The War between Russia and Ukraine - Alessandro Barbero (Video - 2022) | SUB ENG

SdĂ­let
VloĹžit
  • čas přidĂĄn 12. 02. 2022
  • Alessandro Barbero tells us the origins of the feud between Russia and Ukraine in these times of strong relevance for the topic.
    🔔 Subscribe to the Channel to avoid missing any videos: bit.ly/2WqTVkg
    💻 The first website and blog about Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    Support the Channel for free:
    ✅ 3 Months of FREE Podcasts and Hi-Fi Music (cancel whenever you want): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Earn 10% on every cryptocurrency by joining Binance: bit.ly/33HVFMx
    ✅ Earn $ 25 by joining Crypto (.) Com: crypto.com/app/aev6yscuuy
    ✅ Offers on the world of History: www.amazon.it/shop/alessandro...
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Facebook page: / alessandrobarberoblog
    💬 Facebook group: / alessandrobarbero
    👉 Exclusive Discount for Channel subscribers on IppocampoEdizioni: enter the code VASSALLI5 at checkout for a 5% discount and shipping within 24 hours.
    📖 Link to the books: www.vassallidibarbero.it/libr...
    Support the professor by reading his books (Blog discount 5%):
    📚 Inventing Books (New for 2022): amzn.to/3nvzLmS
    📯 Alabama (New 2021): amzn.to/3dXKu5u
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    📚 The desire for **** and other medieval fabliaux: amzn.to/2FAOutD
    📚 Constantine the winner: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 The battle. History of Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. The battle of the three empires: amzn.to/3av5DQy
    📚 Women, madonnas, merchants and knights. Six medieval stories: amzn.to/3fEqORU
    📚 Charlemagne. A father of Europe: amzn.to/2PXasc7
    📚 Kobarid: amzn.to/3fZejzS
    📚 Good life and other people's wars by mr. Pyle, gentleman: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Frederick the Great: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Blessed wars. Crusades and jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 The Istanbul sofa: amzn.to/314J02A
    📚 The eyes of Venice: amzn.to/35zhFI7
    📚 The Athenians: amzn.to/33t3dyX
    📚 The prisoners of the Savoy. The true story of the Fenestrelle conspiracy: amzn.to/3hq8qwj
    #AlessandroBarbero #History #RussiaUkraine
    Check out our Playlist with all the videos:
    🅿️ History Lessons: • Lezioni di Storia - Al...
    For copyright issues or suggestions: ➡️ Email in the Info
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Intro Music:
    Duccio Bonciani - bit.ly/3qW5WMH
    Š Ozymandias LoFi
    🟢 Listen to the full song: bit.ly/3k7Ikmo
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Special disclaimer for those who do not read the Channel info:
    The channel is NOT monetized (if there are advertisements it is because of the music, the fees go to the respective authors)
    Professor Barbero is not an active part of the Channel.
    Everything else is well specified in the Information section.
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    "As an Amazon Affiliate, we may earn income from eligible purchases to support Blog expenses (server + domain)"
  • ZĂĄbava

Komentáře • 1,1K

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  Před 2 lety +142

    Libri consigliati:
    📚 Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi: amzn.to/3JnhKzq
    📚 Quaderni ucraini. Le radici del conflitto: amzn.to/3LyXHQi
    📚 Ucraina in fiamme. Le radici di una crisi annunciata: amzn.to/3uRTSzV

    • @antoniettadesimone4018
      @antoniettadesimone4018 Před 2 lety

      +q!

    • @larysabuts9005
      @larysabuts9005 Před 2 lety +5

      @@refkamurati676 come ," nazi" ucraini hanno eletto il presidente ebreo( Selenskii- non una volta lo aveva detto al pubblico),e come mai " nazi" Si difendono da non" nazi" - è assurdità totale, è Lei è ridicola nella Sua ignoranza.

    • @refkamurati676
      @refkamurati676 Před 2 lety +1

      @@lucapi7500 Lei ?. Da che mondo viene ?. Conosche la storia vera !!!.

    • @alessandromusco1355
      @alessandromusco1355 Před 2 lety +2

      Piccolo appunto Prof, giusto una specifica storica. I Rus erano una popolazione vichinga che aveva assoggettato gli Slavi e li aveva organizzati in uno Stato.. Cosa similare si è avuta con altri popoli ad esempio i Bulgari, popolazione Mongolica che ha dato il proprio nome ad altri slavi ma non la propria lingua.

    • @marianonegri5521
      @marianonegri5521 Před 2 lety +3

      @@refkamurati676 Per pietà, lei è chiaramente un troll e, per giunta, disdicevole nei suoi intenti e nelle sue espressioni, nascosto da uno pseudonimo che lo nasconde e con cui può dire ciò che le pare. A me sembra, piÚ che altro, un frequentatore di birrerie. Poi può dire ciò che vuole anche miei confronti; non me ne importa un fico. Tanto una guerra piÚ una guerra meno cosa ce ne importa vero, caro troll?

  • @nicolettaioannidu1433
    @nicolettaioannidu1433 Před 2 lety +65

    Io sono un medico, greca e vivo in Italia
    Lei è bravissimo ,oltre che sapiente, sa trasmettere la sue conoscenze in modo spettacolare .
    È un piacere ascoltarla un grandissimo “. “maestro”

    • @innosanto
      @innosanto Před 2 lety

      γεια σου Νικολετα ειναι ωραίος και εγω τον ακουω, και τον εμαθα απο Αγγλο που τον ακούει

    • @64GIO
      @64GIO Před rokem

      @Giovanni Marcolini Grazie! Apprezzo molto l'ironia!

  • @FrancescoLopezofficial
    @FrancescoLopezofficial Před 2 lety +812

    In un Paese serio, che non è l’Italia, il Professor Barbero sarebbe come minimo Ministro dell’istruzione a vita!

    • @mauriziobellemo677
      @mauriziobellemo677 Před 2 lety +10

      Concordo 👍

    • @AndreaAnnibali
      @AndreaAnnibali Před 2 lety +27

      Sicuri che a lui interesserebbe ?

    • @FrancescoLopezofficial
      @FrancescoLopezofficial Před 2 lety +28

      @@AndreaAnnibali Sicuramente non gli interessa come giĂ  ha detto. E fa bene, sarebbe sprecato nella pessima politica italiana attuale.

    • @AndreaAnnibali
      @AndreaAnnibali Před 2 lety +30

      @@FrancescoLopezofficial Che poi non è mica detto che uno che sa fare bene il suo mestiere possa essere bravo anche a prendere decisioni per tutti. Emotivamente lo si vorrebbe vedere nella stanza dei bottoni, poi però chissà se anche con quel cappello potrebbe raccogliere lo stesso consenso...

