Ecco il PREVENTIVO del mio IMPIANTO FOTOVOLTAICO! 6.4kWp 13.5kWh Accumulo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 05. 2023
  • Ho ricevuto diverse proposte per il mio impianto fotovoltaico, oggi scopriamo a quanto ammonta il mio preventivo. Ho deciso per una potenza di 6.4kWp con una batteria di accumulo da 13.5kWh .
    L'azienda che mi supporta è Global Solar, lavora in tutto il Nord Italia : bit.ly/GlobalSolarMV
    Per l'inverter e gli ottimizzatori ho scelto SolarEdge: bit.ly/SolarEdge_mv
    Per la batteria di accumulo ho scelto Tesla: bit.ly/TeslaPowerWall_mv
    Per i pannelli solari mi sono affidato a SunPower: bit.ly/mv_sunpower
    Come installare Tesla powerwall: bit.ly/tutti_gli_installatori_...
    Global solar lo trovate anche su facebook per chiedere direttamente informazioni : bit.ly/fb_globalsolar o su instagram: bit.ly/ig_globalsolar
    #fotovoltaico #teslapowerwall #matteovalenza
    Leggi le novità sulla mobilità elettrica qui: elettronauti.it
    Tutti i consumi delle auto in prova bit.ly/consumi_ev
    La mia app NOTY: bit.ly/scarica_noty
    Se non hai un abbonamento per ricaricare alle colonnine, mi piacerebbe considerassi BECHARGE, è quello che uso io. C'è un codice amico da inserire usalo e avrai 5€ in regalo. Il codice è 8AZK3XL e l'app la trovi qui: bit.ly/becharge_yt_mv
    Se hai bisogno di una colonnina da garage scegli CHARGESPLIT, e usa il mio codice sconto MATTEOVALENZA all'acquisto: bit.ly/chargesplit
    Qui trovi anche un rilevatore autovelox super economico e senza abbonamenti che funziona davvero! amzn.to/3FMk8zH
    Se hai bisogno di una carrozzeria : bit.ly/carrozzeria_musesti
    Qui ci sono tutti gli accessori che ho recensito su amazon , tutta la mia attrezzatura e tanto altro ! dai una occhiata ! In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei:
    www.amazon.it/shop/matteovalenza
    Chi Siamo:
    Regia e Testi: Matteo Valenza bit.ly/MatteoValenza_Links
    Braccio destro: Ginger bit.ly/GingerBlack
    Primo operatore: Pasqu bit.ly/mv_pasqu
    Secondo operatore: Michele bit.ly/miky_greo
    Terzo operatore: Shigo bit.ly/mv_shigo
    Copertine: Sofia bit.ly/sofia_ig
    Grazie mille per aver guardato il mio video!
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 803

  • @matteovalenza
    @matteovalenza  Před rokem +14

    L'azienda che mi supporta è Global Solar, lavora in tutto il Nord Italia : bit.ly/GlobalSolarMV
    Per l'inverter e gli ottimizzatori ho scelto SolarEdge: bit.ly/SolarEdge_mv
    Per la batteria di accumulo ho scelto Tesla: bit.ly/TeslaPowerWall_mv
    Per i pannelli solari mi sono affidato a SunPower: bit.ly/mv_sunpower

    • @leonardo99618
      @leonardo99618 Před rokem

      😊😊😊😊

    • @carmineenergiagratis.energy
      @carmineenergiagratis.energy Před rokem +1

      Si, ma i prezzi sono alti, meglio il fai da te per chi lo sa fare, naturalmente...

    • @ShinLeeChan
      @ShinLeeChan Před 11 měsíci

      @@carmineenergiagratis.energy Alti? Chiavi in mano direi che è un buon preventivo considerando i tempi che corrono e relativa inflazione.
      Direi che è un prezzo veramente ONESTO.

  • @felicegriffi
    @felicegriffi Před rokem +17

    Se non si dice chiaramente il proprio consumo annuo in kw suddiviso in inverno/estate tutti questi discorsi lasciano il tempo che trovano in quanto non sapremo mai una stima sul tempo di rientro dall'investimento.
    Ci sono alcune cose imprecise nel video:
    - lo scambio sul posto paga 0.05 al kw immesso in rete. Nel mio preventivo andando ipoteticamente a cedere il 50% di produzione pari a 2050 kw /anno venivo rimborsato di circa 106 € dal GSE.
    - diventando fornitore di energia si deve dichiararlo anche nel 730 pagando qualche decina di euro l'anno di imposte (ad oggi nessuno mi ha saputo dire quanto, verosimilmente dai 30 ai 50 € )
    - i pannelli vanni assicurati contro eventi climatici estremi e qualsiasi altra forma di rottura. in alcune zone vengono anche assicurati per il furto (altri 100 € /anno circa)
    - quanto è costo della manutenzione periodica? ci sono aziende che chiedono cifre assurde per andare sul tetto a pulire i pannelli e verificare i cablaggi (anche 200-300 € anno)
    - una batteria da 13.5 kw/h in inverno al nord Italia non la ricarichi nemmeno a piangere
    - il 50% di detrazione è un incentivo ma in 10 anni...i soldi si devono tirare fuori tutti e subito...per questo ringraziate la mangeria chiamata bonus 110%.
    Detto questo prendersi una Tesla per tirarla fuori alla sera e nel weekend per poi spendere 20k per caricarla non mi sembra un grandissimo investimento. Ma ognuno è libero di butt..spendere i propri soldi come vuole.

    • @Bistempest
      @Bistempest Před rokem +4

      Ci sono alcune cose imprecise anche nella tua analisi, se posso permettermi.
      Gse paga lo scambio sul posto in base al valore di mercato, altroché 0,05€… paradossalmente l’anno scorso il fatto che il costo dell’energia fosse aumentato ha fatto crescere anche il valore dello scambio sul posto… per dire, gse mi ha rimborsato di più rispetto a quanto pagavo con contratto a prezzo fisso;
      Nel 730 dichiari solo se richiedi di farti liquidare le eccedenze, non ci sono tasse sullo scambio sul posto.
      Se uno ha una casa, solitamente ha già una polizza abitazione (incendio, furto, rc capofamiglia) e molto spesso ha già compreso la copertura sui pannelli. Nel mio caso, polizza fatta nel 2014, eventuali pannelli fotovoltaici erano già previsti dalle condizioni generali.
      Sul costo della manutenzione la cifra è corretta, ma non è un obbligo farla. In 3 anni non ho mai fatto nessuna manutenzione e la resa è ancora uguale al primo giorno.
      Sulla batteria ti do ragione. Conti alla mano anche d’estate serve poco. Valeva la pena installarla solo col 110%.
      Ci sono varie modalità di pagamento: io ad esempio mi sono accordato col fornitore ed ho pagato il 50% subito e il restante finanziato a tasso zero in 10 anni. In pratica le rate le pago con la detrazione annua.

  • @user-yj1gt8py4p
    @user-yj1gt8py4p Před 8 měsíci +2

    Per chi vuole dei dati precisi vi scrivo la mia esperienza con FV
    Installato a inizio anno un 5kw (12 pannelli) ben esposto a sud in condominio, accumulo da 8kw. Spesa totale 14k€. Produzione annua circa 6500 kW dai miei calcoli.
    Ho una spring elettrica, consumo medio annuo totale in casa di 4000 kW.
    Detrazione del 50%, costo impianto 7k€. risparmio in bolletta di circa 800€ l'anno, in 9 anni si ripaga (senza considerare lo ssp, con le entrate del GSE anche in meno) e non sarà ancora scaduta la garanzia, in più c'è da considerare che cambia il modo di vivere la comodità in casa, non ci pensi due volte se c'è freddo o caldo ad accendere il climatizzatore ecc... Finora mai puliti e non ho notato cambi di produzione. Inoltre non seguo nemmeno più l'andamento del costo energia da parte del fornitore... La bolletta è praticamente fissa a 45/50€ bimestrali tutto l'anno (canone e gestione contatore inclusi).
    Per me valgono, ti rendi conto della magia quando pensi che grazie alla semplice luce del sole puoi spostarti (con auto ev), stare al fresco o al caldo, lavare panni e stoviglie... Senza dipendere da altri.
    Spero che la mia esperienza sia utile anche a voi.

  • @ersilent
    @ersilent Před rokem +12

    Ti dico la mia esperienza. Abito poco fuori Roma. L'anno scorso ho installato un impianto da 16 pannelli e 6,4kwp proprio come te, solamente con inverter e batterie (10kw) Huawei. Sono stato fortunato perché sono riuscito a prendere lo sconto in fattura al 50%. Costo totale 20.800 euro, pagati cash 10.400. Il mio impianto è su una falda unica assolutamente non ombreggiata e con esposizione leggermente a sud ovest. Ti posso dire che il picco massimo di produzione che ho mai visto nelle migliori condizioni in estate è tra i 5.2 e i 5.4 kwh. Produzione massima nelle migliori condizioni d'estate 40/42 kwh al giorno. Nei giorni peggiori di pioggia in estate si scende sui 12/15kwh al giorno. Nei giorni migliori in pieno inverno non supero 12/15kwh al giorno. Mentre nei giorni di pioggia battente in inverno la produzione è praticamente zero, al massimo un paio di kwh. Produzione annuale (poi può variare parecchio in base al meteo) sui 7,8Mwh.
    Quindi considerando la tua situazione, con la doppia falda e in nord Italia, secondo me i 7,25Mhw annui è una stima troppo alta, io direi almeno un 20% di meno

    • @lucagranelli8068
      @lucagranelli8068 Před rokem

      Il picco di potenza è impossibile che sia stato raggiunto in estate.

    • @itpeople888
      @itpeople888 Před rokem

      Mi sa che hai qualche problema.. l estate non è la migliore stagione per i pannelli solari.

    • @eugeniocometti7757
      @eugeniocometti7757 Před rokem

      I pannelli rendono meno ad agosto con 35 gradi che a maggio con 20 gradi

    • @mariocicco9460
      @mariocicco9460 Před rokem

      @ITpeople l'estate non è la migliore? Hahahahaha ma che ti sei fumato, giugno e luglio sono, di gran lunga, i migliori mesi per la produzione di solare.

