Il fotovoltaico ci salverà o stiamo solo togliendo terra alla natura?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • In Puglia, più precisamente in provincia di Foggia, c'è il più grande parco fotovoltaico d’Italia. Qui sono installati 275 mila pannelli solari che si estendono su una superficie di 1,5 km2. Stiamo parlando di uno spazio che equivale a 200 campi da calcio. E pensa che il prossimo parco solare, che verrà costruito in Sicilia, sarà praticamente il doppio. Quando parliamo di fotovoltaico c’è infatti una domanda che tutti noi ci poniamo: basterà a soddisfare la nostra richiesta di energia o stiamo solo togliendo terra alla natura? Proviamo a dare una risposta in questo video.
    00:00 Qual è il parco fotovoltaico più grande d'Italia?
    01:35 Come raggiungere la neutralità climatica
    01:51 Quanta energia ricaviamo dalle rinnovabili
    03:04 Perché i parchi fotovoltaici si trovano al Sud?
    05:00 Parchi fotovoltaici e consumo del suolo
    06:43 Quanto inquinano i pannelli solari
    #pannellisolari #fotovoltaico #energiasdasemana
    Il nostro articolo per approfondire:
    www.ohga.it/pannelli-solari-q...
    Fonti consultate:
    - Energia proveniente dal fossile e dalle rinnovabili: ourworldindata.org/grapher/sh...
    - Report GSE: file:///C:/Users/cprat/Downloads/rapporto%20statico%20GSE%202022.pdf
    - Ettari occupati dal fotovoltaico: www.gse.it/documenti_site/Doc...
    - Agenzia internazionale dell'energia: www.distilled.earth/p/a-fossi...
    - Pacchetto Fit for 55: www.consilium.europa.eu/it/po...
    - Emissioni CO2 202, ISPRA: www.isprambiente.gov.it/it/at...
    - Sicurezza energetica- UE: www.eesc.europa.eu/it/news-me...
  • Věda a technologie

Komentáře • 151

  • @ettoregreco1224
    @ettoregreco1224 Před měsícem +19

    Voglio di più:
    - sul agrivoltaico;
    - sul riciclo;
    - sulle nuove tecnologie fv come il tandem e il bifacciale che sarà costruito in Sicilia;
    - sulle batterie agli ioni;
    - sullo sfruttamento di aree già urbanizzate, cioè case, parcheggi, capannoni, ferrovie, stazioni, autostrade, ecc.
    - RFI perché solo oggi investe sulla produzione di energia;
    - quanto ammontano i finanziamenti sul fv e sul petrolio.
    Grazie e grande!
    Condivido subito il tuo video.

  • @ettoregreco1224
    @ettoregreco1224 Před měsícem +5

    Ottimo video. Due aspetti che volevo sottolineare:
    - le batterie x l'accumulo sn più performanti quelle agli ioni di Sodio, che darebbero meno problemi etici ed ambientali.
    - le batterie al litio si estraggono una sola volta e nn come l'uranio, l'idrocarburo o altro.
    - l'evoluzione dei pannelli potrebbe essere importante. Oggi i tandem, quelli che accoppiano la perovskite, hanno rendimenti anche del sup al 30%!

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, grazie mille :) Siamo felici che tu abbia trovato gli spunti interessanti. Ci fa piacere approfondire i due aspetti che hai sottolineato:
      - le batterie: hai perfettamente ragione: le batterie agli ioni di sodio rappresentano una tecnologia promettente per l'accumulo di energia rinnovabile. Offrono vantaggi significativi rispetto alle batterie al litio, come: minor impatto ambientale, maggior sicurezza e costo inferiore. Tuttavia, è importante sottolineare che la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio è ancora in fase di sviluppo. La loro capacità di stoccaggio e la durata sono ancora inferiori rispetto alle batterie al litio.
      - Evoluzione dei pannelli: La tecnologia tandem che combina la perovskite con il silicio rappresenta un passo avanti significativo, con rendimenti che superano il 30%.
      L'utilizzo di questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il settore dell'energia solare, permettendo di generare più energia da una stessa superficie di pannelli.
      Oltre alla tecnologia tandem, altre ricerche promettenti si concentrano sullo sviluppo di pannelli solari organici, trasparenti e ad alta efficienza.
      Comunque, continuando a investire in ricerca e innovazione, possiamo rendere questa tecnologia ancora più efficiente, sostenibile e accessibile, contribuendo a costruire un futuro energetico più pulito per tutti.

    • @francescobenassi2578
      @francescobenassi2578 Před měsícem +1

      Bravissima spiegazioni molto comprensive è soprattutto veritiera 👍👍

    • @ettoregreco1224
      @ettoregreco1224 Před měsícem

      @@ohgait in Italia.esiste una azienda che produce batterie al Sodio che ha risolto molti problemi. Soltanto che il mercato è orientato in altra.direzione. Aspetto un video approfondimento. Dai.

  • @konnisparisartuso5321
    @konnisparisartuso5321 Před měsícem +2

    Approfondimento su tutti gli aspetti che si riflettono su movimento merci e persone grazie.

  • @arcangelotomassi8686
    @arcangelotomassi8686 Před měsícem

    Molto interessante, complimenti per l'esposizione perfettamente chiara e comprensibile.Molto brava!

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Grazie davvero per il tuo commento e per il supporto!

