#Etruscopri

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 05. 2019
  • Per l'#operadellasettimana il direttore Valentino Nizzo presenta le lamine d'oro di Pyrgi, uno dei capolavori del nostro museo e allo stesso tempo una delle testimonianze più importanti della lingua etrusca, grazie alla presenza di iscrizioni sia in lingua fenicia ed etrusca, che hanno permesso di fare un grande passo in avanti nella descrizione di quest'ultima, oltre a confermare la presenza di rapporti politici e culturali tra il mondo etrusco e quello punico.

Komentáře • 38

  • @riccardogalo4540
    @riccardogalo4540 Před 5 měsíci

    Grazie per i video Direttore!

  • @alessandrodelmonte5765
    @alessandrodelmonte5765 Před rokem +4

    Sono ancora commosso dalla magistrale lezione tenuta da Lei e , soprattutto da come ha cercato in modo magistrale a rendere l emozione ( UN BRIVIDO..) della scoperta e presa di conoscenza da parte del prof Pallottino , il pontefice dell etruscologia.
    Brivido che anche io, modesto cultore ed appassionato della materia ho avvertito, grazie a Lei.
    Subito ho sentito vicini e presenti anche i precedenti archeologi e cultori del passato che hanno fatto grande la nostra civiltà: per tutti l ' immenso Rodolfo Lanciani di cui sto leggendo " fascino di Roma antica" e Giacomo Boni , studiosi che hanno dedicato la loro esistenza a far rivivere il nostro passato, con amore.
    Grazie prof
    Nizzo.

    • @sabathipi963
      @sabathipi963 Před rokem

      Ogi la chenca e piu avancato che mai e imposibile a deticare una Storie da 8 mile di ani i shenciati sono in gamba di verificare la vita sul terra e Bibla e Vaticano sano cuando e creato Adam e i suei figli ?tuto bale perche Adam non e di Nacione Izraele ma Albanese Esciglio era Albanese che si e visuta in Saranda a Butrinto no Graco Gezu era Albanese ?piano piano capirate cuesta storie naschonto e modificato a modo Satanico ?Enea era il primo re Di Kosova che e venuto in Roma e Lui la cunstrutuire il Vaticano che per voi e meglio di esere Greco io conochco molti Storici Italiani che mi sono meso dacorto e sono nela nostra mente e idei cozi sono moltisimo storici e volentarda Albania che sono Emigrati in Italia e altri paese che siamo di piu 1000 persone che vogliamo la gusticia umana e storie umana chome e suceso no come lo volevano grazzie non o paura perche siamu tantisima non politici ma operai ,ce mangiamo con nostro chudore ?

    • @sabathipi963
      @sabathipi963 Před rokem

      Da picolo vie il Grande?

  • @sandramazza2659
    @sandramazza2659 Před 4 lety +4

    Io ho avuto la fortuna di seguire le lezioni del Prof. Pallottino negli ultimi due anni del suo insegnamento alla Sapienza e fare con lui gli esami di entrambe le annualità è stata una bellissima esperienza. Ma tu Valentino sei dello stesso altissimo livello

  • @eduardonasti5587
    @eduardonasti5587 Před 4 lety +3

    Siamo in una sala del Museo Etrusco di Villa Giulia, ma ascoltiamo una "lectio magistralis", di grande intensità e bellezza.

  • @marinofabbri2403
    @marinofabbri2403 Před 3 lety +1

    Marino Fabbri,di Argentina,verazmente commoso,grazie tanti,!!!!!

  • @ersiliagarulli
    @ersiliagarulli Před 4 lety +4

    Sono stata allieva della Falconi Amorelli,ho avuto l'onore di sentire dalla sua narrazione il racconto del rinvenimento.

    • @am90658161
      @am90658161 Před 2 lety

      Forse Lei può rispondermi,
      se il Prof. Pallottino non era sullo scavo di Pirgi, "al momento del ritrovamento delle lamine d'oro", chi era il responsabile che faceva le veci del prof. Pallottino sullo scavo? Che procedura é stata adottate dal ritrovamento delle lamine alla comunicazione ufficiale? Questo passaggio non é chiaro?

