Essere LIBERI ▫️ Democrazia - Alessandro Barbero (Intesa San Paolo 2022 - 3/3)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 06. 2024
  • Alessandro Barbero torna al grattacielo di Intesa San Paolo con tre nuove conferenze: la terza di queste è incentrata sul tema della democrazia.
    Fonte e organizzatore: group.intesasanpaolo.com/it/
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    📯 Pagina Facebook (video in anteprima): / barberofiles
    Sostieni il Canale gratuitamente e guadagnando:
    ✅ Audible ▶️ 30 giorni GRATIS - clicca qui: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    📌 Donazioni (Paypal): bit.ly/3xPe0m0
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    👉 Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale su IppocampoEdizioni: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
    📖 Link ai libri: www.vassallidibarbero.it/libr...
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 Inventare i Libri (Novità 2022): amzn.to/3nvzLmS
    📯 Alabama (Novità 2021): amzn.to/3dXKu5u
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    #Barbero #Storia #totalitarismi
    Consulta la nostra Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Musica intro:
    👉 Medioevo State of Mind
    Created by: Duccio Bonciani
    🟢 Ascolta il brano intero: spoti.fi/3OnsMrm
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Disclaimer speciale per chi non legge le info del Canale:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il professor Barbero non è parte attiva del Canale.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    “In qualità di Affiliato Amazon potremmo ricevere un guadagno dagli acquisti idonei per il sostegno delle spese del Blog (server+dominio)"
  • Zábava

Komentáře • 126

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  Před rokem +25

    📚 La democrazia in 30 lezioni: amzn.to/3PQx8cf
    📚 Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni: amzn.to/3FNbQYl
    📚 Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico: amzn.to/3FP9mIL
    ---

    • @BaalFilippo
      @BaalFilippo Před rokem +1

      Volevo chiederle qual'è la verità storica dell'holodomor o se ne ha mai parlato in qualche conferenza... sperando che legga questo messaggio prima o poi.

    • @fabriziokidsragazzini
      @fabriziokidsragazzini Před rokem

      @@BaalFilippo l l

    • @BaalFilippo
      @BaalFilippo Před rokem

      @@fabriziokidsragazzini non ho capito...

    • @fabriziokidsragazzini
      @fabriziokidsragazzini Před rokem +1

      @@BaalFilippo mi sono addormentato ascoltando Barbero e penso che il commento sia stato inviato involontariamente.
      Un classico esempio di commento scritto con il… 🤣🤣

    • @BaalFilippo
      @BaalFilippo Před rokem

      @@fabriziokidsragazzini tranquillo succede spesso anche a me :D

  • @natalybellini915
    @natalybellini915 Před rokem +137

    È una persona di rara intelligenza, ma ciò che colpisce di più è la sua passione, il modo in cui racconta la storia. Grazie Alessandro

    • @Jhonny15512
      @Jhonny15512 Před rokem +2

      Condivido quello che dici, a me piace quando usa come intercalare : ahhh ecco!

  • @centauro154
    @centauro154 Před rokem +7

    “La democrazia non è nemica della qualità: è la qualità che è nemica della democrazia.“
    Giorgio Gaber

  • @capeciucc5268
    @capeciucc5268 Před rokem +27

    Non sono mai stato un grande appassionato di politica né di storia, eppure sono stato catturato da queste lezioni (e sono anche riuscito a comprenderle!). Complimenti per la sua conoscenza e per la sua capacità di rendere "commestibili" questi argomenti.
    (Da ludopatico quale sono ci tengo a segnalare che la citazione finale di Churcil è anche la frase scelta in Civilization VI per ricerca "Democrazia").

  • @danielejr1460
    @danielejr1460 Před rokem +14

    Barbero sempre al Top, tre serate stupende

  • @roxiroxi4181
    @roxiroxi4181 Před rokem +2

    Grande il prof che in modo semplice ma profondo ci fa vedere quanto e' imperfetta la democrazia...e allo stesso tempo come sia il più' efficace e democratico modo di governare che abbiamo trovato...

