Nietzsche: Così parlò Zarathustra e l'eterno ritorno dell'uguale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Così parlò Zarathustra è, nella stessa definizione di Nietzsche, un libro per tutti e per nessuno. Proviamo ad esplorarlo, toccando soprattutto i temi dell'Oltreuomo e dell'eterno ritorno dell'uguale.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:06 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:34 Così parlò Zarathustra
    07:31 I riferimenti di Nietzsche
    13:13 Cosa fa l'Oltreuomo
    19:50 Oltreuomo o Superuomo?
    24:38 Interpretazioni politiche
    27:32 L'eterno ritorno
    36:19 Le visioni di Zarathustra
    45:02 Le ipotesi sul tempo
    51:07 Conclusione
    Altri video citati:
    - La playlist su Nietzsche: • Friedrich Nietzsche
    - Le vie di liberazione per Schopenhauer: • Schopenhauer: le vie d...
    - Gli stoici e la loro idea del tempo: • L'ellenismo e lo stoic...
    - Pascal e la felicità fuggevole: • Pascal: vita e diverti...
    - La Critica della Ragion Pratica di Kant e l'imperativo categorico: • Kant: la Critica della...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    - Tutti i video del Video Club storico-filosofico: • Video Club storico-fil...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 71

  • @Zeb89Fiero
    @Zeb89Fiero Před 3 lety +17

    Il miglior prof della storia

  • @mbenoir
    @mbenoir Před 3 lety +3

    Grazie del video, delle spiegazioni; veramente ben realizzato complimenti!!!

  • @paolociravegna4535
    @paolociravegna4535 Před 3 lety +3

    Complimenti prof. Molto chiaro e ben spiegato

  • @user-sm9pd6sb5s
    @user-sm9pd6sb5s Před 3 měsíci +2

    complimenti Prof.,bellissime lezioni veramente affascinanti

  • @giordanosorrentino3254
    @giordanosorrentino3254 Před 3 lety +3

    Grazie. Una spiegazione, o comunque un tentativo di spiegazione con tutte le varie interpretazioni e implicazioni, dei punti cardine di questa opera tanto affascinante quanto oscura

  • @arioben100
    @arioben100 Před 6 měsíci

    Grazie prof. bella lezione.

  • @emanuelabiagiola4477
    @emanuelabiagiola4477 Před 2 lety +5

    Sono fortunati i suoi studenti. Traspare una grande passione dentro di lei

  • @emanuelabiagiola4477
    @emanuelabiagiola4477 Před 2 lety +1

    Grazie, ha un grande talento nella esposizione

  • @vitodippolito5180
    @vitodippolito5180 Před rokem +1

    Grazie infinite per questo video e per tutti i contenuti che carica sulla piattaforma. Grazie e 1000 volte Grazie.

  • @lulululu2326
    @lulululu2326 Před rokem

    Grazie!

  • @silviagambin6226
    @silviagambin6226 Před 3 lety +1

    grazie mille

  • @rominaquesta6602
    @rominaquesta6602 Před 11 měsíci

    Grazie 😊

  • @francabuso3118
    @francabuso3118 Před 3 měsíci +2

    Vivi pensando che poi tutto ritorna così fai cosa ti rende felice perché poi quella felicità ritorna.

  • @Ukulollo
    @Ukulollo Před rokem +1

    Professore, ma se l'oltreuomo nell'idea di Nietzsche fosse una mutazione darwiniana? Quindi all'inizio ce n'è uno solo (lui stesso?), poi pochi, ma poi finissero per diventare tutti perché i più adatti a questa unica realtà? L'idea di scatto evolutivo me lo suggerisce. Questo non risolverebbe il dibattito sul fatto che si rivolga a pochi o a tutti? Grazie mille come sempre per aprirci le mente e stimolarci a pensare!

  • @eliapavanello9360
    @eliapavanello9360 Před 2 lety

    Top

  • @antoniotonyist
    @antoniotonyist Před 3 lety +6

    Prof complimenti per le lezioni . Volevo sapere che lettura consiglierebbe ad una persona che a scuola non ha fatto mai filosofia , ma grazie ai suoi video a 48 anni mi sto innamorando di questa materia. Grazie se avrà tempo per rispondere .

