Perché c'è un buco sui finestrini degli aerei?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • Dopo il decollo e durante la salita dell'aereo, la pressione dell'aria esterna cala man mano che l'aereo prende quota. L'aereo, infatti, viaggia a una "quota di crociera", cioè tra i 9 e gli 11mila metri dal livello del mare, dove l'aria è molto più rarefatta e respiriamo meno ossigeno.
    Proprio per questo motivo, negli aerei è presente un sistema di pressurizzazione, che ricrea in cabina una pressione che è simile a quella a cui siamo abituati nella vita di tutti i giorni.
    Questo è possibile grazie ai tre pannelli di materiale plastico acrilico che formano il finestrino. Quello più vicino al passeggero protegge gli altri due, che gestiscono la grande differenza di pressione interna ed esterna. Ed è proprio sul pannello centrale che c'è il famoso buco, cioè il foro di respirazione.
    00:00 Fori nei finestrini degli aerei
    00:33 La pressurizzazione degli aerei
    02:37 Come sono fatti i finestrini degli aerei
    03:29 Che funzione ha quel forellino nel finestrino?
    05:10 Perché non voliamo a quote più basse?
    Video consigliati:
    Come fanno a volare gli aerei
    • Come fanno a volare gl...
    Canadair
    • Come funziona il Canad...
    Articoli:
    Foro nel finestrino
    www.geopop.it/perche-ce-un-pi...
    Aerei dell'aeronautica italiana
    www.geopop.it/quanti-e-quali-...
    #airplanelovers #curiosità
  • Věda a technologie

Komentáře • 335

  • @koki4960
    @koki4960 Před rokem +445

    Prima di questo video non sapevo neanche che ci fossero quei buchi

    • @geopop
      @geopop  Před rokem +134

      Cattivo osservatore di °
      Scherziamo ovviamemte!
      Un abbraccio

    • @phanto20
      @phanto20 Před rokem +4

      Io........
      P.S ho fatto solo 1/2 viaggi in aereo (andata e ritorno per Barcellona)

    • @Alex7777-
      @Alex7777- Před rokem +2

      Siamo in due😂

    • @michele_bs5156
      @michele_bs5156 Před rokem +2

      Mi aggiungo alla lista anch’io…🤗

    • @teodorofranco4819
      @teodorofranco4819 Před rokem +14

      Prima di questo video non sapevo nemmeno che ci fossero gli aerei😂

  • @Morlun91
    @Morlun91 Před rokem +9

    Grazie ragazzi, in quanto esperto mondiale di buchetti e forellini devo riconoscere che avete fatto un video chiaro e preciso che rende onore a tutta la nostra comunità. Continuate così!

  • @cla0253
    @cla0253 Před rokem +29

    Lavoro nel campo della manutenzione aeromobili (come si intuisce dalla foto del mio profilo 😁) da più di 30 anni e mi complimento con voi per la veridicità delle informazioni e per lo stile semplice ed impeccabile della spigazione. Bravissimi, come sempre! ❤️

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 Před rokem +1

      Quanto meno, hanno copiato bene. Poi lascio sempre il beneficio del dubbio, per cui potrebbero esserci arrivati senza sapere che qualcun altro lo aveva già spiegato.

    • @Manu-gw9bu
      @Manu-gw9bu Před rokem +11

      @@droidec1p8 secondo il tuo ragionamento chiunque spieghi un qualcosa di già spiegato in precedenza non dovrebbe farlo perchè altrimenti "copia" il contenuto divulgativo...ovvero, chiunque spieghi un concetto/fenomeno dopo averlo appreso dall'ideatore/scopritore...a questo punto dovremmo tutti storcere il naso ad ogni video di Geopop e simili, ad ogni puntata di SuperQuark, Geo ecc...o qualsiasi libro di testo di qualsivoglia materia/livello scolastico...in pratica, dovrebbe essere bandita la divulgazione culturale...bah

    • @anoressico
      @anoressico Před rokem +7

      @@droidec1p8 quindi per fare gli splendidi dovevano inventare un'altra balla invece di dire una verità consolidata? Che bel ragionamento del cazzo...

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 Před rokem

      @@anoressico Sei un po' nervoso oggi? Noterai, spero, che lascio aperta l'ipotesi, tra l'altro la più probabile, che abbiano semplicemente divulgato l'informazione.
      Non è un'accusa di plagio.