  • @annanucciarelli1143
    @annanucciarelli1143 Před rokem +6

    Bellissimo! Etimologia della parola che ha significato nel contesto/realtà storica in cui esiste. Grazie, ascoltare lei è un mantra: studiate gente, ed io aggiungo fate la fatica mamme di far leggere i vostri figli. La sera fin dallo svezzamento per farli dormire leggetegli un libro di favole........ buon anno

  • @sonodiventataunalbero5576

    In Svizzera, nel cantone di Appenzello c'è la Landsgemeinde che funziona ancora come ad Atene. Solo che (finalmente da ca. il 1990) possono votare anche le donne

    • @XMarkxyz
      @XMarkxyz Před rokem +15

      Caspita se ce ne hanno messo di tempo

    • @sonodiventataunalbero5576
      @sonodiventataunalbero5576 Před rokem

      @@XMarkxyz 🙈🥴 "Il suffragio femminile in Svizzera è introdotto a livello federale dopo la votazione del 7 febbraio 1971, e al livello cantonale tra il 1959 e il 1990." Fonte: Wikipedia

    • @AlfonsoZera
      @AlfonsoZera Před rokem +2

      @@XMarkxyz Se non erro la Landsgemeinde è un tipo di assemblea legislativa in cui gli abitanti votano direttamente su leggi e questioni politiche a livello locale. Questo però dovrebbe essere legato alla forte tradizione di democrazia diretta peculiare proprio di Appenzello Innerrhoden. 🤔

    • @alessandroprandi71
      @alessandroprandi71 Před rokem +3

      Perchè finalmente?

    • @huseyindelidogan5654
      @huseyindelidogan5654 Před rokem +8

      @@alessandroprandi71 Il diritto di voto e di eleggibilità delle donne è stato riconosciuto a livello federale (quindi nazionale) il 7 febbraio del 1971 in Svizzera. Prima di questa data, pochi cantoni (Ginevra, Vaud e Neuchâtel e Basilea Città, Basilea Campagna, Ticino, Vallese, Lucerna, Zurigo) avevano dato il diritto di voto e di eliggibilità; dopo la svolta del 1971, i restanti cantoni seguirono a ruota entro il 1972. Rimanevano ancora due cantoni, testardi e retrogradi, che si rifiutarono di dare alle donne ciò cui spettava loro per diritto e natura: Appenzello Interno e Appenzello Esterno. L'Esterno diede il diritto nel 1989; quello Interno venne costretto per decisione del Tribunale federale di introdurre il diritto di voto e di eliggibilità delle donne nel 1990. "Finalmente", del tipo "caspita, dopo un sacco di tempo insensato", nel 1990 la Svizzera poteva dirsi completamente libera dal potere politico maschile!

  • @robertocapaldi9641
    @robertocapaldi9641 Před rokem +1

    Ha dato una descrizione stupenda di come si sviluppano le contraddizioni irrisolvibili del vivere , credo che Barbero sia uno degli storici più attenti ed equilibrati che possiamo ancora permetterci per fortuna nostra, visto il disastro culturale provocato da una economia dopata di neoliberismo, grazie prof. Barbero

  • @RobertowGx8LC
    @RobertowGx8LC Před 9 měsíci +3

    Professore Alessandro Barbero, mi inchino dinanzi alla sua cultura storica.. E sempre 1 piacere ascoltarla. Grazie

  • @mau8921
    @mau8921 Před rokem +4

    Stupendo prof Barbero!!...sempre al top ...lezione magistrale!!

  • @concettavenuto1362
    @concettavenuto1362 Před rokem +2

    Grazie a lei !Capisco molte cose di oggi!😔👏👏👏❤

  • @adamdajaku7139
    @adamdajaku7139 Před rokem

    Buon anno Barbero! Inizio così il 2023, Grazie del tuo lavoro.

  • @milafozzi5099
    @milafozzi5099 Před rokem

    Eccezionale lezione! Grazie Professor Barbero. La sua passione è entusiasmante.

  • @picugabi8524
    @picugabi8524 Před rokem +13

    Straordinario, grazie Professore

  • @battistaschinetti3144
    @battistaschinetti3144 Před rokem +1

    Grande e Grazie Professor Barbero!

  • @annamaeder8590
    @annamaeder8590 Před rokem

    Grazie Professor Barbero, indimenticabile momento di storia dei popoli

  • @giusy7944
    @giusy7944 Před rokem

    È proprio un piacere ascoltare queste lezioni, anche più di una volta 👏

  • @miriam93230
    @miriam93230 Před rokem +9

    É così che si racconta la storia Grazie Prof Barbero

  • @francescapicorelli1492
    @francescapicorelli1492 Před rokem +2

    Vorrei poter sentire molte molte più conferenze de 1l Professore, soprattutto su tanti argomenti nuovi! Comunque, grazie Professore e grazie a tutti coloro che si impegnano a pubblicarle.

