Perché "il Vangelo secondo Paolo" precede tutti gli altri

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 24. 01. 2023
  • Oggi una diretta speciale per la festa della Conversione di San Paolo con Vittorio Secco.

Komentáře • 97

  • @luciacocci5808
    @luciacocci5808 Před 5 měsíci +3

    Uniti insieme prof e secco create dipendenza🤗… vi si ascolterebbe per ore🙏. Grata

  • @AlessandraSalvaggio1973
    @AlessandraSalvaggio1973 Před rokem +15

    La passione di Vittorio è coinvolgente. La coppia Prof/Vittorio "spacca". Bravi!

  • @SaraSpoltore
    @SaraSpoltore Před rokem +12

    Grazie prof! Avrei continuato ad ascoltarvi per ore... Devo riascoltare il video, perché è denso di argomenti. In certi passaggi il trasporto con cui Vittorio si esprimeva mi ha profondamente commosso. Grazie prof, grazie Vittorio. Ai miei occhi è e evidente che sia il Signore a chiamarvi a queste condivisioni, ne abbiamo fortemente bisogno.

  • @carlaborio6711
    @carlaborio6711 Před rokem +3

    Il Prof e Vittorio: una gioia per la mente e per l'anima

  • @marisafalcone3513
    @marisafalcone3513 Před rokem +3

    Trovo interessantissimo ascoltare il Prof . 👏 Grazie per queste considerazioni e riflessioni bibliche che molto spesso aprono la mente e chiarimenti di molti dubbi...

  • @mariadelapaz3215
    @mariadelapaz3215 Před rokem +2

    Molto interessante, Grazie per questa collaborazone ecumenica

  • @giovannivivalda6970
    @giovannivivalda6970 Před rokem +1

    Grazie Vittorio per questo audio di conoscenza: gloria a DIO!

  • @marioilbombolaio
    @marioilbombolaio Před 9 měsíci +1

    Davvero interessante,riascolterò per assimilare tutto è meglio,grazie👏👏👏👏

  • @mariaclaracipriani7859
    @mariaclaracipriani7859 Před 9 měsíci +1

    Molto interessante, grazie per fare esistere questo canale.

  • @giovannivivalda6970
    @giovannivivalda6970 Před rokem +4

    La parte in cui spiega dell'amore, è quella che mi piace parecchio, perchè sta scritto che le lingue e la profezia passeranno, ma l'amorr rimarrà in eterno.
    Parlare delle falsificazioni del Clero e non della chiesa (la chiesa siamo tutti noi credenti), è un discorso importante.
    Ha parlato del battesimo che porta il battezzando a vivere in Cristo, per ricevere la salvezza per grazia, anche se non l'ha detto esplicitamente, era sottintesa la decisione personale di essere battezzati, e non dalla volontà dei genitori.

  • @tonymontana1200
    @tonymontana1200 Před rokem +2

    Grazie prof!! Sempre bello ascoltarti, un abbraccio

  • @fabriziomeo1312
    @fabriziomeo1312 Před rokem +2

    Molto interessante, grazie.

  • @maurotommaso
    @maurotommaso Před 4 měsíci

    Che appagamento per l'intelligenza e per il cuore assistere ad una conversazione su Paolo tra due cristiani di diversa tradizione, ma entrambi competenti, dialoganti e pacati nei toni. Un fenomeno non comune, purtroppo, ma che meriterebbe una platea più ampia. Un grande plauso e un senso di profonda gratitudine. 👏

  • @CuiosOne87
    @CuiosOne87 Před rokem +2

    Bravissimi Vittorio e Gianmario 🔝🔝🔝🔝

  • @user-tj8bx6od2e
    @user-tj8bx6od2e Před 8 měsíci

    Finalmente un video con un audio decente, bello d'ascoltare fino in fondo, ho mantenuto facilmente la mia promessa Grazie !,,,,,interessantissimo😍

  • @gabrielemicozzi1527
    @gabrielemicozzi1527 Před rokem +1

    Buon mese mariano a tutti,. Vittorio, prof e tutti quelli che seguono il canale

  • @FR-ph
    @FR-ph Před 9 měsíci +1

    incontri come questo sono oro puro

  • @riccardoingegnatti8146
    @riccardoingegnatti8146 Před rokem +2

    Complimenti è sempre un enorme piacere potervi ascoltare, anche se, purtroppo, in differita

  • @marioilbombolaio
    @marioilbombolaio Před 5 měsíci

    Uno dei video più belli ed interessanti che abbia mai visto👏👏👏👏

  • @robertoventurin139
    @robertoventurin139 Před 7 měsíci

    grazie...spettacolare....siete veramente due Grandi Esseri.....

