Origine degli Etruschi: lo studio DEFINITIVO sul DNA?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 12. 2021
  • Commento dello studio sulle origini degli Etruschi attraverso l'analisi del DNA uscito su Science a settembre 2021.
    Se vuoi sostenere il canale: PayPal.Me/humanisticvalley
    Link allo studio pubblicato su Science: www.science.org/doi/full/10.1...
    I miei social
    Facebook: / humanisticvalley
    Instagram: / mattiascarpetta
    mail: humanisticvalley@gmail.com
    Bibliografia
    "DNA and Etruscan identity" P. Perkins, in "Etruscology" A. Naso (a cura di), Berlino 2017.
    "Fenomeni di contatto nelle più antiche iscrizioni etrusche: spunti tarquiniesi" G. Bagnasco Gianni, in "Annali della fondazione per il museo Caudio Faina", v. XVII, Roma 2010.
    "La Banditaccia", sito istituzionale del comune di Cerveteri: www.comune.cerveteri.rm.it/tu...
    "L'alba dell'Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C." N. Negroni Catacchio, in "Atti del nono incontro di studi (Valentano, Pitigliano 2008)" N. Negroni Catacchio (a cura di), Milano 2010.
    "L'arte degli Etruschi", M. Torelli, Bari 2008.
    "Le città degli etruschi. Mille anni di civiltà" G. Camporeale, G. Morolli (a cura di), voll. 1-2, Firenze 1990.
    "L'Italia nell'età del Bronzo e del Ferro" A.M. Bietti Sestieri, Roma 2010.
    "Orvieto in età etrusca", G. M. Della Fina, Foligno 2018.
    "Storia della prima Italia", M. Pallottino, Milano 1984.
    Credits
    soggetto e sceneggiatura: Mattia Scarpetta
    regia e postproduzione: Roberto Barbieri
    Per girare:
    nikon D5600 (camera)
    rode wireless go (microfono)
    #DNA #archeologia #genetica
  • Zábava

Komentáře • 232

  • @HumanisticValley
    @HumanisticValley  Před 2 lety +26

    Come dico anche nel video io non contesto i dati, ma le conclusioni che da questi dati vengono tratte. Dal DNA non si possono trarre informazioni sulla cultura o la lingua, come tra l'altro è ammesso anche nello studio stesso. Ah, ovviamente questo non significa che la tesi sull'autoctonia etrusca sia sbagliata; gli etruschi sono autoctoni, non ci piove. Ma se avessimo solo questo studio come fonte non potremmo concluderlo. Sull'autoctonia degli etruschi parlo nel video sull'origine degli etruschi (appunto) che trovate su questo canale.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      Autoctona ma con un "substrato" di origine siro-anatolico se ben ricordo

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Před 2 lety +5

      @@gigieinaudi24 Forse volevi dire pelasgico?

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      @@almirpreka6395 no vicino-orientale non so se coincidano coi pelasgici

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      @@nessuno8138 non si capisce se non sai intendere un testo semplice in italiano o hai proprio problemi di comprensione.
      adesso che ci hai dimostrato di non saperne nulla sarai contento.
      ti consiglio di rivolgerti ad un pubblico di semianalfabeti cmq con me fai troppa fatica.

    • @matteorossi6514
      @matteorossi6514 Před rokem +2

      @@gigieinaudi24 non è stato trovato alcun substrato di origine sirio-anatolica negli Etruschi. DNA proveniente dall'area sirio-anatolica esiste invece negli italiani grazie all'impero romano.

  • @mamele71
    @mamele71 Před rokem +2

    E' il primo video di Humanistic Valley che guardo. Oltre il contenuto ho apprezzato molto l'esposizione : Bravi!

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Před 6 měsíci

    complimenti e grazie per questo video

  • @paolopozzobon1822
    @paolopozzobon1822 Před 2 lety +15

    Quale archeologo preistorico comprendo i tuoi dubbi ma voglio far notare che lo studio citato malamente dai quotidiani è validissimo. Negli studi sopra il DNA antico il campione analizzato è quasi sufficiente: per i Denisova, abbiamo anche meno campioni. Certo avrebbero potuto ampliarlo ed integrarlo meglio con i dati archeologici ma è il metodo usato è comunque valido. In ogni era anche abbastanza prevedibile che negli Etruschi vi sia una commistione di DNA "anatolico" di origine neolitica, DNA indoeuropeo di età del Bronzo e di (poco) DNA WHG, perché in realtà tutti gli Europei son figli di queste tre linee genetiche: al massimo lo studio ha dimostrato che gli Etruschi fossero geneticamente in maggioranza indoeuropei come il resto dell'Italia centrale, non che non avessero DNA anatolico (o meglio "farmers"). Sulla questione della lingua e della cultura non mi stupirei troppo neanche io: un esempio son gli Sciti che dovrebbero essere geneticamente indoeuropei quasi puri ma la cui cultura era in realtà molto diversa dall'originaria cultura kurganica. Semplicemente la cultura etrusca è nata quando le tre componenti erano mescolate già da tempo!

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +11

      Infatti io non contesto i dati, ma le conclusioni: dal DNA non si possono trarre informazioni sulla cultura o la lingua, come l'archeologia ha ampiamente dimostrato (perdona l'autocitazione) e come tra l'altro è ammesso anche nello studio incriminato. Tra l'altro sono stato anche molto diplomatico verso questo studio, visto che se l'intento era quello di indagare le origini degli Etruschi hanno proprio sbagliato a impostarlo: avrebbero dovuto prendere campioni almeno della metà del II millennio a.C. e prenderne molti, molti, molti di più, restringendo di molto sia l'orizzonte temporale che quello geografico. Ovvio che se mi prendono campioni di primo millennio a.C. risultano italici, a quelle quote si stavano ammucchiando da quasi un migliaio di anni quegli sporcaccioni! Poi l'assoluta inutilità di prendere campioni di età imperiale e medievale...

    • @paolorondini2939
      @paolorondini2939 Před 2 lety +1

      @@HumanisticValley da non esperto né di archeologia né di DNA, ma un poco di statistica, mi ero detto la stessa cosa: se una migrazione dal Caucaso anatolica risalente a inizio neolitico prima età del rame (5000/3000 a.C.) c'era stata, e se poi un rimescolamento indoeuropeo in età dal bronzo a ferro (2000/1000a.C) si era ad essa succeduto , andavano analizzati campioni di tali epoche, ma non so se ce ne siano a sufficienza. Una domanda che potremmo porci è: la lingua etrusca è un eredità della prima migrazione età rame? Rimasta al centro di un "accerchiamento" indoeuropeo? O di uno "spezzettamento " comuni/reti /etruschi del ceppo linguistico originario che in certe zone è sopravvissuto agli eventi di invasione o solo di "frammischiamento" o entrambe le cose, indoeuropeo?!? A queste domande che mi pongo mi piacerebbe trovare qualche risposta, con tutti i mezzi a disposizione, fra cui il DNA è uno..... Grazie mille per quanto Voi studiosi tentate di trasmettere a noi curiosi....