  • @miglenavassileva
    @miglenavassileva Před 3 měsíci

    🎉 bellissimo ❤️ grazie mille

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 Před rokem

    Sempre illuminante

  • @12345stella
    @12345stella Před rokem +1

    Grazie prof.

  • @lauravietti6230
    @lauravietti6230 Před rokem +9

    Grandissimo Barbero !.
    Sentirlo e risentirlo è un piacere. Grazie professore!

  • @leonardozilio8662
    @leonardozilio8662 Před rokem

    Chapeau!

  • @yatov1951
    @yatov1951 Před rokem +6

    Lezione Magistrale. Talmente interessante ed istruttiva al punto che io, di scarsa conoscenza storica, mal appresa al liceo perché arrogantemente di parte e molto bigotta (anni '67-'70) e per di più orientato professionalmente a discipline tecnico-economiche, mi sono trascritto e ristudiato fino all'ultima virgola. Del Prof. Barbero che dire? Mai visto un accademico così preparato, dedicato, equilibrato. E' sicuramente per me un numero uno. So bene che non è una sua ambizione, ma mi piacerebbe vederlo in Parlamento (come eletto) argomentare, sulla base che: "La Storia è maestra di vita ... e quindi di politica aggiungo io" su ogni tipo di problematica a sfondo politico appunto di fronte ad un esercito inebetito di (*omissis ... iudicium relinquo lectori*), i quali non riuscirebbero ad estorcergli nemmeno un 18/30 in un eventuale esame di verifica..

  • @concettagiuliani4458
    @concettagiuliani4458 Před rokem +1

    Trasmette passione, Lei è il mio mito!!

  • @alerchoi5473
    @alerchoi5473 Před rokem

    This is quality time ❤

  • @emc2959
    @emc2959 Před rokem +1

    Chi ha orecchie, intenda!
    Grazie professore.

  • @niccoloamoroso5942
    @niccoloamoroso5942 Před rokem +5

    Grande barbero, scopro sempre cose nuove grazie a te.

  • @markdavidvallino6995
    @markdavidvallino6995 Před rokem

    Interessantissimo.

  • @valeriobianconi4042
    @valeriobianconi4042 Před rokem

    Lo amo

  • @Creativo94
    @Creativo94 Před rokem

    Capolavoro

  • @flourfree2K
    @flourfree2K Před rokem +1

    La storia si ripete. Mai così attuale!!!

  • @alessandrapittalis5360
    @alessandrapittalis5360 Před rokem +1

    Prof.Barbero GRAZIE INFINITE per tutto il suo lavoro e la passione che ci mette🙏❤️

  • @giuseppetirino3575
    @giuseppetirino3575 Před rokem +2

    Uno spettacolo

  • @MrLordtiranus
    @MrLordtiranus Před rokem

    Mi fa tornare alla mente il bellissimo monologo di Giorgio Gaber sulla democrazia moderna e le sue intrinseche contraddizioni, non per niente Gaber in più occasioni nei suoi testi ci ricordava che non aveva affatto "la superstizione della democrazia".

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo Před rokem +8

    Avrebbe potuto parlare un po' di più della democrazia dei Comuni italiani e delle Repubbliche marinare, visto che lui è esperto di Medioevo.

    • @kalz55
      @kalz55 Před rokem +1

      Nei comuni italiani medioevali e nelle repubbliche marinare governava una oligarchia di pochi persone.

    • @GandiIncattivito
      @GandiIncattivito Před rokem

      ci sono molti altri video in cui parla dell'argomento

    • @pao5567
      @pao5567 Před rokem +1

      @@kalz55 all'inizio la partecipazione politica era molto ampia

  • @valentina-hl9vq
    @valentina-hl9vq Před rokem +2

    Grazie professore! Le lezioni sulla democrazia non sono mai abbastanza! Grazie mille!

  • @Alessandro-nq3tm
    @Alessandro-nq3tm Před rokem +1

    Sulle citazioni finali standing ovation. Prof b numero uno

  • @gabrielpopescu1795
    @gabrielpopescu1795 Před rokem +1

    Grazie. Quando possiamo vedere un video "essere serbi"?