    • @goldam6298
      @goldam6298 Před 2 lety +22

      Per fare il Ministro dell'istruzione ci vogliono altre doti, non c'entra niente la cultura con quel ruolo. Questo non è un paese serio a causa di tutti coloro che per ingenuità o ignoranza votano chiunque gli sta simpatico a prescindere dalle competenze. E anche in questo caso purtroppo ne abbiamo l'ennesima conferma.

  • @64GIO
    @64GIO Před 2 lety +249

    Barbero sa essere imparziale e scevro da sottili personali interpretazioni. Il suo segreto è analizzare i fatti, solo quelli. Usa parole semplici, è emozionale, sa guardare il quadro complessivo. Per finire, penso sia la capacità piÚ importante, non divulga per autocelebrarsi affogando l'interlocutore della sua cultura ma cerca solo di trasmettere conoscenza. Pochi come lui.

    • @illonfopienodilupigna7798
      @illonfopienodilupigna7798 Před 2 lety

      Sgozzamentih!

    • @Nicola-sv8mj
      @Nicola-sv8mj Před 2 lety +1

      Se fosse come dici in Rai non ci sarebbe mai arrivato, la medaglia non luccica e basta senza nascondere ombre. Anche questo è un dato di fatto. Per dire che l'ascoltatore non è sollevato dalle sue responsabilità di rimanere accorto e vigile, i santi non sono mai esistiti su sta terra. E chi li ha proclamati tali sopra ci ha costruito un impero millenario.

    • @franz1972
      @franz1972 Před 2 lety +3

      Imparziale rispetto a cosa? In questa guerra non si puo' essere imparziali. C'e' un aggressore e un aggredito. I pregressi storici non giustificano la guerra di aggressione.

    • @64GIO
      @64GIO Před 2 lety +8

      @@franz1972 SÏ ma tu prendi posizione dicendo cosÏ. Anche io ho la mia opinione. Uno storico, invece non può e non deve prenderla altrimenti diventa propaganda. Uno storico deve rimanere fuori delle opinioni, deve raccontare solo i fatti. Avrà anche lui delle opinioni ma se le tiene.

    • @mauriziorizzi9267
      @mauriziorizzi9267 Před 2 lety +2

      A me sembra che dimentichi con troppa facilità la situazione dei paesi ex blocco di Varsavia che si sono fiondati in NATO e UE non appena ne hanno avuto la possibilità. La NATO , che non obbliga nessuno ad entrare e dalla quale si può uscire senza temere invasioni , si è allargata perchÊ paesi come le repubbliche baltiche , Polonia ecc. hanno chiesto di entrare. E tanto per dire l entrata di Slovenia e Croazia ha stabilizzato nel ex Jugoslavia che altrimenti sarebbero sempre sull orlo della guerra. L idea di un attacco NATO alla Russia per ambizioni imperialiste è talmente assurda da sconfinare nella malattia mentale. I paesi europei erano felicissimi di compreare gas Russo , investire in Russia ed in sostanza fare quello che piace fare all occidente. Cioè fare affari. E questo fiume di denaro per cosa l ha usato la Russia? Corruzione ed armi.

  • @MrMartino09
    @MrMartino09 Před 2 lety +847

    Ottimo prof Barbero, in 10min ha spiegato cose che in ore, giorni, mesi, anni, i vari tg e nella lettura dei quotidiani non hanno mai chiarito.

    • @stefano8936
      @stefano8936 Před 2 lety +80

      Non hanno mai chiarito poichĂŠ non hanno mai voluto chiarire e, anzi, preferiscono offuscare.

    • @marthahidalgo7185
      @marthahidalgo7185 Před 2 lety +32

      Non chiariscono perche non conviene ai mercenari della disinformazione

    • @Giovanni-xo4sq
      @Giovanni-xo4sq Před 2 lety +25

      Sul genocidio del 1932 ai danni degli Ucraini da parte dei russi il prof in questione ha chiuso tutti e due gli occhi. Complimenti. chissĂ  perchĂŠ non mi sorprende.

    • @lorenzomarchi6635
      @lorenzomarchi6635 Před 2 lety +38

      @@Giovanni-xo4sq Somaro. Non fu un "geno"-cidio. PerchĂŠ non fu uno sterminio genico. Fu politico, e fu attuato contro i kulaki che erano per la maggior parte in Ucraina. E poi Stalin non credo fosse russo... PS: durante Stalin morirono cittadini di tutte le nazionalitĂ  in unione sovietica.

    • @canislupus7058
      @canislupus7058 Před 2 lety +15

      @@lorenzomarchi6635 Stalin[Josiph Vissarionovic (Giugascvili - figlio di Giuda)fu un'ossetino-giorgiano,burattino dalla forza macabra esterna,molto potente. Lui stesso,quando si sentiva forte,ha cominciato a disobbedirsi a qelli poteri e logicamente mori in modo,abbastanza strano. Lui,essendo ossetino,non se ne fregava dai russi,ukraini,belorussi e seminava morte anche in altri repubbliche d'USSR. Lui ucideva collaboratori come Trozki,Kirov,Kamenev,Zinoviev e poi andava a piangere a loro funerale. In questo modo,lui riusci a ottenere il potere totale in USSR.

  • @riccardoborgognoni2136
    @riccardoborgognoni2136 Před 2 lety +47

    Un uomo di una cultura storica e, non solo, immensa!!
    Sulle TV .....ore e ore di baggianate...come non mai!!

  • @fernandadionisi3833
    @fernandadionisi3833 Před 2 lety +152

    Finalmente, qualcuno che prende la storia dal lato giusto, comunicando, in modo sintetico, semplice ed essenziale. Quello che la TV pubblica e privata, non dicono mai! Grazie a questa incapacità e mancata volontà dei media di comunicare ciò che serve a capire, restiamo costantemente ignoranti e preda di chi ci orienta, per proprio interesse.

    • @dottstefanopisu
      @dottstefanopisu Před 2 lety +28

      Guardi che sono video ripreso da un programma che è andato in onda su canali Rai. C’è anche scritto

    • @khannooniensingh2021
      @khannooniensingh2021 Před 2 lety +4

      @@dottstefanopisu 🤣🤣🤣🤣, che poi capirei ci fosse una scrittina, ma c'è il logo sopra, fb, instagram, twitter a lato con scritto RAI STORIA, video tagliato per evitare strike di copyright...
      "Quello che la TV pubblica e privata non dicono mai!"🤣
      Se i Russi avessero attaccato noi, il governo lo bombardavamo da soli con la scusa🤣

    • @bloodymorgana
      @bloodymorgana Před 2 lety +19

      il video è della tv pubblica...

