5. Nietzsche: la filosofia del mattino, "La gaia scienza" e l'annuncio del folle.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 04. 2017
  • Per ordinare "La filosofia non è una barba"
    bit.ly/BarbasofiaAmz
    bit.ly/Barbasofia
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...

Komentáře • 92

  • @davidecare2762
    @davidecare2762 Před 6 lety +161

    E' possibile clonarla e inserirla in altre scuole? Un insegnante che ha passione per quello che fa e riesce a trasmetterla in ogni frase.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +8

      Davide Carè GRAZIE Davide!!

    • @davidecare2762
      @davidecare2762 Před 6 lety

      Grazie a lei (e complimenti per la maglietta )

    • @danielabaldan6307
      @danielabaldan6307 Před 4 lety +2

      Si, sono d'accordo. Ma forse è proprio perché è raro che è prezioso. Un dono

    • @78Piovesan
      @78Piovesan Před 4 lety +10

      Per fortuna c’è la tecnologia (e la sua buona volontà) così è possibile per tutti ascoltarlo.

  • @emiliaboschi5431
    @emiliaboschi5431 Před 4 lety +23

    C’è un po’ di video in questo amore per Nietzsche

    • @mariasilviatesi
      @mariasilviatesi Před 3 lety

      Era un periodo in cui la fede era proprio così, lontanissimo dalla teologia della liberazione, dal concilio Vaticano II... E in quel contesto il filosofo è comprensibile. Quel Dio doveva morire... Relazione con Dio è morto dei Nomadi... Nell animo dei giovani è risorto, nei preti antimafia, in don Ciotti

  • @gianmarcoorlandi590
    @gianmarcoorlandi590 Před 4 lety +36

    da ingegnere e non da filosofo le dico: lei trasmette passione in ogni suo video. è un piacere ascoltarla.

  • @mirandaassandri2312
    @mirandaassandri2312 Před 4 lety +43

    Filosofia del mattino : caffé , fare la cacca , andare , camminare , lavorare .Buon giorno profe .

  • @gaia8676
    @gaia8676 Před 3 lety +8

    Se state ascoltando con le cuffie probabilmente sentite l'audio da una parte sola... cercate nella barra di ricerca delle impostazioni "mono" e attivate "audio mono"

  • @biancapolisena4811
    @biancapolisena4811 Před měsícem +1

    bellissima lezione, grazie mille prof

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety +3

    Il bello di ascoltarla, professore, è che lei si offre assolutamente privo di narcisismo, questo aiuta l ascoltatore ad abbandonarsi serenamente all apprendere con curiosità sincera

  • @61percentodicarica
    @61percentodicarica Před 5 lety +12

    quello sguardo a 17:09-17:10 è il riassunto di una riflessione di molto, molto tempo.
    Ho già commentato sotto altri suoi video, ma ci tengo a ringraziarla nuovamente perchè grazie a lei sento di nuovo il bisogno di filosofia, ora che ho tutto il giorno a che fare con numeri.
    L'anno scorso, dopo aver visto qualche suo video, ho letto Così Parlo Zarathustra (unica opera filosofica che abbia mai letto per intero) da un pdf. è subito diventato uno dei miei 'libri' preferiti, paradossalmente al pari con Alice in Wonderland... ieri ho comprato 4 altre opere di Nietzsche, domani sera continuo.
    prossima lettura: Il Prof Fannullone, senza dubbio