  • @cristinadigiacomo5542

    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👍🙏❤️❤️❤️❤️

  • @Alberto.T77
    @Alberto.T77 Před 9 měsíci

    Fantastico Barbero!

  • @polferr3595
    @polferr3595 Před rokem +4

    In questa lezione il Prof. ha raggiunto un nuovo standard di enfasi orale ed entusiasmo ahahahah

  • @mariorealini6988
    @mariorealini6988 Před rokem +2

    Visto che si e' parlato di Svizzera. Da citare i due diritti fondamentali del cittadino cioe' il."referendum" e l' "iniziativa popolare", esistenti nella Confederazione come in nessun altro Paese. Si tratta di diritti apprezzati in Svizzera piu' delle tradizionali elezioni. Diritti per Paesi di limitate dimensioni demografiche?....Probabilmente, e lo hanno detto a piu' riprese in Germania dove si sono sempre trovati i piu' "tifosi" del sistema svizzero.

  • @emilcioran365
    @emilcioran365 Před rokem

    quanto sei bello Alessandro

  • @marianTommasi
    @marianTommasi Před 2 dny

    Se non sbaglio c’e’ un altro articolo che prevede la partecipazione del cittaddino ed e’ anche un dovere nel caso che constati un fatto non legale oltre che un diritto alla propria opinione praticamente come il diritto e dovere del voto.

  • @flourfree2K
    @flourfree2K Před rokem +3

    Parliamo dei DEMONgoghi di Davos?!

  • @solidoplatonico9338
    @solidoplatonico9338 Před 9 měsíci +2

    Una cosa che ho avuto il piacere di comprendere sull'atene democratica è quanto il cittadino medio fosse filisteo, conformista e bigotto, esattamente le caratteristiche che si possono rivedere nel borghese dei nostri tempi. Personaggi come Socrate ma anche come alcuni dei suoi allievi dovevano disprezzare non poco queste caratteristiche dei loro compatrioti.

  • @teresitamancini5275
    @teresitamancini5275 Před rokem

    Scusi l ha già in parte spiegato

  • @flourfree2K
    @flourfree2K Před rokem +2

    E la... DAVOScrazia?! Vogliamo parlarne?!

  • @tizone9317
    @tizone9317 Před rokem +4

    "Noi pensiamo che la democrazia si difende, che la libertà si difende non diminuendo i poteri dello Stato, non cercando di impedire o di ostacolare l'attività dei poteri dello Stato, ma al contrario, facendo partecipare tutti i cittadini alla vita dello Stato, inserendo tutti i cittadini nella vita dello Stato; tutti, fino all'ultimo pastore dell'Abruzzo, fino all'ultimo minatore della Sardegna, fino all'ultimo contadino della Sicilia, fino all'ultimo montanaro delle Alpi, tutti, fino all'ultima donna di casa nei dispersi casolari della Calabria, della Basilicata.
    Solo se noi otterremo che tutti effettivamente siano messi in grado di partecipare alla gestione economica e politica della vita collettiva, noi realizzeremo veramente una democrazia.
    Certo, non è vero oggi che la democrazia italiana, che la Repubblica italiana sia in grado di garantire a tutti il lavoro, che sia in grado di garantire a tutti un salario adeguato alle proprie esigenze familiari; ma il senso profondo di questi articoli nell'armonia complessa della Costituzione, dove tutto ha un suo significato, e dove ogni parte si integra con le altre parti, sta proprio in questo: che finché questi articoli non saranno veri, non sarà vero il resto; finché non sarà garantito a tutti il lavoro, non sarà garantita a tutti la libertà; finché non vi sarà sicurezza sociale, non vi sarà veramente democrazia politica; o noi realizzeremo interamente questa Costituzione, o noi non avremo realizzata la democrazia in Italia."
    Lelio Basso, discussione all'Assemblea Costituente sul progetto di Costituzione della Repubblica italiana, 06/03/1947

  • @RobertowGx8LC
    @RobertowGx8LC Před 9 měsíci

    🌞

  • @tommasodelrio
    @tommasodelrio Před 6 měsíci

    Che fine ha fatto il primo dei tre video? "Essere schiavi"????
    Non si trova piu

  • @florenceitalia
    @florenceitalia Před rokem +1

    Quindi i vecchi pensionati giuristi dell'antica Grecia sono pari a nostri pensionati che guardano i cantieri...