    • @eugeniocometti7757
      @eugeniocometti7757 Před rokem +1

      @@mariocicco9460 in una giornata di luglio serena con 33 gradi e maggio con 20 gradi stesse ore di sole rende meno col troppo caldo il pannello a casa mia e così seno informati tante belle cose

  • @piergiovannisalvucci8106
    @piergiovannisalvucci8106 Před rokem +40

    Ciao, faccio delle osservazioni sul tuo progetto (da piccolo istallatore):
    - gli ottimizzatori, oltre a costare, sono un un problema in più che ti porti sul tetto, SE NON HAI OMBRE MOLTO NETTE evita perché non fanno differenze rilevanti
    - prendi dei moduli che usano tecnologia half-cut che reagiscono molto meglio agli ombreggiamenti e costano meno della metà e hanno comunque un efficienza del 22%
    - le batterie sono una bella cosa, però economicamente si ripagano a circa 10 anni. Lo scambio sul posto (finché c'è) è come una batteria con rendimento del 50% che funziona anche tra estate ed inverno: non è poco
    - batterie lato alternata obbligano a due conversioni in più con relative perdite di efficienza (DC-AC-DC-AC) e si mettono su impianti vecchi. Su un impianto nuovo è più lineare mettere batterie sul lato continua cioè dietro all'inverter.
    - batterie lato alternata, nel tuo caso ti fanno superare 11,08 kWp e quindi ti obbligano a mettere interfaccia-contattore-UPS (che incide per circa 1200 euro) in più ti obbligano ogni 5 anni a spendere altre 400-500 per la prova relè che è obbligatoria
    - risparmia i soldi per il "lusso" e cerca di mettere un GENERATORE PIU' POTENTE POSSIBILE perché è quello che fa la differenza. Senza andare su misure grandi e a costi normali trovi dei pannelli da 435 Wp. Fai di tutto per trovare lo spazio per qualche altro pannello, rimani su inverter da 6 kW e cerca di arrivare nell'intorno di 9 kWp di pannelli.
    - comunque per i materiali che hai ipotizzato mi sembra che ti stiano facendo un prezzo onesto.
    Se segui questi consigli il fotovoltaico sarà uno dei migliori investimenti che puoi fare

    • @albi3783
      @albi3783 Před rokem +2

      Completamente d'accordo. Ho un impianto molto simile a casa mia e mi trovo da Dio. Finchè ti ripaghi le batterie che secondo me non servono...le devi cambiare

    • @lucakobra1
      @lucakobra1 Před rokem +1

      Vero, da autocostruttore, ho visto come si tende a far spendere somme esorbitanti per cose spesso inutili o comunque non idonee,
      il pacco batterie della tesla costa una somma spropositata ma in sostanza è solo una batteria da 13 kw cosa che replichi con delle semplici celle al litio spendendo 1/4 del costo, altra cosa.. un classico inverter ibrido ti fornisce tranquillamente energia anche se la rete del gestore va giù e senza fare nerssun aggiunta di altre cose all'impianto.

    • @realista182
      @realista182 Před rokem +4

      daccodissimo infatti sta moda di buttare su le powerwall come niente fosse deve finire, sono ottime soluzioni per chi ha gia un impianto, ma su roba nuova va tassativamente usato inverter ibrido che dialoga direttamente con l'accumulo. riguardo i pannelli vedo ancora tanta difficolta dagli installatori a mettere le versioni da 500/670w larghe fino 1.3metri e alti 2.37 metri. è vero sono pannelli nati per le grosse utility ma nel 90% dei tetti potrebbero benissimo trovare la loro collocazione in modo semplicissimo, e si guadagna tanto in termini di meno connettori, meno cavi e meno tempo di manodopera.

    • @francescoflogna2089
      @francescoflogna2089 Před rokem

      @@albi3783 scusate là mia incompetenza mi spieghi come faccio avere con 6kw a 48volt ad avere 6kw a 220volt grazie

    • @antoniosgambelluri35
      @antoniosgambelluri35 Před rokem

      Mi posso anche staccare dalla rete..?

  • @zurpa620
    @zurpa620 Před rokem +11

    Il mio impianto attivo da luglio si è occupato della batteria della mia model 3 LR fino ad ottobre novembre, periodo in cui comincia a attivarsi la pompa di calore. Entrambe le cose non riesce anche perché la metratura da riscaldare è abbondante. Da iniziò aprire al contrario la pompa di calore si disattiva e torno a caricare l’auto gratis fino ad novembre prossimo. Per circa 8 mesi all’anno viaggio quasi gratis, in inverno mi riscaldo gratis e nonostante tutto il gse mi ha pagato 500 euro di surplus del 2022 🤯

    • @paolorissi1484
      @paolorissi1484 Před rokem

      Che impianto hai. Una descrizione per capire come fare anche noi!

    • @zurpa620
      @zurpa620 Před rokem +3

      @@paolorissi1484 Il fotovoltaico è da 16 pannelli a 400w (totale 6.4 kw)
      Due batterie LFP da 5kwh ciascuna (la profondità di scarica l’ho limitata al 10% quindi utilizzabili siamo sui 9kwh totali) pompa di calore Daikin e caldaia ibrida Sempre daikin. Due pannelli solari scaldano l’acqua calda sanitaria in un boiler, da aprile fino a novembre basta questo per fare la doccia, nei mesi più freddi la caldaia si accende per aiutare. Il riscaldamento è completamente assegnato alla pompa di calore che nei mesi più freddi (anche per colpa delle poche ore di sole) consuma completamente l’accumulo e preleva dalla rete circa 3/5 kWh al giorno. Niente di che se va male arrivano bollette da 50/60 euro massimo. D’estate il surplus produttivo è notevole, circa 30/35 kWh prodotti ogni giorno. L’impianto è tutto brandizzato Azzurro ZCS, ottimo per fattura pessimo per assistenza. L’inverter comunica in tempo reale con la wallbox per attuare la strategia di ricarica scelta
      1 Fast - se hai fretta raggiunge il massimo in monofase 7.3kw (in 10 ore carica da 0 a 100)
      2 Eco - se sei tirchio come me la wallbox preleva solo la potenza istantanea prodotta dal fotovoltaico e non attinge mai alla rete
      Nonostante l’impianto sia attivo da luglio e, per un problema alla rete Enel, non potevo riversare più di 3kw (il massimo è 6) comunque a fine anno il gse mi ha pagato sui 400 euro che nel mio caso coprono quasi un anno di bollette! Quindi se con lo scambio sul posto sono autosufficiente per l’80% circa, calcolando il rimborso GSE siamo intorno all’autoproduzione totale.
      L’unico neo è la spesa del gas che ipotizzo sui 350/400 euro annuì, da tenere in considerazione però che l’inverno scorso prima dei lavori spesi quasi 3000 euro solo di gas per il riscaldamento (casa grande /grandi spifferi / termosifoni )
      In occlusione sono estremamente soddisfatto e mi reputo fortunatissimo di aver beneficiato del bonus 110.

    • @paolorissi1484
      @paolorissi1484 Před rokem

      @@zurpa620 Grazie per la spiegazione! Davvero molto, ma molto accurata.

  • @Frank-zl6zl
    @Frank-zl6zl Před 9 měsíci +2

    Se si vuole risparmiare con i pannelli fotovoltaici non servono le batterie che costano troppo ,si risparmia solo usando l'energia xhe si produce al momento,vale a dire che tutti i consumi elettrici importanti del tipo fare la lavatrice caricare l'auto elettrica si fa quando c'è il sole e si deve cercare di cosumare meno quando il sole manca ,non esiste l'impianto fotovoltaico che produce tutto l'anno ,la stagione invernale sarà sicuramente peggiore mentre nei mesi estivi si potrà quasi raggiungere la sufficienza energetica,detto questo la tecnologia ha migliorato l'efficienza e ridotto il costo di vendita di almeno 10 volte,questo significa sicuramente dimezzare la bolletta a patto di consumare poca energia elettrica quando il sole manca

  • @OttoWurstel
    @OttoWurstel Před rokem +14

    Ciao Matteo, il FV in generale conviene sempre (poi ciascuno deve fare una verifica personale perché ci possono essere casi particolari), invece l'accumulo non conviene praticamente MAI. Fatti bene i conti del COSTO dell'energia che prevedi di usare dall'accumulo: cioè devi fare una previsione della durata delle batterie (ipotizza anche 20 anni); fai un'ipotesi, anche ottimistica, del numero di cicli della tua batteria di accumulo all'anno (stai super ottimistico e diciamo 200 cicli/anno ma sappi che in inverno non la usi per nulla e in altre stagioni la riempi a metà) quindi nel migliore dei casi potrai accumulare 13,5x200 = 2.700 kWh all'anno. Ora considera che quando carichi la batteria e poi la scarichi per usare l'energia il rendimento è al massimo del 90%, quindi rimangono 2.430 kWh. In 20 anni di funzionamento la batteria perderà almeno il 25%... diciamo 20% per essere ottimisti, quindi in media sui 20 anni avrai perso un altro 10%. In totale dei 20 anni, nella migliore delle migliori delle ipotesi, la batteria ti garantirà 43.740 kWh. Il costo della batteria è di 11.500€ quindi il costo del kWh (sempre che non ci siano guasti, manutenzioni ecc.) è oltre 0,26 €/kWh. 0,13 €/kWh in caso di sconto in fattura del 50%. Non ha senso spendere 11,5k€ oggi per avere lo stesso prezzo dell'energia che posso avere da un normale fornitore. Tutto questo considerando sempre il caso più ottimistico... in caso qualcosa andasse storto e ci siano altri costi: un guasto, la manutenzione annuale, efficienza minore, un cambio di abitazione ecc. e...

    • @andreacattelan
      @andreacattelan Před rokem +1

      Meno male che c’è qualcuno che fa bene i conti… io ho fatto anche un altro tipo di conteggio: un accumulatore così grande per me è inutile, perché d’inverno non ho abbastanza surpluss di produzione giornaliera per caricarlo e d’estate non ho abbastanza consumo notturno per far fuori l’immagazzinato. Come ha sempre detto il mio elettricista “piuttosto tappezza tutto il tetto di pannelli” 😂.
      Calcoli fatti sul mio caso: casa completamente elettrica, fornitura da 6kW e pannelli da 6,2 kWp (no auto elettrica).

    • @angelocasoria8323
      @angelocasoria8323 Před 7 měsíci

      Scusate se mi intrometto. Il calcolo non tiene conto del 50% di detrazione. Inoltre il prezzo della corrente a 0,26 a kmh non esiste più, ad oggi fine 2023 siamo sempre sopra i 0,30 . considerando nei 20 anni ipotizzati tenderà sempre a crescere, almeno il doppio, senza contare crisi energetiche ben prevedibili che gia nel 2021-2022 hanno portato a prezzi oltre 0,80 €a kwh direi che conviene ...ECCOME !!!

    • @woodstarmilano
      @woodstarmilano Před 6 měsíci

      Il fatto è che qui in Italia ti fanno pagare le batterie che nel 90% dei casi sono fabbricate in Asia a peso d'oro. Se le acquisti direttamente da fornitori professionali o grossisti importatori del settore le paghi la metà e anche meno. Solo che poi devi trovare un installatore bravo che ti fa il lavoro. Con l'acquisto come nel video conviene solamente se hai sconto in fattura o qualche bella agevolazione. Altrimenti non ha senso.