  • @gaia8676
    @gaia8676 Před 3 lety +9

    Ecco una sorta si transcript se vi può tornare utile:
    La filosofia del mattino deve liberare gli uomini dalle tenebre e dalla menzogna generata dai metafisici: la filosofia del mattino, filosofia illuministica, di Nietzsche è una filosofia anti-metafisica. Dobbiamo liberare gli uomini dalle menzogne generate dai metafisici e per fare ciò serve una Gaia scienza. La Gaia scienza è una nuova scienza è chiamata così (gaia) perchè ha un valore liberatorio, deve liberare gli uomini da catene, menzogne, illusioni e dalle false credenze; è l’emblema del periodo illuministico, deve illuminare gli uomini e rompere le tenebre (“Filosofia del mattino” perchè il mattino illumina le tenebre). Se l’uomo è timoroso e intimorito è più facilmente manipolabile e gestibile, da debole cadrebbe nello sconforto delle passioni e delle tenebre. Lo scopo della religione e della metafisica è dare ordine a tutto questo. Nietzsche dice che a partire da Platone si è sacrificato il mondo del caos (che per lui invece è bellezza) per un mondo vero perfetto aldilà di quello reale e concreto. [...]
    La Gaia scienza vuol essere una filosofia liberatoria e una filosofia per liberi viandanti: dobbiamo essere persone che vivono e attraversano il mondo con uno spirito libero, e solo il viandante sa liberarsi dalle tenebre. Se uno viaggia, conosce, e se conosce matura una forza che gli fa combattere le tenebre. Come bisogna viaggiare? Bisogna viaggiare senza certezze precostituite, che per Nietzsche derivano dalla metafisica tradizionale. Come si fa? Bisogna andare ad abbattere l’illusione millenaria che è Dio. Per Nietzsche Dio non è solo il dio cristiano o di altre religione, ma è ogni prospettiva oltremondana e metafisica; è la personificazione delle certezze dell’umanità. Tutte le religioni per millenni hanno cercato di dare un senso rassicurante alla vita.... e se la vita non abbia un senso? L’uomo deve mettersi nella prospettiva del nonsenso della vita e non partire dal presupposto che la vita abbia un senso ordinato a causa della religione, di dio etc. Sono menzogne rassicuranti: Dio è fuga dalla vita. Dunque la vita viene sacrificata in nome di questa illusione rassicurante. Dio si propone come colui che da ordine alla vita perché ha preso il nostro “slancio vitale” e il nostro essere liberi viandanti in cambio di rassicurazione. Dio nasce perché ha paura del mondo e del proprio essere. Dio però è morto. Dal frammento 125 si comprende l’idea di Nietzsche sull’uomo folle: [...]

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 7 lety +34

    BRILLANTE ! Mi piace: "Platone è un inventore di favole" - finalmente qualcuno che con Nietzsche, osa dire re che Platone fu l'inventore di enormi menzogne, poi assunte e fatte proprie entusiasticamente dal cristianesimo! Smascherare "l'ENORME MENZOGNA" (sic dixit Nietzsche) è infatti lo scopo della sua grande e coraggiosissima filosofia. -"Dio è la fuga dalla vita " (!) - ossia -"l'Oppio dei Popoli" -come più tardi aggiunse Marx facendo centro. Ritengo infine che il poema "L'uomo folle" della Gaia Scienza sia una delle pagine più elevate ed autentiche di tutta la letteratura mondiale: il prof. Saudino ha fatto benissimo a metterla in rilievo come grande conclusione della sua lezione. Infatti è un capolavoro filosofico-letterario che non necessita di alcun commento né interpretazione essendo PERFETTO in sé !

    • @andrewnew0009
      @andrewnew0009 Před 5 lety +2

      Ma quale fuga dalla vita, tutte stronzate nichiliste cristianofobe

    • @angelarossi6395
      @angelarossi6395 Před 4 lety

      👍

    • @account9626
      @account9626 Před 4 lety

      Non sono Totalmente d'accordo non ci sono certezze

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 4 lety +1

      @@andrewnew0009 : ma va là bigotto , istruisciti al libero pensiero piuttosto

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 4 lety +1

      @Edoardo Quarta : solo dagli ignoranti che non l'hanno letto mai!