  • @valentinagrandi8219
    @valentinagrandi8219 Před 2 lety

    Si potrebbe intendere dunque l'Übermensch come l'uomo che va oltre tutti i modelli mentali e cerca di fondare un modello nuovo con cui tentare di interpretare il mondo ricordandosi che però anche ogni nuova possibile interpretazione del mondo si non può che basarsi su un modello di pensiero e dunque anche tale nuova interpretazione dovrebbe essere considerata vera solo in funzione del modello di pensiero applicato, seppur nuovo, dunque non c'è mai una verità assoluta e con questo dobbiamo convivere e sopravvivere, senza mai identificarsi totalmente con il modello di pensiero che scegliamo e questo potrebbe permettere all'uomo di evolvere vincendo la paura, capace di riconoscere che tutto e relativo e nulla è assoluto. Se così fosse si andrebbe ben oltre al pensiero di destra, probabilmente anche al pensiero di sinistra. La ringrazio molto per la sua spiegazione, che trovo illuminante.
    Un'altre cosa, il serpente mi pare sia un simbolo di conoscenza, sia nella bibbia con l'albero e il peccato originale che nella cultura classica con l'attributo di Esculapio o Mercurio ... è interessante che anche Nietsche ne parli nella parabola di cui Lei ha parlato, grazie

  • @angelobusillo5352
    @angelobusillo5352 Před 3 lety +2

    👏👏👏

  • @paoloregarbagnati9264

    Buonasera. Nel sistema di Nietzche che prevede la distruzione delle verità metafisiche, quanto Nietzche è consapevole di poter diventare, tramite la predicazione di Zarathustra, una verità metafisica ? Se accetto l'eterno ritorno dell'uguaglianza, non diventerà esso un nuovo vangelo di cui un futuro Übermensch dovrà a sua volta liberarsi ?

  • @fabriziodallolmo9840
    @fabriziodallolmo9840 Před 2 lety +2

    Professore. Una domanda se possibile:
    La teoria dell’eterno ritorno, l’idea della ciclicità del tempo non è simile in termini di funzione al postulato di Kant che l’anima e’ immortale?
    In altri termini così come Kant dice che l’uomo per superare la propria condizione di infelicita deve CREDERE che l’anima sia immortale (e quindi i sacrifici saranno compensati ad un certo punto), così per Nietzsche il superuomo deve CREDERE che il tempo sia ciclico per poter evolvere.
    Mi sembra che il credere in qualcosa che permetta all’uomo di superare la sua mortalità sia per entrambi (e per tutte le dottrine che ricorrono all’idea di un principio assoluto che dia senso alla vita) una condizione necessaria per poter superare il dolore e il vuoto della condizione umana.

    • @scrip79
      @scrip79  Před rokem

      Sì, in entrambi i casi sembra non trattarsi di una certezza, ma di un postulato etico: "vivi come se..." (se poi quel "se" sia vero o no, non sta a te dirlo). Poi bisogna anche dire che Nietzsche è molto enigmatico: l'eterno ritorno potrebbe esser inteso in questo modo, ma anche no...

  • @wendycastelli8624
    @wendycastelli8624 Před 2 lety +3

    Buonasera, avrei una domanda: ma se, secondo Nietzsche, il tempo è ciclico e sempre uguale, colui che diviene oltreuomo lo è ogni volta mentre chi non raggiunge quello status non lo raggiungerà mai? Perché comunque da cammello a fanciullo uno cambia il proprio modo di vivere la vita e quindi cambia anche la propria quotidianità, ma se niente può cambiare non ci può essere un'evoluzione
    Grazie

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +3

      Mettendo in conto una certa ambiguità nei discorsi di Nietzsche, risponderei che sì, chi è destinato a diventare superuomo lo diventerà sempre, in ogni ripetizione del tempo, e chi è destinato a rimanere un semplice uomo, privo di quello "scatto evolutivo", lo rimarrà sempre. È un po' lo stesso paradosso del tempo dello stoicismo: è vero che tutto è già scritto perché è già avvenuto, ma chi diventa superuomo non ricorda di esserlo già divenuto, e quindi ripercorre il cammino come se fosse la prima volta, fino a quando non prende consapevolezza del tempo ciclico.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety

    Interessante questo autore, grazie per la tua esposizione. Nella visione del pensiero ciclico degli stoici avevi detto che in fase successive ipotizzarono il libero arbitrio per gli uomini anche se entro certi canoni, per questo autore, invece, sembrerebbe di no, non è così?. Poi ti chiedo su che cosa si è basato per elaborare questa visione ciclica? Grazie tante.