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 Před rokem

      @@Manu-gw9bu Non ho scritto quello che sostieni.

  • @fabiononame5256
    @fabiononame5256 Před rokem +4

    Ho sempre apprezzato come spieghi i concetti e lo spirito che ci metti dentro, ascoltarti é un vero piacere!

  • @jacopocattaneo6082
    @jacopocattaneo6082 Před rokem +113

    due correzioni: durante il volo la cabina viene pressurizzata a una pressione che equivale a quella che si trova a circa 2000 metri di altitudine, minore di quella a cui siamo abituati, ma più che sufficiente per la respirazione umana. secondo, le prestazione dei motori (a getto, negli aerei civili comuni) non migliorano, anzi peggiorano leggermente a quote maggiori e oltre 12000 metri farebbero fatica a funzionare, essendo bassissima la densità dell'aria, ma proprio per questo motivo la resistenza aerodinamica è molto inferiore a quelle quote e di conseguenza anche la potenza richiesta ai motori, riducendo i consumi di carburante

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před rokem +2

      ca. da 2 a 3000 metri

    • @maurizio85
      @maurizio85 Před rokem +3

      Forse mi sbaglio ma le tue correzioni non hanno senso: nella prima dice chiaramente che l'aereo viene pressurizzato ad una pressione "simile" (non uguale) a quella a cui siamo abituati. Non ha dato un elemento esatto, quindi più che una correzione, al massimo la tua è un'aggiunta; nella seconda dice che i motori a quelle quote sono più efficienti, che è la stessa cosa che scrivi tu affermando che, a causa della bassa resistenza aerodinamica, i motori hanno meno richiesta di potenza e quindi un minor consumo di carburante (tradotto: più efficienti)

    • @federicocolonna8904
      @federicocolonna8904 Před rokem +4

      @@maurizio85 con minore densità dell’aria i motori sono tendenzialmente meno efficienti, dove per “efficienti” si intende, a parità di carburante in entrata, la potenza disponibile all’albero o al collegamento meccanico del caso. Cioè, per dirlo in altre parole, aumenta il “consumo specifico”, che è la quantità di carburante in entrata al motore per unità di energia meccanica in uscita. In parole poverissime portiamo il motore a lavorare in un regime non ideale. Però questo peggioramento del consumo specifico è più che compensato dalla minore richiesta di potenza al crescere dell’altitudine, perchè l’attrito idraulico tra aereo e aria cala al calare della densità dell’aria. In pratica i classici 30mila piedi o 10mila metri di altitudine di crociera circa sono un po’ il compromesso ideale tra questi fattori qui sopra e anche tutti quelli di resistenza meccanica delle strutture

    • @maurizio85
      @maurizio85 Před rokem +1

      @@federicocolonna8904
      Guarda il concetto l'ho capito benissimo, anche se non sono un tecnico ma semplicemente uno molto curioso.
      Il mio concetto è che: se si considera che il motore, grazie al minor attrito dell'aria dovuto alle alte quote, e nonostante non stia lavorando nelle condizioni migliori, abbia comunque prestazioni migliori dovute a - dati alla mano - una spinta maggiore con minor numero di giri (quindi meno carburante), a mio avviso, non è un errore affermare che i motori a quelle quote siano più efficienti. Poi magari mi sbaglio, ma questa è la mia visione del concetto e dell'affermazione del divulgatore (non ricordo il nome) di Geopop. Per questo ho creduto non servisse nessuna correzione. ✌🏼

  • @serenajamyllebattistella3378

    Ciao Stefano ,sono Mattia ho 10 anni,fai davvero dei bei video e sono anche molto interessanti!!! Sarebbe bello che facessi un video sul titanio (es estrazione, i paesi produttori ,come e dove si estrae ,quali rocce lo contengono e quali sono gli usi più diffusi)
    Magari anche come si ricicla!!
    Ciao continua così 😉

  • @mariateresapalmisano2626

    Ottima spiegazione: chiara, senza fronzoli e senza stupidi tentativi di comicità!

  • @EmanuelMianpsicologo
    @EmanuelMianpsicologo Před rokem +1

    Video di altissima qualità e interesse! Grazie!