  • @rossnic4642
    @rossnic4642 Před rokem +2

    Siete i migliori

  • @edoardobellipanni2488
    @edoardobellipanni2488 Před rokem +1

    Grazie Infinite

  • @user-be8rw7ve7r
    @user-be8rw7ve7r Před 11 měsíci +1

    Ho trovato il video estremamente interessante e ne condivido i contenuti. Un caro saluto

  • @epbrothers887
    @epbrothers887 Před rokem +4

    Avevo posto la domanda in live: cosa intende Paolo quando chiama il sacrificio di Cristo "propiziazione"? In un sermone protestante ascoltato qualche tempo fa, sulla base (anche) di questa espressione si accreditava la tradizione teoria della soddisfazione-sostituzione (quella in cui Cristo morendo in croce soddisfa la giustizia divina pagando al posto dell'uomo) Quello che mi chiedo è se Paolo volesse realmente intendere questo o altro.
    Ne approfitto per un'altra domanda: alla luce delle conoscenze in nostro possesso cosa possiamo dire del ruolo dell'Eucaristia nelle prime generazioni cristiane (cioè all'epoca di Paolo)? I dati di cui disponiamo ci inducono a pensare che i cristiani del primo secolo credessero in una presenza reale di Cristo nell'Eucaristia o solo simbolica?

  • @xgiacomocalore6490
    @xgiacomocalore6490 Před rokem +8

    Molto interessate. Anche se, sulla "conversione" di s. Paolo, non smetterei di usare appieno questa parola alla luce di quello che lui stesso dice (Fil 3,4-9): considerare "spazzatura" la sua vita precedente da fariseo per passare alla sublimità della vita con Cristo.. bè se non è conversione questa (metanoia, cambiamento di mentalità) non riesco a trovare definizione migliore. Sarà pure stato un ebreo "che ha ricevuto una rivelazione".. Ma ha sicuramente smesso di essere l'ebreo di prima: è diventato un cristiano che ha messo in discussione tantissimo del suo giudaismo precedente.

  • @antonellavillani417
    @antonellavillani417 Před rokem +1

    Vi seguo in differita purtroppo, però va bene mi accontento. Lo devo risentire perché è molto interessante!

  • @1948mori
    @1948mori Před rokem +1

    Complimenti per la profondità delle considerazioni e per la pacatezza della discussione. Come in ogni riflessione su Paolo, il suo pensiero risulta quasi sempre un pò divisivo. Siamo abituati ai vangeli canonici e alla figura di Gesù che parla in modo semplice, lineare e accattivante e ci trasmette la buona novella: amatevi gli uni e gli altri. Quando invece incontriamo Paolo è impossibile capirlo se prima non ci poniamo la domanda da dove deriva il male. Tutta la sua teologia sembra un tentativo di dare risposta a questa "realtà cosmica". Da ebreo fariseo con tutta la sua cultura e formazione, trova improvvisamente (= conversione) in Gesù ma soprattutto nella sua resurrezione la risposta a tutti i suoi perchè. E' vero che Paolo scrive prima, è vero che racconta tante cose che senz'altro erano circolanti in tutto il mondo ebraico e religioso, ma perchè mai i vangeli non partono da quella visione apocalittica che secondo Paolo è fondamentale , perchè non sentono il bisogno di esplicitare il peccato originale come origine e motivazione della salvezza? Come mai Paolo deve ricredersi sulla fine dei tempi? Come mai gli "apostoli" dei vangeli "volano molto più basso", dimostrano più fragilità umane ma restano più credibili, più accettabili, più convincenti e adeguati ai tempi futuri anche fino ad oggi? E' possibile un cristianesimo senza Paolo?

  • @ariellaaquili269
    @ariellaaquili269 Před rokem +2

    Grazie ,mi dispiace non essere stata in diretta , interessante come sempre, grazie di cuore ad entrambi

  • @marinabottigliero4086
    @marinabottigliero4086 Před 7 měsíci

    ❤grazie ❤️

  • @laurademartini8458
    @laurademartini8458 Před rokem +1

    Gesù ti adoro amen

  • @namets
    @namets Před 8 měsíci +1

    Io penso che la vera sfida di oggi non è tanto il contenuto di ciò che dice Paolo, ma quanto di quello che dice Paolo possa essere traslato al 2023 senza decontestualizzare il contenuto di 2000 anni fa. E Papa Francesco su questo concetto sta insistendo molto, incontrando anche tanti oppositori.