  • @gostinoyt
    @gostinoyt Před rokem

    La Vera Democrazia delle origini, quella con la D maiuscola. Espressione letterale del termine col quale viene chiamata.

  • @ThePonta88
    @ThePonta88 Před rokem +2

    56:07 è mio zio ad una qualsiasi cena di famiglia

  • @lorenzomontanelli2278
    @lorenzomontanelli2278 Před rokem +8

    Cesare leader del partito democratico, ucciso dalle correnti interne. Ora si spiegano molte cose 😀

  • @KonradBossi
    @KonradBossi Před rokem +1

    Ho smesso di credere nella democrazia quando il paese "più democratico del mondo" USA ha smesso di esserlo...

  • @flourfree2K
    @flourfree2K Před rokem +1

    E diciamolo a chi ha torturato Uva, Cucchi, Aldrovandi, Rasman, Bianzino, Ferrulli, Budroni, Magherini, ...

  • @markmitchell5635
    @markmitchell5635 Před 2 měsíci +3

    In che senso George Bernard Shaw scrittore INGLESE??? Nato a dublino in Irlanda, genitori nati in Irlanda, nonni nati in Irlanda...

  • @flourfree2K
    @flourfree2K Před rokem +6

    Preferisco la "violenza" del popolo contro il governo,
    piuttosto che la VIOLENZA del governo contro il popolo.
    Che stiamo attualmente vivendo da tra anni a questa parte.

    • @francescodamico8900
      @francescodamico8900 Před 7 měsíci

      Hombre: l'umano è un'essere della natura che si è creato con gli scarti di altri esseri viventi. "Cioè voglio dire che,m è la merda delle altre creature".
      Dio: questa espressione e stata inventata ancora prima della scrittura, un modo per fare paura hai bambini, vedendo che funziona, e stata adottata per fare anche paura hai grandi.
      Tu andrai in inferno Hombre, perché poi in paradiso?

  • @alessandropintucci7518

    Occhio, l'Impero romano non è l'impero del Senato, è l'Impero dei Cavalieri, dei borghesi...

  • @florenceitalia
    @florenceitalia Před rokem

    Video spettacolare... Ma Bernard Shaw era irlandese, non inglese!

  • @antoniettagrassi1622
    @antoniettagrassi1622 Před rokem

    Quando andavo a scuola io non si parlava di" oligarchia" nel mondo greco, ma di " aristocrazia"...C' è differenza?

    • @AlfonsoZera
      @AlfonsoZera Před rokem +2

      L'oligarchia è una forma di governo in cui un piccolo gruppo di persone esercita il potere e le decisioni vengono prese da questo gruppo ristretto. Spesso, questo gruppo è composto da persone che hanno un certo tipo di potere o ricchezza, come ad esempio i proprietari di grandi aziende o i membri di una famiglia aristocratica.
      L'aristocrazia, d'altra parte, è una forma di governo in cui il potere è esercitato da una classe sociale privilegiata, spesso composta da nobili o da persone di alto rango sociale. In alcuni casi, l'aristocrazia può essere anche una forma di oligarchia, con il potere concentrato in mano a un piccolo gruppo di nobili o di persone di alto rango sociale.
      In sintesi, l'oligarchia è una forma di governo in cui il potere è esercitato da un piccolo gruppo di persone, mentre l'aristocrazia è una forma di governo in cui il potere è esercitato da una classe sociale privilegiata.
      Spero di esserti stato utile! 🤠 👍

    • @antoniettagrassi1622
      @antoniettagrassi1622 Před rokem +1

      @@AlfonsoZera Grazie.

  • @mucciaccioVincenzovm74
    @mucciaccioVincenzovm74 Před rokem +2

    Sbaglia sui romani: non è come dice: gli "imperatori" eletti da dio è già con Augusto; non con il Cristianesimo. Augusto è princeps perché non pui a tutti i romani si rivolge il dio, ma al princeps. Imperator è solo una carica di chi comanda l'esercito, fra le molte cariche del princeps. Poi, secoli dopo, arriva il Cristianesimo a Costantinopoli (più tardi nell'impero d'Occidente). Bravo come sempre, ovviamente.