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +5

      Il problema del libero arbitrio in Nietzsche direi che più di tanto non si pone. Nel senso che per lui questa ciclicità degli eventi forse non è neppure reale ma solo un modo di essere, pertanto l'uomo rimane libero di plasmare la propria vita. Anzi, il superuomo è la libertà in senso assoluto, perché dovrebbe diventare pienamente padrone di sé.
      Per quanto riguarda le fonti di ispirazione, sicuramente Nietzsche conosceva bene il pensiero stoico, ma una certa influenza (anche se non direttamente, o non solo, sulla dimensione temporale) la ebbero su di lui anche Spinoza e soprattutto Ralph Waldo Emerson; in ogni caso, pare che l'intuizione dell'eterno ritorno gli sia venuta durante una serie di passeggiate in Svizzera, osservando la natura.

    • @carmelocaruso4550
      @carmelocaruso4550 Před 3 lety

      @@scrip79 grazie tante 😊

  • @vincentdesapio
    @vincentdesapio Před rokem

    Dopo questa lettura ho un migliore senso dei pensieri di Nietzsche.

  • @michelepanizzi3797
    @michelepanizzi3797 Před 2 lety +1

    Buon giorno professore , ho un problema , ho intrapreso numerose volte lo studio di Nietzsche
    ma mi sentivo in obbligo per studiarlo di conoscere prima Schopnehauer che fu cosi importante per Nietzsche,
    lui racconta di aver visto su una bancarella "Il mondo come volonta e rapprensentazione" e di averlo letto
    spinto da una voce che gli ingiunse di leggere il lavoro di S.
    Ma io al liceo non riuscii a capire S . Si dice che il filosofo di Danzica abbia unito Kant e Platone.
    La mia difficolta' è che al liceo ero riuscito a entrare dentro le categorie kantiane ,
    ma Platone è cosi diverso , portatore di una visione cosi diversa da quella di Kant !
    Non sono compatibili , secondo me ! Come si puo' farli convivere?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +1

      Riguardo all'influenza di Kant su Schopenhauer, partirei da qui: czcams.com/video/aFRQltA0buo/video.html
      L'influenza di Platone c'è, ma non è altrettanto netta, a mio avviso.

  • @Chiara-ds3id
    @Chiara-ds3id Před měsícem

    ti amo

  • @giuseppeantonionardo8300
    @giuseppeantonionardo8300 Před 3 lety +1

    Esimio Professore,
    a proposito del concetto di "eterno ritorno dell'uguale", volevo chiederle se si possano considerare fondate le seguenti osservazioni.
    Avendo Nietzsche una concezione naturalistica dell'uomo cioè di un soggetto anch'egli appartenente alla stessa "sostanza increata, eterna, infinita, unica" di cui parla Spinoza, egli ricompare sul palcoscenico della storia in maniera ricorrente, ciclica e sempre uguale a se stesso. Per cui l'oltreuomo, l'uomo nuovo ha l'opportunità in qualsiasi "attimo" di migliorare se stesso perseguendo e pervenendo alla Grande Salute (il pastore che uccide il serpente risplende di una luce radiosa anche per la felicità conseguita).
    Grazie per l'attenzione

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +1

      Sì, la grande salute è l'obiettivo del superuomo e lo si raggiunge nel superamento continuo di sé che si compie però nell'attimo; quindi direi che l'osservazione è pienamente condivisibile.

  • @andrealelio4729
    @andrealelio4729 Před 2 lety +2

    Professore una domanda, non capisco la parte "etica" dell eterno ritorno. Se appunto non ricordiamo nulla della vita precedente identica a quella odierna, non ci cambia nulla se ritornerá o meno perché non saremo coscienti dell eternitá dell esistenza. Lei cosa ne pensa? Comunque bravissimo!

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +2

      Infatti, la dottrina dell'eterno ritorno potrebbe essere un puro e semplice escamotage per invitarci a pensare non più nella prospettiva di una vita proiettata in avanti, ma di una vita che trova il suo senso in ogni istante. Gran parte della critica di Nietzsche ai vecchi sistemi etici sta nel fatto che essi non danno abbastanza importanza al presente, supervalutando il passato e il futuro. Vivere nel presente, invece, impone scelte molto diverse.