  • @marianoputzolu1518
    @marianoputzolu1518 Před 9 měsíci +1

    che bel video! grazie davvero ❤

  • @marioilbombolaio
    @marioilbombolaio Před 6 měsíci

    Vittorio è enorme👏👏👏👏

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 Před 7 měsíci

    Tutta questa storia, estremamente interessante, mi ha fatto pensare a.... tutt'altra cosa....che però può servire da paragone per quello che vorrei dire.
    Conosco una brava persona dalla vita estremamente complessa. È una giovane donna, allevata nei primissimi tempi solo da sua madre, fuggita in Francia dal suo paese per non sposarsi con chi l'aveva messa incinta, pur non avendola presa di forza. Sua madre, più tardi, si sposa con un francese, vive in Francia ed ha una seconda figlia da questo marito. Divorzia dopo un tre o quattro anni dal marito. Quindi si unisce (senza matrimonio, in una relazione libera) con un italiano di Trento che vive in Francia. Quest'altro uomo della madre si prende cura con amore delle due figlie della donna con cui vive...per anni. Poi abbandona dopo un po' di tempo questa donna (che lo tradisce con un altro!) e parte per vivere nell' isola della Réunion.... dove morirà solo, ma consolato da varie donne.
    La storia potrebbe finire qui. Ma lo strano è che questa giovane donna di mia conoscenza è volata alla Réunion appena saputo della morte di questo suo "padre" ed ha pianto perché per lei (che odia sua madre!) quell'uomo è il suo unico vero padre perché - almeno - è stato capace di dare un po' di amore a lei e a sua sorella, malgrado tutto!!
    Ecco in tutte queste storie ingarbugliate, private e non, finalmente ciò che emerge (o dovrebbe emergere!) non è quello che è storicamente o legalmente o scientificamente giusto! Dovrebbe emergere solo ciò che è "amore"...quello che resta profondamente vero nel cuore e a anche nel tempo...
    A perdersi nei cavilli, si rischia di perdere la fede....ed oggi la stiamo perdendo anche troppo....e a nostro danno !
    Se un messaggio ha attraversato i secoli ed in un certo modo....forse è il Signore del Tempo e della Storia che ha voluto così! Quello che deve restare è il messaggio di Amore evangelico.
    Del resto lo dice San Paolo: se avessi tutto....ma non avessi la carità (o amore)... sarei lettera morta!!! 😊

  • @adrianotorricelli7940
    @adrianotorricelli7940 Před rokem +2

    Ciao, trovo interessantissimo il tema del rapporto tra Cristianesimo e Ebraismo (da 1:14). In che misura il Cristianesimo continua, pur in modo ovviamente originale, la tradizione ebraica (quella dell'AT, per intendersi) e in che misura la supera o la stravolge?
    Grazie comunque per questo bellissimo canale, uno dei migliori in assoluto in Italia... Da laico non battezzato (pur molto appassionato dei Vangeli) lo trovo interessantissimo! Continuate così!!! ;-)

    • @giovannivivalda6970
      @giovannivivalda6970 Před rokem

      Chissà che non sia Yeshua che ti sta chiamando attraverso questo audio.
      DIO ti benedica!

  • @Anna-bh9yr
    @Anna-bh9yr Před 4 dny

    Ciao prof una domanda per Vittorio e sarei contenta se avessi anche una tua opinione Vittorio ha detto che e' sbagliato pensare che Paolo da ebreo e' diventato Cristiano quindi non c'è stata la conversione letta in questa maniera ma gli contesto che se gli ebrei aspettano er messia paolo l'ha trovato quindi mettemola come ce pare a cambiato il suo credo spero di essere stata chiara un saluto a tutti e due nate avanti così che sete forti poi prof sulla sindone hai fatto qualche video? Un saluto da Roma castelli

  • @luciagramenzi6025
    @luciagramenzi6025 Před rokem +2

    CHE SONO DUEMILA ANNI COMPARATI CON L ETERNITA?

