra grazie mille!👍🙏😉👌💪

  • @giuliopedrali4794
    @giuliopedrali4794 Před 3 měsíci

    E io che avevo un Alfa 33 1300 che aveva un sound molto simile ad un V8 USA più che ad uno europeo o italiano e poco Alfa Romeo in realtà, perfino poco VW o Porsche come dovrebbe essere un boxer tra l'altro studiato in Austria, cioè so detto così sembra strano e non tutte le Alfa 33 hanno quel sound là così bello, però la mia e alcune sono davvero dei V8 USA di media potenza come sound.

  • @GianlucaVerde-ml3fb
    @GianlucaVerde-ml3fb Před měsícem

    È semplicemente la sagomata dell albero e l'alloggiamento del piede di biella più ti allontanati più i giri motore cambiano 2:14

  • @1973Hierro
    @1973Hierro Před 2 měsíci +1

    Il sound più sconvolgente per me è invece il 5 cilindri dell'Audi Sport quattro S1