    • @andrealelio4729
      @andrealelio4729 Před 2 lety

      Grazie, sempre esaustivo

  • @paolobreviyu8651
    @paolobreviyu8651 Před 2 lety

    Finalmente, uno che ne capisce qualcosa, (fin dall'inizio)
    forza Professore.

  • @IdropeTV
    @IdropeTV Před rokem +1

    Avendo cominciato a guardare i video su Nietzsche poco dopo il podcast sulla Cina medievale dove tra l'altro parla delle categorie di uomini secondo Confucio, mi viene in mente una ipotesi conciliatoria sul messaggio elitario o globale (riferito a è di destra o di sinistra).
    Una interpretazione di mezzo potrebbe essere che in teoria tutti potrebbero fare il salto evolutivo da lui auspicato ma solo pochi di quei pochissimi che ci proveranno ci potranno riuscire... ? Ovvero, magari capissero e riuscissero tutti ma la maggior parte (con rammarico di Nietzsche stesso in questo caso) cammelli sono e cammelli resteranno.
    "Uno su mille ce la fa" cantava Morandi, ma la verità è che di quei mille, 950 probabilmente manco ci provano.
    Quel che voglio dire è che messaggio globale e visione elitaria di chi poi lo recepirà forse non sono incompatibili.

    • @IdropeTV
      @IdropeTV Před rokem

      se ho capito bene, oltre ai santi, secondo Confucio c'erano quelli che ci provano e riescono, quelli che ci provano ma non riescono e quelli che non ci provano nemmeno, giusto?

    • @cristinaborghese62
      @cristinaborghese62 Před 4 měsíci

      Anch'io la penso così.

  • @peuro1185
    @peuro1185 Před 5 měsíci

    Faccio una domanda da perfetto ignorante: come facciamo a sapere che le decisioni prese in questa vita siano le prime che prendiamo? Questa potrebbe essere una delle infinite ripetizioni no?

  • @nicolaidicoriato176
    @nicolaidicoriato176 Před 2 lety +1

    Cosa ne pensi dell'ipotesi dell'eterno ritorno di Emanuele Severino ?

  • @vincentdesapio
    @vincentdesapio Před rokem +1

    Se affermiamo che il mondo e' circolare, non vuol dire che la nostra vita non terminera' mai? Che siamo eterni?

  • @antoniodellostritto9626

    A mio avviso la interpretazione, in chiave, cosmologica,dell' eterno ritorno e fuorviante.A me pare, che nel pensiero "+ abissale"ci siano tutti gli elemti dell ipotesi sviluppata da Gadamer:" il circolo ontologico ermeneutico".mutuato dal primo Heidegger.La volontà di potenza che si arresta contro "il così fu," può redimersi trasformandolo nel così"volli che fosse" solo con il pensiero dell' eterno ritorno.Gli eventi storici i valori gli usi e costumi di un popolo devono sempre di nuovo essere reinterpretati sulla scorta dei "pregiudizi " divenienti legati allo "spirito del tempo".Che ne pensa?

  • @salvatoreciriolo1829
    @salvatoreciriolo1829 Před 2 lety

    Penso che l’eterno ritorno dell’uguale sia l’aspetto più suggestivo e affascinante dell’intera opera nietzschiana.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +1

    2021.01.05 A

  • @antonelladebella9849
    @antonelladebella9849 Před 4 měsíci

    Ma se tutto ritorna allo stesso modo, c'è una sorta di determinismo, di annullamento della nostra volontà, del nostro libero arbitrio...

  • @milosjorgic3962
    @milosjorgic3962 Před rokem

    Over vuol dire anche fine quindi volendo anche fine dell'uomo 'vecchio' cioè noi per ora

  • @riccardoingrosso5774
    @riccardoingrosso5774 Před 3 lety

    Premetto che è un mio pensiero, ma non credo abbia senso il discorso "è di destra o è di sinistra" perché non ha senso domandarsi se questa trasformazione riguarda pochi eletti oppure tutti. L'oltre uomo secondo me deve essere considerato come uno "scatto evolutivo" nel senso letterale. Quindi come per tutti gli step evolutivi la trasformazione riguarderà dapprima pochi e poi gradualmente tutti per la contemporanea scomparsa degli altri.

    • @flaviomartignoni9524
      @flaviomartignoni9524 Před 3 lety

      Diciamo che non è di destra e di sinistra non tanto perchè può riguardare un' elite o una collettività, quanto piuttosto perchè è al di fuori di qualsiasi concetto di CLASSE SOCIALE. Un oltreuomo può essere un barbone come un imperatore, un contadino peruviano come un programmatore della Silicon Valley. Però probabilmente questo riguarda una netta minoranza di uomini (siano essi straccioni o ricchissimi).