  • @yuliacevedo1957
    @yuliacevedo1957 Před rokem +4

    Giusto oggi prenderò un aereo. Sicuramente lo noterò. :) Grazie mille per essere come sempre molto semplici ed esaustivi :)

  • @paolafurgeri2926
    @paolafurgeri2926 Před 11 měsíci

    Curiosità finalmente soddisfatta in modo chiaro!! Grazie mille

  • @ivanbonarelli3112
    @ivanbonarelli3112 Před rokem +12

    Bravo, chiaro e semplice nelle spiegazioni dell' argomento.

    • @ivanbonarelli3112
      @ivanbonarelli3112 Před rokem

      Il sig Stefano, come tutti i divulgatori, spiega fatti ed argomenti, in generale da altri già ' descritti, ma in ambiti ed ambienti piu' ristretti. L' importante e' che abbia l' onesta' intellettuale di raccontare cose accertate e vere non verosimili. Saluti.

  • @monica6503
    @monica6503 Před rokem +1

    Grazie, sei stato molto bravo nella spiegazione.

  • @pep2638
    @pep2638 Před rokem

    Grandi come sempre ragazzi!!! Una proposta, un bel video sull'osmosi inversa e i depuratori "casalinghi"... visto che dobbiamo iniziare a consumare meno plastica, sarebbe una valida alternativa.

  • @riccardocampinoti1465

    Bellissimo video che spiega benissimo il principio di pressurizzazione. Solo una precisazione: il problema dell'appannarsi dei finestrini è per la sicurezza in quanto il personale di volo deve essere sempre in grado di vedere le condizioni esterne sia dell'aereo sia di ciò che lo circonda. Questo anche il motivo per cui gli oscuranti devo essere sempre alzati soprattutto in decollo e atterraggio che sono le fasi più delicate del volo.

  • @gianluca931
    @gianluca931 Před rokem

    Siete grandi ragazzi, complimenti Stefano 💪

  • @rosellaceroni9126
    @rosellaceroni9126 Před rokem

    Grazie. Molto chiara la spiegazione.

  • @elisazoccheddu2505
    @elisazoccheddu2505 Před rokem

    Hai appena risposto ad un mio dubbio esistenziale che mi tormentava da mesi! Grazie🤣

  • @JoeMcLutz
    @JoeMcLutz Před rokem +2

    Grazie Stefano! 👍🏻

  • @maurizio8740
    @maurizio8740 Před rokem

    Complimenti per il video 👏

  • @user-yz8mi8yv7q
    @user-yz8mi8yv7q Před rokem

    Come sempre grazie millee ❤️

  • @marioz.8430
    @marioz.8430 Před rokem +29

    Più vi guardo e ascolto più mi faccio i complimenti che mi sono iscritto!

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 Před rokem +1

      Poi se qualche volta copiano altri, pazienza... (nel caso, Oneira).

    • @marioz.8430
      @marioz.8430 Před rokem

      @@droidec1p8 Non ci mettiamo a fare caso al capello i cinesi sono diventati una potenza economica solo nel copiare.

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 Před rokem

      @@marioz.8430 D'accordo. Poi la mia è solo un'ipotesi come un altra. Potrebbero averlo appreso da qualsiasi fonte.

    • @Alessandro679
      @Alessandro679 Před rokem

      @@marioz.8430 ma sei italiano?

  • @laraangel6862
    @laraangel6862 Před rokem

    molto interessante, grazie

  • @chunleicam
    @chunleicam Před rokem

    Grazie ai vostri video io imparo delle cose che non sapevo

  • @JooLeeK
    @JooLeeK Před rokem +1

    Grazie Stefano ;)

  • @darkkaster_clip3522
    @darkkaster_clip3522 Před rokem +11

    Siete dei grandi fate sempre video interessanti

  • @ristorantelapiazzacostermanovr

    Bravissimi!

  • @Friscone
    @Friscone Před rokem +2

    Ua bellissimo questo video

  • @fFfFfFf77724
    @fFfFfFf77724 Před rokem

    Gran video molto interessante che mi ha tolto delle curiosità

  • @maurizioscribante7915

    Bravissimo! 🏆

  • @GabrieleBiazzo
    @GabrieleBiazzo Před rokem +1

    Geopop, migliore scoperta del 2022

  • @ipazia4287
    @ipazia4287 Před rokem

    bello stefano bravo stefano

  • @giuseppebelfiore474
    @giuseppebelfiore474 Před 10 měsíci

    Bellissimo! Anche io non avevo mai notato i fori nei finestrini di un aereo

  • @andreamaffei3842
    @andreamaffei3842 Před rokem +5

    Estremamente interessante!!! Siete sempre bravissimi
    Grazie!
    P.s.
    Non so se l'avete ancora fatto, ma agganciando questo argomento, sarebbe bello parlare di come e perchè si appannano i cruscotti/finestrini delle auto!