  • @acitre
    @acitre Před rokem +26

    La batteria non te la ripagherai mai lascia stare. Il preventivo del fotovoltaico non è male considerando gli ottimizzatori, l'inverter solar edge e i pannelli sunpower (qualità super). Vedi se hai parecchia ombra sul tetto che insiste per molto tempo sui pannelli in orari molto produttivi (abbassando la produzione di tutta la stringa)... Altrimenti lascia stare che costano un botto e pure quelli non te li ripagherai mai.

    • @gabrielegherardi2810
      @gabrielegherardi2810 Před rokem

      La batteria non ha un pbt che abbia senso.

    • @gabrielegherardi2810
      @gabrielegherardi2810 Před rokem +2

      ​@@ivanocutinella7974 concordo. Non ha senso nella maniera più assoluta. Costa un sacco di soldi.

    • @acitre
      @acitre Před rokem +3

      ​​​@@ivanocutinella7974é quello che credono tutti fino a quando non fanno 2 conti e si rendono conto che si rientra, se tutto va bene, in 10 anni... E dopo 10 anni la batteria è da buttare. Hai speso una montagna di soldi per riaverli in 10 anni. Con la batteria guadagni la differenza tra l'energia non pagata e l'energia che non pagano a te perché te la tieni nella batteria e non la immetti... Qualcosa più di una decina di centesimi (e cambierà in peggio a breve con il ritiro diretto e tasse da pagare perchè vanno dichiarati sul reddito)... E quando arrivi a 11k euro? Senza considerare che nei mesi in cui ti serve di più, in inverno, è spesso scarica per lunghi periodi ed è sostanzialmente come non averla.

    • @ivanocutinella7974
      @ivanocutinella7974 Před rokem

      @@acitre allora scusa nn ha senso mettere i pannelli

    • @acitre
      @acitre Před rokem

      ​@@ivanocutinella7974informati di più sull'argomento, è inutile parlare così.

  • @giovannituccio1614
    @giovannituccio1614 Před rokem +1

    Ciao Matteo, vorrei portare un punto di vista al quale nessuno pensa mai.... l'impianto può essere installato anche usato, ci sono ditte che effettuano la sostituzione dei pannelli sui grandi impianti, quelli montati a terra nei campi, solitamente si trovano pannelli con 8-10 anni di vita che per la tipologia di montaggio non surriscaldano mai e sono ancora perfetti. Io ho acquistato due impianti uno da 4,8 kw con pannelli da 230w 3 anni fa per 630 euro e un 6kw con pannelli da 310w per poco meno di 1.000 euro, pannelli giá iscritti al GSE quindi utilizzabili nuovamente per la vendita corrente o scambio sul posto. Nel mio caso ho preso inverter ibridi da 7,3kw che accettano fino a 8kw di pannelli con doppio regolatore MPPT quindi possono gestire le due falde e possono caricare batterie a 48volt al piombo fino a 120Ah di corrente di carica (quindi possono caricare anche batterie da 760ah che sarebbero 22kw di accumulo disponibile) oppure qualsiasi batteria al litio. Questi inverter pur essendo di produzione cinese sono vendutissimi, collaudati e molto affidabili ma soprattutto costano solo 1'000 euro. Per le batterie ho preso 8 moduli al piombo 12volt 120ah ciascuna che fanno un accumulo a 48volt da 240ah (9kw di accumulo disponibile) acquistate sempre usate ma con 6-8 mesi di vita pagate anche queste 1.000 euro in totale.
    In poche parole con 3.000 euro tra batterie, inverter e pannelli, piu altri 500 euro di materiale elettrico, ho messo assieme un impianto da 6kw e 9kw di accumulo. Anche noi carichiamo un'auto elettrica. Io ho montato I pannelli a terra con un sistema autocostruito con inclinazione variabile che arriva a 70° in inverno permettendomi di avere disponibili 4,5kwh in dicembre e gennaio con pieno sole. Questi inverter possono anche lavorare in parallelo fino a 5 inverter, ma con 12kw di pannelli e 2 inverter in parallelo puoi caricare l'auto anche a 7kwh in tempi brevi, caricare le batterie e dare corrente a casa, spendendo solo 4.000 euro senza batteria o 6.000 con batteria con 22kw di accumulo. Le batterie da muletto sono eccezionali, si trovano usate con ancora un 70% di capacitá residua anche per soli 1.500-2.000 euro, sono batterie che solitamente forniscono 80-120Ah ai muletti, ma usate con un inverter che assorbe da 10 a 30Ah di media, hanno ancora molta vita da dare, inoltre quando sono a fine vita, mentre le litio saranno da smaltire, quelle al piombo si riciclano, l'acido si recupera, la plastica dei contenitori va smaltita nella plastica, il piombo si vende e alle quotazioni attuali una batteria da 760Ah ha circa 800-1.000 euro di piombo, le ditte dei muletti le permutano per altra batteria usata o nuova. Unica pecca il peso da quasi 1.000kg quindi installabili solo a terra, non su un solaio.....
    Gli inverter ibridi di cui parlo sopra non immettono corrente in rete, quindi niente scambio sul posto, ma essendo ibridi, se dai pannelli entrano 800w e ho impostato che dalle batterie possono essere prelevati massimo 1.400wh e la casa sta assorbendo 2500w, I 300w "mancanti" li preleva dalla rete, se torna il sole e dai pannelli entrano 3.500w I 2.500w vanno ad alimentare la casa e 1.000wh vanno in batteria, mentre dalla rete non prelevo nulla.

  • @antonioevangelista6447

    Ciao, ottimo preventivo. Mi diresti che modello Sun Power sono i pannelli?
    Grazie

  • @angelooggianu7387
    @angelooggianu7387 Před rokem +1

    Buna sera Matteo complimenti 😮😊😊bel lavoro veramente complimenti sinceri. operi anche in Sardegna?

  • @filippofranzoni4523
    @filippofranzoni4523 Před rokem

    Buongiorno Matteo che modello Sunpower verrà installato?

  • @cmarco71
    @cmarco71 Před rokem

    @matteovalenza ciao mi confermi che i modelli dei pannelli fotovoltaici della Sunpower sono i Maxeon 3 con sigla SPR-MAX3-400?

  • @gaspare666
    @gaspare666 Před rokem

    Ciao Matteo,sei un grande!! io ho il mio tetto direzione nord e' possibile montare dei pannelli?

  • @cosimoleserri
    @cosimoleserri Před rokem

    Ciao Matteo, bel video e informazioni molto utili per valutare l’installazione di un impianto di questo tipo. Se non ho capito male lo istalli sul tetto di un condominio. Hai idea dei costi annui di manutenzione dei pannelli?

  • @efestopini
    @efestopini Před rokem

    per questa esigenza specifica trovo la batteria superflua, non può fare la macchina da batteria?

  • @Roberto.79
    @Roberto.79 Před rokem +19

    Un paio di considerazioni veloci
    1) 6,4kwh non li vedrai ovviamente mai, ma soprattutto con le falde est e ovest qui al nord arriverai a picchi di 3,5/4
    2) la parte di pannelli è interessante ma ammortare 11k€ di batteria le vedo impossibile. Ipotizzando anche un guadagno+risparmio di 1k€/anno (esagero) ammortizzi batteria quando è da cambiare
    2)

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola Před rokem +4

      Io l'ho appena attivato da qualche giorno circa 6.1 kWh nominali su due falde nord-est e sud-ovest (più est-ovest che nord e sud) ed il picco massimo è stato di circa 5 kWh considerando il periodo probabilmente arriverò magari ad un 5.5 kWh vedremo.
      Per il ritorno economico dell'accumulo io ne ho fatto più una questione di comodità poi vedremo.

    • @marcomilanesi69
      @marcomilanesi69 Před rokem +1

      Non sempre la batteria di consumo conviene
      Fai attenzione ⚠️

    • @matteofratesi9476
      @matteofratesi9476 Před rokem +1

      @@FrancescoGeniola quel picco che dici sarà raro come le mosche bianche

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola Před rokem +1

      @@matteofratesi9476 sarà ma considerando che in questi 5 giorni di cielo coperto ho avuto comunque buoni spunti secondo me è possibile che non sia così raro.. Vedrò 😁

    • @ivanocutinella7974
      @ivanocutinella7974 Před rokem

      Se durante il giorno non sei a casa la batteria è l'unica soluzione altrimenti i pannelli non hanno senso

  • @marcoturi8005
    @marcoturi8005 Před rokem

    Non ho capito, i pannelli li metti sia nel lato est che nel lato ovest?

  • @giannicapoferri
    @giannicapoferri Před rokem +1

    Bravo Hahaha ho appena letto un po' di commenti e risposte varie....ho 67 anni , i miei nonni non hanno mai comprato un litro di petrolio...la mia generazione è quella che ha inquinato di più, quella dei miei genitori molto meno.Lo scorso anno ho messo i pannelli e tra poco mi prendo una auto elettrica usata, fai quello che vuoi,non ascoltare nessuno, lasciamo ai posteri un mondo da guarire ,la direzione è quella giusta. Nessuno di quelli bravi a far di conto alla fine porterà di la un centesimo...lasciali pontificare. Ciao

    • @costantino8357
      @costantino8357 Před 4 měsíci +1

      Pensa prima di comprare un'auto elettrica.A me un Caro Amico che le vende mi ha sconsigliato per una serie di anomalie.Purtroppo nn posso elencartele..inoltre l'elettrico è pericoloso per surriscaldamento batterie e incendio

  • @raimondosferlazzo9127

    Complimenti per questo video molto chiaro

  • @andreamalagoli904
    @andreamalagoli904 Před rokem

    Ciao Matteo, una domanda forse banale.... da un impianto fotovoltaico di 6,4K nella situazione ideale (25 gradi di temperatura, giornata senza nuvole, ecc..) tu ottieni circa 6 KWh che potenzialmente ti caricano la Tesla? ovviamente immaginando la giornata giusta con sole ecc...

  • @ljl451
    @ljl451 Před 10 měsíci

    Ma il Tesla Gateway 2 si puo' installare anche in un sistema con contratto GSE e scambio sul posto?
    A me sembrava di aver capito che tale sistema e' utilizzabile solo in un sistema off-grid con commutatore ATS di sicurezza.
    Mentre in un sistema con scambio sul posto, la normativa impone che tutto si blocchi in caso di blackout per evitare di immettere corrente nell'infrastruttura di rete durante le operazioni di ripristino.
    Non e' cosi'?

  • @gkolozof
    @gkolozof Před 9 měsíci

    carissimo!!! se butti tutto all'enel che te serve la bat. tesla?!?!?

  • @alessandrolaspina2856
    @alessandrolaspina2856 Před rokem +3

    Ottimo. Bel sistema. Bravo Matteo.

  • @gattusogat7029
    @gattusogat7029 Před rokem

    Bravo Matteo...
    Finalmente così potranno capire che anche stare in un condominio che sia di due o più persone si può fare tutto!!!
    Bel video!!!