    • @Sergio-kg3sx
      @Sergio-kg3sx Před 2 lety +4

      @@paolorondini2939 che confusione che state facendo. La migrazione dal Caucaso anatolica (? che significa Caucaso anatolica?) risalente a inizio neolitico prima età del rame (5000/3000 a.C.) è solo l'ipotesi di uno dei tanti studiosi che si sono dedicati al tema, non è c'è alcuna certezza che sia avvenuta nei termini in cui la raccontate. Il consenso è su migrazioni dall'Anatolia verso tutta Europa che risalgono al neolitico, e che non hanno alcun nesso particolare con gli Etruschi che sono fioriti nell'età del Ferro, eccetto il fatto che l'etrusco, così come il retico, potrebbe essere il relitto linguistico di lingue arrivate in Europa appunto durante queste migrazioni neolitiche. Ma come potrebbero relitti linguistici di queste lingue anche il basco, l'iberico, l'aquitano, il sardo antico, il camuno... e chissà quante altre lingue dato che furono le più diffuse in Europa per millenni fino all'arrivo relativamente recente delle lingue indoeuropee... ostinarsi a vederci qualcosa di speciale nella lingua etrusca perché non è indoeuropea è un approccio molto superato.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety +1

      @@Sergio-kg3sx ecco sardo basco e etrusco qualcosa in comune ce l'hanno: essere pre indoeuropei.
      Solo questo?

    • @EtruscanTURK-fs9nn
      @EtruscanTURK-fs9nn Před rokem

      Mario Alinei 🇮🇹 and 2004 Italian Professors: Etruscans are Turks 🇹🇷😉
      Reading Gli Etruschi Erano Turchi Book 🇮🇹📚

  • @mauropasquini5310
    @mauropasquini5310 Před 2 lety +3

    Credo Che lo studio genetico e' sempre Benvenuto, un approccio multidisciplinare e' ormai imprescindibile. I ricercatori hanno fatto un buon lavoro. Ce ne sono stati in precedenza, e credo ce ne saranno in futuro. Il "casotto" e' stato fatto dai giornalisti, Che come dice Mattia, cercano l'articolo sensazionalistico.

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem

    Complimenti per il video, sono appassionato di etruschi e in genere della storia antica. Ottimo lavoro!

  • @carpstonerrock
    @carpstonerrock Před 4 měsíci

    Awesome anche Assaf Ayalon - The muse are departed, tanta roba complimenti.

  • @mastroelia
    @mastroelia Před 2 lety +3

    Video enorme! Complimenti per la visione critica multidisciplinare. Molto apprezzata. La questione biologica genetica è veramente difficile da comprendere. Ahimè viene sfruttata talvolta da spinte nazionaliste, benché i risultati mostrino il contrario. Complimenti come sempre!

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +1

      Grazie Elia! In questo caso direi che siamo di fronte a un'impostazione fideistico/positivistica che porta a un'arbitrarietà del metodo notevole e che porta a dire "OMMIODDIO ABBIAMO RISOLTO THE BIGGEST MISTERO EVAH!!!!"

  • @chec9611
    @chec9611 Před 2 lety +3

    spero tu faccia un video sulla donna etruscha , un po anche per sfatare qualche mito su di essa . PS complimenti per la live con evropantiqva.

  • @gabrielequaglia2022
    @gabrielequaglia2022 Před rokem +2

    Hai un canale di una professionalità unica, è un vero peccato che tu abbia così poco successo, mi sono mangiato tutti i tuoi video sono estremamente interessanti, perfavore continua sempre a portare contenuti su youtube, purtroppo non tutti apprezzano la cultura, ma per i pochi appassionati le persone come te sono un faro al buio.

  • @Alicemasiamopazzi
    @Alicemasiamopazzi Před rokem

    video immenso.
    grazie

  • @andreaalberti6090
    @andreaalberti6090 Před 2 lety +1

    Complimenti per la serie di video sugli Etruschi e per il canale.
    Non sono né un esperto di archeologia né di genetica, ma l'articolo di Science mi aveva incuriosito e questo video mi ha permesso di inquadrarlo meglio.
    (Quindi, grazie!)
    Sottolineando che concordo con la tua affermazione che "la etruscità" non la si porta nel patrimonio genetico, ma nella lingua, negli usi e nei costumi, vorrei chiederti: per tirare fuori qualcosa dalla archeo-genetica che aggiunga un tassello alla nostra conoscenza sugli Etruschi, cosa avrebbero dovuto investigare gli autori dell'articolo? Si sarebbero dovuti focalizzare su di un periodo storico diverso (ad esempio 1500 a.C. - 1 d.C.)? Avrebbero dovuto analizzare un campione statisticamente molto più significativo (ad esempio migliaia di DNA)? Avrebbero dovuto investigare i resti delle necropoli di molte città etrusche (ad esempio almeno tutta la dodecapoli etrusca)?
    In merito a queste tre domande, esistono resti in numero significativo per eventualmente approfondire lo studio genetico?

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +2

      Esatto, hai detto bene: avrebbero dovuto analizzare reperti con una cronologia molto più alta (XV-X secolo a.C.) e procedere per siti, chessò: cominciamo a mappare la genetica di TUTTE sepolture della seconda metà del II millennio a.C. conosciute nella zona di Veio. Fatto questo, si procede a un'altra zona, con ordine e metodo. Sarebbe un lavoro che occupa l'intera vita di un paio di generazioni di studiosi, ma sarebbe anche l'unico modo per produrre un risultato degno di nota. Tutto ciò in teoria, ma dubito che esistano abbastanza campioni utilizzabili per un lavoro del genere, ergo gli studi di archeogenetica lasciano di solito il tempo che trovano. Nello studio in questione hanno preso qualche campione a caso da contesti completamente diversi, prendendo in considerazione resti che col mondo etrusco non c'entrano assolutamente nulla. Questo perchè io credo che siano affetti da una poca conoscenza di cos'è un ethnos, che li porta a pensare: codice genetico=popolo=territorio (niente di più sbagliato).