    • @margheritaegisto6370
      @margheritaegisto6370 Před 2 lety +1

      @@bloodymorganaSÏ ma quando è stato trasmesso?Non di recente.

    • @AndreaAnnibali
      @AndreaAnnibali Před 2 lety +8

      @@margheritaegisto6370 Come non di recente ? Lei non segue RaiStoria immagino...

  • @zanonantonella
    @zanonantonella Před 2 lety +23

    Prof. Barbero mi congratulo per le Sue lezioni storiche e filosofiche io ho sempre amato la storia anche durante gli studi umanistici ho inserito molti esami di storia tra i complementari Ascoltando Lei non si può non amare la storia. Grazie alla conoscenza storica e culturale si può comprendere un popolo.

  • @iva112000
    @iva112000 Před 2 lety +223

    Grazie Professore per la sua spiegazione chiara ed esaustiva.
    Invidio francamente i suoi alunni perchĂŠ hanno la fortuna di avere un Maestro non solo preparato e colto come Lei ma soprattutto onesto intellettualmente.
    Grazie sinceramente per il lavoro meraviglioso che fa.

    • @duiliocanova5081
      @duiliocanova5081 Před 2 lety +2

      Viva l'Ucraina libera abbasso il boia Putin!

    • @oriettazeni4724
      @oriettazeni4724 Před 2 lety +8

      Hai ragione e ti capisco, in molti "invidiamo positivamente" gli alunni del Prof. Barbero 🙂 Personalmente, ho avuto piu di un insegnante, dalle elementari alle superiori, che con passione, intelligenza intellettuale e capacità comunicativa , sono riusciti a risvegliare la mia curiosità e la voglia di conoscere per capire in diverse materie.... pochi ma buoni 🙂👍 Gli insegnanti sono persone importantissime nella nostra vita , purtroppo insegnanti e scuola , da troppo tempo vengono sottovalutati, mal pagati e poco finanziati!!! Qui si aprirebbe un lungo discorso......

    • @iva112000
      @iva112000 Před 2 lety +1

      @@oriettazeni4724 non me lo dire... però il tempo è signore ed alla fine ripaga gli sforzi fatti

  • @kiki.6900
    @kiki.6900 Před 2 lety +20

    Grazie Professore. Se fossero tutti come lei la storia verrebbe studiata volentieri! Riguardo a questo argomento ero un po' confusa e come ha detto un' altra persona, in 10 minuti è riuscito a spiegarmi chiaramente quale sia il movente di questa guerra. Sebbene credo che nel nuovo millennio dove sta avvenendo un cambiamento in molte persone, si possa cercare di trovare soluzioni senza che nessuno si faccia del male. È quello che si insegna ai bambini prima che si accapiglino perchÊ nessuno vuole cedere.

    • @user-oo1fx2qn7e
      @user-oo1fx2qn7e Před rokem

      Байден., не изучает историю. Ему базы НАТО нужны на границе России.

  • @annamaria7195
    @annamaria7195 Před 2 lety +105

    Grazie professore.
    Impareggiabile come sempre nelle sue spiegazioni.
    Riesce sempre ad accendere una luce nella nostra mente

  • @cardif6357
    @cardif6357 Před 2 lety +65

    Grande prof, ascoltare le sue "lezioni" non è solo gratificante per l'approfondimento della storia, ma è quasi un ""inamoramento""😉

  • @AURIsa90
    @AURIsa90 Před 2 lety +6

    Sintesi perfetta di una Situazione complicatissima, dove non è solo una questione politica e linguistica, ma c'èanche una questione di principi, di identità e valori. Mi ricordo questa puntata di RAI Storia, è stata davvero interessantissima!

  • @edoardoangeli4704
    @edoardoangeli4704 Před 2 lety +59

    Ascoltando Barbero non ĂŠ solo ĂŠ un piacere ascoltare la storia ma si capisce quanto essa sia importante per capire il presente e futuro. Grazie di cuore prof

  • @publialbamilitariacollecti5548

    Alessandro Barbero come sempre spiega la storia in modo chiaro e sintetico! Bravo!

  • @vincenzogonzini4227
    @vincenzogonzini4227 Před 2 lety +6

    Per capire il presente e quello che potrà essere il futuro bisogna SAPERE IL PASSATO. e' ovvio.....!!!!! Grazie Barbero!!!! 👏🤓📖📚

    • @refkamurati676
      @refkamurati676 Před rokem +1

      Chi non conosce il pasato ! Non conosce ne meno il presente ! E cosĂŹ che si creano le guerre! Per che lumanita e menefreghista della storia!!!.

  • @robertabaroni9937
    @robertabaroni9937 Před 2 lety +6

    Come al solito, le questione storiche sono molto piu' complesse e "in divenire", in trasformazione, rispetto all'uso strumentale del passato fatto dai contemporanei. Grazie professore.

  • @pasqualenivelli1795
    @pasqualenivelli1795 Před 2 lety +13

    Grazie, prof. Barbero. La storia mi è sempre piaciuta. Con Lei è diventata una delizia.

  • @tamarashavlohova7422
    @tamarashavlohova7422 Před 2 lety +12

    Sempre bravissimo, stavo per correggere il significato della parola Ucraina, ma prof come sempre è sempre preciso!!!!!

  • @andrealucabossi3914
    @andrealucabossi3914 Před 2 lety +37

    Grazie Signor Barbero. Lei onora il nostro Paese.

  • @vincenzosipone1976
    @vincenzosipone1976 Před 2 lety +12

    PER CAPIRE LE VICENDE DELL ' OGGI BISOGNA CONOSCERE LA STORIA. E CHI SE NON MEGLIO DEL PROF BARBERO. GRAZIE A LEI HO CAPITO IL PERCHÉ DI QUESTI AVVENIMENTI OGGI IN UCRAINA. PREGHIAMO COMUNQUE PER LA PACE

  • @luigibelluomini9622
    @luigibelluomini9622 Před 2 lety +125

    Conoscere la storia per capire il presente...è sempre un piacere ascoltarla

    • @turic95
      @turic95 Před 2 lety +3

      Peccato che questo video nulla a che vedere con quello che succede oggi

    • @franciscagulli9411
      @franciscagulli9411 Před 2 lety +9

      @@turic95 niente a che vedere??

    • @turic95
      @turic95 Před 2 lety +3

      @@franciscagulli9411 esattamente

    • @federicocecchi3117
      @federicocecchi3117 Před 2 lety

      @@turic95 cioè?