  • @davidenocchipersonale6980

    Il prezzo dei pannelli ci puó stare, considerando marca e ottimizzatori. Anche se potresti acquistarne di altra marca, tipo Viessmann (diciamo che rispetto a un SunPower è come passare da una Ferrari a una Mercedes).
    Ti sconsiglio la batteria Tesla da 13.5kWh, d'inverno non la carichi.
    Parti con 1 modulo da 5-7kWh e poi eventualmente ne ricompri un altro.
    Sarebbe stato più utile un video con confronto tra preventivi di ditte diverse..
    Il canale secondo me sta diventando troppo sponsorizzato.

  • @rosario1111111100
    @rosario1111111100 Před 4 měsíci

    Ciao, io ho un impianto da 6 kw con accumulo.
    Ho un contatore da 3 kw .
    La domanda è, dovrò pasare a un contatore di 6 kw??
    Grazie

  • @maurofacchin8361
    @maurofacchin8361 Před rokem +49

    Bravo Matteo! Per uno come te attento alla transizione ecologica è il passo giusto. Mi permetto solo di chiarirti/consigliarti una cosa.
    L’acquisto della batteria valutalo solo per l’effetto wow e per una comodità personale, ma non per il risparmio. Soprattutto nel tuo caso che hai la possibilità di lasciare a casa l’auto per caricarla. Con il costo attuale d’acquisto non rientrerai mai dall’investimento! 😉

    • @enricoservodidio368
      @enricoservodidio368 Před rokem +10

      Aggiungengerei un'altra cosa. Vado a naso, ogni ottimizzatore lo paghi circa 100 euro quindi un totale di 1600 euro avendo installato 16 moduli, per avere una produzione di corrente del 2% annuo in più. Quindi ci vogliono 25 - 30 anni per ammortizzare la spesa.
      Vedi caro Matteo gli ottimizzatori vanno bene solo se sei costretto a installare i moduli su una falda che è esposta a Nord.

    • @GionGions-HomeMade
      @GionGions-HomeMade Před rokem

      @@enricoservodidio368 Si possono montare anche a nord 🤔🤔🤔??

    • @enricoservodidio368
      @enricoservodidio368 Před rokem

      @@GionGions-HomeMade perdonami ma non riesco a capire la tua domanda "ironica". Io non ho detto "anche"...

    • @GionGions-HomeMade
      @GionGions-HomeMade Před rokem

      @@enricoservodidio368 siccome ho la falda del tetto a nord, volevo sapere se è comunque possibile montare i pannelli fotovoltaici..

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem +2

      Hai sicuramente ragione, ma in 2 giorni l'auto è carica, gli altri che faccio ? :D magari da 13kwh è tanto, forse più piccola ... ma a questo punto meglio tesla, che mi fa anche da gateway e mi tiene su la corrente in caso di guasto ...

  • @andrea9002
    @andrea9002 Před rokem +1

    Over the top! Grande Matteo scelta super coerente! 👍👍👍

  • @Bistempest
    @Bistempest Před rokem +1

    Ciao Matteo. Ho anche io un impianto FV simile. Inizialmente fatto da 4,35kwp su falda sud e ovest, con pannelli sunpower e ottimizzatori solaredge.
    La produzione era tra 25/30kwh al giorno nel periodo estivo. D'inverno 6/7kwh. Zona Verona per cui clima simile.
    Successivamente ampliato a quasi 9kwp e aggiunte 2 batterie tesla.
    Se dovessi rifare investimento punterei su un numero maggiore di pannelli anziché sulle batterie. Perché?
    Dati alla mano, in un anno la batteria contribuisce per 230 kWh... A 0,20€ al kWh sono circa 45€ all'anno... Investimento non redditizio

  • @antoniopagani1439
    @antoniopagani1439 Před rokem

    Grazie per il video interessante ma i pannelli e batteria che durata hanno, spesa 24000€ facendo detrazione 50% con recupero in 10anni non so se conviene dipende dalla durata impianto e da fenomeni atmosferici tipo grandine

  • @armandonegro4591
    @armandonegro4591 Před 5 měsíci

    Alla fine quanto ti è costato? A me sembra un pò alto, quì al sud ho sentito di preventivi molto più bassi.

  • @angeloalfano513
    @angeloalfano513 Před 8 měsíci

    Scusate,
    ma all'inizio del video avevate detto che era un impianto OFF GRID, dopodiche' avete parlato della monetizzazione della corrente mandata indietro in rete (quindi tipo SCAMBIO IN POSTO).........magari e' stato un disguido. Fatemi sapere, grazie

  • @andreaandrea2111
    @andreaandrea2111 Před rokem

    Piuttosto di spendere su una batteria metterei più pannelli puntando sullo scambio sul posto. Leccesso di energia viene sempre acquistato dal gse mentre a mantenere la batteria carica non guadagni nulla.
    Ps. Ma lo scambio sul posto non verrà eliminato a breve?

  • @danielafornasari9598
    @danielafornasari9598 Před rokem

    E la manutenzione è stata calcolata?

  • @donatellarossi5021
    @donatellarossi5021 Před rokem +2

    10 anni in detrazione fiscale sono un presa per il… Tanto vale togliere tutto che automaticamente si abbassano i prezzi senza tanti incentivi che alla fine non lo sono.

  • @incoitaly
    @incoitaly Před rokem

    Caro Mitico, sempre grazie per i tuoi interventi; domada: ci terrai informati su come procede la tua installazione del fotovoltaico? penserai immediatamente anche all'accumulo oppure farai un passo per volta? hai avuto modo di verificare se pensi che i prodotti offerti sono tra i migliori? grazie per informarci. saluti

  • @gilbop8011
    @gilbop8011 Před rokem +1

    Se l'inverter gestisce due stringhe diverse ed hai i pannelli su due falde orientate diversamente e non ci sono grossi problemi di ombra, forse puoi evitare gli ottimizzatori. P.S.: non vedo più il commento messo ieri, forse è sceso in codissima, comunque ti ripeto che ho già fatto da anni una scelta analoga (FV + Powrewall 2 con collegamento alla domotica e monitoraggio efficienza) e se vuoi ci possiamo sentire a parte, mi farebbe piacere.

  • @ilovepizza3560
    @ilovepizza3560 Před rokem +7

    Ottimo lavoro Matteo, prima lo fai e prima cominci a risparmiare per i prossimi 40 anni, anch'io ho istallato gli stessi identici prodotti e posso dirti che funzionano benissimo.
    Ho cominciato la mia conversione all' elettrico oltre 2 anni fa quando grazie a un tuo video sugli incentivi della regione Lombardia mi sono deciso ad acquistare una Opel Mokka elettrica. Grazie ancora.

    • @990Hyper
      @990Hyper Před rokem +4

      40 anni ? Fonte ammiocuggino immagino

    • @itpeople888
      @itpeople888 Před rokem +6

      Bisogna essere un attimo onesti diciamo 20 anni. 40 anni avrai già cambiato 2 pacchi batterie minimo..

    • @ilovepizza3560
      @ilovepizza3560 Před rokem +1

      @@990Hyper i nuovi pannelli sunpawer sono garantiti 40 anni.

    • @giorgiobertola5505
      @giorgiobertola5505 Před rokem

      I pannelli può anche essere, ma qualsiasi batteria non ha una garanzia di 40 anni. Quelle con la garanzia maggiore hanno tipo 10 anni al 70-80% quindi alla fine dei 40 anni o accetti una batteria inutile oppure dopo 15-20 anni li cambi

    • @sailor67duilio27
      @sailor67duilio27 Před rokem +1

      @@ilovepizza3560 Si se credi nelle favole.

  • @fiorinfiorello2716
    @fiorinfiorello2716 Před rokem +1

    dato che mi ero informato tempo fa per usufruire del 110% (poi fatto più nulla) posso dire che aggiungere o meno la batteria dipende da diversi fattori ma principalmente da quando sei a casa o meno, faccio un esempio estremo: se uno lavora di notte non gli serve sicuramente e viceversa, però se si decide di metterla recuperare i soldi spesi in più è quasi impossibile perchè non ha certamente la durata dei pannelli e quando si sarà vicini al pareggio sarà quasi ora di cambiarla (se non sbaglio anche gli inverter hanno durata inferiore 10/15 anni)
    cmq da quello che ho capito Matteo ha deciso di metterla e avrà fatto sicuramente i suoi conti, vedremo negli aggiornamenti se avrà fatto la scelta giusta

  • @DavideGranzotto
    @DavideGranzotto Před rokem +9

    1:49 la potenza massima di un impianto si ottiene quando il sole è perpendicolare alla superficie. Già è una condizione diffucile con una falda, con due è proprio impossibile (per via della geometria).

    • @mauromol_IT
      @mauromol_IT Před rokem

      Senza contare che comunque avrebbe il cap dall'inverter, che non va più su di 6 kW. Neanche la batteria potrebbe caricare più velocemente, se ne mette una AC. Comunque la potenza di picco anche un po' sovradimensionata è utile per spingere il più possibile in inverno, anche se non dovessi sfruttarla tutta in estate.

    • @brunofrati4275
      @brunofrati4275 Před rokem +1

      Giustissimo. E considerando che ha l’idea di caricarci l’auto (e magari anche la batteria di accumulo)…la vedo lunga. Io ho 12 kw di pannelli e la colonnina raramente carica a 7 (con tutti i pannelli su un lato).

    • @fabiofabio7867
      @fabiofabio7867 Před rokem

      Ho la stessa situazione di Matteo sul tetto ma, allora invece che mettere metà pannelli in falda Est e metà in falda Ovest è meglio mettere tutti i pannelli nella stessa falda?

    • @DavideGranzotto
      @DavideGranzotto Před rokem

      @@fabiofabio7867 in genere è meglio metterli separatamente, in modo da spalmare la produzione nel corso del tempo, piuttosto che concentrare tutta la potenza in un breve istante.

    • @brunofrati4275
      @brunofrati4275 Před rokem

      @@fabiofabio7867 se ci devi caricare la macchina meglio tutti su una falda. Altrimenti i tempi diventano troppo lunghi e poi sei sempre in challenge con l’assorbimento domestico. Se invece é solo uso domestico può andare bene anche l’altra soluzione. In genere comunque la totale esposizione a sud é quella a maggiore efficienza.

  • @sfnyc
    @sfnyc Před rokem +1

    Grazie per il video interessantissimo. Riguardo alle opzioni sarebbe stato interessante sapere cosa sarebbe costato un sistema completamente off-grid capace di coprire i consumi per l'uso annuale di una casa residenziale ovvero con consumi medi per luce, elettrodomestici, cucina a piano ad induzione e forno convettivo (per es per avere tutto elettrico), riscaldamento e condizionamento per una coppia o famiglia di 4 persone... e meglio ancora se poi ci fosse un'opzione per poter aggiungere la carica per una o due auto elettriche con percorrenza giornaliera media di un centinaio di chilometri (che é molto conservativo a 3600Km/anno).