  • @ggrazia70
    @ggrazia70 Před měsícem +3

    La sottrazione di terreno all'agricoltura è un falso problema per lo più dovuto all'ignoranza sulle reali esigenze di terreno da dedicare alla transizione energetica: nel sentiment comune si immaginano tutte le campagne invase da pannelli, quando invece, se anche si installasse tutta la capacità necessaria (con la dovuta consapevolezza ed evitando di creare ecomostri nelle zone più ad alto pregio) nessuno se ne accorgerebbe nemmeno.
    Per quanto riguarda invece l'esproprio per pubblica utilità è una cosa che sento ora per la prima volta e per mia conoscenza nessun agricoltore è stato cacciato dai propri campi dai cattivi installatori di fotovoltaico.
    Piuttosto mi sono note molte storie di aziende agricole salvate dal fotovoltaico, che le ha rese sostenibili non solo ecologicamente, ma anche economicamente.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, infatti su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, la percentuale di terreni agricoli occupati dai pannelli è solo dello 0,13%, cioè 16 mila ettari. Un numero abbastanza basso, tant’è che se dobbiamo parlare di consumo del suolo, quello che sta incidendo paurosamente nella disponibilità di aree agricole è la massiccia e costante cementificazione del terreno, e non tanto la costruzione di parchi solari. Per quanto riguarda l’esproprio per pubblica utilità, questo è previsto nel caso di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni che, per caratteristiche tecniche o orografiche, non possono essere realizzati in aree diverse. In questi casi specifici, l'esproprio è limitato alle aree strettamente necessarie all'installazione dell'impianto e delle opere di concessione. Infatti, per ora la stragrande maggioranza degli impianti fotovoltaici non è possibile l'esproprio proprio per via della loro dimensione ridotta.

    • @togasso
      @togasso Před měsícem

      Sì, proprio. Non sai nulla degli espropri che i privati possono fare anche senza il consenso degli agricoltori. Ma tanto al sud che vi frega? Vi pagano per lasciare tutto incolto

    • @SergioDeRanieri
      @SergioDeRanieri Před měsícem +1

      una volta che riuscisse a ridurre la CO2 cosa pensa di ottenere?

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Před měsícem

    Molto brava! Ho conosciuto ora il tuo canale. Iscritto!

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Grazie per il tuo supporto!

  • @opakistrano
    @opakistrano Před měsícem +1

    Contenuto molto ben fatto! Ben esposto, ben bilanciato e ben sintetizzato. Complimenti! Purtroppo però manca quasi completamente una citazione delle fonti dove questi dati vengono estrapolati. Le si potrebbero indicare nella descrizione del video. Questo vi inficia la credibilità.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, hai perfettamente ragione. Metteremo a breve un commento con tutte le fonti in modo che possiate consultarle. Grazie per il suggerimento

  • @ettoregreco1224
    @ettoregreco1224 Před měsícem +4

    Se nn utilizzeremo i pannelli fotovoltaici avremo poco da salvare. Ad oggi è l'unica soluzione rapida x contrastare l'innalzamento della temperatura. La domanda di energia deve essere soddisfatta al più presto da fonti rinnovabili altrimenti il deserto, la siccità sarà il futuro dell'Italia.
    Cmq esistono tanti tetti, specchi d'acqua artificiali, campi coltivati (agrivoltaico lo conoscete?) Che possono essere utilizzati e che sn sinergico con il fv.

    • @giampi72
      @giampi72 Před měsícem

      Temo che parte d'Italia ormai sia già condannata a desertificazione, erosione delle coste, siccità eccetera, dobbiamo limitare i danni futuri finendola al più presto con i climalteranti

    • @EA1989XXX
      @EA1989XXX Před měsícem

      Guarda!!! Molti paesi che effettivamente decarbonizzato l'energia elettrica (fatti, non parole), producono meno del 5% da energia solare.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Le facce della soluzione, così come quelle della crisi climatica, sono diverse. Il fotovoltaico è sicuramente uno degli alleati principali per la produzione di energia pulita :) Se ti interessa un contenuto sull'agrivoltaico faccelo sapere!

  • @francescothegrinch3207
    @francescothegrinch3207 Před měsícem

    Finalmente un video sul fotovoltaico senza pregiudizi ma con numeri complimenti.
    Ho un impianto fotovoltaico sul tetto da circa 16 anni mai dato un problema 2 mesi fa’ ho cambiato l inverter con uno ibrido e aggiunto le batterie, i pannelli dopo 16 anni vanno benissimo sicuramente arriveranno a 40 anni di produzione anche se con i nuovi pannelli nello stesso spazio occupato si installa più del doppio della potenza attuale, da non sottovalutare anche il solare termico che ho anche da 16 anni. Il solare è stato il migliore investimento sotto ogni punto di vista.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Grande! 💚🙌

  • @pile333
    @pile333 Před měsícem +1

    Ci vorrebbe un video sul solare marino flottante, come quello della Francese SolarinBlue.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, grazie per lo spunto!

  • @fabrizioviscardi40
    @fabrizioviscardi40 Před měsícem +3

    Per tenere in piedi una sovra popolazione di 8 miliardi di persone qualche problema sorgerà! Come aveva previsto giusto Malthus due secoli fa, ciao - like 10

    • @ldmldm3810
      @ldmldm3810 Před měsícem +1

      Nessuno lo vuole dire che il vero problema è demografico

    • @fabrizioviscardi40
      @fabrizioviscardi40 Před měsícem

      @@ldmldm3810 Mi sono iscritto al Tuo canale poiché sei uno dei pochi ad affrontare l'argomento in modo evidente! Ma viviamo in un mondo di ipocriti che raccolgono più like seguendo l'onda becera dei beoti! Ma il mondo va così, ciao Fabrizio

  • @francescocecchini3091
    @francescocecchini3091 Před měsícem +7

    Servizio molto competente. Siete bravi.
    Per me la priorità ambientale è su tutte la riduzione di co2. Non sono gli impianti fotovoltaici a creace problemi all'agricoltura, e sinceramente dell'impatto visivo non mi interessa niente. Mi interessa molto sapere che si brucia meno carbone e petrolio.
    Viva il fotovoltaico, viva l'eolico e il geotermici

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, grazie davvero per il tuo commento e per il tuo supporto, è molto importante per noi! La riduzione di CO2 dovrebbe essere la priorità di tutti, visto l'effetto che hanno avuto i gas climalteranti sulle temperature nell'ultimo secolo. È importante usare ogni mezzo che abbiamo a disposizione per raggiungere gli obiettivi previsti dall'Agenda Europea nel 2030 e la neutralità climatica nel 2050

    • @togasso
      @togasso Před měsícem

      La CO2 inquina? Perché non la chiamate anidride carbonica? Fa più effetto chiamarla come una malattia?

    • @SergioDeRanieri
      @SergioDeRanieri Před měsícem

      possono anche arrivare al 90% di efficienza, comunque la notte non producono niente e quindi sono inutili.