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    Dio e universali per tuti e sola una via ne la Cosheza Del umanita

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +2

    Dove possiamo dare esami per prendere la diploma anci se sono vecja

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    La grande preghiera del la nostra vita viver qe une momento di pregare ai tuti animo ce sono morto di injoqesa umane senza sapere se come e Rovato cuel morte injoqete per eser capito la nostra colpevolezza no ne unico qe su ce vole perdono por memoria di oni uno morto per mano del omo a eser capito il sbaglio e fare capire ce tuti noi semi colpevolezza ce la dia e capito e insenjameti a portare la ricetta ne oni animo di noi no divido ne suno a365 gradi il motivi e il protesi di segujmeto di dia darei integrare analisare il processo del guardo si noi vediamo un fruto beato dai animo ce i morti padrone per i nostri futuro a dare ruqe oni vita infinito

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    No per buttare giù le kjese e grazie perce e una sacra come e une magazine umano si mette fori a ci diversa la via del Dia dela vita infinito

  • @TheBibiPunk
    @TheBibiPunk Před 28 dny

    Il mio prof di "NT Lettere Paoline" dice che assolutamente non si deve parlare di conversione. 😅

  • @santogorretti1536
    @santogorretti1536 Před rokem +1

    Ciao Prof.
    Al di là della Fede, cosa risponderesti a quelli che dicono:
    1)Paolo era malato di mente.
    2)Alcune lettere di Paolo sono manomesse o addirittura scritte dai cristaini ed attribuite allo stesso?

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před rokem

      Risponderei che (1) è difficile da provare, mentre (2) mette sullo stesso piano "manomissione e pseudoepigrafia, due cose molto diverse.

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    Se no il maledizioni porta il male fede

  • @giovannivivalda6970
    @giovannivivalda6970 Před rokem +1

    Grande Vittorio! Chissà se questo tuo video darà da pensare?

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    Versi di me sono torti a offese dati ne cuesto10ani ce conosco bene por il peso o avuto da43 ani por no mena frega njete cueste sono liberato per il futuro morale ❤😘

  • @paolodemeglio7524
    @paolodemeglio7524 Před rokem +1

    Ma l amore esisteva anche prima di paolo quel che non capisco s e costruito u n castello sulle parole d un uomo in carne ed ossa dobbiamo dire che questo e' senza dibattere si può dibattere sui pensieri degli uomini?

  • @giovannivivalda6970
    @giovannivivalda6970 Před rokem +1

    Caro Vittorio, credo che tu sia un fratello evangelico.

  • @salvatoredam6229
    @salvatoredam6229 Před rokem +1

    Salve Vittorio. Volevo fare un commento sull'ebraicità di Paolo, forse esiste una radice ebraica di questo personaggio, ma di sicuro è totalmente diversa da quella degli apostoli della prima ora e del Gesù di Marco, non dimentichiamoci che egli faceva parte della sinagoga dei liberti, quindi Alessandrina della scuola di Filone un pensiero ebraico fortemente ellenizzato. È che in oltre era odiato come ci dicono gli atti da i cristiani zelanti che venivano dalla legge.

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco Před rokem +2

      Ciao Salvatore! Sì senza dubbio c'erano delle grosse differenze! come del resto ho anche detto, non c'era affatto un singolo giudaismo monolitico, e anche essere ebrei in Galilea o in Giudea non era come esserlo ad Alessandria o a Tarso. Poi sul "totalmente" che tu usi non so se posso concordare, perché credo non abbiamo abbastanza informazioni a riguardo.

    • @fabiomassimopoltritanucci3651
      @fabiomassimopoltritanucci3651 Před rokem

      Come il Signore si è lascisto morite in croce, anche noi non dovremmo reagire agli erori dei politici???

  • @giovannivivalda6970
    @giovannivivalda6970 Před rokem +1

    Un'altra domanda: perchè continuate a chiamarla chiesa cattolica, quando questo termine significa universale, e non la chiamate col suo vero nome?
    È la chiesa romana, se poi volete aggiungervi "cattolica" fatelo pure.

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    Violino conoscere ci e Pavlov e leggere il sue liber

  • @mariotumo
    @mariotumo Před 10 měsíci +1

    Paolo era un Docetista..