  • @faustom_1974
    @faustom_1974 Před rokem

    Ottimo !! Il risparmio è garantito. Spero di farlo anche io un giorno........spero molto presto.

  • @paologrimaldi7351
    @paologrimaldi7351 Před rokem +2

    se ti riferisci a me… io ho 10kw di pannelli e 15kwh di batterie…è per questo che so che non si pagano le batterie…. i calcoli li ho fatti personalmente, non che sia difficile ma occorre conoscere cosa c’è dietro. Si paga(vano) solo con superbonus oppure in tempi biblici

  • @carmeranx
    @carmeranx Před 4 měsíci

    Ciao . Anche io dopo tanto pensare mi sono deciso per il fotovoltaico. L'impianto e' in zona Lodi. 16 pannelli trina solar vertex 425 W, totale 16.8 KW picco , 16 ottimizzatori tigo, inverter viesmann b1, batteria viesmann 7.1 kw, scambio sul posto....impianto chiavi in mano quindi pratiche gestite completamente da installatore, contratto luglio 2023 ... impianto in funzione gennaio 2024. Costo 20860 euro. detrazione 50% in 10 anni quindi avro' speso circa 10400 ... a cui pero' dovro' aggiungere assicurazione e pulizia annuale. Nei primi 6 GG ho prodotto 95 kw (giorni di gennaio 2024) ... devo dire che per i miei attuali consumi sono contento.... almeno credo di esserlo ... confido anche nel fatto che primavera / estate ci saranno mooolte piu' ore di luce. staremo a vedere . ora mai e' fatto.

  • @massimopezza4854
    @massimopezza4854 Před rokem

    Anche io ho fatto lo stesso impianto con accumulo tesla con 4.4 kwh di pannelli con lo stesso installatore. Sono in val Camonica e nonostante le montagne l'anno scorso ho prodotto 5161 kwh. Dal 1 aprile a fine ottobre, ricaricando l'auto non prelevo nulla dalla rete.

  • @NapoliUmby
    @NapoliUmby Před rokem

    Abitando in un condominio, e quindi avendo un terrazzo comune a tutti, l'impianto deve essere necessariamente condominiale ?

  • @fabrizioargiolas7022
    @fabrizioargiolas7022 Před rokem +5

    Ciao Matteo, ottimo acquisto. come perito Elettrotecnico industriale ti posso dire che il preventivo e' ottimo sia come costo che come qualità' dei materiali , i pannelli sunpower sono tra i migliori del mercato, per adesso ti consiglio di non mettere le batterie , il rientro di tale spesa e' troppo lungo, tieni presente che i costi delle batterie stanno sempre più' calando . Un altra cosa importante,; chiedi all'installatore di mettere un inverter predisposto per batteria lato DC .

  • @aretuseo72
    @aretuseo72 Před rokem

    Io ho speso 11k con batteria compresa , impianto da 4,5 e batteria da 10, pannelli con ottimizzatori inverter come quelli descritti . Partito da febbraio , oggi ho prodotto 17 kWh

  • @SergioDeRanieri
    @SergioDeRanieri Před rokem +1

    Pazzesco! Sono anni che tento di far capire che il FV domestico NON può generare kWh ad un costo inferiore rispetto al fornitore di rete. Gli investimenti hanno un tempo di pareggio dell'ordine di 10 anni anche 15/20 anni, cioè quanto la vita dell'impianto stesso. E' una assurdità, ma non so perché la gente continua ad essere incantata dal miraggio dell'autoproduzione.

  • @davide100878
    @davide100878 Před rokem +5

    Buonasera Matteo, tipico impianto fotovoltaico proposto da chi deve marginare e non fare il bene del cliente. Solaredge e i suoi ottimizzatori un disastro nel post vendita e con scarsa affidabilità! Moduli Sunpower dove paghi il brand più che la qualità dei moduli, oggi tutti i moduli in lista Tier One hanno failure simili, ma costano la metà. La batteria in Ac o post produzione sono quelle meno efficienti, poiché banalmente inverter converte dalla continua dei moduli in alternata, poi Powerwall carica in Ac un batteria in Dc e poi quando mi serve energia devo riconversione dalla dc alla Ac.
    Una domanda, installatore ti ha chiesto una bolletta con riepilogo dei consumi?

    • @matteofratesi9476
      @matteofratesi9476 Před rokem

      Finalmente uno che parla e sa quello che dice...👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻

    • @denisfuregato6347
      @denisfuregato6347 Před rokem

      Trovami un azieda che assicuri 25 anni sull efficienza e 40 anni sul materiale!e la batteria tesla è tra le poche che ha il gateway!

    • @GabrieleTomai
      @GabrieleTomai Před rokem

      Ciao, mi puoi fare qualche esempio di pannello con caratteristiche simili ai SunPower?

    • @davide100878
      @davide100878 Před rokem

      Penso che proprio concettualmente la batteria in Ac per così piccole dimensioni sia la scelta non idonea e poi è poco modulare rispetto ad altre soluzioni. Infine oggi con i costi attuali, le batterie non ci si ripaga l'investimento. Poiché d'inferno non riesco a completare la ricarica e già in mezza stagione come adesso si completa la ricarica a metà mattinata. La batteria aumenta la quota di autoconsumo ma a fronte di in importante investimento. Oggi fino a quando rimarrà Scambio sul posto è si una "batteria virtuale"a costo praticamente zero.

    • @davide100878
      @davide100878 Před rokem

      ​@@GabrieleTomai Sunpower i moduli proposti sono dei moduli normali prodotti in Vietnam e non hanno la tecnologia back contact dei Maxeon!!! Inoltre io credo che moduli con eterogiunzione possono essere prodotti analoghi, anche se secondo me la differenza di investimento non ha senso, meglio qualcosa il più standard possibile visto che i produttori di moduli non hanno una grande storia di longevità.

  • @mauriziop2597
    @mauriziop2597 Před rokem

    How match?

  • @Giuseppe1998
    @Giuseppe1998 Před rokem

    Il prezzo mi sembra nella media.
    Io personalmente ho speso circa 20000 euro per un impianto da 9,8 KW (pannelli qcell da 410 W), inverter da 6 kW (sungrow sh6.0rs), accumulo da 9,6 kWh (sungrow SBR096) ed una wallbox da 7,4 kW.

  • @thomasUD
    @thomasUD Před rokem +24

    È bello leggere le due fazioni: chi ce l’ha ne tesse le lodi e non tornerebbe indietro. Chi non ce l’ha solleva mille dubbi.

    • @robertcasada9276
      @robertcasada9276 Před rokem +1

      16 pannelli da 400 watt...
      Uhmmm...
      Da quel che ho capito tu avresti voluto riuscire ad essere "off-grid"...
      I pannelli da 400 watt sono i più potenti sul mercato, sei sicuro?
      Poi...
      Perché solo 1 batteria di accumulo?
      Chi vuole produrre energia "off-grid" solitamente ha diversi accumulatori...
      In realtà quando ti ha detto che saresti stato coperto per l'80% e non saresti potuto essere completamente off-grid ti ho visto un pochino deluso!
      Premetto che io NON abito più in europa, sto valutando un impianto totalmente off-grid visto e considerato che probabilmente acquisterò un terreno nella foresta e farò costruire un'abitazione di 2 o 3 bedrooms...
      Nel mio caso, sarebbe una scelta obbligata l'impianto off-grid al 100%... sempre se acquisterò il terreno che ho visto che è in mezzo al nulla...
      Visto la tua delusione per quanto riguarda il fatto di non essere coperto al 100% da tale impianto... come minimo piazzerei almeno una 2a batteria di accumulo...
      Dopo una spesa non indifferente non credo sia saggio fare aggiunte "postume" per essere completamente soddisfatto dell'impianto... meglio spendere "un pochino di più" subito che dire "avrei potuto aggiungere questo o quello" e essere insoddisfatti!
      Non voglio farti i conti in tasca ma... fai in modo da essere off-grid al 100%, esattamente come avresti voluto tu, in caso contrario te ne pentirai!

    • @giorgiobertola5505
      @giorgiobertola5505 Před rokem

      No i pannelli da 400W non sono i più potenti che la Subpower produce. Li fa anche da 530W che però di solito non vengono montati su abitazioni. Per montare più di 1 powerwall2 bisogna passare al trifase!!

    • @skipperkiss
      @skipperkiss Před rokem +1

      @@robertcasada9276 grande cazzata

    • @paolomagni
      @paolomagni Před rokem

      ​@@giorgiobertola5505 No, in monofase si possono avere fino a 2 PW.

    • @paolomagni
      @paolomagni Před rokem

      ​@@robertcasada9276 Non capisco questa mania del 100% (= tutto gratis o niente)! Da quando risparmiare l'80% fa schifo? Meglio risparmiare 0?
      In Italia non puoi essere off-grid, salvo casi particolarissimi.

  • @giovannicascio
    @giovannicascio Před rokem

    Ma per i semplici appartamenti inseriti in un condominio non è realizzabile in nessun modo?

  • @user-os6xf2qn7r
    @user-os6xf2qn7r Před rokem +2

    Ottima scelta Matteo! E' incredibile come i prezzi di questi impianti siano scesi. Io ne ho uno da 5 kw/h del 2012 pagato 20mila euro, ma ne è valsa la pena. Aderendo al IV Conto Energia ho recuperato in 9 anni il costo iniziale e ora guadagno. Il mio autoconsumo annuo medio è circa del 45% (falda ovest, provincia di Como) e tra poco voglio integrarlo con la batteria Tesla, approfittando dell'ecobonus.
    Sono perplesso su sistema di backup di Tesla, in rete si legge che DA UN SACCO DI PROBLEMI con attacchi e stacchi ingiustificati e sbalzi di tensione.
    Ti consiglio di informarti molto bene prima di installarlo. Io credo che non lo metterò.

    • @gianlucama
      @gianlucama Před rokem

      Backup di Tesla l'ho istallato già da due anni e non mi ha dato nessun problema, anzi se non fosse per le notifiche sul telefono non ti accorgi se vai fuori rete si nota lo sbalzo di tensione nel momento in cui manca la rete ma devi essere sotto la luce accesa per accorgetene. Valuta i tuoi consumi perchè è una spesa importante difficile da ammortizzare con consumi di una famiglia media.

  • @pasqualedamato221
    @pasqualedamato221 Před rokem

    molto interessante e chiaro

  • @giuliopalermo4975
    @giuliopalermo4975 Před rokem

    Caro Matteo, bisogna mettere un inseguitore solare, l'installatore non ti dice che in inverno con una inclinazioni fissa produce solo in poche ore perché il sole rimane basso, poi le batterie scegli una che costa Meno 10 Milà EUR na follìa.