  • @MCz-84
    @MCz-84 Před měsícem +1

    Assurdo togliere terreno, dovremmo ricoprire i di tutte le fabbriche e superfici condominiali

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, grazie per il tuo commento! In realtà su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, la percentuale di terreni agricoli occupati dai pannelli è solo dello 0,13%, cioè 16 mila ettari. Un numero abbastanza basso, tant’è che se dobbiamo parlare di consumo del suolo, quello che sta incidendo paurosamente nella disponibilità di aree agricole è la massiccia e costante cementificazione del terreno, e non tanto la costruzione di parchi solari. È vero, come dici, che l'installazione di pannelli solari su tetti degli edifici esistenti è vantaggiosa in molti casi, ma è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza e flessibilità nella scelta di posizionamento, oltra al fatto che l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi (che in Italia sono moltissimi) potrebbe rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori.

  • @claudiovarnerin5795
    @claudiovarnerin5795 Před 25 dny

    in Giappone stanno sperimentando tegole o coppi a superfice fotovoltaica collegati tra loro con attacco rapido, sono pure estetici e a zero impatto ambientale ma, costa ancora troppo produrli

  • @andreadallarmellina1911
    @andreadallarmellina1911 Před měsícem

    buon giorno sarebbe possibile guardare su internet a fotovoltaico flottante?

  • @carlobanchini5706
    @carlobanchini5706 Před měsícem

    Secondo me i mega parchi FV hanno solo uno scopo: accumulazione di profitti.
    E nessuno vantaggio sociale.
    Gli impianti residenziali e urbani, tutti insieme, possono costituire un' unica enorme comunità energetica, con lo scambio sul posto.
    Che nello stesso tempo può garantire l'autonomia energetica degli immobili.
    Solo a quel punto si dovrebbero realizzare i parchi FV effettivamente necessari.
    Comunque fate dei report bellissimi e stimolanti.
    Complimenti.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Grazie davvero per il tuo supporto!

  • @SergioDeRanieri
    @SergioDeRanieri Před měsícem +1

    Purtroppo strafalcioni a gogo: in Italia i consumi elettrici nel 2023 sono pari a 306,1 TWh (dati Terna del 22/01/'24)
    L'Italia consuma 33 GW costantemente con picchi fino a 59 GW durante le ore di punta, mediamente consuma 837 GWh al giorno. Fare divulgazione scientifica, reperire le informazioni e saperle leggere criticamente richiede studio.
    Per esempio il mitico impianto FV che sorgerà in Sicilia è una buffonata, perché produrrà solo 400 GWh all'anno cioè meno di quello che l'Italia consuma in mezza giornata, totalmente inutile dal punto di vista energetico, in cambio distruggerà il paesaggio e l'agricoltura del territorio.

  • @rinopaternosto8732
    @rinopaternosto8732 Před měsícem

    Sono favorevole sui pannelli fotovoltaici soprattutto sui tetti verande ed terrazzi privati e condominiali. L'uso dei carbone e carburanti va dimezzato credo che sia utile che il motore termico rimanga per le catastrofi quale, terremoti, allagaMenti , terrorismo etc... un saluto

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, grazie per il tuo commento! È vero, l'installazione di pannelli solari su tetti degli edifici esistenti è vantaggiosa in molti casi, ma è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza e flessibilità nella scelta di posizionamento, oltra al fatto che l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi potrebbe rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori.

  • @giucolucci
    @giucolucci Před měsícem +3

    Il mio piccolo impianto FTV privato, nel 2023 ha prodotto 8,7 Mwh, la casa senza gas e con auto elettrica ha consumato 6Mwh: Funziona! È una tecnologia realmente efficace. Ps. Garanzia impianto 20 anni.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, efficientare la propria casa e renderla più sostenibile è possibile e la tua storia lo dimostra :)
      Grande!

    • @Domenico21
      @Domenico21 Před měsícem

      Io sto in condominio!

    • @Saruzzu
      @Saruzzu Před měsícem

      ​@@Domenico21in condominio abbiamo messo un impianto per le spese condominiali. cappotto, isolamento del tetto e cambiato la caldaia. onestamente si nota che i consumi sono scesi di molto

    • @Domenico21
      @Domenico21 Před měsícem

      @@Saruzzu ma a me interessa il consumo individuale non condominiale

    • @Saruzzu
      @Saruzzu Před měsícem

      @@Domenico21 le spese condominiali non le paghi?

  • @enzo-vinci
    @enzo-vinci Před měsícem

    Hai spiegato benissimo👏🏻👏🏻, un domani può essere vero che ci saranno troppi pannelli solari sui terreni quindi saremo sommersi di pannelli dappertutto e ache turbine eoliche eccetera eccetera però al momento la percentuale di aree coperte da queste tecnologie Non arriva nemmeno all'uno percento come Hai precisato nel video.
    Strano però! ci va' bene che nel mondo estraiamo miliardi di quantità di combustibili fossili che ci inquinano l'aria , ci provocano cancro ai polmoni, e comunque si esauriranno prima o poi.
    Dobbiamo capire esattamente cosa preferiamo.
    Dire no a tutto per sempre non mi sembra la strada giusta, Ci vuole un compromesso a tutto però comunque bisogna fare qualcosa.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, grazie mille! :)
      Il tuo commento coglie nel segno una questione fondamentale: la necessità di trovare un equilibrio tra la tutela ambientale e lo sviluppo tecnologico.
      Da un lato, la tua preoccupazione per un futuro sovraccarico di pannelli solari e turbine eoliche è legittima. Dobbiamo essere consapevoli dell'impatto che qualsiasi infrastruttura, anche se volta a scopi nobili, può avere sul paesaggio e sugli ecosistemi.
      Dall'altro lato, non possiamo ignorare i danni immensi causati dall'estrazione e dall'utilizzo di combustibili fossili. L'inquinamento atmosferico, le malattie legate all'esposizione alle polveri sottili e il cambiamento climatico sono solo alcuni dei mali che paghiamo per la nostra dipendenza da queste fonti energetiche.
      La vera sfida, come sottolinei anche tu, sta nel trovare un equilibrio. Non possiamo dire "no" a tutto il progresso, ma dobbiamo indirizzarlo verso un modello più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
      L'energia rinnovabile, con tutte le sue potenzialità e i suoi limiti, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. E' importante però svilupparla in modo responsabile, minimizzando l'impatto visivo e ambientale e ottimizzando l'efficienza energetica.
      Il futuro non deve essere un panorama distopico di pannelli solari a perdita d'occhio. Può essere un mondo in cui l'energia pulita si integra armoniosamente con la natura, alimentando il nostro progresso senza distruggere il pianeta che ci ospita.
      La chiave sta nella collaborazione tra scienza, tecnologia, politica e cittadini. Dobbiamo investire in ricerca e innovazione per rendere l'energia rinnovabile sempre più efficiente e accessibile. Dobbiamo sviluppare politiche che favoriscano la transizione energetica e incoraggino comportamenti virtuosi. E, soprattutto, dobbiamo essere consapevoli che il tempo a disposizione è limitato.