    • @alessandragelao5512
      @alessandragelao5512 Před rokem +4

      occhio! augusto si è insignito da solo dei vari titoli. poi, "sacer"= sacro, ma nel senso di INVIOLABILE. augusto in sé, essendo "figlio" di Cesare, è diventato lui divinità, non è stato insignito DA una divinità! come lo sono il re persiano, o Costantino e così via nel corso dei secoli ☺️☺️

    • @alessandragelao5512
      @alessandragelao5512 Před rokem

      aggiungo: sacer in quanto ha la carica di la tribunicia potestas (inviolabilità e sacralità)

  • @pao5567
    @pao5567 Před rokem

    "Se voglio essere razzista sarò razzista" 🗿

  • @crisdrumming
    @crisdrumming Před rokem +1

    28:42 quanti danni ha fatto il cristianesimo.

  • @francescomonini8882
    @francescomonini8882 Před rokem

    Al 15mo minuto raggiunge vette altissime 😂

  • @solidoplatonico9338
    @solidoplatonico9338 Před rokem

    Aveva ragione Bukowski....

  • @nunziopisanelli4723
    @nunziopisanelli4723 Před 5 měsíci

    La storiella degli USA come modello di democrazia non si può più sentire!

  • @mikepascarella2913
    @mikepascarella2913 Před rokem +1

    professore, una lezione come questa andrebbe fatta nel nostro caro parlamento...una bella lezione su cosa significa democrazia...
    ma temo però che sarebbe una gran perdita di tempo visto l assenteismo dilagante a Montecitorio..parlerebbe praticamente da solo!

  • @federicobiagioli2936
    @federicobiagioli2936 Před 5 měsíci

    Molto bello notare che chi fa le copertine al magister non capisce quello che dice il magister nei video 😅

  • @flourfree2K
    @flourfree2K Před rokem

    Ma fammi capire: SEI CONTRO LA PROPRIETà PRIVATA?!
    SEI COME QUELLI DI DAVOS?!

  • @federicobiagioli2936
    @federicobiagioli2936 Před 5 měsíci

    Quindi la democrazia non è una democrazia ma una dittatura 😂

  • @teresitamancini5275
    @teresitamancini5275 Před rokem

    Anche la bibbia dice che le autorità sono messe lì da Dio cosa ne pensa?

    • @vincenzoladaga2602
      @vincenzoladaga2602 Před 11 měsíci +1

      Che è un topos ricorrente in molti altri libri fantasy

  • @bunrei
    @bunrei Před rokem

    Forse sarebbe stato meglio se ad inventarla fossero stati russi, arabi e cinesi

  • @aarreascscssc6839
    @aarreascscssc6839 Před rokem +1

    Nessuna monarchia, solo democrazia rappresentativa, ma ben studiata: solo le persone che superano un certo QI possono candidarsi. Gli elettori non possono essere esperti in tutto, perciò il loro potere elettorale deve essere protetto garantendo una certa dose di intelligenza(la capacità di usare il proprio intelletto/cervello) nelle persone che si candidano e l'unico modo(a mio parere) per ottenere ciò è misurare il QI dei candidati.

    • @diegospagnuolo6435
      @diegospagnuolo6435 Před rokem

      Non ha alcun senso... Realizzata questa tua idea di democrazia, il passo successivo sará che i candidati con il QI più alto non vogliono farsi eleggere da gente che ha qi, alto si, ma più basso del loro, perciò si vorrà una democrazia che ristringe sempre più il cerchio fino ad arrivare a una democrazia in cui in automatico viene eletto quello con qi più elevato...

    • @giulilp7176
      @giulilp7176 Před rokem +2

      Non credi che potrebbe diventare uno strumento utile nelle mani di un aspirante tiranno? Chi decide la soglia superata la quale è possibile candidarsi? Viene tenuto conto delle diverse tipologie di intelligenza o l'intelligenza di un politico verrebbe ridotta a una semplice capacità logico-matematica?