  • @diegobergamini89
    @diegobergamini89 Před rokem

    Bel video e grazie di aver condiviso la tua esperienza, come commentava qualche altro utente optare per un accumulo lato AC in abbinamento ad un nuovo impianto fotovoltaico comporta minore efficienza del sistema totale (a seguito della presenza di 2 inverter) e una necessita di passare al trifase con ulteriori costi legati ad oneri lato potenza POD ed eventuali adeguamenti impianto elettrico, certo si ha il vantaggio del kit anti blackout.

  • @1978gas
    @1978gas Před rokem

    Io ho un impianto da 6kw con ottimizzatori senza accumulo montato nel 2018,pagato 12k,non è un gran affare,l'eccedenza prodotta va in rete e viene pagata una miseria.Onestamente non con consiglio di fare FV come investimento specie se si deve ricorrere a finanziamenti.

  • @giuseppemauromossini4927
    @giuseppemauromossini4927 Před 10 měsíci

    Lo terrò in considerazione, interessante!! 👍

  • @adrianozanon4016
    @adrianozanon4016 Před rokem +2

    Ciao Matteo, nella mia mente ti avevo già fatto un preventivo di 25.000 Euro, pertanto il prezzo mi sembra giusto.

  • @AkanaLuzimi
    @AkanaLuzimi Před rokem

    Il prezzo per l'impianto fotovoltaico è onesto.. Ma ti consiglio di lasciar stare la powerball di tesla.. con quella cifra li ( Se studi un minimo le LIFEPO4 e fai da te) compri dalla Cina un pacco da 60 Kw/h .. Io ho un pacco batteria da 280Ah LIFEPO4 ( circa 3Kw/h) ed è costato sotto i 600€. Cerca - Man yi lifepo4 - batterie Grado A , molte volte sono disponibili al magazzino Italiano di Milano.

  • @francescopicci8683
    @francescopicci8683 Před rokem +3

    Sarebbe stato meglio un panello SUNPOWER MAXEON che attualmente nel mercato sono i migliori in commercio!👍
    Bel video comunque come sempre!

  • @EnzoBenfatto
    @EnzoBenfatto Před rokem +1

    Io personalmente ho fatto installare (una settimana fa) 6kw FV + 10kw accumulo (arrotondato in difetto)
    21k euro. Ma godo di un fondo regionale del 40% sul totale + il solito 50% statale sul totale.
    A conti fatti l'impianto lo pagherò 2500€. Senza questo incentivo regionale, non mi sarei mai sognato di mettere accumulo.

    • @RB0468
      @RB0468 Před rokem +1

      ... pure io sono un fortunato Friulano che oltre alle detrazioni del 50% abbiamo anche un ulteriore bonus regionale del 40%... Grazie Fedriga.

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem +1

      mizzega!

  • @sergiobasilioli384
    @sergiobasilioli384 Před rokem

    Ciao Matteo Sapresti dirmi se e' possibile installare i panelli fotovoltaici nei centro storici?

    • @giovannituccio1614
      @giovannituccio1614 Před rokem

      Ciao, meglio sentire in comune all'ufficio tecnico, alcuni centri storici lo permettono sia su falda sia su balcone o facciata, altri invece solo su falda non in vista.

  • @antonioranieri7202
    @antonioranieri7202 Před rokem

    I prezzi sono questi, nè caro nè economico. Tuttavia pensare di autoprodurre il 100% dell'energia è impensabile. Sentiti diversi ingegneri, senza accumulo si può pensare di autoprodurre un 50-60%, con un 70-80%, ma il 100% è poco realistico. Poi, io sono un consumatore, più di tanto non posso condividere. È un bel passo,ma va fatto ora, anche se gli incentivi è probabile resteranno anche dopo fine 2024. Complimenti per il canale

  • @MrLinoP1
    @MrLinoP1 Před rokem

    Buon giorno Matteo! Complimenti x il canale!Per mia esperienza ti consiglio in quanto presente anche un auto elettrica oltre le utenze domestiche, di optare anche x un preventivo di un impianto fotovoltaico senza accumulo ma con un potenziamento dell'impianto fino a 10/15 kW ,in modo da non prelevare dalla rete nelle ore diurne x la carica dell'auto e x le utenze domestiche,il surplus andrà in rete e comunque ricompensata in parte dal GSE!dico questo xche' in massima produzione in giornata limpida e soleggiata un impianto da 6kw non riuscira' a produrre più di 40/50kw giornaliero in estate e 30/40kw in inverno parlando del sud,quindi x ricaricare un auto elettrica si andrà a prelevare tutta l' energia prodotta e non consentira' probabilmente la ricarica delle batterie.Questo e' il mio punto di vista,il mio consiglio e' di valutare bene i consumi che si hanno xchè un impianto fotovoltaico e' come un abito fatto su misura,le esigenze energetiche domestiche cambiano da persona a persona!Un like anche alla professionalità e l' onesta del tuo installatore con ottimo rapporto qualità/prezzo dell'preventivo offerto!Un detto da noi dice che la stoffa 100volte si misura una volta si taglia! Ti seguo sempre,Complimenti x il canale! Ciao Matteo!

    • @robylibero1771
      @robylibero1771 Před rokem

      l' onesta del tuo installatore con ottimo rapporto qualità/prezzo dell'preventivo offerto 🤣😅😂🤣

  • @7575beppe
    @7575beppe Před rokem

    È previsto uno sconto per chi acquisterà i pannelli da questa ditta avendo visto i tuoi video?

  • @albibar
    @albibar Před rokem

    ben fatto Matteo, ma per tenere i pannelli puliti in modo che rendano al 100%, L'hai considerato o è ininfluente?
    ciao

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem

      ci penserò dopo :D

    • @giorgiobertola5505
      @giorgiobertola5505 Před rokem

      Va fatta la pulizia una volta l’anno. Si fa intorno a marzo, ci sono un sacco di ditte specializzate proprio in questa attività di manutenzione

  • @maxphilo
    @maxphilo Před rokem +1

    Bravi entrambi, anche il Matteo tecnico è stato chiaro 👍

  • @matteocroci6445
    @matteocroci6445 Před rokem +1

    la batteria in ac non mi sembra un'idea geniale.. in oltre mi pare anche caro. io ho messo 6,6 kw e 10 kwh di batteria a 21.000 tutto compreso

  • @alexrimini4173
    @alexrimini4173 Před rokem

    Ciao caro Matteo.
    Ha detto che il prezzo é chiavi in mano,quindi,ovviamente,iva compresa?
    Ho anche io un impianto fotovoltaico e facendo il camionista,immetto in rete molta corrente perché a casa non ci sono mai durante la settimana.
    All'anno ricavo circa €800,che sono davvero briciole,quindi(lo hai già capito da solo)quando i pannelli lavorano,pompa pure con tutto quello che hai in casa che é meglio consumare la tua corrente.😉
    Lavastoviglie,lavatrice,asciugatrice,forno e lavori "pesanti" con il pc,tutti a sole pieno.😁

    • @zarbonida
      @zarbonida Před rokem

      Quanto è grande il tuo impianto fotovoltaico?

  • @stefanooliveri1425
    @stefanooliveri1425 Před 4 měsíci

    A SPANNE, per il lavoro specifico tuo ovvero pannelli, collegamenti, powerwall tesla e manodopera quanto hai speso? C'è una sorta di incentivo statale? e se sì di quanto?
    Grazie Matteo, sei un grande

    • @stefanooliveri1425
      @stefanooliveri1425 Před 4 měsíci

      scusa matteo, ho scritto prima di finire il video..... ho visto i prezzi e ho visto già tutto.....

  • @Magatti.Lorenzo
    @Magatti.Lorenzo Před rokem +2

    Ciao, nel video si vede una produzione annua stimata di 7.2MWH all'anno che significa una media di 19KWh al giorno (circa 3h di media annua del picco: d'estate saranno molte più ore, mentre in inverno anche meno). Se consideriamo una tariffa al KWh attuale comprensiva di tasse pari a circa .18€ al KWh (mercato tutelato) ogni anno dovresti risparmiare 1.2K€ ed in 8 anni dovresti rientrare del tuo costo, ammesso che tu non debba pagare qualcosa per sostituzione extra garanzia (ad ed pulizia pannelli o sostituzione inverter che penso abbia una garanzia massima di 5 anni). Tra l'altro nell'ipotesi dei 7.2MWh annui = 19KWh al giorno si considera che tu ogni giorno consumi una tale quantità di energia. Se il prezzo del KWh dovesse ritornare a salire come l'anno scorso potresti anche dimezzare il ritorno in 5 anni (speriamo che non avvenga però :) ). In estate potresti arrivare a produrre anche 30-35KWh al giorno e la batteria da 13KWh risulterà un po' pochina ! Perchè dovresti consumare 17KWh durante il giorno col sole e se usi poco la macchina durante la settimana rischi di non sfruttare tutta l'energia che produci e fartela pagare molto poco. Sarebbe utile sapere il consumo di Matteo mese per mese nell'ultimo anno (ammesso che non cambi abitudini nell'usare la macchina elettrica o altri elettrodomestici) per capire se la batteria serve davvero e se è sufficiente come capacità.

    • @guidogferrazzoli3186
      @guidogferrazzoli3186 Před rokem

      Io ho una casa di campagna e ho stimato un consumo medio invernale ,tutto elettrico, di 100 kw al giorno quanto deve essere dimensionato il mio impianto con batterie d accumolo ?

    • @Magatti.Lorenzo
      @Magatti.Lorenzo Před rokem +1

      @@guidogferrazzoli3186 100KWh al giorno mi sembra una quantità enorme di energia. Alla tariffa attuale ARERA spenderesti 18€ al giorno --> 540€ al mese di corrente elettrica ! Per dimensionare le batterie bisogna conoscere anche quanti KWh di pannelli puoi/vuoi installare. Considera che 100KWh al giorno sono circa 4KWh all'ora quindi dovrai avere un contatore da almeno 6KWh. Pur non lavorando nel settore, non hai fornito informazioni sufficienti per dimensionare la batteria. Il tuo scopo è riuscire ad avere corrente per un'intera giornata ? Se si ti serviranno 100KWh di batteria ! Se consideri che in inverno potresti avere 2-3 di sole dovresti avere un impianto fotovoltaico da 30-50KWh (diciamo un impianto molto grande)

    • @MarioRossi-my9kc
      @MarioRossi-my9kc Před rokem

      @@guidogferrazzoli3186 secondo me hai messo uno zero in più, prova a rifare i calcoli

    • @guidogferrazzoli3186
      @guidogferrazzoli3186 Před rokem

      @@MarioRossi-my9kc tutto elettrico con pompa di calore nemmeno mi bastano,figuriamoci quando avro le auto.