  • @encarta85
    @encarta85 Před rokem

    1 riflessione e una domanda.
    1) La riflessione personale: può essere che il vero tradimento dell'insegnamento di Paolo e del Vangelo di Gesù in generale, sia stato da parte dei cristiani (di qualunque professione di fede) il proselitismo forsennato, il tentativo di dimostrare di essere nella ragione, nel dimostrare che gli altri sono gli eretici/la Babilonia/la Grande Prostituta ecc? Secondo me si è perso il senso del Vangelo che è l'annuncio di una salvezza immane, immeritata, acquistata ad un alto prezzo da nostro Signore e che l'Amore (agape) di cui parla molto Paolo, e ovviamente anche Gesù, sia la "chiave" di tutto! Amore che ovviamente non si sposa con una certa apologetica estremista di qualunque chiesa cristiana.
    2) Domanda: certi passaggi di Paolo (Rm 1,24-28; 1 Cor 6,9-10; Tim 1,10;) sembrano condannare oltre una sessualità "scorretta" nel matrimonio anche, in modo chiaro, l'omosessualità, che letta nell'intero contesto biblico (vedi Levitico 20, 13 o il continuo richiamo al "maschio e femmina li creò", cioè solo l'uomo e la donna hanno il compito di formare la famiglia), difficilmente sembra giustificabile. Si può quindi dire che per Paolo l'omosessualità era senza dubbio un peccato grave (fermo restando che si condanna sempre il peccato e mai il peccatore) e che quindi certe posizioni cristiane, anche all'interno della Chiesa Cattolica, sono oggi molto light e tendenziosamente vicine ad un politicamente corretto sul fronte dell'omosessualità (non mi riferisco a Papa Francesco)?
    Grazie mille
    Cmq complimenti a tutti e due. Vi seguo sempre con grande passione e stima!

    • @lorenzodesantis7548
      @lorenzodesantis7548 Před rokem +2

      Paolo si riferisce agli atti omosessuali chiaramente, non ad una tendenza. Hai parlato appunto di amore che salva immeritatamente, perché tendiamo tutti all'autodistruzione. La Grande Babilonia è in tutti, ed è un'immagine di sé sbagliata, redenta dal Cristo, che guarisce noi perché guarisce l'immagine che abbiamo di noi stessi, unendola al Suo Volto maestoso. Questo processo di cristificazione si è fatto anche cultura e civiltà, assumendo certamente carattere "difensivo", "oppositivo" nell'accusare gli altri, come hai fatto notare, ma forse era un processo necessario, ognuno fa il possibile nel livello di autocoscienza che la Storia gli permette. Certo è che il Cristianesimo mai ha negato che peccare gravemente per chi è della "civiltà" cattolica cristiana è ben peggio che non credere affatto, perché "a chi molto è stato dato, molto sarà chiesto".
      Detto ciò, siamo tutti salvati da un Io con tendenze sbagliate, perché è assente al suo Creatore, e a sé stesso. Per questo il problema non è tanto la tendenza omosessuale, che è come la tendenza ad essere lussurioso, o quella a rubare o mentire, ma non dirigere secondo Dio quella stessa tendenza, cioè non volgerla al bene. In queste tendenze ci sono forze che hanno direzioni sbagliate, che lo Spirito reindirizza al Bene se ci affidiamo.
      La Grazia non distrugge, ma corregge, come ci insegna San Tommaso: così San Paolo era zelantissimo e tendente ad un fare furente, cosa che era mal direzionata prima della conversione perché usava questa forza per uccidere e perseguitare; sottomettendosi al Cristo, quel suo modo di fare è stato posto come voce di tuono al servizio del Vangelo.
      Le tendenze sono reindirizzabili, il problema è nell'atto e nell'assenza di dominio dello Spirito in noi.

  • @mauriziodelbo4034
    @mauriziodelbo4034 Před rokem +2

    Madonna che prolisso per non dire niente....

  • @Austin-if4ht
    @Austin-if4ht Před 7 měsíci

    L’argentino vestito di bianco è un impostore:Anatema

  • @taniaruggeri249
    @taniaruggeri249 Před 4 měsíci

    Salve, mi unisco al dibattito. Come interpretare ciò che Paolo scrive nella Lettera ai Galati (5,1-4). Chi si fa circoncidere è fuori dalla grazia di Cristo. Non rappresentano un allontanamento dall' ebraismo? I capisaldi del giudaismo non sono forse la corconcisione, la scrittura e il tempio?

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 4 měsíci +1

      Il problema sta nel presupposto, cioè nel modo in cui noi OGGI definiamo il giudaismo. Il confine si fa molto più labile e permeabile se consideriamo ciò che noi oggi sappiamo sulla storia del giudaismo del Secondo Tempio. In più Paolo in Galati non è in polemica con comunità giudaiche che non accettavano Gesù come Messia, ma con una corrente protocristiana che sosteneva la circoncisione come essenziale per i gentili.