  • @martinalex1975
    @martinalex1975 Před měsícem +1

    Ma non e' piu' facile e semplice installarli sui tetti delle case, senza dover occupare terreni che potrebbero servire per altro (agricoltura, parchi...) e poi per servire tutto il mondo, lo spazio dove lo troviamo?

    • @EA1989XXX
      @EA1989XXX Před měsícem

      Il problema è che sui tetti delle case il FV rende circa la metà, a patto che il tetto sia orientato a Sud. Non tutti i tetti sono orientati a sud.

    • @enzo-vinci
      @enzo-vinci Před měsícem

      Dici parole sante! e io le condivido in pieno esattamente come te però per tantissime persone vedono i pannelli solari brutti da vedere e trovano tante scuse per non metterli purtroppo.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, è vero che l'installazione di pannelli solari su tetti degli edifici o monumenti esistenti può essere vantaggiosa in molti casi, riducendo l'impatto sul suolo e minimizzando la concorrenza con la produzione alimentare. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza, flessibilità nella scelta di posizionamento. In più l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi (che in Italia sono 3,5 milioni di ettari) potrebbe rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori. È importante sottolineare che, in entrambi i casi, l'installazione di pannelli solari rappresenta un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile e la lotta ai cambiamenti climatici. Speriamo di aver risposto alle tue domande e continua a seguirci per altri video come questo :)

    • @portalsole2656
      @portalsole2656 Před měsícem

      Basta un quadrato di 400 km di pannelli nel deserto del sahara x soddisfare il 100% dei consumi di tutto il mondo.. è una cosa che sanno tuttti..

  • @paolofiorotto4010
    @paolofiorotto4010 Před měsícem +1

    Sono d'accordo ma non avete parlato della centrali nucleari perché l'unica energia che può fornire tanta energia e anche pannelli solari e impianti eolici devi aspettare quando il sole e il vento. Perché se vuoi fornire energia eolico e solare a una città grande è impossibile essere autosufficienti.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao :) Questo video è incentrato sul fotovoltaico, ma chiaramente l'integrazione del nucleare in un mix energetico più ampio che includa rinnovabili come solare ed eolico, sono tutti elementi da considerare. L'obiettivo finale è quello di raggiungere un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

  • @antoniofisichella7779
    @antoniofisichella7779 Před měsícem

    Non sono d’accordo su l’occupazione di suolo. Considerare la percentuale di suolo occupato oggi è abbastanza inutile. Ma forse meglio fare una previsione su quanto suolo vogliamo dedicare a questa soluzione.
    Non conosco il peso netto di questi pannelli di conseguenza non so quanto potrebbero pressare il terreno e non è un bene e già ci pensano i mezzi agricoli a creare danni ambientale. Soffocano il terreno e non permettono l’ossigenazione del terreno creando così un terreno impermeabile all’acqua.
    Ultimo dubbio? Perché utilizzare del terreno coltivabile quando potremmo usufruire dello spazio dato dai tetti delle case abitative e non.
    In Germania già è da 10 anni che tante case hanno il fotovoltaico. Perché non in Italia specialmente nel meridione.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, la percentuale di terreni agricoli occupati dai pannelli è solo dello 0,13%, cioè 16 mila ettari. Un numero abbastanza basso, tant’è che se dobbiamo parlare di consumo del suolo, quello che sta incidendo paurosamente nella disponibilità di aree agricole è la massiccia e costante cementificazione del terreno, e non tanto la costruzione di parchi solari.
      Inoltre, è vero che l'installazione di pannelli solari su tetti degli edifici esistenti può essere vantaggiosa in molti casi, riducendo l'impatto sul suolo e minimizzando la concorrenza con la produzione alimentare. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza, flessibilità nella scelta di posizionamento. In più l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi (che in Italia sono 3,5 milioni di ettari) potrebbe rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori. È importante sottolineare che, in entrambi i casi, l'installazione di pannelli solari rappresenta un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile e la lotta ai cambiamenti climatici. Speriamo di aver risposto alle tue domande e continua a seguirci per altri video come questo

  • @giacomocarcione1771
    @giacomocarcione1771 Před měsícem +1

    Era meglio inquinarlo con le emissioni delle centrali elettriche classiche..?.
    Se foste stati in turno in una centrale elettrica con combustibili fossili....non posereste il problema

  • @ldmldm3810
    @ldmldm3810 Před měsícem

    Dovremmo abbattere tutti i monumenti inutili e sostituirli con pannelli fotovoltaici
    Tipo il colosseo il duomo di Milano l'arena di Verona il campanile di Pisticchi la basilica di Fonzacco 😢
    Ce ne sono migliardi

  • @artemioloquace5693
    @artemioloquace5693 Před měsícem

    Il materiale in questione e sempre il petrolio,coltivando in una grande area solo pannelli o grano il discorso rimane lo stesso.