    • @LucaLaurentiSuCoD
      @LucaLaurentiSuCoD Před rokem +2

      Perché non c'è questo foro

    • @andreamaffei3842
      @andreamaffei3842 Před rokem +1

      @@LucaLaurentiSuCoD ahaha, adesso prendo un trapano e risolvo questo annoso problema!
      Ahaha

  • @infinit7even
    @infinit7even Před rokem

    Me lo sono sempre chiesto! Grazie mille

  • @yetbarekbrenna3740
    @yetbarekbrenna3740 Před rokem

    Grandi!!!

  • @marcoviniciotordoni7430

    video interessante, già non sapevo di quel foro ma non sapevo di 3 vetri, al massimo 2. comunque complimenti per questa informazione. Bravi di Geopop, bravo Stefano

  • @jays5575
    @jays5575 Před rokem

    Ho sempre voluto sapere a che servissero precisamente;
    Sapevo che erano per fattori di pressione e di temperatura ma non esattamente il perché e il terzo motivo non lo sapevo, GRAZIE ora finalmente lo so

  • @Joe-xd4dp
    @Joe-xd4dp Před rokem +4

    Prima di questo video non sapevo nemmeno ci fossero gli aerei.
    Scherzo! Video eccellente, come sempre! Poi una battuta ogni tanto ci sta benissimo!!! Grandi continuate così!
    Poi, fate un video sulle nanotecnologie??
    Ho appena finito di leggere "preda" del grandissimo Michael Crichton, e l'argomento mi ha incuriosito moltissimo! 👁️

  • @lollodrum
    @lollodrum Před rokem +1

    Io sono in Grecia e domenica devo prendere l’aereo così posso raccontare questa cosa grazie bel video

  • @massimocapotorto5369
    @massimocapotorto5369 Před rokem +5

    Ottimo video, complimenti

  • @valterpiccardo5340
    @valterpiccardo5340 Před rokem +1

    Siete fantastici❤️❤️ complimenti

  • @faustominuzzo9263
    @faustominuzzo9263 Před rokem

    Ciao, nella mia vita .. non ci crederai ..non ci ho mai fatto caso.
    Grazie per aver colmato la mia (non alta cultura tecnica) .
    Un cordiale saluto ed ai Tuoi visitatori.
    Fausto

  • @robertovillani302
    @robertovillani302 Před rokem +18

    Comunque all'interno della fusoliera, non vi esattamente la pressione a cui siamo abituati a vivere cioè una atm o poco meno, ma un bel po' meno. La prova è che se portate un sacchetto di patatine che a pressione atmosferica sulla terra appare normale, vi accorgereste che quando raggiungete i 10000 metri, il pacchetto è talmente gonfio che sembra quasi scoppiare. Comunque effettivamente non ci fosse pressurizzazione sarebbe un gran casino.

    • @guadalupa309
      @guadalupa309 Před rokem

      anche perchè le orecchie si tappano mentre se la pressione fosse uguale a quella a cui siamo abitutati non succederebbe

    • @guadalupa309
      @guadalupa309 Před rokem

      comunque ha detto una pressione simile non uguale

    • @robertovillani302
      @robertovillani302 Před rokem

      @@guadalupa309 si però è vero che si tappano in partenza e atterraggio perché in poco tempo vai da zero a 10000. Il fatto è che dopo si mantiene una pressurizzazione a meno di un'atm. Se c'è un perché era buono spiegarlo.

  • @germanolucci3697
    @germanolucci3697 Před rokem

    Bravo Stefano. Bellissimo video…….abbronzato cuccherai di più!!!😂😂

  • @zachmasterfn3247
    @zachmasterfn3247 Před rokem +1

    Ciao team di Geopop! Potete fare un video riguardo alle meduse; a cosa servono, come si formano, la loro prima apparizione ecc.