    • @andreaalberti6090
      @andreaalberti6090 Před 2 lety

      @@HumanisticValley grazie della risposta.
      Chissà se con tecnologie di mappatura del DNA futuribili e con algoritmi di Machine Learning e Big Data Analysis applicati alla archeo-genetica (qualora ce ne fosse interesse e se, soprattutto, qualora una campagna così estensiva potesse generare informazioni utili) questo tipo di studi possa essere sostenuto in tempi più brevi.
      Ad ogni modo, come sottolineavi giustamente tu, bisogna anche vedere quanti dei (numerosi? migliaia di?) resti delle necropoli databili intorno al XV secolo a.C. siano effettivamente utilizzabili. Science è una delle riviste scientifiche peer-reviewed più prestigiose al mondo, quindi se hanno accettato uno studio di archeo-genetica con poche decine di campioni magari significa che di più è difficile/impossibile fare. Se, invece, gli autori hanno impostato l'equazione genoma=popolo=territorio sono d'accordo con te che l'analisi sia grossolana e che i risultati lascino il tempo che trovano.

  • @paolopozzobon1822
    @paolopozzobon1822 Před 9 měsíci +3

    Commento il video in due occasioni perché tengo alla discussione di un punto molto importante da te citato, ovvero la questione della "commistione biologica/flusso genico" tra i popoli.
    Perché se è assolutamente vero che sian fenomeni avvenuti con grande frequenza nella Storia (nonché nelle "Proto" e "Pre"-Istoria), tantoché gli europei stessi, frutto dell'unione delle linee Yamnaya, "Agricole" e WHG (EHG nell'Est-Europa), ne sian un esempio perfetto, è anche vero che la questione non sia così semplice.
    Infatti la contiguità abitativa (es. i "Rasna" ed i "Latini") nonché le interazioni culturali e "mercantili" non significhino necessariamente un flusso genico o la fusione biologica tra due gruppi umani.
    Un esempio perfetto è la relazione tra gli HG ed i "Farmers" all'arrivo dei secondi in Europa dall'Anatolia: per 2 millenni quei gruppi non si sian neanche minimamente (eccetti casi isolati) mescolati geneticamente, anche se fisicamente interagivano.
    Ancora più difficile è l'assorbimento genetico, un processo per il quale son necessari millenni e non secoli
    Io sinceramente, per il fatto che nella popolazione etrusca (o meglio in una sua parte) già dal 8° secolo B. C. E. fosse maggioritaria la componente Yamnaya e che questa fosse molto simile alla componente Yamnaya dei Latini non si può che esplicare con un'origine comune nell'aplogruppo.
    Che poi le loro culture abbian prese strade differenti (a partire dalla lingua.) è un altro discorso che pertiene all'Antropologia!

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 9 měsíci +3

      Ciao Paolo, grazie del commento! È vero che la contiguità abitativa non implica per forza una mescolanza, ma nel caso degli Etruschi abbiamo importanti prove archeologiche che attestano la presenza di elementi celti e italici inseriti nel tessuto sociale di diverse città (etrusche).

  • @centurione80
    @centurione80 Před 2 lety +1

    Complimenti per il video e grazie per il lavoro di divulgazione fatto. A spanne mi sembra di capire che lo studio in questione ha apportato un contributo, non determinante, allo stato attuale dell'arte. Fare un video sui luoghi di origine delle popolazionei indoeuropee ? Grazie per la cortese attenzione.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety

      Diciamo che dei dati in più sono meglio di nessun nuovo dato, ma al momento da questi (pochi) nuovi dati non possiamo trarre alcuna conclusione. Sicuramente parlerò anche di indoeuropei in futuro, grazie a te!

  • @silviosposito375
    @silviosposito375 Před rokem

    Ancora complimenti Mattia. Condivido in pieno le tue considerazioni. Come già accennato nel mio precedente commento al tuo video sulla "origine" degli Etruschi, sta per uscire il mio testo "Pensieri Pandemici" in cui, tra tanti altri argomenti non irrilevanti, cito la questione etrusca come esempio di argomento molto complesso che non si può pensare di risolvere con una singola tecnica "riduzionista", come classicamente la ricerca sui geni, ma va affrontato con modalità multiple e multidisciplinari come insegna la teoria della complessità (o del cosiddetto caos). Concordo comunque sulla utilità di questo genere di ricerche purché inserite in un contesto culturale più generale. Sarebbero poi necessari campioni più ampi e rappresentativi, ad esempio di vari strati sociali per confrontare ad esempio individui aristocratici e non in vari momenti della storia etrusca. E non possiamo non ricordare le difficoltà tecniche nello studio dei genomi antichi.
    Grazie per il tuo impegno.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před rokem

      Sono molto incuriosito dai tuoi libri, credo che li leggerò con piacere!

  • @monicaminto8343
    @monicaminto8343 Před rokem

    Molto esaustivo😊.
    Devo dire che per rendersi conto della vastità delle contaminazioni culturali e sociali che hanno investito il popolo etrusco, è sufficiente visitare alcuni musei.
    Lo si evince dai loro manufatti e corredi funerari.

  • @manuel1colombo
    @manuel1colombo Před 2 lety +6

    Mai aperto così velocemente "antica elade no esiste iliria è madre di tuti popoli"

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Před 2 lety +1

      Che tremendo, che sei. Io dire, tu degno iliro di Albagna.

  • @davidedadamo3703
    @davidedadamo3703 Před rokem

    Interessante
    Grazie!
    Domanda ora
    Da un punto di vista genetico i Toscani discendono dai famosi Rasenna?
    Che ne sa?

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před rokem +1

      Come tutte le comunità italiane (come la maggior parte delle comunità del mondo moderno) dal punto di vista genetico discendono da molteplici gruppi, ma come ho detto nel video la genetica non ha alcuna influenza sull'etnia

  • @deepakraag
    @deepakraag Před 4 měsíci

    Ti prego di rispondermi. Un'analisi recente del mio DNA ha rivelato cjhe ho 20% di DNA turco, 10% Etrusco ed il resto italiano. Che ne dici? Mi metto a vendere kabobs?

  • @albinaademi4182
    @albinaademi4182 Před rokem +11

    Gli Etruschi non vengono dal ILIRIA ANTICA??..PERCHE NON SI PARLA MA PER LA ILIRIA ETRUSCO-PELLAZGO?? PERCHE TUTTO è romano o greco? ?!?!?!