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 Před měsícem

    Il cerchio no si ciude por rimane sempre ne la vita infinita come un relaziono percorso

  • @francabuso3118
    @francabuso3118 Před 3 měsíci

    Mi vengono in mente i filosofi presocratici. Nietzsche sembra ripescarli. A me sembra.

  • @venceslaosoligo816
    @venceslaosoligo816 Před rokem

    Eterno ritorno? Si esiste, ma non è che faremo esattamente le stesse cose!

  • @francomaugliani6145
    @francomaugliani6145 Před rokem

    ERMANNO IO SONO STATO ANCHE IN GERMANIA PER TRE ANNI. in tedesco uomo ti do la pronuncia si dice men dove lo Hai oerscato mesce.

  • @giusepperizzuto179
    @giusepperizzuto179 Před 3 měsíci

    Se la nostra vita l'abbiamo già vissuta e la riviviamo sempre uguale non ha senso il vivere come sè fosse, la prospettiva etica è falsa, Nice non parla di prospettiva etica, il vivere come sè fosse per vivere meglio, perché è già tutto segnato e non abbiamo nessun potere di cambiare la nostra vita, quindi vivere in un modo o in un altro non fa differenza ,invece per nietzsche l'eterno ritorno dell' uguale è una sorta di maledizione karmica dalla quale bisogna venir fuori, strappando la testa al serpente si supera il ripetersi eterno di tutte le cose, si va oltre il tempo, si ritorna all'essere tempo, per questo poi il pastore ride soddisfatto perché ha vinto il tempo che mangia tutto, che il tempo sia lineare o ciclico non ha alcuna importanza, è la durata il punto, lo scandire della lancetta, il misurare, non c'è né prima né dopo, ne un inizio ne una fine perché l'essere non cambia mentre è il divenire che cambia tutto, ma l'essere cavalca il divenire perché l'essere è presente eterno che non bada al trascorrere del tempo, è senza tempo quindi passato e futuro non hanno valore, l'unico valore è l'essere che è attimo stesso e presente eterno sempre uguale quindi immortale.

    • @lorenzobelli4840
      @lorenzobelli4840 Před 9 dny +1

      Complimenti mi hai fatto capire ancora meglio il concetto in poche righe. Bravo!

    • @giusepperizzuto179
      @giusepperizzuto179 Před 9 dny

      ​@@lorenzobelli4840 forse sono entrato in nice perchè gli voglio troppo bene o forse di nice io non ci ho capito nulla come tutti del resto. Io leggo in particolare Nice da sempre , più di venti anni e non smetterò mai di leggerlo, quando ne ho voglia lo leggo e mi da sempre qualcosa in piu pur rileggendo le stesse righe, ma non ho mai preteso o avuto la presunzione di conoscere Nice, ma se desideri arrivare il più vicino possibile a Nice, o altri filosofi in generale, non seguire lezioni , semmai senti qualche lezione per sentire cosa hanno capito i professoroni, i ruminanti, ma tu leggi e rileggi fonti dirette del filosofo, i suoi scritti, magari a distanza di anni man mano che matura la tua consapevolezza e si amplifica la tua mente, buona ricerca, un abbraccio lorenzo.😘😘😘

  • @venceslaosoligo816
    @venceslaosoligo816 Před rokem

    Il grande evento che Nietzsche a cercato di prevedere sarebbe la venuta e rivelazione del successore ed erede di Budda, Krhisna, Rama, Maometto, Cristo, Zoroastro?

  • @francomaugliani6145
    @francomaugliani6145 Před rokem

    Uomo si pronuncia man in tedesco in inglese si pruncia men

  • @antonelladebella9849
    @antonelladebella9849 Před 4 měsíci +1

    Neanche Lei conosce il tedesco!!!
    Perché in tedesco non esiste la dieresi ma l'Umlaut , raddolcimento.