  • @imanaspie17
    @imanaspie17 Před 4 měsíci

    Interessantissimo, e volevo aggiungere riguardo alla decadenza e alla polarizzazione attuali, citate da Vittorio, che la più intelligente mossa della massoneria, ce ricordo che Pike stesso definisce come luciferiana, è stata la manipolazione del Logos; dove i prendono parole, le si svuotano e poi vengono riempite con nuovo significato spesso lntanissimo da quello reale; oppure i concetti prima vengono vestiti con una parola, poi si corrompono quando non servono più, e anzi sarebbero lacci e laccioli che infastidirebbero il consumo e l'opera al nero, e allora derivano. Un esempio su tutti di questo concetto può essere il romantico e pulito patrota,deformato poi in nazionalista, e poi populista, che anche come suono, vibrazione, logos... ecco, è volgare. Dopo il CVII non si legge più a Messa il prologo del Vangelo di Giovanni, ma si legge nelle tornate rituali nelle officine...

  • @lucianaleporoni4206
    @lucianaleporoni4206 Před rokem +3

    Ho capito meglio cos'è il cristianesimo grazie alla teologia di Paolo alla luce del Risorto!!

  • @antoninospitale4646
    @antoninospitale4646 Před 10 měsíci +1

    Solo che Paolo non ha mai creduto che Gesù fosse divino come Dio Padre. Parla sempre di Cristo adotttato a figlio di Dio con potenza tramite la resurrezione.
    Soltanto nella lettera ai filippesi parla di Gesùd divino ,ma è a mio avviso un interpolazione

  • @ninetta3226
    @ninetta3226 Před 6 měsíci

    I primi cristiani si riunivanopercelebbrarela eucarestia hanno ubbidito al mandato diGesù. LAChiesa cattolica da2ooo anni lo fa quello che mi dispiace dei cristiani separati che non credono nella presenza di Gesù nella eucarestia tutto ciò mi addolora veramente peccato. Spero che un giorno non lontano si ravvedano se avverrà il nostro Gesù né guarirà grazie pace e bene

    • @ninetta3226
      @ninetta3226 Před 6 měsíci

      Scusate il Signore Gesù ne gioirà

  • @damianonotturno5940
    @damianonotturno5940 Před rokem +2

    Ci sono cose in Paolo che hanno un valore perenne ed altre che sono superate. E lo sapete perché? È molto semplice. Lui non ha scritto un vangelo, ma è stato un portentoso evangelizzatore. Il vangelo è sempre insuperabile e sempre da meglio comprendere. Esso è - per così dire - eterno.L'evangelizzazione, per quanto illuminata possa essere, ha sempre a che fare col limite temporale, cioè col momento storico della sua elaborazione, che nel caso delle lettere si può chiamare redazione. Se non capiamo questo, continueremo sempre a equivocare. In Paolo la buona notizia - l'evangelo appunto - si interrompe laddove la sua comprensione del Cristo è ancora imprecisa. E non è un limite di Paolo, è un limite di ogni uomo sulla faccia della terra. Così pure tra le tante cose che dicono il prof. e Vittorio Secco, ci sono affermazioni assolutamente vere e condivisibili, ed altre condizionate dalle loro rigide precomprensioni e partigianerie. E non continuiamo a dire che col ricorso al metodo storico critico sarebbe finito il tempo del frainteso e del travisamento. Chissà se saremo mai davvero capaci di ascoltare il Cristo in purezza, senza il terribile rumore di fondo inquinante del nostro ego fossile. Io credo di si, ma ci vuole tanta umiltà e disponibilità a tornare sui propri passi, insieme a tutti gli altri

    • @lorenzodesantis7548
      @lorenzodesantis7548 Před rokem +1

      Concordo. In futuro, lo Spirito avrà lavorato di più e i cristiani che verranno capiranno più di Gesù di quanto capiamo noi. A noi sta evangelizzare qui ed ora e lasciare lo Spirito erodere l'ego, lasciando una comprensione più chiara e strade più spianate a chi verrà. Direi che capiamo più noi ora della parola di Paolo, che Paolo allora. Non è mancanza di rispetto verso di lui, ma lode della grazia di Cristo, che ci rende partecipi della comprensione di sé, e ha usato Paolo come strumento il cui effetto è ben più grande nella storia della comprensione che lui aveva di sé.
      Sotto Ispirazione, Paolo ha scritto lettere che daranno tanti più frutti quanto più tempo passerà, perché lo Spirito, più libero, saprà trarne di più.
      Lo stesso si potrebbe dire per tutta la Scrittura, che "cresce con chi la legge" come diceva San Gregorio Magno.