  • @coencoen.
    @coencoen. Před rokem +6

    " da sempre spiego a chi me lo chiede che quello è lo sportello della zanzara. sai ,come quello del cane e del gatto di casa "

  • @Roberto_Lattanzi
    @Roberto_Lattanzi Před rokem +7

    Pensare che io credevo che fossero situati nel terzo vetro (quello esposto all'esterno)... Il finestrino sarebbe già esploso🤣🤣🤣
    Comunque vi ringrazio come sempre per il bellissimo video, da molto mi chiedevo a cosa servissero quei buchini; mentre vedevo gli shorts di CZcams ho trovato un sacco di persone che cercavano di spiegarlo, ma non si capiva una pippa😂 e ora, finalmente, so a cosa servono 🤗.
    Grazie ancora per il video,
    Roberto

  • @Francesco_1118
    @Francesco_1118 Před rokem +10

    Anzitutto complimenti per la qualità dei vostri contenuti! 👏🤝
    Al minuto 4:39 viene detta una cosa, da come l'ho compresa, fuorviante: l'aria funge da isolante termico solo se in stato di quiete e non in movimento (questa seconda condizione genererebbe moti convettivi che inficerebbero la capacità isolante di questo gas)
    Dalla spiegazione ho inteso che il foro nel finestrino serva per fare entrare l'aria che andrà ad isolare le due intercapedini ma fisicamente questa cosa non è corretta

  • @nadaperri5587
    @nadaperri5587 Před rokem +1

    Grazie per la divulgazione 🤩🤩🤩

    • @Jedanaste
      @Jedanaste Před rokem +1

      e complimenti a lei per l'eloquio, egregio signore/gentile signora

  • @mariasaracammarata3678
    @mariasaracammarata3678 Před 5 měsíci

    Grazie

  • @c-historia
    @c-historia Před rokem +1

    Mi hai aperto un mondo 😨

  • @samuelemolinari2029
    @samuelemolinari2029 Před rokem +1

    Bravo Stefano, sempre conciso, ma comprensibile e preciso. Continua così 😉
    Molto curiosa anche la questione del foro!

  • @iaiahappy7084
    @iaiahappy7084 Před rokem

    Ciao Stefano scusa ma se ho capito bene il buchino c'è, solo sul secondo vetro? E se e' così come a passare l'aria? GRAZIE siete davvero dei ragazzi /a speciali.

  • @giovannicannella9793
    @giovannicannella9793 Před rokem +1

    Cade a fagiuolo! Sono tornato da poco dalle ferie e mi sono chiesto proprio cosa servisse quel buchetto.. ho pensato per regolare la pressione esterna ed interna.. vediamo se ci ho azzeccato..ora like e guardo il video ahha 🔥

  • @DavideRdaVenezia
    @DavideRdaVenezia Před rokem +4

    Grandi come sempre. Domanda, anche la stiva bagagli viene pressurizzata?

    • @ManuelFly
      @ManuelFly Před rokem +1

      Certamente

    • @spadoHH
      @spadoHH Před rokem

      Si, costruire un pavimento in grado di reggere la differenza di pressione costerebbe molto di più

  • @LuigiCaseri
    @LuigiCaseri Před rokem +1

    Il canale più interessante, culturale e colmo di curiosità di tutti i social. 😍

  • @kevindaros7572
    @kevindaros7572 Před rokem

    Bellissimo docuvideo, ne potete fare uno sul processo di arricchimento dell'uranio? (Se non vado errato: gassificazione, centrifugazione e poi solidificazione a pastiglie). Non ce ne sono di fatti bene come potrebbe essere fatto col vostro stile.

  • @GerardoProgressivehouse

    Finalmente!! mi chiedevo ogni volta 😅😅

  • @enricoblandini6217
    @enricoblandini6217 Před rokem +1

    Bel video, grazie per la spiegazione esaustiva :D Ho una domanda: prima di decollare e di atterrare, ci avvisano di tenere i finestrini alzati per una questione di sicurezza. Perchè?

    • @giovannisardisco4541
      @giovannisardisco4541 Před rokem +4

      Te lo spiega Pasquale di Oneira: czcams.com/video/K-bco3zcBGs/video.html

  • @enricobacchini
    @enricobacchini Před rokem

    Molto interessante. Non mi sono mai accorto della loro esistenza. Qualche volte potreste parlare anche dei tubi di Piteau. 👍🏻

  • @GrazianoBerna
    @GrazianoBerna Před rokem

    Per far vedere fuori alle persone piccole piccole!😅 si scherza, sempre video interessanti!

  • @verbenacolosio1738
    @verbenacolosio1738 Před rokem

    Chiaro!