    • @turic95
      @turic95 Před 2 lety +17

      @@federicocecchi3117 la guerra in corso è in realtà una guerra tra America e Russia, l'Ucraina è solo in mezzo ed è una guerra piÚ strategica che tattica iniziata dagli americani per spostarsi ancora piÚ vicini alla Russia, assolutamente non è una guerra alla conquista di territori ex russi ma al contrario la Russia sta cercando di difendersi dall'avanzamento della Nato.

  • @filipposecchi942
    @filipposecchi942 Před rokem +5

    Che invidia mi fanno quei ragazzi che hanno la fortuna di avere il professor Barbero come docente, impossibile non appassionarsi a ogni cosa che spiega! ipnotico!

  • @petemitchell3937
    @petemitchell3937 Před 2 lety +3

    È sempre un piacere ascoltarLa...la Sua chiarezza è ineguagliabile! Mi auguro di trovare l'occasione di poterLa ascoltare dal vivo prossimamente....grazie infinite!!!😊

  • @tizianazamponi1317
    @tizianazamponi1317 Před 2 lety +1

    L'Italia necessitĂ  di educatori come Lei, caro Professore. Grazie per tutti i Suoi interventi.

  • @salvatorepalma3245
    @salvatorepalma3245 Před 2 lety +5

    Grazie Professore per la spiegazione in un modo così semplice,che tutti riescono a capirla, Grazie 👍

  • @Diola_Drone
    @Diola_Drone Před 2 lety +76

    In nemmeno dieci minuti non solo ha spiegato l'attuale situazione ma l'ha inserita in un contesto storico e sociale preciso e dettagliato,senza abuso di paroloni. Una spiegazione cosĂŹ chiara che la capirebbe anche uno che ha scoperto adesso che ci sono frizioni tra Russia e Ucraina.

    • @duiliocanova5081
      @duiliocanova5081 Před 2 lety +1

      Viva l'Ucraina libera abbasso il boia Putin!

    • @lorenzodangio611
      @lorenzodangio611 Před 2 lety +2

      Mr Duilio, per caso lei aderisce ad una di quelle squadre di assassini neonazisti ucraini che sono state finanziate e sostenute militarmente dalla NATO dal 2014 ad oggi !!?

    • @danielabattistutta7344
      @danielabattistutta7344 Před 2 lety +2

      @@duiliocanova5081 Duilio Canova esatto PUTIN È UN DITTATORE RUSSO, PER ME I RUSSI , POI RISPETTO OPINIONE DI TUTTI, SONO PEGGIO DEI TEDESCHI

    • @danielabattistutta7344
      @danielabattistutta7344 Před 2 lety +1

      UN VERO PRESIDENTE RUSSO ERA GORBACIOV CHE PORTÒ UN PO DI DEMOCRAZIA

    • @danielabattistutta7344
      @danielabattistutta7344 Před 2 lety +1

      PUTIN HA INVASO UCRAINA SI VERGOGNI.!!! LA GENTE È TERRORIZZATA ED E SCAPPATA DALLE PROPRIE CASE . PUTIN ??? PEGGIO DI HITLER

  • @robertobarletta8329
    @robertobarletta8329 Před 2 lety +2

    Gentile professore, è un gran piacere ascoltarla, riesce in maniera chiara ed esaustiva a farci comprendere, attraversando i secoli e gli avvenimenti che li hanno caratterizzati, tutto ciò che accade oggi. L'ennesima e ulteriore conferma dell'importanza della storia. Le esprimo infinita gratitudine per tutto ciò che ho imparato attraverso le sue splendide lezioni.

  • @silvestercannone8140
    @silvestercannone8140 Před 2 lety +1

    Potrei sentirti parlare sulla storia tutti i giorni. Un dono a tutti! Grazie!

  • @maik89able
    @maik89able Před 2 lety +5

    Come sempre, Barbero è una garanzia. La Tv di Stato dovrebbe passare questi video, non gli spezzoni di videogame spacciati per attacchi di guerra.

  • @lalluccia74
    @lalluccia74 Před 2 lety +17

    Sempre chiarissimo e super interessante…attraverso la Storia una chiavetta di lettura del presente.

  • @arksoundtek
    @arksoundtek Před 2 lety +1

    carissimo BARBERO: sarebbe meraviglioso se la voce e la sua capacitĂ  narrativa e conoscenza venissero mandate in onda a ripetizione in tutti i mainstream..... non abbiamo bisogno di PROCESSI all'uno o all'altro ..... ma di ANALISI SERENE e OGGETTIVE per quanto complesse siano... invece oggi cercano di schierare e credo che in larga parte ci riescano... onore e merito!

  • @giovannidangelo6386
    @giovannidangelo6386 Před 2 lety +2

    bravo barbero certi contesti storici sono utili per capire meglio quello che succede nel mondo contemporaneo

  • @Anaryon
    @Anaryon Před 2 lety +9

    Grazie mille per la spiegazione, come sempre se voglio capire cerco una delle sue lezioni e spiegazioni. Semplice e chiarissimo.

  • @ambramedici6603
    @ambramedici6603 Před 2 lety +3

    Ancora una volta, grazie professore 🙏

  • @laurasassatelli8059
    @laurasassatelli8059 Před 2 lety

    Grazie infinite prof Barbero e grazie anche a Christian Caiumi che mi sembra completi il quadro… decisamente esplosivo della situazione!

  • @ugostraniero5791
    @ugostraniero5791 Před 2 lety

    Grazie! Si comprende con chiarezza e competenza!

  • @Alfakkin
    @Alfakkin Před 2 lety +6

    Grazie mille per la spiegazione ❤️

  • @alessandradeluca8425
    @alessandradeluca8425 Před 2 lety +3

    Grazie professore. Come sempre chiaro conciso onesto!!

  • @mv5737
    @mv5737 Před rokem +1

    Ottime precisazioni, preziose per chi pretende di adattare l'attualitĂ  alle proprie ideologie ignorando la storia e la sua complessitĂ .

  • @giuliahuan7107
    @giuliahuan7107 Před 2 lety

    ANALISI CONDIVISIBILE e chiarificatrice!!! Complimenti prof. barbero!!!

  • @lucacane-fitnesspertutti
    @lucacane-fitnesspertutti Před 2 lety +4

    Chiaro come pochi.. grazie Prof 🙏💪

  • @giulianacavaggioni2391
    @giulianacavaggioni2391 Před 2 lety +10

    da piccola sentivo dei racconti del nonno, soldato in Galizia per l'imperatore. Parlava di Leopoli, Lodomiria, e della lingua polacca della gente. Diceva anche che la gente teneva per i russi. Oggi quei luoghi della Polonia Austriaca sono UkraÏna. In alcuni convegni incontrai un simpatico collega cosacco, veniva dall'Ucraina. Ho seguito gare internazionali di studenti: gli ucraini si allenavano con i russi e tutti parlavano russo. Tanta parte della nostra Europa orientale è multinazionale anche all'interno delle stesse famiglie, parlano tutti piÚ lingue e una principale, quella del capofamiglia. Non dobbiamo giudicare con i criteri forzosi della unità etnonazionale.