  • @omarlamanna1381
    @omarlamanna1381 Před měsícem

    Te lo dico subito.... togliamo solo terra ...per le abitazioni bastano i tetti...per le industrie con fonti di calore ci sono molti altri modi per produrre una parte di corrente...come sfruttare l'effetto seebek o i motori a combustione esterna come nell'800 ma ovviamente sviluppati in chiave moderna... stiamo solo togliendo terra all'agricoltura...i pannelli non si possono mangiare

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, in realtà su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, la percentuale di terreni agricoli occupati dai pannelli è solo dello 0,13%, cioè 16 mila ettari. Un numero abbastanza basso, tant’è che se dobbiamo parlare di consumo del suolo, quello che sta incidendo paurosamente nella disponibilità di aree agricole è la massiccia e costante cementificazione del terreno, e non tanto la costruzione di parchi solari. Inoltre questi terreni non sono scelti a caso ma seguono la normativa vigente sulle “aree idonee”, appunto: non coltivabili o abbandonate

  • @fratellotobia9910
    @fratellotobia9910 Před měsícem

    Si sta avverando ciò che Tony Seba ha previsto ormai da dieci anni.
    Oggi il fotovoltaico, installato in aree idonee e associato a sistemi di accumulo, è la fonte di energia più economica e meno impattante sull'ambiente, con eolico a seguire.
    In merito al nucleare, ripeto qui ciò che Tony Seba e altre persone competenti da tempo affermano: ammesso e non concesso che il nucleare sia sicuro, esso è il sistema di produzione più costoso, nell'ordine del 10x rispetto al fotovoltaico. Conseguenza: nessun operatore privato e attento alla resa dell'investimento è disposto a costruire centrali nucleari.
    Guardate i video di Tony Seba.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, grazie per il tuo commento! Quello che dici sui costi è vero, ma pensando a lungo termine (e grazie a ricerca e sviluppo del settore) il nucleare potrebbe essere integrato in un mix energetico più ampio che parta dalle rinnovabili, perché sarebbe utile per raggiungere i goals dell'Agenda Europea e l'obiettivo di un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

  • @ilReverendoManson
    @ilReverendoManson Před měsícem

    non è che in puglia o comunque in meridione prestano terre,gliele sottraggono senza consenso

  • @ale211850
    @ale211850 Před měsícem +1

    Quando il “green”…. Toglie il green

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, in realtà su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, la percentuale di terreni agricoli occupati dai pannelli è solo dello 0,13%, cioè 16 mila ettari. Un numero abbastanza basso, tant’è che se dobbiamo parlare di consumo del suolo, quello che sta incidendo paurosamente nella disponibilità di aree agricole è la massiccia e costante cementificazione del terreno, e non tanto la costruzione di parchi solari.

  • @domenicogiordano1126
    @domenicogiordano1126 Před měsícem

    hai messo tanta carne al fuoco, in effetti l'argomento è vasto e merita. Per prossimi report si potrebbe anche rendicontare quanta CO2 viene abbattuta dai singoli paesi, l'italia ha un discreto patrimonio boschivo e taaanto mare che assorbono questa componente e probabilemnte questo va messo nel conteggio tra inquinamento e la battaglia contro il danno antropico nazionale. per gli accumulatori: ci sono allo studio tante tecnologie, anche non chimiche, che possono essere messe in campo per conservare ed adoperare l'energia del fotovoltaico durante le ore non produttive del solare, un ottimo esempio le "batterie gravitazionali" : grandi masse che vengono sollevate grazie al moto elettrico durante le ore produttive e adoperate come volano grazie al richiamo della gravità di notte, poi ci sono le fusioni di sale e se si incoraggiasse la ricerca in questi campi sicuramente altri metodi ancora si troverebbero senza scomodare terre rare e importazioni dall'altro capo del mondo...vabbè, quella è un'altra storia... certo, quelle sono tecnologie che non possono essere adottate dalle singole famiglie come il fotovoltaico da tetto, ma se lo Stato decidesse, magari qualcosa in più si potrebbe fare, le comunità energetiche penso si muovano verso la giusta direzione. Un altro appunto: il consumo di suolo, la cementificazione dovrebbero viaggiare di pari passo con la produzione energetica: non un singolo parcheggio, grande area commerciale, palazzo dovrebbe essere permesso senza un sistema di copertura alto di fotovoltaico, un po' come per gli autogrill che hanno tutti coperture fotovoltaiche sui parcheggi, ultimo: imporre un altezza minima dal terreno fertile per i campi fotovoltaici, non quelli distanziati progettati per l'agrivoltaico: scegliendo colture adatte, coltivare all'ombra ed al riparo da fenomeni come la grandine o la pioggia battente non credo sia un gran male ma su questo se sbaglio mi corrigerete (cit).

  • @massimocodari5710
    @massimocodari5710 Před měsícem

    Tutti preoccupati a produrre energia a minor impatto possibile, giustamente, ma nessuno pone l'attenzione su come considerare l'energia più preziosa dell'oro e di consumarla meno possibile, con questo tipo di mentalità saremmo già a metà dell'opera

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao! Quello a cui fai riferimento tu è senza ombra di dubbio il primo passo verso uno stile di vita più sostenibile, come specifichiamo spesso nei nostri contenuti. Nella maggior parte dei casi l'energia però è indispensabile, quindi è importante riuscire a ricavarne il più possibile da fonti rinnovabili

    • @massimocodari5710
      @massimocodari5710 Před měsícem

      @@ohgait sicuramente, e va bene promuovere il fotovoltaico, come in questo caso, ma quello che nn va bene a mio parere, è quello informare la gente, che ci sono dei grossi limiti, ad esempio un impianto da 3Kw difficilmente produrrà a potenza piena e se lo farà, sarà per poche ore, forse una...lo dico x esperienza perché capita di essere interpellato da persone disilluse, perché gli avevano palesato performance diverse...e lo dice uno che altro ad avere una formazione tecnica, ha anche un impianto da quasi 20Kw sul tetto del capannone dal 2007...
      Quindi per onestà intellettuale bisogna dire tutto a 360° di un impianto

  • @Saruzzu
    @Saruzzu Před měsícem

    che poi i tetti sono quasi tutti liberi. caserme, magazzini, capannoni, aree industriali, uffici, spartitraffico delle autostrade, aeroporti, porti. si deve cominciare dai tetti ad istallare pannelli. non dai terreni

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, grazie per il tuo commento! È vero, l'installazione di pannelli solari su tetti degli edifici esistenti è vantaggiosa in molti casi, ma è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza e flessibilità nella scelta di posizionamento, oltra al fatto che l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi (che in Italia sono moltissimi) potrebbe rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori.