  • @nimi1202
    @nimi1202 Před 5 lety +4

    Il mistero della quarta lamina. L'inizio : dal dettaglio al globale , analisi e sintesi. Stupendo. Grazie!

  • @egoarcheo8758
    @egoarcheo8758 Před 2 lety +1

    Sempre meraviglioso... La scrittura etrusca

  • @giovannidesantis5679
    @giovannidesantis5679 Před 3 lety +1

    Grandissimo direttore, lezione magnifica. Ho avuto modo di rigodermi questo video con calma. Ebbene Alfoldy negava la storicità del primo trattato romano punico, ma le lamine riportano alla ribalta invece le interazione politiche economiche e sociali tra punici, etruschi e romani. La stessa figura di Thefarie Velianas zilach per gli etruschi e re per i punici, riportano alla ribalta anche una koinè politica di ambiente tusco laziale, infatti il potere di Velianas quasi legittimato da Uni- Astarte, potrebbe lasciar evincere anche quella ierogamia legittimante del potere romano di Servio Tullio a sua volta legato a Fortuna, mai re pienamente legittimato e affine ad una sorta di Magister Populi a vita, insomma una pluralità di argomenti di un fascino clamoroso. Grazie direttore.

    • @cristinatattini422
      @cristinatattini422 Před 8 měsíci +1

      Grazie ancora...sento ora questa lezione per una visita prossima al museo in qualità di guida turistica. Eccezionale.... direttore !

  • @valeriachiappe9182
    @valeriachiappe9182 Před rokem

    Molto interessante

  • @ferena1
    @ferena1 Před 3 lety +1

    Splendida spiegazione, grazie.

  • @emanuelhysko5437
    @emanuelhysko5437 Před 2 lety +2

    Buongiorno, questa mirocolo si legge in Albanese ,ne sono sicuro al mile percento , posso spiegartelo.

  • @robertburning574
    @robertburning574 Před 3 lety +1

    ottimo come al solito, presentazione eccellente (salvo forse per il breve temerario minuto di lettura del testo..)
    buon lavoro Direttore!

  • @giovannimunaretto7695
    @giovannimunaretto7695 Před rokem +1

    velia è il nome romano della città di elea. sarebbe giusto dire che fu fondata elea (da cui scuola eleatica) e che con la conquista romana venne rinominata velia.

  • @maksimnano1504
    @maksimnano1504 Před 2 lety

    Commento vostro e molto pulito, e voglio fare completato. Se mi permetti una domanda senza nessun cattiveria: Le tanti traduzione nella lingua albanese sono coincidenze? Grazie e che une giorno esce la verità.

  • @SaraWillow
    @SaraWillow Před 3 lety

    Al minuto 9:20 viene menzionato un "link" riguardo al proseguimento del racconto della scoperta delle lamine di Pyrgi. Ma non riesco a trovare il link citato. Potete aiutarmi? Grazie

    • @Etruschannel
      @Etruschannel  Před 3 lety +1

      Tranquilla Sara. Nessun link. Questi video sono stati realizzati volutamente senza interruzione. La prima parte fino al minuto che hai citato è stata trasmessa in un primo tempo solo su Facebook rinviando con un link per il seguito a Etruschannel. Il tutto faceva parte di una programmazione settimanale che invitava a riconoscere le opere da un dettaglio. Al dettaglio seguivano poi gli approfondimenti e quindi il video integrale su yt che è quello che stai vedendo. Speriamo di essere stati chiari 😊

    • @SaraWillow
      @SaraWillow Před 3 lety +1

      @@Etruschannel chiarissimi!!! Pensavo che oltre a questa splendida esposizione ce ne fosse una ulteriore, ma questa è più che esaustiva!
      Vi ringrazio col cuore per questo meraviglioso canale che ho scoperto per caso, mentre approfondivo delle mie ricerche sugli etruschi nel corso dei miei anni! Non trovavo nulla di più del solito documentario o libri di testo (notevoli senza dubbio), a saperlo vi avrei seguiti dal primo giorno!
      Questo canale è davvero appassionante e coinvolgente - per me che avevo il sogno di diventare archeologa (appunto). Ma la sorte è andata diversamente in quanto sono diventata madre all'età di 21 anni. Grazie per quello che fate. Vi adoro!❤️

  • @supermirori
    @supermirori Před 3 lety

    🔆🔆🔆🔆🔆🔆🔆

  • @poliflloko3205
    @poliflloko3205 Před 4 měsíci

    I can translate it properly, because Etruscan is nothing else apart from archaic (Albanian) Tosk... It starts with "I ta' t'miat i kaq hera ma s'va", very understandable in Albanian (dialect) "These mine this much times, won't put anymore", in Italian ... "Queste mie, cosi tante volte, non le metto piu"...