  • @h.mmurdock5378
    @h.mmurdock5378 Před 2 lety +1

    Grazie infinite!!! Dio la benedica Professore!!!

  • @silviarotunno7923
    @silviarotunno7923 Před rokem +1

    Sono la sua fan , sono itala brasiliana e ho imparato ha studiare storia per che il professore Barbero è fantastico. Volevo conoscerlo di persona.

  • @laurafizzotti86
    @laurafizzotti86 Před 2 lety +24

    Grazie ci vogliono persone e studiosi come Lei che fanno della Storia passata una seria e chiara lettura del nostro presente.

    • @piodambrosio1427
      @piodambrosio1427 Před 2 lety +1

      Il prof. È un prof. Perciò ogni sua presentazione è sempre logica e argomentata! Solo la storia del nostro risorgimento non gli viene bene trattarla in maniera equilibrata e oggettiva chissà perchÊ! Mistero?

  • @evanois541
    @evanois541 Před 2 lety +3

    Professore grazie che ci spieghi in modo semplici le cose come stanno GRAZIE

  • @medeaasociale3681
    @medeaasociale3681 Před 2 lety +1

    Bravissimo, come sempre straordinariamente efficace. ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @oscarcarboni9826
    @oscarcarboni9826 Před 2 lety

    Grazie per chiarezza e diplomazia quella che servirebbe veramente per scongiurare guerre e conflitti!! Grazie

  • @luciodallagassa2221
    @luciodallagassa2221 Před 2 lety +10

    Grazie Alessandro e' sempre un piacere ascoltare una voce libera e onesta come sei tu, complimenti!!!!!

  • @francomariottinibeda8302
    @francomariottinibeda8302 Před 2 lety +3

    Oltre al fattore mediatico alla facilitĂ  nel spiegare qualsiasi
    argomento storico colpisce con la
    Sua simpatia e disponibilitĂ .

  • @carmendelristoro374
    @carmendelristoro374 Před 2 lety +1

    Io ho sempre amato Alessandro barbero per la prima volta che l’ho visto sono rimasta incantata dalla sua professionalità nel modo in cui spiega le cose nessun altro le sa spiegare come lui grazie🙏❤️❤️❤️

  • @1151Nicola
    @1151Nicola Před 2 lety

    ECCEZIONALE E SOPRATUTTO ILLUMINANTE! Grazie professore Barbero!

  • @vittorioguzzo902
    @vittorioguzzo902 Před 2 lety +25

    Grazie Professore. Bisogna veramente conoscere la storia per rendersi conto di ciò che accade oggi. E chi meglio di lei avrei potuto consultare per saperne di piÚ? Ancora grazie.

  • @renatosemperboni2887
    @renatosemperboni2887 Před 2 lety +3

    Ragione trasversale. Per chi vuole intendere. Un po' di luce. Alessandro Barbero Presidente subito !

  • @alessandrozambolin4461
    @alessandrozambolin4461 Před 2 lety

    Tanta roba questa breve ma ricchissima lezione di storia. Grazie davvero!

  • @marinachiappori3104
    @marinachiappori3104 Před 2 lety +1

    Bravo Prof Barbero spiega sempre un modo semplice che anche cose complicati e ingarbugliati le rispettive a renderle capibile per tutti grazie🥰

  • @carlanegrin3558
    @carlanegrin3558 Před 2 lety +4

    Grazie professore, chiunque ha studiato la storia della Russia sa che è andata proprio cosÏ.

  • @riccardosilenzi7745
    @riccardosilenzi7745 Před 2 lety +52

    Professore , mi piacerebbe che parlasse dei fatti accaduti ad Odessa il 2 maggio 2014. Credo che per avere una chiara idea delle tensioni politiche e sociali che esistono tra Russia e Ucraina si debba necessariamente parlare della strage di Odessa.

    • @zarroncello1
      @zarroncello1 Před 2 lety +15

      SÏ, vero. La strage di Odessa è un fatto vergognoso di cui noi, in occidente, abbiamo fatto finta di nulla.

    • @pierluigipiga5182
      @pierluigipiga5182 Před 2 lety +7

      @@zarroncello1 Questa strage di Odessa viene troppo strumentalizzata dagli anti-ucraini, in realtà si trattò di 48 morti (bruciati vivi in un palazzo) che mi paiono comunque relativi rispetto alle 14.400 vittime globali della guerra civile nel Donbass. Inoltre fu un eccidio praticato dai militanti paramilitari e non dall'esercito ucraino, che ha avuto i suoi 4.500 caduti.
      La guerra civile è sempre la piÚ cruenta .

    • @malcolmx5321
      @malcolmx5321 Před 2 lety +9

      @@pierluigipiga5182 le vittime in dombass sono dovute ai bombardamenti dell'esercito ucraino e alla guerra che vi ha portato. I gruppi nazionalisti che fecero il massacro di Odessa non hanno pagato e sono riconosciuti dall'esercito ucraino come corpi regolari. I gruppi neonazisti sono alimentati dai soldi anche europei. Informati prima di parlare del dombass, ci son stati massacri immani ad opera dell'esercito ucraino nelle repubbliche del donestk e lugansk. Non si puo' sminuire la strage di Odessa, tanto che la polizia non fece niente, c'era connivenza dello stato. Ci sono i video si vede benissimo li puoi vedere pure tu.

    • @malcolmx5321
      @malcolmx5321 Před 2 lety +2

      Verissimo concordo

    • @malcolmx5321
      @malcolmx5321 Před 2 lety +3

      @Random Stuff ok vai a dimenticare fuori dell'Ucraina allora, non si possono massacrare russi come si e' fatto a Odessa e poi chiedere di dimenticare. Ti piace la pace e l'amore? Bene abbandonate kiev e andate a vivere in pace altrove oppure tornateci una volta che sarĂ  tornato nelle mani nel popolo pacifico ucraino e non in mano ai neonazisti e ultranazionalisti. L'Ucraina ora tornerĂ  ad essere un paese neutrale. Se non ti piace puoi sempre dimenticare come dici tu.

  • @robertofiochi5443
    @robertofiochi5443 Před 2 lety +1

    È sempre un piacere ascoltarla!

  • @bernardinavettorato8571
    @bernardinavettorato8571 Před 2 lety +1

    Davvero illuminante ascoltarla prof.!

  • @julianmantua6547
    @julianmantua6547 Před 2 lety +20

    Quando ho la neccessita' di comprendere anche nei minimi dettagli gli eventi storici passati e presenti ascoltò il prof. Barbero, e i dubbi si sciolgono!