  • @gigieinaudi24
    @gigieinaudi24 Před 2 lety

    Mattia hai voglia di fare una lectio brevis sui longobardi in Italia dal sesto secolo alla assimilazione e alla fine dello stato longobardico?
    Con questa occasione ti auguro ottime feste di buon natale e buon anno se "non ci sentiamo" :)

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +2

      Grazie gigi, altrettanto. Dunque i longobardi non sono il mio campo di studio, ma in futuro partirà sicuramente una serie sul medioevo.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      @@HumanisticValley sei un antichista sì lo immaginavo.
      i longobardi sono una cosa interessantissima una banda di sbandati che è stata qui poco prima di essere assorbita e fatta fuori già dai Franchi ma hanno lasciato qualcosa tipo Lombardia termine che nell'età di mezzo indicava l'italia fino a Roma. peggio di loro solo Vandali e visigoti credo :)))))))))
      (adesso mi assaliranno i fan della Società dei Wi si goten i goti nobili)
      dei visigoti mi ha colpito che avevano trasformato l'arena romana di Nimes metà in caserma e metà in botteghe e stamberghe...pazzesco come distrussero tutto in poco tempo.
      ma tutto? davvero? e che cosa ha lasciato la società dei regni barbarici e romano barbarici alla civilizzazione occidentale?
      la lex Romana Burgundiorum? l'editto di Rotari? bei temi insomma

    • @LordSkywalker90
      @LordSkywalker90 Před 2 lety

      Ho creato una tesi di laurea triennale sulla cultura, sugli usi e i costumi del popolo longobardo. Se volete vi posso dare materiale scritto e immagini. Unica cosa, la mia ricerca non è recentissima:2014

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      @@LordSkywalker90 se c'è su internet la scarico volentieri

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety +3

      2014 beh non è freschissima ma i longobardi sono spariti 1100 anni fa non credo si siano fatti vivi di recente ☺️🥲

  • @almirpreka6395
    @almirpreka6395 Před 2 lety +2

    Facendoti i miei complimenti per il video fatto con Gioal, aggiungo che in questo video sei stato veramente corretto e imparziale. In questo caso posso dire che ti si addice il bel nome che hai. Mattia/Matthias: Mat, thi/the=misurare, parlare ;colui che parla in modo misurato, cioè il saggio.Ti tocca a sopportare pure la spiegazione del nome in albanese. Scusami ma non ho resistito. Ha ha ha. Adesso torno serio e vorrei farti una domanda:"Cosa pensi del fatto che, Ellanico diceva degli Etruschi, che erano arrivati in Italia dall' Anatolia in sei ondate durante vari secoli, e che diverse città fondate da loro in Italia avevano un nome uguale o simile con altre città dell'Anatolia".Grazie. Complimenti ancora per questo video.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +1

      Grazie, Almir. L'archeologia ha dimostrato che la civiltà etrusca si è formata in ambito italico; le fonti che parlano di una migrazione dall'oriente (non solo ellanico di lesbo) io credo che se qualcosa di vero contengono, si può trattare al massimo di una lontana eco della migrazione che c'è stata dal medio-oriente in epoca neolitica.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      @@HumanisticValley che Dua Lipa sia sempre con te. Forza aquilotti schipetariii! :))))

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Před 2 lety +2

      @@gigieinaudi24 Sei un grande. Viva Dua. Amen.

    • @riccardosarti6893
      @riccardosarti6893 Před rokem

      @@HumanisticValley la migrazione dall'Anatolia (e non dal medio-oriente caratterizzato da altro segnale genetico) in epoca neolitica ha contribuito alla formazione di tutti i popoli europei antichi. Davvero improbabile che le fonti si rifessiro a questo.

    • @massimoremis9745
      @massimoremis9745 Před rokem

      @@gigieinaudi24 muoio 😂😂😂😂😉😂
      Dua Lipa sempre con noi❤️❤️

  • @francescostefanelli870
    @francescostefanelli870 Před 2 lety +1

    La scienza è bella, perchè lo scetticismo ne è alla base. Nessuno studio potrà mai essere vangelo

  • @FoundSheep-AN
    @FoundSheep-AN Před měsícem

    E pensare che la tv nazionale Ucraina di regime Zelenskiano dice agli ucraini che discendono dai faraoni egiziani e dagli et- Ruskij (russi)

  • @dimitrisstamoulis6977
    @dimitrisstamoulis6977 Před 2 dny +1

    le tavole di gubbio con la scrittura lineare B parlano greco.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 dny

      Le tavole iguvine sono scritte in Osco e Latino. In Italia la lineare b non è attestata.

  • @tendadeipopoli982
    @tendadeipopoli982 Před 2 lety +9

    In realtà non è il primo studio sul DNA etrusco, già anni fa Barbujani ne fece uno.
    Da archeologo preistorico non intendo contestare quanto affermi, semplicemente sostengo che ogni studio ed ogni dato è un apporto gradito. Sono fermamente convinto che più si procede con studi multidisciplinari e meglio è. Non vedo molto la necessità di rimarcare polemicamente quello che "già l'archeologia sapeva".

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +6

      Ce ne sono diversi di studi precedenti. Dici più o meno le stesse cose che dico io nel video. Era necessario rimarcare perché i giornalisti hanno fatto il solito minestrone, complice anche il taglio dato a questo articolo, come spiego nel video. Tra l'altro sono anche stato diplomatico, perché se l'intenzione era di indagare le origini degli etruschi hanno sbagliato proprio l'impostazione: per questo scopo non ha senso infatti prendere campioni dall'VIII secolo, ovvio che il DNA sarà principalmente quello italico.

    • @EtruscanTURK-fs9nn
      @EtruscanTURK-fs9nn Před rokem +1

      Mario Alinei 🇮🇹 and 2004 Italian Professors: Etruscans are Turks 🇹🇷😉
      Reading Gli Etruschi Erano Turchi Book 🇮🇹📚

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Tendadeipopoli982
      Il prof Barbaüscia prima era deco- struttivista comunista, ora è distruttivista Cancel Culture

  • @flippedprof
    @flippedprof Před 2 lety +1

    Finalmente un video preciso, puntuale e obiettivo, nel quale ci si pongono delle domande, e si tratta in ogni caso con il dovuto rispetto storici del calibro di Erodoto, che a quanto pare per molti ormai nel 2022 è diventato improvvisamente poco più di un Mago da avanspettacolo, quando Cicerone lo considerava se non sbaglio, il padre della storia. Sottoscrivo in pieno tutto, anche l'enfasi dei titoli che tendono a non dare completamente un quadro preciso della realtà dei fatti e delle analisi condotte. Unico fra tutti a sottolineare il fatto che dal punto di vista statistico l'indagine non ci dice nulla, o nulla di nuovo, perché di statistico non c'è nulla non ci sono campioni rilevanti in questa analisi come giustamente Mattia dice, 42 soggetti spalmati su 800 anni viene detto impropriamente un campione ma campione non può essere, o cmq non può avere un livello di significatività adeguata dal punto di vista statistico e dell'attendibilità. Detto questo al pari l'indagine fatta nei primi anni 2000 che invece sosteneva l'ipotesi anatolica è ugualmente difficile da poter ritenere attendibile, per gli stessi problemi di campionamento e deterioramento dei resti giunti ai giorni nostri. anche perché credo che una variabile fondamentale sia anche il contesto geografico delle città etrusche esaminate. A Spina e a Marzabotto ad esempio è statisticamente molto più facile imbattersi in soggetti con DNA Celtico, e in ogni caso come Mattia dice giustamente, alla fine dobbiamo considerare etruschi per l'assimilazione della lingua e della cultura che è un affermazione non troppo lontana da quanto anche affermato dalle conclusioni di Pallottino. Ovvio non tener conto della certezza autoctona ma farsi delle domande e comunque lasciare spazio ad evoluzioni continue delle scoperte non vedo dove sia il problema. Ma se dici queste automaticamente molti pensano che tu stia dicendo che gli etruschi sono 100% anatolici! Da costruttore 3d ho notato ad esempio molti aspetti vicini a determinati tipi di culture ma sono punti di contatto senza mai parlare di popoli venuti da lontano e per molti aspetti è ancora, quello etrusco, un popolo che presenta alcuni aspetti non del tutto chiariti completamente! Complimenti veramente per la competenza l'esposizione e l'analisi che tiene conto di tutto, di tutti gli aspetti e non lascia nulla al caso. Bravissimo

