Il degassamento magmatico ai Campi Flegrei nelle crisi bradisismiche recenti

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 05. 2022
  • A cura di Lucia Pappalardo
    La caldera dei Campi Flegrei è considerata tra i vulcani più pericolosi d'Europa ed è attualmente in una nuova fase di unrest che si protrae in modo intermittente da diversi decenni. L’origine magmatica e/o idrotermale delle diverse fasi di unrest è ampiamente dibattuta nella letteratura scientifica recente. In questo studio, confrontando la composizione chimica dei gas disciolti nei magmi coinvolti nelle passate eruzioni flegree con quella dei gas fumarolici emessi nel sito idrotermale della Solfatara, e attraverso simulazioni termodinamiche sono stati ricostruiti i processi di degassamento magmatico alla base della dinamica che ha caratterizzato la caldera negli ultimi decenni. In particolare, dimostriamo che le variazioni nella composizione chimica (N2-He-CO2) dei gas fumarolici sono il risultato della decompressione di un importante volume di magma nella porzione profonda (=200 MPa, 8 km di profondità) del sistema di alimentazione magmatico. I fluidi rilasciati dalla decompressione e cristallizzazione magmatica perturbano il sistema idrotermale sovrastante generando deformazioni del suolo e sismicità. I risultati mettono in evidenza come i dati petrologici e geochimici consentano di tracciare il verificarsi di episodi di ricarica di magma nelle porzioni più profonde e duttili della che potrebbero verificarsi anche senza l’accadimento di terremoti.
  • Věda a technologie

Komentáře • 3

  • @nevenkaprica6421
    @nevenkaprica6421 Před 5 měsíci

    Ja živim na srednjem Jadranu i mogu vam reći da se ni ovdje baš nitko previše ne zabrinjava ,ali ja sam zabrinuta ,od grada gdje živim ima samo pola dana do izlaza na otrantski prolaz,kaldera je odmah desno i nitko me ne može uvjeriti da neće biti nikakvih posljedica.Naime,ovdje puše vrlo olujni vjetar koji ovdje zovu otrant ili levant,u tom slučaju otrovni oblak bi brzo došao ovamo

  • @pacoxxi3302
    @pacoxxi3302 Před 5 dny

    domanda ma il primo edificio vulcanico di 40/50 mila anni fa dei campi flegrei prima che sprofondasse quanto era alto ?
    secondo me era intorno ai 2500m

  • @schedeclienti8231
    @schedeclienti8231 Před 7 měsíci

    ma perché usiamo tutti questi termini inglesi e termini che noi essere umani sicuramente ignoranti non capiamo ma lo fate x non far capire nulla? grafici, puntini, ecc ecc comunque grazie per il video