    • @MarioRossi-my9kc
      @MarioRossi-my9kc Před rokem

      @@guidogferrazzoli3186 io ho due pompe di calore, induzione ecc, il consumo giornaliero in inverno è di 25kWh circa e da me fa molto freddo, casa indipendente. come fai da 25 ad arrivare a 100?

  • @alessandroale7066
    @alessandroale7066 Před rokem

    Bravo Matteo video interessante anche io sto valutando per un impianto.

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem +1

      top! fatti fare un preventivo da globalsolar!

  • @Kris_bg74
    @Kris_bg74 Před rokem

    Ciao Matteo, ma come hai convinto il condominio per il spazio del tetto? Io da due anni cerco una impresa che mi fa lavoro è nessuno vuole fare lavori se non è casa indipendente !?

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem

      durante una assemblea condominiale ho esposto il mio progetto, mi è stato accettato e ho cominciato a fare i lavori

  • @gnomecagnome3204
    @gnomecagnome3204 Před rokem +3

    Già sapete che nel privato é solo un business per i guadagni dei costruttori giusto?

  • @ManuelTacconelli
    @ManuelTacconelli Před rokem

    Ad oggi è possibile utilizzare la Tesla Model Y RWD oltre che come auto, anche come accumulatore per casa? Intendo, facendola lavorare in V2H utilizzando una wallbox bidirezionale.

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem

      no purtroppo al momento tesla non propone questo genere di cosa :(

  • @glsinthepic
    @glsinthepic Před rokem +3

    Sarebbe interessante capire quale sarà il punto di pareggio o quanto bisognerebbe usare l’impianto per coprire le spese il prima possibile. (Anche considerando le detrazioni fiscali)
    E poi a che velocità si ricarica la macchina con la batteria tesla ?
    Grazie x il video

    • @lucioterragno8158
      @lucioterragno8158 Před rokem +1

      NON RAGGIUNGERA' MAI IL PUNTO DI PAREGGIO. IL FOTOVOLTAICO E' SOLO UNA STUPIDA ILLUSIONE.

  • @MbareDJ
    @MbareDJ Před rokem

    interessante, io avrei fatto fare la predisposizione per un secondo powerwall, 14kw mi sembrano un po pochini, basandomi sul fatto che di solito chi mette questi impianti non hanno appartamenti da 10 mq ma case su due piani piu garage.

  • @pietropanzavecchia7528

    Si sta aprendo il mondo delle comunità energetiche rinnovabili. Prima di attivare impianto chiedi bene a chi ti fa la pratica. Si aspetta il decreto della CE che fissa le nuove tariffe per energia condivisa. I valori sembrano molto alti. Siamo probabilmente alle soglie di una nuova rivoluzione energetica. Quindi fissa il prezzo ma occhio a quando attivi. Se entra decreto come in bozza i prezzi degli impianti fotovoltaici saliranno di molto

  • @mauriziozanero4592
    @mauriziozanero4592 Před rokem +3

    Ciao Matteo, complimenti per tutto, secondo me i prezzi sono un po' altini ma la qualità si paga.
    Non so se è il caso di investire sull'accumulo quando hai già l'auto in carica di giorno.

    • @matteovalenza
      @matteovalenza  Před rokem +1

      eh si ma non è che carico 30kWh tutti i giorni :-)

  • @gimi.6726
    @gimi.6726 Před 10 měsíci

    Ciao Matteo, siamo in attesa di sapere come sta andando con il tuo impianto. Riesci ad ottenere un certo risparmio? Con il senno di poi cambieresti qualcosa??

  • @gerry1053
    @gerry1053 Před rokem +13

    Il costo dell'impianto è esorbitante, dalle mie parti 6 KW, chiavi in mano costa la metà del tuo preventivo. Autoconsumo 80 per cento è solo nella fantasia dell'installatore e di chi non ha mai posseduto un impianto fotovoltaico. Il costo dell'accumulatore è assurdo e non rientrerai mai dalla spesa.

    • @albertoluisi8440
      @albertoluisi8440 Před rokem +1

      Scusa la domanda ! Che impianto hai fatto e da chi per spendere la metà ? Grazie

    • @robertomagri4244
      @robertomagri4244 Před rokem

      Che ditta ti fa la meta?

    • @gerry1053
      @gerry1053 Před rokem

      @@albertoluisi8440 Sono i prezzi correnti. Quelli proposti nel video sono prezzi di oltre 15 anni addietro. Io ho due impianti, uno secondo conto energia 3 kw costo 14k, incentivato con 42 centesimi a kw prodotto o autoconsumato, entrato in funzione agosto 2010. L'altro è di kw 9,75 integrato nel tetto (al posto delle tegole) quinto conto energia. Entrato in funzione a gennaio 2013. Incentivato con poco più di 20 cent. ,in autoconsumo e poco più di 30 cm. A kw ceduto alla rete. Quindi trifase costo 16k. Entrambi gli importi si intendono chiavi in mano, comprensive delle pratiche ad esclusione della richiesta a enel delle spese di allaccio alla rete. Finiti i conti energia i prezzi sono letteralmente crollati. Un mio amico tre anni addietro, ha pagato un 6 kw, quindi un monofase poco più di 6k. Attualmente i costi sono saliti, ma non a quelle cifre del video perchè vi è molta richiesta. Circa 10 mesi per la messa in opera, visto le grandi richieste. Abito in Sicilia.

    • @albertoluisi8440
      @albertoluisi8440 Před rokem

      @@gerry1053 grazie , gentilissimo!

  • @ingmarcomasche
    @ingmarcomasche Před rokem

    Ciao Matteo. Dal 2020 ho un impianto uguale (sunpower+tesla+solaredge) a meno del backup. Non mi sono mai pentito di averlo installato.
    Ha dimenticavo, ho pure una Model 3 ed una Zoe...

  • @dariozamboni916
    @dariozamboni916 Před rokem

    Ciao Matteo! Io sono in attesa dell'impianto chiavi in mano. Ho iniziato la pratica a ottobre 2022 per un impianto di 13pannelli più batteria di accumulo da 11kwh con detrazione del 50% ma con cessione del credito. Quindi la metà del costo lo detrae direttamente la ditta che mi fa il lavoro.
    L'unico problema sono i tempi. Molto lunghi. Tra tutte le pratiche e lavori più attesa di allacciarsi alla rete ci vorranno almeno 10mesi(se va bene)
    Perché mi avevano garantito l'impianto pronto entro 8mesi dalla firma del contratto. 8mesi per via dei problemi di approvvigionamento e della saturazione del mercato in questo momento storico. Costo 23.3K di cui io pago la metà esatta. E si dovrebbe rientrare dell'investimento in circa 5anni...speremo.
    Io l'ho fatto per dare un contributo green,nel mio piccolo, e poi per risparmiare un pochino avendo in mente di acquistare anche 1auto EV a breve in famiglia e avendo già una plug-in adesso.
    Ciao Matteo!!

    • @dariozamboni916
      @dariozamboni916 Před rokem

      Errata corrige: costo intero 23.1K quindi io lo pago 11.250 circa.

    • @Chris-pd2uv
      @Chris-pd2uv Před rokem

      @@dariozamboni916 Paghi tutto subito e poi ti detraggono con gli anni?

    • @dariozamboni916
      @dariozamboni916 Před rokem +1

      @@Chris-pd2uv no, non pago tutto subito. Faccio la detrazione con cessione del credito. Pago il 50% e l'altro 50% lo prende la ditta dalla loro banca che fa le operazioni per prenderli dai buoni statali. Quando ho fatto il contratto a settembre scorso si poteva fare. Ora credo abbiano cambiato le cose perché con le nuove leggi non so se lo fanno ancora questo tipo di operazione della cessione del credito. Altre ditte in cui mi ero informato mi facevano la detrazione del 50% con le tasse di anno in anno proprio come a Matteo. La ditta che ho trovato io invece mi ha fatto la cessione del credito,che mi va meglio così pago la metà. Il pagamento è un anticipo del 20% a firma del contratto e poi il restante ad arrivo del materiale. Dall'arrivo del materiale poi il montaggio dell'impianto dovrebbero passare circa 30gg mi sembra.
      Ero in dubbio se mettere la batteria di accumulo...per via di ammortizzarne il costo...probabilmente se si sfrutta molto l'elettricità escludendo il gas ha senso...

  • @angelovic2004
    @angelovic2004 Před rokem

    Le staffe e tutto il sistema di fissaggio è compreso ne prezzo?

  • @lorddingo3
    @lorddingo3 Před rokem +1

    posso dirti che ci sono anche inverter ibridi ovvero che sono inverter fotovoltaici ma hanno anche la gestione della batteria direttamente in DC (quindi si evita il giro AC > DC > AC che ha il tesla per esempio, quindi anche efficienza aumenta) in un unico apparecchio ed hanno anche la gestione del backup in caso di mancanza di corrente.
    Si risparmia di più rispetto al sistema tesla proprio perchè è un apparecchio unico, e si è liberi di installare il tipo di batteria che piu ci aggrada (anche tagli più piccoli come 5kwh giusto per non svenarsi sui costi) oltre che sene possono aggiungere altre successivamente, è un sistema piu modulare ed ad un costo piu contenuto.
    Diciamo che il testa è un impianto retrofit per chi ha gia inverter non ibrido, ma ha solo la necessità di accumulare la corrente.
    Ci sono anche inverter ibridi evoluti, che ricaricano la batteria con eccesso del fotovoltaico/eolico di altri inverter (ovviamente nella stessa rete AC)

    • @realista182
      @realista182 Před rokem

      ciao a me servirebbe un inverter trifase, con funzione backup possibilmente UPS (non eps dopo tot secondi) ne conosci alcuni?
      tra l'altro spesso trovo che i trifase backuppano solo monofase, come mai? invece alcuni tipo fronius symo gen24 backuppano tutte tre le fasi MA hanno un sistema di backup che interviene dopo ben 50 secondi (confermato dall assistenza fronius). decismente troppi secondi di intervento.
      sembra impossibile trovare cio che necessito io backup trifase e che sia UPS (o cmq eps ma max 1 o 3 secondi)

    • @lorddingo3
      @lorddingo3 Před rokem

      @@realista182 si cè inverter che richiedi tu sma tripower energy smart ( Switching time to backup mode: 30 ms to 10 s (adjustable))

    • @realista182
      @realista182 Před rokem

      @@lorddingo3 grazie mille, assomiglia molto al fronius, dopotutto sma é tedesca vicino austria. vedo questo inverte ha una tecnologia tipo fronius che tenta di ottimizzare le ombre...non so bene come faccia non avendo ottimizzatori (come huawei o solaredge) ma é buono. poi vedo usa
      BYD B-BOX Premium come i fronius.
      ti chiedo solo una cosa, questo impianto pero funzionerebbe offgrid? fronius tipo accettano circa un 20% del tempo di funzionamento offgrid e non capisco come mai. a livello tecnico cosa cambia?
      io avrei intenzione di farmi da solo l impianto, senza brurocrazia senza rivendere energia , ma usanto un ATS per separare le linee. cosi da non immettere mai.
      non so se SMA permette cio. cioe di al massimo attigere dalla grid solo se non basta il sole, ma di immettere 0 lavorando fondamentalmente offgrid

    • @realista182
      @realista182 Před rokem

      @@lorddingo3 ah ho sentito parlare molto bene degli inverter cinesi DEYE. li conosci? vedendone le feature sembrano ben progettati e con funzioni innovative. inoltre unici inverter ad avere un bel display lcd a colori con bell interfaccia

    • @lorddingo3
      @lorddingo3 Před rokem +1

      @@realista182 io sono un semplice utente, non un installatore, quindi non le so dire in merito alla bontà di questi inverter. Io piu che altro valuterei gli anni della garanzia che vengono offerti e le tempestiche del cambio in caso di problemi. Sinceramente interfaccia grafica sull'inverter non mi interessa. Dato che molto spesso sono uniti a sistemi di controllo remoti controllabili da smartphone/pc e che si interfacciano con prese intelligenti, ricarica auto, condizionatori e contatori vari, esempio Sma home manager giusto pere fare un nome. Qudi siamo gia a livello di domotica domestica.