  • @eltonvogli4646
    @eltonvogli4646 Před 3 lety +1

    Le voci sono vere di quelle qe dicono per voi studiosi di storia .Mi dispiace per lei. Faccio una sola domanda. In quale documento storico e nota la parola Grecia .Se siete in grado attendo la vostra risposta. Grazie

    • @ombramante
      @ombramante Před 2 lety

      Purtroppo c'è una congiura mondiale volta a nascondere la verità come spesso capita su questa terra piatta

  • @am90658161
    @am90658161 Před 2 lety

    Se il Prof. Pallottino non era sullo scavo di Pirgi, "al momento del ritrovamento delle lamine d'oro", chi era il responsabile che faceva le veci del prof. Pallottino sullo scavo? Che procedura é stata adottata dal ritrovamento delle lamine alla comunicazione ufficiale? Questo passaggio non é chiaro?

    • @Etruschannel
      @Etruschannel  Před 2 lety

      Come spieghiamo nel video la dott.ssa Falconi Amorelli era presente al momento della scoperta, il prof. Colonna dirigeva lo scavo ma in quel momento era altrove per una ricognizione.

  • @lefterresulaj6575
    @lefterresulaj6575 Před 3 lety +4

    ati tmia ,,in albanese si gnifica , ai miei genitori.🇦🇱

    • @EduardSimoni
      @EduardSimoni Před 3 lety +3

      Stanno addirittura bloccando i commenti dei video che parlano delle etruschi perché non accettano minimamente che erano albanesi o che hanno parole albanesi.

    • @ferena1
      @ferena1 Před 3 lety

      Ma se fosse vero, perché avrebbero interesse a negarlo? E comunque, resti archeologici coevi in Albania e simili a quelli etruschi, li avete? Credo di no..L'albanese è indo- europeo, l'etrusco no. Anche dal punto di vista genetico non ci sono evidenti relazioni tra il DNA etrusco, che conosciamo da vari anni, e quello albanese. Al contrario, ci sono evidenti prove di relazioni genetiche con l'Anatolia, terra dalla quale loro dicevano di provenire. Non parlo dei Turchi invasori, parlo di coloro che sono stati invasi dai Turchi nella loro terra di residenza.

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Před 2 lety +1

      @@ferena1 Si, li abbiamo. A GRADISHTA.Prova a cercare resti antichi a Gradishta in Albania. Il nome sembra poi così simile a GRAVISCA. Buona giornata.

    • @ombramante
      @ombramante Před 2 lety

      @@EduardSimoni È chiaramente un complotto internazionale

  • @zaidecani859
    @zaidecani859 Před 3 lety +4

    Kurr varr in albanese kurr = mai varr = tomba Poi letto tutto i unito unita la palora kurvar e una parolacia che si dice i uomini quando tradiscono. Pero con le letere r schrite solo con una r tipo kurvar . Magari e stato morto per tradimento se e stato trovato in una tobma .

  • @sabathipi963
    @sabathipi963 Před rokem +2

    Etrosco si traduce solo con lingua Albanese prova imparare Albanese ?

    • @sabathipi963
      @sabathipi963 Před rokem

      Perche io che o imparato li gua italiana e vulgaro loso che in Albania 500 ani erano i Otomani per perderlo la lingua Albanese e imparare Turco anche vuoi Italiani avete aperto le Scuole Italiano Losteso coza i Grechi ma perche alora cualcoza ce che li fa male la lingua Albanese me si sbaglia perche ti fa bene to e il tuto il mondo perche e lingua santo lingua di energia di Sole cozi parla cosmoso universo .scuzate ?

    • @roberto131055
      @roberto131055 Před rokem

      Ma basta con questa ingerenza sqhipetara.