  • @luciancostelcazacu3040
    @luciancostelcazacu3040 Před 2 lety +3

    Grazie professore

  • @ladyfireladyfire3516
    @ladyfireladyfire3516 Před 2 lety

    Ascoltarla è un piacere...Chiudo gli occhi e immagino mentre narra .ho scoperto questo canale e adoro come spiega la storia , E si impara tanto da lei ! Grazie davvero!!!

  • @luigiiannelli3350
    @luigiiannelli3350 Před 2 lety +1

    Molto interessante, lascia molte riflessioni e sopratutto considerazioni sulla difficoltĂ  di una soluzione risolutiva dell'attuale contenzioso.

  • @morelorin2702
    @morelorin2702 Před 2 lety +24

    Grazie professore Barbero, è stato veramente chiaro nella descrizione del problema ucraino, dalle radici che hanno oggi determinato la crisi. La ascolto con piacere e gratitudine. Con la mia piÚ grande ammirazione, continui a tenerci informati sulla storia umana. Lei lo fa egregiamente. Sono un'appassionata di storia.

  • @ludovicofulci3424
    @ludovicofulci3424 Před 2 lety +9

    Grande Barbero storico n. 1 per chiarezza, completezza e imparzialitĂ  di informazione.

    • @Sfilicud
      @Sfilicud Před 2 lety +2

      ImparzialitĂ ?
      Ma se è piÚ rosso di Togliatti...

    • @bigmoneysoccer3372
      @bigmoneysoccer3372 Před 2 lety

      Beh un poco comunista...

    • @giuliom3564
      @giuliom3564 Před 2 lety +1

      @@Sfilicud Barbero piĂš rosso di Togliatti??? Ci vuole tanta fantasia per dire una scemenza di questo tipo !

    • @giuliom3564
      @giuliom3564 Před 2 lety

      @@bigmoneysoccer3372 Molto poco. Barbero votava PCI ai tempi di Berlinguer. Come del resto tantissimi italiani.

    • @capricorno2214
      @capricorno2214 Před 8 měsĂ­ci

      @@giuliom3564 Anche Sandro Bondi fu eletto sindaco con il partito comunista italiano prima di diventare uno dei piĂš fedeli ministri di Silvio Berlusconi.

  • @danielanava3907
    @danielanava3907 Před 2 lety +2

    Grazie professore ! Buona giornata !

  • @fioremariobuonaccorsi520
    @fioremariobuonaccorsi520 Před 2 lety

    Come sempre, carissimo professore, i suoi commenti sono eccezionali. Li ascolto con grande e piacevole interesse. Grazie

  • @lallabilla
    @lallabilla Před 2 lety +5

    Le analisi aiutano a disisgarbugliarsi quando ci sono di mezzo ideologie e nazionalismi. Grazie, in quasi tutti gli ambiti sono pochi i professionisti che possono definirsi tali.

  • @stefanorchiclasta
    @stefanorchiclasta Před 2 lety +13

    L'argomento è certamente delicato, come precisa il Prof. Barbero; quel che è certo è che quanto sta avvenendo in Ucraina dovrebbe far riflettere tutti coloro che si baloccano con il "sovranismo", tanto alla moda quanto pericoloso, soprattutto in prospettiva.
    A certuni, la storia europea in particolare, sembra non avere insegnato proprio nulla...

    • @BigMac-ho3fm
      @BigMac-ho3fm Před 2 lety +3

      Si beh! Certo, inginocchiamoci ai globalisti dell’elite, la nazione con più’ storia al mondo perché dovrebbe rivendicare un sano sovranismo. Da un lato
      Ha ragione, se consideriamo la pochezza intellettuale della gente italiota di adesso non meriteremmo niente di piÚ di ciò che i leader europei hanno in serbo per noi ma , mi permetta, non ci sto a essere preso a pesci in faccia da banchieri e corporation senza scrupoli.
      No, non ci sto, e mi fa rabbia assistere alla genuflessione costante e reiterata dei pidioti e compagnia al cospetto di omuncoli beceri e ignoranti francesi ashkenaziti e tedeschi che siano.
      Plauso ed elogio invece alla Gran Bretagna che si è chiamata fuori da questo gulag rischiando recessione e benessere a vantaggio della dignità popolare.
      Una cento mille Inghilterra allora, alla quale coraggio, intraprendenza, determinazione, dignitĂ  e consapevolezza della propria storia non mancano di certo.
      Tutte qualità queste che non ci appartengono più e che paghiamo e pagheremo a caro prezzo da qui a una ventina d’anni.

    • @floatingsara
      @floatingsara Před 2 lety

      Concordo Stefano, il nazionalismo ha sempre portato devastazione. A Kiev stanno buttando dagli aerei dei giocattoli con le bombe per mutilare i bambini, io non ci posso pensare

    • @patriziapace4169
      @patriziapace4169 Před 2 lety

      Direi a molti, nn solo a certuni....

    • @stefanorchiclasta
      @stefanorchiclasta Před 2 lety +3

      @@patriziapace4169 SÏ, volevo evitare toni estremi, ma la realtà non è rassicurante. Sta venendo meno la memoria storica e ciò coincide spessissimo con l'insorgere di problematiche che - incautamente - erano state relegate in una sorta di oblio collettivo.

  • @vasilechetrianu87
    @vasilechetrianu87 Před 2 lety +1

    Grazie maestro.. !! .Tutto chiaro e limpido .

  • @francomarchesi5727
    @francomarchesi5727 Před 2 lety +1

    Fantastico nella chiarezza grazie

  • @lucafumagalli3793
    @lucafumagalli3793 Před 2 lety +4

    Il professor Barbero è una garanzia.
    Rende la storia appassionante e coinvolgente.

  • @renzogentile7865
    @renzogentile7865 Před 2 lety +3

    Si possono fare richiesta su approfondimenti storici Ustica e relativi depistaggi . lei è il professore che ognuno avrebbe voluto alle superiori
    Complimenti

  • @mariarosariamapelli7367
    @mariarosariamapelli7367 Před 2 lety

    E' sempre un piacere e un arricchimento ascoltarla

  • @shingo-tamai
    @shingo-tamai Před rokem

    Semplice & Esauriente.