  • @gennaromarino5282
    @gennaromarino5282 Před 8 měsíci

    Come avranno fatto ad individuare il DNA de rasena? Non e' che si siano mescolati e i morti venivano sempre cremati. E mi fermo qui aggiungo che per capire meglio occorre analizzare la storia sapendo correlare alcuni eventi indi correla😮rli ancora fra loto indi analizzare i particolari e poi capire che il DNA non lo hanno lasciato

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 8 měsíci

      La cremazione è uno dei modi con cui gli etruschi trattavano i propri defunti, ma non tutti e non sempre. Anche l'inumazione è stata largamente praticata. Inoltre anche la cremazione può lasciare ossa o frammenti di ossa incombusti o combusti solo parzialmente, e tanto basta per estrarre il DNA. Abbiamo moltissimi campioni di DNA relativi a Etruschi.

  • @rodpunkrock7047
    @rodpunkrock7047 Před 2 lety +6

    "manco fossero dinosauri" hahahahah

  • @emanuelefioroni2099
    @emanuelefioroni2099 Před 2 lety +5

    Sembra, anzi è chiaro, gli etruschi non sono diversi dai loro vicini italici. Perché, però, parlavano una c... di lingua diversa, non indoeuropea? Allora, io sono un indoeuropeo che parla una lingua indoeuropea, arrivo e coperto di bronzo, colonizzo, conquisto, assoggetto un posto e... comincio a parlare la lingua di chi ho colonizzato, sconfitto, assoggettato? Non so. Comunque, concordo su una cosa: non sono i "geni" che danno identità, è la cultura, cultura che si esprime in primis in una lingua. Non ci capisco niente ma io sarei curioso di comprendere i legami linguistici più che genetici, a mio parere è come si parla, che è anche un po' come si pensa, che collega o divide davvero. Non a caso, secondo me, quel dispettoso di Jahvè avrebbe confuso le lingue... Divide et impera...🤣🤣🤣

    • @anonimoantropomorfo5710
      @anonimoantropomorfo5710 Před 2 lety +1

      non credo sia così importante il dato linguistico in realtà

    • @fabianofonda6758
      @fabianofonda6758 Před 2 lety +5

      Il limite sta nel pensare all'arrivo di nuove genti solo come conquistatori, che mettono tutto a ferro e fuoco e sottomettono i vecchi abitanti.
      In realtà quelle antiche migrazioni erano più occupazioni di territori disabitati, magari da disboscare, forse non distanti da realtà abitative già presenti, con le quali ci si incontrava non necessariamente in modo violento, anche se scontri per il possesso di località strategiche ci sono Stati sicuramente.
      Il territorio italiano era molto diverso da quello che vediamo oggi, e molto meno popolato, mentre queste migrazioni dovevano essere procedere lentamente, in una successione di ver sacrum le cui ultime manifestazioni vediamo anche in epoca storica.

    • @emanuelefioroni2099
      @emanuelefioroni2099 Před 2 lety +1

      @@fabianofonda6758 Grazie, mi pare una giusta analisi, in effetti stiamo parlando di un periodo in cui la popolazione era scarsa.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +4

      La spiegazione più semplice per la questione linguistica è che i parlanti la lingua etrusca si trovassero già su suolo italico e avessero una società più avanzata dei nuovi arrivati indoeuropei, dei quali qualcuno potrà essersi assimilato agli Etruschi e gli altri si sono stanziati nei territori liberi della nostra penisola, mantenendo la loro lingua e loro cultura, ma sempre molto permeabili alla cultura egemone dell'area, cioè quella etrusca. A metà del II millennio a.C. dubito che gli indoeuropei fossero vestiti di bronzo, al massimo di pelli... E come giustamente dice Fabiano non dobbiamo pensare a uno scenario alla Attila, ma a un flusso di genti che arriva nell'arco di qualche centinaio di anni e si rapporta con gli autoctoni in un ventaglio complesso di possibilità, che comprende l'occupazione di territori liberi, lo scontro, l'assimilazione, il mutuo scambio, la sottomissione ecc... Tenendo anche presente che gli autoctoni dovevano avere un potenza demografica superiore ai nuovi venuti.

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Před 2 lety

      @@fabianofonda6758 In questo caso la penso come te. Hai detto delle giuste parole. Che peccato che non capiamo la loro lingua, perché perfino nei nomi delle città che gli Etruschi hanno fondato [ stranamente simili ad altre città in Anatolia, come ad esempio Arrimna(Rimini), che si trovava anche al sud della Licia ] si potrebbero capire parecchie cose. Quei nomi nascondono spiegazioni.

  • @SandroAccorsi
    @SandroAccorsi Před 10 měsíci

    Mario Alinei ha dato una traduzione perfetta del famoso vaso di Vetulonia usando lingua ungherese e Khanti. Quindi è indubbio che parlassero una lingua agglutinante. Il che esclude siano autoctoni..a chi è veramente autoctono? La persona che mi assomiglia di più nel mondo è armena, io abito a 30 km da Bologna. Credo che gli etruschi possano arrivare solo dal bacino carpato danubiano, tante sono le provel

    • @Maurizio9
      @Maurizio9 Před 2 měsíci

      Possono essere arrivati sulla penisola, sia da nordest che da sudest. A quei tempi i confini erano molto ridotti. Non c'era ancora la dogana

  • @ezzovonachalm9815
    @ezzovonachalm9815 Před rokem

    Bisogna stabilire quali sarebbero i marcatori genetici specifici del etrusco e non accontenrarsi dei haplotipi, della validità dei quali non smetto di dubitare per la distinzione genetica dei popoli.
    Quello degli haplotipi è ormai un fertlissimo mercato
    sul quale qualunque pedone può acquisirsi le ascendenze le più ricercate da Ramses II a Batman passando per Asterix. Se non sei soddisfatto, basta cambiare compagnia !