    • @damianonotturno5940
      @damianonotturno5940 Před rokem

      @@lorenzodesantis7548 grazie Lorenzo, apprezzo molto la tua risposta. Si rimprovera spesso Paolo per la sua scarsa considerazione della donna, anche di quella nel cui grembo è stato tessuto il corpo di Cristo. Tuttavia ci si dimentica sempre dell'inizio del capitolo 13 della lettera ai Romani. Qui davvero Paolo ha scritto parole che sembrano ratificare dall'alto ogni nefandezza compiuta dai poteri costituiti nei secoli. C'è poco da fare, qui Paolo deve essere integrato e corretto. Emerge, in modo paradossale, il limite dell'evangelizzazione rispetto al vangelo e quindi la necessità di sempre meglio comprendere e divulgare il pensiero di Cristo

    • @lorenzodesantis7548
      @lorenzodesantis7548 Před rokem +2

      @@damianonotturno5940 già sta avvenendo questo, vedasi l'interpretazione del matrimonio come vocazione e non come vita minore rispetto a quella consacrata. La Grazia di Cristo ci ha affidato delle parole nelle Lettere che lasciano trasparire la verità del Vangelo, e quindi possono essere interpretate diversamente da ciò che Paolo stesso, credo, pensasse. Così come Michea, parlando della pula e del grano, parlava sia della realtà a lui vicina che del giudizio finale insieme, così Paolo parlava delle sue comunità, ma le parole per ispirazione e sotto la guida dello Spirito intendevano fatti ben più futuri, anche rispetto al tempo presente. Questo lavoro di comprensione migliore dello Spirito e rilettura della Bibbia alla luce di questa rinnovata comprensione è ciò che fa la Chiesa, con la dovuta cautela, da sempre, al contrario della fissazione per la tradizione immobile ortodossa e dell'interpretazione acefala, senza confronto storico, protestante.
      Basterebbe questo ad essere cattolici.
      Tutto ciò ci parla di quanto sia superiore alle nostre forze la Sapienza divina, eppure quanto sia buona nell'usarci comunque come strumenti per qualcosa di così più grande di noi.
      Grazie a te per questo bellissimo commento, che mi ricorda che la comprensione dell'eterno non finisce mai, e questo la rende così divertente. Il Cuore del Signore ti accompagni ora e sempre al suo ritmo dolce e maestoso.

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem +1

    E ijo crede nei Sonia come e un Mesagne per la vita

  • @paolaciarcia8416
    @paolaciarcia8416 Před 8 měsíci

    Purtroppo bisogna prima educare la chiesa nell'amore e poi per gli altri.

  • @annamarialomuscio8744
    @annamarialomuscio8744 Před 6 měsíci

    Ma Gesù non è venuto per abolire legge ebraica ma per adempierla infatti prima di morire dice anche questo è compiuto realizzando tutte le profezie

  • @sabinosinesi239
    @sabinosinesi239 Před 9 měsíci +1

    I vangeli sono uguali,,
    Tutti ispirati dallo spirito Santo dicono la stessa cosa
    Leggete il vangelo e capirete,,,
    Salvate la vostra anima
    ,,,,

  • @GiovanniLumini-eo8ci
    @GiovanniLumini-eo8ci Před 2 měsíci

    Paolo,nella lettera ai Galati, sembra ammonirli per il fatto che sembrano diminuire il loro rapporto nei suoi confronti,ricordando loro che Egli portava le ferite di Cristo,per le quali veniva considerato quasi come Gesù per il fatto che aveva le stigmate che venivano viste quasi come un miracolo.Le stigmate non vengono citate chiaramente perché non voleva essere equiparato a Gesù stesso.Gli studiosi sono convinti,quando Paolo diceva di provare le sofferenze di Cristo,non ammettendo che esse si riferivano alle stigmate,anche se con le sue parole lo lasciava intendere.E nella Chiesa Evangelica cristiana riformata,e' proprio descritto che Egli portava il dolore di Gesù nelle sue mani,che erano le stigmate.Mentre altri studiosi parlano di una malattia agli occhi.Lumini Giovanni.