  • @khanarchiloco2043
    @khanarchiloco2043 Před 2 lety +24

    Piccolo appunto: il nazionalismo ucraino (che quindi plasma e "costruisce" un'identitĂ  nazionale basandosi su determinati caratteri) si sviluppa precedentemente all'Urss e sul finire dell'Ottocento (come altri nazionalismi). In Lenin e nei bolscevichi ci fu il riconoscimento di quel movimento nazionale (anche all'interno di un discorso classista: i grande-russi che detenevano i mezzi di produzione e vivevano nelle cittĂ , gli ucraini lavoratori e contadini e i polacchi signori feudali dei contadini ucraini), pur rifiutandone il portato nazionalistico e l'idea dello Stato-nazione in una zona che si dichiarava mistilingue e multinazionale (nella misura in cui diversi nazionalismi si muovevano e dividevano la popolazione).
    I bolscevichi combatterono contro i nazionalisti (di idee già vicine a quelle sociali-nazionali che anticipavano la sintesi dei fascismi) polacchi e ucraini, che si combattevano anche tra loro. Guarda caso guidati da leader che provenivano dalle file del Partito social-rivoluzionario russo (lo storico erede del populismo russo), di chiara ispirazione agraria come Symon Petljura e Józef Piłsudski. La vittoria bolscevica contro la Repubblica Nazionale Ucraina di Petljura decretò poi la nascita della RSS di Ucraina e poi la nascita dell'URSS.
    Altri problemi ci furono sicuramente negli anni Trenta e Quaranta, con un nazionalismo ucraino sempre piÚ fascista e filonazista dal punto di vista ideologico (quindi di caratteri politici) quando di vicinanza in funzione antisovietica. Bandera è emblematico. In questo senso il nazionalismo ucraino oggi foraggiato non può che riscoprire quei protagonisti e non può che essere naturalmente di destra (come ogni nazionalismo, cosa diversa è porre la questione nazionale in un'ottica internazionalista come per esempio i baschi). E di un problema fascista il governo nazionalista ucraino se ne accorge ogni giorno che passa.

    • @enzolombardi8342
      @enzolombardi8342 Před 2 lety +13

      Emblematiche sono alcune foto del tempo dell'invasione nazista dell'Unione Sovietica dove si vedono SS ucraine con la svastica su un braccio e il bicolore giallo azzurro sull'altro...

    • @OMalacarn
      @OMalacarn Před 2 lety +11

      e gli eredi di certi nazionalismi oggi comandano apertamente in Ucraina, vedi il battaglione Azov e Pravij Sektor.

    • @carmelazilioli4382
      @carmelazilioli4382 Před 2 lety +1

      Grazie per questa spiegazione approfondita.

    • @zarroncello1
      @zarroncello1 Před 2 lety +5

      Parole sante. Il Bandera oggi eroe nazionale del governo ucraino post maidan. Un nazista collaboratore delle waffen SS. Purtroppo, essere dalla parte dell'Ucraina oggi, significa accettare una forte vena filonazista governativa.

  • @giovannigreco6158
    @giovannigreco6158 Před 2 lety +1

    Veramente piacevole ascoltare la storia del professore Barbero.

  • @Paperofolle2023
    @Paperofolle2023 Před 2 lety +1

    Sempre mirabili le sue lezioni.

  • @petrusii3222
    @petrusii3222 Před 2 lety +7

    Si può clonare Barbero? Ne vogliamo uno in ogni scuola

  • @mariellabalsamo
    @mariellabalsamo Před 2 lety +3

    Barbero ministro dell istruzione subito

  • @marcodelorean1324
    @marcodelorean1324 Před 2 lety

    Spero di poterla ascoltare dal vivo; rende comprensibile tematiche spigolose e complicate a tutte le persone. Prima di lei c'è riuscito solo una persona.... torinese come lei.

  • @lucamosso5309
    @lucamosso5309 Před 2 lety +1

    Molte grazie per questa breve ma chiara spiegazione

  • @fabioalberti2120
    @fabioalberti2120 Před 2 lety +26

    Il nazionalismo è la base di molti conflitti.
    Invece dello smembramento dell'Unione Sovietica la soluzione piĂš consona era "concessione autonomia territoriale "; in alternativa l'auto determinazione della popolazione.
    Come dice giustamente Barbero fare i confini sulla carta geografica in base a interessi extranazionali porta a conseguenze nefaste.

    • @nicolasardella8860
      @nicolasardella8860 Před 2 lety +11

      Infatti questo il concetto degli accordi di Minsk...ma questi accordi vanno implementati da Kiev visto che è territorio ukraino...ma poi come farebbe l'Occidente? Non avrebbe piÚ scuse per il contenimento economico della Russia

    • @fabioalberti2120
      @fabioalberti2120 Před 2 lety +14

      @@nicolasardella8860 Gli accordi di Minsk sono falliti a dimostrazione che la scissione dell'Ucraina dall'Unione Sovietica cosÏ come è stato fatto non va bene.
      Sul l'occidente farei un distinguo: la ComunitĂ  Europea sarebbe favorevole a incrementare gli scambi commerciali con la Russia, gli Stati Uniti no perchĂŠ temono di perdere la loro leadership sul nostro Continente.

    • @darthvader5802
      @darthvader5802 Před 2 lety +5

      @@nicolasardella8860 gli accordi di Minsk prevedono una cessione territoriale e la fine delle speranze di entrare nella NATO per l'Ucraina, ci credo che non accettino. Un buon accordo sarebbe accettare di non farla entrare nella NATO (che in fondo è ciò che vuole Putin, non combatte certo per "la libertà dei popoli slavi") ma accettare una collaborazione economica , per lo meno, con l'UE

    • @nicolasardella8860
      @nicolasardella8860 Před 2 lety +3

      @@darthvader5802 in parte sono d'accordo...ma quando si firma una tregua, con un contratto, questa andrebbe rispettata oppure il mondo diventerĂ  un far west...e saranno sempre i piĂš deboli a pagare in un far west

    • @darthvader5802
      @darthvader5802 Před 2 lety +5

      @@nicolasardella8860 anche io penso che la pace a qualunque costo sia meglio, ma gli Ucraini la pensano come noi?
      A combattere per l'Ucraina sono in gran parte ribelli e paramilitari neonazisti perchĂŠ l'esercito continua a sciogliersi come neve al sole

  • @voltydequa845
    @voltydequa845 Před 2 lety +12

    Prof. Barbero possiede una qualitĂ  innata, oltre che l'onestĂ  intellettuale - quella della quasi istintiva applicazione del rasoio di Occam, per cui non si avventura mai in interpretazioni etiche, o in dettagli che potrebbero fare leva sulla pancia (emotivitĂ , quindi sul tifo buono vs cattivo, giusto vs ingiusto).

    • @antonioborga4809
      @antonioborga4809 Před 2 lety

      La qualitĂ  dello storico. Niente di piĂš.
      Per prudenza bisogna sentire anche altre " versioni " di storici.
      Infine: occorrono anche i.... barbieri. Il ...rasoio ha una sua funzione, ma non è e non deve essere uno strumento degli storici. Nulla di sorprendente dunque se Barbero non lo usa. Sorprenderebbe, al contrario, se lo usasse!
      Ciao.