  • @prigionierodeltubo
    @prigionierodeltubo Před měsícem +1

    Strano, voi portate dati che dicono che le rinnovabili sono il 30% del totale altri dicono il 40%.
    Io il fotovoltaico lo metterei sul tetto, peccato che gli altri condomini se ne sono sbattuti la ciolla.
    Un qualcosa si deve fare...

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, il dato a cui facciamo riferimento lo trovi a questa fonte: ourworldindata.org/grapher/share-energy-source-sub?country=~ITA
      L'installazione di pannelli solari su tetti, capannoni e parcheggi rappresenta, insieme alle altre, un'importante opportunità per sfruttare al meglio il potenziale dell'energia solare e per creare un futuro energetico più sostenibile

  • @donatovigo2071
    @donatovigo2071 Před měsícem

    Secondo TERNA nel 2022 la percentuale di rinnovabili era tra il 35 ed il 40 %.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, la fonte dei dati che abbiamo utilizzato sono dell'Energy Institute - Statistical Review of World Energy 2023, una risorsa preziosa per chiunque necessiti di dati affidabili e aggiornati sui mercati energetici globali. Come sempre noi non ci schieriamo ma cerchiamo di fare una divulgazione il più completa possibile basandoci su fonti certe ed accreditate. La puoi trovare in descrizione

  • @lucaquadrini3993
    @lucaquadrini3993 Před měsícem

    Prima di fare questi impianti fotovoltaici a terra bisognerebbe sfruttare i milioni di tetti che le case italiane hanno.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, è vero che l'installazione di pannelli solari su tetti esistenti può essere vantaggiosa in molti casi, riducendo l'impatto sul suolo e minimizzando la concorrenza con la produzione alimentare. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza, flessibilità nella scelta di posizionamento e l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi può rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori. È importante sottolineare che, in entrambi i casi, l'installazione di pannelli solari rappresenta un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile e la lotta ai cambiamenti climatici. Speriamo di aver risposto alle tue domande e continua a seguirci per altri video come questo :)

  • @gianabasi9780
    @gianabasi9780 Před měsícem

    Ma se non erro ci sono pannelli costruiti più in alto e sotto continua la coltivazione del suolo. Se non ricordo male era una tecnica utilizzata in Germania. Per quanto riguarda la riduzione del consumo energetico , l' Italia e l' Europa stanno contribuendo con politiche ambientali più attente che rendono più costosi i nostri prodotti a vantaggio di altre economie e con una forte crisi demografica che comporta minor necessità e meno bocche da sfamare. Si combatte la fame nel mondo anche facendo meno figli. Asia ed Africa dovrebbero fare lo stesso. Ci sarebbero più risorse per tutti e meno guerre.

  • @giampi72
    @giampi72 Před měsícem +2

    Il fatto è che i posti ottimali sia di sole che di disturbo finiscono presto, e ne servirebbero veramente tanti. Ci vuole anche il nucleare

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao :) Questo video è incentrato sul fotovoltaico, ma chiaramente l'integrazione del nucleare in un mix energetico più ampio che includa rinnovabili come solare ed eolico, sono tutti elementi da considerare. L'obiettivo finale è quello di raggiungere un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 Před měsícem

      Noto che tutti quelli che non sanno fare 2 schifose addizioni dicono che ci vuole il nucleare ! Ormai i nuclearisti sono una tribù di ritardati

  • @SergioDeRanieri
    @SergioDeRanieri Před měsícem

    Il fotovoltaico non può salvare nessuno perché è una fonte di energia _diluita_ ed _intermittente_ questo fa sì che il suo fattore di capacità non superi il 24% che per una fonte di energia è veramente una schifezza. *Diluita* significa che si recuperano solo 220 W/m², *intermittente* significa che il Sole tramonta e bisogna aspettare il giorno dopo, sempre che non piova.
    L'accumulo con batterie o altri accrocchi sono fantasie di bambini, perché gli accumulatori richiedono una trasformazione energetica con perdita del 20% tra la carica e la scarica, inoltre richiedono tempi biblici per l'accumulo ed investimenti faraonici, totalmente antieconomici rispetto all'obiettivo che si vorrebbe raggiungere.

  • @lorenzofabi2814
    @lorenzofabi2814 Před měsícem

    Ci salverà il mix energetico
    Nucleare di terza gen (ovvero quella odierna)+ rinnovabili

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao! Esatto, l'obiettivo finale è quello di raggiungere un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale nel minor tempo possibile, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

    • @lorenzofabi2814
      @lorenzofabi2814 Před měsícem

      @@ohgait ❤️

  • @davidebettin7100
    @davidebettin7100 Před měsícem

    Sono super favorevore al fotovoltaico io. Reputo però che si potrebbe installarne di più negli edifici, specialmente nei capannoni industriali, nei tetti residenziali e perché no, anche nei allevamenti del bestiame

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, grazie per il tuo commento! È vero, l'installazione di pannelli solari su tetti degli edifici esistenti è vantaggiosa in molti casi, ma è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza e flessibilità nella scelta di posizionamento, oltra al fatto che l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi potrebbe rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori.

    • @davidebettin7100
      @davidebettin7100 Před měsícem

      @@ohgait è vero anche questo si. Il punto sta sempre nel saper scegliere con coscienza e non fegandosi di certe problematiche

  • @urbanstrangersaudio3371
    @urbanstrangersaudio3371 Před měsícem

    Fonti?

  • @claudiovarnerin5795
    @claudiovarnerin5795 Před měsícem

    è notizia di ieri che i cinesi hanno comprato in Sardegna terreno che diverrà il parco fotovoltaico più grande del mondo

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, esatto proprio ieri sono stati acquistati mille ettari di terreno per la costruzione del più grande parco fotovoltaico d’Europa. Ti interesserebbe un video a specifico sull’argomento?