    • @GiovanniLumini-eo8ci
      @GiovanniLumini-eo8ci Před 2 měsíci

      Nella lettera si Galati,Paolo parlo' del suo dolore che si riferiva alle stigmate.Le risulta?Lumini Giovanni.

  • @giacintobruno1305
    @giacintobruno1305 Před 6 měsíci

    Generato e non creato:
    Un chiarimento più chiaro?

  • @harvekirds
    @harvekirds Před 6 měsíci

    un uomo di fede deve fare una grande pulizia per potersi avvicinare ai Vangeli o intera bibbia. La chiesa ha creato la bibbia, e se gli lasciamo pure l'interpretazione (diciamo che se l'è presa da secoli) allora siamo fritti....

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 6 měsíci

      Non capisco la logica di questo, diciamo così, ragionamento. Ammesso pure che la Chiesa abbia “scritto” la Bibbia, perché escludere allora l’autore (la chiesa, secondo le sue parole) dall’interpretazione?

  • @giovannivivalda6970
    @giovannivivalda6970 Před rokem +2

    C'è un fatto del quale non riesco a farmene una ragione: com'è che i cristiani leggono la Bibbia che è Parola di DIO, e invece il Clero legge altre cose...il mio vecchio parroco lo chiamava "breviario".
    Noi credenti leggiamo la Parola chiedendo allo Spirito Santo che ci dia rivelazione, e il clero invece legge altro, e pretende di insegnare ai fedeli a vivere da cristiani, quando sappiamo benissimo che Yeshua è il maestro per eccellenza.
    Tutto ció mi sembra un paradosso.

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před rokem

      Il breviario consiste nella preghiera dei salmi intercalata con altre letture della Bibbia e dei Padri della Chiesa.

    • @giovannivivalda6970
      @giovannivivalda6970 Před rokem

      @@Bellaprof Grazie!

    • @marisafalcone3513
      @marisafalcone3513 Před rokem +1

      Scusate se mi intrometto però volevo dire una cosa al proposito ! Che bisogno c'è era di creare un breviario quando già abbiamo la Bibbia da leggere e meditare con l' ausilio dello Spirito Santo!

    • @giovannivivalda6970
      @giovannivivalda6970 Před rokem

      @@marisafalcone3513 è proprio questo il punto: il Clero non conosce la Parola, e pretende d'insegnarci a vivere da cristiani.

    • @Marco29Smith
      @Marco29Smith Před rokem

      @@giovannivivalda6970 il clero non conosce la Parola di Dio? È una strana affermazione, priva di fondamento tra l'altro.

  • @ninetta3226
    @ninetta3226 Před 6 měsíci

    Voi siete dei seguaci non diCristo ma di Lutero di uno che come Giuda sisuicidò

  • @luigibrambilla44
    @luigibrambilla44 Před rokem +1

    mi piacerebbe credere ma mi sembra cosi strano che chi ha creato il mondo ci abbia dato un messaggio tanto complicato per fare luce sul senso della nostra vita ... adesso che sappiamo di essere un grannello di sabbia nell'universo quante probabilita' ci sono perche non sia davvero tutto un caso??? comunque grazie dei vostri splendidi e interessantissimi video

    • @lorenzodesantis7548
      @lorenzodesantis7548 Před rokem

      Io direi che sia molto poco probabile che l'unico essere nella creazione (di cui sappiamo molto più che abbastanza razionalmente) che sa di essere in essa, e la ha analizzata così profondamente, non abbia un rapporto speciale, rispetto agli altri esseri, con essa, e con l'Essere in generale. La ragione ci dice che tutto ha una ragione, tutto ha una causa. Allora il nostro dare senso sarebbe senza causa? Senza fine? Ma questo è contrario proprio alla ragione, che ci ha permesso di comprendere il mondo in ragione del fatto che tutto ha una causa.
      Quale sarebbe poi la definizione razionale di "caso", se tutto ha una ragione, e la razionalità funziona analizzando le cause e gli effetti dei fenomeni?
      Per chi poi ha incontrato Cristo e ha la sua vita che splende in sé, la risposta a tutto questo è evidente.
      Noi pensiamo nel Logos che pensa tutto questo, e possiamo tornare a questo pensiero libero senza i blocchi che abbiamo posto tra noi e Lui.