  • @pasqualemanieri7690
    @pasqualemanieri7690 Před 2 lety +8

    Una lezione magistrale , professore ! Vorrei un chiarimento da lei circa il Nichilismo di Nietzsche , parola che mutua dalla letteratura russa ( Turghenev etc ) . Che differenza possiamo intravvedere nell ' interpretazione non solo lessicale tra il nostro filosofo e gli autori russi ? Grazie , e sempre immenso !

  • @raulr7975
    @raulr7975 Před 4 lety +5

    Molto interessante quello che dici sull’illusione del consumismo

  • @danielabaldan6307
    @danielabaldan6307 Před 4 lety +4

    Sempre un immenso grazie!

  • @ale_cor_tube9957
    @ale_cor_tube9957 Před 6 lety +8

    Sono una studentessa di filosofia, mi sono appena iscritta. Amo ogni parola delle sue lezioni, grazie ❤

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Grazie a te lucy

    • @MegaInformazione
      @MegaInformazione Před 5 lety

      La più inutile facoltà esistente

    • @ottoneprimo2358
      @ottoneprimo2358 Před 5 lety +1

      @@MegaInformazione ed è proprio per questo che è meravigliosa..perché "ingegneri" come lei continueranno a non capirla a vivere una vita piccola :-)

    • @MegaInformazione
      @MegaInformazione Před 5 lety

      @Ottone. E' solo una sua intepretazione personale ad kazzum: non è stato molto acuto.Io ho parlato di realtà accademica inutile, non della filosofia in sè.

  • @eatsgoat9073
    @eatsgoat9073 Před 7 lety +5

    Sei il mio salvatore, grazie di cuore

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Před 2 lety

    Cerco Dio , Cerco Dio . In un certo "senso" ricorda Diogene ( l'uomo folle con la lanterna ) quando se ne andava per le strade dicendo : CERCO L'UOMO . Grazie🍁 . Disamina perfetta, come sempre del resto.

  • @sallylane8400
    @sallylane8400 Před 7 lety +4

    grazie, grazie, grazie.

  • @salvovitale9706
    @salvovitale9706 Před 7 lety +2

    Prof salute !
    A momenti lo si guarda , qui si va al nostro preferito

  • @cittadifonditube
    @cittadifonditube Před rokem +1

    Sto leggendo Così parlò Zarathustra
    Monumentale! Ps: oggi ho ordinato "La gaia scienza". Ormai sto a rota: ho già letto "Al di là del bene e del male". Pazzesco, ma è stato l'aperitivo che mi ha fatto perdere la testa per Nietzsche

  • @georgejeffersonvideo
    @georgejeffersonvideo Před 5 lety

    Una mezza vita a convincersi dell' ovvio, che in principio, non c'era una strada, ma una scelta, per poi passare il resto dei giorni a cercare di convincere (e convincersi) del contrario, che l' unica strada possibile, era la sua, cioe' quella sbagliata.

  • @edwynfrank
    @edwynfrank Před 6 lety +3

    ottima spiegazione, grazie !

  • @nikkk709
    @nikkk709 Před 2 lety

    16:56 grande prof 👨‍🏫

  • @ettoregravante8460
    @ettoregravante8460 Před 7 lety +6

    LEZIONE GRANDIOSA!

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA Před 3 lety

    grazie

  • @meryp.6056
    @meryp.6056 Před 4 lety

    Si può collegare nel periodo verista secondo cui la felicità e i buoni valori sono un'illusione e non possono essere inseriti in una società ormai caotica e in crisi?
    Se sto sbagliando,mi perdoni❤sto facendo pratica nei collegamenti❤non so se si può fare

  • @davidelabestia3446
    @davidelabestia3446 Před 7 lety +6

    mi piacerebbe capire meglio cosa pensasse Nietzsche della compassione e della moralità signore servo; spero in un video!