  • @francomaugliani6145
    @francomaugliani6145 Před rokem

    Io non lo farei insegnare nelle scuole perlomeno in Italia perche'' la sua pazzia Gia la metteva se pur inconsciamente in pratca. E si oerche' certi suoi passagi nemmeno I Filosofi stessi lo capiscono. Io tutti I Filosofi Che non spiecano la loro Filosofia non LI farei studiere alle superiori.Aldila'che i tedeschi sono tutti Un po pazzi. Machiavelli si capisce in tutti I suoi passaggi anche se certe azioni contraria AI valori primark sono sbagliati da parte del Machiavelli. ERMANNO ANCHE ANCHE Kant. Non lo farei insegnare nelle scuole con I suoi naufragi sulla BELLEZZA. Come ad esempio " IL Bello e' cio' Che universal ente piace. Non sapevo Che Kant. Abbia avuto qualche navetta spaziale e Abbia girato TUTTO l' universe. Io lascerei soltando Artur schöpfe auer anche se quando parla del dolore o quando UNO sbatte la testa contro Un murro non ha Capito Artur Che IL dolore non e'duratuto for se se si da a una martelkata su una Mano lo poteva CAPIRE Artur ha CONVUSO IL dolore ALDILA delle eccezioni Che non e'duratuto IL non dolore e' duraturo NEL Tempo. La vita non e' UN dolore continuo IL dolore puo' durare Un minuto una Ora una settimana aldila'delle eccezioni. ATESSO l'ho annungiati cosi pktrei specificarlo meglio. POI Artur come Kant. Nella loro LIMITATA intelligentsia se te ne sei accorta fanno spesso dibun'erba Un fascio non parlno Mai di stragrande magioransa o minoransa. Ermanno Kent. Ha detto Che IL Bello e'cio Che universalen piace. Io dick IL Bello e' cio chevterrestremmente piace. Io non lo so se ci SONO altri popoli Nelke altre calassie che posoono dare Un giutizio sulla BELLEZZA disomoge ne dal nostro. Ermanno loro non SONO intelligenti come noi Italiani loro crede a o AL Destino io IL Destino lo diviso in tre terzi. Kant. Non ha saputo consolitare IL ruolo della BELLEZZA non e' riuscito a farla rientrare NEL cio' ne tando la sua oggettivita'.

    • @guidogeroldi5656
      @guidogeroldi5656 Před 3 měsíci

      Per quel che riguarda lo "spiegare la loro filosofia", Nietzsche stesso ha fornito una sua interpretazione della filosofia a lui precedente, di fatto generando un'interpretazione nuova degli stessi testi. In generale, "i filosofi che spiegano la loro filosofia" non l'avranno mai spiegata esaustivamente, perché su quasi tutti i filosofi ci sono varie interpretazioni, e basterebbe il concetto di traduzione a rendere improponibile in Italia qualunque autore non italiano di cui non si studia la lingua di origine al liceo, d'altronde "tradurre" significa "tradire", all'etimo. Come fai a sapere quale è l'interpretazione perfetta degli scritti di un filosofo? Domani potrebbe essercene una nuova, migliore di quella di oggi, che rende sbagliate, secondo il punto di vista che mi pare emergere dal tuo commento, tutte le interpretazioni precedenti.
      Ma anche posto che c'è un grado minimo di autospiegazione da parte del filosofo, quale è questo limite? Chi lo decide? Non è molto più stimolante intellettualmente e per lo sviluppo dei ragazzi (me compreso, per inciso) farli ragionare criticamente sui significati attribuiti nel tempo alle stesse parole, e su cosa tenere in considerazione, anche perché così si favorisce la comprensione effettiva, a 360°, dell'autore?

  • @salvodif
    @salvodif Před 4 měsíci

    Quello che spiega rispetto al cristianesimo non è vero

  • @alessiopalmisano1489
    @alessiopalmisano1489 Před 2 lety

    Secondo me Nietzsche non ha capito nulla del Cristianesimo

  • @nicolaidicoriato176
    @nicolaidicoriato176 Před 2 lety +1

    Cosa ne pensi dell'ipotesi dell'eterno ritorno di Emanuele Severino ?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +2

      La trovo molto suggestiva, anche se complessa. Confesso che ne lessi anni fa, ma non ne fui troppo convinto; da tempo mi riprometto però di leggere qualcosa di più solido al riguardo (ad esempio "L'anello del ritorno", che ho adocchiato da tempo, proprio di Severino).

    • @matjazmazi8405
      @matjazmazi8405 Před 2 lety

      @@scrip79 Possiamo attendere anche qualche lezione su Severino ?... Ho comprato il suo libro "COSA ARCANA E STUPENDA" ... mazza, come scrive difficile !!.....