    • @giulilp7176
      @giulilp7176 Před rokem +2

      @@toffonardi7037 in realtà credo che il paragone con la patente di guida sia errato: la macchina serve a muoversi da un punto all'altro, ma questo scopo - in assenza di auto o di patente - può essere raggiunto tramite altri mezzi (camminata, bicicletta, mezzi pubblici), dunque è possibile spostarsi anche un mezzi diversi dall'auto (per l'utilizzo della quale si ha bisogno di possedere una patente), mezzi che, dunque, dal momento che attraverso essi è possibile raggiungere lo stesso scopo raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'auto, possono essere equivalenti ad essa in questo senso.
      Se si vuole fare un paragone tra il diritto di voto e l'utilizzo dell'auto allora deve essere messo in luce che cosa dovrebbe essere posto in analogia con lo scopo proprio dell'utilizzo dell'automobile ("arrivare alla meta"): nel caso del voto direi che lo scopo è far valere le proprie istanze attraverso la partecipazione alla vita politica della propria patria (eleggendo o essendo eletti)
      Se però, nel caso dell'utilizzo dell'automobile, esistono mezzi equivalenti al suo utilizzo (camminata, bicicletta, mezzi pubblici) attraverso i quali è possibile giungere alla meta, esistono mezzi equivalenti al diritto di voto che permettano, nell'ambito della partecipazione politica, di far valere le proprie istanze?
      Ovviamente esistono i mezzi violenti (in entrambi i casi: i non eleggibili avrebbero comunque un seguito nella popolazione che non sarebbe rappresentata e ciò, a lungo andare, potrebbe portare a scontri), ma, dal momento che il patentino di voto è stato spesso proposto come un rimedio ai mali della democrazia, non credo che sia la risposta più adatta.
      Inoltre penso che - nello specifico - un patentino di eleggibilità potrebbe essere un utile strumento nelle mani di un tiranno (che - se nee avesse il controllo - potrebbe sbarrare l'ingresso in politica ai suoi oppositori senza troppe difficoltà).

    • @handsomejack395
      @handsomejack395 Před rokem

      Idea terribile e pericolosa. Una persona, fosse anche il più ignorante degli agricoltori nel paesino più rurale del paese ha comunque una vita e una esperienza degna di essere protetta e rappresentata. Trovo orribile l'idea che ci sia una soglia minima di qi. Cioè, lo dico con tutto il rispetto, ma chi cavolo credete di essere per decidere chi vota e chi no? Vi siete visti un video di barbero e quindi siete migliori di chi non l'ha visto e avete più diritto di votare rispetto agli altri? Un po' di umiltà ragazzi, cercate di capire che non siete più intelligenti di chicchessia. Ad esempio magari conoscete la storia ma se vi metto a fare il muratore (lavoro che solitamente si potrebbe dire non richiede chissà quale intelligenza) e vi chiedo di montarmi due tubi innocenti voglio vedere se ci riuscite. Dunque chi è più intelligente, voi che conoscete la storia e magaru se vi chiedo di passarmi un martello mi date il trapano o il muratore ignorante che però sa impastare il cemento e vi tira su un muro? Voi un muro da soli lo sapreste fare? So che è un discorso astratto il mio ma davvero, il vostro modo di pensare è pericoloso nonché saccente. Ricordatevi che non siete migliori di nessuno.

    • @aarreascscssc6839
      @aarreascscssc6839 Před rokem

      @@handsomejack395 Infatti io non ho detto che il QI deve essere un limite per gli elettori, ma per i candidati. Sono ben consapevole del fatto che non sono il più intelligente che c'è in Italia o nel mondo. Se io che non sono super istruito so che chi manderò a decidere anche al posto mio ha un QI che sia elevato sarò più tranquillo nell'andare a votare e anche se non verrà eletto chi ho scelto io, saprò per certo(quasi) che la persona che amministra il mio potere è capace di pensare nel modo giusto(e ho detto "nel modo giusto" non "le cose giuste" ossia quelle che piacciono a me). E quello che ha parlato in un modo saccente e da so tutto io, sei stato tu, altrimenti avresti letto ciò che ho scritto. Io ho specificato che il mio commento si basava su un mio parere, io non sono stato assolutista, tu si.

  • @villafloridiana
    @villafloridiana Před rokem +2

    Meno male che oggi la polizia sa parlare! C'è voluto molto tempo ma la nostra democrazia è tutta un'altra cosa🤪

    • @villafloridiana
      @villafloridiana Před rokem

      Nel tuo commento ravviso un "ibis redibis". Esplicita meglio il concetto🤪

  • @thebest-ho4or
    @thebest-ho4or Před 8 měsíci

    non siamo degni della tua esistenza

  • @gigimalvassora9682
    @gigimalvassora9682 Před 11 měsíci

    Peccato che nel 2014 Yanukovich ha perso la fiducia in parlamento dopo aver sparato sulla folla che protestsva perché lui si era rimangiato le promesse elettorali.