  • @AguiaGritante
    @AguiaGritante Před 7 lety +2

    Io uso tuoi film al youtube per imparare l'italiano. Voglio dire grazie per tutti questi filmi e per favore non cessari di fare questi conoscimienti!
    Anche, puoi dire come faccio per sapere quando ho che usare le declinazioni? Io so tutte le preposizione e declinazione ma non so quando ho che usare loro. Ho cercato in tutto quanto è luogo per sapere e non ho trovato niente :(
    puoresti (o qualcuno che sta leggendo questo) daremi aiuta?
    Grazie mille per vostre esistenzi!
    Abraccio da Brasile!

  • @robertobellassai3768
    @robertobellassai3768 Před 5 lety +4

    Dio e la religione sono la nostra più lunga menzogna. Nietzsche

    • @laquerciatony7258
      @laquerciatony7258 Před 5 lety +2

      Se avessi la prova che Dio non esiste allora potresti chiamarla menzogna. Quello è il problema.

    • @jaco2770
      @jaco2770 Před 4 lety +1

      @@laquerciatony7258 Il problema è che non esistono prove che esista

  • @lucaferlisi2486
    @lucaferlisi2486 Před 3 lety

    Non avendo tempo per i libri, nel tempo libero vado avanti a pane e Saudino

  • @salvovitale9706
    @salvovitale9706 Před 7 lety +3

    Bella prof ,, caspita !L

  • @alessandrog.7596
    @alessandrog.7596 Před 4 lety

    Maglietta prima in classifica, libro sul podio

  • @gamer89397
    @gamer89397 Před 5 lety +1

    Una domanda: secondo lei quale potrebbe essere il pensiero di Nietzsche verso la psicoanalisi di Freud e Yung? Le inserirebbe verso "un'altra menzogna" per cercare risposte?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Penso di sì
      Nietzsche non nutre fiducia nelle scienze positive

    • @marcob4630
      @marcob4630 Před 4 lety

      La psicanalisi di Freud s'è rivelata una bufala illusoria, quella di Jung un po' meno.
      Vedi Michel Onfray: "Freud: La caduta di un idolo" oppure "Le livre noir de la psychanalyse". Infatti oggi quasi nessuno si fa ancora psicanalizzare perché è denaro gettato e tempo perso. Molto meglio la psicoterapia cognitivo-comportamentale moderna adiuvata con degli psicofarmaci

  • @antoniobondi4244
    @antoniobondi4244 Před 11 měsíci

    Complimenti bellissima lezione. Il pensiero di Nietzsche, mi fa pensare che però, nkn tutto ciò che esprime mi somigli.
    La favola metafisica è contrapposta
    alla favola illuminista, non vi è più forza nell'ateo o nel credente, magari ci sono credenti che non vivono secondo i Canoni che dicono di amare, come vi saranno dei Atei presuntuosi che non hanno alcun senso del limite.. Credo che Platone mettendo l Iperuranico a modello, ci abbia invogliato abmodellarci su un modelosuperiore dovremmo sentirci piu'ingenui? Non credo. Kaos significa assenza di tutto, se il mondo è assenza di tutto non equivale a kaos disordine?

  • @andreascevaroli92
    @andreascevaroli92 Před 7 lety +3

    Caricherà anche video sul pensiero di Heidegger, oltre alle lezioni già caricate sulla sua adesione al nazismo?

  • @elenasavojardo6927
    @elenasavojardo6927 Před 4 lety +3

    Io ti adoro

  • @salvovitale9706
    @salvovitale9706 Před 7 lety +3

    Ma se l ha pubblicato in this moment , come fa ad aver 49 visualizzatio?

  • @salvatorebenenati3484
    @salvatorebenenati3484 Před 4 lety +1

    Quell'uomo folle che non cerca più l' uomo... Ma dio

  • @andreasperelli469
    @andreasperelli469 Před 4 lety +4

    "Così quando postate su facebook o whattsapp sapete cosa state postando" ahaahahahahhahahahah

  • @edmonddantes4819
    @edmonddantes4819 Před 4 lety

    Ma la nascita della tragedia? Ma poi davvero, facendo i seri...tu sei d'accordo? Sì e lo so...ma non sono certo; le menzogne metafisiche sono una scelta utile. È utilitarista come pensiero? Indubbiamente, indubbiamente la natura stessa è utilitarista.