  • @henry8340
    @henry8340 Před rokem

    adoro questi video pk sono quelle cose che non ti domandi ma quando le sai dici wao

  • @joekaterpillarfandango8838

    finalmente una risposta a questa domanda! :)

  • @danieletusa7734
    @danieletusa7734 Před rokem

    Me lo sono sempre chiesto. Grazie per la delucidazione

  • @toto_frs620
    @toto_frs620 Před rokem +34

    Il buchetto serve a far sì che la camera d'aria che si forma tra il vetro esterno e il vetro al centro abbia la stessa pressione della cabina. In caso contrario il vetro centrale esploderebbe verso l'esterno. Questo fa si che solo il vetro esterno all'aereo debba reggere la differenza di pressione tra l'interno della cabina e l'esterno.
    Al minuto 3:39 Stefano dice "tra l'interno e l'esterno dell'aereo" ma credo che sia più corretto dire tra il finestrino centrale e quello esterno.
    Che ne pensate?

    • @michelepianelli5578
      @michelepianelli5578 Před rokem +2

      Corretto, è l'unico motivo per cui esiste. Peraltro la pressione in cabina varia durante la salita e la discesa del velivolo, quindi serve equilibrarla tra le due intercapedini, con il flusso d'aria attraverso il foro. La coibentazione ha poco o nulla a che vedere col buco.

    • @chitacarlo
      @chitacarlo Před rokem

      @@michelepianelli5578 pensavo la stessa cosa. Inoltre la coimbentazione funziona solo se non c'è via di comunicazione tra i due strati d'aria salvo il contatto con la superficie del vetro divisorio.

    • @eprigfqm
      @eprigfqm Před rokem

      Non è una questione di "pensiero", hai semplicemente ragione tu. E l'hai spiegato meglio in qualche riga che in sei minuti di video

  • @ricky84dimilano
    @ricky84dimilano Před rokem +1

    Grazie grande video sempre 💪

  • @carolinaschiavone9546
    @carolinaschiavone9546 Před rokem +8

    Molto interessante... non avevo mai notato quel forellino, ma mi chiedevo come facessero i finestrini degli aerei a reggere differenza di pressione e sbalzi di temperature

  • @stefanoschiavonee
    @stefanoschiavonee Před rokem

    Io che lo sapevo già mi sento tipo venuto dal futuro😂😂😂😂😂😂, scherzi a parte, bel video come sempre

  • @colomboharrison
    @colomboharrison Před rokem +2

    La prima volta che ho preso l'aereo pensavo che il finestrino fosse rotto 😂

  • @alessiogiordano770
    @alessiogiordano770 Před rokem

    Io me lo stavo chiedendo qualche giorno fa... Grazie mille

  • @AlessioRegoliii
    @AlessioRegoliii Před rokem +6

    Primoooooooo siete i miei geopopper preferiti😅😅😅😂😂

  • @lelerubens5290
    @lelerubens5290 Před 11 měsíci

    Grazie interessante non ho ancora preso un aereo. 😮😮😮

  • @minavagante4507
    @minavagante4507 Před rokem

    Per la condensa o la temperatura?

  • @starlory1011_
    @starlory1011_ Před rokem

    Ma che programma usate per editare?

  • @mmmahssimo
    @mmmahssimo Před rokem

    Ciao ragazzi, grazie per questa chicca!
    Riuscite a stretto giro a fare un video sulle conseguenze sulla vita reale del repentino abbassamento del valore dell'euro rispetto al dollaro? Il cambio era a 1.20 nel 2021, oggi è sceso sotto 1...

  • @tizianapozzi4972
    @tizianapozzi4972 Před rokem

    Mi sono sempre chiesto a cosa serviva finalmente lo so 😂🎉❤

  • @TormanHero
    @TormanHero Před rokem +1

    👍😉

  • @gfcarta2522
    @gfcarta2522 Před rokem

    Non sono mai salito su un aereo, quando mi capiterà l' occasione osserverò i finestrini e mi ricorderò del vostro video!! Bravi!!