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 11 měsíci +1

      Il problema è che non è possibile stabilire marcatori genetici, perché quando la cultura etrusca si forma, lo fa attraverso secoli di apporti di gruppi umani diversi.

    • @AngeloCapra
      @AngeloCapra Před 8 měsíci

      Parli di genetica umana manco fossi Cavalli Sforza , ma no conosci neanche dove i tuoi passi ti stanno portando, fai l’erudito sapientone ma mi sa che hai fatto a mala pena la terza media , parla come mangi e lascia perdere il DNA e pure la linguistica, occupati di ippica , ma dei ronzini non dei purosangue

  • @gianluigicorrent745
    @gianluigicorrent745 Před 11 měsíci

    ??????????????????

  • @mariocampesato7266
    @mariocampesato7266 Před 11 měsíci

    Mah! E chi lo sa! Rimane sempre il mistero sulle origini e la lingua degli Etruschi.Come anche sui manufatti che producevano,sopratutto su quei vasi fatti chissa' con quale tipo di impasto in cui ponevano i generi alimentari,che si conservavano perfettamente.I misteri restano!

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 11 měsíci +1

      Non c'è nessun mistero Mario. I vasi per derrate erano fatti di normale impasto di terracotta e conservavano gli alimenti in modo analogo a quelli degli altri popoli.

    • @mariocampesato7266
      @mariocampesato7266 Před 11 měsíci

      @@HumanisticValley Non sono un archeologo ma siccome sono state fatte delle analisi chimiche su questo tipo di vasi che servivano alla conservazione della carne, o di altri alimenti ,la ceramica con cui sono stati fatti e' differente da quella che avevano in uso gli altri popoli della nostra penisola.Non si e' riusciti a capire quali materie gli Etruschi usavano nell'impasto di produzione e per giunta dentro questi vasi si formano delle molecole che vengono rilasciate dalla ceramica di cui sono composti con una certa frequenza, queste molecole hanno la proprieta' di conservare il cibo che viene riposto all'interno.(cosi' mi e' stato riferito)

  • @miritafa1750
    @miritafa1750 Před rokem +2

    I greci non lo devi promuovere né anche perché non e una rasa grecia

    • @albinaademi4182
      @albinaademi4182 Před rokem

      Il nome greco non esisteva nel tempo dei Etruschi...esisteva LA GRANDE ILIRIA...

  • @Filo_12
    @Filo_12 Před 2 lety

    Sei un figo

  • @64660N4t4l3
    @64660N4t4l3 Před 2 lety +4

    Partiamo dal presupposto che un popolo che migrava da una zona all'altra del pianeta, per forza di cose mischia una parte dei suoi geni con quelli dei popoli che incontra. Se aggiungiamo anche la struttura sociale etrusca, con la continua fondazione di nuove colonie che diventavano nel tempo cittá stato aperte al commercio con i vicini non solo etruschi, mi sembra ovvio che si mescolassero ulteriormente i geni. Secondo me l'errore stá nel pensare che le prime comunità etrusche insediate in Italia fossero "pure" geneticamente. L'Italia non possiede una "razza" propria. Secondo me é analizzando prima di tutto le analogie culturali che possiamo intuire origini o rapporti stretti con altre popolazioni. La genetica é molto interessante ma penso anche io che con pochi campioni analizzati su una superficie vasta abbiano poco senso.

    • @anonimoantropomorfo5710
      @anonimoantropomorfo5710 Před 2 lety +4

      prima di criticarli gli studi genetici andrebbero capiti. E non è il tuo caso.

    • @EtruscanTURK-fs9nn
      @EtruscanTURK-fs9nn Před rokem

      Mario Alinei 🇮🇹 and 2004 Italian Professors: Etruscans are Turks 🇹🇷😉
      Reading Gli Etruschi Erano Turchi Book 🇮🇹📚

    • @64660N4t4l3
      @64660N4t4l3 Před rokem

      @@anonimoantropomorfo5710 prima di scrivere bisognerebbe capire cosa si sta commentando. Nessuno ha messo in discussione gli studi genetici. É stato messo in discussione la conclusione tratta da questi studi. Non possono essere considerati rappresentativi i risultati perché i campioni esaminati sono diluiti in tempi e aree troppo ampie.

  • @riccardovalsecchi9195
    @riccardovalsecchi9195 Před 2 lety +12

    Non condivido questi dubbi che servono solo ad alimentare fantarcheologia e fantalinguistica che già devastano da anni l'argomento sulle origini degli Etruschi. Non credo neanche che tu l'abbia davvero compreso fino in fondo lo studio. Ti ricordo che l'archeologia sostiene che gli Etruschi fossero autoctoni da molto prima dell'uscita di questo studio. Non sono neanche fondati i tuoi dubbi secondo me, lo studio è validissimo e i campioni etruschi analizzati geneticamente sono in un numero di gran lunga superiore a quelli in genere contenuti negli studi di archeogenetica, e lo studio non ha fatto altro che confermare quanto archelologi, compresi gli etruscologi, e gli antropologi sostengono da anni.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +5

      Non possiamo riporre una fede religiosa in uno studio solo per paura di alimentare la fantarcheologia. Per quanto concerne la poca comprensione che mi contesti guarda, io mi sono confrontato con due etruscologi, un'archeologa specializzata in antropologia e un biotecnologo, che si sono detti d'accordo con me; questo per dire che ho sottoposto il mio ragionamento all'esame altri professionisti. Oltre ad essermi appoggiato al mio bagaglio di conoscenze specialistiche e alle fonti che trovi in descrizione. Che lo studio sia valido lo dico anche io nel video, infatti non contesto i dati, ma le conclusioni che da quei dati vengono tratte. Poi che "i campioni etruschi analizzati geneticamente sono in un numero di gran lunga superiore a quelli in genere contenuti negli studi di archeogenetica" non è certo un marchio di validità, non è che se gli altri studi analizzano una o poche unità alla volta, allora 48 individui sono automaticamente un campione rappresentativo di un popolo che contava centinaia di migliaia di abitanti nelle proprie comunità (anzi forse anche un milione, in quasi un millennio di storia). Infine non ho mai detto che quella etrusca non sia una civiltà autoctona anzi, l'esatto contrario. Tra l'altro sono stato anche molto diplomatico verso questo studio, visto che se l'intento era quello di indagare le origini degli Etruschi hanno proprio sbagliato a impostarlo: avrebbero dovuto prendere campioni almeno della metà del II millennio a.C. e prenderne molti, molti, molti di più, restringendo di molto sia l'orizzonte temporale che quello geografico. Ovvio che se mi prendono campioni di primo millennio a.C. risultano italici, a quelle quote si stavano ammucchiando da quasi un migliaio di anni quegli sporcaccioni! Poi l'assoluta inutilità di prendere campioni di età imperiale e medievale... Comunque, nella fattispecie quali passi del mio discorso e perchè sarebbero spagliati?