  • @giuseppeenricobianchi4158

    Lectio magistralis, .riuscirebbe a catturati anche se ti spiegasse l'elenco del telefono!!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Ahahah
      Grazie

    • @giuseppeenricobianchi4158
      @giuseppeenricobianchi4158 Před 5 lety

      @@MatteoSaudino domanda; secondo lei, professore, sono conciliabili i principi del meccanismo mimetico girardiano con la dialettica servo-padrone? Nella prospettiva girardiana (che mi rendo ben conto essere di taglio principalmente antropologico), l'ominizzzazione ed i rapporti tra gli uomini, nascono e si fondano sul costante scontro tra doppi antagonisti che rivaleggiano per il soddisfacimento di un desiderio il quale travalicando l'oggetto del desiderio stesso, diventa desiderio di essere come il modello di riferimento. È cioè il principio della mediazione interna, in cui il discepolo odia e adora al tempo stesso il proprio modello, che, sentendosi insediato nel proprio ruolo di modello, pur gratificato dell'ammirazione del discepolo, arriva ad odiarlo in quanto possibile rivale, dato che il desiderio di possedere ciò che possiede il modello, si trasforma in desiderio di essere il proprio modello. Le chiedo quindi se e come è possibile (qualora lo sia), una conciliazione tra questa visione dinamica dei rapporti tra gli individui (peraltro a sua volta mutuata da Bateson), e la formulazione a mio parere molto statica dei rapporti tra servo e padrone, in cui, , solo ed esclusivamente il lavoro, rende il servo, in grado di elevare se stesso al livello del padrone che, dal servo dipende in toto per il soddisfacimento dei propri bisogni materiali. Girard mi pare introduca una fluidità di rapporti in cui non è una sorta di precostituita attitudine individuale a rendere l'uomo servo o padrone, secondo uno schematismo oserei definirlo, dogmatico, bensì la fluttuante e impalpabile volatilità del desiderio mimetico plasmabile e modificabile in virtù di circostanze e fattori che cambiano di volta in volta, ribaltando ruoli e gerarchie hegelianamente, nietszchianamente, predefinite e precostituite. Mi scuso per la logorrea e per gli eventuali svarioni dialettici in cui sarò certamente incappatoe ancora un sentito ringraziamento per la sua encomiabile opera di divulgazione

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 Před 4 lety

      @@giuseppeenricobianchi4158 La tematica che lei ha sollevato non e' di poco conto ne' tanto meno di poco taglio perche' investe l'uomo nella sua interezza e concerne principalmente il suo fabbisogno ( interiore ) di essere o non essere ( di considerarsi o di non considerarsi ) un UOMO libero . grazie

  • @user-tp9hc8iv2x
    @user-tp9hc8iv2x Před 4 lety +1

    "filosofia senza veli" ... ottimo intervento

  • @paskez1987
    @paskez1987 Před 4 lety

    Per quanto riguarda la Gaia scienza, non posso fare a meno di pensare a Giordano Bruno.

  • @laquerciatony7258
    @laquerciatony7258 Před 5 lety

    Non credo alla teoria della menzogna di Nietszsche. Credo alle verità multiple. Quella di Platone non è favola. ma quella di nietzsche è una verità. I bambini vogliono le favole , altri no. Una buona parte dell'umanità ha il desiderio di essere gestita, guidata. Forse la favola è una moneta di scambio, tra l'essere che chiede aiuto, e l'essere che non ne ha bisogno.

  • @edmonddantes4819
    @edmonddantes4819 Před 4 lety

    Ma le accezioni fanno solo fighi e non saggi

  • @rossanacalabro278
    @rossanacalabro278 Před 4 lety

    Perchè non ci guardi ?