  • @fabiocappellato504
    @fabiocappellato504 Před rokem

    Mi avete fatto venire ancora meno voglia di volare 🤣🤣🤣

  • @alex17866
    @alex17866 Před rokem

    Guardatevi il video in questione del canale di oneira, è un pilota istruttore, racconta anche l’interessante storia di questa scoperta, insieme al perché i finestrini sono tondi anziché quadrati e le tragiche azioni per scoprirlo

  • @Brolaffo
    @Brolaffo Před rokem +4

    Ciao Geopop, una domanda al volo. Ma è vero che l'aereo è il mezzo più sicuro al mondo? Di certo ci sono molti meno incidenti ma si è mai tenuto in considerazione anche il numero di "viaggi" che ogni mezzo compie ogni giorno? La differenza tra centinaia di migliaia di voli al giorno e miliardi di viaggi in auto/moto e altro è notevole e anche estremamente difficile da stimare

    • @robertovillani302
      @robertovillani302 Před rokem +4

      Si. È una stima che tiene conto delle dovute proporzioni. Ovviamente passeggeri (milioni al giorno)/incidenti. Se togliessimo i morti a piccoli velivoli privati, la differenza sarebbe ancora più inclemente tra voli e veicoli. Tra l'altro sulle auto ai morti andrebbero aggiunti i feriti gravi e permanenti spesso 4 volte superiori. Sull'aereo spesso la relazione è vivo o morto. Incide poco il resto.

    • @davidepadoan5707
      @davidepadoan5707 Před rokem

      @@robertovillani302
      Ottima risposta...si dovrebbe fare la stima considerando anche i feriti gravi (soprattutto se permanenti) e a quel punto il viaggio in aereo schiaccerebbe impietosamente il viaggio in auto.
      Infatti dopo un incidente aereo difficilmente puoi trovare feriti gravi, soprattutto collaterali...mentre il brutto degli incidenti stradali è che spesso i morti o feriti gravi sono soggetti che non c'entravano nulla con il viaggio stesso o con la vettura (o vetture) coinvolta, soggetti terzi che erano semplicemente sul marciapiede o pista ciclabile che sia.

    • @Carlos-jx9bg
      @Carlos-jx9bg Před rokem

      L'aereo come altri mezzi di trasporto Bassano la sua sicurezza su standard internazionali che tal volta vengono alterati da circostanze esogene a tali norme come per esempio le temperature, il relieve geografiche e anche il clima, per questo motivo rispondere a tale domanda in modo specifico risulterebbe irrelevante e poco certo. La condizione migliore sarebbe rispondere a seconda della causistica di incidente come per esempio Australia dove le condizioni sia climatiche che geografiche permettono un basso impatto su di esse.

    • @robertovillani302
      @robertovillani302 Před rokem +1

      @@davidepadoan5707 vorrei aggiungere che ci sono anche altri fattori che permettono una maggior sicurezza ai voli aerei indipendentemente dal numero di viaggi. In determinate condizioni ambientali (lo abbiamo visto con l'eruzione del vulcano islandese che bloccò i voli in Europa), con gli aerei non si parte. L'opinione pubblica davanti a un incidente aereo rimane in stato di grande shock, rispetto agli incidenti stradali. Spesso la compagnia aerea di fronte ad un incidente ne subisce un contraccolpo non indifferente a livello economico, ragion per cui oltre a standard internazionali molto alti, la manutenzione di aerei di linea è calendarizzata molto frequentemente ed ogni singolo segnale di allarme, fosse anche una luce, viene segnalato e doverosamente fatta manutenzione. Sui veicoli nonostante il codice della strada indichi che i veicoli che circolano sulla strada devono essere in perfetta efficienza, la cosa è più individuale. Si parte in ogni condizione (le forti nevicate sconsiglierebbero l'uso dei veicoli), l'obbligo di fare la revisione per i veicoli è diventato quasi una forma, e comunque la manutenzione ordinaria è lasciata troppo spesso all'individuo, perché spesso una mancata manutenzione sulla strada non è fatale (ma lo può essere). La macchina si ferma e per la maggior parte delle volte si chiama il carro attrezzi. Nell'aria questo è inaccettabile. Non puoi permetterti certi rischi. Questo ovviamente modifica la nostra percezione sulla pericolosità di usare mezzi con problemi (che comunque determina un certo numero di incidenti gravi).