  • @saturno_boom3490
    @saturno_boom3490 Před rokem +4

    Mi sembra una buona offerta.
    Chi é il produttore dei pannelli?
    Peccato che il 50% ora sia solo sull'IRPEF. Il 50% in fattura lo preferivo perché fedele alla logica "pochi, maledetti e subito". 😅😂

    • @990Hyper
      @990Hyper Před rokem +5

      Sunpower . Lo sconto in fattura era una mega inculata perché i prezzi li maggioravano del 30% ..

    • @saturno_boom3490
      @saturno_boom3490 Před rokem

      @@990Hyper come detto, io preferisco "pochi, maledetti e subito". 😉

  • @ulissenessuno1530
    @ulissenessuno1530 Před 11 měsíci

    Visto i consumi che ho io, mi conviene farlo alla grande!!!
    In media pago 350€ a bimestre, il che vuole dire 2100€ all'anno, cioè io personalmente l'ammortizzerei in 9 anni, considerando l'incentivo statale della detrazione del 50% l'ammortamento l'avrei in 5 anni!!!
    Ma di corsa a farlo!!!

  • @tizianoercoles867
    @tizianoercoles867 Před rokem +1

    ciao,
    ottimi prodotti xciò il preventivo è in linea cn i prezzi di mercato.....xò come ti avevo già scritto in precedenza la produttività è da prendere cn le molle ed in inverno da metà ottobre a inizio marzo il picco sarà di pochi kwh , però è un investimento secondo me da fare...nel preventivo manca la colonnina di casa ma nei video precedenti mi sembra che l'avessi già in garage..dovresti chiedere l'integrazione.
    In più ricordati che i tempi di installazione del contatore di scambio è di 4/5 mesi ....

  • @gionatanoff
    @gionatanoff Před rokem

    Bravo! Matteo! Installazione top. Come a casa mia 😊 😂

  • @vittocecco
    @vittocecco Před rokem +2

    Volevo solo segnalare che la soluzione di commutare offgrid non è assolutamente prerogativa Tesla, anzi...
    Inoltre ci sono sistemi così rapidi che non ti fanno accorgere della commutazione.
    Consiglierei di valutare un inverter ed una batteria che possano dialogare in DC, risparmiando la conversione.
    Attualmente quanta potenza hai impegnata? Se non sbaglio non si può immettere più di quanto si ha impegnato quindi, se non hai 6 kW devi limitare l'inverter in modo che non possa immettere più di quanto hai impegnato.

    • @realista182
      @realista182 Před rokem

      io cercavo inverter ibridi con funzione UPS (non eps) ovvero che danno corrente entro 10/20ms ma sono rarissimi ed i pochi trovati sono tutti cinesi dipo SAJ o DEYE. roba commerciale e di alto brand fanno tutti backup mozzati, tipo a me che cerco trifase, tanti danno backup solo su una fase e non tutte le fasi,assurdo. non è che posso alimentare solo il 33% di casa

  • @Luca33823
    @Luca33823 Před rokem +4

    Ciao Matteo, apprezzo davvero i video che fai per darci contezza del valore validità e qualità delle auto elettriche.
    Ti scrivo su questo video perché io ho attivato un impianto lo scorso febbraio e vorrei dirti di non esitare e mettere la batteria anche se costa un sacco. Per prima cosa se la batteria si mette in un secondo momento non è detto che si possa scaricare al 50% con il 730 questa è una cosa importantissima che ti può far rientrare di 5000€, varia a secondo della legge del momento e del relativo governo, occhio.
    Per la mia esperienza con la batteria hai modo di gestire i tuoi consumi e la fase di ricarica, senza dovresti adoperare tutto a casa dalle 10:00 della mattina alle 16:00 di sera(in teoria con 6Kwh in questa fascia oraria produci da 4 a 6 kWh che sono buoni per auto+pompa di calore+lavatrici+altri elettrodomestici). Ho amici che hanno il fotovoltaico senza batteria e si ritrovano bollette non indifferenti perché nonostante facciano attenzione comprano sempre più corrente di quanta ne autoconsumo(pagano 0,3€ al Kwh ed Enel ne riconosce 0,1€(hai quindi un gap di 0,2€/KWh che pagheresti comunque)) e quindi il costo di acquisto non varrebbe la candela.
    Poi se uno lo fa perché dice non mi interessa se mi sveno ma aiuto il pianeta, allora non so forse è meglio piantare due alberi a casa sotto cui ci si può sdraiare l'estate, fanno ombra e assorbono CO2. Poi quando li poti, la legna se hai una stufa fa da combustibile. 😅

    • @viespo
      @viespo Před rokem

      Con 13kw carica 1/4 della batteria dell'auto....😅 Senza auto elettrica, non sarebbe male

    • @Andrei26888
      @Andrei26888 Před rokem

      ​@@viespoper un auto elettrica basta comprare una centrale elettrica della bluetti e il gioco è fatto

    • @viespo
      @viespo Před rokem

      @@Andrei26888 con un powerbank non arrivi manco alla prossima colonnina, se non sei in città.Oltre al fatto che chi se la tiene una nel bagagliaio? Quindi non vi serve autonomia né spazio nel bagagliaio?Comprate dei monopattini elettrici, fate prima

    • @animoc9636
      @animoc9636 Před rokem

      @@Andrei26888 Centrale elettrica?

  • @15imperatore85
    @15imperatore85 Před rokem +12

    Non mettere la batteria, non conviene economicamente. E in un impianto nuovo è assurdo mettere una tesla che lavora sul lato AC... al se proprio la vuoi mettere scegli una batteria che si interfaccia in DC

    • @Cris-jt8fw
      @Cris-jt8fw Před rokem

      Lo ha già fatto e ha messo 10kw, lo ha fatto vedere su istagram

    • @compagninmichele
      @compagninmichele Před rokem

      Dici così perché non hai figli, ne ho 2 e i pc sono sempre accesi, consumo di più quando non c'è sole, se non avessi la powerwall 2 con il gateway sarei indipendentemente al 50%, forse

    • @15imperatore85
      @15imperatore85 Před rokem

      @@compagninmichele grazie ma fortunatamente ne ho 2, puoi anche consumare solo in fascia notturna ma non conviene mai, o meglio la ripaghi nel migliore dei casi in 10 anni, nel peggiore anche in 20/25, quando ormai sarà da sostituire. Meglio aspettare almeno un paio di annetti

    • @La_Macchina_a_Molla
      @La_Macchina_a_Molla Před rokem

      Inoltre pare che Tesla stia portando tutte le funzionalità di vendita energia anche in Europa.

    • @marcocastagnola2618
      @marcocastagnola2618 Před rokem

      Mi sembra di aver capito che 6 del settore e ben preparato e xciò ti chiedo: e se si potesse usare la batteria caricata dell'auto elettrica x fornire l'energia alla casa?! Ad esempio di notte o con poco sole?! , ovvio che qui bisognerà fare 2 conti di quanto si usa l'auto. Cmq questo concetto mi sembra già di averlo letto da qualche parte! Sbaglio?🤔

  • @MrMegaMaui
    @MrMegaMaui Před rokem +3

    Fai attenzione che i contratti dei fornitori di energia non ti consentono di sfruttare il tuo impianto per l'autoproduzione in caso di blackout. Si possono generare contenziosi. Lo avevo chiesto anche a "soluzioni green" ed è vero... purtroppo...

    • @Raffaelemzz
      @Raffaelemzz Před rokem +1

      Falso, informati meglio.
      Il contratto non viene fatto con i fantomatici “fornitori”.
      Lo scambio sul posto e il ritiro dedicato sono gestiti dal GSE, un ente statale. Puoi fare tutto l’autoconsumo che vuoi.

    • @felicegriffi
      @felicegriffi Před rokem

      @@Raffaelemzz Si informi meglio lei. Gli inverter off-grid non sono ammessi sulla quasi totalità di forniture residenziali.
      Secondo quanto riportato dalla normativa CEI 0-21 (variante V2 aggiornata a luglio 2016), è permesso l'utilizzo di sistemi di accumulo off-grid solo nel caso in cui l'utente sia impossibilitato ad allacciarsi alla rete elettrica (come ad esempio per le baite di montagna).

    • @Raffaelemzz
      @Raffaelemzz Před rokem

      @@felicegriffi sei totalmente fuori luogo.
      Non si parla di off grid.
      L’autoconsumo è sempre consentito senza limiti.
      In caso di back out puoi tranquillamente alimentare casa sfruttando una batteria d’accumulo come le Tesla Powerwall

    • @felicegriffi
      @felicegriffi Před rokem

      @@Raffaelemzz concordo....in caso di blackout senza batteria non si è più alimentati. Grazie per la precisazione.

  • @tizianotiz4550
    @tizianotiz4550 Před rokem

    Matteo facciamo un po' di conti: a te hanno fatto un preventivo di 12390 euro per 6,40kwp (6 kw) che equivale a euro 1935 per kwp (2065 per kW). io ho in mano un preventivo di 8125 euro per 2,49 kwp (2,20 kw) che equivale a euro 3263 per kwp (3693 per kw), 6 pannelli monocristallini Hyundai ed inverter Solar Edge con ottimizzatori. Una bella differenza. A cosa pensi sia dovuta? Ai materiali? o mi stanno fregando? A proposito fai bene i conti per la batteria di accumulo che non è assolutamente conveniente. E' solo un aspetto psicologico.

  • @federicomanciniacmilan7500

    matteo complimenti per il collega che hai chiamato. ti stà preventivando un impianto top di gamma.