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693 Před měsícem +1

    Perché non mettere i pannelli su i tetti? E cercare di evitare i terreni coltivati e coltivabili. Poi comunque ho visto che dove è arrivata la grandine e dove i pannelli hanno preso fuoco ci sono stati danni a i terreni.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, è vero che l'installazione di pannelli solari su tetti esistenti può essere vantaggiosa in molti casi, riducendo l'impatto sul suolo e minimizzando la concorrenza con la produzione alimentare. Tuttavia, è importante considerare anche alcuni punti a favore dell'utilizzo di terreni agricoli: elevata efficienza, flessibilità nella scelta di posizionamento e l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli degradati o improduttivi può rappresentare un'opportunità per riqualificare il suolo e generare un reddito alternativo per gli agricoltori. Riguardo al rischio di danni causati da eventi atmosferici estremi come la grandine, è importante sottolineare che i moderni pannelli solari sono progettati per resistere a forti impatti e alle intemperie.
      Inoltre, è possibile adottare misure preventive, come l'installazione di reti anti-grandine o l'utilizzo di pannelli solari specificamente progettati per resistere a questo tipo di eventi. È importante sottolineare che, in entrambi i casi, l'installazione di pannelli solari rappresenta un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile e la lotta ai cambiamenti climatici. Speriamo di aver risposto alle tue domande e continua a seguirci per altri video come questo :)

  • @vincenzopiazza1087
    @vincenzopiazza1087 Před měsícem +2

    Servizio poco competente.... Si parla di Europa che inquina come se gli europei fossero i più inquinatori del mondo.... Prima di postare un video del genere,spiegate alla gente che l' Europa rispetto a certe nazioni nel mondo (tipo Cina o india) inquina praticamente niente e quindi tutta questa corsa al fotovoltaico serve solo a sfruttare i nostri terreni in modo sbagliatissimo e ci rende schiavi dei cinesi visto che la maggior parte dei pannelli e altre componenti li producono in Cina utilizzando energia prodotta col carbone e fossili.... Niente da fare.... Tutti protagonisti e la gente rimane ignara😡😡😡

    • @portalsole2656
      @portalsole2656 Před měsícem

      SI infomi.. la Cina sta investendo 10 volte quello che sta investendo l'intera europa nel FV.. è ora che vi informate e smettete di farvi prendere per i fondelli dai Salviniani di turno.. La cina raggiungera la neutralita climatica prima di noi e gia nel 2024 raggiungera il picco di emissioni di carbonio.... czcams.com/video/MX_PeNzz-Lw/video.html

  • @Incubo_oscuro
    @Incubo_oscuro Před měsícem

    Salverà le lobby come sempre.
    Attualmente l’ unica energia quasi pulita e a basso costo sarebbe il nucleare

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao! Questo video è incentrato sul fotovoltaico, ma chiaramente l'integrazione del nucleare in un mix energetico più ampio che includa rinnovabili, è assolutamente da considerare in ottica di raggiungere l'obiettivo finale: un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio. Continua a seguirci, perché abbiamo in programma un contenuto proprio su questo tema!

  • @jambojambo8590
    @jambojambo8590 Před měsícem

    DURA MINGA...DURA NO!

  • @Teleutefero
    @Teleutefero Před měsícem

    Dal fossile si esce con il nucleare non con il fotovoltaico comunque

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, la scelta tra nucleare e rinnovabili, complessa e multifattoriale, non può prescindere da un'analisi obiettiva e scientifica, evitando semplificazioni e posizioni ideologiche. Ricerca e sviluppo nel settore nucleare, tecnologie differenti con impatti ambientali variabili e l'integrazione del nucleare in un mix energetico più ampio che includa rinnovabili come solare ed eolico, sono tutti elementi da considerare. L'obiettivo finale è quello di raggiungere un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale nel minor tempo possibile, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

  • @ronyesandri6300
    @ronyesandri6300 Před měsícem

    Il fotovoltaico è utile ed indispensabile ma aimé non è sufficiente!!!!! Bisogna ridurre i consumi ed inventarsi qualcosa che produca anche di notte!!! Cmq tutti i tetti andrebbero sfruttati al 100% lasciando liberi i campi di produrre cibo o alberi necessari per la CO2....

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, siamo d’accordo che il fotovoltaico rappresenta una tecnologia utile e indispensabile ma, ovviamente, la transizione verso un futuro sostenibile richiede un approccio multiforme che includa lo sviluppo di diverse fonti di energia rinnovabile, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o trasporti per ridurne i consumi, e molto altro. Come ben dici i tetti, aree urbane e periurbane, oltre i terreni agricoli abbandonati o danneggiati, possono essere utilizzati in modo intelligente per generare energia pulita senza compromettere la produzione alimentare o la tutela ambientale.

  • @s93kl
    @s93kl Před měsícem

    Con una centrale nucleare occupi un 1/5 dello spazio e produci il quintuplo dell'energia.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao, la scelta tra nucleare e rinnovabili, complessa e multifattoriale, non può prescindere da un'analisi obiettiva e scientifica, evitando semplificazioni e posizioni ideologiche. Ricerca e sviluppo nel settore nucleare, tecnologie differenti con impatti ambientali variabili e l'integrazione del nucleare in un mix energetico più ampio che includa rinnovabili come solare ed eolico, sono tutti elementi da considerare. L'obiettivo finale è quello di raggiungere un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale nel minor tempo possibile, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

  • @fabiocampanelli9703
    @fabiocampanelli9703 Před měsícem

    Vabe energia rinnovabile

  • @carmineenergiagratis.energy

    Ottimo business, con la geoingegneria si cambieranno spesso questi pannelli grazie al bombardamento con la grandine.. 😅

  • @MrerBeppe
    @MrerBeppe Před měsícem

    Il fotovoltaico dovrebbe essere per legge messo su ogni tetto di abitazione civile, così avremmo risolto senza occupazione di terreni, anche perchè al Nord va l'idroelettrico, nella mia regione abbiamo 34 centrali idroelettriche e produciamo così tanta energia che la esportiamo sia nella stessa Italia ma anche in Svizzera, quindi non rappresenta l'unica fonte di rinnovabili ma è solo una di esse, anzi rispetto all'idrolelettrico è unicamente attivo di giorno, almeno che non sia corredato da batterie di accumulo, mentre l'idroelettrico è attivo sempre e anche su richiesta, quindi cosa ne penso del fotovoltaico?
    Ottimo per la civile abitazione e se sei furbo ti metti 10kw anzichè 3 o 5 kw e con il surplus ti ricarichi l'auto elettrica...
    Dipende solo dal tuo QI e dal tuo portafoglio...