    • @riccardovalsecchi9195
      @riccardovalsecchi9195 Před 2 lety +7

      @@HumanisticValley ma neanche criticare tanto per criticare come fai tu solo per ottenere qualche visualizzazione in più su CZcams.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 2 lety +5

      Bah, mi pare di aver criticato nel merito e in modo molto approfondito. Comunque non mi hai spiegato dove e perchè dico cose sbagliate.

    • @nessuno8138
      @nessuno8138 Před 2 lety +4

      @@HumanisticValley dovresti davvero ripassare il libro di storia hahaha, la civiltà etrusca nasce nel nono secolo avanti cristo, quindi i campioni analizzati vanno più che bene dato che i più antichi risalgono proprio al nono secolo, inoltre la cultura villanoviana nasce sempre nel primo millennio e quella protovillanoviana verso la fine del primo millennio (1200 AC circa), puoi controllare benissimo sui libri di storia o puoi chiedere a storici e archeologi vari, ora capisco perché sei l'unico cristo che si lamenta, semplicemente sei l'unico che pensa che la civiltà etrusca sia nata nel 1500 AC che ignorante...

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Před 2 lety

      A Riccardo Valsecchi. Però parlavano una lingua non indoeuropea. Come la spieghi? Una delle due affermazioni è sbagliata.

  • @TonyTony-ks3gu
    @TonyTony-ks3gu Před 11 měsíci +2

    Ma quali greci 😂😂😂i greci esistono come stato dal 1829 per mano dei russi e di altre potenze mondiali e hanno dato il nome grecia

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 11 měsíci +1

      Lo stato italiano esiste da 160 anni, questo non significa gli italiani prima non esistessero. È un concetto piuttosto basilare: le istituzioni non coincidono con le etnie.

    • @TonyTony-ks3gu
      @TonyTony-ks3gu Před 11 měsíci

      @@HumanisticValley prova a studiare bene la storia della Grecia e poi ne parliamo

    • @TonyTony-ks3gu
      @TonyTony-ks3gu Před 11 měsíci

      @@HumanisticValley nel 1842 janina era la capitale del Albania vedi dove si estende lepiro e poi ne riparliamo

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před 11 měsíci +1

      L'Epiro era abitato in parte da etnie illiriche e in parte da etnie greche. Gli Illiri NON erano albanesi, perché L'etnia albanese si è formata nel medioevo, così come gli Italiani non sono né Romani, né Etruschi, nè Celti.

    • @TonyTony-ks3gu
      @TonyTony-ks3gu Před 11 měsíci

      @@HumanisticValley ti consiglio di fare una semplice ricerca (che lingua parlavano gli iliri.

  • @Saimir-cu3qx
    @Saimir-cu3qx Před 3 měsíci

    Allora perché dici che sono greci che ancora non lo sai

  • @freeurmind8856
    @freeurmind8856 Před rokem

    Gli origini sono importanti ....la mia ipotesi è che erano africani venuti dall'antico egitto....anche se è cosi difficile ammetterlo. Erano già lì prima del primo millenio a.c, sedentari anche già presenti in vari posti sulla terra ed in varie epoche...

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před 11 měsíci

      La balla del Out Of Af'ica è stata comissionata da Cancel Culture. Una carta delle migrazioni preistoriche del recente PN di cui ho già dimenticato il nome ( ma certo non Blablagianni) mostra che appena arrivati sulle rive del mediterraneo gli immigrati neri hanno preso a destra per raggiungere il sud dell' India e le isole ad est ,dove effettivamente vivono ancora oggi i discendenti di quella migrazione.Nessuna traccia sale a nord dove effettivamente non ci sono traccie di pigmenti melaninoidi.

  • @Ekphrasys
    @Ekphrasys Před rokem +2

    Dire Etruschi non significa nulla: è come dire Romani o Celti. La storia insegna che lingua non va sempre di pari passo con l’etnos… Altrimenti fra 1000 anni diranno che un nigeriano fosse anglosassone perché parlava inglese !
    Bisogna vedere quali “etruschi” hanno analizzato… Sospetto che già nel quarto secolo avanti Cristo una buona dose di “volsci”, “osco-Umbri”, “Sabini”, “Latini” fossero “etruschizzati nella lingua e nei costumi, ma sempre altre genti erano…🤷‍♂️

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před rokem +2

      Una cosa è parlare etrusco, un'altra è essere etruschizzati, un'altra ancora è essere etruschi, certo. La lingua non è l'unica cifra che va presa in considerazione, ma è comunque fondamentale per definire un ethnos. Dire "etruschi" ha perfettamente senso, così come ha senso parlare di genti etruschizzate o di etruschi di origine celta o di un greco in grado di parlare etrusco.S ono tutte cose diverse perché la realtà è sempre complessa. Un ethnos è definito da lingua, cultura/religione e autopercezione. Sicuramente non dalla genetica. Non so tra mille anni se la capacità di interpretare il passato sarà la stessa di oggi, ma se un nigeriano che parla inglese chiaramente non è inglese, parimenti una persona nata a Londra da genitori nigeriani, che ha studiato a Londra ecc è sicuramente inglese. Non c'è modo di sapere quali dei campioni analizzati fossero veramente di un etrusco, perché non hanno fornito informazioni sui contesti.

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před rokem

      @@HumanisticValley era appunto ciò che intendevo… Poi l’autodefinizione non coincide sempre con la definizione etero diretta…. Ma qui ci si allontana e si va verso sociologia, antropologia , ecc….

  • @cipofly
    @cipofly Před rokem

    gli Etruschi era un popolo autoctono , perché questo interesse ? semplice perché erano i predecessori del Impero Romano ed ogni popolo sta maldestramente tentando di accreditarsi come legittimi discendenti dei Romani, Ma mi dispiace per tutti i popoli che ci provano ma gli Etruschi erano autoctoni cioè sempre stati li , tra l'altro l'esame del dna in questo cado è abbastanza inutile perché ognuno ha ad 10% di quel popolo, 23% di quel altro insomma il dna di discendenza è per tutti un mix non si riesce a risalire tramite il dna 🤗.