    • @davidepadoan5707
      @davidepadoan5707 Před rokem

      @@robertovillani302
      Ancor più ottima risposta 😀
      Hai detto cose verissime...per fare un esempio, io abito a Ferrara e nelle ultime sue settimane abbiamo subito due temporali fortissimi, il primo ha ribaltato una gru edile dalla forza del vento, il secondo ha allagato l'intera città, complice probabilmente anche il fatto che i tombini e le caditoie sono per la maggior parte dei casi intasate per l'assente manutenzione...in entrambi i casi i sottopassaggi per le auto erano allagati, durante il primo temporale in forma più lieve, durante in secondo in maniera eccezionale, davvero fuori dalla norma...be, in quel caso stava alla discrezione propria di ogni singolo automobilista giocarsela o no, e li entrano in gioco mille variabili, altezza dell'auto da terra, altezza del livello dell'acqua...è difficile fare una valutazione, ma molti se la rischiano, sta al criterio di ognuno, mentre sarebbe da evitare a prescindere...un pilota d'aerei difficilmente ''se la gioca'', se è consapevole di un rischio chiede l'atterraggio all'aeroporto più vicino, punto.

  • @lucaparenti9944
    @lucaparenti9944 Před rokem +2

    In realtà un altro motivo molto importante per cui si vola a quote alte è quello di aumentare lo spazio percorribile dal veivolo senza motori, ad esempio in caso di guasto, quando l’aereo si trova senza spinta inizia a planare e lo fa con un certo rateo di discesa, ossia “mangia” un tot di quota per ogni km percorso, più la quota di partenza è alta più si avrà quindi tempo e sopratutto spazio percorribile per riuscire a rintracciare una pista dove poter atterrare.

    • @pighettiasg1
      @pighettiasg1 Před 10 měsíci

      certo ma il motivo principale è quello di evitare turbolenze o termiche

  • @AleCiancio1994
    @AleCiancio1994 Před rokem +2

    Cioé… una chicca del genere me la publichi a fine agosto?
    Potevo fare dei figuroni con queste nozioni con le signorine sui voli estivi 😎😂
    Altro che amici!
    Grandi ragazzi avanti così

  • @MrerBeppe
    @MrerBeppe Před rokem +1

    Vorrei fare solo una precisazione, non si vola più in basso principalmente per i consumi, aria più densa significa maggior impatto aerodinamico, ergo maggiore spinta necessaria, non si vola più in alto perché salendo ancora l'aria è troppo rarefatta e alla fine non hai più nulla su cui spingere, in realtà cambiando tipo di motori potrai volare ad una altitudine più che doppia a quella degli aerei di linea, ma non sono dei cargo ma dei caccia, insomma a ognuno il suo, bel video, grazie

  • @mrnobody8875
    @mrnobody8875 Před rokem

    Potete spiegare il boom sonico e lo sfondamento del muro del suono?

  • @Califfone
    @Califfone Před rokem

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @gaetanozuccarello9802

    👍👍👍😉😉😉

  • @terrax2238
    @terrax2238 Před rokem

    Wow

  • @allemattio
    @allemattio Před rokem

    Ci fareste un bel video per spiegare come nascono le code per traffico? Quelle che si dissolvono “per magia”

  • @coluichenaviga8395
    @coluichenaviga8395 Před rokem +1

    Io sono a Singapore ma oggi dopo l'atterraggio il vetro si è appannato comunque

  • @nandoawx9655
    @nandoawx9655 Před rokem

    Combà, chi la magna, la magna 🤣👍👍

  • @-viscola_126
    @-viscola_126 Před rokem

    Stefano Gandelli the best

  • @morenobernardelle2796
    @morenobernardelle2796 Před 10 měsíci

    👍

  • @CriperedscioT
    @CriperedscioT Před rokem

    Prima di questo video non sapevo neanche esistessero i finestrini in generale

  • @themask981
    @themask981 Před rokem

    Funziona esattamente come il trasporto di un vetro camera da una pianura dove ad esempio è stato creato ad un posto di montagna dove andrà installato,i vetri vengono forati per consentire il trasporto in altura altrimenti scoppierebbero ed una volta raggiunta la destinazione,riempiti di gas argon e tappati i fori;nell'era più recente i vetri sono dotati di apposite valvole che consentono lo scambio di pressione.

  • @sergioagostinacchio2030

    Ma il buco sta in tutti e tre gli strati del finestrino o in uno o in due e quali ?

  • @hermannmondello24
    @hermannmondello24 Před rokem

    Ci sono -60° anche d'estate?

  • @MrEllegiemme
    @MrEllegiemme Před rokem

    prima di questo video nemmeno sapevo che ci fossero gli aerei

  • @NicoBattelli
    @NicoBattelli Před rokem

    #Oneira insegna