    • @voltydequa845
      @voltydequa845 Před 2 lety

      ​@@antonioborga4809 Il rasoio in questione mi ha aiutato a diventare immune a trolloni (che fan finta di non sapere di che si parla) sotto mentite spoglie.

    • @antonioborga4809
      @antonioborga4809 Před 2 lety

      @@voltydequa845 Sorpresa! Uno che ha capito tutto. Pensavo fossero scomparsi!
      Ciao.

    • @voltydequa845
      @voltydequa845 Před 2 lety

      @@antonioborga4809 Niente sorpresa! Quelli che non vogliono saper nulla, ed in piĂš provocano quelli che sanno qualcosina, non scompaiono mai. Ciao, con l'augurio di non scassar troppo.

    • @antonioborga4809
      @antonioborga4809 Před 2 lety

      @@voltydequa845 obbedisco e ti saluto.

  • @alessandroghizzo8264
    @alessandroghizzo8264 Před 2 lety

    Grazie . è sempre un piacere ascoltarla

  • @paolodesantis8566
    @paolodesantis8566 Před 2 lety +2

    Ottima sintesi del nostro professore di un problema su cui bisognerebbe parlarne per ore

  • @artistnd2819
    @artistnd2819 Před 2 lety +3

    Grande prof!! Grazie 🙏

  • @andrerispo9794
    @andrerispo9794 Před 2 lety +3

    Ottima e istruttiva spiegazione Professor A. Barbero. Complimenti 👍.

  • @alfiocincotta9430
    @alfiocincotta9430 Před 2 lety +2

    Sempre chiaro e molto preciso il prof. Barbero.

  • @emanuelamanucci18
    @emanuelamanucci18 Před 2 lety

    Barbero è semplicemente fantastico... PUNTO.🤔 ❤️👍

  • @turic95
    @turic95 Před 2 lety +9

    chiedo scusa ma non riesco a collegare il passato con il presente, non vorrei offendere i fan di barbero ma questo video non spiega assolutamente il motivo del conflitto che poi stiamo realmente parlando di Guerra Ucraina - Russia ? o stiamo parlando di America - Russia perchÊ è bene precisare che attualmente non c'è nessuna guerra in atto tra Ucraina e Russia ma c'è un'altra guerra "strategica" tra Russia e America che si gioca in Ucraina.

    • @massimoromano5304
      @massimoromano5304 Před 2 lety +3

      Questo è un video vecchio in cui Barbero dà semplicemente alcune informazione basilari sulla Storia di Russia e Ucraina; quindi, chiaramente, non è specificatamente pensato per comprendere ciò che sta succedendo oggi.

    • @turic95
      @turic95 Před 2 lety

      @@massimoromano5304 Ok ma il titolo non c'entra nulla..

    • @massimoromano5304
      @massimoromano5304 Před 2 lety +4

      @@turic95 A volte il gestore è un po' "furbino".

  • @michelleontherocksdrummer
    @michelleontherocksdrummer Před 2 lety +7

    Ce lo spiegava una pubblicità di un atlante in cui una rubizza contadina rimbrottava un cosmonauta atterrato post crollo dell'Urss che "Ucraina è Ucraina "

    • @Zonatems
      @Zonatems Před 2 lety +3

      HAHAHHA
      l'avevo nel feed esattamente ieri su CZcams

  • @carlomoro8133
    @carlomoro8133 Před 2 lety

    grazie per un 'informazione opportuna e saggia.

  • @utente175
    @utente175 Před 2 lety

    Buonasera professore. La ringrazio per questa spiegazione, spero che faccia altri video su questa questione

  • @giampaolavoltolini1453
    @giampaolavoltolini1453 Před 2 lety +5

    Gentile Prof. Barbero. Mi chiamo Teresa. Ho insegnato Storia nelle Scuole medie- superiori per quasi 50 anni ed ora sono in pensione. Nonostante la mia etĂ  (80 anni) seguo con passione le sue lezioni di storia che trovo molto interessanti perchĂŠ complete e documentate, e di questo la ringrazio. Vorrei esprimerle un mio giudizio relativo alla crisi russo-ucraina che in questi giorni sconvolge il mondo intero, seminando strage, dolore e morte. Si sente ripetere: sono lo stesso popolo russo che un tempo ha avuto in Kiev la sua prima capitale (tribĂš di Ross - Vareghi...) Mi sembra, tuttavia (e mi corregga se sbaglio), che questo popolo, nel.corso della storia, si sia esteso nella.zona.di Ucraina e dintorni, mentre la parte della.grande Russia, che.ora ha la sua capitale a Mosca, sia stata popolata da migrazioni provenienti dalla Mongolia e dai Tatari (o Tartari), con connotati etnici diversi. Con questo non voglio dire che sono due razze, ma giustificare la diversitĂ  della loro cultura, della loro sensibilitĂ  e del loro comportamento nella storia.
    Nonostante questo ritengo che, nel momento presente (XXI secolo) non si debba rimanere incatenati ancora in queste forme di "ragion di stato". Gli uomini si riconoscono ormai in un'unica razza: quella umana e devono prevalere le ragioni.del progresso umano, culturale e del bene comune, nel rispetto della.democrazia dei popoli.
    Penso sia compito anche degli INTELLETTUALI diffondere una cultura che orienti le.classi.dirigenti a una mentalitĂ  di cooperazione globale, non solo economica, ma Nche di rispetto del bene comune, altrimenti sarĂ  l'umanitĂ  stessa ad essere colpita, e forse irreparabilmente, dalla spada di chi si crede il piĂš forte, perchĂŠ impazzito dal suo orgoglio. Mi scusi le imprecisioni. Le sarei grata di un suo breve cenno.di parere. Grazie

    • @gulnorakazakova7143
      @gulnorakazakova7143 Před 2 lety

      😂😂😂👎 dove ha letto questa stupidità?

  • @arlindorodriguez7165
    @arlindorodriguez7165 Před 2 lety +5

    Professore mi sembrato il suo discorso molto tangenziale...e non a voluto toccare i patti storici oppure i fatti storici per cui la Ukraina a evoluzionato nella sua storia... soprattutto nel ambito geopolitici...

  • @danielabillo5623
    @danielabillo5623 Před 2 lety

    Sempre super in poche e chiare parole spiega la storia come nessun altro sa fare ...

  • @rddqri
    @rddqri Před 2 lety

    Alessandro Barbero...Grande intelletto e grande umiltà.....Mosca bianca...Grazie,è un piacere ascoltarti.