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před rokem +1

      Sono d'accordo; a parte il discorso sul DNA, che in realtà non serve per avere informazioni sulla formazione di una cultura

  • @Saimir-cu3qx
    @Saimir-cu3qx Před 3 měsíci

    Meno male che non dici che sono arrivato da luna

  • @miritafa1750
    @miritafa1750 Před rokem

    Sono piu grandi frofesore di lei impari do lore che dicano solo là verite e non da i loro che fanno finta che sono bra8

  • @GabrjelMatana
    @GabrjelMatana Před měsícem

    Erano pellasgo illiri = albanese

  • @Lamiapassioneeilcaffe

    Allora noi italiani siamo etruschi😂😂 etruschi

    • @EtruscanTURK-fs9nn
      @EtruscanTURK-fs9nn Před rokem

      Mario Alinei 🇮🇹 and 2004 Italian Professors: Etruscans are Turks 🇹🇷😉
      Reading Gli Etruschi Erano Turchi Book 🇮🇹📚

    • @riccardosarti6893
      @riccardosarti6893 Před rokem

      gli italiani sono più mediorentali degli Etruschi. Sembra una boutade ma è la semplice verità

  • @ardiankasapi9174
    @ardiankasapi9174 Před rokem

    Matia, sei proprio un italiano. Uno che parla molto ma dice niente perche sei cosi italiano. Essere italiano dire che sei un uomo fortunato perche abita vicino le popolo di dio che parla la lingua di dio, popolo albanese.
    Ma sei proprio un italiano perche non ti danno le posibilita di imparare la lingua di dio.
    Sei proprio un italiano perche puo fare tutte bastava impara la lingua di dio. Sei proprio un italiano perche non ha coragio per pasare Mare Adriatico.
    Matia, smeti questo gioco. Non e la tua partita. Tu rimani sempre un italiano, uno che non capisco la lingua di dio, LINGUA ALBANESE. la lingua che parlavano Gli etrusci.
    Matia smeti la fare l'italiano.
    A proposito il tuo nome deriva da Lingua Albanese.
    E uno che mete misura. Mat.
    Ti aspetiamo in Tirana. E nel tempo per fare qualcosa con la tua vita. Fai serio, smeti di fare come italiano.

  • @andreadoko8125
    @andreadoko8125 Před 2 lety

    UNO ,DUE. UNO, DUE. UNO,DUE. STOP!

  • @Giubizza
    @Giubizza Před 2 lety

    Secondo me erano slavilliri.
    😂😂😂😂

    • @albinaademi4182
      @albinaademi4182 Před rokem

      Erano Iliri..Iliria esisteva da migliaia migliaia di anni avanti cristo...invece gli slavi sono arrivati e con barbarie occupano le terre Ilire nel 700 DOPOCRISTO

  • @kanlamat1372
    @kanlamat1372 Před 2 lety

    Eleazar:
    Et-ruski.
    Dalla Russia. Segui l antica lingua Unica, e ricostruisci la storia, insegnataci imbevuta di pure Balle.
    Nessuno parla dei Reset... Bah

    • @cazzopalle666
      @cazzopalle666 Před 2 lety +11

      sardo: ajò (tipica esclamazione)
      armeno: ayò (affermazione)
      gli armeni discendono dai sardi

    • @marcocostantino7889
      @marcocostantino7889 Před 2 lety +3

      non si chiamavano etruschi, si chiamavano Rasna.

    • @marcocostantino7889
      @marcocostantino7889 Před 2 lety +2

      @@cazzopalle666 è il contrario, poi i sardi, una parte di sardi. i caucasici

    • @cazzopalle666
      @cazzopalle666 Před 2 lety +2

      @@marcocostantino7889 e invece le sardine ?

    • @kanlamat1372
      @kanlamat1372 Před 2 lety

      @@marcocostantino7889 dipende ki. Noi li kiami amo inglesi, loro British... Cmq Rasna in che periodo?
      9sec a. C?
      LO sai che siamo nel 1022 vero?... Fomenko

  • @gentiancela2444
    @gentiancela2444 Před 5 měsíci

    Troppa storia,niente scienza... perdita di tempo

  • @paolomelissi8149
    @paolomelissi8149 Před rokem

    In effetti il lavoro dice davvero poco. Se ipotizziamo la società etrusca come frutto di una grande commistione etnica

    • @matteorossi6514
      @matteorossi6514 Před rokem +1

      E chi lo ipotizza? Non esiste alcun consenso tra archeologi e antropologi sul fatto che la società etrusca fosse il frutto di una commistione etnica, questo è uno dei tanti luoghi comuni che sopravvivono sugli Etruschi.

  • @antoniotorcoli702
    @antoniotorcoli702 Před rokem

    Bisogna leggere bene l'articolo scientifico prima di trarre conclusioni affrettate. Nessuno dei campioni analizzati risaliva al XIII -XII secolo AC quando, secondo varie fonti tra cui Erodoto, sarebbero arrivati gli Etruschi. Uno studio analogo condotto su vari campioni ossei provenienti da alcune città dove si insediarono i Filistei è particolarmente illuminante: i campioni risalenti sl XII secolo AC hanno in DNA autosomico analogo a quello delle contemporanee popolazioni dell'Egeo. Quelli del X secolo AC sono indistinguibili da quelli cananei

    • @HumanisticValley
      @HumanisticValley  Před rokem +1

      Tutti gli studi in cui si tenta di ricostruire le origini degli etruschi attraverso il DNA presentano delle problematicità abbastanza palesi; questi poi è fatto con criteri completamente sbagliati; anzi direi senza un criterio preciso, cosa che lo rende completamente inutile. Lo dico nel video.

    • @massimomaggioni5395
      @massimomaggioni5395 Před 11 měsíci

      L'autorità di Erodoto non può essere sottovalutata, aveva a disposizioni fonti orali e scritte andate perdute e quasi sempre le sue fondamentali "notizie" si sono rivelate confortate da indizi e prove indubitabili, vedi per esempio le sue testimonianze sull'Egitto, sull'impero persiano, sulla Lidia ecc. Poi sono evidenti i legami linguisti dei Filistei con i "Popoli del Mare"che attorno ai dec.XV-XII a.C.sconvolsero l'Egeo, le coste anatoliche e decretarono la fine della civiltà minoica a Creta. E' ben nota la presenza nell'onomastica regale filistea di nomi simili alle divinità indo-iraniche, quindi è stata ipotizzata una loro origine indoeuropea.
      Forse gli Etruschi, popolazione preindoeuropea che parlavano una lingua della "Vecchia Europa" (lingua di sostrato), si spostarono per sfuggire ai conquistatori (Achei, Filistei) sulle coste di quella che sarebbe divenuta l'Italia, negli anni successivi al 1450 ca e prima. alla tradizionale data della caduta di tra (1184 a.C. secondo Eratostene) ovviamente ipotesi approssimativa....

  • @BGVoivoda
    @BGVoivoda Před 11 měsíci

    😂