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, il fotovoltaico su tetti è una grande opportunità per sfruttare spazi già esistenti e per soddisfare la domanda di energia privata senza occupare terreni, anche se al momento rappresenta solo lo 0,13% di tutti i terreni disponibili in Italia (un numero abbastanza basso). Inoltre, è vero che al Nord l'idroelettrico è una fonte importante, ma la diversificazione con altre rinnovabili come il fotovoltaico è comunque cruciale per la sicurezza energetica e la lotta al cambiamento climatico. Per il resto, diciamo che un pizzico di cultura energetica e di consapevolezza ambientale non fa mai male per fare scelte informate :)

    • @MrerBeppe
      @MrerBeppe Před měsícem

      @@ohgait Certo, ma ricorda l'obbiettivo finale, ossia la co2, da qui se tu privato, metti il tetto fotovoltaico agisci per 3, perchè primo produci corrente, secondo niente gas o gasolio perchè cucina a conduzione e riscaldamento a termoconvettori elettrici, terzo auto elettrica, quindi non occupi suolo, non inquini per il riscaldamento e non inquini con l'auto, se si consiglia, si consiglia al meglio, poi uno può non avere i soldi per fare tutto questo e pazienza, ma almeno è informato nel modo giusto...

  • @Oridey
    @Oridey Před měsícem +3

    La soluzione è semplicissima e si chiama centrale nucleare, impatto ambientale quasi zero, prezzo della corrente molto più basso, copertura del far bisogno totale... Fanno paura dalla famosa Cernobil ma da allora si sono evolute e si sono rese sicurissime, un esempio banale è che resistono anche ad aerei di linea se li si lancia addosso così come la messa in sicurezza del nocciolo ecc... Consiglio di guardare qualche video di professionisti che spiegano le centrali di VI generazione per capire l'estrema sicurezza di cui sono dotate.
    Che piaccia o meno è la soluzione perfetta per l'attuale enorme esigenza di corrente.

    • @pile333
      @pile333 Před měsícem

      Bisognerebbe dire ai "legali difensori" dell'atomo che le centrali nucleari potrebbero resistere all'impatto di un aereo ma qualora ci fosse un simile impatto, non è che poi la centrale va avanti come se niente fosse, anzi la centrale rimarrebbe chiusa per lungo tempo per riparazioni e nuovi collaudi.

    • @Oridey
      @Oridey Před měsícem

      @@pile333 È ovvio che se danneggi una cosa poi bisogna ripararla, ma che commento è? Se qualcuno rompe volontariamente delle pale eoliche o pannelli solari e simili essi continuano a funzionare? Il tuo è un commento fazioso e privo di logica...

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem

      Ciao! Questo video è incentrato sul fotovoltaico, ma chiaramente l'integrazione del nucleare in un mix energetico più ampio che includa rinnovabili come solare ed eolico, sono tutti elementi da considerare. L'obiettivo finale è quello di raggiungere un sistema energetico sostenibile, sicuro e a basso impatto ambientale, sfruttando le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche di ogni territorio.

    • @pile333
      @pile333 Před měsícem +1

      @@Oridey Eolico e solare sono riparabili a costi e tempi molto, molto inferiori.

  • @gabrieledanna8693
    @gabrieledanna8693 Před měsícem +7

    Non c'è niente di verde ne i pannelli.

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +4

      Ciao! In realtà le energie rinnovabili sono un grandissimo alleato nella lotta alla crisi climatica. Come mai pensi questo? Siamo disponibili a chiarire ogni dubbio!

    • @donatovigo2071
      @donatovigo2071 Před měsícem +3

      Io, il fotovoltaico l'ho installato nel 2008, e da 3 anni oltre alla casa ricarico anche l'auto elettrica.

    • @donatovigo2071
      @donatovigo2071 Před měsícem +3

      E come la produrresti tu l'energia elettrica?

    • @whiteglitch
      @whiteglitch Před měsícem

      invece il petrolio è green...

    • @vittoriopozza5217
      @vittoriopozza5217 Před měsícem

      Nemmeno nel tuo cervello non c’è nulla

  • @mauriziococcoluto5095
    @mauriziococcoluto5095 Před měsícem

    Se invece di mangiare suolo li mettessimo su ogni tetto di ogni abitazione!?

    • @giampi72
      @giampi72 Před měsícem +1

      Ci sarebbero milioni di esenzioni per il patrimonio artistico

    • @ohgait
      @ohgait  Před měsícem +1

      Ciao, la tua è una bella domanda. Esistono diverse ragioni per cui i pannelli solari vengono installati su terreni vuoti, come abbiamo detto in video, ma è importante come dici considerare anche l'installazione su tetti, capannoni e parcheggi. Infatti, è importante valutare attentamente tutte le opzioni disponibili. In ogni caso, l'installazione di pannelli solari su tetti, capannoni e parcheggi rappresenta, insieme alle altre, un'importante opportunità per sfruttare al meglio il potenziale dell'energia solare e per creare un futuro energetico più sostenibile.
      Continua a seguirci per altri video come questo :)

    • @rodolforiedel9973
      @rodolforiedel9973 Před měsícem

      Semplicente perche' a questi signori piacciono le grandi speculazioni. Perfortuna abbiamo un grande Ministro che ama realmente l'ambiente e il nostro paesaggio.

    • @mauriziococcoluto5095
      @mauriziococcoluto5095 Před měsícem

      @@rodolforiedel9973 questo governo è fascista il peggiore di sempre.... presumendo che la politica ormai non esiste più ma solo la poltrona!